Carlo Montanari
SCIENZE UMANE e MUSICALE
PIANO OFFERTA
FORMATIVA
Verona 2011
In 1a di copertina:
In 2a di copertina:
DOVE SIAMO
info@liceomontanari.it
www.liceomontanari.it
PREMESSA
Il presente Piano dell'Offerta Formativa predisposto nel 2006 da
una apposita Commissione espressamente voluta dal Collegio dei
Docenti del Liceo delle Scienze Umane nel rispetto dallart. 3 del
D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 e dellart. 21 della legge 15 marzo 1997
n. 59, stato recentemente riformulato e integrato alla luce della
riforma degli ordinamenti scolastici (L. 133/2008), meglio
conosciuta come riforma Gelmini, dalla commissione presieduta
dalla prof.ssa Dorana Cuselli e formata dalle prof.sse Gabriella
Corsi, Patrizia Cieno e Marilena Righetti, dai genitori, sigra Cristina
Gioco e Flavio Veronesi, dallalunna Denise Spica e dal
rappresentante del personale A.T.A., dott.ssa Giovanna Danisi.
Licenziato dal Collegio dei Docenti il 10 maggio 2011 e dal Consiglio
di Istituto il 16 giugno 2011 dopo essere stato discusso allinterno
dei vari dipartimenti disciplinari e dalle varie componenti della
Scuola, rester in vigore per tre anni a partire dalla.s. 2011/2012.
Il Piano dellOfferta Formativa che, secondo quanto disposto
dallart. 3, comma 5 del citato D.P.R. 275 sar reso pubblico
attraverso il sito web istituzionale del Liceo e stampato in volume
sar consegnato agli alunni e alle famiglie all'atto dell'iscrizione:
- esprime lidentit culturale e progettuale della scuola
- esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,
educativa ed organizzativa
- coerente con gli obiettivi generali ed educativi
determinati a livello nazionale
- riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed
economico del territorio veronese.
Il dirigente scolastico
prof. Calogero Carit
PRINCIPI ISPIRATORI
La scuola mette a disposizione la sua offerta formativa prendendo in
considerazione la persona nella sua totalit: mira cio non solo
all'istruzione (acquisizione di conoscenze), ma anche alla formazione
degli atteggiamenti e delle capacit che caratterizzano la persona.
Lessere umano va considerato come unit multidimensionale, di cui
va promossa la formazione in tutte le sue dimensioni costitutive, da
quella motoria a quella affettiva, sociale, etica, linguistica, cognitiva,
scientifica, estetica, etc. Gli alunni avranno modo di crescere e
maturare non solo nell'ambito delle conoscenze, ma anche in
capacit, atteggiamenti, motivazioni, interessi, valori.
Il Liceo C. Montanari, in quanto scuola pubblica statale, perch
espressione di uno stato laico, garantisce inoltre uguaglianza nel
servizio scolastico, nessuna discriminazione pu essere compiuta per
motivi riguardanti il sesso, letnia, la lingua, la religione, le opinioni
politiche, le condizioni psico-fisiche e socio-economiche, ed anzi
promuove l'integrazione attraverso la valorizzazione delle diversit, il
confronto e il riconoscimento dei principi di rispetto, di reciprocit e
solidariet.
Compito dell'istituzione scolastica anche quello di educare gli allievi
in una societ di fatto ormai multiculturale, alla civile convivenza
democratica basata sul riconoscimento teorico e pratico degli
inalienabili diritti umani fondamentali, dei diritti e dei doveri
costituzionali, nonch dei doveri sociali.
Dai docenti sono assicurati criteri di obiettivit e di equit nei
confronti di tutti gli alunni.
Il Liceo C. Montanari, inoltre, garantisce la regolarit e la continuit
del servizio e delle attivit educative e si impegna a favorire
l'accoglienza dei genitori e degli alunni.
1 2 3 4 5
4 S.O.
2 S.O.
Storia e geografia
- O.
Storia
2 O.
Filosofia
3 O.
Scienze umane *
5 O.
Diritto ed Economia
- O.
