Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
CONSECUTIOTEMPORUM
HEGELIANA/MARXIANA/FREUDIANA
Rivistacriticadellapostmodernit
Accedi statapersalapassword?
Rivistasemestrale,conpeerreview|Aut.Trib.diRoman.68/2011
Anno3,n.5,ottobre2013,Roma
acuradiRobertoFinellieFrancescoToto
Editore:Ass.Cult.ThesisISSN22391061
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,
Backhaus,Marx
Pubblicatoil22ottobre2013dawebmaster
TommasoRedolfiRiva
Abstract:TheaimofthispaperistoshowthatMarxsanalysis
of the form of value can give foundation to the main concepts of
Adornocriticaltheoryofsociety.
Theconceptofsocietyasobjectivetotality,developedbyAdorno
in his sociological writings, finds its own core in the concept of
exchangeunderstoodasrealabstraction.InthereflectionofAdorno,
the notion of real abstraction, taken from Alfred SohnRethel,
remains undetermined, and the task of showing the genesis of the
socialobjectivityremainsatthestageofaproject.
Marxscritiqueofpoliticaleconomy,understoodatthelightoftheanalysisoftheformofvaluedevelopedby
BackhausandtheNeueMarxLektre,isabletoachievethetaskAdornoassignstocriticaltheory,thatis,to
showtheanamnesisofthegenesisoftheautonomizationofthesociety.
0.LintentodellepagineseguentiquellodimostrarecomeilMarxteoricodellaformadivaloresiaingrado
diapprofondireeportareafondamentoiconcetticentralidellateoriacriticadiAdorno.Neiprimiparagrafi(
13) far vedere che i temi essenziali della sociologia critica di Adorno, in particolare il tema delloggettivit
socialeedellautonomizzazionedellasociet,trovanoilpropriocentroesplicativonelconcettodiscambioquale
astrazionereale.Mostrerpoichetaleconcettorimanesostanzialmenteindeterminatoeprivodiunaprecisa
fondazione teorica nellopera di Adorno. Nei paragrafi successivi ( 46) cercher di mostrare che una
fondazione dello scambio quale astrazione reale pu essere guadagnata con lanalisi della forma di valore
sviluppatadallaNeueMarxLektreeinparticolaredaHansGeorgBackhausattraversounattentaletturadella
criticadelleconomiapoliticadiMarx[1].
1.NellaDialetticanegativa,lexcursussuHegelhapertitoloSpiritodelmondoestorianaturale.Quelloche
appare come un dualismo tra la progressiva umanizzazione del mondo quindi realizzazione della libert,
storia e la cieca necessit della natura, ben presto si d a vedere come una prosecuzione della natura
allinternodellastoria,comeunacontinuazionedelleteronomianellasferadellavitastorica:lastoriaumana,il
progressivo dominio sulla natura, prosegue quella inconsapevole della natura[2]. Lo spirito del mondo, che
nellepaginehegelianedellafilosofiadellastoriasimostravacomeilprogressivoprocessodirealizzazionedella
libert, letto da Adorno quale luogo dellaffermazione delluniversale a danno del particolare, momento di
autonomizzazione di un processo complessivo di contro alle singole azioni che lo compongono. Pi in
particolarelacriticaallalogicahegelianadiuniversaliteparticolaritsispecificanelrichiamoadornianoalla
legge dellaccumulazione capitalistica che si realizza per mezzo delle azioni individuali, e da esse si rende
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
1/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
autonomaeoggettiva.PerAdorno,Hegelhaindividuatoquestoprocessosovraindividualeattraversoilconcetto
di spirito del mondo che per lappunto si disinteressa dei viventi, di cui [] ha bisogno, cos come questi
possonoesisteresolograzieaqueltutto[3],ma,invecedicriticarlonelladeterminatezzastoricadelmododi
produzione capitalistico, lo ha elevato a ipostasi filosofica[4], a processo universale di affermazione della
libert.
PerAdorno,lafilosofiadiHegeldiventainprimaistanzaungrimaldelloperlacomprensionedellimporsidi
una struttura oggettiva, ma nello stesso tempo oggetto di critica, in quanto eternizzazione, ipostasi, di un
processostoricamentedeterminato.
Listanza critica che muove Adorno di grande interesse: la societ dominata dal modo di produzione
capitalistico si costituisce attraverso una specifica struttura nella quale le singole azioni individuali si
compongono in unoggettivit che domina gli stessi agenti sociali. Nel modo di produzione capitalistico si
infrange la classica antitesi tra natura e storia. Una tale antitesi vera e falsa insieme: vera in quanto la
legalitchesiimponeagliagentisocialiunlorostessocostruttoequindistoricafalsainquantoquesta
legalit prodottasi storicamente agisce sugli agenti proprio come una legge della natura. Come afferma
enfaticamenteAdorno:loggettivitdellavitastoricaquelladiunastorianaturale[5].
2. Il tema della riproduzione della necessit naturale allinterno della dimensione storica si presenta con
forzanegliscrittisociologici.Adornosiriferisceallasocietneiterminidiunaprosecuzioneeteronomadella
natura[6]lasocietunatotalit,ununiversale,essapreordinataatuttiisingolisoggetti,poichquesti
ancheinsestessiubbidisconoallasuapressione[7].
Proprioacausadelsuocarattereditotalitoggettiva,perAdorno,nonpossibiledefinirelasocietapartire
daimembrichelacompongono,considerarladivoltainvoltacomeilconcettodellumanitinsiemeatuttii
gruppi in cui si suddivide e di cui si compone, oppure come totalit degli uomini che vivono in un certo
periododitempo.Questadefinizioneformale,cheprocedeastraendodaiparticolariecostruendounconcetto
generaledelqualetuttiiparticolarisonopredicabili,presupporrebbechesiparlassediunasocietdiuomini,
quindi una societ umana nei termini di un soggetto autodeterminantesi. Si eluderebbe cos la propriet
specifica della socialit ovvero il predominio sugli uomini di rapporti di cui essi sono diventati, alla fine, i
prodotti privi di qualsiasi potere[8]. Tra societ e individuo esiste una contraddizione che non permette di
giungerealconcettogeneraleattraversoiparticolarichelocompongono.Mentreisingoliuominiagisconoesi
muovono per mezzo di posizioni di scopo, la composizione di tali azioni realizza un processo oggettivo che
eccedeesiimponeallesingoleposizionidiscopo.Citroviamodifronteadunacostruzioneumanachesicolloca
oggettivamentedifronteaisoggettichelhannocostituita.Loscopodellateoriadialetticadellasocietproprio
quellodimostrarechelasocietcichehaassuntoesistenzapropria,autonomanonpicomprensibile
sololaleggediquestaautonomizzazione[9].
