Sei sulla pagina 1di 148

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI ROMA TRE

FACOLT DI INGEGNERIA FACOLT DI ARCHITETTURA

MASTER DI II LIVELLO IN
INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE, RIABILITAZIONE E CONTROLLO DELLE
STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

UTILIZZO DI IMPALCATI A STRUTTURA MISTA


NELLA RIABILITAZIONE DI PONTI IN C.A. E C.A.P.: IL
CASO BARICELLE
Tesi di Master di
Dott. Ing. VALERIO BAJETTI
Relatore
Prof. Ing. RENATO GIANNINI

Co-relatore
Prof. Ing. MARCO PETRANGELI

Anno Accademico 2005-2006

Febbraio 2007
1

Introduzione _____________________________________________________________________________ 6

Impalcati in acciaio-calcestruzzo: i vantaggi ottenibili da tale tecnologia ____________________________ 7

2.1

Le strutture miste in generale ____________________________________________________________ 7

2.2

Le strutture miste nella riabilitazione di ponti esistenti ________________________________________ 8

2.2.1

Leggerezza strutturale ________________________________________________________________ 8

2.2.2

Adattabilit ________________________________________________________________________ 8

2.2.3

Tecnologie costruttive________________________________________________________________ 8

2.2.4

Qualit architettoniche _______________________________________________________________ 8

Richiami generali sulle strutture miste acciaio cls dei ponti _______________________________________ 9
3.1
3.1.1

Determinazione delle larghezze efficaci __________________________________________________ 9

3.1.2

Rapporti modulari __________________________________________________________________ 10

3.2

Costruzione di un modello agli elementi finiti _______________________________________________ 11

3.3

Le azioni sui ponti ____________________________________________________________________ 12

3.3.1

Il panorama normativo ______________________________________________________________ 12

3.3.2

Modelli per il carico da traffico _______________________________________________________ 13

3.3.3

Il ritiro della soletta _________________________________________________________________ 17

3.3.4

La termica differenziale _____________________________________________________________ 18

3.3.5

Lazione del vento e lazione della frenatura _____________________________________________ 18

3.4

La verifica delle sezioni miste ___________________________________________________________ 19

3.4.1

Analisi plastica (Mpl,Rd) ______________________________________________________________ 19

3.4.2

Analisi elastica ____________________________________________________________________ 21

3.5
4

Caratteristiche meccaniche della sezione ___________________________________________________ 9

I collegamenti trave-soletta _____________________________________________________________ 22

IL CASO BARICELLE: PROGETTO DELLIMPALCATO ____________________________________ 24


4.1

Premessa ___________________________________________________________________________ 25

4.2

Caratteristiche dei materiali ____________________________________________________________ 27

4.3

Caratteristiche strutturali dellimpalcato __________________________________________________ 27

4.3.1
4.4

Caratteristiche meccaniche impalcato ___________________________________________________ 27


Analisi dei carichi ____________________________________________________________________ 28

4.4.1

Pesi propri strutturali (g1) ____________________________________________________________ 28

4.4.2

Sovraccarichi permanenti portati (g2)___________________________________________________ 28

4.4.3

Ritiro ( 2) _______________________________________________________________________ 28

4.4.4

Sovraccarichi accidentali (q1, q2) ______________________________________________________ 29

4.4.5

Azione del vento (q5) _______________________________________________________________ 30

4.4.6

Azione di frenaturae di accelerazione (q3) _______________________________________________ 30

4.4.7

Termica (3) ______________________________________________________________________ 30

4.4.8

Azioni sismiche (q6) ________________________________________________________________ 31

4.5

Descrizione del modello agli E.F. ________________________________________________________ 32

4.6

Caratteristiche meccaniche degli elementi principali _________________________________________ 34

4.6.1

Travi metalliche longitudinali _________________________________________________________ 34

4.6.2

Travi composte acciaio-calcestruzzo longitudinali _________________________________________ 34

4.6.3

Caratteristiche meccaniche ___________________________________________________________ 36

4.7

Descrizione delle analisi effettuate. _______________________________________________________ 37

4.8

Coefficienti di combinazione ____________________________________________________________ 38

4.8.1

S.L.E. ___________________________________________________________________________ 38

4.8.2

S.L.U. ___________________________________________________________________________ 38

4.9

Verifiche delle travi principali___________________________________________________________ 39

4.10

Sezioni di verifica ____________________________________________________________________ 39

4.10.1

Sollecitazioni di verifica __________________________________________________________ 40

4.10.2

Verifiche Tensionali e a rottura _____________________________________________________ 43

4.10.3

Verifica allimbozzamento dellanima ________________________________________________ 51

4.10.4

Verifica allo stato limite di fatica ____________________________________________________ 53

4.10.5

Progetto e Verifica dei connettori ___________________________________________________ 55

4.10.6

Verifica dei giunti _______________________________________________________________ 57

4.10.7

Verifiche a deformazione __________________________________________________________ 63

GLI EFFETTI LOCALI ANALISI IN SENSO TRASVERSALE ______________________________ 64


5.1

Modelli di Calcolo ____________________________________________________________________ 64

5.1.1

Analisi con distribuzione a 45 ________________________________________________________ 64

5.1.2

Modello ad E.F. di piastra ____________________________________________________________ 65

5.2

I Carichi____________________________________________________________________________ 67

5.2.1

D.M. 04/05/1990 ___________________________________________________________________ 67

5.2.2

D.M. 14/09/2005 ___________________________________________________________________ 68

5.2.3

Confronto fra i diversi modelli di carico _________________________________________________ 69

5.3

Confronto tra Modelli _________________________________________________________________ 70

5.3.1

Modello di carico D.M. 04/05/1990 ____________________________________________________ 70

5.3.2

Leffetto del cordolo o di Marciapiedi __________________________________________________ 75

5.3.3

Conclusioni sezione di appoggio ______________________________________________________ 76

5.3.4

Carico in Mezzeria _________________________________________________________________ 78

5.3.5

Conclusioni sezione di mezzeria _______________________________________________________ 78

5.3.6

Modello di carico D.M. 14/09/2005 ____________________________________________________ 79

5.4

SOLLECITAZIONI IN PROSSIMITA DEL GIUNTO_________________________________________ 82

5.4.1

D.M. 04/05/1990 ___________________________________________________________________ 82

5.4.2

D.M. 14/09/2005 ___________________________________________________________________ 82

IL CASO BARICELLE: EFFETTI LOCALI _________________________________________________ 83


6.1
6.1.1

Analisi dei carichi __________________________________________________________________ 83

6.1.2

Calcolo delle sollecitazioni ___________________________________________________________ 88

6.1.3

Verifica dalle______________________________________________________________________ 89

6.2

Sezione di appoggio ________________________________________________________________ 92

6.2.2

Sezione di mezzeria ________________________________________________________________ 92


Verifica allo S.L.E. (Limitazione delle tensione e verifica alla fessurazione) _______________________ 92

6.3.1

Verifica allo stato limite di fessurazione_________________________________________________ 92

6.3.2

Limitazione delle tensione ___________________________________________________________ 98

6.4

Verifiche soletta allo S.L.U. ____________________________________________________________ 100

