Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione. - 1. Rapporti di potere fra principe e citt. - 2. Elementi di tensione tra nobili e popolari. - 3. Le tensioni con le autorit sabaude e i legami di
solidariet tra nobili e Popolo. - 4. Conclusioni.
Introduzione
Negli ultimi anni, sulla storia della Torino medievale si scritto molto, raggiungendo risultati davvero soddisfacenti. In precedenza, i primi lavori degli storici piemontesi si sono concentrati a partire dalle prime trattazioni di Luigi Cibrario, Ferdinando Gabotto e Francesco Cognasso
sulla ricostruzione degli avvenimenti che hanno segnato la storia della citt
in un prospettiva evoluzionista e celebrativa che mirava essenzialmente a
leggere la storia di Torino in relazione al ruolo che la citt avrebbe assunto nei secoli successivi.
Pi rigorosi sono stati i risultati delle ricerche compiute a partire dagli anni Settanta del Novecento dagli allievi di Giovanni Tabacco. Si tratta
di contributi che hanno ricostruito i meccanismi di formazione delle strutture del potere nel territorio piemontese 1; di studi che hanno posto laccento sugli equilibri istituzionali che hanno portato Torino ad essere gi
alla vigilia della dedizione ai Savoia, un comune ad autonomia limitata 2.
Lo sviluppo ulteriore di queste ricerche ha trovato una sistemazione defi1 Si tratta di studi poi confluiti in ampie rassegne editoriali. A proposito delle strutture del potere in Piemonte, si veda Piemonte medievale. Forme del potere e della societ. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985.
2 Secondo la felice definizione di G. SERGI, Interazioni politiche verso un equilibrio istituzionale. Torino nel Trecento, in Torino e i suoi statuti nella seconda met del Trecento, Torino 1981, p. 13.
450
MATTEO MAGNANI
nitiva nella Storia di Torino edita nel 1997 dallEditore Einaudi e nelle raccolte di saggi presenti nelle collane di ricerca promosse dallArchivio Storico della citt di Torino (come i due volumi de Il Palazzo di Citt, Torino fra Medioevo e rinascimento e gli importanti saggi presenti nel volume
gi ricordato, Torino e i suoi statuti nella seconda met del Trecento). In
queste raccolte rientrano principalmente anche i contributi di storia economica della citt, quelli relativi alle analisi di demografia condotte da Rinaldo Comba 3 e gli svariati interventi sulla ricostruzione del tessuto urbano del comune di Torino, tra cui spiccano i lavori di Aldo Settia, Maria Teresa Bonardi e Rosanna Roccia, autrice tra laltro di un lavoro sugli ordinamenti militari torinesi alla fine Trecento 4. Correlati ai temi di storia economica gi oggetto delle prime trattazioni a riguardo da parte di Mario
Chiaudano negli anni Quaranta 5 troviamo gli studi di Anna Maria Pascale e Stefano Benedetto relativi alla storia agraria di Torino e del suo contado 6. In merito ai contributi di storia sociale si ricordano soprattutto
per la loro utilit nellambito della nostra ricerca gli studi di Enrico Artifoni 7 e Alessandro Barbero 8.
3 Tra i numerosi studi dellautore sullargomento, obbligatorio il rimando a R. COMLa popolazione in Piemonte sul finire del Medioevo, Torino 1977 (Biblioteca storica subalpina, 199).
4 R. ROCCIA, Lorganizzazione militare nella Torino del XIV secolo, in Torino e i suoi
statuti cit., pp. 39-48.
5 M. CHIAUDANO, La finanza del comune di Torino nel secolo XV, in Bollettino storico-bibliografico subalpino , XLIII (1941), pp. 1-38.
6 Cfr. ad esempio S. BENEDETTO, Forme e dinamiche del paesaggio rurale, in Torino fra
Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, a cura di R. COMBA, Torino 1993, pp. 241-264, e A. M. PASCALE, Fisionomia territoriale e popolazione nel comune
di Torino sulla base del catasto del 1349, in Bollettino storico-bibliografico subalpino ,
LXXII (1974), pp. 199-258.
7 Soprattutto E. ARTIFONI, I ribaldi. Immagini e istituzioni della marginalit nel Tardo Medioevo piemontese, in Piemonte Medievale cit., pp. 226-251.
8 A. BARBERO, Un oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Roma 1995. Oltre alla monografia, sono risultati di grande importanza anche i contributi dellautore sulla composizione sociale della citt di Torino. A tal proposito si vedano
A. BARBERO, G. S. PENE VIDARI, Torino sabauda. Dalle lotte di parte e dalle congiure antisabaude a un nuovo equilibrio sociale e istituzionale, in Storia di Torino, II: il basso medioevo e la prima et moderna (1280-1536), a cura di R. COMBA, Torino 1997, pp. 213-257; A.
BARBERO, Gruppi e rapporti sociali, e Il mutamento dei rapporti fra Torino e le altre comunit del Piemonte nel nuovo assetto del ducato sabaudo, in op. cit., pp. 161-213 e pp. 373422; ID., Una fonte per la demografia torinese del basso Medioevo: lelenco dei membri del
BA,
451
Laspetto relativo alla conflittualit urbana rimasto per certi versi in una posizione di secondo piano rispetto alle ricostruzioni di storia
istituzionale e sociale. Gli studi sulla giustizia in ambito torinese e pi
in generale in ambito sabaudo sono scarsi e hanno insistito soprattutto
nello studio dei banna 9; privilegiando lanalisi quantitativa dei reati contenuti nei conti della castellania per la ricostruzione della storia della criminalit 10. Poca attenzione stata posta, almeno sino agli anni Novanta,
consiglio di credenza, in Bollettino storico-bibliografico subalpino , LXXXVII (1989), pp.
