Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questa divisione, in realt, non sottintende tre entit separate, ma sono parti di un tutto organico,
dotato di funzioni o facolt diversificate. La funzione intellettiva agisce anche sulle funzioni
1 Il Temperamento linsieme delle tendenze innate (ossia: determinate geneticamente) dellindividuo a reagire agli stimoli ambientali,
la risposta psichica naturale al corredo organico ereditario ed esprime impulsi, tendenze istintive, disposizioni, necessit e stati affettivi.
2 Il termine Anima deriva dal latino Anima, il quale ha origine dal greco nemos, che significa soffio, vento ed ha il senso di spiritus
(in greco pnuma) che significa aria, soffio, respiro e che sta ad indicare lattivit cosciente delluomo e il principio della vita in genere.
3 Il termine entelechia [pr.: entelechia composta vocaboli en + telos, che in greco significano "dentro" e "scopo", a significare una sorta
di "finalit interiore"] stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realt che ha iscritta in s
stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi. Entelechia indica lo stato di tensione di un ente a realizzare s stesso secondo leggi
proprie, passando dalla potenza all'atto; e quindi esprime qualcosa che ha raggiunto il suo fine e che si perfezionata.
4 A questo proposito, lAnima sensitiva opera attraverso le sensazioni, le quali si formano quando il senso stimolato dalloggetto
sensibile con la conseguenza che da potenza (capacit potenziale) diviene atto (capacit esperita, esperienza sensoriale).
5 LAnima razionale opera attraverso lintelletto, il quale deve essere neutrale e non avere alcuna natura particolare. Infatti, solo questa
neutralit, permette allintelletto di essere capacit e potenza di conoscere le pure forme.
sensitive e vegetative; a sua volta, quella sensitiva agisce anche sulle funzioni della vegetativa; e,
infine, quella vegetativa agisce solo su di essa.
Secondo gli autori classici (Ippocrate, Galeno) il temperamento l'espressione di variabilit
soggettive in rapporto con gli umori 6 (sangue, flemma, bile gialla, bile nera), i tratti personologici,
l'habitus somatico e anche le influenze astrologiche. Ne consegue che, con riferimento alle
influenze astrologiche, se ne faceva derivare la possibilit della previsione astrologica.
Infatti, lanima vegetativa e quella sensitiva sono sottoposte alle influenze astrali e al
determinismo; e solo lanima razionale (nella quale risiede la saggezza, intesa come accortezza
nel giudicare, nel fare scelte, nelloperare), permettendo la consapevolezza ed il libero arbitrio,
consente alluomo di resistere alle passioni. Tuttavia, la maggior parte degli esseri umani sono privi
o carenti di libero arbitrio e per questo prevedibili (Ma pochi sono i saggi capaci di resistere a
queste passioni). Pertanto, Tommaso dAquino afferm in proposito che La maggioranza degli
uomini segue le proprie passioni, che sono i moti dellappetito sensitivo, e alle quali possono
cooperare i corpi celesti; mentre poche sono le persone sagge che resistono a tali passioni. Perci
gli astrologi, nella maggior parte dei casi, possono fare vere predizioni, specialmente se si
mantengono sulle generali 7.
Passando dallaspetto filosofico a quello squisitamente astrologico, necessario premettere che i
vari argomenti vengono generalmente analizzati in Astrologia attraverso lindividuazione dei
relativi significatori 8.
Per quanto concerne largomento della determinazione delle qualit dellAnima, i significatori da
prendere in considerazione sono la Luna e Mercurio.
Claudio Tolomeo afferma in proposito che le qualit dellanima e di quanto appartiene
allintendimento ed alla ragione si traggono in ciascun individuo dalla condizione di Mercurio;
mentre ci che invece riguarda la parte irrazionale si trae dal pi grossolano dei luminari, cio
dalla Luna, e dagli astri che sono a lei associati, sia per via di una congiunzione che di qualsiasi
altro aspetto 9.
Lalessandrino chiarisce che i segni nei quali si trovano Mercurio e la Luna contribuiscono molto
a caratterizzare le qualit dellanimo e molto anche contribuiscono gli aspetti degli astri col Sole e
con gli angoli 10; e che necessario osservare Mercurio e la Luna e gli aspetti che contraggono
tra di loro, oppure con gli angoli o con gli astri 11.
