Sei sulla pagina 1di 28

UNIT

14

17

EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI
DELLE MALATTIE INFETTIVE
Prerequisiti
Batteri e virus
Il sistema immunitario
Obiettivi/Competenze
Lalunno deve essere in grado di:
definire il campo di applicazione dellepidemiologia
distinguere epidemia, endemia, pandemia
distinguere incidenza e prevalenza
indicare le principali misure di profilassi delle malattie infettive a livello delle fonti
di infezione, delle vie di trasmissione e dei soggetti sensibili
spiegare il significato del termine portatore sano
distinguere disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione
distinguere vaccini e sieri
indicare il calendario delle vaccinazioni obbilgatorie estensive
distinguere sieri eterologhi e omologhi

18

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

1. LEPIDEMIOLOGIA
Lepidemiologia studia le modalit di insorgenza, propagazione e
persistenza delle malattie infettive nella popolazione.

Figura 1 Lepidemiologia si occupa di studiare


le malattie infettive: da come insorgono alla loro
propagazione, no alla loro persistenza nella popolazione.
Nata per studiare le malattie infettive, oggi questa scienza
si occupa anche delle malattie cronico-degenerative
e si avvale degli strumenti matematici della statistica.

Di che cosa si occupa lepidemiologia?


Che cosa sono le malattie cronico-degenerative?

B 30

Ponendo in relazione landamento delle malattie con lambiente e con le


abitudini di vita individuali, lepidemiologia cerca di individuare tutte le
condizioni che possono favorire o ostacolare la diffusione delle malattie,
allo scopo di programmare un efficace e adeguato intervento preventivo.
Epidemiologia letteralmente vuoi dire scienza delle epidemie; essa infatti, nata nel secolo scorso per studiare e contrastare la massiccia diffusione nella popolazione delle malattie infettive.Attualmente lepidemiologia
ha allargato il suo campo di indagine alle malattie non infettive che, pur
non essendo trasmissibili da persona a persona, rappresentano oggi le maggiori cause di morte e di invalidit: i tumori, le cardiopate ischemiche (infarto, angina pectoris), lipertensione arteriosa, il diabete, ecc.
Queste malattie, chiamate anche malattie cronico-degenerative, una
volta insorte, non guariscono pi completamente; dunque molto importante la loro prevenzione. Lepidemiologia, studiando la distribuzione di
queste malattie nella popolazione, individua i fattori predisponenti, contro i quali opportuno dirigere lintervento preventivo.
Lepidemiologia una scienza complessa, poich indaga sulle malattie e
sui fattori che possono favorirle od ostacolarle, siano essi di natura chimica,
fisica o biologica. Solo il lavoro dequipe, la collaborazione tra esperti di diverse discipline, pu fornire le molteplici competenze per indagare sui diversi aspetti del fenomeno morboso: aspetti biologici, chimico-tossicologici,
geotecnici, idraulici, radiologici verranno valutati di volta in volta da personale qualificato. I dati raccolti dovranno poi essere sottoposti alla elaborazione statistica.
La statistica ha una grossa importanza nellepidemiologia, perch permette di valutare la significativit di un dato, ossia di valutare se i dati epidemiologici raccolti possono darci indicazioni valide, ad esempio sulla causa
di una malattia.

Tra i concetti pi utilizzati in epidemiologia, citiamo i seguenti:


1. Epidemia. Riferendosi a malattie infettive, il termine epidemia indica la comparsa di
un numero elevato di casi della stessa malattia, provocati da un unico agente infettante, in un territorio o popolazione. Ad esempio, unepidemia di tifo in una citt, regione, caserma ecc.
Lepidemia, in generale, indica una condizione anormale, che desta preoccupazione
e che va perci indagata. Il concetto di epidemia si oggi esteso anche alle malattie
non infettive: si parla di epidemia quando la frequenza di comparsa della malattia supera la frequenza attesa.
Non conta pi il numero assoluto dei casi di malattia: anche pochi casi di una malattia, ad esempio venti casi di tumore alla vescica vericatisi in una citt in un anno, possono costituire unepidemia se la frequenza attesa, ossia il numero di casi che ci si
attendeva (in base alla frequenza nazionale o ai dati dellanno precedente ecc.) era
sensibilmente pi bassa, ad esempio due casi annui.
2. Endemia. Molte malattie infettive sopravvivono nella popolazione, colpendo ogni
anno un modesto numero di soggetti. La presenza costante, continua di un numero
limitato di casi di malattia, costituisce unendemia. La malattia endemica quando si
verica costantemente un piccolo numero di casi allanno.

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2

Se la situazione endemica la malattia non desta grosse preoccupazioni, sotto


controllo. Per le malattie non infettive possiamo parlare di endemia quando la frequenza della malattia quella attesa: ad esempio se si prevedono (attesa) due-tre
casi di tumore e altrettanti ne compaiono, il tumore endemico, non unepidemia
di tumore.
Molte malattie infettive endemiche possono periodicamente dare epidemie ad andamento stagionale: ad esempio linuenza endemica nei periodi estivi, ma d spesso
epidemie nelle stagioni pi fredde (autunno, inverno): si parla di andamento endemoepidemico.
3. Sporadicit. Una malattia invece sporadica quando si manifesta con pochi casi isolati, non auto-alimentati dalla popolazione. Un caso di febbre gialla in Italia sicuramente un fatto sporadico, perch la febbre gialla non presente nel nostro Paese come
malattia endemica. Infatti la sua trasmissione legata alla presenza di un vettore, la
zanzara Aedes Aegypti, che non diusa nel nostro Paese.
4. Pandemia. unepidemia diusa a pi nazioni contemporaneamente o successivamente, che pu coinvolgere anche interi continenti.
5. Morbosit o quoziente di morbosit. Esprime il numero di malati in rapporto
alla popolazione. In genere si calcolano i quozienti di morbosit specici per una determinata malattia, distinguendo il tasso di incidenza e il tasso di prevalenza.
Il tasso di incidenza il numero di nuovi casi di malattia che si vericano in una popolazione in un periodo in genere di un anno:
incidenza =

3
4
5
6
7
8
9
10
11
Figura 2 In caso di pandemia, necessario prendere
tutte le misure necessarie a evitare il diondersi della
malattia a grandi fasce della popolazione.

15

numero di nuovi casi in un anno


x 100.000
popolazione residente in quellanno

16
17
18

numero di malati nel momento A


x 100.000
popolazione al momento A

importante conoscere lincidenza di una malattia infettiva acuta, per valutarne la sua
contagiosit; per malattie croniche di lunga durata, come le cardiopatie, importante
anche valutare la prevalenza, ossia il numero di malati esistenti in un dato momento, perch ci permette di capire in quel momento limportanza della malattia sul piano sociale
e dellorganizzazione sanitaria.
Altri concetti di base dellepidemiologia sono i tassi di letalit, mortalit, morbilit, per i
quali si rimanda a testi pi approfonditi.

13
14

Il tasso di prevalenza, invece, indica il numero di malati esistenti in una popolazione in


un dato momento (A), in rapporto alla popolazione esistente in quello stesso momento (A):
prevalenza =

12

Che differenza c tra epidemia e pandemia?


Che cosa significa che una malattia endemica?
Che cosa esprime il quoziente di morbosit? Perch
importante conoscere il valore di tale parametro?

2. PROFILASSI DIRETTA E INDIRETTA


Il termine profilassi, pressoch sinonimo di prevenzione, indica linsieme dei provvedimenti che mirano a impedire linsorgenza o limitare la diffusione delle malattie nella popolazione.

La profilassi delle malattie infettive comprende tutti gli interventi miranti a


impedire linsorgenza o limitare la diffusione del contagio. Essa viene distinta in:
profilassi diretta, che previene le malattie combattendo direttamente gli
agenti patogeni, i microrganismi responsabili, o neutralizzandone lazione.
Gli interventi di profilassi diretta mirano a impedire la diffusione del contagio, quando si gi in presenza di casi di malattia.
B 31

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

fonte di infezione
vie
di eliminazione
trasmissione

DIRETTA

INDIRETTA

ambiente

veicoli/vettori

vie di penetrazione

soggetti sensibili

Figura 3 Modalit di trasmissione delle malattie


infettive. La fonte di infezione libera allesterno i germi
patogeni, attraverso particolari vie di eliminazione
(vie aeree: saliva, starnuti, colpi di tosse; apparato
digerente: feci; genitali: secrezioni sessuali). I patogeni
possono raggiungere o soggetti sensibili direttamente
(trasmissione diretta) per contatto (in particolare per
contatto sessuale), oppure attraverso lambiente
(trasmissione indiretta), nel quale vengono trasportati
per mezzo di veicoli o vettori.

profilassi indiretta, che previene le malattie indirettamente, attraverso il


risanamento dellambiente e il miglioramento delle condizioni generali di
vita dellindividuo; gli interventi di profilassi indiretta vengono effettuati
anche in assenza di casi di malattia, allo scopo di rendere inadatto lambiente
agli agenti patogeni e aumentare la resistenza dellindividuo alle malattie.

2.1. Profilassi diretta


La profilassi diretta mira a impedire o limitare la diffusione delle malattie infettive nella popolazione, cercando di combattere direttamente gli agenti
patogeni infettivi a vari livelli del processo di propagazione del contagio.
Schematicamente, il processo di diffusione delle malattie infettive pu
essere cos rappresentato (vedi lo schema a lato):
1. i germi patogeni iniziano a diffondersi a partire da soggetti infetti, che
rappresentano la fonte o sorgente di infezione;
2. questi soggetti eliminano dallorganismo i germi attraverso particolari
vie (vie di eliminazione);
3. per raggiungere un altro individuo (soggetto sensibile) i germi possono seguire due diverse modalit di trasmissione:
una trasmissione diretta dalla fonte di infezione al soggetto sensibile;
una trasmissione indiretta, nella quale i germi emessi dalla fonte di infezione sostano nellambiente, pi o meno a lungo, e raggiungono il
soggetto sensibile indirettamente, trasportati da veicoli o da vettori (vedi
oltre). sensibile un soggetto che non in grado di resistere efficacemente a una infezione e, una volta contagiato, pu ammalarsi;
4. raggiunto lindividuo sensibile, i germi patogeni possono penetrare allinterno dellorganismo attraverso specifiche vie (vie di penetrazione), diverse da malattia a malattia e da germe a germe.
Lintervento di profilassi diretta, mirante a distruggere i germi o limitarne
la diffusione (anche aumentando la resistenza dellindividuo allinfezione)
potr dunque essere effettuato:
a livello della fonte di infezione;
a livello dei veicoli e vettori (e quindi a livello ambientale);
a livello dellindividuo sensibile.

Che cosa sono la profilassi diretta e indiretta?


Che differenza c tra la trasimissione diretta
e quella indiretta?

Questi provvedimenti possono essere applicati isolatamente o anche tutti assieme.


IL CONTAGIO: LE FONTI DI INFEZIONE

Le malattie infettive si diffondono rapidamente tra gli individui: sono cio


contagiose. Ci che passa da un individuo allaltro non la malattia, ma i
microbi, i germi patogeni che la provocano: virus, batteri, funghi microscopici e protozoi.
Il contagio avviene dalla fonte di infezione, in genere rappresentata
dallindividuo malato (ossia affetto da quella specifica malattia infettiva), a
un soggetto sensibile, ossia non in grado di difendersi dalla malattia (non
immune).
La fonte o sorgente di infezione il luogo in cui il germe vive e si riproduce e da cui pu diffondere nellambiente, per contagiare individui sensibili.

B 32

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2

La fonte di infezione pu essere rappresentata, oltre che dai malati anche da


individui apparentemente sani ma infetti. Infatti, per alcune malattie (ad
esempio la poliomielite, la difterite, il tifo, la salmonellosi), solo una piccola
percentuale di infetti si ammala. I soggetti infetti ma non malati vengono
definiti portatori sani, o, meglio, portatori asintomatici (sono infatti privi di
sintomi, di disturbi, ma non propriamente sani perch sono infetti).
Gli esseri umani infetti, malati (o morti) o portatori asintomatici, sono le
uniche fonti di infezione per molte malattie. Alcune malattie possono invece essere trasmesse da animali infetti: linfezione pu colpire sia animali
sia esseri umani. Queste malattie sono dette zoonosi o, meglio, antropozoonosi e, per queste, la fonte di infezione sar costituita da animali infetti (malati o portatori asintomatici). Tra le zoonosi vanno ricordate: la peste, la
leptospirosi, la rabbia, la tubercolosi bovina, la toxoplasmosi, la brucellosi ecc.