221-233; ID., La violenza organizzata. LAbbazia degli Stolti a Torino fra Quattro e Cinquecento, in Bollettino storico-bibliografico subalpino , LXXXVIII(1990), pp. 387-453.;
ID., Reclutamento dei funzionari e venalit degli uffici nel ducato sabaudo: lesempio del vicariato di Torino (1360-1536), in Amministrazione e giustizia nellItalia del nord fra Trecento e Settecento: casi di studio, a cura di L. MARINI, Bologna 1994, pp. 11-40; A. BARBERO,
G. CASTELNUOVO, Governare un ducato. Lamministrazione sabauda nel tardo Medioevo,
in Societ e Storia , 57 (1992), pp. 465-511.
9 Il contenuto dei banna riguarda i proventi della giustizia; in modo particolare, si tratta di un gruppo specifico di rubriche contenute nei rotoli dei conti della castellania, che ogni
anno ciascuna castellania sabauda era tenuta a redigere e spedire alla Camera dei Conti di
Chambry. I conti della castellania sono conservati presso lArchivio di Stato di Torino, Camerale, e sono conservati in unit archivistiche dette articoli , delle quali i nostri rappresentano lart. 75, paragrafo 1. I mazzi nei quali sono suddivisi vanno dal 7 al 9; e i rotoli dal
44 al 55. A tal proposito riportiamo tutte le segnature archivistiche, al fine di rendere pi
chiara larticolazione delle singole fonti e la loro rilevanza quantitativa e cronologica: art. 75,
p. 1, m. 7, rotolo 44 (1378-1380), rotolo 46 (1383-1384), rotolo 47 (1384-1386); m. 8, rotolo
50 (1385-1390), rotolo 52 (1392-1394); m. 9, rotolo 54 (1398-1401). I conti della castellania
verranno citati sempre con lindicazione del mazzo, del rotolo e dellanno di riferimento.
10 M. CONSTANT, La justice dans une chtellenie savoyarde au Moyen ge: AllingesThonon, in Revue historique de droit franaise et tranger , 50 (1972), pp. 374-397; N.
CARRIER, Une justice pour rtablir la concorde : la justice de composition dans la Savoie de
la fin du Moyen ge (fin XIII e - dbut XVI e sicle, in Le rglement des conflits au Moyen
ge (Atti del XXXI convegno della S.H.M.E.S. - socit des Historiens Mdivistes de lEnseignement Suprieur Public, Angers 2000), Paris 2001, pp. 237-259; ID., Les communauts
montagnardes et la justice dans les Alpes nord occidentales la fin du Moyen ge. Chamonix, Abondance et les rgions voisines, XIV e-XV e sicles, in Cahiers de Recherches Mdivales , 10 (2003), pp. 89-118; P. LEHMANN, La rpression des dlits sexuels dans les tats savoyards. Chtellenies des diocses dAoste, Sion et Turin, fin XIII e-XV e sicle, Lausanne 2006
(Cahiers Lausannois dHistoire Mdivale, 39), p. 11; V. BUFFLIER, Justice et criminalit dans
la Chtellenie de Chambry ou Moyen ge (1353-1364), dattiloscritto presso lUniversit de
Savoie-Chambry, a.a. 1998-1999 (relatore: prof. C. GUILLER). Per lambito piemontese, si
ricordino R. COMBA, Apetitus Libidinis Coherceatur . Strutture demografiche, reati sessuali e disciplina dei comportamenti nel Piemonte Tardo Medievale, in Studi Storici , 3
(1986), pp. 529576; P. DUBUIS, Sulla criminalit e sui bandi del comune di Ivrea, in Bollettino storico-bibliografico subalpino , LXVIII (1970), pp. 157211; G. S. PENE VIDARI,
Sulla criminalit e sui bandi del comune di Ivrea, in Bollettino storico-bibliografico subal-
452
MATTEO MAGNANI
ai sistemi di ricomposizione delle dispute, pur attestate dai rotoli dei banna. Lindagine che ci proponiamo di affrontare in questa sede prende le
mosse dallo studio di due registri giudiziari inediti conservati presso lArchivio Storico della citt di Torino 11. Si tratta di due Libri Malleficiorum
che ci riportano alla dimensione del processo pubblico e testimoniano lattivit della curia vicariale della citt per un periodo compreso tra il 1379 e
il 1383.
Attraverso lo studio di questi documenti, abbiamo potuto ricostruire
il funzionamento del sistema giudiziario del comune di Torino alla fine del
Medioevo e in modo particolare, il nostro contributo ha cercato di cogliere laspetto relativo alla conflittualit di ambito urbano 12. Il criterio principale che ha guidato la nostra ricerca sulla natura delle dispute a Torino,
ha preso le mosse dalla natura delle persone che sono implicate a diverso
titolo negli atti dei processi; in altre parole dei diversi gruppi sociali in cui
si articolava la societ torinese a fine Trecento. Tale classificazione indivi-
pino , LXVIII (1970), pp. 157-211; C. BURZIO, Il principe, il giudice e il condannato. Lamministrazione della giustizia a Fossano allinizio del Trecento, Cuneo 1990. Taluni aspetti della criminalit di ambito torinese di fine Trecento si possono trovare anche in BARBERO,
Gruppi e rapporti sociali cit., pp. 161-213.
11 Archivio storico della citt di Torino, Carte Sciolte 3212, I, Liber Malleficiorum
1379-1380, e II, Liber Malleficiorum 1381-1383.
12 Lanalisi della conflittualit condotta per tutti i gruppi sociali, ha permesso altres di
identificare una serie di categorie di disputa attestate con maggior frequenza nel contesto sociale della citt. Tali tipologie si riconducono a conflitti di propriet, a liti insorte per debiti insoluti, a scontri intra-familiari e a semplici dissidi nati dalla rottura delle relazioni di vicinato, senza grosse differenze tra ceti. La caratteristica pi importante della conflittualit
emergente dallo spoglio delle fonti giudiziarie si riferisce proprio a questa uniformit di fondo. In modo particolare, si potuto osservare come i metodi di conduzione delle liti intrafamiliari si riconducano sempre ai meccanismi della faida, intesa come una pratica di gestione del conflitto che sfruttava larena processuale come uno dei tanti strumenti di mediazione offerti dal sistema giudiziario. A tal proposito, mi permetto di rimandare alla mia tesi di
dottorato: M. MAGNANI, Lamministrazione della giustizia a Torino alla fine del Trecento.