Adornorilevachelidealeconoscitivodellaspiegazionecoerentesirivelainadeguatoallacosastessa,cio
alla societ, perch essa non coerente: la societ intimamente contraddittoria perch si presenta come un
meccanismoautonomodicomposizionedegliattiteleologicideisingoliagentichelacompongono.quindiin
scontraddittoriaperchlacomposizionesovraindividualediattilibericonduceallacostruzionediunsistema
autonomoautodeterminantesichesiopponeallesoggettivitagenti.
possibile sviluppare una critica nei confronti della sociologia empirica e dellideale della spiegazione
coerenteproprioperchessisirivelanoinadeguatirispettoallacosastessa,lasocietlacuilogicaimmanente
simostradiversadaquellacheilsistemadicategoriedellalogicadiscorsivasiaspettaapriorichesianoisuoi
oggetti[10]. necessario tematizzare la contraddizione per cui la societ razionale e irrazionale insieme
sistematica e irregolare, cieca natura ed mediata dalla coscienza[11]. Se la scienza sociale mette da parte
questo carattere contraddittorio del suo oggetto cade per zelo puristico contro la contraddizione, nella
contraddizionepifatale:quellafralasuastrutturaelastrutturadelsuooggetto[12].Adornosintetizzalasua
criticaallametodologiapositivisticadellescienzesocialiconunafrasedalsaporeesplicitamentehegeliano:i
[13]
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
2/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
metodinondipendonodallidealemetodologicomadallacosastessa[13].
Adorno condivide con la sociologia comprendente lidea secondo la quale il modello delle scienze naturali
nonpossaesserepresoamodelloperlostudiodellasociet.Manoncertoperchsidevonorifiutareimetodi
checonsideranounuomopartedellanatura,cioinquantorinneganolumanitpropriadelluomoequindila
sua autodeterminazione. Adorno afferma che la sociologia non una scienza dello spirito[14]. Ci significa
che gli agenti sociali, in quanto dominati da una struttura oggettiva che agisce alle loro spalle, sono
eterodeterminati. Adorno pu ben affermare che nella misura in cui lindurimento della societ abbassa
sempredipigliuominiallacondizionedioggetti,etrasformaillorostatoinunasecondanatura,imetodiche
li costringono ad ammettere questa realt non sono affatto sacrileghi[15]. Tuttavia questa concordanza tra
oggettodellaricercalagentesocialedivenutooggettoequindieteronomoeilmetodooggettivisticodelle
scienze della natura deve a sua volta essere oggetto di riflessione. Qualora non lo fosse si ipostatizzerebbe la
condizione eteronoma dellagente sociale, la si renderebbe elemento astorico ed eterno di ogni formazione
sociale.Seinveceilrapportocongruenzatraoggettoemetodoessostessooggettodiriflessione,lateoriain
grado di indagare il processo di genesi per mezzo del quale lagente sociale si trasformato in oggetto e, di
riflesso, la genesi di questa forma di ricerca sociale quale scienza riconosciuta: nel momento in cui la
situazione che i metodi della research colgono e di cui sono insieme una manifestazione viene ipostatizzata
come ragione immanente della scienza, anzich fare di essa loggetto del pensiero , si contribuisce
volontariamenteomeno,aperpetuarla[16].
Il carattere immanentemente contraddittorio della societ permette di criticare sia la sociologia
comprendente di stampo weberiano che il metodo oggettivante della sociologia durkheimiana. La societ
entrambelecose,insiemeconoscibileenonconoscibiledallinterno[17].Lasocietconoscibileinquanto
deveesserericondottaagliuominichelacompongono.Essanonpundeveesserereificata,resaoggetto,resa
natura,comunqueunprodottoumano.Deveessereconoscibiledalsuointerno.PerAdorno,quindi,Webere
la sua sociologia comprendente hanno la propria ragion dessere in questo momento del concetto di societ.
Tuttavia nello stesso tempo la societ non conoscibile dallinterno. Perch per quanto le azioni individuali
siano riconducibili a una posizione di scopo individuale, quindi ermeneuticamente comprensibili, esse si
compongonoinunastrutturaoggettivachetrascendelesingoleposizionidiscopo:acisiriferivalaregoladi
Durkheim secondo cui i fatti sociali devono essere trattati come cose, rinunciando per principio a
comprenderli[18] . Ma anche Durkheim rappresenta solo un momento, perch non in grado di riportare
quella cosalit dei rapporti alla loro genesi. Compito della sociologia quindi comprendere la non
comprensibilit,[]mostrarecomequeirapportichesisonoresiindipendentieimpenetrabilipergliuomini,
derivinopropriodarapportifragliuomini[19].SiailmetododiWeberchequellodiDurkheimipostatizzano
unmomentodellasociet,nonsonoingradodicogliereloggettivoprocessodiriflessionechesideterminatra
questiduemomenti:nelleloroteorie,lacoerenzatrailmetodoeloggettosolounilaterale.Riassumendo:c
conformitinDurkheimtrailmetodooggettivanteelautonomizzazionedellasocietrispettoagliagentisociali.
Durkheim ipostatizza il momento oggettivo, di cui non viene compresa la genesi e il fondamento umano.
Ugualmente: c conformit tra la sociologia comprendente di Weber e la sua attenzione alla razionalit e al
momento dellazione soggettiva nel processo sociale, ma la societ davvero incomprensibile davvero una
cosa, e questo aspetto rimane celato se si parte dagli agenti sociali e dalle loro posizioni di scopo. Qui si
ipostatizzatoilmomentosoggettivo.
La teoria dialettica di Adorno vuole comprendere e superare questi momenti unilaterali. Essa si conforma
alloggettoproprioperchcomprendelasoggettiviteloggettivitdellasocietcomemomenti.Comprendela
societcomeoggettonelprocessogeneticodellasuaautonomizzazionedaisoggetti.
3.Lasocietdeveessereesaminataapartiredallacategoriaditotalit,intesainsensodialetticoenoncome
vorrebberoleteoriesistematichedelpositivismochesilimitanoaraccoglieregliaccertamentiinuncontinuum
logico non contraddittorio, attraverso la scelta di categorie quanto pi generali possibile[20]. La categoria di
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
3/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
totalit non una categoria a parte subiecti, attraverso la quale lo studioso dei fenomeni sociali mette
coerentemente in connessione i suoi accertamenti oggettivi. invece una categoria oggettiva che preforma
loggetto stesso che lo studioso apprende empiricamente. Dire che la societ una totalit, non significa
semplicemente affermare con Hans Albert la banalit per cui tutto connesso con tutto[21]. Si tratta di
mostrarechenellasocietesisteunprincipiosinteticocheimmanentementedeterminalaconnessionediogni
fattosociale.
LoscambioperAdornoassolveoggettivamenteaquestocompito:cicherendelasocietunentitsociale,
chelacostituiscesiaconcettualmentecherealmente,larelazionediscambio,chelegaassiemevirtualmente
tuttelepersone[22].Loscambioilprincipiodimediazionecheassicuralariproduzionedellasocieteche
connettetralorotuttigliagenti.Essogarantiscelasocializzazionepermezzodiunprocessodiastrazioneche
implicalariduzionedeibenichedevonoesserescambiatitraloroaqualcosadiequivalenteadessi,aqualcosa
diastratto[23].