Dunque, nella determinazione delle qualit dellAnima, un ruolo importante viene rivestito dalla
Luna, che riguarda la componente emotiva (lanima sensitiva), e da Mercurio, che riguarda la
componente razionale (lanima intellettiva).
Infatti, la Luna, importante significatore dello studio del Temperamento (anima vegetativa), nella
sua funzione primaria di mediazione tra i corpi superiori e quelli inferiori 12, congiunge la parte pi
spirituale delluomo a quella corporea. La Luna inoltre viene posta come agente che collega listinto
(Ascendente) allintelletto (Mercurio) 13.
6 La Teoria degli Umori anche una teoria della personalit, in quanto la predisposizione all'eccesso di uno dei quattro umori
definirebbe un carattere, un temperamento e insieme una costituzione fisica detta complessione:
il malinconico, con eccesso di bile nera, magro, debole, pallido, avaro, triste;
il collerico, con eccesso di bile gialla, magro, asciutto, di bel colore, irascibile, permaloso, furbo, generoso e superbo;
il flemmatico, con eccesso di flegma, beato, lento, pigro, sereno e talentuoso;
il tipo sanguigno, con eccesso di sangue, rubicondo, gioviale, allegro, goloso e dedito ad una sessualit giocosa.
7 Tommaso dAquino (Santo), Summa Theologica, Vol. VIII, Sez. I, Quaestio 115, Art. 4
8 In Astrologia, Significatore (generale oppure particolare) il ruolo che, nel corso dell'analisi oroscopica, ogni pianeta acquisisce in
relazione alla sua specifica attinenza con questo o con quellargomento e quesito oppure con questa o quella sfera d'influenza sul piano
della vita pratica (in tal senso, si ha il pianeta significatore dell'amore, quello dei guadagni, quello della carriera, quello delle unioni,
quello delle difficolt e cosi via).
9 Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
10 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV.
11 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XV Malattie ed impedimenti dellanima.
12 In questo senso, Massimiliano Gaetano LUniverso dello Zodiaco Lunare: un microcosmo nel macrocosmo [Relazione presentata al
Convegno di Astronomia e Astrologia di Lecce 2011] sottolinea che Secondo gli Arabi la Luna funge da intermediario ('vice', Na'ib) tra
le sfere dei pianeti e il dominio terrestre; e Guido Bonatti, nella sua opera Anima Astrologiae, afferma a proposito della Luna che Di
tutti i pianeti quella che ha maggiore similitudine e corrispondenza con le cose inferiori [] a causa della vicinanza alla Terra della
sua orbita, il cerchio pi piccolo di qualsiasi altro pianeta; cos da sembrare una mediatrice tra i corpi superiori e quelli inferiori.
13 Secondo Valentino Nabod, Convengono alla Luna quelle facolt dellanimo che sono pi terrestri e pi percettibili ai sensi: la piet o
linvidia, la sospettosit, la gravit o la leggerezza, la facilit o la difficolt, la giustizia o lingiustizia, lequit, la forza, laudacia, la
timidezza, la temperanza o lintemperanza, labulia, lebbriet, la liberalit o la prodigalit.
Invece, Mercurio altro importante significatore nello studio del Temperamento (anima razionale)
rappresenta lintelletto, le inclinazioni dellanimo razionale, ma anche della qualit e talvolta
della quantit dellintelletto 14.
Inoltre, necessario osservare qual il pianeta che domina su di essi, in modo da trarre delle
importanti informazioni sulle attitudini, sugli orientamenti di vita, sulle caratteristiche interiori
(ossia: i moti dellanimo).
Si passi ora allanalisi del seguente tema natale.
Questo il tema di nascita di una donna 15 che, oltre a svolgere unattivit lavorativa ordinaria e
convenzionale, si dedica alla prostituzione come seconda fonte di reddito.
Innanzitutto, si osservi che lAscendente cade nel segno del Cancro (segno dAcqua) e la Luna
(maestro dellAscendente) si colloca nello Scorpione (luogo della sua caduta) e nella Casa o Luogo
V (ossia: quello dellattivit sessuale).
Quindi, il fatto che la Luna (maestro dellAscendente) si colloca nella Casa o Luogo V sta ad
indicare che il soggetto cercher di soddisfare il suo impulso istintivo e primario attraverso le
attivit della Casa V (ossia: attivit sessuale).