Reati, conflitti e risoluzione delle dispute in un comune principesco, dattiloscritto presso il dipartimento di Storia dellUniversit, a.a. 2007-2009, pp. 80-144. Anche a Torino, dunque, le
relazioni di inimicizia e i conflitti attraversavano tutto il corpo sociale come una relazione
di tipo ordinario, cos per il magnate o per il mercante, come per lartigiano o per il popolino (A. ZORZI, Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in et comunale, in Pratique sociale set politiques judiciaires dans le ville de lOccident la fin du Moyen
ge in Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de lOccident la fin du
Moyen ge, a cura di J. CHIFFOLEAU, C. GAUVARD e A. ZORZI, Roma 2007, p. 147).
453
dua una tripartizione fra i membri delloligarchia cittadina (nobili e popolari) e una terza e pi ampia categoria costituita dal resto della popolazione civile. Una cospicua percentuale di processi infatti vede protagonista la classe dirigente della citt. Per il biennio 1379-1380, la percentuale
delle presenze degli appartenenti alle famiglie delloligarchia urbana (sia
nobili che popolari) del 18% sul numero totale di 246 rei; mentre per il
1382-1383, tale cifra sale sino al 24% su un totale di 218 imputati.
Partendo da questi dati numerici, la nostra analisi intende incentrarsi
proprio sui conflitti delloligarchia cittadina, concentrandosi in modo particolare su di un aspetto specifico di tali dispute, vale a dire le liti tra nobilt e Popolo. Il tema dei conflitti di fazione rimasto ai margini della storia torinese, a lungo interpretata come un comune che non presentava
quelle fratture che si possono cogliere per il resto dellItalia centro-settentrionale, soprattutto alla fine del secolo XIII 13. In realt, non sono affatto
mancati nella storia della Torino basso medievale momenti di forte attrito tra le due forze politiche. Un aspetto ancora pi interessante riguarda poi quelle dispute che testimoniano delle tensioni molto forti tra la clas-
13 Riguardo al tema delle lotte di fazione tra magnati e popolari e del ruolo giocato dal
Popolo nella politica dei comuni basso medievali tema classico della storiografia italiana
comunalistica a partire dai dibattiti tra Gaetano Salvemini e Nicola Ottokar ci limiteremo
a segnalare in questa sede i lavori pi recenti e gli aggiornamenti storiografici sulla questione. A tal proposito si vedano E. ARTIFONI, Tensioni sociali e istituzioni nel mondo comunale, in La Storia, a cura di N. TRANFAGLIA e M. FIRPO, I, Torino 1986, pp. 461-491; ID., Corporazioni e societ di Popolo : un problema della politica comunale del secolo XIII, in
Quaderni Storici , 74 (1990), pp. 387-404. Una tappa importate per la riflessione storiografica sulle lotte di fazione nei comuni italiani si veda limportante raccolta degli atti del
convegno di Pistoia del 1997, Magnati e Popolani nellItalia comunale (Atti del quindicesimo convegno di studi del Centro Italiano di Studi di Storia e dArte di Pistoia), Pistoia 1997.
Recentemente alcune monografie si sono incentrate sul rapporto tra nobili e Popolo fra XIII
e XV secolo. Si vedano ad esempio G. MILANI, Lesclusione dal comune. Conflitti e bandi
politici a Bologna e in altre citt italiane tra XII e XIII secolo, Roma 2003; A. GAMBERINI,
La citt assediata. Poteri e identit politiche a Reggio in et viscontea, Roma 2003; M. GENTILE, Terra e poteri. Terra e poteri: Parma e il parmense nel ducato visconteo allinizio del
Quattrocento, Milano 2001; Guelfi e ghibellini nellItalia del Rinascimento, a cura di M.
GENTILE, Roma 2005. Per lambito strettamente piemontese si vedano R. BORDONE, Magnati e popolani in area piemontese con particolare riguardo al caso di Asti, in Magnati e Popolani nellItalia comunale, soprattutto alle pp. 399-415; S. BANI, Funzionamento della societ di S. Giovanni Battista e suo inserimento nelle istituzioni e nel quadro sociale del comune di Torino, Torino 1975, dattiloscritto presso il Dipartimento di Storia dellUniversit
di Torino, sezione medievistica.
454
MATTEO MAGNANI
se dirigente questa volta unita e compatta e gli ufficiali principeschi posti al vertice del governo cittadino.
Prima di entrare nel merito della conflittualit politica torinese di fine Trecento, occorre tuttavia, riassumere quali fossero i rapporti di potere
tra la citt e il principe sabaudo. Al fine di cogliere, in prospettiva diacronica, tali rapporti nella loro complessit, abbiamo preso in esame gli Ordinati comunali che coprono senza interruzioni il ventennio che va dal
1372 al 1392 14, i quali testimoniano con precisione il dinamismo della societ politica della citt.
1. Rapporti di potere fra principe e citt
Gli statuti e le franchigie emanate nel 1360 dal conte Amedeo VI in
favore della citt rappresentano un momento importante nella ridefinizione dei rapporti di potere tra il principe sabaudo e il comune di Torino.
Tuttavia, la spinta allautonomia derivante dalla concessione degli statuti
non va enfatizzata o letta in direzione di una riduzione della sovranit del
conte sul territorio. Se vero infatti che il consiglio di credenza poteva ritagliarsi uno spazio di gestione autonomo verso cui convogliare aspettative e interessi della popolazione urbana, significativo tuttavia che da una
lettura pi attenta dei meccanismi di controllo esercitati sullorgano consiliare della citt, emerga pur sempre la forte egemonia principesca sul comune e la sua classe dirigente. Ad esempio, il consiglio cittadino poteva
14 La scelta dei volumi degli Ordinati che registrano le sedute del consiglio comunale a partire dal 1325 caduta sui volumi inerenti gli anni 1365-1392 e trascritti negli ultimi dieci anni a cura dellArchivio storico della citt di Torino: Libri Consiliorum del comune di Torino del 13651369. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura di M. BAIMA, Torino 2002; Libri Consiliorum del comune di Torino del 1372-1375. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura di M. BAIMA, Torino 2002; Libri Consiliorum del comune di Torino del 1376-1379. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura di M.