3 S.O.
Matematica **
2 S.O.
Fisica
2 O.
2 O.
Storia dell'arte
2 O.
2 Pr.
1 O.
Totale ore
27 27 30 30 30
*
Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
1 2 3 4 5
4 S.O.
Storia e geografia
Storia
2 O.
Filosofia
2 O.
Scienze umane *
3 O.
3 O.
3 S.O.
3 S.O.
Matematica **
3 S.O.
Fisica
2 O.
Storia dell'arte
2 O.
2 Pr.
1 O.
Totale ore
27 27 30 30 30
*
Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
O.
O.
LICEO MUSICALE
Finalit e obiettivi generali
Il Liceo musicale indirizzato, secondo le indicazioni ministeriali,
allapprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo
ruolo nella cultura e nella storia. La prospettiva del Liceo Musicale
quindi quella di sviluppare competenze specifiche nel campo della
composizione, interpretazione, esecuzione, maturando nel contempo
unadeguata capacit di lettura del quadro culturale, storico, estetico,
ma anche teorico e tecnico. Il Liceo Musicale intende inoltre dare la
possibilit di proseguire il percorso formativo agli studenti che
provengono dai corsi di indirizzo musicale delle scuole medie. Inoltre,
garantendo una formazione culturale completa, consente laccesso al
Conservatorio Statale di musica oltre alliscrizione a tutti i corsi di
laurea.
Listituzione della sezione del Liceo Musicale del Liceo C . Montanari
attuata con una specifica convenzione con il Conservatorio Statale di
Musica Felice DallAbaco di Verona, prevista dal Regolamento
Ministeriale.
Gli obiettivi proposti dal Liceo Musicale per ci che riguarda le
discipline musicali, sono indirizzati a:
esecuzione e interpretazione di opere musicali attraverso lo studio
di uno strumento principale e di uno complementare
partecipazione ad insiemi vocali e strumentali
conoscenza delle principali tecnologie musicali
conoscenza e utilizzazione dei codici di scrittura musicale
conoscenza dello sviluppo storico della musica darte, delle
tradizioni.
Il Liceo Musicale promuove, per i propri alunni, attivit di esecuzione
pubbliche sia solistiche che di insieme.
Liceo MUSICALE
Insegnamenti obbligatori
1 2 3 4 5
4 S.O.
Lingua straniera 1
3 S.O.
Storia e geografia
- O.
Storia
2 O.
Filosofia
2 O.
Matematica *
2 S.O.
Fisica
2 O.
Scienze naturali **
- O.
Storia dell'arte
2 O.
2 O.
3 O.
2 O.
3 O.
2 O.
2 Pr.
1 O.
Totale ore
32 32 32 32 32
*
Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della terra
*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall'art. 13 comma 8
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
L'articolato percorso formativo offerto dal Liceo Socio-PsicoPedagogico permette ai giovani l'accesso a tutti i corsi di laurea o
diploma universitario, soprattutto con riferimento ad aspetti
relazionali e di comunicazione. Infatti la sua caratterizzazione, nella
previsione della polivalenza degli sbocchi, data da una sostenuta
cultura generale umanistica integrata da dimensioni specifiche,
garantite dalla presenza di discipline appartenenti all'area delle
scienze umane e sociali. Lo studio delle varie discipline scientifiche,
offre, inoltre, le necessarie motivazioni per la scelta di facolt
universitarie anche ad indirizzo scientifico. Il monte ore settimanale
di trenta ore.
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
Discipline
A) Area generale
Ore settimanali
1
Italiano
S.O.
Latino
S.O.
Storia
O.
Lingua Straniera
S.O.
Diritto ed Economia
(di cui 1 in compresenza con storia)
O.
Legislazione sociale
(di cui 1 in compresenza con pedagogia)
O.
Matematica e informatica
S.O.
Matematica
S.O.
Fisica
O.
O.
Scienze naturali
O.
O.
Biologia
O.
O.
Educazione fisica
Pr.
O.
O.
Filosofia
O.
Psicologia - Sociologia
O.
Pedagogia
O.
O.
Musica
O.Pr.
Arte
O.
30
30
30
30
30
N.B. Il totale delle ore ottenuto non calcolando le ore settimanali svolte in compresenza.
Ore settimanali
A) Area generale
Italiano
S.O.