I portatori asintomatici sono individui infetti ma non malati, sono cio privi di disturbi.
Possiamo distinguerli in:
1. portatori precoci: sono soggetti infetti che eliminano i germi durante il periodo di incubazione, ossia durante quel periodo compreso tra la penetrazione dei germi nellorganismo (momento dellinfezione) e la comparsa dei sintomi della malattia. In questo
periodo il soggetto non ancora malato, non ha disturbi, tuttavia (per alcune malattie,
non tutte) comincia gi a liberare allesterno i germi che si riproducono nel suo corpo
e pu quindi contagiare altri individui. Ad esempio, nel morbillo il soggetto infetto pu
contagiare gi 3-4 giorni prima che compaiano i sintomi caratteristici della malattia ( i
puntini rossi sulla pelle). Nelle malattie che hanno un periodo di incubazione molto
lungo e che sono contagiose anche in questo periodo, come lAIDS, linfezione viene trasmessa prevalentemente dai portatori precoci, che, essendo apparentemente sani, non
possono essere individuati (se non con esami di laboratorio);
2. portatori convalescenti: sono soggetti che, guariti da una malattia infettiva, restano
tuttavia ancora infetti e contagiosi perch, nel periodo che segue la guarigione clinica della malattia (periodo di convalescenza), i meccanismi di difesa non hanno ancora completamente distrutto tutti i germi, che si liberano ancora allesterno e possono
contagiare altri individui. Il portatore convalescente contagioso per qualche settimana, 2-3 mesi al massimo, dopodich le difese immunitarie debellano linfezione;
3. portatori cronici: un portatore convalescente, migliorando le sue difese immunitarie,
in genere riesce a distruggere tutti i germi. In alcuni casi, tuttavia, le difese immunitarie,
pur impedendo ai germi di provocare i sintomi della malattia, non riescono a debellare
completamente linfezione, per anni o addirittura per tutta la vita. In questo caso il soggetto resta contagioso per tutto questo lungo periodo e viene denito portatore cronico;
4. portatore ex sano transitorio e cronico. Nei casi indicati precedentemente, il soggetto infetto ha un rapporto con i sintomi della malattia: il portatore precoce si ammala dopo alcuni giorni; il portatore convalescente ha appena nito la malattia; il
portatore cronico (ex malato) ha avuto la malattia tempo addietro. Un soggetto sano,
a volte, pu infettarsi senza ammalarsi e diventa transitoriamente contagioso, nch
le sue difese, che n dallinizio hanno impedito linsorgenza della malattia, distruggeranno completamente i germi che lo infettano. Se, invece, le sue difese non riescono
a debellare completamente linfezione, pur non presentando mai un sintomo della
malattia, egli ne diventer un portatore cronico.

3
4
5
6
7
8
9

Che cos una fonte di infezione?


Che caratteristiche ha un portatore asintomatico?
Che cos unantropozoonosi?

10
11
12
13
14
15
16
17
18

Figura 4 Spesso i bambini si trasmettono le malattie


infettive tra loro, a scuola o giocando insieme. Infatti,
malattie come quelle esantematiche hanno un periodo
di incubazione durante il quale i bambini sono portatori
precoci, cio in grado di trasmettere la malattia senza
ancora essere malati.

Quanti tipi diversi di portatori asintomatici esistono?


In che cosa si distinguono?
Un portatore ex sano cronico si ammala?

Riassumendo, i portatori asintomatici possono essere:


precoci;
convalescenti (ex malati);
cronici (ex malati);
transitori e cronici (ex sani).

B 33

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Che cos una fonte di infezione?


Perch importante individuare la fonte di infezione
di una malattia infettiva?

Per impedire la diffusione del contagio molto importante individuare


lorigine dello stesso: la fonte di infezione. Individuare un malato abbastanza semplice; individuare un portatore asintomatico invece pi difficile:
solo opportune analisi di laboratorio possono, infatti, riconoscerlo. questo, ad esempio, il motivo per cui sono richiesti alcuni esami (tampone faringeo, coprocultura ecc.) a chi manipola alimenti: potrebbe essere infetto
e contagiare gli alimenti pur essendo apparentemente sano.
MISURE DI PROFILASSI SULLA FONTE DI INFEZIONE

Individuata la fonte di infezione, si possono operare i primi interventi di


profilassi:
notifica (o denuncia) allautorit sanitaria;
eventuale accertamento della diagnosi;
misure di sorveglianza sanitaria.

Notifica o denuncia delle malattie infettive


Un medico che accerta o solo sospetta lesistenza di una malattia infettiva che
possa rappresentare un pericolo per la comunit, deve obbligatoriamente,
per legge, darne notizia, ossia notificarla, allautorit sanitaria competente
(ASL, Regione, Ministero, Istituto Superiore di Sanit, Organizzazione Mondiale della Sanit OMS). Il Decreto Ministeriale del 15 dicembre 1990 (e
successivi aggiornamenti) individua le malattie per le quali obbligatoria la
notifica (o denuncia), distinguendo cinque classi per le quali si adottano procedure differenti.

Figura 5 Immagine al microscopio elettronico


a scansione del batterio responsabile del colera (Vibrio
cholerae): questa malattia appartiene alla prima classe
e deve essere segnalata immediatamente alle autorit
competenti.

B 34

La classe prima comprende malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perch soggette al Regolamento sanitario internazionale o perch rivestono particolare interesse: 1) colera; 2) febbre gialla; 3) febbre ricorrente epidemica; 4) febbri emorragiche virali
(febbre di Lassa, Marburg, Ebola); 5) peste; 6) poliomielite; 7) tifo esantematico; 8) botulismo;
9) difterite; 10) inuenza con isolamento virale; 11) rabbia; 12) tetano; 13) trichinosi.
Nella classe seconda rientrano malattie rilevanti perch a elevata frequenza e/o passibili
di interventi di controllo: 14) blenorragia; 15) brucellosi; 16) diarree infettive non da salmonelle; 17) epatite virale A; 18) epatite virale B; 19) epatite virale C; 20) epatite virale non
specicata; 21) febbre tifoide; 22) legionellosi; 23) leishmaniosi cutanea; 24) leishmaniosi
viscerale; 25) leptospirosi; 26) listeriosi; 27) meningite ed encefalite acuta virale; 28) meningite meningococcica; 29) morbillo; 30) parotite; 31) pertosse; 32) rickettsiosi diversa da
tifo esantematico; 33) rosolia; 34) salmonellosi non tifoidee; 35) scarlattina; 36) silide; 37)
tularemia; 38) varicella.
La classe terza comprende malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni:
39) AIDS; 40) lebbra; 41) malaria; 42) micobatteriosi non tubercolare; 43) tubercolosi.
Nella classe quarta vi sono malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da
parte del medico deve seguire la segnalazione della ASL solo quando si vericano focolai
epidemici: 44) dermatotosi (tigna); 45) infezioni, tossinfezioni e infestazioni di origine alimentare; 46) pediculosi; 47) scabbia.
La classe quinta comprende malattie infettive e diusive noticate alla ASL e non comprese nelle classi precedenti, zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterinaria (di
cui al Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320) e non precedentemente menzionate.

La denuncia non ha un significato punitivo, come abitualmente si portati a pensare sentendo questa parola, ma serve soltanto a far sapere alle au-

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

torit sanitarie quanto sta avvenendo perch possano valutare se necessario un intervento profilattico al fine di tutelare la salute della collettivit.
Ricevuta la denuncia di malattia infettiva, lUfficiale Sanitario:
pu richiedere un accertamento diagnostico;
avvia una inchiesta epidemiologica;
decide le misure di sorveglianza sanitaria e altri provvedimenti (disinfezione, disinfestazione ecc.) da adottare;
deve informare, periodicamente, le autorit centrali dei casi di malattie infettive verificatesi nel suo territorio.

Accertamento diagnostico
Laccertamento diagnostico necessario (qualora si presenti un caso sospetto
di una delle malattie a denuncia obbligatoria) per confermare o escludere
la diagnosi e quindi sapere se il malato infetto e contagioso oppure no.Ad
esempio, durante unepidemia di colera un soggetto affetto da diarrea pu
essere considerato un caso sospetto di colera e solo le analisi di laboratorio potranno rivelarci se egli infetto e quindi pericoloso per la collettivit.
Oltre a esami aspecifici di orientamento, possono essere effettuati due
tipi di esami:
esami per una diagnosi diretta: consistono nella ricerca diretta dei germi
patogeni responsabili della malattia sospettata;
esami per una diagnosi indiretta: non si cercano direttamente i germi, ma
il segno del loro passaggio: gli anticorpi nel siero dellindividuo sospetto.

4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15

Figura 6 Lesame microscopico una tecnica


di diagnosi diretta che consente mettere in evidenza
leventuale presenza di germi.

16
17

diagnosi diretta

18

La diagnosi diretta pu essere fatta mediante:


esame microscopico;
esame colturale;
prova biologica su animale da esperimento.

Per ricercare i microrganismi occorre sapere in quale parte del corpo essi si sono localizzati. Se si pensa che siano nellintestino, si potr cercarli prelevando un campione di feci;
se si pensa che siano nelle vie urinarie, si esamina un campione di urine; se sono in circolo,
si preleva un campione di sangue; se sono nelle vie respiratorie, un prelievo di escreato o
di muco nasale (tampone nasale, faringeo ecc.). importante dunque la scelta del materiale organico da esaminare; inoltre sono importanti anche le modalit di raccolta del materiale, soprattutto per gli esami colturali. Ad esempio, se nel trasporto al laboratorio il
campione viene mantenuto a una temperatura che non consente la sopravvivenza dei
germi, questi non potranno essere evidenziati neanche a un esame culturale.

Lesame microscopico diretto del campione prelevato pu mettere rapidamente in evidenza la presenza di germi ed importante soprattutto
quando si ha gi un preciso sospetto diagnostico. Se i microrganismi sono
poco numerosi, possono tuttavia sfuggire a questo rapido esame, per cui
opportuno effettuare un esame colturale, che impiega pi tempo, ma permette di evidenziare meglio i microrganismi.
Lesame colturale, infatti, consiste nel disporre in un idoneo terreno di
coltura il materiale prelevato. Se nel campione vi sono dei microrganismi,
essi crescono, si moltiplicano nel terreno di coltura, formando degli ammassi visibili a occhio nudo, detti colonie.

Figura 7 Una colonia batterica pronta per lesame


microscopico diretto.

In cosa consiste laccertamento diagnostico?


Che differenza esiste tra diagnosi diretta e indiretta?
Quali vantaggi ha lesame microscopico diretto?

B 35

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Il terreno di coltura deve essere adatto al tipo di microrganismo che stiamo cercando (perch ne sospettiamo lesistenza); infatti i germi (batteri) di specie diversa hanno esigenze nutritive diverse e crescono quindi in terreni aventi composizione diversa. Per questo motivo,
se lesame colturale non d risultati positivi, non possiamo escludere con certezza che non
vi siano microrganismi, perch possibile che, pur presente, il germe non sia stato in grado
di crescere nel terreno di coltura in cui stato seminato.
Per i batteri levidenziazione microscopica e lesame colturale sono relativamente facili; i
virus, invece, sono visibili solo con il microscopio elettronico e la loro coltivazione necessita
di terreni particolari, costituiti da cellule, perch i virus si riproducono solo allinterno delle
cellule. Questi terreni per virus possono essere facilmente contaminati da batteri, per cui devono anche contenere degli antibiotici per impedire la distruzione del terreno stesso.

Alcune denizioni
Coprocultura: esame colturale eettuato su un
campione di feci.
Urinocultura: lo stesso della coprocultura, ma da
un campione di urina.
Tampone nasale o faringeo: si tratta di un prelievo eettuato con una specie di lungo cottonoc introdotto nel naso, o nella faringe, e posto a
contatto con la mucosa. Il campione viene poi
sottoposto a un esame colturale.

Tutti sanno che le infezioni batteriche vengono combattute con gli antibiotici; tuttavia, molte specie batteriche sono resistenti ad alcuni antibiotici,
per cui, quando si fa un esame colturale, si eseguono poi delle prove di antibiotico-resistenza, introducendo nel terreno di coltura, intorno alle colonie batteriche sviluppatesi, diversi antibiotici. Si potr cos sapere a quali
antibiotici i batteri isolati sono sensibili e a quali, invece, sono resistenti.
Questa procedura nota come antibiogramma.
La prova biologica su animale da esperimento viene effettuata inoculando il materiale organico in un animale da esperimento sensibile alla specie microbica che si vuole evidenziare: infatti, se lanimale resistente, il
germe non si riproduce, perci la prova biologica possibile solo per quelle
malattie causate da germi che possono infettare, oltre alluomo, anche altre
specie animali. Dopo un certo periodo di tempo dallinoculazione, se il
germe presente provoca nellanimale in cui si riprodotto lesioni caratteristiche, nelle quali possibile rintracciare il germe con lesame microscopico.
diagnosi indiretta

A volte non agevole recuperare il materiale organico in cui il microrganismo si riproduce e, comunque, spesso gli esami per una diagnosi diretta
si rivelano complessi e troppo costosi, in particolare quelli per isolare i virus.
possibile effettuare allora una diagnosi indiretta delle malattie infettive,
ricercando non direttamente il microrganismo responsabile, ma i segni che
questo organismo lascia nel soggetto infettato: gli anticorpi.
La ricerca degli anticorpi viene effettuata nel siero del soggetto in esame:
queste analisi vengono perci definite prove sierologiche.

Figura 8 La ricerca di anticorpi nel siero rappresenta


un metodo di diagnosi indiretta.

B 36

Per trovare degli anticorpi nel siero bisogna metterlo a contatto con gli antigeni contro i
quali gli anticorpi sono diretti. Se gli anticorpi ci sono, si legano agli antigeni e si forma un
complesso antigene-anticorpo (detto immunocomplesso), che pu essere in seguito rivelato con diverse metodiche: reazione di precipitazione, agglutinazione, ssazione del
complemento, neutralizzazione, immunouorescenza, il recente test ELISA (utilizzato per
lAIDS) ecc. Per la descrizione di queste metodiche si rimanda ai testi di immunologia.
Per la diagnosi sierologica importante non solo vedere se ci sono anticorpi, ma anche
valutarne la concentrazione nel siero, ossia il titolo anticorpale, che si ottiene diluendo
progressivamente il siero e mettendolo a contatto con una quantit ssa dellantigene:
no a una certa diluizione il siero sar in grado di dare una reazione; oltre questa gli anticorpi saranno cos diluiti da non riuscire pi a reagire con lantigene.

