Sei sulla pagina 1di 4

Sten. 33 bt58 http://documenti.camera.it/Leg15/resoconti/assemblea/html/sed0033/bt...

Allegato B
Seduta n. 33 del 27/7/2006

...

AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Interrogazione a risposta in Commissione:

LOMAGLIO, PISCITELLO, PIRO, LONGHI, FUMAGALLI, MARIANI, ROTONDO, BUFFO e


SAMPERI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso
che:
I danni ambientali e sanitari prodotti dal polo petrolchimico insediato nell'area di Augusta/Priolo/Melilli
nei primi anni 50 del novecento, sono ormai universalmente noti e fanno parte della letteratura scientifica
e medica. Tra tutti i dati spicca tristemente quello relativo all'alto tasso di nati malformati;
diverse indagini scientifiche e mediche, iniziate nei primi anni ottanta del secolo scorso, dimostravano
chiaramente che il danno sanitario (neuropatie, epatopatie, malformazioni, nefropatie, ecc.) era
strettamente correlato al mercurio immesso nell'ambiente dagli impianti Cloro Soda;
nel 2001 la Procura della Repubblica di Siracusa avvia un'inchiesta giudiziaria, per accertare le cause di
tali malformazioni;
nel Gennaio 2003 si apre poi l'indagine giudiziaria più clamorosa sull'area industriale di Priolo,
«l'operazione Mar Rosso»: vengono arrestati 17 tra dirigenti e dipendenti dello stabilimento ex ENICHEM
(ora SYNDIAL), insieme al funzionario della provincia preposto al controllo della gestione dei rifiuti
speciali prodotti nell'area industriale. Il principale capo d'imputazione contestato è l'articolo 53-bis del
decreto Ronchi, per aver costituito una vera e propria «associazione a delinquere finalizzata al traffico
illecito di ingenti quantità di rifiuti pericolosi contenenti mercurio». Il mercurio, secondo l'accusa, veniva
scaricato nei tombini delle condotte di raccolta delle acque piovane e da lì finiva in mare. La Procura di
Siracusa ha stimato in circa 530 t. il quantitativo di mercurio scaricato in mare dalla MONTEDISON

tra il 1958 e il 1991. Dopo il sequestro giudiziario ed una lunga fermata, l'impianto ripartì con una sola
delle tre linee per poi essere chiuso, probabilmente in via definitiva, nel novembre 2005;
nella primavera del 2006, a conclusione di una parte delle indagini, la magistratura indica MONTEDISON
come responsabile dell'avvelenamento del mare, prosciogliendo l'ENICHEM (oggi SYNDIAL), e 23
dipendenti dello stabilimento di Priolo;
negli stessi giorni si apprendeva che la SYNDIAL stava autonomamente risarcendo un centinaio di
famiglie che avevano subito il danno di un figlio malformato (circa quindicimila/ventimila euro per i casi
meno gravi di malformazione fino ad un massimo di un milione di euro per i casi più gravi);
a seguito dell'entrata in vigore della legge 426/98, l'area Augusta/Priolo/Melilli è stata inserita tra i siti
inquinati di interesse nazionale ai fini della bonifica e denominata «sito Priolo»;
come denunciato dall'associazione ambientalista Legambiente con il dossier «la chimera delle bonifiche»,
pubblicato il 10 maggio 2005, pochissimo è stato fatto nei 50 siti di interesse nazionale per l'iniziale messa
in sicurezza degli stessi e l'avvio di concrete procedure di bonifica. La stessa associazione lamentava
l'assenza di caratterizzazione delle aree contigue ai siti e la grave mancata applicazione delle tecnologie di
qualifica. Alle carenze, ritardi ed al mancato utilizzo di efficaci tecnologie di bonifica concorrono secondo
gli interroganti un'azione lenta delle istituzioni preposte e del governo Berlusconi, evidenziata dalla
mancata assegnazione di adeguate risorse finanziarie pubbliche;
in questo quadro si inserisce oggi la vicenda della bonifica dei fondali del porto di Augusta che
ovviamente, alla luce di quanto ricordato in narrativa, risultano contaminati da una nutrita serie di metalli
pesanti (mercurio in primo luogo), idrocarburi e persino diossina immesse nelle acque del porto dagli
scarichi degli stabilimenti industriali;
a seguito della più recente caratterizzazione dei fondali effettuata dall'ICRAM (istituto centrale per la
ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare), il Ministero dell'Ambiente nella conferenza dei servizi
del 18 luglio 2005 ordina ai titolari di concessione marittima del porto di Augusta di provvedere entro il
termine di 30 giorni a mettere in sicurezza la rada attraverso la riduzione di circa 2 metri di spessore di