BAIMA, M. T. BONARDI, Torino 2002; Libri Consiliorum del comune di Torino del 13801383. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura di M. BAIMA, M. T. BONARDI,
Torino 2003; Libri Consiliorum del comune di Torino del 1384-1386. Trascrizione e regesto
degli Ordinati comunali, a cura di M. BAIMA, A. ONESTI, Torino 2005; Libri Consiliorum
del comune di Torino del 1387-1389. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura
di M. BAIMA, A. ONESTI, Torino 2006; Libri Consiliorum del comune di Torino del 13901392. Trascrizione e regesto degli Ordinati comunali, a cura di L. BARALE e F. GAMALERO,
Torino 2008.
455
riunirsi unicamente in presenza del vicario, del giudice o di un loro collaboratore, i quali come vedremo, fungevano da veri e propri elementi di
controllo sullamministrazione del comune 15 in quanto rappresentanti
diretti del principe e espressione tangibile dellinteresse di questultimo alla razionalizzazione politica dei propri domini.
Da una rapida rassegna dei compiti amministrativi del consiglio di
credenza 16 emerge, con sufficiente chiarezza, come le prerogative del consiglio si limitassero a un ruolo di interfaccia tra la comunit e il principe,
nonostante unindubbia autonomia inerente la gestione delle questioni interne alla citt. Proprio queste prerogative rappresentarono per il consiglio
di credenza larena in cui si misurava la competizione politica tra le componenti sociali torinesi, il campo dazione riservato agli interessi di parte
delloligarchia. Tali interessi si convogliavano per verso il mantenimento
o laccrescimento degli spazi concessi dal principe. Com stato dimostrato dalla recente storiografia incentrata sul rapporto fra Stati regionali e ci
che restava degli organismi municipali nelle citt del Trecento e del Quattrocento, le autonomie e le prerogative in cui si muovevano i collegi cittadini, rappresentavano un vero e proprio momento di espressione della comunit 17.
15
456
MATTEO MAGNANI
457
458
MATTEO MAGNANI
459
26 La data stata ricavata da un confronto tra il Liber Malleficiorum e gli Ordinati del
1380. I registri ci informano che loggetto della riunione aveva un contenuto finanziario.
Scorrendo i regesti di ogni singola seduta si incontrano solo due date anteriori al 14 dicembre che potrebbero essere state il teatro dei disordini. Si tratta della riunione del 29 novembre nella quale si discuteva a proposito dei debiti maturati dal comune verso il principe e
quella dello stesso 14 dicembre nella quale si fissano i prezzi di carne e pesce. Visto il contenuto della lite dal carattere politico-finanziario, si indotti a ritenere pi pertinente la riunione del 29 novembre. Cfr. Libri Consiliorum del comune di Torino 1380-1383 cit., pp. 91
e 98. Sugli scontri di carattere politico cfr. M. GRAVELA, Processo politico e lotta di fazione
a Torino nel secolo XIV: la congiura del 1334 contro Filippo dAcaia, in Bollettino storicobibliografico subalpino , CVIII/2 (2011), pp. 483-552.
27 Liber Malefficiorum cit., I, ff. 169r.
28 Nicola Aynardi infatti riferisce di trovarsi assieme a Franceschino Borgesio, membri
di spicco della nobilt torinese, il quale avrebbe per primo avvertito le minacce del Sacco.
460
MATTEO MAGNANI
29
30
31
461
scelto di imporre la taglia per registrum, quod ipse qui loquitur et alii populares minus gravarentur quam per taxum et imo cum essent in credencia, ipse qui loquitur venire deberet cum aliis popularibus ad dictam credenciam causa dicendi quod nolebat ullo modo taxum sed solum modo taleam 32. Ecco quindi il punto focale della disputa: la questione fiscale. La
lite originava dalla crisi finanziaria nella quale versava il comune in quegli
anni; soprattutto a causa delle ripetute richieste di contribuzione e sussidio
da parte del principe, dovute principalmente alla guerra. Il processo mostra che non era messa in discussione la tassazione come rimedio necessario al fine di fronteggiare la crisi. Se mai, la polemica riguardava il metodo
che si sarebbe dovuto impiegare per calcolare lammontare dellimposta.
Secondo i populares, il modo migliore per raccogliere il danaro consisteva
nellesazione della taglia, cio limposta diretta che rappresentava nel secolo XIV a Torino il principio cardine dellesazione fiscale. La taglia era
calcolata proporzionalmente alle ricchezze di ognuno dei contribuenti che
avevano registrato i propri beni a catasto 33. Ai nobili tale principio di esazione non conveniva; e si capisce bene perch essi portino avanti con forza il principio di una divisione per quote diverse, rappresentato dal taxum.
Come hanno dimostrato numerosi studi, pi o meno recenti, le questioni fiscali, in primo luogo quella cruciale relativa alla valutazione dellimponibile, erano in questi contesti sociali [...] connesse immediatamente
a problemi di equilibrio politico generale e alle dialettiche fra gruppi dominanti e gruppi che rivendicavano una partecipazione al potere 34. Nel
32
L. cit.
Sulla natura dellesazione fiscale a Torino nel Trecento, si veda G. BRACCO, Le finanze del comune di Torino nel secolo XIV, in Torino e i suoi statuti cit., pp. 49-55.
34 P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma
1991, p. 184. Sulla questione relativa agli scontri tra nobili e populares nelle citt comunali
italiane, spiccano i lavori di John P. Grundmann e Jean-Claude Maire Vigueur sul caso di
Perugia nel Duecento. A tal proposito si veda J. P. GRUNDMANN, The Popolo at Perugia.
