Sei sulla pagina 1di 2

Invernizzi I - Quando la stabilit destabilizzante

Quando la stabilit destabilizzante

di Ivan Invernizzi

PERCH UNECONOMIA SANA NON PU BASARSI SUL SISTEMA BANCARIO


Uno dei partner pi importanti per unimpresa la sua banca. Tramite la banca limpresa riesce
ad andare oltre il limite dellautofinanziamento potendo cos esprimere al meglio le sue
potenzialit.
Ma questo partner che tipo ? un compagno fedele nei momenti pi prosperi come in quelli pi
difficili? Purtroppo, per sua natura, non cos.
Le banche basano i loro comportamenti prima di tutto sulla storia delle imprese: se le imprese
hanno una storia di ricavi costanti per un lungo periodo tendono a concedergli prestiti crescenti,
se al contrario un azienda vede i suoi ricavi diminuire, la banca fidandosi meno, sar portata a
restringere il credito.
Va da s che quando leconomia conosce un lungo periodo di crescita, tutte le aziende
tenderanno a ottenere buoni risultati e il sistema bancario conceder sempre maggiori prestiti
con garanzie sempre minori.
Leffetto di un periodo di stabilit economica induce il sistema bancario ad esporsi sempre pi
arrivando ad autoalimentare la crescita e a diventare euforico: laumento degli investimenti
porta ad un aumento generalizzato della spesa totale nelleconomia e quindi dei profitti totali
innescando un circolo vizioso che determina il surriscaldamento delleconomia.
Essendo i bilanci delle imprese interconnessi, le spese di una sono i ricavi di un'altra,
allespansione dellinvestimento di unazienda corrisponde laccrescimento dei ricavi delle
imprese fornitrici e se tutti ampliano contemporaneamente gli investimenti, vi sar un aumento
generalizzato dei profitti che render tutti sempre pi ottimisti, portando aziende e banche a
rendere la propria situazione finanziaria sempre pi esposta.
Il contrario succede quando si in un periodo recessivo, in questi periodi i profitti delle
aziende subiscono un calo generalizzato e le banche, per via della crescente paura di non vedere
rimborsati i prestiti, chiudono sempre pi i rubinetti del credito. Questo fenomeno del tutto
comprensibile, voi vi fidereste ad aumentare i prestiti in un periodo di crisi generalizzata?
Non centra la cattiveria dei banchieri e tanto meno la qualit tecnica del tessuto produttivo:
nella natura del sistema che i privati spingano, accelerino nello stesso senso delleconomia.
Quando le cose vanno bene banche, imprese e cittadini tendono a diventare euforici adottando
comportamenti di spesa ed investimento che pompano sempre pi il sistema economico, ed al
contrario, quando c recessione tutti limiteranno spese ed investimenti facendo crollare
vendite e ricavi.
Hyman Mynsky, leconomista americano a cui era intitolato il dipartimento dellUniversit degli
studi di Bergamo fino a poco tempo fa, ha scritto molto su queste dinamiche arrivando a dire
che la stabilit destabilizzante.
Tutto ci ci fa capire come non sia pensabile che un'economia sana, un'economia che non soffra
www.retemmt.it

Invernizzi I Quando la stabilit destabilizzante

di schizofrenia, sia basata esclusivamente sulle scelte degli agenti privati.


I comportamenti pro ciclici, che accelerano in un senso o nellaltro il ciclo economico, devono
essere compensati da comportamenti anticiclici che solo un soggetto in grado di realizzare:
lo Stato.
Normalmente lo Stato lemettitore della moneta e la banca centrale un ente pubblico
subalterno al Parlamento. Per questo il settore pubblico pu spendere ed investire
diminuendo le tasse anche in periodi di crisi, evitando che leconomia si schianti.
Lo Stato che emette la sua moneta non pu rimanere senza soldi, come una biglietteria che
stampa i biglietti non pu rimanere senza biglietti.
In queste condizioni lo Stato pu stabilizzare leconomia evitandone i crolli.
Il problema vero si ha quando lo Sato non pi lemettitore della moneta ed anche lui,
subalterno alle aspettative delle banche, pu rimanere senza soldi.
Il vero problema dellEuro non n il nome n il numero di nazioni in cui usato: il problema
vero che una moneta che gli Stati non possono emettere, ma solo utilizzare; di conseguenza
non possono garantire le obbligazioni, che assumono, denominate in quella moneta. Basterebbe
che la Banca Centrale garantisse i debiti pubblici degli Stati nazionali e questi avrebbero gli
strumenti per salvare le loro economie ma niente del genere si vede allorizzonte.

www.retemmt.it

Potrebbero piacerti anche