PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY
RESIDENZA PRIVATA
climaveneta.com
SOMMA LOMBARDA, VARESE
SOMMA LOMBARDA, VARESE
Dati di progetto
Il progetto
Il progetto prevede un
intervento di ristrutturazione
con
demolizione
e
ricostruzione di unabitazione
privata in provincia di Varese.
Total Cooling Capacity
Total Heating Capacity
Unit installate
Luogo: Somma Lombardo (VA)
Progettazione impianti e direzione
lavori: Ing. Giuseppe Medeghini,
Studio tecnico Associato Rethink
Energy
Superficie disperdente(S)
Volume lordo riscaldato(V)
Rapporto S/V
Gradi giorno
Temperatura di progetto
climaveneta.com
COPYRIGHT 2012 CLIMAVENTA SPA
24,0 kW
20,5 kW
1 X Pompa di
Calore BWR
DHW2 0091t
Pannelli radianti a
pavimento
637,54 m2
1033 m3
0.62 m-1
2938
-4C
Riqualificazione
energetica
Classe energetica A+
Raggiungimento della classe A+ attraverso una
progettazione ottimale edificio/impianto
Lobiettivo dellintervento di ristrutturazione
era il raggiungimento di un edificio
completamente
autosufficiente
che
si
collocasse nella classe energetica A+, ovvero la
fascia delleccellenza edilizia.
Per il raggiungimento di elevate performance
stato necessario seguire I seguenti passi:
climaveneta.com
Ottimizzazione dellinvolucro attraverso la
minimizzazione delle dispersioni termiche
delledificio
Integrazione di un impianto altamente
efficiente
Copertura del fabbisogno
residuo con fonti rinnovabili
COPYRIGHT 2012 CLIMAVENTA SPA
energetico
FOCUS ON
Impianto HVAC
Raggiungimento della classe A+ attraverso una progettazione ottimale edificio/impianto
Ottimizzazione della struttura
attraverso la minimizzazione delle dispersioni termiche delledificio e la correzione
di ponti termici
Impianto efficiente
Uso di fonti rinnovabili
Per la copertura del fabbisogno energetico residuo stato previsto un impianto
fotovoltaico da circa 5 kW completamente integrato.
climaveneta.com
COPYRIGHT 2012 CLIMAVENTA SPA
Attraverso lintegrazione di una pompa di calore geotermica con recupero totale,
alimentata ad energia elettrica e abbinata a pannelli radianti a pavimento,
ventilazione meccanica controllata con recuperatore a flussi incrociati ad alta
efficienza e impianto fotovoltaico da circa 5 kW .
FOCUS ON
Impianto HVAC
SISTEMI DI
DISTRIBUZIONE
SISTEMI DI PRODUZIONE
climaveneta.com
FOCUS ON: LIMPIANTO
Sistemi di produzione
Sistemi di produzione
Limpianto costituito da una
pompa di calore BWR DHW2 00
91t abbinata a pannelli radianti
a pavimento, ventilazione
meccanica controllata con
recuperatore e impianto
fotovoltaico da circa 5 kW
completamente integrato.
Scheda tecnica:
Potenza frigorifera totale:
Potenza termica totale:
Unit installate:
24,0 kW
20,5 kW
1 Pompa di calore
geotermica
BWR DHW2 0091t
La pompa di calore stata
selezionata perch a differenza di
altre unit geotermiche presenti sul
mercato garantisce un recupero
totale del calore.
Lefficienza energetica della pompa
di calore quindi massima durante il
ciclo estivo, quando proprio grazie al
recupero totale di calore, la
produzione di acqua calda sanitaria
completamente gratuita.
climaveneta.com
BWR DHW2
Pompa di calore reversibile geotermica, con
produzione di acqua calda sanitaria e recupero
totale in priorit
FOCUS ON: LIMPIANTO
Sistemi di produzione
RAFFREDDAMENTO CON RECUPERO TOTALE DI CALORE
Unit reversibile che garantisce la produzione di
acqua calda gratuita grazie al recupero
totale di calore.