Lingua straniera 1
S.O.
Storia
O.
Diritto ed Economia
(di cui 1 in compresenza con storia)
O.
Matematica e informatica
S.O.
Scienze sperimentali
O.
O.
Educazione fisica
Pr.
O.
Scienze Sociali
(Antropologia, Psicologia, Sociologia)
O.
Lingua straniera 2
S.O.
Matematica - Statistica
O.
Filosofia
(di cui 1 in compresenza con scienze sociali)
C) Area dell'integrazione
O.
Musica
Alternativamente:
Ed. sanitaria e Didattica dei beni culturali
O.Pr.
O.Pr.
30
30
30
30
30
N.B. Il totale delle ore ottenuto non calcolando le ore settimanali svolte in compresenza.
Ore settimanali
A) Area generale
Italiano
S.O.
Lingua straniera 1
S.O.
Storia
O.
Diritto ed Economia
(di cui 1 in compresenza con storia)
O.
Matematica e informatica
S.O.
Matematica e fisica
S.O.
Scienze sperimentali
O.
O.
Educazione fisica
Pr.
O.
Lingua straniera 2
S.O.
O.
Informatica musicale
Pr.
Filosofia
(di cui 1 in compresenza con scienze sociali)
O.
B) Area di indirizzo
Storia dell'arte
O.
Scienze sociali
(Antropologia, sociologia e Psicologia della musica)
O.
O.
O.
30
30
30
30
30
C) Area dell'integrazione
N.B. Il totale delle ore ottenuto non calcolando le ore settimanali svolte in compresenza.
CALENDARIO SCOLASTICO
Il calendario scolastico segue le indicazioni fissate annualmente dalla
Giunta Regionale del Veneto. Il Regolamento sullAutonomia d al
Consiglio di Istituto, nel rispetto di quanto disposto dallart. 21 della L.
59/97, la facolt di decidere in merito alladattamento del calendario
scolastico, in concomitanza di particolari circostanze nelle quali
possibile prevedere la sospensione dellattivit didattica. Il numero
minimo di giorni di effettiva attivit didattica, perch lanno scolastico
sia valido, deve essere di 200 giorni. La data degli esami di Stato
fissata annualmente dal MIUR.
ORARIO SCOLASTICO
Nellambito della sperimentazione dellAutonomia, la scuola ha optato
per la distribuzione del monte ore settimanale di lezione in cinque
giorni, sabato escluso.
Per motivi dordine logistico, riferiti agli orari dei mezzi di trasporto
pubblico, il Consiglio dIstituto ha deliberato il seguente orario delle
lezioni:
LEZIONE
1
Ora
2
Ora
3
Ora
Intervallo
4
Ora
5
Ora
6
Ora
INIZIO
07.50
08.45
09.45
10.45
11.00
11.45
12.45
FINE
08.45
09.45
10.45
11.00
11.45
12.45
13.40
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA
Nelle classi prime, la prima fase dellanno scolastico dedicata
allaccoglienza, intesa come:
momento di conoscenza degli allievi e di socializzazione allinterno
della classe
periodo di rilevazione e di consolidamento delle abilit di base sulle
quali gli insegnanti possono definire i propri obiettivi formativi e la
programmazione didattica
fase di verifica, consolidamento o acquisizione del metodo di
studio. A tal fine la scuola organizza una serie di attivit tra le quali
incontri in classe e corsi pomeridiani tenuti da un gruppo di
insegnanti, con il preciso obiettivo di aiutare gli studenti che ne
manifestino la necessit ad incrementare ed ottimizzare tale
competenza.
Tali attivit sono finalizzate alla costituzione di un gruppo classe
omogeneo sul piano culturale motivazionale.
ATTIVITA DI ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Nel delicato momento di scelta e di passaggio alla Scuola
Superiore, il nostro Liceo collabora con le attivit di orientamento
effettuate dalla Scuola Media partecipando agli incontri organizzati
nelle singole scuole e alle iniziative proposte dalla rete Orizzonti e
dal CROV (Coordinamento delle Reti di Orientamento di Verona).
Gli alunni della Terza Media e le loro famiglie sono anche invitati agli
incontri informativi che si svolgono nei mesi di novembre e dicembre
presso la nostra Scuola.
