Sei sulla pagina 1di 2

e MTB6-Giro del M.

te Cristetto
da Pinerolo
quota di partenza: 380m.
lunghezza: 48 Km circa
dislivello complessivo: 1250 m.
difficoltà
difficoltà: BC+ ciclabilità: 98% con importante sezione su asfalto
esposizione: varie prevalentemente sud
località
località partenza: x salita Pinerolo P.za del Duomo;
(www.caipinerolo.it tel.
punti appoggio: CASA CANADA (www.caipinerolo.it tel. ….
copertura della rete cellulare su tutto il percorso.
cartografia:
IGC: Torino, Pinerolo e bassa Val di Susa.
note Itinerario: Estensione a monte dell’itinerario: “MTB1 salita al C.le Ciardonet”
approfittando delle nuove sezioni di piste forestali che permettono di raggiungere più
I Colle Besso e il versante di Cumiana
agevolmente il C.le Besso antico passo di collegamento con la val Susa. Dal colle con
invece pochi passi si può approfittare del panorama offerto dalla cima del Mte Cristetto.
Sperone roccioso nelle vicinanze del C.le Colletto

In discesa si propone invece la discesa sul versante di Cumiana con rientro a Pinerolo
sulle ciclabili di pianura.

Traccia GPS.gpx

Traccia GPS.gdb

Emilio Chiolerio File: Progetto Selleries www.bicibikers.com 1


e MTB6-Giro del M.te Cristetto
da Pinerolo

Accesso da Torino: in auto con la statale SS23, o con il treno dalla stazione del Lingotto alla stazione di Pinerolo o con la MTB lungo le strade ciclabili
del Pinerolese (vedi itinerario su www.bicibikers.com “Torino-Pinerolo in Mtb”) si raggiunge Pinerolo.
Dalla stazione di Pinerolo tra i viali delle stazione si attraversa P.za Fontana e superato il Municipio si entra nel centro storico lungo Via del Duomo
raggiungendo la piazza omonima.

Descrizione Itinerario: Dalla P.za S. Donato, dove si può ammirare l‘omonima cattedrale del XIII secolo, si procede per via Trento ,S.le Fenestrelle, e
poi a dx si imbocca la strada per la V. Lemina sulla SP167 che si seguirà tra leggere salite e panorami collinari sino a San Pietro Val Lemina. Sempre
sulla provinciale, tralasciando i bivi per Costagrande e per  C.le Infernetto, si raggiunge con una salita impegnativa la Borgata del Talucco con la
sua bella Parrocchiale. Da qui tralasciato il bivio per Bosco dell’Impero e l’immediatamente successivo bivio per B.ta Brun, si va a sinistra per il Cro, il
percorso si fa sempre più impegnativo con tornanti asfaltati ripidissimi. Uno di questi ultimi a pochi passi dall’asfalto offre un panorama bellissimo su tutta
la val Lemina e sui suoi boschi di latifoglie. Da li a poco si raggiunge il bivio per B.ta Dairin, da cui per altri itinerari si può raggiungere Il nuovo Rif.
Mellano Casa Canada. Si continua invece lungo la salita sino a raggiungere le case del  Crò e il panoramico piazzale dove si trova la Tipica Trattoria
Dei Cacciatori.Dietro le case inizia la sterrata che subito con una rampa al limite della ciclabiltà ci porta nei suggestivi boschi di faggi. Superata una
sbarra. Si pedala superando rampe e tratti pianeggianti sino al C.le Colletto dove nei pressi è d'obbligo la foto sullo sperone roccioso con lo sfondo del
MonViso. Dal colletto poi prende il  bivio a dx che scende. In breve si raggiunge il colle di Prà l’Abbà dove si nota la sterrata che scende in val Noce
che seguiremo al ritorno. Poco dopo su percorso pianeggiante si passa il C.lle Ceresera a tralasciando il bivio a sx che scende in Val Dubbione per la
b.ta Carla, si prosegue invece diritto ed in breve la pista si impenna. Dopo una rampa al limite che si termina a sx sul ciglio di un piatto roccione ci ci trova
in un bellissimo punto panoramico sulla val Dubbione (zona di altri bellissimi itinerari in MTB). Da qui si prosegue sul tratto di pista di recente
velocemente ni pressi del C.lle Besso che si raggiunge con un breve tratto di  sentiero. Al colle si nota la bacheca esplicativa con una mappa degli
itinerari del luogo. Da qui per la dorsale di destra, decidendo se la sciare la MTB o portandola a spalle si sale diretti verso il Cristetto, sino ad un
passaggio intermedio tra rocce sparse dove conviene lasciare la MTB. Il passaggio segnato da evidenti ometti ed un ultimo tratto pianeggiante di cresta ci
conduce in pochi passi Sulla punta rocciosa e su una delle tre croci presenti è stato da poco anche inserito il necessario quaderno di vetta.
Percorso di discesa: Dal C.le Besso si rientra al colle Prà l’Abbà dove si imbocca a sx la sterrata che scende sul versante di Cumiana.Il percorso
della pista diventa dopo poco molto scosceso e sconnesso ma successivamente migliora raggiungendo l’asfalto. Su asfalto si pedala sino a Pinerolo,
passando per Cumiana e dopo un rettilineo sulla provinciale 146 si suggerisce di deviare a dx per strade meno frequentate. Prima di raggiungere la
statale che da Piossasco sale a Pinerolo si imbocca la pista ciclabile che conduce agevolmente in città.

Punti di appoggio: CASA CANADA si trova a pochi a passi da noi, esattamente sotto le pendici meridionali della evidente rocca Sbarua. Raggiungibile anche in MTB con un digressione di
pochi minuti (vedi itinerario di accesso ESC0/MTB0 Accesso a Casa Canada; Casa Vacanze Rustichel www.rustichel.com tel.+39 0121 393887 incontrata lungo il percorso; il nuovo B&B il
Furtin a Cantalupa www.maisonvertehotel.it tel-+39 0121 354610 sul percorso di discesa dell’itinerario MTB4 discesa da Casa Canada in Val Noce

Altri itinerari collegati: da colle Ciardonet dipartono e/o arrivano parecchi degli itinerari di questa raccolta:
ARR1-Pilastri della Scuola; ESC0/MTB0 Accesso a Casa Canada; MTB1 Salita al C.le Ciardonet per l’asfalto; MTB3 Discesa dal C.le Ciardonet per il bosco delle fate; MTB4 Discesa da
Casa Canada in Val Noce; ESC1 Salita al M.te Freudour e Casa Canada; ESC2 accesso a casa Canada dalla Val Noce

NB: i WP: Way-Points-Punti di Interesse registrati nelle tracce GPS sono evidenziati nella descrizione dell’itinerario anteponendo i segno 

Emilio Chiolerio File: Progetto Selleries www.bicibikers.com 2

Potrebbero piacerti anche