Adorno riconosce, nellanalisi del processo di scambio, la possibilit di concepire quel processo di
autonomizzazionechecostituisceiltrattocaratteristicodellasocietcapitalistica.Ilprocessodiastrazioneche
sottende ogni processo di scambio non unastrazione soggettiva, un prodotto rarefatto del pensiero[24],
bens unastrazione che opera oggettivamente indipendentemente dalla coscienza dei singoli individui che le
sono soggetti come da quella dei ricercatori[25]. Nel modo di produzione capitalistico esiste un principio di
riduzione a unit[26] che permette lo scambio delle merci. Ci che rende le merci scambiabili lunit del
tempodilavoroastrattosocialmentenecessario[27],taleunitnonvienedeterminataattraversounprocessodi
astrazione soggettivo compiuto dagli scambianti: il tempo di lavoro astratto astrae dai veri contraenti[28] i
qualipercisonoinseritiinunrapportosocialechesiresoloroautonomo.
I mezzi che garantiscono lesecuzione fluida dello scambio, quali il denaro, sono accettati dalla coscienza
ingenua come la forma autoevidente di equivalenza e cos come il mezzo autoevidente dello scambio,
esoneranoisoggettidaunataleriflessione[29].
Loscambioquindiunmeccanismooggettivodiriduzioneaunitcheagiscealdifuoridellacoscienzadegli
scambianticomeaffermaMarx,cheAdornocita:gliuomininonriferiscono,dunque,lunlaltroiprodottidel
lorolavorocomevaloriperchquestecosevalgonoperlorocomeinvolucrimeramentecosalidilavoroumano
digenereugualeviceversa:inquantonelloscambioessipongonolunlaltrouguali,comevalori,iloroprodotti
digenerediverso,essipongonolunlaltrouguali,comelavoroumano,ilorolavoridiversi.Nonlosannomalo
fanno[30].
Lapossibilitdiparlarediunoggettivitchesiresaautonoma,diunatotalitoggettiva,diununiversale
chesiimponesulparticolare,risiedequindinelprincipiodelloscambio,intesoqualeprocessoastrazionereale
cheagiscepermezzodegliattisingolidiscambioechesiimponesugliagentisocialidandovitaadunalegalit
oggettivacheagiscecomeunaleggedinatura.
PerAdorno,questoprocessoilcaratteredifeticciodellamerce:ilconcettodifeticismodellemercinon
altrochequestonecessarioprocessodiastrazione[31]chealleconomiapoliticaapparecomeprocessonaturale
comeunessereinsdellecose[32].Ilcaratteredialetticodelprocessodiscambiorisiedenelfattochedaun
latoilfeticismodellemerciapparenzaenellostessotempooltremodoreale[33]:apparenza,poichci
che viene concepito come qualcosa di naturale in realt dipendente dai rapporti sociali nei quali gli agenti
sociali sono inseriti, realt poich quel processo di riduzione a unit trascende la coscienza degli agenti,
imponendolorounalegalitoggettiva.
Il processo di autonomizzazione della societ rispetto agli individui che la compongono diviene esplicito
attraverso la concettualizzazione dello scambio, che mostra in nuce il carattere contraddittorio della societ
stessa.
Ilcompitodidecifrarelasocietqualeprocessodiautonomizzazionequindiassoltosoltantonelmomento
incuisiingradodispiegarelagenesidelloscambioqualeprocessodiastrazionerealeeluogodicostituzione
del feticismo: la teoria dialettica della societ deve essere in grado di comprendere il processo di
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
4/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
autonomizzazione della societ e nello stesso tempo deve dare conto dell oblio [das Vergessen] della sua
genesisociale.Ilmaterialismostoricoacui,inquestodialogoconSohnRethel,Adornoriconducelateoria
criticadellasocietlanamnesidellagenesi[34].
Questotematantocentraleefondativoperlateoriacritica,quantorimaneallostatolarvalenegliscrittidi
Adorno. Ancora nel 1965 in un dialogo con SohnRethel, Adorno affermava la necessit di una analisi
sistematicoenciclopedica dellastrazione dello scambio[35], che per non trov mai realizzazione. Come
affermaconvincentementeHelmutReichelt,nelleconsiderazionidiAdornosulloscambioesullastrazionereale
sono riassunti tutti i temi della teoria dialettica, ma tutte le affermazioni rimangono sul terreno
dellasseverazione[36],tuttalateoriacriticadipendedallaspiegazioneconvincentedellastrazioneoggettiva.
Se impossibile concretizzare questo concetto oggettivo, tutti gli altri concetti [] sono esposti allaccusa di
speculazioneteoreticosociale[37].
4.AmioavvisolaNeueMarxLektreeinparticolareloperadiHansGeorgBackhauspossonoesserelette
nellorizzonte dellapprofondimento e della fondazione delle intuizioni di Adorno sullo scambio e
sullautonomizzazionedellasociet.AllabasedelprogettorisiedeunaletturaapprofonditadelloperadiMarx,
nelle sue stratificazioni e nella sua specificit metodologica, al di fuori delle ortodossie e delle mode
culturali[38].
Il primo passo della rilettura di Marx sviluppata da Backhaus la messa in discussione del concetto di
produzionesemplicedellemercioproduzionemercantilesemplice.Questoconcettoerastatosviluppatoda
Engels nelle Considerazioni supplementari. Engels cercava di rispondere alle critiche che rintracciavano
problemidicoerenzalogicanelrapportotravalorieprezzidiproduzione.
La contraddizione tra la teoria del valore e la teoria dei prezzi di produzione, veniva sciolta da Engels sul
piano della storia: la legge marxiana del valore ha una validit economica generale per un periodo di tempo
chevadalliniziodelloscambiochetrasformaiprodottiinmercifinoalXVsec.dellanostraera[]Laleggedel
valorehadunqueregnatoperunperiodochevada5a7milaanni[39].Inquestoperiodoloscambiodellemerci
sarebbeavvenutoinbaseallaquantitdilavorocontenutanellemerci.QuestafasestoricadefinitadaEngels
produzione semplice delle merci. In essa vige s la produzione delle merci, ma il lavoratore ancora
proprietario del proprio prodotto e dei mezzi di produzione non c ancora la separazione tra le condizioni
soggettive e oggettive della produzione: non si pu ancora parlare propriamente di modo di produzione
capitalistico.Engelsipotizzavaunarealtstoricaincuiilprodottoassumelaformadimerce,manonancorala
formadellamercecapitalisticaloscambiogeneralizzato,maavvieneinizialmentenellaformadelbaratto,la
determinazione del valore mediante il tempo di lavoro visibile alla superficie fino allapparire del denaro, il
quale divenne la misura decisiva del valore e in grado tanto maggiore quanto pi le merci messe nel
commerciosimoltiplicarono[]cosicchmenofaciledivenneilcontrollodeltempodilavoronecessarioperla
loro fabbricazione[40]. La societ caratterizzata dalla produzione semplice di merci quindi definita dallo
scambiodellemerci,informadibarattooattraversolamediazionedeldenaro,inbaseallaquantitdilavoro
erogato nella produzione delle stesse. A questa forma di societ, per Engels, si riferisce interamente la prima
sezione del primo libro. Con laffermarsi del modo di produzione capitalistico che per Engels storicamente si
attuaattraversounulterioresviluppodelladivisionedellavoro,laccrescimentodellaproduzioneindustrialee
la polarizzazione in classi distinte delle condizioni soggettive e oggettive della produzione, si determina un
mutamento nella legge che regola lo scambio tra le merci, le quali non si scambiano pi in ragione della
quantit di lavoro erogata per la loro produzione, ma in base ai prezzi di produzione. In sostanza quella
contraddizionecheicriticidiMarxvedevanonellamancanzadicoerenzalogicatrailprimoeilterzolibrodel
Capitale,vienescioltadaEngelsriferendolaleggedelvaloreelaleggedeiprezzidiproduzioneadueepoche
storichedifferenti.