RIORIENTAMENTO
Gli alunni che si trovano nella necessit di riflettere sulla propria
motivazione e sullopportunit di procedere nellindirizzo di studi,
potranno rivolgersi ai docenti del team Orientamento per colloqui
individuali che li possano sostenere in eventuali nuove scelte.
ORIENTAMENTO ALLUNIVERSITA E AL LAVORO
IL Liceo fornisce agli studenti delle classi terminali diversi strumenti di
informazione sulle opportunit che si aprono loro alla conclusione
degli studi superiori. Nel corso della classe quinta si alternano quindi
attivit quali: la partecipazione agli Open Day delle diverse facolt
universitarie e alla manifestazione Job & Orienta presso la Fiera di
Verona, interventi da parte di operatori del COSP (Comitato
Provinciale Orientamento Scolastico-Professionale), incontri con
esperti e professionisti di varie realt lavorative.
Da tempo il nostro Liceo realizza anche un programma di
Orientamento formativo, nella certezza che non sia sufficiente
trasmettere agli studenti solo informazioni sul mondo del lavoro e
della formazione, ma sia invece necessario aiutarli ad incrementare le
proprie capacit decisionali, creando le condizioni perch siano in
grado di effettuare autonomamente scelte adeguate, efficaci e
vantaggiose. A tal fine gli studenti che ne manifestano la necessit e
quelli che desiderano migliorare queste capacit possono partecipare
alle attivit del Progetto Polaris che si realizza con il supporto
scientifico e tecnico del LaRIOS dellUniversit di Padova:
Per le classi 4e un training sulle Credenze di Autoefficacia
Per le classi 5e un training sul Problem Solving scolasticoprofessionale.
LA VALUTAZIONE
La normativa recente (legge n. 169 del 30/10/2008) ha evidenziato
limportanza dellaspetto formativo delle fasi della valutazione degli
alunni per migliorare la qualit del rapporto docente-discente. Le finalit
e i caratteri del percorso valutativo devono essere intesi non solo come
espressione dellautonomia professionale della funzione docente nella
sua dimensione sia individuale che collegiale, ma come diritto
dellalunno ad una valutazione trasparente e tempestiva ed espressa
solo con voti in decimi interi, nel rispetto della tabella sintetica di
seguito allegata. Essa ha per oggetto il processo di apprendimento, il
comportamento e il rendimento scolastico complessivo dei discenti. Il
suo obiettivo deve essere mirato al miglioramento dei livelli delle
conoscenze e al successo formativo, attraverso lindividuazione da parte
dei docenti delle potenzialit e delle carenze di ciascun alunno per
favorire lo sviluppo dei processi di autovalutazione. La valutazione
quadrimestrale non si riduce alla semplice media matematica, ma
considera la globalit del soggetto che apprende ed integrata
dallandamento della prestazione scolastica, dalla qualit dellimpegno e
dalla partecipazione attiva.
La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline espressa con
voto in decimi, allo stesso modo, dallanno scolastico 2008/2009, anche
la valutazione del comportamento espressa con voto in decimi per
favorire lacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza
che la libert personale si realizza nelladempimento dei propri doveri,
nella conoscenza e nellesercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti
altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la
vita scolastica in particolare. (art.7).
Il voto inferiore a cinque decimi nel comportamento concorre alla non
ammissione alla classe successiva o allesame di Stato. In merito, si
consultino le norme generali di comportamento e le norme di disciplina
del Regolamento di Istituto (pp. 1-6). I criteri per lattribuzione del voto
di condotta sono contenuti nellapposita griglia deliberata dal Collegio
Docenti del 29/01/2009 e adottata da tutti i Consigli di classe nelle
sedute degli scrutini intermedi e finali.
Nei confronti degli studenti per i quali sia accertata la carenza formativa
in una o pi discipline, il Consiglio di classe sospende il giudizio nello
scrutinio finale, prevedendo la sua effettuazione prima dellinizio
dellanno scolastico successivo con apposite prove scritte e orali di
accertamento.