1 of 4 13/03/2010 20.13
Sten. 33 bt58 http://documenti.camera.it/Leg15/resoconti/assemblea/html/sed0033/bt...

fondale su un'area di circa 610 mila mq;


tale disposizione, per la quale vengono obbligati alla bonifica tramite dragaggio anche soggetti subentrati
solo recentemente nella titolarità della concessione (a cui appare non facile addebitare responsabilità
pregresse), ha dato adito all'avvio di un contenzioso legale tra le aziende interessate e la pubblica
amministrazione;
la sospensiva inizialmente concessa dal TAR di Catania alle aziende ricorrenti, nel maggio 2006 è stata
riformata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo;
pertanto il Ministero dell'Ambiente ha rinnovato l'ordinanza e le aziende rimangono obbligate alla messa in
sicurezza/bonifica dei fondali con l'impegno di spesa di circa 270 milioni di euro;
il termine entro il quale tale obbligo doveva essere adempiuto pare sia ormai scaduto il 16 giugno 2006 e
sulla stampa si legge che il Ministero dell'Ambiente, preso atto dell'omessa bonifica, intenderebbe ordinare
il blocco della navigazione ed il transito delle navi nel porto di Augusta poiché il movimento delle loro
eliche produrrebbe un pericoloso rimescolamento dei sedimenti facendo risalire gli inquinanti accumulati
dagli strati più profondi. In alternativa a tale drastica misura, il Ministero dell'Ambiente ipotizzerebbe una
sorta di percorso obbligato per le navi

all'interno del porto di Augusta al fine di evitare il loro transito sulle aree più contaminate;
ove tali misure fossero effettivamente adottate non può sfuggire che ne deriverebbe un gravissimo
pregiudizio per il traffico marittimo del porto di Augusta, nel cui specchio acqueo transitano ogni anno
oltre 3.000 navi e le cui eliche, presumibilmente, hanno più volte rimescolato gli strati superficiali dei
fondali;
qualora tali misure fossero dirette a sollecitare le aziende ad adempiere all'ordinanza, appare evidente che
l'ingente danno economico del blocco del traffico o l'obbligo di un più lungo e diverso percorso, magari
con un maggior numero di rimorchiatori in assistenza, ricadrebbe sull'utenza portuale, sui servizi e sugli
armatori delle navi. Le aziende, invece, non ne riporterebbero alcun danno a meno che le loro zone di
approdo, come sarebbe logico attendersi, non siano dichiarate «inagibili» proprio perché per raggiungerle
le navi dovrebbero transitare o sostare su fondali a rischio rimescolamento;
qualunque fosse la misura che determinasse il blocco del traffico e quindi il fermo parziale o totale degli
stabilimenti, occorre tenere in debita considerazione (ed approntare le necessarie contromisure per
fronteggiare un black-out nazionale) che circa un terzo dei prodotti petroliferi necessari al mercato
nazionale ha origine dall'area di Augusta/Priolo/Melilli e che oltre la metà dell'energia elettrica prodotta in
Sicilia nasce nella stessa area -:
se il Ministero dell'Ambiente abbia allo studio l'adozione di misure a giudizio degli interroganti tanto
drastiche quanto inadeguate a produrre la bonifica di fondali inquinati e se si sia valutato il danno
economico che subirebbero gli operatori portuali;
fermo restando il sacrosanto principio del «chi inquina paga», cosa abbia in animo di fare il sig. Ministro
per superare ciò che, secondo gli interroganti, appare una sterile contrapposizione e scongiurare un inutile
blocco del traffico portuale e delle attività industriali del polo petrolchimico;
se il sig. Ministro non intenda istituire, prescindendo dallo strumento della conferenza dei servizi, tavoli
locali e nazionali di discussione e concertazione tra istituzioni (Regione, Provincia, Comuni eccetera),
associazioni, imprese e comunità scientifica per superare responsabilmente i ritardi e avviare una seria
ricerca sulle tecnologie di bonifica da applicare nei singoli casi.
(5-00147)