1139-1309, Roma 1985, pp. 35-80; J. C. MAIRE VIGUEUR, Comuni e signorie in Umbria,
Marche e Lazio, Torino 1987, pp. 134-138, pp. 204-207; ID., Cavalieri e cittadini. Guerra,
conflitti e societ nellItalia comunale, Bologna 2004, pp. 209-267. Secondo lo storico francese, il problema dellimposta diretta dovunque al centro dei conflitti che oppongono la
nobilt e il Popolo e che la maggior parte degli accordi che segnano levoluzione dei rapporti
fra le due classi comprendono clausole di natura fiscale (op. cit., p. 266). Alla stessa conclusione giunge anche Giuliano Milani nella sua sintesi di storia comunale quando affronta
il tema degli strumenti messi in campo dalle forze politiche per fare fronte al problema fi33
462
MATTEO MAGNANI
nostro caso, le fonti processuali ci mostrano unoligarchia cittadina tuttaltro che compatta, in cui nobili e Popolo sono implicati in conflitti reali incentrati proprio sui problemi derivanti dalla scelta delle modalit di calcolo dellimposizione fiscale.
Come dimostra anche solo una lettura superficiale degli Ordinati, il
consiglio di credenza si trova in pi occasioni a fronteggiare problemi di
natura fiscale. A titolo esemplificativo si prenda in considerazione la riunione che il consiglio aveva tenuto solo un anno prima rispetto al rumore del 1380, ossia il 7 gennaio del 1379. Qui si legge: Et primo super satisfacendo illustri domino nostro principi de taxo sibi per comunitatem
Taurini debito videlicet pro termino finito in festo nativitatis Domini
proximo preterito et hoc infra sex dies proximos iusta litteras ipsius domini nostri principis tenoris infrascriptis 35. In questa rubrica si manifesta soprattutto la pressione del principe sulla citt, ma era soprattutto il
Popolo a risultarne sfavorito tanto che a un anno di distanza alcuni suoi
membri avevano deciso di intervenire con la forza, in virt soprattutto del
proprio carattere socialmente eterogeneo, capace di dialogare anche con le
forze del popolo minuto. In un documento del 1382, il principe chiede
chiarimenti in relazione alla riscossione della taglia in seguito a una mozione sollevata quamplurium hominium popularium civitatis Taurini
che supplicano in gruppo il principe di porre alla questione un rimedio op-
463
portuno 36. Si tratta del segno che anche limposizione della sola taglia provocava problemi e lacerazioni in seno al gruppo popolare. Non un caso
che tra i popolari che si recarono a Pinerolo troviamo proprio Bartolomeo
Sacco.
possibile trovare ulteriori tracce di scontri tra nobili e popolari per
ragioni fiscali in altre sedute del consiglio di credenza. Una delle pi interessanti si trova allinterno degli Ordinati ed tanto pi significativa perch vede accendersi la controversia tra il gruppo nobiliare e la Societ di
San Giovanni Battista. Lepisodio riguarda una disputa esplosa nel 1392 in
occasione dellassegnazione dellimposta sui mulini, momento in cui la
maggioranza dei nobili abituati ad essere i principali appaltatori delle gabelle si vedono costretti a reagire con forza alla richiesta avanzata da forze popolari di assegnare limposta direttamente alla Societ popolare di San
Giovanni Battista 37. La schermaglia persa dai nobili, in modo particolare dai membri delle famiglie Beccuti, Borgesio e da Gorzano che si erano
opposte alla richiesta 38. I della Rovere, gli Ainardi e gli Alpino presenti in
consiglio votano invece a favore della Societ, che ottenne lassegnazione
dellimposta 39.
Tornando al processo del 1380, le autorit vicariali consce della ricaduta sociale che il rumore poteva generare cercano di comprendere meglio la posizione del Granerio che si sarebbe portato sino in comune, minacciando addirittura una rappresaglia con cinquanta uomini armati. Il reo,
tuttavia, nega di essersi recato in consiglio e di aver spinto altri a dirigersi
verso il palazzo del comune. La negazione di ogni coinvolgimento diretto
viene accettata dal giudice, visto che non specificata alcuna sentenza emessa nei confronti del Granerio. Inoltre, nessun teste fece ulteriori riferimenti al coinvolgimento del Granerio nei fatti, agevolandone lassoluzione.
La successiva testimonianza di Domenico de Gorzano aiuta a cogliere un altro aspetto del processo, cio la partecipazione illegale alla seduta
36
464
MATTEO MAGNANI
40
465
to, non riuscendo a convincere le autorit che lo puniscono con lammenda di 20 soldi registrata dal notaio.
Quel che bisogna sottolineare il modo in cui i membri di ambo gli
schieramenti esposero la loro versione dei fatti di fronte al giudice e al vicario. I nobili scelgono una posizione pi marcatamente accusatoria nei
confronti della controparte, i popolari optarono invece per una versione
pi vaga dei fatti principali. Pi dettagliate le versioni dei due imputati, soprattutto quella del Granerio che forse conscio della propria posizione
meno sicura di fronte al tribunale vicariale riferisce gli aspetti pi importanti del conflitto, puntando su unargomentazione che illustri della
condizione di disagio politico esistente fra i membri del consiglio di credenza, fornendo una versione dettagliata e convincente. Bartolomeo Sacco,
invece sceglie la via della mediazione. Conscio di essere al centro di una
polemica estesa, confessa di aver pronunciato le parole di minaccia, ma in
un contesto differente da quello configurato dagli altri testimoni, offrendo
una versione dei fatti che lo allontanasse dalla sollevazione popolare. La
strategia di rendersi parzialmente estraneo ai fatti riesce a evitare pene
maggiori.