Ora, il grado di raffinatezza dellimpulso istintivo e primario della donna dipende dalla condizione
della Luna. Trovandosi questa nel segno dello Scorpione (luogo della sua caduta), la qualit del
desiderio e i metodi usati per lattuazione di questo sono corrotti.
Inoltre, la Luna non solo in caduta, ma anche:
1) afflitta dalla quadratura di Marte e Plutone (suoi dispositori) e di Saturno (in esilio);
2) non aiutata dalle condizioni di Marte e Plutone (suoi dispositori), peregrini nel segno del
Leone;
3) congiunta a Mercurio (Dio dei ladri e dei mercanti).
Simili considerazioni possibile fare per Mercurio:
Per Valentino Nabod, Mercurio invece lintelletto. Riguarda lintelletto e lelaborazione dei pensieri, la capacit fantastica, e questo
per la facilit del moto di Mercurio, per la leggerezza del suo moto, e per la sottigliezza della sua emanazione luminosa
15 Per motivi di privacy non si provvede ad inserire i dati di nascita del nativo.
14
1) peregrino;
2) afflitto dalla quadratura di Marte e Plutone (suoi dispositori) e di Saturno (in esilio);
3) non aiutato dalle condizioni di Marte e Plutone (suoi dispositori), peregrini nel segno del
Leone;
4) congiunto alla Luna in pessimo stato.
Precedentemente, si detto che nellanalisi delle qualit dellanimo bisogna analizzare la Luna e
Mercurio. Nella fattispecie, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellanima)
in pessima condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio)
del soggetto sono corrotti.
Lindicazione di prostituzione viene dal fatto che i dispositori (ossia: Marte e Plutone) della Casa o
Luogo V (ossia: attivit sessuale) si collocano nella Casa o Luogo II (ossia: quella delle finanze del
soggetto), creando un legame, unassociazione tra la vita amorosa e sessuale della donna e le sue
finanze.
Inoltre, il Sole (maestro della Casa o Luogo II e dispositore di Marte, di Plutone e di Saturno) in
caduta (segno della Bilancia) e disposto da Venere nella Casa o Luogo V e nel segno dello Scorpione
(ossia: segno del suo esilio). Si ha un ulteriore connessione della Casa V con la Casa II. Infine,
Marte (maestro della Casa o Luogo V) governa la Casa X (ossia: quello e delle azioni e della
professione) e si colloca nella Casa o Luogo II, creando una connessione tra azioni e professione
(Casa X), attivit sessuale (Casa V) e finanze (Casa II).
Si analizzi adesso lAlmuten
Ascendente.
16
In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnima Marte (peregrino, maestro della Casa o Luogo V
nella Casa o Luogo II e nei termini o confini di Venere) il quale si configura per quadratura con
Venere in Casa o Luogo V, nel segno dello Scorpione (esilio) e nel segno e nei termini o confini di
Marte (vi una ricezione per termini tra Venere e Marte).
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Venere con Marte in luoghi sfortunati, rende assai
lascivi, incuranti di s stessi, delinquenti, maldicenti, mendaci, traditori, ingannatori tanto dei
propri congiunti che degli altri, di appetiti disordinati, corruttori, spericolati, astuti, spergiuri,
indecenti, stupidi, amanti degli ornamenti sfacciati, facenti mercato di cose disoneste, turpi ed
impudichi 17.
Infine, si analizzi una specifica sorte che Guido Bonatti definisce Pars religionis et honestatis
mulieris. Di questa sorte Guido Bonatti ne fa menzione nella sua opera affermando che
Lundicesima parte della settima casa si chiama parte della religiosit e dellonest della donna.
Si calcola sia di giorno che di notte sottraendo il grado della Luna da quello di Venere e
proiettando il risultato dallAscendente. Se si trova in un segno fisso o riceve un aspetto da uno
dei signori delle dignit del segno dove situata o da un benefico, la donna sar onesta e
religiosa anche se potr desiderare il coito. Ma se i malefici formano un aspetto senza ricezione
con essa e questa si trova in un segno mobile,la donna avr un desiderio eccessivo del coito,
16 LAlmuten il pianeta pi potente della figura di nativit, quello che 'spossessa' gli altri ed assume il ruolo di pianeta dominante. I
criteri per la scelta dell'Almuten si fondano sulle dignit sui cinque luoghi vitali (Sole, Luna, Oroscopo, Tych, Novilunio di giorno,
Plenilunio di notte), sulla posizione nelle dodici case, sugli aspetti con i luminari; (a. di ogni argomento) il pianeta che prevale sui
significatori di un particolare argomento (a. del padre, a. dei figli, a. del temperamento, ecc.).