Ilconcettodiproduzionesemplicedellemercihaveicolatogranpartedelleletturedellateoriadelvaloredi
Marx.PerBackhauslamessaalcentrodiquestoconcettohadatovitaaduecorrentiinterpretativechepossono
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
5/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
essereconsideratecomplementari,quellalogicostoricaequellamodellisticoplatonicaomitodologica.
Linterpretazione logicostorica si richiama espressamente alla lettura engelsiana e intende lo svolgimento
dellaformadivalorecomelosvolgimentologicodiuncontenutostorico.Lateoriadelvalorelaconcrezione
logica del funzionamento di quella societ dominata dalla produzione semplice delle merci e lanalisi
marxianadellaformadivalorenoncheilriflessologicodiunprocessostoricochehapoiportatoallanascita
deldenaro.InrelazioneaquestaletturaBackhaussviluppadellecritichenonsoltantorelativeallapertinenza
filologicaneiconfrontidelloperadiMarx,mainrelazioneallapertinenzastoricadelmodellodellaproduzione
semplicedellemerci.Mentreleaffermazioniengelsianerelativeallavigenzadellaleggedelvaloreeallanascita
del denaro non potevano essere supportate, perch ancora da venire, da ricerche etnologiche specifiche che
avessero come oggetto le forme della produzione e riproduzione delle comunit antiche, lortodossia logico
storicadovrebbepotersiconfrontareanaliticamenteconqueilavoricheconcretamenteaffrontanotaliproblemi
daunpuntodivistastoricoevederecheirisultatidelmetodologicostorico,peresempioquellosviluppatoda
W.F.Haug,inunimportantesaggiodellametdeglianniSettanta[41],nonsidimostranonlogicamenteesenti
dacontraddizioni,nstoricamenteplausibili[42].
Linterpretazionemitodologicaintendeinvecelaproduzionesemplicedellemerci,egliattoridiquegliatti
di valutazione delle merci in rapporto al tempo di lavoro erogato, come figure ideali dalle quali necessario
partireperpoigiungerealmododiproduzionecapitalisticoincuilemercinonsonopivenduteallorovalore
bensaiprezzidiproduzione,mentrelateoriadellaformadivalorerelegataallafunzionediexcursusstorico
esplicativodellevoluzionedelloscambiodalbarattofinoallappariredeldenaroqualeelementodimediazione
chefacilitalacircolazionedellemerci.
Alla base di entrambe queste correnti interpretative, che si differenziano profondamente in rapporto ai
contenutieconomicicheesprimono,viunpresuppostotacitocheneorientalosviluppo:lideainizialediuno
scambiogeneralizzatodellemerciincuiildenarononhaancorafattolasuacomparsa,elaletturadellanalisi
marxianadellaformadivalorecomeconcrezionelogicadiunprocessostoricochehaportatoallaformazione
deldenaro.
Entrambe le correnti interpretative possono essere considerate come teorie premonetarie del valore: esse
esaminanolanalisidellasostanzaedellagrandezzadivaloreinsedeseparatarispettoallanalisidellaformadi
valore. Un certo orientamento teorico si sostanzia in una metodologia che considera lecita lastrazione dal
denaroepresentainmodoseparatolanalisidelloscambiotramerci.Ildenaroconsideratounfenomeno,che
deveesseretrascesopergiungereallessenzadelloscambio:esseconcepisconocomestrutturalmenteidentiche
le leggi dello scambio nelleconomia di scambio premonetaria e in quella monetaria: per esse infatti
leconomia naturale di scambio lessenza delleconomia monetaria le une e le altre vorrebbero venir a
sapere che cosa si cela dietro i prezzi mediati dal denaro[43]. Secondo Backhaus la metodologia di queste
correntiinterpretativeseguelostessoprocedimentodellateoriasoggettivadelvalore,laqualecercadispiegare
lo scambio tra merci in base allutilit soggettiva astraendo dalle mediazioni monetarie. Ci che la teoria
neoclassicadelvalorechiamavelomonetarioconcepitodallatradizionemarxistacomefenomenodalquale
necessarioprescinderepergiungereallanalisidellessenza,ovverodelrapportodiscambiotramerci.Ciche
sia le correnti interpretative marxiste che la teoria soggettiva del valore non prendono in considerazione il
processoinversochedallessenzaportaalfenomeno,chedallarelazionediscambiotramerciportaaldenaro
quale astratta unit di calcolo intersoggettivamente valida. Il fenomeno o il velo monetario inteso, dal
marxismoedalleteorieneoclassichedelvalore,comeelementocheoccultasenzarivelarenientedellessenza
occulta cio le strutture premonetarie di uneconomia di scambio mentre per Backhaus, la teoria marxiana
dellaformadivalorequelprocessochedallanalisidellessenzagiungealfenomeno,cheadessomediatoe
compresocomemanifestazionedellessenza.
Unatalemetodologiainterpretativahaportatomoltiautorimarxistiadesseredeltuttoconcordirispettoalla
teoriadelvalore,eascontrarsiferocementesullateoriadeldenaro.Attraversolesamediunampiabibliografia
marxista, che comprende sia autori occidentali che dellEuropa socialista, Backhaus riesce a mostrare che le
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
6/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
disputerelativeallateoriadeldenaroinMarxdipendonodallerrataricezionedellaformadivalore,perlopi
ignorataoalmassimointerpretatastoricamente,edallariduzionedellateoriamarxianaateoriapremonetaria
delvalore.Proprioinbaseaquestaerrataricezionedellanalisidellaformadivalorepossibiledistinguerela
teoria specificamente marxiana dalle interpretazioni marxiste: il fatto che lintimo intreccio fra teoria del
valore e teoria del denaro non sia stato tematizzato, mi sembra un indizio della necessit di distinguere per
principiolateoriamarxianadelvaloredallasuaricezionemarxista[44].Lafamosacontroversiariguardoalla
teoria del denaro tra nominalisti e metallisti che risale allo scontro teorico tra Kautsky e Hilferding si
potutaripetereallinternodelmarxismosovieticoalliniziodegliannisettantaproprioperchnonsitenutodi
contodiquellaconnessionepresentenelloperadiMarxtraanalisidellessenzaesuamanifestazione,ciotra
lanalisidellasostanzaeanalisidellaformadivalore.