Interrogazioni a risposta scritta:

CESINI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
l'articolo 15, comma 2 della legge 23/2001 n. 93, nel considerare necessario conservare e valorizzare,
anche per finalità sociali e produttive i siti e i beni legati all'attività mineraria con rilevante valore storico,
reca norme per l'istituzione e la gestione del «parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle
Marche»;
con decreto ministeriale del 20 aprile 2005, n. 156 è stato istituito, con oltre quattro anni di ritardo rispetto
alla legge di cui sopra, il «parco dello zolfo delle Marche»;
i siti interessati dalla normativa riguardavano le miniere di zolfo, dimesse negli anni '50 e '60 di Cabernardi
(Sassoferrato) e di Perticara (Novafeltria);

2 of 4 13/03/2010 20.13
Sten. 33 bt58 http://documenti.camera.it/Leg15/resoconti/assemblea/html/sed0033/bt...

l'iniziativa ha determinato notevoli aspettative e non poche perplessità stanno suscitando i ritardi
nell'applicazione di una legge dello Stato;
è necessario consentire l'effettiva realizzazione del «Parco dello zolfo nelle Marche», occorrendo
solamente - a quanto risulta all'interrogante - la nomina

degli organismi così come previsti dal decreto ministeriale n. 156/05 -:


se ed in quali tempi il Ministro intenda procedere, secondo le proprie competenze, al fine di concretizzare
quanto previsto dalla normativa in premessa.
(4-00738)

TAGLIALATELA, LANDOLFI, NESPOLI, CIRIELLI, PEZZELLA, COSENZA, BOCCHINO e


CASTIELLO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso
che:
da dodici anni vige in Campania un regime commissariale per il ciclo integrato dei rifiuti;
la situazione dell'emergenza rifiuti in Campania è tale da determinare il continuo rinnovo della
dichiarazione dello stato di emergenza, nonostante ogni anno venga affermato che si tratta dell'ultimo
anno in cui sarà prevista la figura del Commissario;
secondo gli interroganti, la stragrande maggioranza delle amministrazioni comunali della Campania non
hanno svolto le attività necessarie al fine del raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata
così come previsto dalla legge, senza che nei confronti dei sindaci responsabili siano stati presi
provvedimenti sanzionatori, amministrativi ed economici;
nella giornata di oggi i giornali locali hanno riportato la notizia dell'avvenuta nomina, con decreto del
Ministro dell'ambiente On. Pecoraro Scanio, di una nuova struttura di coordinamento e di supporto delle
attività dei Commissari delegati delle regioni in cui è dichiarato lo stato di emergenza per risolvere il
problema della raccolta differenziata; tale nomina è stata interpretata dai maggiori mezzi di informazione
come l'istituzione di un vero e proprio super-commissario;
la costituzione di questa nuova struttura appare agli interroganti certamente contraddittoria con la
dichiarata volontà di superare definitivamente e rapidamente la stagione dell'emergenza rifiuti e della
presenza del commissario delegato;
dal 2000 sono stati assunti nella regione Campania dal Commissariato per l'emergenza rifiuti migliaia di
disoccupati proprio per garantire la raccolta differenziata;
risulta agli interroganti che nel corso di questi anni la maggior parte di tali lavoratori non è stata utilizzata
nella specifica attività;
la stessa Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti nella scorsa legislatura ha più volte
stigmatizzato, nel suo documento conclusivo, il mancato utilizzo dei suddetti lavoratori per gli specifici
compiti per i quali erano stati assunti;
gli stessi lavoratori sono attualmente in carico funzionale presso i Consorzi di bacino costituiti sull'intero
territorio regionale per garantire l'effettivo svolgimento della raccolta differenziata -:
quali urgenti iniziative intenda assumere presso il commissario affinché solleciti le amministrazioni
comunali inadempienti e affinché sia assicurato l'effettivo utilizzo dei lavoratori, la cui forzata inoperosità
non solo determina quotidianamente un danno erariale ma anche la disastrosa situazione che vede la
regione Campania in generale, e la città di Napoli in particolare, quali ultime in graduatoria per le
percentuali di raccolta differenziata.
(4-00739)