6.4.1

Verifica S.L.U. Sezione dappoggio ___________________________________________________ 100

6.4.2

Verifica S.L.U. Sezione di campata ___________________________________________________ 100

6.5

Effetti locali in prossimit dei giunti _____________________________________________________ 101

6.5.1

Calcolo delle sollecitazioni __________________________________________________________ 101

6.5.2

Combinazioni di carico _____________________________________________________________ 103

6.5.3

Armatura utilizzata ________________________________________________________________ 104

6.5.4

Verifiche tensionali ________________________________________________________________ 109

6.5.5

Verifiche allo Stato limite Ultimo _____________________________________________________ 110

LADEGUAMENTO DELLE SOTTOSTRUTTURE __________________________________________ 111


7.1

Armatura utilizzata ___________________________________________________________________ 92

6.2.1

6.3

Effetti locali - Calcolo e verifica della soletta in c.a. _________________________________________ 83

Introduzione ________________________________________________________________________ 111

7.1.1

Gli appoggi in neoprene: il loro utilizzo come isolatori sismici. _____________________________ 111

7.1.2

Le pile e le spalle esistenti __________________________________________________________ 112

IL CASO STUDIO ADEGUAMENTO DELLE SOTTOSTRUTTURE DEL PONTE SUL TORRENTE

BARICELLE________________________________________________________________________________ 114
8.1

Calcolo delle azioni verticali agenti _____________________________________________________ 115

8.2

Calcolo delle azioni orizzontali agenti ___________________________________________________ 115

8.2.1

Termica uniforme _________________________________________________________________ 115

8.2.2

Ritiro ___________________________________________________________________________ 116

8.2.3

Frenatura/accelerazione ____________________________________________________________ 116

8.2.4

Il vento _________________________________________________________________________ 116

8.3

Calcolo delle rotazioni _______________________________________________________________ 117

8.4

Verifiche in condizioni statiche _________________________________________________________ 117

8.4.1

Verifica in condizioni statiche dellisolatori delle spalle ___________________________________ 119

8.4.2

Verifica in condizioni statiche dellisolatori delle pile _____________________________________ 120

8.5

Verifica in condizione sismica __________________________________________________________ 121

8.6

Le Sottostrutture ____________________________________________________________________ 122

8.6.1

Le pile __________________________________________________________________________ 122

8.6.2

Le spalle ________________________________________________________________________ 130

8.6.3

La paraghiaia_____________________________________________________________________ 130

8.6.4

Verifica dellinnalzamento del muro laterale ____________________________________________ 137

8.6.5

La stabilit globale I rostri _________________________________________________________ 143

1 Introduzione
0B

Lo studio in esame si prefigge come scopo quello di illustrare la possibilit di impiegare impalcati
in struttura mista acciaio-calcestruzzo nella riabilitazione di ponti in cemento armato e cemento
armato precompresso.
Molti sono in Italia i ponti per i quali si rendono necessari interventi di riqualificazione e messa a
norma delle strutture per differenti ragioni:
-

Lo stato di ammaloramento delle strutture di molti viadotti, specie di quelle degli impalcati,
richiede interventi di consolidamento di tali elementi.

lentrata in vigore della nuova normativa sismica (O.P.C.M. 20/03/2003) richiede interventi
di messa a norma a livello strutturale di un cospicuo numero di viadotti soprattutto per quel
che concerne le sottostrutture quali appoggi pile - spalle

La nuova normativa stradale (D.M. 05/11/2001) ha poi modificato sensibilmente i


parametri geometrici delle sezioni stradali ed pertanto opportuno, al momento
dellintervento su ponti esistenti, prevedere ladeguamento funzionale della sede stradale
che generalmente si configura come un ampliamento trasversale dellimpalcato.

Nei capitoli successivi verranno quindi illustrati i seguenti punti essenziali:


-

Vantaggi offerti in linea generale dallintervento ipotizzato

Richiami teorici per le strutture miste acciaio calcestruzzo

Il caso studio Calcolo dellimpalcato

Gli effetti locali Confronto fra differenti modelli di calcolo

Il caso studio Calcolo della soletta in c.a.

Il recupero delle sottostrutture esistenti

Il caso studio Calcolo delle sottostrutture

Confronto e conclusioni

2 Impalcati in acciaio-calcestruzzo: i vantaggi ottenibili da tale


tecnologia
1B

2.1

Le strutture miste in generale


8B

Le ragioni dellinteresse riscosso dalle strutture miste acciaio calcestruzzo nellultimo ventennio
sono da ricercare nella grande efficienza statica e tecnologica ottenuta imponendo la collaborazione
di componenti e/o sottosistemi strutturali realizzati in materiali con propriet fisico - meccaniche fra
loro complementari.
Strutture realizzate con questa tecnologia costruttiva presentano indubbi vantaggi che molto
schematicamente possono cos essere riepilogati:
1. Elevata rigidezza e resistenza di travi, colonne e collegamenti trave - colonna
2. Intrinseca duttilit e buone caratteristiche di resistenza allimpatto e di smorzamento degli
effetti dinamici
3. Buona capacit dissipativi in caso di azione sismica
4. Elevata prestazione al fuoco
5. Facilit e velocit di costruzione
Le strutture miste hanno sinora riscontrato grande successo principalmente in due campi: nella
costruzione di impalcati da ponte e nella costruzione dei solai.
Per quel che concerne la prima applicazione, di interesse per lo studio in esame, le principali
tipologie utilizzate per gli impalcati continui di luci di media lunghezza sono riconducibili a due
schemi essenziali:
1. La sezione bi-trave: costituita da due travi a I irrigidite trasversalmente da un numero ridotto
di traversi non solidali alla soletta, saldati o imbullonati agli irrigidimenti verticali delle due
travi principali. (E questa la tipologia utilizzata nel caso studio: Ponte sul Torrente
Baricelle)
2. La sezione a cassone: pi costosa della precedente, pi rigida a torsione e pi gradevole
esteticamente consente una discreta diminuzione dellaltezza dellimpalcato.

2.2

Le strutture miste nella riabilitazione di ponti esistenti


9B

La riabilitazione dei ponti esistenti mediante sostituzione dellimpalcato esistente in c.a. o c.a.p. con
un nuovo impalcato in struttura mista risulta quindi vantaggioso e utile in particolare per le seguenti
ragioni.
2.2.1 Leggerezza strutturale
41BU

Lelevato rapporto resistenza/peso, ovverosia la leggerezza dellimpalcato misto, un grande


vantaggio in zona sismica in quanto diminuiscono le masse inerziali e con esse le forze generate in
testa alla pila o alla spalla. Gi cos quindi si ottengono ampi benefici per le sottostrutture avendo
agito non gi sulla loro capacit di resistenza bens sulle forze su di esse agenti.
Lentrata in vigore della nuova ordinanza con la quale viene classificato come sismico, sia pur con
differenti entit, lintero territorio nazionale rende questo punto particolarmente interessante,
essendo F=M*Sd(Ti) (analisi semplificata).
Nella disequazione Ed<Rd si viene quindi ad agire sulla componente Ed
2.2.2 Adattabilit
42BU

