larchitettura ARM.
Mariagiovanna Sami
20092009-10
20092009-10
-3-
20092009-10
20092009-10
ARM: architettura-base
Essenzialmente:
Architettura di tipo load-store: le istruzioni
che elaborano dati operano solo su contenuti di
registri interni alla CPU, le istruzioni che possono
accedere alla memoria sono solo letture (load,
da memoria a un registro interno della CPU) e
scritture (store, da un registro alla memoria);
Le istruzioni aritmetico-logiche specificano i
registri di due operandi e del risultato
-5-
20092009-10
ARM: architettura-base
La pipeline originale:
Pipeline su tre stadi:
-6-
20092009-10
ARM: architettura-base
-7-
20092009-10
ARM: architettura-base
Problema: alcune istruzioni richiedono pi di tre
cicli
-8-
20092009-10
ARM: architettura-base
-9-
20092009-10
ARM: architettura-base
Lettura
Decodifica
Esecuzione
Buffer/data
Write-back (scrittura nel registro destinazione)
- 10 -
20092009-10
ARM: architettura-base
In dettaglio:
- 11 -
20092009-10
ARM: architettura-base
.
Lo schema
dellarchitettura
indica i cinque stadi
corrispondenti alle
cinque fasi;
La pipeline molto
meglio bilanciata e
va a frequenza pi
alta; si sono inseriti i
percorsi di data
forwarding per
superare i conflitti
da dipendenze RAW
- 12 -
20092009-10
ARM: architettura-base
.
- 13 -
20092009-10
ARM: architettura-base
.
- 14 -
20092009-10
ARM: architettura-base
.
Modi privilegiati:
20092009-10
ARM: architettura-base
.
20092009-10
ARM: i coprocessori
.
- 17 -
20092009-10
ARM: i coprocessori
interfaccia processore-coprocessore:
- 18 -
20092009-10
ARM: i coprocessori
Segnali di controllo dellinterfaccia:
- 19 -
20092009-10
ARM: i coprocessori
.
1.
2.
3.
- 20 -
20092009-10