17 Claudio Tolomeo, Op. cit, Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
offrendosi agli uomini ed invitandoli al coito per poco prezzo e sar in ogni modo una
fornicatrice 18.
In questo tema, la sorte o parte cade a 04 23 e:
1) si colloca nel segno del Cancro, il quale un segno tropico o cardinale (mobile);
2) non forma alcun aspetto n con la Luna (governatore per domicilio del segno del Cancro) e
n con Giove (governatore per esaltazione del segno del Cancro);
3) non forma alcun aspetto con un pianeta benefico (il trigono partile con Venere non
considerato benefico in quanto Venere in Scorpione, afflitta da Marte suo dispositore
e combusta e, quindi, un malefico accidentale).
La sorte si trova nella Casa o Luogo XII confermando la segretezza dellattivit ed disposta dalla
Luna nella Casa o Luogo V, creando una connessione della sorte con lattivit sessuale del soggetto.
Si passi ad analizzare il seguente tema natale.
Questo il tema di nativit di Claudia Koll (al secolo Claudia Maria Rosaria Colacione), attrice
italiana, nata a Roma il 17 Maggio 1965 alle ore 21h 00m.
Nellesame della carta, si osservi che lAscendente cade nel segno del Sagittario e Giove (maestro
dellAscendente) si colloca nel segno del Leone e nella Casa o Luogo VIII (ossia: quella delle
trasformazioni, dei grandi cambiamenti, dei distacchi, dei poteri occulti e segreti) e la vita di
Claudia e la sua evoluzione come persona stata caratterizzata da una serie di distacchi
(innanzitutto quello dallambiente familiare) e di trasformazioni difficili e dolorose. Infatti, Giove
in aspetto di quadratura con Nettuno sulla cuspide della Casa o Luogo XII e questa configurazione
indicativa di un carattere sensuale o mistico prigioniero delle proprie impressioni e sensazioni e
dei vizi, soggetto a prove di ordine morale e religioso.
Il primo e pi importante distacco che ha segnato la vita di Claudia quello dallambiente familiare
per inseguire il suo sogno di fare lattrice, indicato dalla Casa o Luogo VIII nel segno del Cancro (la
famiglia, le origini).
18
Guido Bonatti, Liber decem continens tractatus astronomiae, Cap. X, Col. 616-664
Il conflitto con lautorit paterna , invece, rappresentato dalla quadratura di Giove (maestro
dellAscendente) con il Sole (principale significatore della figura paterna e maestro per esaltazione
della Casa o Luogo IV). A questo proposito, Haly Abenragel 19 afferma che Chi nasce lascer la sua
terra e i suoi prossimi lavranno in odio e vi saranno forti nemici che insorgeranno contro di
lui20 . Come affermato dellattrice: Sono andata via di casa per fare lattrice, ho avuto uno
spirito di ribellione contro tutta lautorit, soprattutto quella paterna, perch volevo fare a modo
mio.
Lallontanamento dalla casa paterna ha comportato inevitabilmente lentrare in conflitto con i suoi
parenti (i suoi prossimi) e, in particolare, con il padre.
La configurazione della quadratura Sole/Giove con Nettuno nel segno dello Scorpione esprime un
bisogno di evasione e di fuga dalla realt che, per, si realizza con molte difficolt e sofferenze.
Nella stessa intervista, lattrice afferm: Invece a modo mio mi sono fatta male, tante volte,
perch non facile vivere nel mondo e se non si ha come compagno di strada Ges Cristo molte
volte si viene usati e si sbaglia.
Divenuta famosa nel 1992 recitando nel film erotico di Tinto Brass Cos fan tutte (pellicola del
suo esordio, alla quale lei ha abiurato anni dopo, reputandola lesiva alla sua carriera e
reputazione), negli ultimi anni si avvicinata alla fede cattolica al punto da esserne intensamente
coinvolta. In questo percorso hanno avuto un ruolo importante le letture d'infanzia della mistica
carmelitana Teresa di Lisieux che le hanno suggerito il concetto di alleggerirsi dei fardelli pesanti,
dei bisogni indotti e del superfluo per vivere pi pienamente la dimensione spirituale della vita. Ha
deciso, quindi, di dare una svolta alle proprie attivit personali e professionali, dedicandosi con
passione e solidariet alle sorti dell'umanit pi disagiata attraverso numerose associazioni di
volontariato e all'apostolato, testimoniando in numerosi incontri di preghiera il "giro di boa" che ha
impresso alla propria esistenza. Giove (maestro dellAscendente) nella Casa o Luogo VIII
indicativo, appunto, di questa trasformazione e svolta nel segno della fede, ancor pi importante e
provvidenziale in quanto Giove congiunto con la Sorte di Fortuna (Tych).