Ladattabilit alle luci e alla geometria del tracciato rende questi impalcati molto interessanti, specie
per i tracciati stradali, spesso molto tortuosi
2.2.3 Tecnologie costruttive
43BU

La velocit e la facilit costruttiva si presta a questo tipo di applicazioni in quanto vengono


diminuiti al massimo gli impatti sul traffico riducendo i tempi di globali dellintervento.
Gli elementi dellimpalcato poi si prestano ad un forte uso della prefabbricazione: oltre alle travi
metalliche, costruite in officina a conci e solamente assemblate in opera, da ricordare lutilizzo
delle predalle per la realizzazione della soletta. Altre modalit costruttive per la soletta sono la
prefabbricazione di conci, la realizzazione a tratti consecutivi con posa in opera a spinta o il getto in
opera a tratti non consecutivi su casseri mobili.
2.2.4 Qualit architettoniche
4BU

I ponti a struttura mista garantiscono una elevata qualit architettonica conferita dalla semplicit dei
particolari costruttivi e dalla chiarezza dellimpianto strutturale che lascia comprendere la funzione
dei vati elementi*.

3 Richiami generali sulle strutture miste acciaio cls dei ponti


2B

3.1

Caratteristiche meccaniche della sezione


10B

Il processo di progettazione e verifica di una struttura mista acciaio-calcestruzzo parte dalla


definizione delle caratteristiche meccaniche della trave mediante la determinazione di due
parametri:
-

la larghezza efficace delle soletta

i rapporti modulari del materiale.

3.1.1 Determinazione delle larghezze efficaci


45BU

La determinazione delle larghezze efficaci preliminare a tutte le altre operazioni in quanto, grazie
ad essa, si definiscono le rigidezze degli elementi (si definiscono cio le caratteristiche meccaniche
da utilizzarsi nei modelli agli elementi finiti nel caso di travi iper-statiche) oltre che necessaria per
qualsivoglia verifica agli stati limite.
Il contributo della soletta superiore ovviamente massimo nelle zone a momento positivo ove il cls
compresso e minimo nelle zone a momento negativo
Lapprossimazione progettuale quella di considerare costante la larghezza della sezione efficace
per tratti omogenei come si pu notare nella figura sottostante.

Per la determinazione dei tratti omogenei e delle effettive larghezze efficaci da utilizzare si pu fare
riferimento alla figura sottostante tratta dallEurocodice 4:

beff=b0+bei essendo bei=Le/8<b


Per gli appoggi pi esterni valgono invece le seguenti relazioni
beff=b0+*bei essendo =0.55+0.025Le/bi<1
3.1.2 Rapporti modulari
46BU

La determinazione delle caratteristiche meccaniche della soletta avviene poi omogeneizzando la


soletta in calcestruzzo con la trave metallica secondo il rapporto n=Ea/Ecm
Per tener conto delleffetto della viscosit, per le azioni di lunga durata, lEurocodice suggerisce la
seguente relazione:
nl=Ea/Ecm(1+Lt)
nella quale
L=1.10 Carichi permanenti e presollecitazione con cavi
L=0.55 Effetti isostatici ed iper-statici del ritiro
L=1.50 Presollecitazione con cedimenti vincolari
mentre
(t,t0) Coefficiente di viscosit dipendente dallistante di applicazione del carico t0 (28 giorni
per i carichi e 1 giorno per il ritiro) e dallistante finale di analisi t
Pi semplicemente la CNR 10016-85 definisce un Ec*=Ec/(1+ (t,t0)) dove un valore che
nella maggior parte dei casi prossimo a 2,00. Si definiscono quindi due valori per n
-

n=6 per le azioni di breve durata

n=18 per le azioni di lunga durata

10

3.2
1B

Costruzione di un modello agli elementi finiti

Con riferimento alla pi semplice normativa italiana, per le analisi agli elementi finiti di un ponte a
trave continua (iper-statico) in struttura mista acc-cls si rende necessaria la costruzione di tre
modelli differenti:
1) Un primo modello, idoneo per lo studio degli effetti del solo peso proprio, nel quale si
considera reagente la sola parte metallica, mentre la soletta, non ancora collaborante,
rappresenta un sovraccarico verticale.
2) Un secondo modello, idoneo per lo studio degli effetti dei sovraccarichi permanenti portati,
degli effetti del ritiro e della termica e di qualsiasi altro carico di lunga durata, nel quale i
singoli elementi beam vengono schematizzati come travi di sezione generica. A tali
sezioni vengono associate le caratteristiche meccaniche della trave composta calcolate per
n=18.
3) Un terzo modello, idoneo per lo studio degli effetti dei carichi di breve durata quali, ad
esempio, quelli indotti dal traffico, nel quale i singoli elementi beam vengono
schematizzati come travi di sezione generica. A tali sezioni vengono associate le
caratteristiche meccaniche della trave composta calcolate per n=6.
Concettualmente nulla cambia se si utilizzano le prescrizioni delleurocodice 4 a parte il fatto che il
numero di modelli utilizzati aumenta, aumentando il numero di fattori di omogeneizzazioni da
utilizzarsi per i differenti carichi.

11

3.3

Le azioni sui ponti


12B

3.3.1 Il panorama normativo


47BU

Il panorama normativo allo stato attuale particolarmente complesso, specie a livello nazionale:
esistono infatti una serie di normative, anche sostanzialmente differenti fra loro, che sono qui sotto
elencate
-

Il D.M. 14/09/2005 Norme tecniche per le costruzioni

il D.M. 09/01/1996 Norme tecniche per il calcolo lesecuzione e il collaudo delle strutture
in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche

il D.M. 04/05/1990 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, la


esecuzione e il collaudo dei ponti stradali

Attualmente queste norme sono tutte vigenti essendo stata prorogata lentrata in vigore del testo
unitario sulle costruzioni ad Aprile 2007, sebbene siano ampie e sostanziali le differenze fra la
norma del 1990 e quella del 2005 specie per quel che concerne i modelli di traffico da utilizzare.
Fra le norme non obbligatorie si ricordano le seguenti
-

C.N.R. 10016 -85 Travi composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per limpiego nelle
costruzioni

C.N.R. 10011 -88 Costruzioni di acciaio. Istruzioni per il calcolo, lesecuzione, il collaudo
e la manutenzione

C.N.R. 10030 -87 Anime irrigidite di travi a parete piena

Per la sismica vigente la seguente ordinanza


-

O.P.C.M. 25/03/2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione


sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

A livello Europeo invece sono presenti le pi moderne normative del settore e pi in particolare
-

Eurocodice 01 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture

Eurocodice 02 Progetto di strutture in cemento armato

Eurocodice 03 Progetto di strutture in acciaio

Eurocodice 04 Progetto di strutture miste acciaio-calcestruzzo

Eurocodice 08 Azioni Sismiche e requisiti generali per le costruzioni

12

3.3.2 Modelli per il carico da traffico


48BU

Le sollecitazioni di un ponte in acciaio-calcestruzzo, in considerazione della leggerezza struttura


dello stesso, sono in larga parte determinati dal traffico. La tabella sottostante mostra il confronto
fra i differenti modelli suggeriti:
D.M. 04/05/1990

