Sei sulla pagina 1di 3

ROUSSEAU CONTRATTO SOCIALE: Rousseau concettualizza la libert:

1) obbedienza Legge, se io obbedisco alla Legge (in quanto cittadino e sovrano) non
obbedisco ad un altro cittadino, e quindi mi rendo libero.
2) autodeterminazione individuale, si trova nel momento in cui lui parla del patto
sociale.

PROBLEMA: Le decisioni non sono sempre approvate con l'unanimit, ma spesso


con la maggioranza.
-Come si giustifica il fatto che gli individui devono obbedire alla
maggioranza nonostante la volont dei molti non coincida con la loro?
Rousseau ricorre alla nozione di volont generale, un concetto controverso,
in linea generale la volont del corpo politico (quando gli individui decidono di
associarsi danno vita ad un "io comune" che ha una propria vita e una una propria
volont).*
-NB: Il patto non fa sparire la volont particolare, infatti Rousseau sottolinea che in
ogni individuo c' un conflitto latente tra interessi soggettivi e interesse generale dello
Stato.
*Tanto pi i pareri si accostano all'unanimit tanto pi forte la volont generale,
MA non sempre l'unanimit determina la volont generale (non sempre
garanzia), poich la volont generale la volont di tutti, la volont della
maggioranza una somma di volont particolari: proprio per questo possono non
coincidere.
Le volont individuali determinano la volont generale attraverso il voto: il voto dei
cardinali la rivelazione dello Spirito Santo, il voto da un punto di vista Rousseauiano
la rivelazione della volont generale.

DEMOCRAZIA: all'interno dell' assemblea sono privilegiati coloro che fanno


retorica, che seducono attraverso le parole.
-la presenza di partiti all'interno dello Stato nociva, perch il partito un corpo, e
coloro che ne fanno parte hanno una "volont di corpo" (che messa a confronto
con la volont generale risulta una volont particolare).
-figura del legislatore: uomo estraneo alle istituzioni, dotato di una superiorit
morale che educa il popolo (= fondatore della nazione).
NB: il legislatore magistratura, non sovranit! Non si sostituisce all'organo
legislativo cio il popolo, poich una legge fatta del legislatore deve essere approvata

dal popolo.
Compito legislatore: fare Leggi nel senso di "cambiare la natura umana", con
quale strumento egli cambia la natura umana? N con la forza, n con il
ragionamento. Il legislatore deve ricorrere ad un'autorit di altro ordine: autorit
divina, religione.

3LIBRO CONTRATTO SOCIALE rapporto sovranit e governo:


Si parla delle forme di governo intese come forme di potere esecutivo.
Il governo un corpo intermedio tra sudditi e sovrano, incaricato 1) esecuzione
Legge ai casi particolari 2) garantire libert dei cittadini ; Rousseau chiama il governo
"principe".
Da una parte la presenza del governo necessaria, ma dall'altra un problema
poich il governo un corpo.
Il magistrato ha 3 volont:
1)individuale, tende al proprio vantaggio NULLA ;
2) volont di corpo, quella dei magistrati che tende al vantaggio del governo
SUBORDINATA ;
3) volont del popolo o sovrana, che tende al vantaggio dello Stato e del governo
DOMINANTE.
Forme di governo: 1) DEMOCRAZIA potere del popolo: l' esecutivo non pu
essere democratico per due motivi a) impossibilit perch l'esecutivo non pu
concedersi pause e il popolo non pu restare sempre riunito nel corpo esecutivo b)
se la Legge ha a che fare con la generalit ma l'individuo tende a soddisfare i propri
bisogni particolari, questo scontro potrebbe portare alla corruzione 2) MONARCHIA
operazione rischiosa 3) ARISTOCRAZIA ereditaria,naturale,elettiva..
Rousseau sembra preferire l'aristocrazia elettiva.
Vizio intrinseco del governo: usurpare le prerogative della sovranit.
L'obbiettivo di Rousseau quello di fare in modo che non si obbedisca alla volont di
altri, ma che si obbedisca esclusivamente alla Legge. Ma ci riuscito a

concludere questo obbiettivo con il "contratto sociale"? Rousseau confid


pochi anni dopo la pubblicazione del "contratto sociale" al marchese di Mirabeau che
il problema della sua politica era di mettere l'uomo al di sopra della Legge, e che il
despota secondo lui doveva essere Dio. Il conflitto degli uomini e delle Leggi il

peggiore evento dei regimi politici.


QUINDI o possibile creare un'ordine in cui la Legge sia al di sopra dell'uomo o se
non possibile realizzare un "austera democrazia" bisogna mettere l'uomo al di
sopra della Legge ("vorrei che il despota fosse Dio")--> la seconda era la soluzione di
Hobbes.

austera democrazia o hobbismo??

Potrebbero piacerti anche