Storia dell'opera
Beowulf il pi lungo poema epico in lingua inglese arcaica nonch uno dei pi antichi fra quelli sopravvissuti.
Il manoscritto in cui fu ritrovato generalmente datato
intorno all'anno 1000. Insieme a Beowulf, il manoscritto conservato alla British Library raccoglie altre opere
di epoche diverse, accomunate dalla presenza di mostri
e creature fantastiche. La trascrizione del manoscritto La prima pagina del manoscritto di Beowulf in inglese antico.
opera di due monaci amanuensi, ciascuno dei quali ha copiato circa met del poema. Il manoscritto appartenne a
spiega il viaggio di Beowulf per aiutare Hrothgar a
Lawrence Nowell nel XVI secolo (ed per questo noto
liberare la Danimarca del mostro Grendel.
anche come "Codice Nowell"); pass in seguito a Robert
Bruce Cotton nel XVII secolo, e fu danneggiato da un
Beo: re danese, glio di Shild e padre di Healfdane.
incendio della Cottonian Library nel 1731.
Personaggi
Efor: guerriero geata che uccise il re svedese Ongentho; come ricompensa ebbe in sposa la glia di
Higlac.
2
Freaw: principessa danese, glia di Hrothgar, venne data in sposa a Ingeld, principe degli Hathobard,
nella prospettiva di risolvere la faida tra i due popoli.
Halga: principe danese, terzo glio di Healfdane,
fratello minore di re Hrothgar e padre di Hrothulf.
Hathcyn: re dei Geati, secondo glio di Hrethel, che
sal al trono dopo aver accidentalmente ucciso suo
fratello maggiore, Herbald. Egli fu inne ucciso da
Ongentho, re degli Svedesi.
Hathlaf: guerriero Wulng ucciso da Edgetho. Per
la morte di Wulng il clan a cui apparteneva richiese una somma di denaro (guidrigildo), che il clan di
Edgetho non poteva pagare. Edgetho venne quindi
mandato da re Hrothgar, che pag la somma dovuta.
Healfdane: re danese, glio di Beo e padre di
Hergar, Hrothgar, Halga e Anni.
Herbald: principe dei Geati e glio di Hrethel.
Herdred: re dei Geati, glio di Higlac, ucciso poi
da Onela degli svedesi.
Hergar: re danese, glio di Healfdane, fratello
maggiore e predecessore di Hrothgar. Egli divenne
padre di Herwald e regn solo per breve tempo.
Hermod: re di Danimarca, che storicamente ha
poca importanza.
Higd: Moglie di Higlac, glia di Hareth. Il suo nome
signica 'pensiero' o 'prudente'. Sua madre era tacita
e poco importante in questo periodo, come accadde
per le donne che sono ricordate solo per i loro padri
e/o mariti, o quando utilizzate come doni di pace
tra le trib in lotta.
Higlac: re dei Geati, glio di Hrethel e fratello minore di Herbald e Hathcyn. Higlac fu al tempo stesso
signore feudale di Beowulf e suo zio.
Hnaf: re danese, ucciso dal cognato Finn.
Hrethel: re dei Geati, padre di Higlac e nonno di
Beowulf.
Hrethric: primo dei due gli di Hrothgar.
Hrothgar: re danese, secondo glio di Healfdane.
Ha costruito Herot (il cervo), la grande reggia. Era
terrorizzato dai violenti massacri di Grendel, no
all'arrivo di Beowulf e l'uccisione di Grendel. Un
personaggio importante, Hrothgar ragurato alla
ne della sua vita come saggio e coraggioso, sebbene ancora turbato a causa dei massacri subiti dal suo
popolo e delle dispute per la sua successione.
Hrothmund: Il pi giovane dei due gli di
Hrothgar.
PERSONAGGI
Hrothulf: Figlio di Halga e nipote di Hrothgar. Uccise il primogenito e legittimo erede di Hrothgar,
Hrethric, cos da poter prendere il potere dopo la
morte di Hrothgar.
Ingeld: principe della Hathobards, glio di Froda.
Ha sposato Freaw, una principessa danese.
Oa: re degli Angli, pi precisamente della fazione
che rimase sul continente europeo e non emigr in
Angle-land (Inghilterra). Egli il marito di Thrith.
Onela: re degli svedesi e glio minore di
Ongeneow e fratello minore di Ohthere. In
seguito divenne re di Gtaland ed i due gli di
Ohthere, Eanmund ed Eadgils, dovettero cercare
rifugio da Herdred, il re dei Geati. Questo caus
l'attacco da parte di Onela contro i Geati. Durante
la battaglia, Eanmund mor per mano del campione
di Onela, Weohstan, e mor pure Heardred. Pi
tardi Beowulf divenuto re dei Geati, invase la
Svezia con il nipote pi giovane Eadgils, il quale
uccise Onela e govern sulla Svezia.
Ongentho: re degli svedesi, famoso guerriero e padre di Onela. Ha ucciso Hathcyn e successivamente stato ucciso da un gruppo di Geati guidati da
Higlac.
Shild: re dei danesi, il padre di Beo, nonno di
Healfdane e bisnonno di Hrothgar.