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

Sieropositivi e sieronegativi

4
Un individuo che ha anticorpi contro un determinato microrganismo, ed quindi positivo alle prove sierologiche per quel microrganismo,
detto sieropositivo. Se gli anticorpi non ci sono la reazione sierologica non avviene, negativa, e lindividuo detto sieronegativo.
Essere sieropositivi vuol dire solamente avere gli anticorpi contro una data malattia, o meglio contro il microrganismo che la provoca; vuol
dire solamente che in qualche momento della nostra vita quel microrganismo penetrato nel nostro corpo, ci ha dato uninfezione. Non
ci dice per se linfezione attuale o uninfezione del passato. Non ci dice se siamo o no ancora contagiosi.
Se linfezione recente, la quantit di anticorpi prodotti aumenta di giorno in giorno, per cui due prove sierologiche eettuate in giorni
diversi, se rivelano un aumento del titolo anticorpale, sono indizio di infezione recente e quindi di possibile contagiosit; se invece il titolo anticorpale non sale o addirittura diminuisce, linfezione di vecchia data e lindividuo (per molte malattie infettive) non pi contagioso. Un altro metodo per distinguere uninfezione recente da una antica quello di vedere che tipo di anticorpi ci sono: se sono Ig
M, linfezione sicuramente recente.
Se gli anticorpi prodotti sono in grado di proteggere dalla malattia, la loro presenza (in elevata concentrazione o titolo anticorpale) indica che lindividuo immune. In alcune malattie, come lAIDS o la silide, gli anticorpi non sono in grado di neutralizzare lagente patogeno e la loro presenza solo un indice di infezione in atto e quindi di contagiosit.
In alcune malattie lorganismo non reagisce allinfezione con la produzione di anticorpi (immunit umorale), ma con lattivazione di
meccanismi cellulari di difesa specici (immunit cellulare). Le prove di reattivit cutanea possono evidenziare questo tipo di immunit
permettendo di fare una diagnosi indiretta di queste infezioni. Nel caso della tubercolosi, ad esempio, si effettua la prova tubercolinica,
che consiste nellintroduzione, nella pelle di un avambraccio, di una piccola quantit di antigeni tubercolari (tubercolina o PPD), che provoca unevidente reazione cutanea nella zona di inoculazione solo nei soggetti che hanno avuto uninfezione da micobatteri tubercolari.

Inchiesta epidemiologica
Linchiesta epidemiologica unindagine che ha lo scopo di identificare le
modalit con cui il malato stato contagiato, per intervenire e rimuovere
le cause del contagio ed evitare, in questo modo, che la loro persistenza
possa provocare nuovi casi di malattia.
A questo scopo lUfficiale Sanitario deve: interrogare il malato e i suoi
parenti o conviventi; studiare lambiente nel quale si trovava al momento del
contagio; verificare se si tratta di un caso isolato o se ve ne sono altri, e se
esiste una connessione tra i diversi casi, seguendo nel tempo landamento
della malattia. Linchiesta epidemiologica, oltre a precisare lorigine del contagio, permette di valutare pi approfonditamente la natura della malattia
e la sua evoluzione epidemiologica.

5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18

Che cosa si intende con diagnosi indiretta


Che cosa significa che un individuo sieropositivo?
E sieronegativo?
Che cos uninchiesta epidemiologica?

Misure di sorveglianza sanitaria


Individuata la fonte di infezione, ad esempio un individuo malato, necessario adottare adeguate misure di sorveglianza sanitaria, allo scopo di evitare la diffusione della malattia ad altri individui.
Le misure di sorveglianza e, in particolar modo, lisolamento sono molto
importanti per la profilassi delle malattie infettive, ma in alcuni casi non
hanno alcuna efficacia e pertanto non vengono prescritte: ad esempio, malattie come la poliomielite sono provocate da microrganismi molto diffusi
nellambiente, per cui isolare un malato , in questi casi, inutile.
Al contrario, malattie normalmente poco diffuse nella popolazione (come
le malattie esotiche) possono facilmente essere bloccate mediante lisolamento dei pochi soggetti infetti.
Le misure di sorveglianza sanitaria sono, in ogni caso, una limitazione
della libert personale e non facile farle accettare al malato; ancora pi
difficile imporle a chi ammalato non , pur essendo infetto e contagioso: il
portatore asintomatico.
B 37

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Figura 9 In alcuni casi lisolamento ospedaliero


rappresenta il sistema migliore per combattere uninfezione,
ma al contempo presenta alcuni svantaggi, primo fra tutti
la limitazione della libert personale del malato.

Quali sono le principali misure di sorveglianza


sanitaria?
Quali vantaggi e quali svantaggi ha lisolamento
ospedaliero?
Che cos la sorveglianza sanitaria?

B 38

Le misure di sorveglianza attuabili possono essere cos distnte:


isolamento ospedaliero: previsto per legge solo per alcune malattie infettive: le malattie esotiche (peste, colera, febbre gialla, vaiolo, tifo esantematico, febbre ricorrente), per le quali prevista la profilassi internazionale,
e poi ancora tifo, paratifo A e B, pertosse, dissenteria amebica o bacillare e
meningite. Il vantaggio di un ricovero ospedaliero in reparto per infettivi
duplice: da un lato consente di fornire al malato unassistenza specialistica
adeguata e quindi le migliori cure possibili; dallaltro una garanzia per la
collettivit contro la diffusione del contagio. I due grandi svantaggi di questo tipo di isolamento sono: la limitazione della libert personale, con la
conseguente impossibilit di contatti affettivi diretti anche con i parenti pi
stretti; il rischio di contrarre (proprio in ospedale!) infezioni provocate da
germi resistenti a molti antibiotici;
isolamento domiciliare: sicuramente meno impegnativo e limitante
per leconomia generale della famiglia, sia sul piano pratico sia su quello affettivo, tuttavia difficile da attuare, perch unabitazione raramente possiede delle caratteristiche ideali per ospitare un malato in isolamento. Infatti
la stanza del malato deve essere di facile pulizia (niente moquettes, le pareti
devono essere lavabili ecc.), e deve essere possibile una disinfezione continua durante tutto il soggiorno del malato; il malato non dovrebbe entrare
in contatto con nessuno, tranne il personale di assistenza e quindi non potrebbe ricevere parenti, amici, che, in queste situazioni, sono invece sempre
desiderosi di rendere omaggio al malato. Le persone conviventi che assistono il malato devono essere istruite adeguatamente, per evitare di essere
colpite dallinfezione. Possiamo distinguere un isolamento domiciliare fiduciario e un isolamento domiciliare coatto. Nel primo lautorit sanitaria
delega, sulla fiducia, lattuazione delle norme di profilassi ai familiari o conviventi dellammalato. Lisolamento coatto , invece, un provvedimento
durgenza che viene effettuato in casi eccezionali, in genere in attesa di un
ricovero in reparto di isolamento ospedaliero. Esso consiste nellisolamento
temporaneo del malato nel suo domicilio, piantonato dai vigili sanitari o
dalle forze dellordine;
isolamento in contumacia. La contumacia , in ambito sanitario, un
provvedimento di segregazione di un individuo in ospedale o nel proprio
domicilio, che viene imposto dalle autorit sanitarie ai soggetti sospetti di
aver contratto determinate infezioni, quindi a soggetti apparentemente sani
ma che potrebbero essere dei portatori asintomatici. Questo provvedimento
veniva preso per le malattie esotiche, sottoposte a profilassi internazionale; lindividuo sospetto veniva posto in contumacia per un periodo superiore alla durata massima di incubazione, in genere per 40 giorni, per cui
si parlava di quarantena. Passato questo periodo lindividuo, se non era insorta la malattia, veniva liberato dalla contumacia, perch non contagioso.
Attualmente la rigida contumacia viene sostituita da una semplice sorveglianza sanitaria;
sorveglianza sanitaria. Consiste semplicemente in un obbligo a farsi
controllare a intervalli prestabiliti senza avere alcuna limitazione della libert
personale. Sono sottoposti a questo semplice obbligo i soggetti non vaccinati che provengono da zone in cui vi sono epidemie in atto o da zone comunque definite ad alto rischio di infezione. Per gli individui vaccinati
non sussiste nessun obbligo di sorveglianza sanitaria, perch con molta probabilit la vaccinazione li ha protetti da un eventuale contagio. La vaccina-

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

zione deve tuttavia risultare dal certificato internazionale di vaccinazione,


un librettino giallo, una specie di passaporto, che viene rilasciato al momento della vaccinazione, sul quale vengono annotate le generalit del vaccinato, la data, le modalit e il tipo di vaccino somministrato.

4
5
6

Ad esempio, un individuo di ritorno da un viaggio in un Paese in cui in atto unepidemia di colera, se non vaccinato contro il colera oppure, pur essendo vaccinato, non pu
dimostrarlo perch non ha con s il certicato internazionale di vaccinazione, viene sottoposto a sorveglianza sanitaria. Nel caso del colera, poich il periodo di incubazione di
circa 5 giorni, la sorveglianza sanitaria si protrarr per 5 giorni, durante i quali il soggetto
deve sottoporsi a visita medica e deve eettuare coproculture (esame colturale delle feci),
per vedere se, pur essendo apparentemente sano, elimina invece i vibrioni del colera con
le feci, ed quindi contagioso.

Le indicazioni relative alle modalit e alla durata del periodo di isolamento


o sorveglianza sanitaria sono contenute nella circolare n. 65 del Ministero
della Sanit, Divisione 2a del 18 Agosto 1983 e successivi aggiornamenti
(CM n. 4 del 13/03/1998 ecc.).
Per le malattie esotiche valgono le convenzioni internazionali dettate dallOMS, che devono essere rigorosamente rispettate. Per le malattie non esotiche uno scrupoloso rispetto delle norme di profilassi necessario per le
comunit infantili (asili nido, scuole materne, elementari, colonie estive ecc.)
e per i lavoratori di particolari settori (ad esempio il settore alimentare).

7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Figura 10 Un libretto di vaccinazione internazionale.

17
18

Infatti, le indicazioni prolattiche dedicano particolare attenzione a questi lavoratori, per


le malattie trasmissibili con gli alimenti: colera, tifo, paratifo, epatite A, dissenteria bacillare
e amebica ecc. Anche solo in presenza di un contatto con un soggetto aetto da una di
queste malattie a trasmissione oro-fecale, e quindi alimentare, chi manipola alimenti deve
essere sottoposto a sorveglianza sanitaria (con controllo periodico delle feci: coprocultura) e, durante tutto il periodo di sorveglianza, deve astenersi dal contatto con gli alimenti (astensione dal lavoro o trasferimento ad altre mansioni, che non prevedano questo
contatto).

Per la durata del periodo di sorveglianza o di isolamento, indicata nella circolare sopra citata, va sottolineato che attualmente viene determinata in
base alleffettiva scomparsa dei germi dimostrata con esami colturali (per le
malattie batteriche); per le malattie di origine virale, non essendo ci possibile, si fa riferimento alle conoscenze attuali circa il periodo di contagiosit di ogni singola malattia.

Che cos il certificato internazionale di vaccinazione?


Quale scopo ha?
Quali attenzioni particolari deve avere chi lavoro
nel settore alimentare a contatto con il cibo?

Terapia antibiotica
Nel caso di malattie infettive di origine batterica, la terapia antibiotica mirata permette di aiutare lindividuo infetto (malato o asintomatico che sia)
a distruggere completamente i batteri che ospita nel suo organismo. Oltre
allindubbio vantaggio per il malato, che guarisce pi rapidamente, questa
terapia va a vantaggio anche della collettivit, perch si elimina, si sterilizza
una fonte di infezione, riducendo cos la possibilit di diffusione della malattia nella popolazione.
B 39

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Va tuttavia ricordato che:


gli antibiotici combattono i batteri e non i virus, per cui non vanno usati
nelle infezioni virali;
anche nelle malattie di origine batterica lantibiotico deve essere scelto
opportunamente: infatti molte specie batteriche sono resistenti a questo o
quellaltro antibiotico e, anche nellambito della stessa specie, vi possono
essere ceppi batterici sensibili e ceppi batterici resistenti allo stesso antibiotico. Perci la scelta dellantibiotico dovrebbe essere effettuata in base alle
indicazioni fornite dallantibiogramma;
le terapie antibiotiche vanno effettuate per un periodo sufficientemente
lungo: non bastano 1 o 2 giorni per debellare completamente una infezione; pertanto la terapia non va sospesa appena uno sta un po meglio,
ma va continuata per tutto il periodo prescritto dal medico, altrimenti il
focolaio di infezione, momentaneamente sopito, potrebbe riaccendersi;
Vie di eliminazione dei germi dalle fonti di infezione
Perch vi possa essere una diusione delle malattie infettive nella popolazione, i germi patogeni che le provocano devono liberarsi nellambiente esterno dalla fonte di infezione attraverso particolari uscite dette vie di eliminazione o di propagazione.
Le principali vie di eliminazione sono:
via aerea o respiratoria: espulsione dei germi con le secrezioni dellapparato respiratorio a seguito di starnuti, colpi di tosse, o durante
la fonazione. Vengono emesse goccioline di saliva, muco, catarro contenenti germi responsabili di malattie dellapparato respiratorio (tubercolosi, inuenza, ecc.) o di altri apparati (meningite, poliomielite, morbillo, rosolia e altre malattie esantematiche);
via fecale o intestinale: germi patogeni presenti nellintestino vengono emessi con le feci. Poich la penetrazione di questi germi in un
altro organismo avviene attraverso cibi e bevande contaminate e perci per via orale, la diusione delle malattie di questo gruppo si realizza su un circuito oro-fecale;
via genitale o sessuale: le malattie veneree vengono trasmesse attraverso le secrezioni sessuali (sperma e secrezioni vaginali) infette.
Meno frequentemente, leliminazione dei germi pu avvenire con le urine (ad esempio nella tubercolosi renale) con la saliva (nella rabbia, nella mononucleosi infettiva), attraverso la pelle (in alcune infezioni cutanee e nelle malattie esantematiche).
NellAIDS, ad esempio, il virus HIV viene eliminato anche con il sudore, la saliva e le lacrime, ma queste tre secrezioni hanno una importanza trascurabile nella trasmissione della malattia, rispetto al sangue e alle secrezioni sessuali.