D.M. 14/09/2005

EUROCODICE 01 Parte 3

PRESCRIZIONI PER LE VERIFICHE GLOBALI


Corsia convenzionale Largh=3.50 m

Corsia convenzionale Largh=var. (di norma 3,00 m)

Corsia convenzionale Largh=var. (di norma 3,00 m)

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Interasse longitudinale assi i long=1.50 m

Interasse longitudinale assi i long=1.20 m

Interasse longitudinale assi i long=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Impronta gomme l= 0,30 m

Impronta gomme l= 0,40 m

Impronta gomme l= 0,40 m

Carico distribuito qk= 30.00 KN/m

Carico distribuito qk= 27.00 KN/m (se Largh.=3.00)

Carico distribuito qk= 27.00 KN/m (se Largh.=3.00)

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Coefficiente di amplificazione dinamica non compreso

Coefficiente di amplificazione dinamica non compreso

Coefficiente di amplificazione dinamica compreso

Si pu utilizzare solo il modello di carico 1

Si pu utilizzare solo il modello di carico 1

--------------------

ULTERIORI PRESCRIZIONI PER LE VERIFICHE LOCALI


--------------------

Si pu utilizzare il modello di carico 1-2

Si pu utilizzare il modello di carico 1-2

Si pu disporre una singola fila di ruote ove pi gravosa

Modello di carico 2 -->Si pu disporre una singola fila di


ruote ove pi gravosa

--------------------

Modello di carico 2 --> Ntot =360.00 KN (180.00 per ruota)

Modello di carico 2 -->Si pu disporre una singola fila di


ruote ove pi gravosa
Modello di carico 2 --> Ntot =400.00 KN (200.00 per
ruota)

-------------------Per le verifiche in prossimit dei giunti o delle discontinuit


=3

Modello di carico 1 --> Coeff riduttivo =0,90


(Per il modello di carico 2 tale coefficiente gi compreso)
Per le verifiche in prossimit dei giunti o delle discontinuit
=3

-------------------Coefficiente =1.30

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE S.L.U.


Stato limite Ultimo =1.5
fcd= fck/1,6*0.85

Stato limite Ultimo =1.5

Stato limite Ultimo =1.35

fcd= Rck/1,9

fcd= fck/1,5

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE COMBINAZIONE RARA


Stato limite Fess =1.00

Stato limite Fess =1.00

Stato limite Fess =0.80

Stato limite Fess wk=0.20 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm**

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE COMBINAZIONE FREQUENTE


Stato limite Fess =0.70

Stato limite Fess =0.70

Stato limite Fess =0.75 / 0.40

Stato limite Fess wk=0.10 mm

Stato limite Fess wk=0.20 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm**

Tabella 1 Tabella di confronto modelli di carico per traffico

13

Le differenze sono sostanziali e le conseguenze possono essere generalizzate nel modo seguente:
-

Ponti di piccola luce: Il D.M. 1990 sottostima il Momento massimo positivo in campata
rispetto al D.M. 2005 in virt della maggior distanza e del maggior numero di assi tandem
(nel primo caso 3 m, nel secondo caso 1,2 m). LEurocodice presenta un valore ancora
inferiore rispetto al D.M. 2005 in quanto pur dovendo considerare il carico distribuito di 27
KN/m ovunque il modello comprende gi il fattore di amplificazione dinamica

Momento [KNm]
Momento [KNm]

2000
2000
1800
1800
1600
1600
1400
1400
1200
1200
1000
1000
800
800
600
600
400
400
200
200
0
0
0

LUCE = 10 m
LUCE = 10 m

MOM EC1
MOM EC1

MOM 1990
MOM 1990

4
6
Progressiva
campata
Progressiva campata

10
10

MOM 2005
MOM 2005

Ponti di media luce: Il D.M. 1990 e il D.M. 2005 generano sostanzialmente lo stesso valore
essendo sostanzialmente identico il valore complessivo del carico. LEurocodice presenta un
valore maggiore in quanto si deve considerare il carico distribuito di 27 KN/m ovunque e il

Momento massimo
Momento massimo
[KNm]
[KNm]

modello

comprende

8000
8000
7000
7000
6000
6000
5000
5000
4000
4000
3000
3000
2000
2000
1000
1000
0

gi

il

fattore

di

amplificazione

dinamica.

LUCE = 30 m
LUCE = 30 m

10
15
20
10
Progressiva15campata 20

25
25

30
30

Progressiva campata

MOM EC1
MOM EC1

MOM 1990
MOM 1990

MOM 2005
MOM 2005

Ponti di lunga luce: La sollecitazione minore data dal modello di carico del D.M. 2005 e la
ragione va ricercata nel differente valore del carico distribuito (27,00 KN/m contro i 30 KN/m
14

del D.M. 1990). Essendo in questo caso il coefficiente di amplificazione dinamica pari ad
1.00 LEurocodice 1 sovrastima sensibilmente il Momento flettente in quanto il carico
distribuito

da

considerare

ovunque.

LUCE = 70 m
LUCE = 70 m

30000
30000

Momento [KNm]
Momento [KNm]

25000
25000
20000
20000
15000
15000
10000
10000
5000
5000
0

0
0

10
10

20
20

30
30

40
40

Progressiva campata
Progressiva campata

MOM EC1
MOM EC1

MOM 1990
MOM 1990

50
50

60
60

70
70

MOM 2005
MOM 2005

Il confronto stato eseguito su travi isostatiche vincolate alle estremit con semplici appoggi.
E da considerare comunque che lEurocodice prevede dei fattori correttivi, per lo stato limite
ultimo, sensibilmente minori rispetto alle norme italiane. Allo S.L.U. =1,35 contro 1,50 del D.M.
2005 e del D.M. 1990.
Per le combinazioni n on frequenti anche previsto un fattore riduttivo 1 di 0,80.
A titolo di esempio si riporta il caso dellimpalcato del ponte sul torrente Baricelle: nella pagina
seguente riportata lanalisi landamento del Momento flettente sia nel caso di SLE sia nel caso di
SLU per tutti i tre modelli di carico precedentemente descritti.