Proprio in questo contesto teorico Backhaus vede la necessit di riproporre come elemento centrale
delloperamarxianailsottotitolodelCapitaleintesocoscomeMarxloavevaespressoaLassalleinunalettera
del1858:esposizionedelsistemaecriticadellostessopermezzodellesposizione[45].Ilcomplessodellateoria
delvaloredevecioessereinterpretatocomecriticadelleteoriepremonetariedelvalore:Marxvolevamostrare
che non era possibile costruire senza contraddizioni il concetto di uneconomia di mercato premonetaria e al
contempo organizzata secondo la divisione del lavoro, e quindi anche il modello di uneconomia naturale di
scambio.Sidovevariconoscerecheilconcettodiunamercepremonetariaimpensabile.Atalescopooccorreva
anzitutto dimostrare che la costruzione di un processo di scambio di merci premonetarie necessariamente
destinataafallire[46].
In primo luogo necessario richiamare lidea marxiana secondo la quale la stessa merce non pu quindi
comparire contemporaneamente nella stessa espressione di valore in entrambe le forme [quella relativa di
valoreequelladiequivalente].Anzi,questesiescludonopolarmente[47].Lanalisidellaformadivaloretotaleo
dispiegata dovrebbe rendere conto di quella situazione che il marxismo, sulla scorta di Engels, considera un
commercio di scambio generalizzato tra merci nel quale non ha ancora fatto la sua comparsa il denaro.
Possiamoschematizzarequestasituazioneinquestomodo:
baa
ccb
adbdcdecc.
eee
fff
Lamerceasitroverebbenelprimocasonellaformarelativadivalore,mentrenelsecondoenelterzonella
forma di equivalente. Si tenga ben presente che i tre casi non sono cronologicamente successivi, bens
contemporanei: sono i punti di vista particolari di ogni possessore di una merce specifica. Poich ora nel
modellodiuneconomianaturalediscambiopremonetariaetuttaviaaltempostessoorganizzatamediantela
divisionedellavorosidevepoterpensareunapluralitdimercichesitrovinotuttenellaformapremonetariaII,
untalemodelloimpossibiledapensare:ognimercedovrebbealtrimentipotercomparirealtempostessoin
entrambeleforme[48].Inquestomodolanalisidiuneconomiadiscambiogeneralizzataincuinonpresente
il denaro si dimostra, alla luce dellanalisi marxiana della forma di valore, impossibile da pensare e la
costruzione di un processo di scambio di merci premonetarie deve al contrario fallire[49]. Questa
interpretazione,coslontanadallavulgatamarxista,sirivelacoerenteallalucediunattentaletturadelsecondo
capitolo del primo libro del Capitale: per ogni possessore di merci ogni merce altrui vale come equivalente
particolaredellasuamerce,lasuamercevalecomeequivalenteuniversaledituttelealtre.Poich,per,tuttii
possessori di merci fanno lo stesso, nessuna merce equivalente universale e le merci non posseggono, di
conseguenza, neppure forma relativa universale di valore, in cui esse si pongano uguali come valori e si
comparinocomegrandezzedivalore.Essenonstanno,quindi,ingenereleunedifronteallealtrecomemerci,
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
7/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
benssolocomeprodottiovaloriduso.[][Ipossessori]possonoriferireleloromercileuneallealtrecome
valori,equindicomemerci,soloinquantoleriferisconooppositivamenteadunaqualsiasialtramercecome
equivalenteuniversale[50].InbaseallaletturadiBackhaus,sipuaffermarecheleanalisidellaformadivalore
semplice e della forma di valore totale non sono altro che la dimostrazione dellimpossibilit di uno scambio
generalizzatodimercisenzalapresenzadiunequivalentegenerale.Sipuaffermareinoltrecheilconcettodi
scambio un concetto generale transstorico come quello di lavoro o quello di prodotto, mentre invece il
processosviluppatodaMarxneiprimitrecapitolidelprimolibrodeveessereintesocomecircolazione, come
determinazionediformadelprocessodiscambiogeneralizzatoincuilemerciassumonolaformadidenaroe
quindi la forma di prezzo. Lo scambio quindi un concetto generale che si determina formalmente come
baratto oppure come circolazione: il processo di scambio si svolge dunque solo entro determinate forme
storiche,sicompiequindisolocomebarattoimmediato,oppure,invece,comecircolazione[51].
Sulla scorta di queste considerazioni dobbiamo quindi giungere alla conclusione che linterpretazione
engelsiana della prima sezione del primo libro come teoria della produzione semplice di merci risulta
inadeguata,comerisultanoinadeguatetutteleinterpretazionimarxistecheseparanolateoriadelvaloredalla
teoria del denaro. Si dovr inoltre riconoscere che se una lettura logicostorica non si dimostra adeguata alla
comprensione del contenuto critico della teoria marxiana del valore, non neppure possibile considerare la
merceconlaqualeMarxdinizioallapropriasistematicaespositivaqualemerceprecapitalistacomeilprimo
e pi semplice rapporto che ci si presenta storicamente, di fatto, cio, [] il primo rapporto economico che
troviamodavantianoi[52],bensessadovressereintesacomemercecapitalisticamentedeterminata.
5.Comeabbiamovistofinqui,lanalisidelprocessodiscambio,condottadaBackhausattraversolaletturadi
Marx,permettedideterminareinmodopiapprofonditoilconcettodiscambioacuisirichiamaAdorno.Sesi
parladisocietcapitalistica,necessariodeterminareloscambionellorizzontedellacircolazionecapitalistica,
nellaqualeildenarononunsempliceveloounfenomenochepossaesseretrascesoperavvicinarsiallessenza.
Mettere da parte il carattere monetario del processo significa non cogliere la natura contraddittoria
dellerogazionedellavoro.Aquestopunto,perBackhaussitrattadisviluppareilrapportotravaloreedenaroe
spiegarelagenesidellautonomizzazionedellasocietapartiredallacontraddizionetralerogazioneprivatadel
lavoroeilsuoprocessodisocializzazione.
Backhausrintracciailfondamentocomunedelleteoriepremonetariedelvalorenellincapacitdiconcepireil
processo di mediazione che dallessenza, la sostanza del valore, porta alla forma fenomenica. quindi
necessario ricostruire il percorso marxiano che dalla sostanza del valore giunge alla sua forma fenomenica e
mostrareilcontenutocriticodiesso.
La prospettiva teorica marxiana pu essere compresa come risposta a una domanda che bene sintetizza il
problemadellarelazionetraessenzaeformafenomenica:perchquestocontenutoassumequellaforma,[]
perch[]illavorosiesponenelvaloredeiprodottidellavoroelamisuradellavoroattraversolasuadurata
temporalenellagrandezzadivalorediessi[53]?Nonsitrattasemplicementediriconoscerelasostanzacomune
delle merci che permette loro lo scambio, bens comprendere perch il lavoro erogato nella produzione della
merceesprimasestessopermezzodellaformadelvalore,permezzodeldenaro.Questoorizzonteproblematico
erarimastodeltuttoaldifuoridelcampovisivodellaeconomiaclassicacheavevapostolapropriaattenzione
esclusivamente sulla sostanza e sulla grandezza di valore. Ricardo si limitato a ricondurre lo scambio delle
merciallaloroessenzanascosta,illavoro,maperchillavorovengaespressocomevaloredeiprodotti,come
propriet oggettiva da essi posseduta completamente rimasto al di fuori della sua indagine. Possiamo
affermarecheladomandacheapreallaprospettivateoricamarxianaechesottendelateoriacriticadiAdorno
perchilvalore?Mentreperleconomiaclassicaloscambioundatononulteriormenteanalizzabile,che
pu essere reso comprensibile attraverso la riduzione della differenza qualitativa delle merci a una loro unit
essenziale, Marx si pone un problema ulteriore e fondante la differentia specifica del suo procedere
argomentativo: perch il ricambio organico sociale avviene attraverso la forma della circolazione delle merci,
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
8/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
attraversociounsistemadicompravenditeseparatelunadallaltra?PerrispondereaquestadomandaMarx
deve necessariamente passare attraverso lanalisi dellessenza e nello stesso tempo comprenderne la forma di
manifestazione. Deve quindi procedere a unanalisi della forma specifica del lavoro che produce merci e
comprenderelaragionedelsuomanifestarsinellaformadidenaro.