Nonostante quindi Torino non conosca quella lacerazione che coinvolge e oppone i membri della nobilt e del Popolo nelle citt dellItalia
centro-settentrionale, evidente che nella realt del comune piemontese
esisteva una separazione a livello sociale che affondava le radici nelle problematiche economico-finanziarie del comune. Inoltre, il favore che il
principe dimostr in quel torno di anni verso il Popolo una prova dellesistenza di momenti di forte tensione istituzionale che potevano mettere in seria crisi gli ordinamenti comunali. La Societ di san Giovanni Battista rifondata con nuovi statuti nel 1389 rappresentava unassociazione dalle caratteristiche nettamente antiaristocratiche 43 e che nonostante
Cravinum in medio gladaris, cui dominus vicevicarius precepit quod descenderet et statim
descendit. De aliis interrogatus, respondit se nichil scire (L. cit).
43 Sulle caratteristiche della societ, si veda Gli statuti della Societ di San Giovanni
Battista del 1389, a cura di M. CHIAUDANO, Torino 1933 (Biblioteca della Societ storica subalpina 138/2), p. 10. Sulla societ di san Giovanni Battista si veda anche SERGI, Interazioni
politiche cit., pp. 15-17; BARBERO, Unoligarchia urbana cit., pp. 23-59; ID., Gruppi e rapporti sociali cit., pp. 162-168 e 184-190; BANI, Funzionamento della societ di S. Giovanni
Battista cit., pp. 20-102.
466
MATTEO MAGNANI
il controllo che gli ufficiali del principe avevano sullorganismo significava per i nobili uno smacco politico. Questi avvenimenti non vanno enfatizzati, ma servono a definire un gruppo sociale certamente non inerte e
capace se guardato nel suo complesso di rendersi compatto al fine di
ottenere i propri interessi.
Tensioni ulteriori sono ravvisabili allinterno dei conti della tesoreria
sabauda dello stesso anno. Purtroppo il testo scarno dei conti non permette di circostanziare con precisione la dinamica degli eventi; ciononostante la fonte attesta il pagamento di una composizione di una lite piuttosto accesa tra le parti che aveva reso necessario lintervento del principe,
chiamato a dirimere la controversia 44. Tre anni prima, nel 1389, alcuni torinesi exceptis illis de albergo, avevano proposto al principe una somma
piuttosto considerevole pro licencia eis data faciendi in dicta civitate
unam societatem duraturam per tempus XXV annorum 45. Al di la del
contenuto laconico del documento, proprio nel 1389 Amedeo dAcaia
riforma gli statuti della Societ di San Giovanni Battista, convogliando le
richieste del Popolo allinterno di una struttura che nonostante fosse
espressione del gruppo popolare rientrava nei disegni del principe, intenzionato a fare ricorso a strumenti aggregativi ormai consolidati in altre realt cittadine, per esercitare un controllo sociale sulla popolazione e
per emarginare eventuali tentazioni eversive dei magnati torinesi 46.
Oltre a disordini cos manifesti, nei Libri Malleficiorum si trovano
pochissimi altri accenni a liti tra nobili e populares. Si tratta di casi decisamente meno rilevanti e meno palesemente connotati dal punto di vista politico. Ad esempio la fonte riporta uninquisizione del 14 gennaio 1379 che
vide imputato per ingiurie verbali, Pietro della Rovere esponente di spicco della nobilt torinese pi vicina alla cattedra vescovile pronunciate nei
467
47
468
MATTEO MAGNANI
52
53
469
stipendio dei mercenari impiegati in guerra, ottenendo di fatto un momento di respiro, ma gi in ottobre il consiglio deve provvedere allaccensione di un prestito forzoso per pagare i mercenari. Durante i mesi invernali i problemi finanziari dovuti allintensificarsi delle richieste, spingono
il consiglio a esporre nuovamente la difficolt al principe 54. Nel dicembre
del 1382, il consiglio invia un ambasciatore per chiedere una proroga al pagamento del taxum, ma la risposta del principe negativa e il comune deve eleggere una commissione di sapienti per occuparsi della riscossione.
Nel 1388 la guerra col signore di Milano rappresentava un problema enorme, tanto vero che il consiglio cittadino invia un ambasciatore in Savoia
per chiedere la pace con il Visconti 55. Negli anni successivi, per far fronte
a questi problemi alcuni esponenti tra i pi ricchi del Popolo e della nobilt sono costretti a indebitarsi, come dimostrano i casi di Rainerio Beccuti, Antonio Necchi e Antonio Malcavalerio che tra laprile del 1387 e il
giugno del 1389 si indebitano con il vicario per far fronte alle spese del comune 56.
I numerosi tentativi di ottenere dal principe dilazioni di pagamento,
sgravi fiscali o risposte istituzionali a situazioni politiche contingenti vanno interpretate come un fattore di consapevolezza che la citt aveva di s,
del proprio ruolo e delle proprie forze. In altre parole, il comune si rivolgeva al principe per lamentare una situazione difficile, spesso ben conoscendo la risposta che questi avrebbe dato loro. Nonostante questo elemento, rendersi uniti e compatti di fronte alle pretese e alle resistenze del
principe, era un modo per farsi sentire e dimostrare la propria insoddisfazione. Talvolta linsoddisfazione diventava frustrazione e conduceva a momenti di forte tensione e di aperto conflitto. Questi episodi di scontro tra
la classe dirigente e gli ufficiali del principe si ritrovano nelle fonti giudiziarie, sia nei registri sia nei conti di castellania. In modo particolare, nel
54 Il consiglio delibera linvio di ambasciatori a Pinerolo pro ponendo remedium offensionibus que cotidie per patriam inferentur [...] et ad exponendum consilio illustri domini nostri principis quod comunitas Taurini est taliter honerata pro subsidio debendo [...]
quod nullo modo non possent contribuire aliquibus sumptibus faciendis occaxione gentium
armigerorum . (Libri Consiliorum del comune di Torino 1380-1383 cit., pp. 101-103).
55 A tal proposito si vedano i Libri Consiliorum del comune di Torino 1387-1389 cit.,
p. 129.