15

Confronto normative (valori caratteristici-SLE)


Confronto normative (valori caratteristici-SLE)
0
-2000.00
-2000.00

10
10

11
11

12
12

13
13

14
14

15
15

16
16

-1500.00
-1500.00
-1000.00
-1000.00
-500.00
-500.00
0.00
0.00
500.00
500.00
1000.00
1000.00
1500.00
1500.00
2000.00
2000.00
2500.00
2500.00
3000.00
3000.00
M+ (2005)
M+ (2005)

M- (2005)
M- (2005)

M+ (EC1)
M+ (EC1)

M- (EC1)
M- (EC1)

M+ (1990)
M+ (1990)

M- (1990)
M- (1990)

Figura 2 Il Momento flettente indotto dal carico del traffico (valore caratteristico)

Confronto normative (SLU)


Confronto normative (SLU)
0
-2000
-2000

10
10

11
11

12
12

13
13

14
14

15
15

16
16

-1500
-1500
-1000
-1000
-500
-500
0

500
500
1000
1000
1500
1500
2000
2000
2500
2500
3000
3000
M+ (2005)
M+ (2005)

M- (2005)
M- (2005)

M+ (EC1)
M+ (EC1)

M- (EC1)
M- (EC1)

M+ (1990)
M+ (1990)

M- (1990)
M- (1990)

Figura 3 Il Momento flettente indotto dal carico del traffico (Stato Limite Ultimo)

16

3.3.3 Il ritiro della soletta


49BU

Il ritiro della soletta di cls genera unazione che pu essere valutata con il metodo di Suntag. Tale
metodo parte dalla considerazione che gli accorciamenti della soletta sono parzialmente impediti
dalla trave dacciaio. Ci comporta linsorgere di stati pensionali di trazione nella soletta stessa e di
compressione nella trave metallica.
La forza di compressione che impedisce completamente laccorciamento della sezione in c.a.:
Ncs=cs(t,ts)Ea/ncsAc
Tale forza deve quindi essere applicata come forza esterna al baricentro della soletta e viene quindi
a generare un momento flettente sulla sezione composta.

C=T

Figura 4 Effetti del ritiro sulla sezione mista acc-cls

17

3.3.4 La termica differenziale


50BU

Lazione termica differenziale pu essere valutato come una variazione termica fra intradosso ed
estradosso della sezione composta. Tale azione viene generalmente calcolata in automatico dai
programmi di calcolo principali. Si ricorda tuttavia che i modelli agli elementi finiti vengono
generalmente definiti mediante elementi beam di sezione generica, cui cio vengono assegnate
direttamente dallutente le caratteristiche meccaniche. Il programma quindi genera una sezione
ellittica in genera molto pi compatta rispetto a quella reale. Non quindi possibile attribuire alla
struttura cos schematizzata il gradiente termico desiderato.

Figura 2 La termica differenziale: differenza fra sezione reale e sezione generica

3.3.5 Lazione del vento e lazione della frenatura


51BU

Le azioni orizzontali quali vento e frenature sono definite in maniera differente dalle varie norme.
Sicuramente per il vento la superficie di impatto della pressione cinetica deve tenere in conto la
presenza di un eventuale mezzo pesante, schematizzabile come una parete continua alta 3,00 m al
disopra del piano viabile.
Tali azioni possono essere trascurate per lo studio degli impalcati di piccoli ponti, ma il loro effetto
sicuramente importante per lo studio degli appoggi e delle sottostrutture in genere.

18

3.4

La verifica delle sezioni miste


13B

La verifica di una sezione mista acciaio calcestruzzo deve partire dalla determinazione della classe
degli elementi di acciaio compresso:
-

classe 1 profili con elevata capacit di deformazione plastica, per i quali si raggiunge la
plasticizzazione delle parti compresse associata alla formazione di un meccanismo plastico
senza che si perda capacit portante;

classe 2 profili con capacit di deformazione plastica limitata ma sufficiente al


raggiungimento del momento plastico della sezione;

classe 3 profili con modesta capacit di deformazione plastica, per i quali si raggiunge il
momento al limite elastico;

classe 4 profili a parete sottile caratterizzati da momenti massimi inferiori a quello al limite
elastico,

determinabili

con

riferimento

sezioni

efficaci

che

tengono

conto

convenzionalmente dell'instabilit locale

Tabella 2 Prospetto dellEC4 per la determinazione della classe delle sezioni

3.4.1 Analisi plastica (Mpl,Rd)


52BU

Lanalisi plastica pu essere condotta solo per le sezioni di classe 1 e 2 si fonda sulle seguenti
ipotesi:
-

Conservazione delle sezioni piane

Perfetta aderenza acciaio calcestruzzo

Resistenza a trazione del cls trascurabile

La posizione dell'asse neutro viene determinata imponendo il soddisfacimento dell'equilibrio alla


traslazione, che, per sezioni inflesse, si traduce nello stabilire l'uguaglianza della risultante degli
sforzi di trazione e di compressione.
19

La determinazione del momento resistente utilizza il modello di distribuzione a blocchi delle


tensioni nel calcestruzzo (stress block). Le tensioni di riferimento sono le resistenze di progetto del
calcestruzzo 0.85fcd, dell'acciaio del profilo metallico (fyd) e di quello dell'armatura della soletta
(fsd) nel caso di momento negativo:
-

fcd=0,83 Rck / 1,6*

fad=fyk / 1,1

fsd=fyk / 1,15

*LEurocodice fornisce come valore 1,5

Il miglior sfruttamento dei materiali a momento positivo si ottiene allorch l'asse neutro si colloca
sulla linea di separazione tra soletta e profilo metallico. In tal caso, trascurando l'armatura in
compressione nella soletta si ottiene:
Aa fyd = Ac 0,85 fcd
Per le zone di momento positivo, al fine di definire la posizione dell'asse neutro, possono
considerarsi tre casi:
il primo con un'area del profilo inferiore a quella ottimale, situazione che comporta un asse neutro
interno alla soletta (yn < hc), i rimanenti due con asse neutro che taglia il profilo metallico (nell'ala
superiore del profilo o nell'anima).
MOMENTO POSITIVO
Caso 1) L'asse neutro taglia la soletta di
cementa armato

Caso 2) L'asse neutro taglia la piattabanda


superiore del profilo metallico

Caso 1) L'asse neutro taglia l'anima del profilo


metallico

xpl= hc + tf + [(Aa fad Ac 0.85 fcd 2 bf fad 4 Ar fad) / (2


tw fyd)]

xpl= Aa fyd / 0,85fcdbeff

xpl= hc + [(Aa fyd Ac 0.85 fcd ) / (2 bf fyd)]

Mpl,Rd= Aa fAd [ysup + (hc - xpl/2)]

Mpl,Rd= 2 [bf tf (xplhctf/2)+tw


Mpl,Rd= Ac 0.85 fcd (xpl - hc/2) + 2 bf (xpl - hc)2 / 2fAd + Aa
(xplhctf)2/2]fad+2(2Ar(xplhc tfdr)] fad + Ac 0.85 fcd
fad (ysup + hc xpl)
(xpl hc/2) + +Aa (ysup + hc xpl) fad

20

Stesse considerazioni valgono per il caso di momento negativo


MOMENTO NEGATIVO
Caso 1) L'asse neutro taglia la soletta di
cementa armato

xpl= Aa fyd / 0,85fcdbeff

Mpl,Rd= Aa fyd [ysup + hc d]

Caso 2) L'asse neutro taglia la piattabanda


superiore del profilo metallico

yu= hc + [(Aa fad As fsd ) / (2 bf fad)]

Yu=

hc + tf + [(Aa fyd As fsd 2 bf tf fyd 4 Ar fyd) / (2 tw

fyd)]
Mpl,Rd= 2 [bf tf (yuhctf/2)+tw

Mpl,Rd= 2 [bf (yuhc)+


2

Caso 1) L'asse neutro taglia l'anima del profilo


metallico

(hc/2+yu/2d) ]fad+Aa(ysup+hcd )] fad

(xuhctf)2/2]fyd+2(2Af(yuhc tfdr)] fyd + Ac fyd (yu d)


+Aa (ysup + hc yu) fyd

3.4.2 Analisi elastica


53BU

Nel caso la sezione ricada in classe 3 il momento resistente pu essere valutato con lanalisi elastica
individuando lasse neutro mediante annullamento del momento statico della sezione e
individuando gli sforzi significativi
Sforzo al lembo superiore della soletta

c= M/(nIn) yn

Sforzo nellarmatura

s= M/In (yn- ys)

Sforzo allestradosso del profilo metallico a,s= M/(In) (yn-hc)


Sforzo allintradosso del profilo metallico a,i= M/(In) (yn-h)

21

3.5

I collegamenti trave-soletta
14B

I collegamenti fra la carpenteria metallica e la soletta in cls possono essere convenientemente


realizzati con dei pioli muniti di testa. Si possono disporre generalmente due file di pioli, distanziati
in senso trasversale almeno 5dp (prescrizioni CNR), salvo che nei pressi delle unioni bullonate ove
la presenza dei piatti non permetta la disposizione di pi di una sola fila.