Vie di penetrazione dei germi nei soggetti sensibili


La penetrazione dei germi patogeni in un organismo sano pu avvenire attraverso numerose vie:
via cutanea: la pelle costituisce una barriera impenetrabile ai germi, se integra; la presenza anche di piccole lesioni della sua continuit
pu tuttavia favorire la penetrazione dei germi patogeni. Ci pu vericarsi a seguito di traumi, morsicature di animali o punture di insetti;
via orale o intestinale: i germi che penetrano per questa via devono essere in grado di resistere ai fattori naturali di protezione dellapparato digerente: il lisozima della saliva e lacidit del succo gastrico; raggiunta la mucosa gastro-intestinale devono essere in grado di
attraversarla. Va detto che, in generale, le mucose non costituiscono una barriera impenetrabile e i germi patogeni, se vi arrivano in quantit suciente possono agilmente oltrepassarle;
via aerea o respiratoria: i germi che penetrano con laria inspirata possono raggiungere i diversi settori dellapparato respiratorio ma
devono fare i conti con le difese di questultimo: la tortuosit delle fosse nasali, che permette la sedimentazione dei germi nel primo tratto
delle vie aeree evitando la penetrazione nei tratti successivi; lazione del muco che intrappola i germi come la carta moschicida e che
viene poi eliminato con i movimenti delle ciglia vibratili, minuscoli peluzzi posti alla supercie delle cellule dellepitelio delle vie respiratorie;
via genitale: nelle malattie veneree; anche qui va ricordata lazione difensiva, nella donna, delle secrezioni vaginali, normalmente un po
acide, che proteggono dallinsorgenza di frequenti infezioni (Candida, Trichomonas);
altre vie (urinaria ecc.).

B 40

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2

gli antibiotici non sono caramelle, ma medicinali, che, oltre alleffetto curativo, possono avere effetti collaterali spiacevoli: vanno dunque presi solo
quando necessario. Proprio perch agiscono sui batteri, gli antibiotici distruggono, oltre ai germi patogeni, anche la flora batterica non patogena che
vive sulle nostre mucose (orale, intestinale, vaginale, ecc.) e sulla cute; questa flora ha una funzione protettiva dalle infezioni e, inoltre, fornisce anche
vitamine al nostro organismo. Perci labuso di antibiotici favorisce infezioni
da germi resistenti agli antibiotici, in particolare i miceti; dopo terapie antibiotiche in tense e prolungate consigliabile rimpolpare la flora batterica intestinale, ingerendo fermenti lattici (o yogurt).

3
4
5
6

In cosa consiste la terapia antibiotica?


In quali casi si applica? Che limiti ha?

Quali sono le principali vie di eliminazione

e di penetrazione dei germi?

VIE DI TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

10

La trasmissione dei germi patogeni dalla fonte di infezione allindividuo


sensibile pu avvenire secondo due modalit:
trasmissione diretta;
trasmissione indiretta.
Nella trasmissione diretta si ha il passaggio dei germi direttamente dalla
fonte dinfezione al soggetto sensibile; i germi non devono cio transitare
e permanere nellambiente esterno.Vi deve perci essere un contatto diretto tra i due individui. Questa modalit di trasmissione tipica delle malattie veneree, che vengono trasmesse attraverso il contatto sessuale: sifilide,
blenorragia, ulcera molle, herpes genitale, infezioni da Candida,Trichomonas, AIDS, epatite B (per queste ultime due possibile anche una trasmissione attraverso il sangue infetto). Un altro gruppo di malattie a trasmissione
diretta sono le malattie a trasmissione materno-fetale, nelle quali i germi
patogeni passano dalla madre al feto attraverso la placenta, organo di nutrizione del feto. In questo caso, la trasmissione detta verticale.
Alcune malattie a trasmissione prevalentemente indiretta possono talvolta
essere trasmesse per via diretta: ad esempio la mononucleosi infettiva, che
viene detta anche malattia del bacio proprio perch pu essere trasmessa
baciandosi (ossia attraverso il passaggio di saliva infetta).
Nella trasmissione indiretta i germi patogeni vengono liberati nellambiente esterno e qui trovano dei mezzi di trasporto con i quali possono in seguito raggiungere lindividuo sensibile, ossia contagiabile.
In base alla loro natura, questi mezzi di trasporto per i germi patogeni
vengono distinti in due gruppi:
veicoli: sono mezzi di trasporto inanimati;
vettori: sono mezzi di trasporto animati, ossia piccoli organismi viventi.

I veicoli di infezione
Sono veicoli di infezione tutti gli oggetti che possono trasmettere il contagio. Il pi importante laria, ma molta importanza hanno pure lacqua, gli
alimenti, il suolo e la polvere.
I veicoli possono generalmente ricondursi a tre tipi:
veicoli inerti o indifferenti (acqua, fazzoletti, biancheria ecc.), nei quali i
germi possono solo sopravvivere, ma non riprodursi;
veicoli favorenti (latte, uova, alimenti in genere, sangue ecc.), che favoriscono la riproduzione dei microrganismi che trovano in questi veicoli i
materiali nutritivi necessari per la loro moltiplicazione;
veicoli ostacolanti: sono oggetti nei quali la riproduzione e anche la so-

11
12
13
14
15
16
17
18

Figura 11 La trasmissione materno-fetale una


particolare modalit di trasmissione diretta, chiamata
trasmissione verticale.

Quali sono le vie di trasmissione delle malattie


infettive? Che caratteristiche hanno?
Che cosa sono i veicoli di infezione?
Come si differenziano?

B 41

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

pravvivenza dei germi resa difficile: ad esempio, alcuni alimenti acidi, bibite gassate, vino, ma anche laria che tende a diluire la carica microbica e
a danneggiare i microrganismi per essiccamento e per effetto dei raggi ultravioletti della luce solare.
I veicoli di infezione
Laria, pur avendo unazione sfavorevole sulla riproduzione e sopravvivenza di molte specie microbiche, resta comunque il veicolo principale di malattie infettive causate da germi che penetrano nellorganismo attraverso lapparato respiratorio. Questa via di penetrazione
tipica delle malattie infettive dellapparato respiratorio (rareddore, inuenza, tubercolosi, polmoniti, ecc.), ma anche delle malattie
esantematiche infantili (morbillo, rosolia, scarlattina ecc.), della meningite, della poliomielite e altre ancora.
Gli ambienti ristretti e aollati favoriscono la trasmissione pressoch immediata da un individuo allaltro (contagio interumano), attraverso
le goccioline di saliva espulse con gli starnuti, i colpi di tosse o mentre parliamo. Le goccioline di saliva (dette goccioline di Flgge) , contengono, infatti, anche muco, cellule desquamate e microbi. Mentre parliamo emettiamo goccioline di saliva pi grosse, visibili a occhio nudo
(diametro compreso tra 0,1 e 2 mm.), che vengono proiettate no a una distanza massima di mezzo metro; le goccioline di saliva emesse
con i colpi di tosse e gli starnuti sono pi piccole e possono essere proiettate no a 2 metri di distanza dal soggetto che le ha emesse. I germi
contenuti in queste goccioline possono, inoltre, rimanere sospesi in aria anche per molte ore e, sospinti dalle correnti, possono raggiungere
distanze notevoli. Le goccioline di saliva e i germi in esse contenuti tendono successivamente a sedimentare, ossia a cadere al suolo.
La sopravvivenza dei germi dipende dalla loro capacit di resistere allazione disinfettante naturale dellaria: lessiccamento e i raggi ultravioletti sono i principali nemici dei germi, per cui la loro sopravvivenza facilitata in ambienti umidi e dotati di scarsa illuminazione naturale. Particolarmente resistente allessiccamento il bacillo di Koch, responsabile della tubercolosi che, tuttavia, viene distrutto facilmente
dai raggi solari. Questi germi resistenti allessiccamento possono sopravvivere giorni e giorni nella polvere e, successivamente, per eetto
della ventilazione, vengono risollevati col pulviscolo.
La polvere rappresenta perci un possibile veicolo di infezioni, specialmente di quelle trasmesse per vie aerea. Da ci si rileva limportanza
della pulizia, soprattutto negli ambienti chiusi e aollati (come case, scuole, ospedali, bar, alberghi, ecc.) per la prevenzione di queste malattie, in particolare la tubercolosi.
Il suolo. Se la polvere rappresenta un problema igienico negli ambienti chiusi, negli spazi aperti il suolo pu essere contaminato, oltre che
dai germi emessi con le gocce di saliva e sedimentati al suolo (generalmente per poco concentrati), anche da microrganismi e parassiti
provenienti dallintestino di animali ed esseri umani. Fortunatamente non molte specie microbiche riescono a sopravvivere a lungo nel
suolo: tra i pi resistenti ricordiamo i germi sporigeni, in particolare quelli responsabili del tetano e della gangrena gassosa (Clostridi).
Le spore sopravvivono infatti a lungo nel terreno e possono penetrare nellorganismo accidentalmente attraverso una ferita, unulcerazione
della pelle. Introdotte nellorganismo, se la ferita non viene ben lavata, possono vericarsi le condizioni ideali per la germinazione delle spore
e la conseguente insorgenza delle malattie provocate dai Clostridi: il tetano e la gangrena gassosa. Le spore di questi Clostridi sono estremamente diuse nel terreno; sono presenti anche nellintestino di animali da pascolo (bovini ed equini) e quindi nel terreno contaminato dalle loro feci (pascoli e terreni concimati). Dal suolo i germi possono sollevarsi con la polvere contaminando cos laria, oppure
possono contaminare lacqua e gli alimenti di origine vegetale.
Lacqua rappresenta un veicolo inerte, nel quale i germi possono sopravvivere ma non riprodursi. Le malattie che possono essere trasmesse
attraverso lacqua sono molte. Alcune vengono trasmesse mediante ingestione di acqua infetta: dissenteria amebica o bacillare, epatite
virale, tifo, colera, ecc.; altre invece, mediante contatto della pelle non integra con acqua contaminata: ad esempio la leptospirosi, una grave
malattia trasmessa attraverso lacqua contaminata da urina di topo infetto.
Di particolare importanza la contaminazione delle falde acquifere o della rete idrica (acquedotto), perch lacqua viene distribuita a numerose unit abitative e pu, se infetta, determinare linsorgenza di vere epidemie. Se le falde acquifere sono in profondit il rischio di inquinamento microbico scarso perch il terreno impedisce, con unazione di ltro, il passaggio dei microrganismi patogeni. Le tubature della
rete idrica possono contaminarsi se non hanno una buona tenuta, come pu accadere in seguito a smottamenti, terremoti, ecc. Attualmente i rischi pi grossi, per lacqua potabile, riguardano soprattutto linquinamento chimico industriale. Tra le acque superciali sono pi
frequentemente inquinate quelle stagnanti (pozze, stagni ecc.) e quelle che attraversano terreni infetti. Nei Paesi tropicali sono pericolose
anche le acque di laghi e umi (acqua dolce), perch sono spesso popolate, oltre che da germi patogeni, anche da macroparassiti.
Gli alimenti possono rappresentare un temibile veicolo di infezioni e intossicazioni. In essi i germi patogeni possono rapidamente riprodursi e liberare tossine responsabili delle intossicazioni alimentari.
Lalimento pu essere contaminato perch:
proveniente da animale infetto (latte, carni);
lavato o coltivato con acque infette (verdure, frutti di mare);

B 42

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

manipolato da personale infetto (creme, maionese, insalata russa ecc.);


infettato da mosche o da altri vettori.
Particolarmente pericolosi risultano alimenti quali: latte e derivati (panna, creme ecc.); verdure e frutti di mare consumati crudi; conserve
casalinghe preparate in modo scorretto (rischio di botulismo) ecc.
Il sangue un veicolo particolare, perch permette la sopravvivenza di germi che, altrimenti, non sarebbero in grado di resistere nellambiente esterno: tra questi il virus HIV, responsabile dellA.I.D.S. La penetrazione di sangue infetto nel nostro organismo, attraverso la cute,
pu avvenire a seguito di punture di insetti ematofagi (che si cibano di sangue, ad esempio le zanzare), oppure a seguito di trasfusioni,
oppure ancora per ferite accidentali con aghi o altri strumenti taglienti (bisturi, ecc.) contaminati da sangue infetto; inne, frequente tra
i tossicodipendenti, per luso di siringhe contaminate da sangue infetto.