La sfera della circolazione caratterizzata da produttori privati autonomi e indipendenti, che producono
merci attraverso lerogazione di un lavoro privato, particolare. Questo lavoro privato si sancisce come lavoro
socialesoltantoselamerceprodottavienevendutasulmercatodellemerci.Ilprocessodiscambiochepermette
la validazione sociale del lavoro privato come lavoro socialmente necessario, come valore, possibile solo a
condizione che esista una merce particolare e al contempo generale, nella quale il lavoro erogato per la
produzione sia immediatamente sociale: il denaro. Soltanto lo scambio tra merce e denaro sancisce quindi la
necessit sociale del lavoro erogato per la produzione di una merce particolare. La ragione, quindi, per cui il
lavoroerogatonellaproduzionedellemercideveesprimersinellaformadidenarorisiedenellacontraddizione
immanente al modo di produzione capitalistico, la contraddizione tra il lavoro privato e il lavoro sociale, la
contraddizione tra il lavoro particolare e il processo di astrazione reale che si compie nello scambio e che
determina il lavoro particolare come lavoro astratto. Come afferma lucidamente Backhaus: Marx ricava il
concetto del lavoro sociale e constata una contraddizione tra questa forma del lavoro e quella del lavoro
effettivochehauncarattereprivato.questacontraddizionechevieneconsideratadaMarxlacausadelfatto
cheillavorosipresentanelvalore,dettoaltrimenti:delfattocheesisteildenaro[54].
Per Backhaus il contenuto della teoria marxiana del denaro stato recepito dal marxismo soltanto nel suo
lato critico nei confronti del socialismo proudhoniano, quel socialismo che voleva la merce ma non voleva il
denaroechequindi,noncomprendendolintimacontraddizionetralavoroprivatoelavorosociale,pensavadi
poter sostituire il denaro con delle cedole che esprimessero la quantit di lavoro erogata nella produzione di
ognimerce.AgliocchidiBackhaus,ilmarxismosidimostratociecodifrontealfattocheassiemeallacriticaa
ProudhonMarx,permezzodellacomprensionedelduplicecaratteredellavorocheproducemerci,proponesse
unateoriadeldenarodeltuttonuovarispettoaquellaricardiana,enellostessotempointimamenteconnessa
conlasuateoriadelvalore.Uninterpretazionechepensidipoterastrarredaldenaroeanalizzareunoscambio
generalizzato in cui non appare alcun equivalente universale, non tiene conto del duplice carattere del lavoro
cheproducelemerci,quindidellaformaspecificaincuisiattualadistribuzionedellavorosocialenonchdella
data situazione nella quale la connessione del lavoro sociale si fa valere come scambio privato dei prodotti
individualidellavoro[55],pertantolasciadapartecicheveramenteloggettodellateoriamarxiana,ilmodo
diproduzionecapitalistico.
Uninterpretazionechemettadapartelaconnessionetrateoriadelvaloreeteoriadeldenaro,checiosepari
lanalisi della sostanza da quella della forma, si riduce, per Backhaus, ad una teoria del valorelavoro inteso
come pena. Se invece di tematizzare la prima sezione del primo libro del Capitale come analisi della
circolazione semplice, la si interpreta in unottica logicostorica come analisi dello scambio originario, come
esamedellaproduzionesemplicedellemerci,sidovrebbepostulareunamisurazionesoggettivadeltempodi
lavoro erogato nella produzione delle merci e comprendere lo scambio in base al sacrificio soggettivo dei
produttori. Una tale lettura della teoria del valore eluderebbe completamente il carattere immanentemente
contraddittorio della produzione capitalistica, nel quale a priori non ha luogo nessun cosciente
disciplinamentosocialedellaproduzione,nelqualecioilcaratteresocialedellavoroerogatoprivatamentesi
impone come media che agisce ciecamente[56]. La legge del valore non fatta valere consapevolmente dagli
scambianti, bens un processo sovraindividuale che si attua oggettivamente rispetto alla coscienza degli
scambianti.Ilproduttoreprivatoautonomoerogaunacertaquantitdilavoronellaproduzionedellapropria
merce,maquantodiquellavoroerogatosiconferminellacircolazionequalelavorosociale,quindicomevalore,
egli non pu saperlo prima della vendita della propria merce. La teoria marxiana consiste proprio nello
svolgerecomelaleggedelvaloresiimpone[57],nellacomprensioneciodiquelprocessooggettivochesiattua
aldifuoridellacoscienzadegliagentieconomici.
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
9/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
Proprio in base alla struttura oggettiva del valore Marx pu sviluppare la propria sistematica attraverso
unanalisi categoriale che prescinde dalla costruzione di modelli di azione degli agenti del processo. Se il
processo si impone oggettivamente agli agenti economici che strutturalmente non possono avere
consapevolezzadellavorosocialeerogatonellaproduzionedellapropriamercesenoninseguitoalloscambio
con denaro, possibile sviluppare unanalisi delle categorie quali forme, determinazioni desistenza[58] o
formedipensierooggettive[59]cheesulidallacostruzionedimodellisimulatidicomportamentodegliagenti
economici.Nonilcomportamentodegliagentichedeterminalaleggedelvalore,benslaleggedelvaloreche
siimponeattraversogliagentieconomici.Lastrutturastessadellaproduzionecapitalisticaimponeallanalisi
socialeuncompletoabbandonodiqualsiasiformadiindividualismometodologicoelasostituzionediessocon
unanalisi che prescinda dalla socialit intesa a partire dagli agenti. Come afferma Backhaus nella teoria
marxiana non si tratta n di soggetti economici modellati, costruiti in modo idealtipico, n di soggetti
economicichecompionoazionidiscambiorealiinsocietprecapitalisticheneicapitolisumerceedenaro[]
si tratta piuttosto esclusivamente dellanalisi della struttura, della forma della relazione mercedenaro. I
sostenitori di uninterpretazione mitodologica o storicistica cercherebbero invano qui termini il cui senso si
riferisca ad atti intenzionali, a disposizioni economiche oppure ai contenuti, che stanno alla loro base, della
coscienzaodellinconsciodiindividuiagentilunoinsiemeallaltroolunocontrolaltro[60].
Nellostessotempo,lanalisimarxianamostralecondizionidipossibilitdellestrutturesovraindividualidel
valoreedeldenaroelecomprendenellorospecificoprocessogenetico,nellorofarsioggettivo.