Piolo danneggiato

Figura 3 Travi metalliche con pioli saldati in testa

La pilatura in accordo con le prescrizione dellEurocodice deve essere progettata per resistere ad
una forza ultima pari alla seguente espressione secondo i dettami del Capacity Design:
Trave poggiata Vl= Ncf = max[Aa fy / M ; 0.85 Ac fck / c + As fsk / s]
Aa = area acciaio strutturale
Ac = area soletta collaborante
As = area eventuali armature
Trave iperstatica Vl= Ncf + As fsk / s
As = area armatura longitudinale allappoggio intermedio
La norma italiana C.N.R. 10016 85 prevede invece lutilizzo di uno sforzo di scorrimento che
dipende dallazione tagliante qd = Vd S / J e quindi dalla sollecitazione realmente agente sulla
struttura.
22

La resistenza del collegamento determinata dalla seguente relazione per lEurocodice 4:


PRd = min [0,80 fu ( d2 / 4)/v ; 0,29 a d2 fck0,5 Ecm 0,5 / v]
con a fattore che dipende dal rapporto h/d
La doppia formulazione della resistenza serve a individuare la modalit di rottura del collegamento:
-

Raggiungimento della resistenza ultima del piolo

Rottura del cono di calcestruzzo

La formulazione della normativa italiana praticamente analoga, e con coefficienti leggermente pi


a favore di sicurezza.
E opportuno prevedere un congruo fattore di sicurezza in quanto la pilatura facilmente soggetta a
rotture nelle operazioni di montaggio, trasporto, posizionamento dalle (vedere cerchiatura foto)

23

4 IL CASO BARICELLE: PROGETTO DELLIMPALCATO


3B

24

4.1

Premessa
15B

Il progetto di adeguamento delle strutture del ponte sul torrente Barricelle ha nel rilievo dello stato
di degrado del ponte esistente il suo primo input.
E apparso subito evidente agli scriventi la necessit di sostituire limpalcato, costituito da quattro
travi in c.a. ammalorate, poste a 1.53 m di interasse e di consolidare le sottostrutture per adeguarle
alle azioni derivanti dallapplicazione delle nuove normative sismiche.
Il progetto prevede un nuovo impalcato a struttura mista acciaio-calcestruzzo costituito da due travi
in acciaio con sezione a doppio T collegate trasversalmente da traversi in acciaio e dalla soletta in
c.a.
Le travi metalliche sono suddivise in tre conci a sezione costante i cui giunti si trovano in
corrispondenza delle sezioni in cui il momento flettente dovuto ai carichi permanenti tende ad
annullarsi. La soletta sar gettata in opera con lausilio di predalles aventi la funzione di casseforme
a perdere.
Per quanto concerne le pile si scelto di consolidare quelle esistenti attraverso i seguenti interventi:
-

pulizia delle superfici in cls dei fusti;

sabbiatura a ferro bianco e trattamento con liquido passivante delle armature affioranti;

incamiciatura con uno strato di cls non inferiore ai 5 cm armato con una rete elettrosaldata
ancorata alla pila mediante ganci metallici inghisati nel cls.

Il progetto di consolidamento riguarda anche le fodazioni di pile e spalle; saranno realizzati cordoli
di micropali intorno ai plinti di fondazione delle pile per scongiurare fenomeni di scalzamento e due
speroni triangolari fondati su micropali in corrispondenza delle spalle al fine contrastarne pi
efficacemente il ribaltamento.
La scelta di mantenere le pile esistenti dovuta anche allesigenza di terminare i lavori di
riabilitazione del ponte entro poche settimane per limitare il pi possibile il periodo di chiusura al
traffico veicolare.
Attenzione stata posta inoltre alladeguamento antisismico dellopera che, in base alla nuova
normativa vigente, risulta appartenere ad una zona sismica di 2 categoria avente unaccelerazione
orizzontale massima ag pari a 0.25g.
A tale scopo oltre a diminuire la massa dellimpalcato si scelto di adottare dispositivi di appoggio
in neoprene armato su spalle e pile che garantiscono un aumento del periodo proprio della struttura
e quindi un abbattimento del valore massimo di accelerazione spettrale di progetto.

25

Figura 1 Prospetto

Figura 2 Pianta impalcato

Figura 3 - Sezione trasversale impalcato

26

4.2

Caratteristiche dei materiali


16B

Acciaio tipo S355J2G3 K2G3 (EN 10025) per elementi saldati

Acciaio tipo S355J0 (EN 10025) per elementi non saldati

Pioli di collegamento tipo Nelson

Bulloni A.R. per giunzioni:

dadi: 8G EN 20898 parte II

rosette acciaio C 50 EN 10083 ( HRc32-40 )

Acciaio in barre ad aderenza migliorata tipo FeB 44K controllato in stabilimento

Calcestruzzo per la soletta e per dalle prefabbricate tipo Rck 35 MPa.

4.3

viti: 10.9 EN 20898 parte I

Caratteristiche strutturali dellimpalcato


17B

Come gi accennato, per limpalcato stata adottata una tipologia in acciaio calcestruzzo a due travi
con la soletta in c.a. Le due travi sono entrambe a sezione costante a doppio T, poste a 5.0 m di
interasse. Il collegamento tra le travi costituito da traversi in acciaio a parete piena disposti ad un
interasse massimo di circa 4.9m.
4.3.1 Caratteristiche meccaniche impalcato
54BU

Travi metalliche longitudinali e traversi metallici


Ciascuna trave costituita da tre conci uniti tra loro tramite giunti bullonati. Per tutti i conci si
scelto di mantenere costanti gli spessori delle anime e delle piattabande per facilitare la
realizzazione della carpenteria metallica.
Di seguito si riportano le dimensioni degli elementi costituenti la
sezione tipo delle travi metalliche longitudinali, (le dimensioni sono
riportate in mm):

Figura 4 Caratteristiche geometriche delle travi principali

27

Trasversi metallici
I traversi di campata sono realizzati con profili IPE 400 mentre i traversi posti in corrispondenza
degli appoggi sono realizzati con profili IPE 500.
4.4