4
5
6
7
8
9
10
11

I vettori
I vettori sono piccoli organismi viventi in grado di trasportare i germi patogeni dalla fonte di infezione allindividuo sano. Sono soprattutto insetti
(zanzare, mosche, pidocchi, pulci, cimici) o aracnidi (zecche, acari).Vengono
distinti in due gruppi:
vettori passivi;
vettori attivi.
I vettori passivi non partecipano ai processi riproduttivi dei microrganismi, ma si limitano a trasferirli da un luogo a un altro.
Tipico esempio la comune mosca domestica, che, essendo priva di succhi digestivi, tende ad alimentarsi con cibi gi decomposti sulle feci e sulla
carne frollata. Ci le permette di trasmettere le infezioni alluomo, depositando i germi patogeni sul cibo. In questo caso la trasmissione seguir questo tragitto: fonte di infezione feci vettore (mosca) veicolo (cibo)
individuo sensibile.
I vettori attivi, invece, partecipano alla riproduzione dei germi, ossia ne
favoriscono la moltiplicazione.
Un esempio costituito dalla pulce del ratto, allinterno della quale il
germe responsabile della peste (Pasteurella o Yersinia Pestis) si moltiplica,
moltiplicando, con la carica batterica, la possibilit di infettare soggetti sani.
In alcuni casi il vettore attivo non si limita a permettere la moltiplicazione
del germe che ospita, ma partecipa attivamente al processo di maturazione
del germe. Questo tipo di vettore detto vettore attivo obbligato. Solo la maturazione che avviene nel vettore permette al germe patogeno di acquisire
il suo massimo grado di patogenicit. Se, invece, il germe infetta un individuo senza passare per il vettore, e quindi non matura, determina nel soggetto una malattia di minor intensit.
Ad esempio, le zanzare femmine del genere Anopheles sono responsabili
della trasmissione della malaria. In esse i Plasmodi della malaria si moltiplicano e completano una fase del loro ciclo maturativo (fase sessuata). Se i plasmodi maturano sono in grado di penetrare nei globuli rossi di un individuo
che viene infettato. La malaria pu cos manifestarsi nella forma completa.
La trasmissione avviene secondo questo schema:
Malato puntura dellAnophele maturazione dei plasmodi nellAnophele puntura di un individuo sano con inoculazione dei plasmodi maturi.
A volte linfezione malarica pu essere trasmessa senza il vettore Anophele, attraverso una trasfusione o per inoculazione di sangue infetto, come

12
13
14
15
16
17
18

Figura 12 Le mosche (sopra) sono vettori passivi,


mentre alcune zanzare (sotto) possono fungere da vettori
attivi: le zanzare del genere Anopheles, ad esempio,
partecipano attivamente al ciclo riproduttivo dei plasmodi
della malaria e sono perci vettori attivi di questa malattia.

Che cosa sono i vettori di uninfezione?


In base a cosa si distinguono?
Che cos un vettore attivo obbligato?

B 43

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

pu avvenire ai tossicodipendenti, che usano siringhe sporche di sangue altrui. In questo caso la trasmissione salta la maturazione nellAnophele e i
plasmodi che si trasferiscono non sono in grado di penetrare nei globuli
rossi e romperli. Linfezione determiner disturbi meno gravi della malaria
in forma completa.

Perch la malaria trasmessa attraverso il sangue


negli scambi di siringhe tende a essere meno
grave di quella trasmessa attraverso la puntura
dellAnophele?

MISURE DI PROFILASSI SULLE VIE DI TRASMISSIONE

Oltre agli interventi sulla fonte di infezione, importante, e talvolta fondamentale, programmare misure profilattiche che agiscono sulle vie di trasmissione delle malattie, al fine di evitare il contagio di individui sani.
Distingueremo cos misure per impedire o limitare:
la trasmissione diretta delle malattie;
la trasmissione indiretta mediata da vettori;
la trasmissione indiretta mediata da veicoli.
La diffusione delle malattie a trasmissione diretta pu essere impedita o limitata adottando un comportamento individuale prudente ossia evitando
il contatto diretto con la fonte di infezione.
Per le malattie veneree, ad esempio, opportuno evitare rapporti sessuali
con individui infetti.Tuttavia, poich non sempre facile individuare i soggetti infetti, in particolare i portatori asintomatici, opportuno:
limitare il numero di partner sessuali, allo scopo di ridurre le probabilit
di subire un contagio;
usare il preservativo, soprattutto con i partner occasionali; il preservativo (o profilattico o condom) un sacchetto di gomma (lattice o poliuretano) che avvolge lorgano sessuale maschile impedendo il contatto diretto
con la vagina e quindi la possibilit di contaminazione dei due partner con
le secrezioni sessuali.

Figura 13 La gravidanza un periodo particolarmente


delicato: soprattutto durante i primi mesi, la trasmissione
per via placentare di alcune infezioni (responsabili
di malattie in gran parte non gravi per la gravida) pu
determinare gravi malformazioni o la morte del feto.

APPROFONDIMENTO

Metodi di disinfezione pag. XXX

B 44

Per le malattie a trasmissione materno-fetale non vi possibilit alcuna di


impedire che uninfezione contratta durante la gravidanza passi anche al
feto. Poich alcune infezioni contratte in gravidanza possono determinare
la comparsa di malformazioni nel feto, molto importante prevenirle, impedire cio che la madre si infetti.Tra le malattie infettive che possono provocare malformazioni fetali vanno ricordate: la rosolia, la toxoplasmosi, le
infezioni da herpes virus e citomegalovirus (vedi Unit 17).
Per limitare la trasmissione mediata da veicoli, ha molta importanza la
disinfezione, mentre la disinfestazione consente leliminazione dei vettori.

La disinfezione
Per disinfezione si intende qualunque manovra o fenomeno che porta alleliminazione dei microrganismi patogeni dallambiente e da veicoli, impedendo cos la trasmissione delle malattie infettive dalla fonte di infezione
allindividuo sano. Disinfettante quindi ogni mezzo che permette la rapida e completa distruzione dei germi patogeni presenti in un ambiente o
in un veicolo.
Le spore sono in grado di resistere a condizioni ambientali sfavorevoli e
anche allazione di molti disinfettanti. Un disinfettante sar perci completo solo se anche sporicida, ossia in grado di distruggere anche le spore;
un disinfettante incompleto, invece, agisce solo sulle forme vegetative.
La disinfezione va distinta dalla sterilizzazione. Questultima fa qualcosa

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

in pi della disinfezione: infatti una manovra che porta alla distruzione di


tutti i microrganismi (spore comprese), siano essi patogeni oppure saprofiti.

4
Che differenza c tra disinfezione e sterilizzazione?

Lasepsi, invece, linsieme delle manovre che permettono di evitare che un oggetto o un
ambiente sterile venga contaminato da germi: ad esempio, luso delle mascherine in ambiente chirurgico ecc.
I termini antisettico e antisepsi, si riferiscono invece a qualcosa di meno intenso della disinfezione, perch lantisepsi consiste nella inibizione della moltiplicazione e dellattivit enzimatica dei batteri (ad esempio negli alimenti), ottenuta con metodi sici (freddo) o
chimici (aggiunta di zucchero, sale, ecc.); anche disinfettanti chimici a bassi dosaggi hanno
azione antisettica: aumentando le dosi (concentrazione e durata di applicazione) del disinfettante no a quelle ottimali per la disinfezione, dal rallentamento delle attivit batteriche (batteriostasi) si passa alla distruzione dei batteri, cio la disinfezione. Secondo
alcuni lantisettico un disinfettante utilizzato sui tessuti viventi, mentre il termine disinfettante va attribuito a quelli utilizzati per oggetti od ambienti.
Tutto ci che in grado di distruggere microrganismi, ma senza distinzione tra patogeni
e non, non un disinfettante (che dovrebbe uccidere solo germi patogeni), ma un germicida o microbicida. Queste distinzioni nel linguaggio di uso corrente non sono prese in
considerazione e cos spesso vengono utilizzati, erroneamente, come sinonimi i termini:
disinfettante, antisettico, germicida e, addirittura, disinfezione e sterilizzazione. Quando
vogliamo specicare su quale tipo di germe agisce una sostanza antimicrobica o germicida, utilizzeremo i termini: antibatterico, antivirale, antimicotico o antifungino e battericida, virucida, fungicida e sporicida.

Che cos lasepsi?

5
6

Che cosa significa antisettico?

7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17

Disinfezione e sterilizzazione si ottengono con mezzi fisici (calore, filtrazione, radiazioni, in particolare UV e gamma) o chimici (sostanze chimiche capaci di uccidere i germi: ad esempio lalcol, lacqua ossigenata ecc.).
Nella disinfezione possiamo distinguere due casi:
disinfezione in presenza di una fonte di infezione accertata: in questo caso
lambiente e i possibili veicoli che circondano la sorgente di infezione devono
essere sottoposti a disinfezione per tutto il periodo di contagiosit della fonte
di infezione (fino cio alla guarigione biologica e non solo clinica): si parla
di disinfezione continua. Nel caso di malattie provocate da germi in grado
di resistere a lungo nellambiente (come la tubercolosi e la poliomielite), una
volta che il malato guarito, va attuata una disinfezione finale di tutto
lambiente e di tutti gli oggetti che sono stati a contatto col paziente;
disinfezione di luoghi potenzialmente contaminabili: gabinetti pubblici,
servizi igienici in comunit (scuole, convitti, caserme, ecc.), ospedali, sono
luoghi frequentati da molte persone e in essi possono accumularsi i germi
patogeni eliminati da soggetti infetti. Inoltre, proprio perch questi luoghi
sono affollati, i germi patogeni eventualmente presenti possono essere trasmessi anche a molte persone. Si comprende la necessit, dunque, di effettuare disinfezioni periodiche.

18
Figura 14 Un apparecchio per sterilizzare piccoli
oggetti mediante luso dei raggi ultravioletti (UV).

In quali circostanze indicata una disinfezione


continua?
Quando , invece, richiesta una disinfezione
periodica?

La disinfestazione
La disinfestazione combatte la trasmissione delle malattie infettive
mediata da vettori o da particolari serbatoi (animali) dinfezioni. La
disinfestazione mira dunque alla distruzione di insetti, macroparassiti e altri animali (i ratti in particolare) vettori di germi patogeni o
anche solo molesti.

B 45

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

In che cosa consiste la disinfestazione?


Perch importante?

Disinfestanti chimici: ratticidi e insetticidi

La disinfestazione molto importante per limitare malattie mediate da vettori attivi obbligati, come la malaria o la febbre gialla, per le quali, eliminato
il vettore, si impedisce la diffusione del germe; tuttavia importante anche
leliminazione dei vettori passivi, come le mosche, e di quegli animali che
possono essere serbatoi dinfezione (es. il ratto per la peste o la leptospirosi;
le volpi rosse per la rabbia ecc.).
I disinfestanti possono essere di natura fisica o chimica; tra gli agenti fisici usato soprattutto il calore, secco o umido, che permette la distruzione
sia dei parassiti che delle loro uova. I disinfestanti chimici agiscono per inalazione (gas o vapore), per contatto o per ingestione (liquidi o polvere).
Vengono distinti in due gruppi: ratticidi e insetticidi. Se hanno azione ratticida e, insieme, insetticida, sono detti disinfestanti integrali.
Gli insetticidi e altri parassiticidi sono molto importanti anche in agricoltura, per combattere le infestazioni delle piante; si ricorda, tuttavia, che
sono anche tra i principali responsabili dellinquinamento chimico del suolo
e delle acque.
FATTORI PREDISPONENTI ALLE MALATTIE INFETTIVE

Una volta che i germi patogeni raggiungono un individuo e lo infettano,


inizia una lotta tra i germi che cominciano a riprodursi e a produrre tossine, e lorganismo che reagisce con i suoi meccanismi di difesa. Lesito di
questo scontro pu essere vario:
si pu avere la rapida distruzione dei germi con scomparsa dellinfezione;
oppure, una rapida diffusione dei germi che pu anche portare rapidamente
a morte;
tra questi due estremi vi sono molte altre possibilit: il soggetto infetto
pu ammalarsi pi o meno gravemente;
oppure pu essere infetto ma non malato (portatore asintomatico).
La variabilit di questo esito nelle diverse situazioni dipende da molteplici
fattori, che possono essere cos raggruppati:
fattori relativi al germe;
fattori relativi allambiente;
fattori relativi allindividuo.

Figura 15 Immagine al microscopio elettronico


a scansione della Candida Albicans, un fungo
normalmente presente nel corpo umano che pu
dare luogo, in particolari condizioni, a infezioni del cavo
orale e dellapparato genitale femminile (vagina).

Fattori relativi al germe. Sono i seguenti:


patogenicit: la capacit di una specie microbica di dare malattia in una
determinata specie animale: gran parte dei microbi sono specie-specifici,
ossia provocano infezioni solo in una specie animale. In generale, un essere
umano pu essere infettato solo da germi patogeni per la specie umana,
mentre imicrorganismi patogeni per gli animali (ad esempio il virus del cimurro) non infettano luomo; ricordiamo per che le antropo-zoonosi
come la rabbia, si trasmettono dagli animali alluomo.

Quali fattori influenzano landamento


di una malattia infettiva?
Che cos la patogenicit?

B 46

A volte germi patogeni (in particolare alcuni virus) per le altre specie di animali acquisiscono, per eetto di mutazioni genetiche, patogenicit anche per la specie umana: le malattie che essi provocano alluomo si rivelano in questi casi molto aggressive e contagiose,
perch la specie umana non ancora abituata, selezionata, per combattere queste malattie. Lepidemia di inuenza spagnola durante la prima guerra mondiale fece pi vittime
della guerra: il virus in causa probabilmente era un virus del suino, adattatosi, per una ricombinazione genetica, allessere umano. Una delle ipotesi della comparsa dellAIDS che

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

sia arrivata alluomo dalle scimmie: questo potrebbe perci spiegare laggressivit di questa malattia nei soggetti colpiti e linecacia degli anticorpi che i soggetti infettati producono contro il virus HIV.

4
5
6

virulenza: il grado di patogenicit, lindice dellaggressivit di un particolare ceppo appartenente a una specie batterica o virale patogena, legata
alla capacit di riprodursi e diffondere nellorganismo, determinandovi cos
disturbi pi o meno gravi. Pi il germe virulento pi gravi saranno i disturbi che esso sar in grado di dare;
carica microbica (batterica, virale ecc.): la quantit di germi che penetra nellorganismo al momento dellinfezione; maggiore la carica, pi
grave sar la malattia, o, quanto meno, pi facile la sua comparsa.

7
8
9
10
11

Fattori relativi allambiente. Lambiente naturale e sociale interferisce sia


con le naturali difese organiche, sia con le possibilit replicative e di diffusione nellambiente dei germi patogeni.
Tra i fattori relativi allambiente naturale, fondamentale linfluenza del
clima: la temperatura, lumidit, la ventilazione, le condizioni geografiche, ecc.
influenzano le specie microbiche, i vettori e le nostre difese immunitarie.