Lincapacit di mettere a tema la struttura oggettiva del valore quale processo sovraindividuale proprio
dovuta ad una mancata comprensione della forma. Sia nella teoria marxista che nella teoria soggettiva del
valoresideterminaunoiatotralanalisicompiutadalteorico,cheriduceladifferenzaqualitativadellemerciad
una sostanza comune (sia essa il lavoro o lutilit soggettiva), e quella dimensione economica oggettiva nella
qualelemercisonogi commensurabili in quanto hanno un prezzo, in quanto rappresentano porzioni ideali
dellequivalenteuniversale.Lanalisidellaformadivalorepermettedianalizzarelascissionefralasostanza
soggettivamente interpretata e la forma oggettivamente anticipata del valore[61]. La scissione di cui parla
Backhausquellacheoriginalapresenzadiduemisuredelvalore,unainternaeunaesterna,quellainvaloree
quellainprezzo,quellastessascissionecheinducesvariatieconomistiametterdapartelateoriadelvalore
comepresuppostometafisicooprescientificodellanalisidellarealteconomica.
PercomprenderequestatematicasignificativoildialogocheBackhausintraprendeconGottlOttlilienfelde
conilconcettodidimensioneeconomica.Leconomistaaustriaco,avversariodellateoriadelvaloreingenere,
affermalesistenzadiunaregioneontologica,quellaeconomica,nellaqualeaglioggettiinerenteunnumero
caratteristicooggettivochehailsensodiunagrandezzavalida[62].Insostanzaquandonoiparliamodimerce
odibenevendibile,siamocostrettiapensarviinsiemelassurdostatodicosecheallecosesensibiliineriscaper
cosdireunaqualitsovrasensibile,dimodocherisultigiustificatoparlarediunadimensioneeconomicaed
equipararla alle dimensioni naturali della lunghezza, del peso, della temperatura ecc.[63]. Si tratta di
sviluppare un procedimento teorico che sia in grado di pensare lautonomizzarsi di una dimensione sociale,
quella della forma di valore, rispetto agli individui che compongono questa socialit. Si tratta di sviluppare
unanalisi che sia in grado di comprendere la forma di valore, o la dimensione economica, come struttura
sovraindividualeenellostessotempocostituitadagliattideisingoliindividui.ComeaffermaGottlOttlilienfeld
sicostrettiapensareuncapovolgimentonelqualequalcosadipersonalediventiqualcosadiimpersonale[64].
Per Backhaus la possibilit di pensare una struttura siffatta risiede nella contraddizione presente nella
categoriainizialedellasistematicamarxiana.Lamerce,intesaqualesinolodivaloredusoevalore,rimandaalla
contraddizione tra il lavoro privato e concreto, da un lato, e il lavoro sociale e astratto, dallaltro. Mentre il
primolatodiquestecoppieopposizionalirinviaadunqualcosadiindividuale,aqualcosachepresentenella
considerazionecoscientedelproduttore,ilsecondolatorinviaaqualcosadisovraindividuale,chesiattuanella
circolazione e che si impone oggettivamente agli agenti economici come media che agisce dopo e
indipendentementedallaerogazioneprivatadeilavori.Lopposizionetravaloredusoevalorechecaratterizza
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
10/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
lamercequindilopposizionetrailprocessodierogazioneprivatadellavoroelasanzionesocialediesso,
lopposizione,potremmodireconillessicodiAdornotrailparticolareeluniversale.
Taleopposizione,perBackhaus,ancoraunopposizionepernoi,unopposizioneanalitica.Cichelamerce
esprimeanoiqualiteorici,lamercedevedimostrarlonellarealt,attraversoilprocessodicostituzionediuna
dimensione economica, nella quale gli oggetti economici appaiano oggettivamente dotati di quella qualit
sovrasensibile che il valore. Il processo attraverso il quale la contraddizione immediata si determina quale
contraddizionepostaquellosdoppiamentodellamerceinmerceedenarochedaunlatopermettelasanzione
attraverso lo scambio del lavoro sociale erogato nella produzione delle merci particolari, dallaltro determina
quelladimensioneeconomicaoggettivanellaqualelemercisiconcepisconoimmediatamentecommensurabili
inquantoquantitidealididenaro.Inquestomodo,quelladimensioneeconomicasovraindividuale,nellaquale
glioggettiassumonoqualitsovrasensibili,ricondottaalsuofondamentomateriale.
proprioquestascissionetraladimensioneindividualedelloscambioeladimensionesovraindividualedel
processo di validazione sociale che sorregge il concetto feticismo: lerogazione del lavoro sociale avviene per
mezzodilavoriautonomiedindipendentichenonhannounacoordinazioneanteriorerispettoaquellachesi
attuaattraversoloscambiotracose,merceedenaro.Ildenaroquindiilmezzoattraversoilqualesidetermina
laconnessionesocialedeilavoriprivati,essocostituiscelasociet,indipendentementedallaconsapevolezzadei
singoliagenti.Laconnessionesocialesideterminaquindiattraversounoscambiotracose.
LanalisimarxianadelfeticismocipermettedicomprenderequantorichiestodaAdorno:nonsololagenesi
sociale dell autonomizzazione, ma la spiegazione delloblio di questa genesi: si tratta di comprendere con
precisione la natura del movimento riflessivo del valore, della sua manifestazione e del suo porsi quale
apparenza oggettiva. questo il carattere enigmatico del prodotto del lavoro nel modo di produzione
capitalistico: leguaglianza dei lavori riceve la forma cosale delluguale oggettualit di valore dei prodotti del
lavoro la misura del dispendio della forzalavoro umana attraverso la sua durata temporale riceve la forma
della grandezza di valore dei prodotti del lavoro infine i rapporti dei produttori, in cui si attuano tutte le
determinazionisocialideilorolavori,ricevonolaformadiunrapportosocialedeiprodottidellavoro[65].
Loscambiodicosechesideterminasulmercatofaapparireicaratterispecificidellaproduzionecapitalistica,
laformacioincuiessaarticolata,uncarattereoggettualedeiprodottidellavoro,unaproprietsocialedi
naturadiquestecose.chiaroquindichelaparvenzaoggettivachesidsulmercatodellemerciquelladiun
rapportonaturalechesideterminatralecose.Insostanza:unaformaspecificadiorganizzazionesocialedella
produzionesirealizzaattraversoloscambioprivatodioggettisulmercato.
Inquestaparvenzaoggettivarisiedelobliodellagenesi:seloscambiofaapparireche,laformaspecificain
cuisiattualariproduzionesocialecomplessivadeterminatadallecosestessechesiscambianosulmercato,
allorachiarochequellaformaspecificaappareagliagentisocialicomeassolutaedeterna,proprioperch
determinatadallanaturadellecose:lagenesispariscenelpropriorisultato.