Analisi dei carichi


18B

4.4.1 Pesi propri strutturali (g1)


5BU

Avendo utilizzato una schematizzazione a graticcio di travi per il calcolo delle sollecitazioni e delle
deformazioni dellimpalcato, i pesi propri strutturali dellacciaio sono stati valutati automaticamente
dal programma di calcolo. Per tale scopo stato sufficiente fornire nei dati di input le corrette
dimensioni degli elementi strutturali e la relativa densit di peso ( = 78.5 kN/m3). Per tener conto
di irrigidenti, piastrame vario e bulloni tale densit stata incrementata di un fattore pari a 1.20.
Per tener conto del peso della soletta e delle predalles stato applicato su ciascuna trave un carico
distribuito pari a 32.5 kN/m.
4.4.2 Sovraccarichi permanenti portati (g2)
56BU

I carichi permanenti portati sono i pesi propri della pavimentazione bituminosa, delle velette di
protezione e di finitura, dei sicurvia in acciaio e dei cordoli in c.a.; questi sono stati assegnati al
modello come carchi distribuiti sulle travi, come illustrato nella tabella seguente:

4.4.3 Ritiro ( 2)
57BU

Il ritiro stato valutato applicando unazione di trazione sulla sola sezione della soletta e una di
compressione alle estremit delle travi sulla sezione composta, a cui associata un momento
flettente di trasporto della forza dal baricentro della soletta al baricentro della sezione
omogeneizzata di acciaio-cls. Di seguito si illustra il procedimento di calcolo che permette di
stimare le azioni dovute al ritiro:
Nrit = Asol*fctm(t) = (9.60*0.21)*1980.00= 3991.00 kN ossia 3991.00/2=1995.50 kN per trave.
Asol = area della sezione della soletta gettata in opera;
Nrit = forza sviluppata dalla soletta a causa del ritiro.
fctm(t)=forza di trazione al momento in cui ha inizio il fenomeno del ritiro
Questa forza applicata al baricentro della soletta, e da luogo ad un momento pari a
Mrit = Nrit * YG = 1995.50* 0.170 = 339.96 kNm per trave
Il baricentro stato calcolato considerando lintera larghezza della soletta
28

In fase di verifica agli SLE si sono poi sommate le tensioni di compressione e trazione
rispettivamente sulla soletta e sulla sezione omogeneizzata, come illustrato dalla figura seguente:
T

C=T

4.4.4 Sovraccarichi accidentali (q1, q2)


58BU

I carichi mobili stabiliti dal D.M. 04/05/1990 sono costituiti da due tipologie di carico Q1k e q1,k, ,
dove Q1k il carico fornito da un mezzo convenzionale a tre assi e q1,k un carico ripartito
Ai fini del dimensionamento e della verifica della struttura dellimpalcato sono state considerate
due stese di carico di tipo Q1,k + q1,k dove nella prima stesa Q1,k =200.00 kN per asse e q1,k =30
kN/m, mentre nella seconda stesa Q1,k =100.00 kN per asse e q1,k =15.00 kN/m. Il carico ripartito
presente solamente ad una distanza minima di 6.00 m dagli assi pi estremi. Il passo longitudinale
fra le ruote pari a 1.50 m mentre quello trasversale pari a 2.00 m. Limpronta a terra delle ruote
schematizzata come un quadrato di lato 30.00 cm. La larghezza di ingombro convenzionale
stabilita per ciascuna colonna di carico in 3.50 m.
Lentit dei carichi mobili ,per tener conto degli effetti dinamici, deve essere maggiorata del
coefficiente dato dallespressione:
- per luci L 10m

=1.4

- per luci 10m L 70m

=1.4-(L-10)/150

- per luci 70m L

=1.0

Nel nostro caso, L la luce di calcolo della campata su cui applicato il carico. Tale parametro vale
1.40 sulle campate di estremit e 1.38 su quella centrale. Per semplicit e sicurezza stato utilizzato
sempre il valore 1.40.

29

Figura 5 Schema di carico mobile secondo D.M. 04/05/1990 (Corsia conv. n.1)

4.4.5 Azione del vento (q5)


59BU

Lazione del vento stata schematizzata come un carico statico diretto ortogonalmente allasse del
ponte con un valore pari a 2.50 KN/m2 . Tale azione distribuita impatta su di una superficie
rettangolare continua di altezza pari a quella degli elementi fissi della struttura, cui si aggiunge
quella dei acrichi transitanti, pari 3.00 m sopra la superficie di bitumato.
q5=2.50*(3.00+ 1.42)= 11.05 KN/m
N.B.: Si fa osservare che il viadotto si sviluppa lungo una valle, e quindi assumere unazione
trasversale del vento come sopra largamente a favore di sicurezza.
4.4.6 Azione di frenaturae di accelerazione (q3)
60BU

Lazione di frenatura/accelerazione pari a 1/10 della colonna di carico pi gravoso e non pu


comunque essere inferiore al 20% del carico q1a=600.00 KN.
q3=max[(600.00+30.00*(32.00-15.00))/10 ; 0.20*600]=120.00 KN
Tale forza viene scaricata in ugual misura sugli appoggi per cui

q3app=120.00/8=15.00

KN/appoggio
4.4.7 Termica (3)
61BU

stata considerata una variazione termica differenziale tra estradosso soletta e intradosso travi pari
a 10C .
30

4.4.8 Azioni sismiche (q6)


62BU

Spettro di risposta per S.L.U.


Il calcolo delle sollecitazioni sismiche stato eseguito tenendo conto della nuova normativa sismica
(ordinanza n.3274 del 8-5-2003) in materia di progettazione sismica dei ponti.
Secondo la nuova classificazione delle zone sismiche, introdotta recentemente dalla stessa
ordinanza del 8-5-2003, il viadotto ricade in zona sismica di seconda categoria, a cui corrisponde
unaccelerazione massima su suolo pari a:
ag = 0.25 g
Lo spettro di risposta utilizzato per le componenti orizzontali quello proposto dalla normativa per
lo stato limite elastico, in cui lazione sismica di progetto vale:
- Se(T)=ag*S*(1+T/TB*(2,5*-1))
- Se(T)=ag*S*2,5*
- Se(T)= ag*S*2,5**(Tc/T)
- Se(T)= ag*S*2,5**(TC*TD/T2)

S un fattore che tiene conto del profilo stratigrafico del suolo di fondazione, che nel caso in esame
vale 1.35 (categoria sulolo D). Inoltre si ha:
TB = 0.20;

TC = 0.80;

TD = 2.0

invece un fattore che tiene in conto lo smorzamento viscoso equivalente e vale


=[10/(5+ )] e non pu essere minore di 0,55.

Lo spettro di risposta in spostamento ottenuto come SDe(T)= Se(T)*[T /2]2

31

4.5

Descrizione del modello agli E.F.