Linuenza dei vari fattori climatici spiega landamento stagionale di alcune malattie: la
maggior diusione invernale di malattie infettive dellapparato respiratorio (inuenza,
bronchiti, polmoniti) legata alla tendenza a stare in locali chiusi e aollati in questa stagione e alla debolezza delle difese locali dellapparato respiratorio esposto al freddo: il
freddo infatti rallenta o, addirittura, blocca lattivit delle ciglia vibratili dellepitelio di rivestimento delle vie aeree, che, normalmente, con il loro movimento permettono leliminazione del muco su cui eventualmente si sono depositati i germi.
Le malattie infettive dellapparato gastro-intestinale (tifo, colera, tossinfezioni alimentari
ecc.) sono invece, sempre per linuenza del clima, pi frequenti nelle stagioni calde:
destate, infatti, sono maggiori le possibilit riproduttive dei germi ed anche maggiore la
circolazione di vettori come le mosche.

I fattori climatici sono responsabili anche della diversa distribuzione geografica delle malattie infettive: ad esempio, le malattie tropicali sono cos
chiamate proprio perch si sviluppano solo nelle particolari condizioni climatiche dei tropici.
Molto importante pure lambiente di vita, le condizioni sociali in cui
vive lindividuo: laffollamento, la scarsa igiene delle abitazioni, condizioni lavorative pesanti o ambienti di lavoro poco salubri, sono tutti elementi che
incidono sulla resistenza dellindividuo agli agenti patogeni, in particolare a
quelli infettivi. Questi stessi fattori, inoltre, influenzano anche la sopravvivenza nellambiente dei germi patogeni: basti pensare alla maggior incidenza
diTBC nelle case umide e poco soleggiate, oppure alla facilit con cui esplodono epidemie di tifo, colera, epatite virale in centri abitati privi di fognature o, comunque, in cui lo smaltimento dei rifiuti non ben organizzato.

12
13
14
15
16
17
18
Figura 16 Linuenza, le bronchiti, le polmoniti
hanno un andamento stagionale perch durante
la stagione fredda si tende a stare di pi in locali
chiusi e aollati, favorendo la diusione dei germi
patogeni, e contemporaneamente le difese immunitarie
sono pi deboli.

Alcune denizioni
Disinfezione naturale: lambiente naturale spesso
ostacola la sopravvivenza dei germi patogeni, operando unazione di disinfezione naturale, descritta
nellapprofondimento Metodi di disinfezione alla
ne del testo.

Che cos la virulenza?


Quale ruolo svolge lambiente nella diffusione
delle malattie infettive?

Fattori relativi allindividuo. Le condizioni di salute preesistenti, derivanti dal comportamento igienico dellindividuo: pulizia personale, corretta alimentazione, igiene del vestiario, ecc. sono importanti fattori (sui
quali si pu intervenire) per prevenire le malattie.
B 47

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Malattie pregresse o ancora in corso possono favorire linsorgenza di particolari infezioni: ad esempio, linfluenza facilita linsorgenza di bronchiti e
broncopolmoniti batteriche perch il virus influenzale danneggia lepitelio
ciliato delle vie aeree. Queste complicazioni sono pi frequenti e pericolose in soggetti anziani, cardiopatici, diabetici, gi affetti da broncopatie croniche. Tra i fattori individuali, non modificabili con interventi profilattici,
ricordiamo: let, il sesso, la razza.

Figura 17 Malattie come il morbillo, che nel nostro


continente si risolvono quasi sempre senza grosse
complicazioni, rappresentano invece ancora oggi nei Paesi
africani unimportante causa di mortalit infantile.

Let: le complicazioni batteriche dellinuenza sono pi frequenti negli anziani; nel periodo neonatale sono pi frequenti le infezioni polmonari causate da particolari virus
(bronchite da virus R.S.) ecc.: il giovane adulto , in genere, pi resistente alle infezioni.
Il sesso: evidente che, ad esempio, le mastiti (infezioni della ghiandola mammaria) saranno pi frequenti nella donna, per la funzione che essa assume nel periodo di allattamento; pi frequenti nel sesso femminile sono le cistiti, per la minor lunghezza delluretra
femminile rispetto a quella maschile; dierenze di incidenza nei due sessi per qualche malattia infettiva, oltre che alle dierenze anatomiche, potrebbero essere imputate a dierenze ormonali o, pi in generale, a dierenze siologiche.
La razza: esiste una dierente suscettibilit alle infezioni nelle diverse razze, probabilmente
collegata a fenomeni di selezione naturale: se un germe vissuto in una popolazione, ha
selezionato individui capaci di resistergli, eliminando i pi deboli; invece, quando una razza
non conosce una malattia infettiva, i primi contatti con gli agenti patogeni di quella malattia (importata da altri Paesi) risultano disastrosi, sia per gravit che per velocit di diffusione della malattia. questo il caso, ad esempio, del morbillo, che nei Paesi europei
una malattia che non d grosse preoccupazioni, ma che nei Paesi africani , ancor oggi, una
delle prime cause di mortalit infantile.

La resistenza dellindividuo a una particolare infezione dipende s dai fattori ora citati, ma, principalmente, dallo stato di attivazione del principale
sistema difensivo dellorganismo umano: il sistema immunitario.
Il sistema immunitario costituito da un insieme di cellule, distribuite in
tutto lorganismo e, in particolare, in: linfonodi, midollo osseo, milza, tonsille palatine, appendice vermiforme, sangue, linfa ecc.
Queste cellule elaborano risposte difensive mirate, ossia dirette contro
uno specifico bersaglio (ad esempio il virus del morbillo); la risposta difensiva specifica consiste nella produzione di anticorpi che vanno
ad attaccare proprio e solo quei germi che ne hanno provocato la produzione (nellesempio citato, solo i virus del morbillo). Dopo questo primo scontro, permane uno stato di
attivazione, che permette allorganismo di resistere a una
successiva infezione da parte di quel germe: lo stato di resistenza cos acquisito prende il nome di immunit.
Un soggetto che in grado di resistere a una specifica infezione (per effetto dellattivazione del sistema immunitario)
detto immune; se il soggetto non in grado di resistervi
detto non immune o sensibile allinfezione.
immunit e sensibilit sono dunque i pi importanti
fattori individuali che influenzano lesito della battaglia tra
germe e organismo infettato. Possiamo influenzare la resistenza dellindividuo nei confronti di specifiche malattie infettive mediante particolari interventi che costituiscono la
Figura 18 Immagine al microscopio di plasmacellule che stanno
producendo attivamente anticorpi.
profilassi diretta specifica.
A che cosa dovuta limmunit?

Che cosa significa soggetto sensibile?

B 48

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

PROFILASSI DIRETTA SPECIFICA

La profilassi delle malattie infettive comprende, oltre agli interventi sulla


fonte di infezione e sulle vie di trasmissione (veicoli e vettori, in particolare),
un altro importante intervento: sullindividuo sano o, meglio, non ancora infetto e sensibile alla malattia.
Gli interventi sullindividuo sano e sensibile sono interventi specifici,
ossia mirati contro singole malattie, per cui si parla di profilassi diretta
specifica. Lobiettivo della profilassi diretta specifica quello di rendere
lindividuo pi resistente a particolari infezioni, limitando cos anche la diffusione nella popolazione della malattia contro cui diretto lintervento
profilattico. Questo obiettivo pu essere raggiunto:
con la prolassi immunitaria o immunoprofilassi, ossia aumentando le
difese immunitarie dellindividuo;
con la chemioprofilassi, fornendo allindividuo una difesa chimica consistente nella somministrazione di sostanze chimiche ad azione antimicrobica.

4
5
6
7
8
9
10

Che cos la profilassi diretta specifica?


Che cos limmunoprofilassi?

11

Che differenza c tra immunoprofilassi


attiva e passiva?

12

Immunoprofilassi
Limmunoprofilassi comprende:
la vaccinoprolassi o immunoprofilassi attiva;
la sieroprofilassi o immunoprolassi passiva.

13

In entrambi i casi si realizza una immunit artificiale. Nella vaccinoprolassi si cerca di ottenere una immunit attiva: la somministrazione del vaccino stimola il sistema immunitario
dellindividuo a produrre attivamente gli anticorpi. Nella sieroprolassi si ottiene, invece, una immunit passiva, in quanto il
preparato che viene somministrato (il siero immune, o le immunoglobuline umane) contiene anticorpi, che vengono passivamente introdotti dallesterno, senza cio lattiva partecipazione
del sistema immunitario.
Limmunit passiva di breve durata (3-6 settimane), ma
pressoch immediata, perch la protezione indotta dal siero inizia gi 2-3 ore dopo la sua somministrazione: la sieroprolassi
perci indicata perle situazioni di emergenza, quando cio vi
un rischio immediato di contagio. Limmunit attiva, che si ottiene con i vaccini, dura a lungo (anni), ma la protezione diventa efficace solo dopo 15-20 giorni dalla vaccinazione, tempo
necessario per lattiva produzione degli anticorpi.

16

14
15
17
18

Figura 19 I bambini devono essere preparati a difendersi da infezioni


potenzialmente mortali o in grado di determinare invalidit permanenti.
Vaccini e sieri sono alcune delle armi per potenziare (nel primo caso)
o aiutare (nel secondo) il sistema immunitario a difenderci da queste
terribili insidie dellambiente microbico.

Differenze tra vaccino e siero

Determina immunit
Contiene
La protezione inizia
Dura
indicato per una protezione

Vaccino

Siero

attiva

passiva

antigeni (germi o tossine)

anticorpi

dopo 15-20 giorni

dopo 2-3 ore (immediata)

anni

3-6 settimane

duratura

breve ma immediata

B 49

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Linvenzione del vaccino


Il primo vaccino fu inventato da Edward Jenner
nel 1796. Jenner aveva notato che le persone (stallieri, mungitori ecc.) che avevano contratto il vaiolo vaccino (cio bovino), malattia mortale per i
bovini ma lieve nelluomo, non si ammalavano di
vaiolo umano, durante le gravi epidemie che si vericavano a quellepoca. Egli pens che, infettando
un individuo sano col vaccino, ossia con materiale infetto proveniente dai bovini malati di vaiolo vaccino, lo avrebbe reso immune dal vaiolo
umano. Fu cosi che venne introdotta la pratica
della vaccinazione antivaiolosa: inoculazione di
materiale infetto per prevenire infezioni pi gravi.
A quei tempi non si conoscevano gli anticorpi; comunque, quello che fece Jenner non fu altro che
introdurre degli antigeni (i virus del vaiolo vaccino) in grado di stimolare la produzione di anticorpi capaci di neutralizzare lazione del virus del
vaiolo umano, provocando solo una piccola lesione localizzata.
Il termine vaccino viene attualmente utilizzato per
indicare tutti i preparati in grado di determinare
una immunit specica contro una determinata
malattia nei soggetti ai quali viene somministrato.

Quali tipi di vaccini possiamo distinguere


in base alla loro costituzione?

Vaccinoprofilassi
Lo scopo della vaccinoprolassi quello di provocare una immunit attiva
simile a quella che si acquisisce spontaneamente superando una malattia infettiva, evitando, tuttavia, di ammalarsi. Questo duplice obiettivo viene raggiunto attraverso la vaccinazione, ossia attraverso la somministrazione di un
preparato chiamato vaccino.
Un vaccino costituito da germi patogeni o tossine (responsabili di una
determinata malattia infettiva) resi innocui con opportuni trattamenti, ma
che sono ancora in grado di agire come antigeni, ossia di stimolare lorganismo in cui vengono introdotti a produrre attivamente anticorpi in grado
di bloccare la loro azione patogena.
Preparazione dei vaccini. Un vaccino costituito da germi o tossine
che provocano una determinata malattia, resi innocui con particolari procedimenti per poter essere introdotti nellorganismo senza provocare danni,
ma tuttavia ancora in grado di stimolare la produzione di anticorpi (ossia di
agire come antigeni) in grado di impedire linsorgenza della malattia.
Linnocuit dei germi (o delle tossine) pu essere ottenuta in vari modi
per cui possiamo distinguere vari tipi di vaccini in base alla loro costituzione:
vaccini costituiti da germi viventi e attenuati: i principali vaccini a germi
viventi attenuati sono il vaccino antipolio Sabin; il vaccino antitubercolare
BCG; il vaccino antivaioloso. Questi vaccini sono i pi efficaci, ma, essendo
costituiti da germi vivi (anche se attenuati), non devono essere somministrati
a soggetti immuno-deficienti o immuno-depressi, che non sono in grado
di combattere neanche infezioni da germi attenuati. Ove necessario, per
questi soggetti, vanno utilizzati vaccini a germi uccisi;
vaccini costituiti da germi uccisi: i vaccini a germi uccisi possono essere
ottenuti con il calore (65 C per 1 ora) o con disinfettanti: formolo, acetone,
fenolo. Fanno parte di questo gruppo il vaccino antipolio Salk; il vaccino
antinfluenzale; il vaccino anticolerico; il vaccino tab (antitifo-paratifo A e B);
vaccini costituiti da tossine neutralizzate (anatossine): le anatossine si ottengono trattando il ceppo batterico che produce le tossine con il calore
(37-40 C) e il formolo (0,5%) per circa 40-45 giorni.Vaccini costituiti da
anatossine sono quello antitetanico e quello antidifterico;
vaccini costituiti da antigeni estratti da germi: tra i vaccini costituiti da
componenti isolate dei microrganismi, ricordiamo quello anti-pneumococcico, costituito dai polisaccaridi dei vari gruppi di pneumococchi;
vaccini costituiti da antigeni ottenuti mediante tecniche di ingegneria genetica: il vaccino contro il virus HBV responsabile dellepatite B uno dei
primi esempi di vaccini ottenuti mediante queste tecniche.
Vie e modalit di somministrazione dei vaccini. Le vie di somministrazione dei vaccini sono varie. Ogni vaccino in grado di ottenere una
miglior risposta anticorpale con una delle modalit di introduzione, mentre
le altre possono risultare meno efficaci oppure possono facilitare linsorgenza
di fenomeni allergici, o, ancora, reazioni locali troppo violente. In genere si
tende a concentrare la somministrazione dei vaccini obbligatori in modo
da ridurre limpiego per il personale: cos, oltre ai vaccini associati (somministrati con una sola iniezione), si cerca anche di effettuare vaccinazioni contemporanee o simultanee, somministrando due vaccini diversi per due vie
diverse in ununica seduta.Ad esempio, si usava iniettare nella stessa seduta il

