EZIOLOGIA
Iperaldosteronismo primitivo
Iperproduzione autonoma di aldosterone, con conseguente soppressione del sistema
renina-angiotensina-aldosterone:
Adenomi aldosterone secernenti
Iperplasia surrenalica bilaterale
Iperaldosteronismo secondario
La liberazione di aldosterone si verifica in risposta allattivazione del sistema reninaangiotensina-aldosterone:
Tumore renina-secernente
Stenosi arteria renale
Ipovolemia arteriosa e edemi (insufficienza cardiaca, cirrosi, sindrome nefrosica)
PATOGENESI
Si ha uneccessiva azione dellaldosterone:
- il sodio viene riassorbito dallurina tubulare nel circolo ematico; ci determina
secondariamente anche il riassorbimento di acqua, espandendo il volume dei
liquidi extracellulari--> ipertensione
- Il potassio si sposta dal circolo ematico al tubulo renale e viene escreto con le
urine--> ipokaliemia
CLINICA
- ipertensione arteriosa
- Ipokaliemia
Cefalea
Astenia
Parestesie
Crampi
DIAGNOSI
- ALDOSTERONE PLASMATICO: elevato
- PRA (attivit reninica plasmatica) o DOSAGGIO DIRETTO DELLA RENINA: bassa
nelliperaldosteronismo primario; alta nelliperaldosteronismo secondario
- TEST DI SOPPRESSIONE DELLALDOSTERONE:
- Test con ACE-INIBITORE: si fa un prelievo basale di aldosterone; si somministra
Captopril 50 mg; dopo 2 ore si misura di nuovo laldosterone; nel soggetto normale
laldosterone si riduce, mentre nel soggetto con iperaldosteronismo primario
laldosterone rimane invariato.