La velocit del suono dipende dalle caratteristiche fisiche del materiale in cui
si propaga londa sonora: aumenta allaumentare delle forze di richiamo che
agiscono sulle molecole del mezzo, e diminuisce allaumentare della massa
delle molecole che oscillano.
Il fenomeno delleco avviene quando un suono colpisce un ostacolo e viene in
parte riflesso.
Londa sonora:
- longitudinale perch le molecole oscillano lungo la direzione di
propagazione dellonda.
- Lampiezza A lo spostamento massimo dalla posizione di equilibrio e
determina lenergia trasportata dallonda
- La lunghezza donda dipende solo dal periodo T della sorgente e dalla
velocit di propagazione dellonda nel mezzo secondo la relazione =
v*T
Londa sonora longitudinale pu essere considerata unonda di pressione
che si propaga in un mezzo elastico.
Legame tra spostamento e pressione dellonda sonora:
Nei punti in cui si ha la massima variazione di pressione lo spostamento nullo
e, viceversa, nei punti in cui si ha il massimo spostamento nulla la variazione
di pressione.
Quindi i ventri di pressione sono nodi di spostamento.
Laltezza di un suono si riferisce al suo essere acuto o grave e dipende dalla
sua frequenza. Infrasuoni le onde sonore con frequenze < di 20 Hz, ultrasuoni
quelle con frequenza > 20 kHz.
Un suono puro unonda sonora armonica, caratterizzata da una sola
frequenza.
Unonda sonora non periodica avvertita come un rumore.
Unonda sonora periodica avvertita come un suono.
Il timbro di un suono dovuto alla presenza delle particolari armoniche che si
sovrappongono per dare luogo allonda sonora che percepiamo.
Teorema di Fourier: unonda periodica pu sempre essere ottenuta come
opportuna sovrapposizione di onde armoniche.
Lanalisi armonica consiste proprio nel determinare le ampiezze delle
armoniche che formano un dato segnale.
Lo spettro il grafico dellanalisi armonica e riporta le frequenza delle
armoniche e le rispettive ampiezze.
Lintensit di unonda lenergia trasportata nellunit di tempo attraverso
una sezione unitaria del mezzo in cui avviene la propagazione. (misurata in
W/m2)