Lavoro
Finanza personale
Aziende e imprese
Passaggi recenti
Ferie matrimoniali: come funzionano
Passaggi importanti
Le migliori azioni su cui investire
Ogni mese (o secondo gli accordi tra le parti), il lavoratore rilascia una ricevuta di
prestazione occasionale, nella quale indicato limporto lordo, la ritenuta dacconto (pari
al 20% del lordo) e limporto netto da incassare. Se il compenso lordo della singola
ricevuta supera i 77,46 euro, occorre apporre sulla ricevuta una marca da bollo di 1,81
euro. Il lavoratore incassa il netto, mentre il datore di lavoro si occupa di versare la
ritenuta dacconto (per conto del lavoratore), allo Stato. Ogni anno poi, il committente
rilascer al collaboratore la certificazione dei compensi (unattestazione riguardante i
compensi percepiti e le ritenute dacconto operate), che potr essere utilizzata per la
accettazione e rinuncia
Passaggi successivi
Come funziona la ritenuta dacconto per prestazioni occasionali
Come fatturare prestazioni occasionali
Le prestazioni occasionali sono soggette a ritenuta dacconto
Le prestazioni occasionali vanno dichiarate nel 730
Le prestazioni occasionali sono esenti da IVA
Privacy e Cookie