28
29
NETWORK
SERVIZI
1.1
INFORMATICA
e reti di Trasporto sono, e sempre saranno, le fondamenta dei servizi di TLC; tutti i bit fissi
e mobili - passano per il Trasporto. quindi imprescindibile unevoluzione continua della
rete di Trasporto, con la missione di accelerare la Semplificazione e il Rinnovamento, e cos
ovviare alla stratificazione storica delle reti nazionali e regionali.
Nellarticolo si tratta levoluzione tecnologica del Trasporto, le tattiche operative per superare
lobsolescenza della rete e i benefici indotti nei processi di Sviluppo e Gestione della rete.
Quali le reti di Trasporto?
: OPB (Optical Packet Backbone), Backbone IP/MPLS carrier-class in continua evoluzione a partire dalla vecchia Interbusiness e fino alla prossima OPB3;
: kaeidon, nuova rete fotonica flessibile, magliata, a lunga gittata con i nodi ROADM che permettono instradamento e protezione delle lambda;
: lOTN, matrici elettriche su kaeidon per unefficiente aggregazione di flussi eterogenei;
: WDM MetroRegionale, rete ottica quasi camaleontica, da quasi rete nazionale stile kaeidon
a quasi rete di accesso;
: PTN (Packet Transport Network), il matrimonio del secolo tra trame Ethernet e trame SDH
per servizi innovativi e legacy.
INFORMATICA
SERVIZI
NETWORK
30
In sintesi:
: robustezza, cio rafforzare ulteriormente le parti pi interne della
rete, focalizzata di nuovo sui servizi
premium, spingendo il concetto di
qualit carrier-grade ad un nuovo
estremo;
: semplicit, cio ridurre numeri e
complessit topologica di rete per
vincere gli effetti di congestione anche in caso di grossi disastri;
: differenziazione, cio separare completamente il traffico best effort
da quello a priorit dei servizi pi
pregiati. Lo snodo fondamentale in
questo senso unarchitettura sovrapposta denominata di IP Offloading.
2
2.1
Ad inizio 2011 partita la realizzazione della nuova piattaforma di trasporto nazionale di TI: la nuova rete
kaeidon, una rete completamente
fotonica in grado di trasportare 80 cada IBS a OPB3
2001-2004
OPB
1995-2000
IBS
2005-2007
OPB2
OPB3
1: La tecnologia con cui sono implementati i moduli WSS tipicamente di tipo MEMS (Micro Electro Mechanical Systems basati su specchi) o LC
(Liquid Crystal)
31
WSS
WSS
Splitter
2.2
Figura 3 - Schema di funzionamento di un nodo ROADM ( rappresentato un verso di trasmissione)
INFORMATICA
WSS
SERVIZI
NETWORK
INFORMATICA
SERVIZI
NETWORK
32
Limplementazione sar possibile tramite matrici OTN integrabili direttamente nei nodi kaeidon.
Ciascun nodo kaeidon sar quindi
equipaggiato con una matrice OTN ed
il networking OTN sar fatto su esigenze sub lambda (STM-16 e GbE)
con aggregazione e grooming intermedia per usare al meglio la capacit
trasmissiva dei canali ottici; in questo
modo si aumenta inoltre lefficienza
spettrale dei canali ottici.
I vantaggi derivanti dallintroduzione
dellOTN sono i seguenti:
: migliore efficienza spettrale: riempimento ottimo dei canali ottici a 40G (e
in futuro a 100G) e conseguente minore numero di canali ottici in rete;
Matrice OTN
OTN
Matrix
OTU
Line
Card
client
OTU
Line
Card
Line
side
ROADM
* ODU Optical Data Unit, struttura digitale su cui si caricano in modo trasparente i segnali cliente. ODU di gerarchia
bassa possono condividere lo stesso canale ottico di gerarchia pi elevata.
33
DSLAM IP
2Mb
GbE
GbE
E/FE
PT
Traffico non
su OPM
2Mb
GbE
STM-n
1/10 GbE
PT
PT
GbE
GbE
2Mb
GbE
Mini/
DSLAM IP
PT
FE
GbE
2Mb
FE
GbE
PoP OPM
2Mb
CDN/ATM
BUSINESS
E/FE
xWDM
ATM
FE
PT
INFORMATICA
La tecnologia Packet Transport Network rappresenta la soluzione tecnologica per la costituzione della rete
di trasporto metro/regionale per la
raccolta diretta di diverse tipologie
di traffico, quali DSLAM IP, Node B
ATM/Ethernet, Circuiti legacy (fino al
155 Mb/s) e Clientela business/OLO
con accessi CDN, ATM, Ethernet (E/
FE).
