Sei sulla pagina 1di 2

Iperaldosteronismo

EZIOLOGIA
Iperaldosteronismo primitivo
Iperproduzione autonoma di aldosterone, con conseguente soppressione del sistema
renina-angiotensina-aldosterone:
Adenomi aldosterone secernenti
Iperplasia surrenalica bilaterale
Iperaldosteronismo secondario
La liberazione di aldosterone si verifica in risposta allattivazione del sistema reninaangiotensina-aldosterone:
Tumore renina-secernente
Stenosi arteria renale
Ipovolemia arteriosa e edemi (insufficienza cardiaca, cirrosi, sindrome nefrosica)
PATOGENESI
Si ha uneccessiva azione dellaldosterone:
- il sodio viene riassorbito dallurina tubulare nel circolo ematico; ci determina
secondariamente anche il riassorbimento di acqua, espandendo il volume dei
liquidi extracellulari--> ipertensione
- Il potassio si sposta dal circolo ematico al tubulo renale e viene escreto con le
urine--> ipokaliemia
CLINICA
- ipertensione arteriosa
- Ipokaliemia
Cefalea
Astenia
Parestesie
Crampi
DIAGNOSI
- ALDOSTERONE PLASMATICO: elevato
- PRA (attivit reninica plasmatica) o DOSAGGIO DIRETTO DELLA RENINA: bassa
nelliperaldosteronismo primario; alta nelliperaldosteronismo secondario
- TEST DI SOPPRESSIONE DELLALDOSTERONE:
- Test con ACE-INIBITORE: si fa un prelievo basale di aldosterone; si somministra
Captopril 50 mg; dopo 2 ore si misura di nuovo laldosterone; nel soggetto normale
laldosterone si riduce, mentre nel soggetto con iperaldosteronismo primario
laldosterone rimane invariato.

- Test al carico salino: si fa un prelievo basale di aldosterone; si somministrano 2 l di


soluzione fisiologica in 4h; al termine si misura di nuovo laldosterone; nel soggetto
normale laldosterone si riduce, mentre nel soggetto con iperaldosteronismo primario
laldosterone rimane invariato.
- TC ad alta risoluzione con MdC: per la localizzazione della lesione surrenalica
- CATETERISMO SELETTIVO DELLE VENE SURRENALICHE: se la TC negativa per
determinare se ladenoma dx o sx o iperplasia bilaterale (si misura la concentrazione di
aldosterone nel sangue proveniente dalle 2 vene).
PAZIENTI IN CUI SOSPETTARE IPERALDOSTERONISMO
- ipertesi con ipokaliemia
- Ipertesi giovani
- Paziente resistente alla terapia anti-ipertensiva
- Rilievo di una massa surrenalica
TERAPIA
- TERAPIA CHIRURGICA nei pazienti con adenoma surrenalica
- Si effettua surrenectomia monolaterale
- TERAPIA MEDICA: in pazienti con iperplasia surrenalica bilaterale
- Spironolattone (25-100 mg die) per la normalizzazione dei livelli di potassio
(vengono corretti in 4-5gg)
- Terapia antipertensiva classica per correggere lipertensione
- Lo spironolattone a dosi pi elevate avrebbe anche azione antiipertensivante, per insorgerebbero gli effetti collaterali che sono dose
dipendenti: ginecomastia e disfunzione erettile nel maschio, alterazione del
ciclo mestruale nella donna.
- Se si somministrano ACE-inibitori nella terapia anti-ipertensiva (anchessi
inibitori del SRAA e quindi dellazione dellaldosterone) bisogna controllare
periodicamente i livelli di potassio, poich vi rischio di iperpotassiemia.

Potrebbero piacerti anche