Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Assieme o in alternativa all'agopuntura i medici cinesi utilizzano la "terapia moxa". Il termine origina
dall'espressione giapponese moe kusa, cio "erba che brucia". Proprio di un'erba si tratta e cio dell'artemisia, o
erba di San Giovanni (fig), in Occidente detta anche "scacciadiavoli", colta al solstizio d'estate (il 21 giugno),
quando, analogicamente, l'erba accoglie in s il massimo calore del sole.
Come si prepara
L'artemisia viene fatta seccare e le foglie vengono triturate in un mortaio fino ad ottenere un impasto lanoso. Con
questo si possono formare delle palline oppure dei coni e, ancora, con carta di gelso, dei sigari lunghi 20 cm..
Tecniche di moxibustione
Le palline o i coni possono essere appoggiati sulla pelle in corrispondenza dei punti di agopuntura, quindi accesi
all'estremit superiore pi lontana dalla cute e poi lasciati "bruciare" fino al loro spegnimento (fig.).
A volte si interpone tra la pelle e l'erba una sostanza (di solito aglio, zenzero oppure sale grosso) a seconda degli
scopi che si vogliono raggiungere (fig.). Questa tecnica presenta alcuni svantaggi, e cio la lenta esecuzione, il
notevole fumo e... una piccola, e a volte molto dolorosa, ustione. Tuttavia, nel caso di malattie particolarmente
gravi provocate da seri deficit energetici, questa tecnica in grado di offrire ottimi risultati.
Un'altra tecnica di grande efficacia, utilizzabile per solo dai medici agopuntori, consiste nella collocazione di un
pezzo di moxa sopra un ago infisso in un preciso punto di agopuntura. In questo caso si evita l'ustione, ed il
paziente avverte una piacevole sensazione di calore (fig.).
Infine, la tecnica pi usata quella del bastoncino di moxa, che viene acceso e avvicinato ai punti di agopuntura a
una distanza dalla pelle di circa 2-3 cm.
Il grande vantaggio di questa tecnica quello di poter insegnare al paziente come usare il bastoncino e, quindi, di
fargli praticare un'automoxa a casa con l'indicazione del punto o dei punti da trattare, della durata della
moxibustione e dell'orario in cui praticarla.
riscaldare la milza e lo stomaco per rimuovere la stagnazione, regolare le mestruazioni e facilitare l'uscita del feto.
Quando bruciata, penetra in tutti i meridiani ed elimina le cento malattie".
Quanto pi una malattia fredda (yin), cio cronica, con metabolismo lento. Pallore, brividi, stanchezza, arti freddi,
tanto pi la moxa efficace. Al contrario, quanto pi una malattia calda (yang), con dolori acuti localizzati, viso
rosso, stato di eccitazione, tanto pi indicata l'agopuntura e controindicata la moxa.
Controindicazioni
La moxa controindicata nei seguenti casi:
- febbre superiore ai 38;
- grave ipertensione arteriosa;
- bambini al di sotto dei sette anni;
- persone con pelle fragile, come, per esempio, i diabetici.