56 Cfr. Op. cit., p. 31; p. 256; pp. 294-295.
470
MATTEO MAGNANI
registro del 1383 troviamo due processi inquisitori istruiti contro due nobili torinesi, Martino Borgesio 57 e Filippo Beccuti e nei conti della castellania dello stesso anno viene registrato il caso pi grave di ostilit verso i
Savoia e i suoi ufficiali. Nella nostra analisi, comincieremo proprio da questultimo caso per prendere successivamente in esame i due processi inquisitori contro Martino Borgesio e Filippo Beccuti. I tre episodi ci offrono
inoltre la migliore attestazione della solidariet sociale e dellaggregazione
politica tra le forze nobiliari e popolari che si innescavano ogniqualvolta la
citt entrava in conflitto col principe e isuoi ufficiali.
Nel 1383, nella chiesa di San Francesco, il nobile Antonietto Borgesio propose proprio a taluni membri del Popolo di costituirsi in una lega
giurata (le fonti la chiamano espressamente liga popularium) dai connotati
anti-sabaudi e dai tratti eversivi. I conti della castellania passano in rassegna con molta precisione i vari individui implicati a cominciare da Antonietto Borgesio, colpevole di aver personalmente aggredito il vicario. Successivamente vengono elencati uno per uno i populares coinvolti (Tommaso Delfino, Giorgio de Pertuxio, Bartolomeo de Pertuxio, Bartolomeo
Cornaglia, Nicolino Daerio e Stefano de Montagna di Reano) e i cives torinesi che vi avevano preso parte. Si tratta in prevalenza di individui dediti ai pi svariati mestieri, anche se non mancarono casi di coinvolgimento
di artigiani specializzati come Martino e Ardizzone de Fronte che avevano una posizione di notevole prestigio in citt, figurando tra i principali
471
carpentieri cui il comune affidava la costruzione o il ripristino delle maggiori opere pubbliche.
Laspetto sovversivo della lega emerge con chiarezza dalla definizione della posizione che i suoi membri avevano assunto nel contesto conflittuale. Ad esempio, di grande rilievo latteggiamento di Tommaso Delfino, il quale aveva partecipato alla lega, se faciendo quodammodo capitaneum popolarium 58. O ancora quello di Giacomino Fea, il quale dixit
incitando populum bonum esset capere vicarium domini e che avrebbe
tentato di far rilasciare con la forza Antonietto Borgesio, nel frattempo arrestato e detentus in castro. La lega era stata prontamente soppressa dagli
ufficiali del vicario, ma non aveva portato ad esiti paragonabili a quelli seguiti alla congiura del 1334. Infatti, il principe aveva concesso a tutti i
membri della lega la remissione di colpa, condonando la met o i tre quarti della pena. Secondo Alessandro Barbero, lapporto popolare sarebbe stato piuttosto scarso per determinare una seria rottura in seno alloligarchia
e proprio la mancanza di una recrudescenza da parte del principe, indica
che la gravit dellaccaduto non debba essere esagerata 59.
A prescindere da una valutazione qualitativa dellaccaduto difficile
dalla sola lettura dei conti della castellania credo sia importante sottolineare comunque, il carattere di aperta ostilit nei confronti del principe e
dei suoi collaboratori pi stretti testimoniato da questa lega. Non essendo
in possesso degli atti del processo, pressoch impossibile ricostruire le fasi del conflitto dando ad ognuna di esse il peso che meriterebbe. Soprattutto per quanto riguarda lemanazione della sentenza e la sua successiva
negoziazione con il principe. Quello che bisogna rilevare il carattere trasversale dellinsofferenza nutrita dal corpo sociale torinese verso personaggi estranei al mondo cittadino, in modo particolare nei confronti di
quegli ufficiali forestieri incaricati dal principe sabaudo di reggere il comune di Torino.
Se si legge il giuramento della lega e i disordini che ne erano derivati
su scala urbana non in unottica di lotta di fazione tra magnati e popolari, ma come espressione di un sentimento condiviso la considerazione
58
59
472
MATTEO MAGNANI
che si impone rimanda a una tensione, tra le comunit urbane del Piemonte
sottomesse al dominio dei Savoia.
In questa chiave di lettura, la remissione della pena deve essere letta
come un tentativo di mediazione da parte del principe; come un mezzo di
ricomposizione della stabilit sociale. A fronte di un intervento coercitivo
che avrebbe inasprito i rapporti visto anche il particolare momento contingente di crisi e tensione istituzionale il principe sceglie la via del compromesso che non faccia venir meno la propria autorit sul comune, ma
che ponendo il principe allinterno di una cornice graziosa attenui il
significato dello scontro rappresentato dalla lega stessa.
Oltre alla Lega Popolare di Antonietto Borgesio, i conti della castellania registrano numerosi altri banna sulla tensione fra nobili, Popolo
e le autorit sabaude. Tra questi, ci limiteremo a ricordare lattentato compiuto ai danni degli ufficiali del vicario da parte di Ulfredo Beccuti nel
1386, che quadem nocte per transitum becharie, quasdam cordas tendidit
cum certis aliis pro familia vicarii cadere facienda 60.
Passiamo ora al secondo caso di scontro con le autorit vicariali testimoniato dai Libri Malleficiorum. Linquisizione contro Filippo Beccuti
del 1383 viene istruita per uno scontro aperto che Filippo aveva avuto con
il vice vicario di Torino, Iuvenino de Drua. Il reato denunciato nellinquisizione linosservanza alle norme dello statuto che regolamentavano il
porto darmi in citt 61. In modo particolare, Filippo portava con s un gladius pi lungo della misura consentita 62. Lo stesso capo daccusa sar imputato lanno successivo al fratello di Filippo, Giovanni 63. In occasione
60
473
64 Dictus Philippus, animo iniuriosso, dixit dicto Iuvenino vivevicario quod faciebat
iniusticiam in eo, quod sibi auferri faciebat gladium predictum et quod non esset simper in
officio vicevicarie (et) plura alia verba minatoria contra honorem curie et contra dictum dominium vicevicarium proferendo (Liber Malefficiorum cit., II, f. 57r).