B 50

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2

DT per via intramuscolare e lantivaiolosa per scarificazione. Se la DT viene


anticipata al 2-3 mese, pu essere effettuata insieme alla antipolio Sabin.
Le vie di introduzione utilizzate sono le seguenti:
via percutanea o per scarificazione, usata per lantivaiolosa e il BCG (antitubercolare). la pi superficiale, indicata per vaccini che danno forti reazioni locali;
intradermo: anticolerica, BCG. Nel derma possono essere introdotte solo
piccole quantit di vaccino, per la compattezza del tessuto. In questa via
viene utilizzato spesso il jet-injector, una specie di pistola ad aria compressa,
che funziona senza aghi e non necessita di sterilizzazione dopo ogni somministrazione, con notevole risparmio di personale;
via sottocutanea: tab e antitetanica. Consente di introdurre maggiori
quantit di vaccino;
intramuscolo: ad esempio, il DT. la via preferita per i vaccini adsorbiti;
anche qui possibile introdurre una buona quantit di vaccino;
orale: antipolio Sabin, antitica con salmonelle vive attenuate, ecc. Questa via cerca di riprodurre quello che avviene nella malattia: il vaccino viene
cio somministrato per la via naturale di penetrazione dei germi patogeni.
In questo modo si pu ottenere anche una protezione locale, intestinale,
per la produzione di Ig A, che si ritrovano nelle secrezioni dellapparato digerente. questo il grosso vantaggio del vaccino antipolio orale Sabin rispetto al Salk, iniettato per via intramuscolare;
inalatoria: vaccino influenzale con virus viventi, utilizzato negli stati dellex-Unione Sovietica. Ha gli stessi vantaggi del vaccino orale (protezione
locale) ma poco usato;
endovenosa: non per la prolassi, ma per la terapia di alcune malattie,
come il tifo o la brucellosi (vaccino-terapia).
Le vaccinazioni devono essere effettuate secondo un preciso calendario, che
prevede, per ogni vaccino, pi somministrazioni distanziate tra loro nel
tempo e ripetute talora a distanza di anni, per ottenere una protezione efficace e duratura. Possiamo distinguere:
una vaccinazione di base, in 2-3 somministrazioni a 20-30 giorni di distanza (per alcuni vaccini sufficiente una sola somministrazione);
una vaccinazione di rinforzo a 6-12 mesi dalla prima, per ottenere elevati
livelli anticorpali. Effettuate queste due (base e rinforzo), la vaccinazione
completa; tuttavia, per ristabilire buoni livelli anticorpali, per alcuni vaccini
opportuno effettuare, dopo alcuni anni:
vaccinazioni di richiamo.

Alcune denizioni
Vaccino polivalente: un vaccino in cui sono
presenti contemporaneamente pi tipi dello
stesso microrganismo, ad esempio il vaccino antipolio Sabin polivalente perch contiene tutti e 3
i virus poliomielitici: virus polio 1, 2 e 3; oppure i
vaccini antinuenzali, che contengono virus inuenzali di tipo A e B.
Vaccini associati: sono vaccini verso malattie diverse che vengono somministrati contemporaneamente. Hanno un duplice vantaggio: un
vantaggio operativo (ottenere la vaccinazione
verso pi malattie con ununica somministrazione) e un vantaggio individuale, perch lassociazione di pi vaccini permette di ottenere un
livello di anticorpi maggiore di quello provocato
dai vaccini somministrati singolarmente. Esempi
di vaccini associati sono: il DT (antidifterico e antitetanico), il DTP (antidifterico, antitetanico, antipertosse) e il tab (antitico e paratico A e B).
Vaccino adsorbito: quando introduciamo un
vaccino lorganismo pu, a volte, assorbirlo ed eliminarlo molto velocemente, per cui il sistema immunitario non viene stimolato abbastanza a lungo
e non si ottiene una suciente produzione di anticorpi. Per ritardarne leliminazione, possibile legare o, meglio, adsorbire il vaccino su particolari
materiali, come lidrossido di alluminio. Lidrossido
di alluminio permette una lenta eliminazione del
vaccino e una stimolazione continua e prolungata
nel tempo del sistema immunitario, con un miglioramento della risposta anticorpale.

Quali sono le vie di somministrazione di un vaccino?


Che cos un vaccino polivalente? In che cosa
si distingue dai vaccini associati?
Qual il vantaggio di un vaccino adsorbito?
Che cos una vaccinazione di rinforzo?

Vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Sono attualmente obbligatorie per legge, per tutta la popolazione, quattro vaccinazioni:
antipoliomielitica;
antidifterica;
antitetanica;
antiepatite B.
Lobbligatoriet dellantivaiolosa stata abolita il 7/7/1977, perch il vaiolo
stato completamente eradicato e non quindi pi possibile essere contagiati; inoltre, lantivaiolosa non era esente da rischi (pu provocare encefalite, con gravi danni neurologici).
B 51

4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Perch stata abolita la vaccinazione antivaiolosa?


Perch le vaccinazioni vengono effettuate a partire
dal 3 mese di vita e non dalla nascita?

Come si chiamano le vaccinazioni obbligatorie


per tutti?
Per quali categorie obbligatoria la vaccinazione
antitifica?

Let in cui vengono effettuate le vaccinazioni tiene conto dellet di inizio del rischio di contagio. Nei primi mesi di vita, il neonato protetto
dagli anticorpi materni, per cui non si effettuano vaccinazioni prima del 3
mese. Dopo il 3 mese di vita il rischio di contrarre infezioni da virus poliomielitico diventa elevato e perci lantipolio obbligatoria a partire da
questa data; questo vale anche per la difterite e il tetano, per cui attualmente
si consiglia di anticipare anche le altre due vaccinazioni (attualmente obbligatorie al 2 anno di vita) al 3 mese, insieme allantipolio ed eventualmente allantipertosse (non obbligatoria). Le vaccinazioni obbligatorie per
tutti sono dette estensive; vi sono inoltre vaccinazioni obbligatorie selettive
(vaccinazione antitifica e antitubercolare), che devono essere effettuate solo
da particolari categorie di persone, pi esposte al rischio di contagio oppure
che, se infette, possono esporre al contagio molte persone:
lantitifica obbligatoria per i militari, per le comunit colpite da eventi disastrosi (terremoti, alluvioni ecc.), per i lavoratori che manipolano gli alimenti;
lantitubercolare obbligatoria per i soggetti tubercolino-negativi a rischio di contagio (figli di tubercolotici o del personale di assistenza dei sanatori, dipendenti di ospedali e consultori, studenti di medicina, soldati).
Esistono inoltre alcune vaccinazioni non obbligatorie, ma consigliate per
tutti i bambini (estensive) o per particolari categorie.Tra le vaccinazioni consigliate ricordiamo lantipertosse (da associare alla DT), lantimorbillo, lantirosolia (per le femmine in et prepubere), lantinfluenzale (per i soggetti
a rischio, ossia anziani, malati di cuore e malattie broncopolmonari croniche, diabetici, affetti da malattie renali, personale medico e paramedico,
addetti alle centrali del latte e agli acquedotti ecc.).

Calendario attuale delle vaccinazioni obbligatorie


(in blu quelle raccomandate)
Et

Vaccino

3 mese

antipolio trivalente (1a dose) + DT (1a dose) + antiepatite B

Fine 4/5 mese

antipolio trivalente (2a dose) + DT (2a dose) + antiepatite B

10/11mese

antipolio trivalente (3a dose) + DT (3a dose) + antiepatite B

13/15 mese

MPR1

2 anni

antipolio trivalente (4a dose)

6 anni

DT (richiamo)

13/16 anni

T (richiamo) + MPR2

MPR1: ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA (prima dose), consigliato, non obbligatorio:


pu essere somministrato anche insieme alla terza dose dellantipolio, DT e anti epatite;
il richiamo (MPR2) viene effettuato tra i 6 e i 10-15 anni.
Altre vaccinazioni consigliate: contro il papilloma virus (anti-HPV, per la prevenzione del
cancro della cervice uterina, alle ragazze in et puberale 11-12 anni); contro la meningite C (recentemente stato approvato un vaccino anti-meningococco tetravalente, che
protegge da 4 dei 5 sierotipi di meningococco), le infezioni da pneumococco, la varicella
Osservazioni: DT = vaccino antidifterico-antitetanico associato; le prime tre dosi di DT
possono essere associate allantipertosse: DPT. Non il richiamo, perch lantipertosse
sconsigliata dopo i 3 anni perch pu provocare disturbi neurologici. Si consiglia
una vaccinazione di richiamo contro il tetano ogni 5-10 anni.

B 52

Consigliabile, inoltre, per tutte le categorie di lavoratori esposti al rischio frequente di traumi, ferite,
ustioni (manovali, muratori, cuochi), il richiamo dellantitetanica ogni 5-10 anni.
Vaccinazioni internazionali. Per le malattie sottoposte a profilassi internazionale (colera e febbre gialla,
in particolare) prevista lobbligatoriet della vaccinazione dei soggetti che si recano o che provengono
da Paesi in cui la malattia endemica) o in cui si sono
verificati focolai epidemici, secondo le indicazioni periodicamente fornite dallOMS.Tali vaccinazioni devono essere annotate sul certificato internazionale di
vaccinazione e rivaccinazione, che serve da passaporto sanitario, perch testimonia limmunit del
soggetto nei confronti di quelle malattie e, quindi, permette di evitare la sorveglianza sanitaria a cui viene
sottoposto chi, non essendo vaccinato, ritenuto sospetto perch proveniente da Paese infetto.
effetti delle vaccinazioni. Lintroduzione di germi
o tossine, per quanto attenuati o inattivati, non sempre
priva di effetti non desiderati. Si possono avere disturbi locali nella sede di introduzione del vaccino (arrossamento, tumefazione della zona, interessamento

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

dei linfonodi che si gonfiano e diventano dolenti), o generici (nausea, vomito,


cefalea, febbre, manifestazioni tossico-allergiche), spesso di breve entit, ma
talora gravi, come nella vaccinazione antivaiolosa, responsabile, a volte, di encefalite post vaccinica, una grave infiammazione del cervello. Manifestazioni
allergiche si possono avere in soggetti allergici alle uova per quei vaccini ottenuti coltivando i virus in uova embrionate (ad esempio lantinfluenzale).

4
5
6
7

Controindicazioni. La somministrazione di un vaccino controindicata


quando il soggetto da vaccinare potrebbe essere danneggiato dal vaccino
stesso, ossia per soggetti:
affetti da disturbi cerebrali e malattie nervose croniche;
affetti da tumori maligni;
sottoposti a terapie immuno-depressive o antitumorali che alterano le
difese immunitarie;
affetti da immunodeficienza congenita o acquisita (ad esempio lAIDS),
anche per effetto di chemioterapia o radioterapia;
in gravidanza ( consentita solo una vaccinazione: lantitetanica, a partire
dal 5-6 mese).
In particolare, non devono essere effettuate vaccinazioni con virus vivi attenuati (antipolio Sabin ecc.) negli ultimi quattro casi appena citati. Se necessario, si scelgano in questi casi vaccini con virus uccisi (antipolio Salk ecc.).
I vaccini non devono inoltre essere somministrati durante o in seguito a
malattie infettive acute e febbrili, perch la malattia in corso potrebbe interferire con lattecchimento dei germi del vaccino: ad esempio, il vaccino
antipolio pu non attecchire se somministrato a soggetti affetti da diarrea,
gastroduodeniti ecc., perch questa malattia potrebbe ostacolare lattecchimento del virus vaccinale nellintestino.

8
9
10
11
12
13
14
Figura 20 Il richiamo dellantitetanica fortemente
consigliato per le categorie di lavoratori esposte
frequentemente a traumi: tra questi anche i contadini,
a contatto con la terra, nella quale si trovano le spore
del Clostridium tetani.

16
17
18

Quando controindicato vaccinarsi?

Sieroprofilassi
Consiste nella somministrazione di anticorpi preformati, contenuti in sieri
di derivazione animale o umana, con i quali si pu ottenere unimmunit
di breve durata ma pressoch immediata.
sieri di origine animale

Sono detti sieri eterologhi.Vengono ottenuti sottoponendo lanimale (cavalli


o bovini) a un trattamento di iperimmunizzazione, ossia iniettandogli ripetutamente gli antigeni (germi o tossine) contro i quali si vuole produrre
il siero. Successivamente, verr prelevato dallanimale il siero immune, contenente gli anticorpi desiderati. Possiamo distinguere:
sieri antibatterici, attualmente in disuso, sostituiti dalla chemio-antibiotico-profilassi;
sieri antitossici, sono i pi usati; sono diretti contro tossine batteriche e
utilizzati per la prevenzione delle malattie a esse correlate: difterite, tetano,
botulismo, gangrena gassosa; i sieri antiofidici, diretti contro i veleni di serpente, vengono usati per la sieroterapia;
sieri antivirali: ad esempio quello antirabbia.
I sieri eterologhi determinano una protezione di breve durata (circa 3 settimane), ma che inizia quasi subito (2-3 giorni).Vengono somministrati generalmente per via intramuscolare. Il siero antiofidico va somministrato

15

Figura 21 I veleni di molti serpenti sono letali anche


per luomo: i sieri antiodici sono spesso lunica speranza
di sopravvivenza, se iniettati in tempo utile. In questo caso
non una prolassi, ma una vera e propria sieroterapia.