Il Dirigente comunica alle famiglie le motivazioni assunte dal consiglio di
classe con resoconto dettagliato sulle carenze dellalunno. Le iniziative di
sostegno e di recupero a favore degli studenti che hanno lo scrutinio
finale sospeso sono autonomamente deliberate dagli organi collegiali
competenti del Liceo Montanari.
Lammissione agli esami di Stato, a decorrere dallanno scolastico
2009/2010, subordinata al conseguimento del voto non inferiore ai sei
decimi in ciascuna disciplina di studio e nel comportamento, secondo
quanto previsto dallarticolo 6 del regolamento sulla valutazione (dpr
122/2009). Inoltre i candidati devono aver recuperato tutti i debiti
formativi degli anni pregressi.
TABELLA SINTETICA
VALUTAZIONE
VOTI Descrittori
10
Eccellente
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Insufficiente
4
3
2
1
Gravemente
insufficiente
Assolutamente
insufficiente
Negativo
Nullo
ORIENTATIVA
DEI
CRITERI
DI
Indicatori
Evidenzia una preparazione organica e critica
sostenuta da fluidit, ricchezza espressiva e sicurezza
nei collegamenti
Conosce bene la materia; sa rielaborare ed esporre in
modo personale, organico e con linguaggio
appropriato
Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; ha
soddisfacenti capacit di rielaborazione personale
Conosce e comprende gli argomenti affrontati
individuandone gli elementi costitutivi. Espone in
modo lineare e corretto
Sa ripetere con sufficiente precisione le conoscenze
essenziali della materia, si orienta solo se guidato
Ha preparazione incompleta, imprecisa e/o
frammentaria
Ha conoscenze molto limitate; la preparazione
confusa e disorganica con carenze di rilievo
Ha nozioni isolate, a cui non d significato,
frammentarie e gravemente lacunose
Non ha acquisito nulla degli argomenti svolti
Non risponde
LABORATORI SCIENTIFICI
A supporto dello studio fenomenologico delle Scienze sono a
disposizione:
- il Laboratorio di Chimica e Biologia nella sede Centrale. Il suo uso
riservato alle classi, nelle ore curricolari di Scienze, e/o a gruppi di
lavoro guidati da un docente di Scienze, nelle ore pomeridiane. I
materiali e la strumentazione sono continuamente rinnovati,
aggiornati e mantenuti in perfetta efficienza. Il responsabile un
docente, individuato annualmente allinterno del Dipartimento di
Scienze e le esperienze sono guidate da un Tecnico di Laboratorio.
- il Laboratorio di Fisica che, oltre ad un antico e prezioso patrimonio
di strumentazioni, dotato di nuovi materiali per esperienze
didattiche. Il responsabile un docente, individuato annualmente
allinterno del Dipartimento di Matematica e Fisica.
Entrambi i laboratori sono dotati di impianti informatici e multimediali.
E in fase di studio il nuovo laboratorio di Scienze e Fisica per la sede
succursale.
LABORATORI DI INFORMATICA
LABORATORI MULTIMEDIALI
Ogni sede del Liceo dotata di moderni e attrezzati laboratori
multimediali, dotati di software per lo studio di tecnologie musicali, per
la trattazione di alcuni aspetti della matematica e per lapprofondimento
di tutte le discipline curricolari. Sono inoltre sede di appositi corsi
pomeridiani sulluso dei software pi comuni e per il conseguimento
della Patente Europea del Computer. Il laboratorio della sede centrale
aperto a studenti e docenti anche in orario extra scolastico secondo un
calendario comunicato ad inizio anno.
LABORATORI LINGUISTICI
Il Liceo dispone di moderni laboratori linguistici multimediali, completi di
collegamento satellitare, per lo studio e lapprofondimento delle lingue
straniere.
Gli insegnanti di lingua svolgono con ogni classe almeno unora di
lezione a settimana con didattica interattiva per esercizi di ascolto,
visione di film in lingua, attivit on-line su siti specifici per
lapprendimento delle lingue.
Nel triennio gli studenti vengono preparati, anche con esercizi svolti in
laboratorio, al conseguimento di Certificazioni Esterne, secondo il
quadro comune europeo (livello B1 e B2).