65 Op. cit., f. 59r.
66 Si tratta dell rubrica 132 sul porto darmi che vieta di portare con s arma offensibilia pena una multa di 10 soldi nec eciam intelligantur dictam penam incurrere cives vel habitatores Taurini euntes per civitatem extra civitatem ad eorum negotia, arma defferentes
prout appareat verisimile (Gli statuti di Torino del 1360 cit., p. 133).
474
MATTEO MAGNANI
67
475
hanno convinto Filippo Beccuti a seguire il luogotenente del vicario al castello), i tre suggeriscono un comportamento scorretto degli ufficiali, corroborando la teoria della legittima difesa.
Il ruolo degli individui che in tali occasioni prestano fideiussione o testimonianza a favore, ci dimostra la ramificazione dei rapporti di solidariet sociale intrecciata fra le forze politiche di nobilt e Popolo. In un episodio di faida tra Giovanni e Filippo Beccuti, ad esempio, ritroviamo citato Antonio Malcavalerio come fideiussore per Filippo. Il rapporto tra i due
rinvia a un contesto di solidariet politica. Infatti anche se tra loro intercorresse unamicizia anche solo personale il fatto che legasse due personaggi di spicco della nobilt e del Popolo, credo sia sufficiente a determinare il carattere schiettamente politico del legame. Lo stesso discorso vale
per Giovanni Beccuti che presenta come fideiussori, in occasione del processo contro suo fratello, i populares Giovanni e Francesco Gastaldi. Nei
processi celebrati a Torino tra il 1379 e il 1383, sono tuttavia scarse le segnalazioni di fideiussioni (31 nel primo biennio, 49 nel secondo); risulta
pertanto difficile approfondire maggiormente la questione dello scambio
sociale sotteso a tali pratiche. Qualche altra attestazione, comunque, presente nei registri giudiziari. Nel giugno del 1380, ad esempio, viene istruita uninquisizione per ingiurie e rissa senza sangue contro due membri di
grande rilievo della pars populi, Francesco de Corvexio credendario del comune e Francesco de Pertuxio 68. Da alcuni elementi (luogo, tempo e contenuto dellingiuria) si intuisce chiaramente che tra i due esisteva una forte inimicizia palesata da una serie di ingiurie dal contenuto infamante che
Francesco de Pertuxio avrebbe pronunciato contro Francesco de Corvexio,
scatenandone lira. Il processo molto breve ed privo della trascrizione
delle testimonianze. La fonte segnala, tuttavia, il nome dei fideiussori: il
nobile Alberto Borgesio per Francesco de Corvexio e Bartolomeo Sacco
per Francesco de Pertuxio.
68 Liber Malefficiorum cit., I, ff. 75r-75v. Del processo, terminato con una doppia compositio con il vicario, si ha menzione anche nei banna concordata, presenti allinterno dei
conti della castellania del 1383. A tal proposito si veda Art. 75 cit., p. 1, m. 7, rot. 46 (13831384).
476
MATTEO MAGNANI
4. Conclusioni
Attraverso la scelta di analizzare la conflittualit a partire proprio dalle persone implicate, si riusciti a dimostrare lesistenza di tensioni interne alla classe dirigente. Le frizioni rimandano alla complessa gestione delle risorse fiscali. In modo particolare, la rivendicazione allimposizione della taglia (calcolata proporzionalmente alle ricchezze dei singoli contribuenti secondo i criteri dellestimo) un segno inequivocabile di parte politica. Il caso della protesta avanzata nel 1382 dal Popolo di Torino al consiglio del principe per risolvere nuovamente la questione dellimposizione
della taglia non va letto come una semplice lamentela, ma come il segno di
coinvolgimento attivo del Popolo nella cornice politica del comune. Contrariamente a quanto sostenuto dalla storiografia, a Torino nobili e Popolo litigano ancora alla fine del Trecento e gli scontri politici rappresentano
conflitti che incidono realmente sugli equilibri tra le parti; cos come incidono sulla natura stessa dei singoli gruppi di potere. Loligarchia torinese
di fine Trecento non unoligarchia compatta, ma un insieme eterogeneo
di individui pronto a scontrarsi sulle questioni che segnavano in profondit la vita della citt. Le modalit di imposizione delle imposte dirette, i
problemi derivanti dal reperimento e dallinvio di contingenti armati a servizio del principe e la ripartizione degli oneri per la contribuzione ai sussidi richiesti dai Savoia sono i principali terreni di scontro tra nobili e populares. Lanalisi delle fonti giudiziarie ci porta a ravvisare nel Popolo di
Torino un gruppo in cerca di unautorappresentazione, che non sfugg
neanche al principe. Nella lettera di risposta alle richieste del 1382 69, il
continuo e iterato uso del termine populares da parte del principe, sottolinea la presa di coscienza dellesistenza di un Populus inteso come un insieme coordinato di individui capace di autorappresentarsi al fine di ottenere il riconoscimento di alcuni diritti.
Ma lo studio dei registri giudiziari e dei banna contenuti nei rotoli dei
conti della castellania ha permesso di ravvisare non solo frizioni e spaccature nei rapporti interni alla classe dirigente. Gli scontri con gli ufficiali
principeschi rivelano una coesione sociale tra nobilt e Popolo. Uninsofferenza capace di diventare aperta ostilit e coagulare le parti politiche ver69
477
so azioni di forza volte a far sentire la propria voce. In questottica va letto il giuramento della Lega Popolare promossa da Antonietto Borgesio
e sostenuta da un certo numero di popolari. Questi fatti, che abbiamo definito come azioni di forza sono da interpretare, tuttavia, allinterno del
contesto politico sabaudo. Un contesto nel quale lelemento di mediazione offerto dai principi giocava un ruolo chiave nella definizione di un equilibrio di potere tra il principe e la citt. I dissidi tra autorit vicariali e la
classe dirigente si traducevano sul piano della politica interna della citt, in
un difficile rapporto che si instaurava tra gli ufficiali del comune e i semplici cittadini. Soprattutto per ragioni legate alla riscossione pratica delle
imposizioni straordinarie.
MATTEO MAGNANI