Questa svolta ha avuto inizio quando, durante una meditazione new age, Claudia si sentita
spinta da una entit a volgere all'odio la sua vita. Al suo rifiuto interiore ha fatto seguito un
momento di grande sofferenza fisica e spirituale causato dalla ribellione di tale entit alla sua scelta
(il maligno avrebbe addirittura tentato di ucciderla). In quel momento, lattrice avrebbe recitato il
Padre Nostro, quindi il rosario, stringendo tra le mani un crocifisso che le era stato regalato solo
alcuni giorni prima, riuscendo a provare una grande pace. Da l iniziato un percorso di fede
crescente, sfociato nellimpegno diretto al servizio dei pi bisognosi, come i disabili, attraverso
lassociazione Le opere del Padre (nel tema natale, il Sole si colloca nella Casa o Luogo VI, quella
dellassistenza e del servizio).
Passando allesame delle qualit dellanimo, i due significatori, Luna e Mercurio, si collocano
rispettivamente nel segno dellAcquario e in quello dei Gemelli (luogo del domicilio diurno di
Mercurio). La Luna peregrina nel segno dellAcquario, ma recupera in dignit essendo nel
termine o confine di Venere (che si colloca nel suo domicilio per segno e nella sua gioia per casa).
Inoltre, la Luna in fase calante forma un trigono con Marte e questa configurazione dona fa le
persone attive ed energiche, che hanno facilmente il buon esito nelle azioni che si propongono 21.
Mercurio forma un quadrato con Plutone e questa configurazione indica uno spirito ribelle e
tormentato, incline alla contestazione, stimolato da forze segrete e incontrollate (come affermato
dallattrice [] ho avuto uno spirito di ribellione contro tutta lautorit, soprattutto quella
paterna, perch volevo fare a modo mio). Tuttavia, la disposizione di Plutone da parte dello
stesso Mercurio rende meno nociva la suddetta configurazione.
Ab l-Hasan 'Al ibn Ab l-Rijl (in arabo: ( ) comunemente conosciuto come Haly, Hali, Albohazen
Haly filii Abenragel or Haly Abenragel, da ibn Rijal) stato una strologo arabo vissuto tra la fine del X Sec. e gli inizi dellXI Sec. ed
lautore del El libro conplido en los iudizios de las estrella (Kitb al-bri' fi ahkm an-nujm), tradotto in castigliano antico da
Yehud ben Moshe per Alfonso X di Castiglia, detto El Sabio, nellanno 1254.
20 Haly Abenragel, Praeclarissimus liber completus in iudiciis astrorum quem edidit Albohazen Hali filius Abenragel, bene revisus et
fideli studio emendatus per dominum Bartholomeum de Alten de Nusia germanicum artium et medicine Doctorem excellentissimum,
Venetiis 1523, fo. 51r-52v.
21 Anonymi de planetis, Della costituzione e natura degli astri, dei loro giudizi e indicazioni per compresenza e configurazione
mutua, pubblicato da W. Kroll nel II volume del Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum (Codices Veneti), pp. 159-180.
19
Dunque, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellanima) in sufficiente
condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio) del
soggetto sono affatto corrotti.
In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnima Mercurio (in domicilio diurno) e si configura per
sestile o esagono con Saturno.
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Mercurio con Saturno in luoghi adatti rende curiosi,
indagatori, capaci di penetrare i segreti, di operare meraviglie, ma rende pure ingannatori e
viventi alla giornata, anche se spesso avveduti, industriosi, ingegnosi, austeri, sobri, pronti
dintelletto, acuti investigatori, amanti del lavoro 22.
22
23
Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
Guido Bonatti, Op. cit., Cap. X, Col. 616-664.