6.LanalisidellaformadivaloresidimostracapacediassolvereilcompitocheAdornoassegnavaallateoria
critica: comprendere il processo di autonomizzazione della societ, mostrare la genesi del dominio
delloggettivitsociale,svolgerecioneiterminidiMarxcomelaleggedelvaloresiimpone.Lastruttura
produttiva che condizione dellapparire del valore determinata dalla messa sul mercato di merci prodotte
per mezzo di lavori privati autonomi e indipendenti che assumono la forma di denaro, quindi la loro forma
sociale, solo expost. Il processo di socializzazione dei lavori si attua indipendentemente dal processo di
erogazione e per mezzo di un sistema di scambi privati che d origine a una forma di moto autonoma della
societ. Il ricambio organico sociale e i rapporti sociali si determinano attraverso uno scambio di cose che fa
apparireeternoeimmutabilecicheinveceunportatodellaformaspecificadelprodurre.Lanamnesidella
genesi,dicuiAdornoparlavaconSohnRethel,trovailpropriochiarimentonellacriticadelleconomiapolitica.
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
11/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
[1] Larticolo in parte riprende e sviluppa alcuni temi presenti nel mio precedente Teoria del valore e
ricostruzionedialettica.H.G.Backhauselacriticadelleconomiapolitica,inH.G.Backhaus,Dialettica della
formadivalore,acuradiR.BellofioreeT.RedolfiRiva,Roma,EditoriRiuniti,2009.
[2]T.W.Adorno,Dialetticanegativa,Torino,Einaudi,1970,p.320.
[3]Ivi,p.272.
[4]Ivi,p.273.
[5]Ivi,p.319.
[6]T.W.Adorno,Introduzione,inAA.VV.,Dialetticaepositivismoinsociologia,Torino,Einaudi,1972,p.22.
[7]Ivi,p.21.
[8]T.W.Adorno,Societ,inAA.VV.,LaScuoladiFrancoforte.Lastoriaeitesti,Torino,Einaudi,2005,p.
316.
[9]T.W.Adorno,Introduzione,cit.,p.25.
[10]T.W.Adorno,Sullalogicadellescienzesociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, cit., p.
126.
[11]Ibid.
[12]Ibid.
[13]Ibid.
[14]T.W.Adorno,SociologiaeRicercaempirica,inAA.VV.,Dialetticaepositivismoinsociologia,cit.,p.89.
[15]Ibid.
[16]Ivi,p.90.
[17]T.W.Adorno,Societ,cit.,p.319.
[18]Ibid.
[19]Ibid.
[20]T.W.Adorno,Introduzione,cit.,p.23.
[21]H.Albert,Ilmitodellaragionetotale,inAA.VV.,Dialetticaepositivismoinsociologia,cit.,p.202,n.1
[22]T.W.Adorno,EinleitungindieSoziologie,Frankfurta.M.,Suhrkamp,p.57.
[23]T.W.Adorno,Sociologiaericercaempirica,cit.,p.96.
[24]T.W.Adorno,Societ,cit.p.321.
[25]T.W.Adorno,Sociologiaericercaempirica,cit.,p.96.
[26] H.G. Backhaus, Anhang. Theodor W. Adorno ber Marx und die Grundbegriffe der soziologischen
Theorie.
AuseinerSeminarmitschriftimSommersemester,1962,inId.,DialektikderWertform,Freiburg,aira,p.
507.
[27]Ibid.
[28]Ibid.
[29]T.W.Adorno,EinleitungindieSoziologie,cit.,p.58.
[30]K.Marx,IlCapitale,MEOC,XXXI,acuradiRobertoFineschi,Napoli,CittdelSole,p.85.
[31]H.G.Backhaus,Anhang,cit.,p.507.
[32]Ivi,p.508.
[33]Ibid.
[34] Notizien von einem Gesprch zwischen Th. W. Adorno und A. SohnRethel am 16. 4. 1965, in A. Sohn
Rethel,GeistigeundkrperlicheArbeit.ZurEpistemologiederabendlndischenGeschichte,Weinheim,VCH,
1989,p.223.
[35]Ivi,p.226.
[36]H.Reichelt,NeueMarxLektre.ZurKritiksozialwissenschaftlicherLogik,Hamburg,VSA,2008,p.30
[37] H. Reichelt, Marxs Critique of Economic Categories: Reflections on the Problem of Validity in the
DialecticalMethodofPresentationinCapital,inHistoricalMaterialism,15,2007,pp.67.
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
12/13
28/07/2015
Teoriacriticadellasociet?Criticadelleconomiapolitica.Adorno,Backhaus,Marx|CONSECUTIOTEMPORUM
[38]PerunacontestualizzazionedellaNeueMarxLektreedelloperadiBackhaus,chequisonopresupposti,
cfr.R.Fineschi,MEGA2: dalla filologia alla interpretazione critica. Un resoconto sul dibattito tedesco sulla
teoria del valore negli anni 7080, in A. Mazzone, (a cura di), Mega2: Marx ritrovato, Roma, Mediaprint,
2002 H. Reichelt, Neue MarxLektre, cit. I. Elbe, Marx im Westen. Die neue MarxLektre in der
Bundesrepublikseit1965, Hamburg, Akademie Verlag, 2008 F. Engster, J. Hoff, LarecenteletturadiMarx
neipaesidilinguatedesca,inR.Fineschi,T.RedolfiRiva,G.Sgro,Marx2013,IlPonte,56,2013.
[39]F.Engels,Considerazionisupplementari,inK.Marx,IlCapitale,LibroTerzo,Roma,EditoriRiuniti,1994,
p.39.
[40]Ibid.
[41]W.F.Haug,VorlesungenzurEinfhrunginsKapital,Kln,1974.
[42]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.247.
[43]Ivi,p.221.
[44]Ivi,p.123.
[45]MarxaLassalle,22.2.1858,inK.Marx,LetteresulCapitale,RomaBari,Laterza,1971,p.20.
[46]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.226.
[47]K.Marx,IlCapitale,Libroprimo,cit.,p.59.
[48]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.393.
[49]Ivi,p.394.
[50]K.Marx,IlCapitale,Libroprimo,cit.,p.99.
[51]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.403.
[52] F. Engels, Recensione, in K. Marx, Per la critica delleconomia politica, Roma, Editori Riuniti, pp. 208
209.
[53]K.Marx,IlCapitale,Libroprimo,cit.,p.92.
[54]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.365.
[55]MarxaKugelmann,11.7.1868,inK.Marx,LetteresulCapitale,cit.,p.119120.
[56]Ibid.
[57]Ibid.
[58]K.Marx,Lineamentifondamentalidellacriticadelleconomiapolitica,Firenze,LaNuovaItalia,1997,vol.
I,p.34.
[59]K.Marx,IlCapitale,Libroprimo,cit.,p.87.
[60]H.G.Backhaus,Dialetticadellaformadivalore,cit.,p.381.
[61]Ivi,p.506.
[62]Ivi,p.495.
[63]Ibid.
[64]Ibid.
[65]K.Marx,IlCapitale,Libroprimo,cit.,p.83.
Questavocestatapubblicatain Storiadelleidee .Contrassegnail permalink .
CONSECUTIOTEMPORUM
HEGELIANA/MARXIANA/FREUDIANARIVISTACRITICADELLAPOSTMODERNIT
Webdesign:PHOTOGRAMMA
http://www.consecutio.org/2013/10/teoriacriticadellasocietacriticadelleconomiapoliticainadornobackhausmarx/
13/13