Thrith: moglie di Oa, il re degli Angli. Lei era
una giovane donna arrogante e violenta, che stata migliorata nel carattere dal marito. Nessuna ulteriore informazione data per questo personaggio,
nemmeno sulla sua origine.
Unferth: cortigiano di Hrothgar, famoso come
guerriero danese e per via del suo ottimo linguaggio.
Figlio di Ecglaf, egli prest la sua spada, Hrunting,
a Beowulf per la sua battaglia contro la Madre di
Grendel.
Weland: fabbro mitico, ricordato in molti poemi
germanici del periodo. Come aerm Rael direttamente, 'attribuire una spada o una maglia di ferro
al suo talentuoso martello era un modo di evocare
un'associazione automatica di splendida fattura e, in
molti casi, anche di uomini o opere meravigliose.'
Welthow o Wealheow: moglie di Hrothgar e madre di Hrethric e Hrothmund, nel poema svolse l'importante ruolo di padrona di casa e
locandiera.
Wiglaf: guerriero dei Geati. Figlio di Wexstan, si
ritiene fosse in parte svedese. Viaggi con Beowulf
quando combatt il drago, e fu l'unico della banda di
Beowulf che venne in suo aiuto durante la battaglia.
Egli divenne presumibilmente re dopo la morte di
Beowulf.
3
Antagonisti:
Grendel: mostro mangia-uomini che terrorizzava il
popolo danese, fu ucciso da Beowulf. Grendel viveva con la madre in fondo ad una laguna, abitata da
altri mostri. Viene considerato discendente di Caino
('il progenitore di tutti gli spiriti del male').
Madre di Grendel: mostro, progenie della linea
maledetta di Caino. Visse nel covo sotterraneo di
fuoco, vendic l'omicidio di suo glio uccidendo
schere, il consigliere di Hrothgar, e alla ne venne
uccisa da Beowulf.
3 Forma letteraria
Il testo fondato sull'allitterazione (non vi sono rime) e il
metro basato sul numero di accenti (quattro per verso)
anzich sul numero di sillabe. Lo stile narrativo fa largo
uso delle kenning (tipiche di gran parte della letteratura
antica nordeuropea) ovvero sul riferimento a personaggi, luoghi, eventi attraverso perifrasi e metafore canoniche (per esempio i marinai sono i guerrieri del mare).
Le kenning, che contribuiscono a conferire al testo un sapore fortemente allegorico, sono usate in modo sistematico; spesso, addirittura, pi kenningar vengono combinate in un'unica frase, in costruzioni linguistiche spesso
dicilmente penetrabili dal lettore moderno.
5 IMPATTO CULTURALE
Impatto culturale
La serie di romanzi fantascientici di Heorot, di
Steven Barnes, Jerry Pournelle e Larry Niven, pren-
5
Unreal Tournament 2003 e Unreal Tournament 2004, presente una mappa dal titolo
DM-Grendelkeep (la fortezza di Grendel)
Nel videogioco Blacklight Retribution, uno dei personaggi utilizzabili si chiama Grendel. Nel videogioco The
Elder Scrolls V: Skyrim la fortezza dei Barbagrigia si
chiama Hrothgar alto.
Il gioco da tavolo Beowulf, di Reiner Krizia, basato
sul poema.
Il poema ha ispirato l'adattamento a fumetti Beowulf di Santiago Garca e David Rubn, pubblicato
in Italia da Tunu[1] .
Il fumetto umoristico Le Grosse Storie di Bewulf
tratto da una distorta lettura del poema in chiave
demenziale.
Nella serie Star Trek - Voyager, pi precisamente
nell'episodio numero 12 della prima stagione dal titolo: Eroi e demoni (Heroes and demons), il guardiamarina Harry Kim (Garrett Wang) scompare dal
ponte ologrammi della Voyager mentre sta utilizzando il romanzo olograco Beowulf. Tutta la puntata
una rielaborazione del mito in cui il Dottore della Voyager assume il ruolo di Beowulf e il ruolo di
Grendel impersonato da un'entit aliena ostile.
Beowulf anche il nome di un noto progetto per il
clustering parallelo.
Beowulf ha in parte ispirato il romanzo Mangiatori
di morte di Crichton.
Il nome del re dei nani Rothgar nei romanzi del Ciclo
dell'Eredit potrebbe essere ispirato al re di Heorot Hrothgar, soprattutto considerato il fatto che in
lingua originale i due nomi sono anche omogra.
7 Bibliograa
7.1 Edizioni critiche
Kiernan, K. (ed.), Electronic Beowulf, London:
British Libary, 2011, 3rd ed. (CD-rom).
R. D. Fulk, Robert E. Bjork, J. D. Niles (eds.), Klaebers Beowulf and the Fight at Finnsburg, Toronto:
Toronto University Press, 2008, 4th ed.
Brunetti, G. (ed. & tr.), Beowulf, Roma: Carocci
('Biblioteca Medievale - Testi'), 2003. [trad. italiana
a fronte]
Mitchell, B., Robinson, F. C. (eds.), Beowulf:
an Edition with Relevant Shorter Texts, Oxford:
Blackwell Publishing, 1998.