Questo il tema di nativit di Madre Teresa di Calcutta (al secolo Anjeza Gonxhe Bojaxhiu),
religiosa cattolica fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carit e beata,
nata a Skopje (Macedonia) il 26 Agosto 1910 alle ore 14h 25m.
Nellesame della carta, si osservi che lAscendente cade nel segno del Sagittario e Giove (maestro
dellAscendente) si colloca nella Bilancia e nella Casa o Luogo IX (ossia: quello della religione, della
fede e dellestero) 24.
Quindi, il fatto che Giove (maestro dellAscendente) si colloca nella Casa o Luogo IX sta ad indicare
che il soggetto cercher di soddisfare il suo impulso istintivo e primario attraverso le attivit della
Casa IX (ossia: la religione, la fede e lestero).
Giove nel segno della Bilancia congiunto al Medium Coeli (ha da poco effettuato la sua
culminazione 25), in trigonocrazia 26, nella sua hairesis 27 ed ben configurato per sestile o
esagono con Venere (suo dispositore). Secondo Retorio Giove in questo luogo, nel giorno, fa
coloro che hanno responsi da visioni degli dei; alcuni conseguono dignit sacerdotali o hanno
doni inalienabili28. A questo proposito, la giovane Anjeza Gonxhe a partire dall'et di dieci quattordici anni incominci a partecipare alle attivit della parrocchia del Sacro Cuore di Skopje, in
particolare quelle del coro, del teatro e dell'aiuto alle persone povere. In quel periodo cominci a
conoscere l'India tramite le lettere di missionari gesuiti attivi nel Bengala.
Nel 1928, a diciotto anni, decise di prendere i voti entrando come aspirante nelle Suore di Loreto,
un ramo dell'Istituto della Beata Vergine Maria che svolgeva attivit missionaria in India. Dopo un
primo colloquio a Parigi, venne inizialmente inviata a Dublino, in Irlanda, dove si ferm sei
settimane per imparare le prime nozioni di inglese e ricevere il velo di postulante.
Nel gennaio 1929 raggiunse l'India dove, dopo una breve sosta a Calcutta, venne inviata nel
Darjeeling, alle pendici dell'Himalaya, per completare la sua preparazione. Qui si ferm due anni,
studiando le lingue inglese e bengali e insegnando nella scuola annessa al convento. Svolse anche
un'attivit come aiuto-infermiera che la mise in contatto con la realt dei malati. Il 24 maggio 1931,
prese i voti temporanei, assumendo il nome di Maria Teresa, ispirandosi a Santa Teresa di Lisieux.
Come si pu vedere da questa breve biografia, chiara che la sua vita sarebbe stata connotata da
unattivit al servizio della fede e della religione svolta allestero, come indicato chiaramente da
Giove particolarmente dignificato.
Passando allesame delle qualit dellanimo, i due significatori, Luna e Mercurio, si collocano
rispettivamente nel segno del Toro (luogo dellesaltazione della Luna) e in quello della Vergine
(luogo dellesaltazione di Mercurio). Per dignit i due significatori esprimono un grado di
raffinatezza che ben esprime le qualit dellanimo di una persona divenuta Santa.
La Luna nel segno del Toro si colloca nella Casa o Luogo V, nei termini o confini di Giove, si
configura per sestile o esagono con Nettuno e si congiunge a Caput Draconis.
Afferma Retorio che la Luna nella Casa o Luogo V di giorno significa il peregrinare,lalienazione
dei genitori o lorfanezza, ma con il passare del tempo i nativi prospereranno 29. Si ricordi che la
giovane Anjeza Gonxhe, nata in una benestante famiglia di genitori albanesi originari del Kosovo,
rimase all'et di otto anni orfana di padre e la sua famiglia si trov in gravi difficolt economiche.
Passando allanalisi di Mercurio, questo si colloca nella Casa o Luogo IX e nel segno della Vergine
(luogo della sua esaltazione). Secondo Retorio, se Mercurio presente nel nono luogo, nel proprio
domicilio od esaltazione od orientale mattutino e non osservato dagli astri malefici, chi nasce
comunica con la divinit e per la loro capacit giungono a posti di comando 30. In questo caso,
Secondo Retorio, Il nono luogo chiamato deus ed il luogo del Sole. Significa tutto quanto attiene agli dei, come pure ai re,
allespatrio, ai sogni e al culto religioso. Questo segno detto astronomico e metakosmion, ovvero intervallo tra i due mondi. In questo
luogo le stelle benefiche danno prosperit in terra straniera e fanno gli uomini pii e osservanti del culto divino, segnatamente se il
signore del luogo ben posto ed nel proprio domicilio od esaltazione e non osservato dalle malefiche stelle [Catalogus Codicum
Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190].
