Sei sulla pagina 1di 9

SHIATSU:

IL NUTRIMENTO DELLA TERRA PER IL CORPO, LA MENTE, LO SPIRITO

I 5 Elementi

L'Uomo e La Natura
La visione orientale assume caratteristiche specifiche introducendo la teoria dei
cinque elementi, elaborata attraverso unattenta osservazione della Natura: legno,
fuoco, terra, metallo, acqua.
Un sistema allinterno del quale possibile inserire e interpretare luomo nella sua
totalit di espressione psico-fisica. Studiando i cinque movimenti potremo scoprire
che ogni elemento associato a una energia diversa, ma anche a una stagione, a
un colore, a un organo e a specifiche funzioni del corpo umano, a unemozione, e
cos via

Dunque, esistono delle ANALOGIE.


Ovvero nel fluire e nel trasformarsi dell' Energia, esistono degli
atteggiamenti analoghi, sia nell'Uomo, sia nella Natura. Come dire,
siamo TUTTI sottoposti alle stesse Leggi.

Quali analogie ?

L'Energia Vitale, (KI) un flusso


che scorre lungo i meridiani energetici : i sottili canali che presiedono alla circolazione
dellenergia nel corpo umano. La medicina tradizionale cinese prevede infatti un sistema
aggiuntivo, e non meno importante, rispetto al vascolare, al linfatico e a quello nervoso,
riconosciuti dalla medicina occidentale, e cio la complessa rete del sistema energetico.

LEGNO: Primavera, crescita


Al movimento Legno, che in Medicina Cinese corrisponde alla Primavera, appartengono il Fegato,
la Cistifellea (Vescicola Biliare), i muscoli, i tendini e gli occhi. Un aspetto del Legno la capacit di
fare progetti e prendere decisioni ed legato alla creativit, allimmaginazione, al sogno.
Creativit, progettazione sono aspetti positivi, sani del Legno. In squilibrio abbiamo la collera.

FUOCO: Estate, massima espansione


Nel Fuoco le potenzialit evolutive dell' Uomo trovano la piena espressione, sotto forma di
compassione e comprensione empatica. Il Fuoco indica funzioni che hanno raggiunto il
massimo stato di attivit, dopo di che dovranno iniziare a declinare. E' il Centro Emozionale
dell'Uomo e si esprime attraverso l'organo principale, il Cuore, (detto l'Imperatore) che diffonde i
suoi voleri per mezzo del sangue. (CUORE, INTESTINO TENUE, MINISTRO DEL

CUORE, TRIPLICE RISCALDATORE)

TERRA: Mezza estate, trasformazione elaborazione


(MILZA, STOMACO)

In questa occasione avremo modo di approfondire le


caratteristiche dell'elemento Terra, associata agli
organi MILZA e STOMACO, e alla funzione nutritiva

Terra intesa come il Luogo dove avvengono tutte le


TRASFORMAZIONI, la possibilit di relazione e
mutamento tra atteggiamenti energetici opposti:
Terra permette il movimento dallo yang allo yin, e dallo
yin allo yang.

associata al nutrimento, digestione, elaborazione, al


ciclo femminile e alla maternit , alla memoria e al
ragionamento logico-razionale.

METALLO: Autunno, raccolta e interiorizzazione, lasciar andare

Lelemento Metallo rappresenta lo scambio e permette il rapporto con lesterno. E la capacit di accettare lesterno
allinterno, di ricevere e trasmettere i messaggi, di comunicare con lambiente esterno pur rimanendo se stessi. Ovvero
l'interiorizzazione e la capacit di scegliere ci che utile e buttare ci che inutile.
All'elemento Metallo (Autunno) appartengono il polmone, il naso, l'intestino crasso, la pelle e i peli. Cos molte problematiche
della pelle e squilibri intestinali sono legate all'elemento Metallo. Quando in disarmonia, si manifesta attraverso la tristezza.

ACQUA: Inverno, quiete, conservazione


LAcqua la radice della vita, costituisce linizio e la fine di ogni processo nellessere umano. lenergia che viene fornita
allatto del concepimento.
Ha al suo interno il massimo dello yin e la radice dello yang: lo yang nasce dal movimento energetico acqua.
All'elemento Acqua (Inverno) appartengono i reni, la vescica, le ossa, i denti, il sistema nervoso e le ghiandole endocrine.
Quando l'elemento disarmonico, si manifesta attraverso un sentimento di paura, ansia esistenziale, legata alla
sopravvivenza ed in questo senso l'acqua controlla la resistenza allo stress.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Ciclo di Nutrizione e Temperanza


La rappresentazione grafica di questi cinque elementi , al pari della simbologia del tao, circolare.
Ogni elemento allinterno di un ciclo denominato di generazione figlio di quello che lo precede
e genitore del successivo, mentre un secondo ciclo detto di controllo disegna il profilo di una
stella e rappresenta come spiega il nome la diretta funzione di controllo che un elemento esercita
su un secondo. Il grafico ci illustra in modo chiaro e sintetico quali sono le relazioni tra i vari
elementi, e ci suggerisce alcune riflessioni: non pu mai esserci un solo Elemento disarmonico: lo
squilibrio di uno, produrr inevitabilmente effetti anche sugli altri, che a loro volta, cercheranno di
ripristinare un equilibrio parziale, per mantenere al meglio le funzioni energetiche dell'organismo.
Studiando approfonditamente queste funzioni possibile comprendere i sottili meccanismi tramite
cui influenzare e incrementare anche le nostre funzioni vitali e la nostra salute.

Potrebbero piacerti anche