climaveneta.com
FOCUS ON: EFFICIENZA ENERGETICA
Analisi energetica
OBIETTIVO
Identificare la soluzione impiantistica integrata (in
grado di offrire caldo , freddo ed acqua calda
sanitaria) pi efficiente
TIPOLOGIA ANALISI
Comparativa
METODOLOGIA
Confronto tra 3 possibili alternative
3 Alternative
climaveneta.com
BASELINE
Caldaia + bollitore a pompa di calore
ALTERNATIVA 1
Pompa di calore aria-aria reversibile con
produzione ACS
ALTERNATIVA 2
Pompa di calore geotermica reversibile con
produzione ACS
FOCUS ON: EFFICIENZA ENERGETICA
Analisi energetica
Consumo energetico
Il confronto degli indici di
prestazione energetica per il
riscaldamento dellEdificio (Eph)
evidenzia come lefficienza delle
soluzioni con pompa di calore
geotermica
presenti valori annui pi che dimezzati
rispetto alla soluzione chiller + caldaia:
- 65% CONSUMO ENERGETICO
rispetto al tradizionale impianto a caldaia
BWR DHW2
Pompa di calore
ad aria
Caldaia
Emissioni CO2
Gli impianti con pompa di calore
geotermica
garantiscono
una
riduzione
consistente
delle
emissioni di CO2 in atmosfera
garantendo
- 65% EMISSIONI DI CO2
rispetto ad impianti con caldaia a
metano, pari a un
RISPARMIO DI CO2 di circa
2200 kg/m2
BWR DHW2
Emissioni CO2
climaveneta.com
Pompa di calore
ad aria
Caldaia
TEP
Analisi economica
Analisi economica
Dallanalisi economica appare
evidente che la scelta vincente
rappresentata dallimpianto
con
pompa
di
calore
geotermica.
Nonostante i costi legati alla
perforazione per il posizionamento
delle sonde geotermiche rendano
limpianto il pi oneroso a livello di
investimento
iniziale,
appare
tuttavia chiaro che proprio grazie
allutilizzo di risorse rinnovabili
questo tipo di impianto quello
con costi di gestione minori grazie
anche agli incentivi di conto energia.
compensato dalle prestazioni molto pi
elevate della pompa di calore geotermica
che si rivela essere la soluzione
energeticamente pi efficiente.
La soluzione pompa di calore presenta
costi di gestione inferiori rispetto ad un
impianto tradizionale con un risparmio
medio annuo di
1491
RISPARMIO
ANNUO*
BWR DHW2
Pompa di calore
ad aria
Caldaia
Dallanalisi economica emerge che
questo elevato investimento iniziale
per limpianto geotermico viene
*Calcolato in un periodo medio di 20 anni a partire dal secondo
anno e tenendo conto della detrazione del 55% per interventi di
riqualificazione energetica e degli incentivi derivanti dal Conto
Energia (Impianto FV)
climaveneta.com
Analisi energetica ed economica
Considerazioni finali
Lintervento di ristrutturazione
dellabitazione privata aveva
come obiettivo quello di
ottenere un edificio collocato
nella classe energetica A+, la
fascia deccellenza delledilizia.
La scelta impiantistica doveva
quindi contribuire a ridurre i
consumi energetici e lemissione
di CO2, oltre che provvedere a
contenere i costi di gestione.
Da unattenta e dettagliata
analisi economica ed energetica
che ha messo a confronto tre
possibili soluzioni impiantistiche
emerso che per lintervento di
ricostruzione e riqualificazione
delledificio
climaveneta.com
la scelta pi vantaggiosa
rappresentata dallinstallazione della
pompa di calore BWR DHW 0091t
abbinata a pannelli radianti a
pavimento e un sistema di
ventilazione meccanica controllata
con recuperatore e impianto
fotovoltaico integrato.
Sfruttare la geotermia a bassa
entalpia per fini energetici appare
estremamente
vantaggioso
nel
residenziale in quanto consente di
realizzare un edificio completamente
autosufficiente dal punto di vista
energetico,
assolutamente
sostenibile e sicuro e con un
notevole valore aggiunto data la
certificazione
energetica
di
eccellenza
che
consente
di
raggiungere.
Per ulteriori informazioni:
Ulteriori informazioni sul prodotto:
www.youtube.com/user/climavenetaweb
http://www.climaveneta.com/IT/Prana/
http://www.climaveneta.com/IT/download/view.asp?id=849
Ulteriori informazioni sullo Studio tecnico Associato Rethink Energy:
http://www.consulenza-energetica.eu/
http://www.rethink-energy.eu
Ing. Giuseppe Medeghini
Copyright and Confidentiality Notice
COPYRIGHT 2012 CLIMAVENTA SPA. All rights reserved. No part of this document may be reproduced in any form, including video recording, photocopying, downloading, broadcasting or
transmission electronically, without prior written consent of CLIMAVENETA SPA.
Information contained in this material is confidential and proprietary to CLIMAVENETA SPA and its affiliates and may not be modified, copied, published, disclosed, distributed, displayed or exhibited, in
either electronic or printed formats without written authorization of CLIMAVENETA SPA.
climaveneta.com
COPYRIGHT 2012 CLIMAVENTA SPA
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.