I principali vantaggi che lutilizzo della tecnologia PTN permetter di ottenere sono i seguenti:
Ottimizzazione di rete per il trasporto
di traffico a pacchetto. In tal senso, il
trasporto del traffico a pacchetto avr
prestazioni analoghe a quelle ottenute
con la tecnologia SDH, ma senza le limitazioni che tale tecnologia impone
in termini di banda prefissata, con la
possibilit di costruire circuiti a pacchetto a banda flessibile a granularit
SHDSL
Mobile
ATM
SERVIZI
GbE
3.1
NETWORK
INFORMATICA
SERVIZI
NETWORK
34
I cambiamenti possibili
opportuno rimarcare i benefici apportabili dalle nuove tecnologie di Trasporto ai processi di operations.
35
... n
Manageability
Software
Processi
INFORMATICA
La Manageability su OPB
La mission: crediamo che lunica possibilit per un Service Provider di fronteggiare la complessit dellattuale scenario
sia quella di evolvere verso un paradigma di Rete True IP Carrier Class: ci
rappresenta lultimo sforzo necessario a
completare il percorso che ha condotto
le reti IP a dimenticare il proprio passato
Internet per essere delle vere e proprie
reti di servizio e contenuti.
Il concetto di Carrier Class e di Manageability quindi un approccio culturale, non una singola prestazione o
singolo prodotto che si sta portando
avanti come filosofia in Telecom Italia.
Un frame work di esempio il tema di
EMMA, (Enhanced Man Machine Ap-
SERVIZI
NETWORK
36
INFORMATICA
SERVIZI
NETWORK
Conclusioni
Le nuove frontiere del trasporto vedono il consolidamento della realt di
kaeidon con le la possibilit di trasportare capacit fino al 100Gbs, ma
con prestazioni che supportano nuove
modalit operative, rendendo la rete
ottica gestibile come una rete SDH.
Levoluzione della rete nazionale sar
completata dallOTN, estendibile anche alle reti regionali, che garantir
migliore efficienza spettrale e meccanismi di protezione pi rapidi.
Come tutti i bit passano per il Trasporto, tutto lIP passa per OPB, che sta
evolvendo con OPB3 verso il true IP
Carrier Class, in modo da essere una
rete sempre pi robusta, semplice e
con differenziazione sui servizi trasportati.
Sul segmento di rete trasporto metro/
regionale, la tecnologia Packet Transport Network rappresenta la soluzione tecnologica che avendo caratteristiche integrate di rete di trasporto e
rete dati, potr eseguire il grooming di
tradizionali servizi legacy e di quelli di
nuova generazione con caratteristiche
di affidabilit e gestibilit analoghe a
quelle tradizionali.
Con tali scenari tecnologici si pu meglio gestire lobsolescenza delle reti
giuseppe.ferraris@telecomitalia.it
stefano.mariani@telecomitalia.it
pasquale.mercadante@telecomitalia.it
Acronimi
37
PRC:
NETWORK
Giuseppe
Ferraris
Ingegnere elettronico,
entrato in Azienda nel
1989 come ricercatore
nel campo delle reti di
trasporto.
Ha partecipato
alle attivit di
standardizzazione
in ITU-T ed ETSI e a
diversi progetti di ricerca
finanziati dalla Comunit
Europea, riguardanti le
reti ottiche, occupando
varie posizioni di
responsabilit.
Ha proseguito la sua
attivit nel campo della
gestione dei progetti di
ricerca e poi del testing.
Attualmente
responsabile del
settore che si occupa
dellinnovazione della
rete di trasporto.
Stefano
Mariani
Ingegnere elettronico,
entrato in Azienda nel
1985 ha partecipato alla
messa in esercizio del
servizio pilota ISDN.
Nel corso della sua
carriera ha ricoperto
varie posizioni di
responsabilit sulle
Architetture per le
reti delle partecipate
allestero, sulla Rete Dati
di DATACOM, Nodi di
Accesso, Terminali.
Attualmente
responsabile della
funzione che cura
lEngineering della
rete di trasporto sia
lunga distanza che
metro e della rete di
core IP (OPB Optical
Packet Backbone), di
cui assicura anche lo
sviluppo.
Ha partecipato
alle attivit di
standardizzazione in
ITU-T ed ETSI su vari
temi, ricoprendo anche
cariche di responsabilit
e coordinamento.
Pasquale
Mercadante
Ingegnere, in Telecom
Italia dal 1996,
dopo una breve
esperienza in esercizio
commutazione, passa
in ambito trasmissioni,
seguendo le tematiche
di inserimento in rete
dei sistemi DWDM, e
successivamente, per
diventare responsabile
del Centro Backbone
Trasmissivo, presidiando
lesercizio della rete di
Trasporto Nazionale.
Dal 2004 opera in
ambito Provisioning
Center Management, di
cui responsabile dal
2008, assicurando le
attivit di provisioning
per la realizzazione e
attivazione di circuiti
trasmissivi infrastrutturali
di Telecom Italia.