SCAMBI CULTURALI
Il nostro Istituto organizza da tempo scambi culturali e linguistici per lo
pi con licei francesi e tedeschi ed hanno come obiettivo non solo il
potenziamento della competenza linguistica, ma anche lampliamento
degli orizzonti culturali e la formazione del cittadino europeo. Tali
scambi sono, infatti, occasione di conoscenza e confronto con altre
culture nonch strumento utilissimo per lapprendimento di una lingua
straniera in modo non tradizionale, ma attraverso il contatto diretto con
la realt del Paese visitato.
OBBLIGO DELLORGANIZZAZIONE
DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALL I.R.C.
In riferimento alla recente C.M. del 23 luglio 2010 n. 59, il Collegio
Docenti individua e delibera annualmente, prima dellinizio dellanno
scolastico, le eventuali attivit culturali di studio alternativo allora di
I.R.C. da proporre alle famiglie che intendano non avvalersene.
Tale piano formativo di interventi viene formulato, dopo la chiusura
delle iscrizioni alle classi prime e a quelle intermedie, in base ad un
quadro complessivo numerico dei discenti che richiedano di non
avvalersi dellI.R.C. e della loro collocazione (in sede centrale o
succursale), compatibilmente con le risorse culturali a disposizione.
Si ribadisce che lobbligatoriet da parte dellIstituto prevista dalla
suddetta norma solo in presenza di allievi che abbiano scelto di non
avvalersi dellora di insegnamento della religione cattolica.
SPORTELLO C.I.C.
Allinterno del Liceo opera lo sportello CIC, servizio di informazione e
consulenza gestito da psicologi dellASL. Lo sportello attivo su richiesta
degli interessati (studenti, genitori e docenti), che possono usufruire del
servizio nel pieno rispetto della loro riservatezza.
La studentessa Laura Valdo (cl. 5Es a.s. 2008/2009) diplomatasi con la votazione
100 e lode, con il dirigente provinciale, Giovanni Pontara, e il dirigente scolastico
Calogero Carit, il giorno delle premiazioni degli alunni eccellenti.
PROGETTI DI ISTITUTO
AREA ESPRESSIVA, CORPOREA, ARTISTICA, MUSICALE
- Laboratorio teatrale
- Laboratorio Musicale (coro e percussioni)
- Marching Stomp Band
- Pi Sport@Scuola: Tiro con larco, Orienteering, Yoga, Pattinaggio sul
ghiaccio, Roller, Scherma, Kendo, Rugby, Balli latino americani,
Olimpiadi della danza
- Torneo di Istituto per classi (Calcetto, Corsa campestre, Atletica, Nuoto,
Tennis tavolo, Badminton, Pallavolo)
- Adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi
AREA LINGUISTICA, UMANISTICA
- Italiano per comunicare
- Progetto Biblioteca
- Progetto Lettura
- Progetto ArcheoScuole (Antica Messene - Etruscologia)
- Progetto Dantesco in collaborazione con il Centro Scaligero di Studi
Danteschi
- Progetto Pirandello in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi
Pirandelliani di Agrigento
- Il Quotidiano in classe
- Information Literacy: fare ricerca
- Progetto AlboScuole (giornale scolastico on-line)
AREA SCIENTIFICA, TECNOLOGICA
- Progetto Open Lab (Catch the Science)
- Educazione alla salute
- Patente Europea del Computer (ECDL)
- Sito Web
- Laboratorio multimediale (laboratorio aperto)
AREA PROFESSIONALIZZANTE, SOCIALE
- Progetto Stage
- Progetto Stage: Disabilit e Sport
- Educazione Stradale (Patentino Ciclomotore, Corsi Primo Soccorso)
AREA ORIENTAMENTO
- Progetto Orientamento Cariverona USR (Tandem, Polaris)
- Progetto Orizzonti
AREA GENITORI
- Progetto Genitori (Adolescenti: percorsi di crescita e segnali di disagio)
La studentessa Giulia Bazzoni (cl. 5Fp a.s. 2008/2009) diplomatasi con la votazione
100 e lode, con il dirigente provinciale, Giovanni Pontara, e il dirigente scolastico
Calogero Carit, il giorno delle premiazioni degli alunni eccellenti.