CUCINA ERITREA
Berber
2 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di semi di cardamomo, 1/2 cucchiaino di pepe di
Giamaica o pimento, 1 cucchiaino di trigonella, 1 cucchiaino di semi di coriandolo, 8 chiodi di
garofano, 1 cucchiaino di pepe nero, 5 cucchiaini di peperoncino, 1 cucchiaino di zenzero, 1
cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaino di sale, 3 cucchiai di paprika, 1/2 cucchiaino di cannella
In una padella antiaderente fate tostare i semi per due minuti, mescolando continuamente (aprite
la finestra perche' si forma un gas difficile da respirare). Tritate tutte le spezie con il robot da
cucina. Conservate in un vaso di vetro ben chiuso. Si usa per accompagnare carni, verdure e riso.
Injera
500 g di farina di frumento, 500 g di farina di mais, 250 g di semola di grano duro, 25 g di lievito, 1
bicchiere d'acqua
Mescolare gli ingredienti in una ciotola capiente. Coprire e far riposare a temperatura ambiente 2 o
3 giorni. Lavorare l'impasto fermentato con acqua sufficiente a farlo diventare fluido. Scaldare una
padella antiaderente e versate il composto in modo da avere uno strato di 3-4 millimetri, come per
una crepe. Quando inizia a rapprendere devono comparire le bollicine, che danno la caratteristica
consistenza spugnosa al pane. Coprire e lasciare cuocere per circa 3 minuti, evitando che prenda
colore. Lasciar raffreddare su un canovaccio evitando di sovrapporre le focaccette finch non sono
fredde. Servire coperte da qualche cucchiaiata di zighin.
Ingera eritrea
Questa una delle ricette che si trasmettono oralmente da madre a figlia, quindi un
procedimento che s'impara assistendo, il che comporta difficolt nel fornire le dosi di una ricetta
che differisce da famiglia a famiglia.
L'ingera si prepara mischiando la farina (in genere la farina a base di taf, un cereale locale) e
l'acqua finch non diventa una pastella e si lascia fermentare per alcuni giorni. Prima di accendere
il nostro forno, che si chiama mogogo ed fatto di argilla cotta, si prepara lo laf: si porta ad
ebollizione una pentola d'acqua e vi si aggiunge un mestolo di pastella precedentemente preparata
e si lascia bollire per qualche minuto. Lo laf pronto e si aggiunge alla pastella. Lasciar riposare il
tutto a completa fermentazione. Alla fine si spandono alcuni mestoli di composto sulla base del
forno e si copre con l'apposito coperchio. Si lascia cuocere per qualche minuto finch non diventa
solida. Finalmente l'igera pronta!
Zigni'
Ingredienti (10 persone)
400 gr. circa di cipolla tritata
una testa d'aglio
250 gr. di burro circa
5 cucchiaini di pastella di peperoncino eritreo (delech)
1 kg. di carne tagliata a pezzetti
1 kg. di pelati
un sugo a base di carne. Fate dorare la cipolla in un pentolino a fuoco basso; poi aggiungete il
burro e l'aglio finemente tagliato. Dopo che ha preso colore anche l'aglio, aggiungete il delech e
cuocete a lungo finch si ritira. Aggiungete la carne a pezzetti e fate cuocere il tutto a lungo e a
fuoco basso. Un'alternativa alla precedente ricetta si pu avere sostituendo il pollo alla carne. Il
pollo deve essere tagliato in dodici parti, e a regola d'arte! Alla fine si aggiungono anche dodici
uova sode sul sugo del pollo.
Zighin
1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 1 cucchiaio di burro chiarificato, 3 cucchiai di berber (vedi sotto), 1
bicchiere d'acqua, sale, 500 g di pomodori pelati, 500 g di manzo tagliato a spezzatino
Fare appassire in una padella antiaderente coperta 1 grossa cipolla e 2 spicchi d'aglio tritati. Dopo
5 minuti aggiungere 1 cucchiaio di burro chiarificato, 3 cucchiai di berber, 1 bicchiere d'acqua e
sale. Fare restringere lentamente, poi aggiungere 500 g di pelati e, se c'e' bisogno, un altro
bicchiere d'acqua. Continuare a sobbollire per 15 minuti. Aggiungere 500 g di manzo e finire di
cuocere per 1 ora, finch la carne e' cotta e il fondo ristretto. Si mangia tradizionalmente sull'injera,
in modo che questo si imbeva di sugo. per il burro chiarificato: Mettete a sciogliere il burro fresco di
panna in una pentola a bagnomaria su fiamma media e costante. Quando il burro e' sciolto,
abbassate un po' la fiamma e lasciate sobbollire piano. Togliete tutti i residui schiumosi bianchi che
si formano e poi colate, aggiungendo al colino una garza. Togliete i residui fino a quando il burro
non assume la limpidezza dell'olio.
SUDAFRICA
Boerwors
300 g di carne di maiale, 100 g di bacon (pancetta affumicata), pepe, sale, noce moscata,
coriandolo, aceto
Tritate la carne con la pancetta affumicata e condite, mescolando bene, con pepe, sale, noce
moscata e coriandolo. Inumidite con l'aceto e fate riposare per due ore. Dividete l'impasto in
hamburger che cuocerete sullagriglia. Potete condir con salsa piccante
Koeksisters
270 g di zucchero di canna, 100 ml di acqua, cannella, una fettina di limone, 30 g di burro, 1 uovo,
180 g di farina, 1 bustina di lievito, olio per friggere
Fate sciogliere lo zucchero in acqua. Aggiungete un cucchiaino di cannella e la fettina di limone.
Portate a ebollizione, poi fate raffreddare e togliete il limone. In una terrina, mettete il burro e l'uovo
e battete fino a rendere cremoso il composto. Setacciate la farina nel composto di burro e uova e
mescolate fino a rendere il tutto omogeneo. Tirate la pasta e tagliate circa 18 quadrati alti almeno 1
centimetro. in ogni pezzo fate due tagli, ma lasciate la base intera, come se avesse tre gambe.
Piegate le tre "gambe" e unitele tra loro. Scaldate bene l'olio e friggete per 4 o 5 minuti. Ancora
calde tuffatele nello sciroppo preparato in precedenza. Possono essere servite calde o fredde.
stendete una sottile sfoglia con il mattarello. Con un bicchiere ricavatene dei dischi di circa 5 cm di
diametro e arrotolateli a forma di cono, saldando bene i bordi.
Friggeteli in abbondante olio caldo e passateli su carta assorbente. Preparate lo sciroppo
scaldando un bicchiere di acqua con un poco di cannella in polvere e lo zucchero. Passate i vostri
coni nello sciroppo e nello zucchero semolato, quindi mettete su un piatto da portata e servite.
SUDAN
Il Sudan ha una tradizione molto variopinta. Il paese che un'Africa in miniatura con deserti
sabbiosi a foreste tropicali, comprende circa 600 trib differenti accomunate dalla lingua araba. In
pi, il Sudan stato colonizzato da francesi, inglesi ed italiani, quindi anche la sua cucina una
miscela delle diverse tradizioni che hanno influenzato la sua storia.