25 Giove ha effettuato la sua culminazione alle h. 13.11 (G.M.T.)
26 Il trigono d'aria dominato da Saturno (di giorno), da Mercurio (di notte) con Giove partecipante.
27 Lhairesis la condizione di appartenenza di un pianeta al partito o fazione del giorno oppure a quello della notte. La concordia tra
l'hairesis dei pianeti dominanti ed il tempo della genitura (diurna o notturna) fondamentale per il giudizio in quanto i pianeti che
rispettano la propria hairesis (in genitura diurna i diurni - Sole, Giove e Saturno - in genitura notturna i notturni Luna, Venere e
Marte) operano nel modo migliore, secondo natura e giustizia; invece quelli che non rispettano la propria hairesis operano in modo
contrario, con ostacoli e difficolt. Il rispetto dell'hairesis non indica una maggior forza del pianeta ma un miglior modo di operare. Altre
condizioni di rispetto dell'hairesis sono per i diurni, essere sopra l'orizzonte, avere luce crescente ed essere in segno maschile; e per i
notturni essere sotto l'orizzonte, avere luce calante ed essere in segno femminile.
28 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
29 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
30 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
24
Mercurio sia nel luogo del proprio domicilio che esaltazione e la quadratura di Plutone nel segno
dei Gemelli non lo danneggia, essendone il suo dispositore. Inoltre, Mercurio dispositore sia del
Sole che della Sorte o Parte di Fortuna, entrambi nel segno della Vergine.
Dunque, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellanima) in ottima
condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio) del
soggetto sono raffinati.
In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnima Venere (peregrino, maestro della Casa o Luogo V
nella Casa o Luogo II e nei termini o confini di Venere) il quale si configura per sestile o esagono
con Giove in Casa o Luogo IX, nel segno dello Bilancia.
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Venere con Giove in luoghi adatti rende semplici,
amanti della pulizia [], delle arti, del teatro, degli studi [] delicati, di buone qualit, pii,
benefici ed amanti degli altri, religiosi, dediti alle cerimonie [], al gioco, ai canti [] saggi,
umili, inclini ad onesti e puri amori, casti, moderati, tenaci [] ed, in generale, giusti e probi 31.
Leggendo quanto affermato da Tolomeo non necessario aggiungere ulteriore commento, essendo
molto rispondente la suddetta descrizione alla vita di Madre Teresa di Calcutta.
Infine, si analizzi la Pars religionis et honestatis mulieris.
In questo tema, la suddetta sorte o parte cade a 14 31 e, pur collocandosi in segno non fisso (i
Pesci sono un segno mobile), in aspetto di trigono con Nettuno (secondo governatore del segno in
cui si trova la parte o sorte) e di sestile o esagono con la Luna particolarmente dignificata che pu
essere considerata benefica. Inoltre, la parte o sorte disposta sia per domicilio che per termine o
confine da Giove (primo governatore del segno dei Pesci) particolarmente dignificato.
Pertanto, utilizzando lespressione di Bonatti, si deve concludere che la donna sar onesta e
religiosa 32.
Lesame dei due suddetti temi di nativit (che nella casistica ne costituiscono i poli estremi),
attraverso lutilizzazione dei significatori delle qualit dellAnima secondo Tolomeo, dellAlmuten
dellAnima e della Pars religionis et honestatis mulieris riferita da Bonatti, ha dunque permesso di
poter determinare con notevole precisione le qualit dellAnima di un individuo attraverso
lesame attento della sua carta di nativit, confermando pienamente la validit dellAstrologia come
eccellente strumento di indagine e di conoscenza della realt.
_________________________________________________________________
Larticolo (salvo diversa specificazione), le traduzioni e il materiale didattico
pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, Astrologo
iscritto allAlbo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che
ne reclama la propriet intellettuale. Si prega quindi di contattare lautore
allindirizzo info@sphaeracoelestis.it prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso
di autorizzazione dellautore, verr richiesto di citare la fonte (nome dellautore e
sito di provenienza).
31
32
Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
Guido Bonatti, Op. cit., Cap. X, Col. 616-664.