DI GIOIA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso
che:
con deliberazione del 30 novembre 2005, la n. 39, il Comitato istituzionale dell'autorità di bacino della
Puglia ha approvato il Piano stralcio per l'Assetto idrogeologico (PAI) per i bacini regionali, le cui
disposizioni hanno carattere immediatamente vincolante dal 30 dicembre

2005, data di pubblicazione sul sito internet per l'autorità di bacino (www.adb.puglia.it);
la discarica in località Ischia del comune di Savignano irpino ricade in area a pericolosità geomorfologia
«molto elevata», contigua al Torrente Rifieto e a 70 metri dal torrente Cervaro e, quindi, in violazione
degli articoli 10, 12 e 13 dello stesso PAI;

3 of 4 13/03/2010 20.13
Sten. 33 bt58 http://documenti.camera.it/Leg15/resoconti/assemblea/html/sed0033/bt...

esattamente un anno fa, lungo il tratto della strada statale 90 delle Puglie si erano avuti in più punti
movimenti franosi dal territorio di Capitanata fino a quello di Ariano irpino, ma la frana si era bloccata a
circa un 1 chilometro dalla strada statale;
oggi è in atto uno smottamento eccezionale, diverso dagli episodi accaduti in precedenza, dato che un
evento simile nella stessa zona non si verificava da almeno 40 anni; si tratta di una situazione che è andata
via via peggiorando fino a restituire, oggi, un quadro a dir poco allarmante, il movimento franoso parte da
Contrada Panizza nel comune di Montaguto e si estende per oltre 3 chilometri fino a contrada Russo e a
pochi metri dalla contrada Russo si trova contrada Ischia, zona scelta dal gruppo tecnico della provincia di
Avellino per impiantare la discarica;
questo progetto secondo l'interrogante ora, più che mai, deve essere rivisto se non bocciato
completamente, in considerazione della fragilità del territorio e del grave rischio frana che insiste nella
zona tra Savignano, Greci, Panni e Montaguto, comune per il quale è stato dichiarato, con decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri del 12 maggio 2006, lo stato di emergenza in relazione al grave
movimento franoso in atto nel territorio;
le sostanze dannose per l'ambiente, eventualmente presenti nei fossati, se derivanti da trattamenti di rifiuti
urbani indifferenziati, sarebbero trasferite sia negli acquiferi dei due corsi d'acqua che in un sistema
ambientale protetto qual è l'Area Naturale Protetta di Interesse Comunitario (SIC) della Puglia «Valle del
Cervaro e Bosco dell'Incoronata» -:
quali provvedimenti si intendano intraprendere al fine di evitare che si verifichino ulteriori stati di
emergenza, data la fragilità dei territori in questione a causa dei movimenti franosi in atto.
(4-00743)

4 of 4 13/03/2010 20.13

Potrebbero piacerti anche