Sei sulla pagina 1di 2

Tre delle cinque ricorrenti sono controllate dallo Stato - QdS - Regiona... http://qds.it/index.php?

id=936

Home Chi siamo Gerenza Fondazione LUT Comitato scientifico Libreria Abbonamenti cerca

Archivio SINT
utente
password enter
» registrati » password dimenticata

sabato 13 marzo 2010 Direttore Carlo Alberto Tregua

Tre delle cinque ricorrenti sono controllate dallo Stato stampa l'articolo
commenta l'articolo
di Antonio Casa

Chi c’è dietro le società che si sono rivolte al Tar Sicilia. La partecipata (30,30%) Eni tiene le fila
di Syndial e Polimeri

SIRACUSA - Uno degli aspetti più curiosi del contenzioso davanti al Tribunale amministrativo
regionale riguarda l’Eni. Una partecipata dello Stato (che detiene il controllo della società grazie
al possesso del 30,30% delle azioni tramite il ministero dell’Economia e della sua controllata Cdp
Spa) ha presentato ricorso contro (tra gli altri, ndr) i ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo
economico, delle Infrastrutture e trasporti, nonché contro la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Non è la prima volta: ognuno difende i propri interessi.

L’Eni controlla anche altre due delle società ricorrenti. Si tratta della Syndial Spa (ex Enichem
Spa) e la Polimeri Europa Spa. Entrambi hanno sede legale a San Donato Milanese.
La Dow Italia divisione commerciale, con sede legale a Milano, è invece una società a
responsabilità limitata con unico socio, la multinazionale statunitense Dow Chemical Company,
con sede a Midland, Michigan. Dal 2007 è la seconda più grande produttrice chimica al mondo
dopo Basf. Infine la Buzzi Unicem, con sede a Casale Monferrato (Al), è una controllata da Presa
Spa e Fimedi Spa, le due holding della famiglia Buzzi.

Per il ministro Stefania Prestigiacomo, che tanto si è spesa per l’accordo, è il classico rospo da
ingoiare. La titolare dell’Ambiente due giorni fa ha inaugurato il nuovo impianto di
deodorizzazione dell’Ias, l’Industria acque siracusane che raccoglie e depura, riversandoli a fine
ciclo in mare, reflui provenienti sia dalle aziende della zona industriale che dalla rete fognaria di
Melilli, Priolo e di Belvedere, nel Siracusano.
Esattamente a pochi passi dal mare e dai terreni che attendono la bonifica, oggi di nuovo in
discussione.

Articolo pubblicato il 24 luglio 2009

Leggi tutti gli articoli sull'argomento

Aziende contro il disinquinamento -


Ambiente. Il piano di bonifica nel triangolo della morte.
La situazione. Nove mesi fa era stato raggiunto l’accordo fra le parti, pubbliche e
private, interessate all’opera di bonifica nei territori di Priolo, Augusta e Siracusa, i più
inquinati d’Italia dopo quelli dell’Ilva di Taranto.
La battuta d’arresto. Pochi giorni fa cinque aziende hanno presentato ricorso al Tar
chiedendo l’annullamento del programma e degli altri atti stipulati successivamente (24
luglio 2009)
Il procuratore: Quando Ugo Rossi disse: “Un disastro scavare i fondali” - (24 luglio
2009)
Tre delle cinque ricorrenti sono controllate dallo Stato -
Chi c’è dietro le società che si sono rivolte al Tar Sicilia. La partecipata (30,30%) Eni tiene

1 of 2 13/03/2010 21.13
Tre delle cinque ricorrenti sono controllate dallo Stato - QdS - Regiona... http://qds.it/index.php?id=936

le fila di Syndial e Polimeri


(24 luglio 2009)
Nelle falde veleni fino a 440 mila volte la soglia -
I consulenti della Procura di Siracusa descrivono i danni ai vari luoghi. 1959-1979: i 21
anni che hanno distrutto Augusta
(24 luglio 2009)

Home Cerca News Sondaggio QdS Blog Denunce Sicilia, il lavoro che c'è Tribunali ed aste Piccola pubblicità Bandi e
avvisi
Affari regionali Ambiente Consumo Cultura Economia Editoriale Fatti Forum Impresa Inchiesta La Malaunità
d'Italia Motori No Profit Province Scuola Speciale Turismo Unione europea Università Archivio

© 2001 Ediservice S.r.l. - P.I. 01153210875 - Tutti i diritti riservati / Coordinamento e aggiornamento Blu Media / Realizzazione Francesco Grasso / Grafica Neri &
Dodè / Hosting Impronte digitali

2 of 2 13/03/2010 21.13

Potrebbero piacerti anche