B 53

Igiene, salute e malattia: la prevenzione

Le complicanze della sieroprolassi


Shock anafilattico. Compare in soggetti sensibilizzati alle proteine contenute nel siero. Questi
soggetti hanno anticorpi (Ig E) nel sangue e nei
tessuti ssati a cellule particolari (granulociti basoli e mastociti dei tessuti). La somministrazione
del siero scatena una reazione dovuta alla ssazione delle proteine animali del siero sulle Ig E, che
fanno liberare dalle cellule a cui sono legate varie
sostanze (istamina, bradichinine, prostaglandine
ecc.) che provocano vasodilatazione diusa nelle
arterie e contrazione dei muscoli lisci di vari apparati. Poco dopo liniezione del siero (da pochi
minuti a 2 ore dopo), compaiono gravi dicolt
respiratorie, ipotensione arteriosa, tachicardia,
congestione del volto e delle labbra, perdita di coscienza, cui segue, se non si interviene a livello medico, anche la morte.
Malattia da siero. Compare 1-2 settimane dopo
la somministrazione del siero, ossia durante la fase
di eliminazione del siero. caratterizzata da febbre alta, orticaria, edema, inammazione delle
ghiandole linfatiche e dolori articolari.
legata alla produzione di anticorpi contro il siero
eterologo; inizialmente lantigene in eccesso e gli
anticorpi formano col siero dei complessi solubili
antigene (siero)-anticorpo che si depositano nei
tessuti provocando i disturbi ricordati.

Che cos la sieroprofilassi?


Che cos un siero eterologo?
Come si produce?

anche localmente nella sede del morso, dopo la disinfezione. Il morso di


serpente espone anche al rischio di tetano, per cui, in soggetti non vaccinati, opportuno provvedere anche a una sieroprofilassi antitetanica.
Complicanze. Il rischio pi grosso nelluso dei sieri eterologhi costituito
dalla possibile insorgenza di reazioni allergiche, anche gravi, quali lo shock
anafilattico o la malattia da siero. Queste reazioni si verificano pi frequentemente in soggetti predisposti (affetti da altre malattie allergiche, quali
asma, rinite allergica, orticaria ecc.), e/o se il siero eterologo non stato
sufficientemente depurato dalle proteine che possono pi facilmente scatenare le reazioni di ipersensibilit.
I sieri possono infatti essere trattati in modo da eliminare tutte le componenti proteiche che non servono. Sono stati cos ottenuti:
sieri naturali: sottoposti solamente a filtrazione e trattamento antisettico;
sieri purificati: tramite precipitazione con sali di ammonio;
sieri iperdepurati o proteolizzati: nei quali si ha una riduzione della componente proteica per digestione enzimatica. I sieri iperdepurati sono ovviamente i migliori, perch:
danno meno reazioni allergiche;
sono assorbiti pi rapidamente;
sono eliminati pi lentamente (durano piu a lungo);
sono pi stabili nel tempo.
Per prevenire le reazioni allergiche da siero opportuno:
verificare se il paziente ha una predisposizione allergica individuale o familiare (cio se affetto da malattie allergiche o se ha parenti stretti con
queste malattie); in tal caso occorre prudenza;
essere pronti a intervenire per bloccare un eventuale shock anafilattico
(con adrenalina, cortisonici, analettici ecc.);
usare sieri proteolizzati, a minor rischio, o, dove possibile, immunoglobuline umane;
se lindividuo era stato gi sottoposto a sieroprofilassi, ad esempio con
siero di cavallo, opportuno utilizzare il siero di altro animale (bovino).
sieri di origine umana

Che cos un siero omologo?


Come si produce?

Sono detti sieri omologhi.Attualmente vengono preferiti ai sieri eterologhi


perch danno meno reazioni allergiche.Vengono comunemente chiamati
gammaglobuline o immunoglobuline umane. Distinguiamo:
immunoglobuline normali o standard: si ottengono mescolando il siero
ottenuto da almeno 1000 donatori e contengono perci anticorpi contro
molte malattie batteriche, virali e contro le tossine; vengono utilizzate soprattutto per la profilassi di malattie virali (epatite A e B, morbillo, rosolia,
parotite ecc.) e tossiche (difterite, tetano);
immunoglobuiine specifiche: contengono anticorpi specifici contro una
determinata malattia, perch provengono da soggetti vaccinati recentemente
o in convalescenza da quella malattia. Sono pi efficaci delle Ig normali,
ma sono pi costose.Vengono usate per il tetano, la difterite, o nelle gravidanze con incompatibilit materno-fetale (madre Rh- e figlio Rh+).
Somministrate per via intramuscolare, le Ig umane raggiungono il massimo
effetto protettivo in 48 ore e limmunit si mantiene per 4-6 settimane.

B 54

Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

Unit

1
2
3

Chemioprofilassi
Consiste nella somministrazione di farmaci, chemioterapici o antibiotici, in
grado di aumentare la resistenza dellindividuo verso particolari malattie
infettive. Questo tipo di prolassi viene effettuata su persone che rischiano
di ammalarsi di una determinata malattia perch fanno parte di comunit
in cui si diffusa linfezione, oppure perch devono soggiornare in aree in
cui la malattia endemica. Un esempio tipico di chemioprofilassi rappresentato dalla prolassi della malaria con la clorochina, per i soggetti che
si recano in Paesi dove la malaria endemica o la profilassi antibiotica di
malattie batteriche come alcune forme di meningite, che viene effettuata
quando si verifica un caso di malattia allinterno di una comunit.
2.2. Profilassi indiretta
II risanamento dellambiente e il miglioramento generale delle condizioni
di vita dellindividuo permettono, indirettamente, di prevenire linsorgenza
e limitare la diffusione delle malattie nella popolazione.
Tra le misure di profilassi indiretta, molto importante leducazione
sanitaria o educazione alla salute. Educare alla salute vuol dire sensibilizzare lindividuo affinch eviti di diffondere le malattie, se infetto, o di
contagiarsi, se sensibile, adottando un comportamento corretto. Segnaliamo,
ad esempio, limportanza di lavarsi le mani prima di toccare alimenti; limportanza di una scrupolosa igiene per i portatori cronici di malattie infettive come il tifo, lepatite virale, limportanza delleducazione sessuale per la
prevenzione delle malattie veneree; limportanza delluso di siringhe sterili
per i tossicodipendenti, per evitare lAIDS e lepatite virale B ecc.
importante dunque informare lindividuo perch possa comportarsi
correttamente, perch assuma un comportamento igienico che miri alla salvaguardia della sua e dellaltrui salute; tuttavia informare non sufficiente
per ottenere un comportamento adeguato: tutti, infatti, sanno che il fumo
fa male, anche i fumatori, ma non per questo smettono di farlo! Occorre
quindi motivare lindividuo, sensibilizzarlo alla creazione di una sua coscienza sanitaria, perch il suo comportamento abbia sempre come obiettivo primario quel bene inalterabile che la nostra salute, un bene
individuale ma anche della collettivit.
I problemi maggiori relativi alla profilassi indiretta sono di natura sociale,
economica e politica, e sono direttamente collegati alle risorse di ogni Paese.
Sono, infatti, misure che riguardano:
ledilizia, in particolare ledilizia popolare, con il problema del sovraffollamento delle case;
lapprovvigionamento idrico che deve essere abbondante, sia per lalimentazione sia per gli altri usi: pulizia personale, pulizia dellambiente, irrigazione dei campi, eliminazione e diluizione dei rifiuti;
la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi;
lo smaltimento dei rifiuti tossici e radioattivi di origine industriale ecc.;
il controllo dellinquinamento dellaria, che danneggiando lapparato respiratorio favorisce la diffusione di malattie infettive trasmesse per via aerea;
igiene alimentare: controllo delle fonti di approvvigionamento e delle
eventuali manipolazioni; lotta alle sofisticazioni;
lurbanistica: i problemi del traffico veicolare urbano, fonte di stress e inquinamento, che incidono negativamente sulla resistenza dellindividuo ecc.;
ligiene rurale: importante soprattutto per la prevenzione delle zoonosi.

4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Figura 22 Un esempio storico di chemioprolassi: luso
del chinino (estratto dalla corteccia di Cinchona, pianta
arborea delle Ande) per la prevenzione della malaria, molto
diusa nel nostro Paese per la presenza di zone paludose.
Attualmente si utilizza la clorochina, anche se molti ceppi
di Plasmodium falciparum sono attualmente resistenti
alla sua azione.

14
15
16
17
18

Che cos la chemioprofilassi?


Che cosa si intende con profilassi indiretta?
Quali sono le misure da adottare per una corretta
profilassi diretta?

B 55

UNIT

14

Scheda di autoverifica

A Se non lo sai, rileggilo alla pagina indicata.


1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

Di che si occupa lepidemiologia? (pag. B30)


Che differenza c tra epidemia ed endemia? (pagg. B30-B31)
Che cosa si intende per incidenza? E per prevalenza? (pag. B31)
Distingui profilassi diretta e indiretta. (pagg. B31-B32)
Che cos una fonte di infezione? Che cos un portatore sano?
(pagg. B32-B33)
Quali misure profilattiche riguardano le fonti di infezione? (pagg. B34-B41)
Che cosa sono le prove sierologiche? Che significa sieropositivo?
(pagg. B36-B37)
Quali misure di sorveglianza sanitaria si possono adottare sulle fonti
di infezione? (pagg. B37-B39)
Che differenza c tra trasmissione diretta e indiretta delle malattie
infettive? (pag. B41)
Che cosa sono veicoli e vettori? (pagg. B41-B43)
Che cosa si intende per disinfezione, sterilizzazione, asepsi
e disinfestazione? (pagg. B44-B45)
Quali sono i fattori predisponenti alle malattie infettive? (pagg. B46-B48)
Che cosa comprende la profilassi diretta specifica? (pag. B49)
Quali differenze esistono tra vaccini e sieri? (pagg. B50-B52)
Quali tipi di vaccini possiamo distinguere? (pag. B52)
Ricordi il calendario delle vaccinazioni obbligatorie? Quali altre
vaccinazioni sono consigliate? (pagg. B53-B54)
Quali controindicazioni ed effetti indesiderati riguardano i vaccini?
(pagg. B54-B55)
Quali tipi di sieri esistono? (pag. B55)
Quali complicanze possono insorgere per luso di un siero? (pag. B55)
Quali sono le principali misure di profilassi indiretta per le malattie
infettive? (pagg. B56-B57)

12
13
14
15

Limmunit la capacit di resistere a una specifica infezione.


Un vaccino contiene anticorpi.
Un siero d una immunit passiva.
Il risanamento dellambiente una forma di profilassi
indiretta delle malattie infettive.

V
V
V

F
F
F

C Completa le seguenti frasi inserendo le parole mancanti, scegliendole nellelenco sottostante (parole chiave).
1 L........................................................ studia le modalit di insorgenza e propagazione
delle malattie nella popolazione.
2 ........................................................ indica il numero di casi di una data malattia esistenti
in una popolazione in un dato momento.
3 La fonte di ........................................................ il luogo in cui i germi patogeni si riproducono per diffondere e contagiare individui sensibili.
4 Le malattie veneree prevedono una trasmissione ........................................................ dellinfezione.
5 Gli alimenti rappresentano un importante ........................................................ le infezioni.
6 La comune mosca domestica considerata un ........................................................
7 La ........................................................ porta alla distruzione di tutti i microrganismi, patogeni e non.
8 La ....................................................... la lotta contro macroparassiti e ratti portatori di
germi patogeni.
9 Un soggetto che non in grado di resistere a una specifica infezione
detto ........................................................
10 La vaccinoprofilassi una immunoprofilassi ........................................................
11 Un vaccino ..................................................... contiene pi tipi dello stesso microrganismo.

B Indica se le seguenti aermazioni sono vere o false.


1 Una malattia infettiva endemica quando si diffonde
rapidamente a pi nazioni.
2 Lincidenza il numero di nuovi casi di malattia
che si verificano in una popolazione.
3 La fonte di infezione sempre un soggetto malato.
4 Un portatore sano non contagioso.
5 Le prove sierologiche consentono una diagnosi diretta
della malattia.
6 Un soggetto sieropositivo sempre contagioso.
7 Morbillo e rosolia si trasmettono attraverso il circuito oro-fecale.
8 Laria un importante vettore di malattie infettive.
9 La disinfezione elimina solo i germi patogeni.
10 La patogenicit il grado di virulenza di un microbo.
11 Un soggetto sensibile immune a tutte le infezioni.

B 56

12 Il vaccino DTP (Difterite, Tetano, Pertosse) un vaccino ......................................................


V

V
V
V

F
F
F

V
V
V
V
V
V
V

F
F
F
F
F
F
F

13 Dopo la vaccinazione di base, spesso necessaria una vaccinazione di


........................................................
14 Le vaccinazioni obbligatorie per tutti sono dette ........................................................
15 I sieri di origine animali sono detti sieri ........................................................
Parole chiave
(alcune possono essere utilizzate pi volte, altre non vanno inserite)
sterilizzazione disinfezione disinfestazione infezione omologhi
eterologhi polivalente associato attiva passiva diretta indiretta
lepidemiologia lincidenza la prevalenza vettore passivo veicolo
inerte vettore attivo veicolo ostacolante veicolo favorente
estensive facoltative rinforzo immune sensibile sieropositivo
sieronegativo patogenicit virulenza

Potrebbero piacerti anche