Wrenn, C. L. (ed.), Beowulf with the Finnesburg
Fragment, rev. ed. W. F. Bolton, London: Harrap,
1973.
von Schaubert, E. (ed.), Heyne-Schckings Beowulf, 3. Teiles (1. Teil: Text; 2. Teil: Kommentar;
3.Teil: Glossar), Paderborn: Ferdinand Schningh,
1961-1963, 18. auf.
Dobbie, E. van Kirk (ed.), Beowulf and Judith
('The Anglo-Saxon Poetic Records, IV), New York:
Columbia University Press, 1953.
Holthausen, F. (ed.), Beowulf, nebst den kleineren Denkmlern der Heldensagen, 2. Teiles (1.
Teil: Text; 2. Teil: Einleitung, Glossar und Anmerkungen), Heidelberg: Carl Winter, 1948, 8.
auf.
Wyatt, A. J. (ed.), Beowulf, with the Finnsburg
Fragment, rev. ed. R. W. Chambers, Cambridge:
Cambridge University Press, 1914.
Note
Koch, L. (tr.), Beowulf, Torino: Einaudi ('I millenni'), 1987; rist. Torino: Einaudi ('ET Classici'), 2005. [testo originale a fronte dell'ed. WrennBolton, su cui basata la traduzione italiana]
7.2.2
Traduzioni inglesi
J. R. R. Tolkien, Beowulf. A Translation and Commentary, ed. Ch. Tolkien, London: HarperCollins,
2014. [tr. it.: Beowulf. Traduzione e commento,
Milano: Bompiani ('I libri di Tolkien'), 2014]
7.3
Fonti
Altri progetti
Collegamenti esterni
Beowulf letto ad alta voce in inglese antico
Traduzioni disponibili presso progetto Gutenberg:
(EN) in inglese moderno di Francis Barton
Gummere
(EN) in inglese moderno di John Lesslie Hall
(EN) in inglese antico a cura di James Albert
Harrison e Robert Sharp
(EN) Beowulf on Steorarume (Beowulf nel cyberspazio) di Benjamin Slade, testo integrale in inglese
antico, traduzione, e molte altre risorse
(EN) Ringler, Dick. Beowulf: A New Translation For
Oral Delivery. Testo con funzioni di ricerca a audio.
(EN) Molte traduzioni in inglese moderno
(EN) Sintesi della trama
(EN) Beowulf: Recognizing the Past Articolo di
analisi
(EN) Il cristianesimo nel Beowulf Articolo di analisi
(EN) Informazioni sull'incendio che danneggi il
manoscritto
(EN) decine di traduzioni con immagini delle
copertine e codici
COLLEGAMENTI ESTERNI
10
10.1
Beowulf Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Beowulf?oldid=74961923 Contributori: DracoRoboter, Robbot, Gianfranco, Marcok, Carlomorino, Salvatore Ingala, Baruneju, Paginazero, Alobot, Civv, Canric, Daniele.Brundu, ZeroBot, Luisa, Helios, Yupa, Mitchan, YurikBot, Cloj, Stemby, Vipera, Jorunn, Felyx, Torredibabele, Moongateclimber, FlaBot, R.Paura, SunBot, DevotoBot, Eskimbot, Yoruno,
Rojelio, Eumolpo, Bultro, U2lucky, Klaudio, Filnik, Ginosal, Schickaneder, Thijs!bot, Gacio, Escarbot, Filbot, Sirabder87, JAnDbot,
Bramfab, Akhernar, Ysogo, Maitland, CommonsDelinker, Barbaking, Snow Blizzard, Rei-bot, Mataone, Tirinto, Gravitone, Cotton, Mau
db, Alkalin, Paxemcee, Henrykus, TXiKiBoT, Lord Hidelan, Aibot, VolkovBot, Marcol-it, Gliu, Olandobot, Matteo Turini, Calabash, Wisbot, Megalexandros, Superfranz83, SieBot, Incommunicado, Phantomas, Luke86, Azrael555, SuperBot, Lacoonte, DragonBot, Dr Zimbu,
Alecs.bot, Ripebot, Tartarox, Ritarita it, Louperibot, CarsracBot, SpBot, HerculeBot, Demart81, Guidomac, RamboT, Luckas-bot, Omino
di carta, Groucho NL, Nallimbot, FrescoBot, MapiVanPelt, Ptbotgourou, AttoBot, Midnight bird, ArthurBot, Xqbot, Euphydryas, Melkor
II, Pkiara44, Hulk19, RedBot, Dinamik-bot, GrouchoBot, EmausBot, HRoestBot, Taueres, ChuispastonBot, Toy Boy, Ilaria Bernasconi, MerlIwBot, Lion1607, AvocatoBot, Radd94, Innocenti Erleor, Prosopo, Beard, Kamram2020, Botcrux, Ptolemaios, Emanuele676,
AlessioBot, ValterVBot, Ripeus, MOM104.papandrea, L'inesprimibile nulla, MeisterEckart, SweetCri e Anonimo: 120
10.2
Immagini
10.3
Licenza dell'opera