19B

L'analisi del ponte stata effettuata mediante lausilio di un modello agli elementi finiti di trave,
tale da riprodurre lesatta geometria dellopera, caratterizzando ciascun componente strutturale con
le sue caratteristiche meccaniche.
Nel modello limpalcato stato schematizzato con un graticcio piano di elementi beam che
discretizzano le travi longitudinali, i traversi e la soletta.
Per riprodurre adeguatamente le sollecitazioni negli elementi strutturali tenendo conto delle fasi
costruttive, sono stati definiti due modelli (A e B); il modello A rappresentativo del graticcio
metallico composto dalle sole travi longitudinali e dai traversi; il modello B rappresentativo invece
della la struttura mista acciaio-calcestruzzo.
In questultimo caso, essendo la sezione composta, necessario, ai fini delle esigenze del
programma di calcolo, lomogeneizzazione dei due materiali. Si adottato quale coefficiente di
omogeneizzazione n=6 per i carichi accidentali (carichi di breve durata) e n=18 per i carichi
permanenti portati (carichi di lunga durata). Si osservi che n=18 deriva dallassunzione di un
modulo di elasticit fittizio Ec* del calcestruzzo pari a circa Ec/3 (con Ec il modulo istantaneo); in
questo modo lanalisi degli effetti della viscosit nel tempo viene ricondotta ad un semplice calcolo
elastico da effettuarsi con modulo ridotto Ec*.
Il riferimento globale del modello una terna cartesiana destrorsa con lasse Z verticale e lasse X
orientato secondo le progressive crescenti, per cui lasse Y risulta orientato verso sinistra guardando
verso le progressive crescenti.
Tali modelli sono stati realizzati ed analizzati con lausilio del programma SAP2000 della CSi
Inc., con successiva elaborazione dei dati di output mediante lutilizzo del foglio elettronico
EXCEL della Microsoft.
La presente relazione stata redatta per mezzo del programma WORD, sempre della Microsoft.

32

Figura 6: Mesh modello A

Figura 7: Mesh modello B

33

4.6

Caratteristiche meccaniche degli elementi principali


20B

4.6.1 Travi metalliche longitudinali


63BU

Il programma di analisi utilizzato consente, una volta inserite le caratteristiche geometriche delle
travi metalliche a doppio T, il calcolo automatico delle caratteristiche di inerzia e rigidezza.
4.6.2 Travi composte acciaio-calcestruzzo longitudinali
64BU

Calcolo della larghezza collaborante


La schematizzazione della soletta nel modello di calcolo ed in particolare la scelta delle larghezze
collaboranti, stata eseguita in base alle prescrizioni fornite dall E.C.4 al paragrafo 4.2.2. Per la
schematizzazione del modello di calcolo si sono utilizzate tre larghezze collaboranti, una per le travi
interne,una per le travi esterne e una per le sezioni degli appoggi intermedi come illustrato nella
tabella e nella figura seguente:
CALCOLO DELLA LARGHEZZA COLLABORANTE DELLA SOLETTA PER L'ANALISI GLOBALE AL SAP
CAMPATE DI ESTREMITA'
bala sup
b0
b1
0.30
2.45
0.11

b2
2.25

L1
9.75

L2
12.00

Le
7.80

be1
0.98

be2
0.98

beff
2.06

CAMPATE INTERMEDIE
b0
b1
bala sup
0.30
2.45
0.11

b2
2.25

L1
9.75

L2
12.00

Le
8.40

be1
1.05

be2
1.05

beff
2.21

CAMPATE INTERMEDIE
b0
b1
bala sup
0.30
2.45
0.11

b2
2.25

L1
9.75

L2
12.00

Le
5.44

be1
0.68

be2
0.68

beff
1.47

34

Per le verifiche agli stati limite delle travi invece sono state adottate larghezze collaboranti
differenti in funzione della posizione della sezione oggetto di verifica. Per le sezioni correnti sono
state adottate le larghezze collaboranti appena illustrate, mentre per quelle sugli appoggi, le
larghezze utilizzate sono riportate di seguito:
CALCOLO DELLA LARGHEZZA COLLABORANTE PER LE VERIFICHE

bala sup
0.3

b0
0.11

b1
2.445

beff1 CAMPATE DI ESTREMITA


b2
L1
Le
2.245
9.75
7.8

be1
0.975

be2
0.975

beff1
2.06

bala sup
0.3

b0
0.11

b1
2.445

beff1 CAMPATE INTERMEDIE


b2
L2
Le
2.245
12
8.4

be1
1.05

be2
1.05

beff1
2.210

bala sup
0.3

b0
0.11

b1
2.445

b2
2.245

be2
0.975

1
0.630

2
0.637

bala sup
0.3

b0
0.11

b1
2.445

beff2 APPOGGI INTERMEDI


b2
L1
L2
Le
2.245
9.75
12
5.4375

be1
0.68

be2
0.68

beff
1.47

beff0 APPOGGIO ESTREMITA


L1
Le
be1
9.75
7.8
0.975

beff0
1.34

Influenza della fessurazione trasversale della soletta


Per tener conto della fessurazione trasversale della soletta nelle zone di momento negativo, viene
abbattuta la rigidezza degli elementi a cavallo delle pile per un tratto pari al 15% della luce delle
campate da ciascun lato, trascurando il contributo del calcestruzzo, secondo le itruzioni CNR
paragrafo 3.3.1.1.

35

4.6.3 Caratteristiche meccaniche


65BU

Note le larghezze collaboranti e le caratteristiche geometriche delle sezioni in acciaio possibile


definire le caratteristiche meccaniche delle sezioni miste utilizzate nei modelli di calcolo.
Per le travi di estremit e per la campata centrale tali caratteristiche sono riportate nella tabella
sottostante
CARATTERISTICHE SEZIONI OMOGENEIZZATE (n=18)
Sez. di campata di estremit composta, omogeneizzata
Concio 1

A (m2)

Kt (m4)

Ix (m4)

Iy (m4)

0.046

0.000355

0.00857

0.044

Avert (m2) Aoriz (m2)


0.016

Sez. di campata intermedia composta, omogeneizzata


Avert
Kt (m4)
Ix (m4)
Iy (m4)
A (m2)
Concio 2
0.053
0.000382
0.009
0.054
0.016

0.031

Aoriz
0.038

Sez. trasversi composta, omogeneizzata


Avert
Aoriz
Ix (m4)
Iy (m4)
Kt (m4)
A (m2)
IPE500*
0.040
0.000429 0.00351
0.020
0.005
0.036
IPE400*
0.038
0.000429 0.00272
0.020
0.004
0.034
IPE500**
0.037
0.000387 0.00341
0.014
0.005
0.033
IPE400***
0.032
0.000343 0.00257
0.010
0.004
0.028
* --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.50 m
(Campate estreme)
** --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.25 m
(Appoggio intermedio)
*** --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.50 m
(Campata intermedia

CARATTERISTICHE SEZIONI OMOGENEIZZATE (n=18)


Sez. di campata di estremit composta, omogeneizzata
Concio 1

A (m2)

Kt (m4)

Ix (m4)

Iy (m4)

0.099

0.001063

0.01159

0.131

Avert (m2) Aoriz (m2)


0.016

Sez. di campata intermedia composta, omogeneizzata


Avert
Kt (m4)
Ix (m4)
Iy (m4)
A (m2)
Concio 2
0.105
0.00114
0.012
0.162
0.016

0.084

Aoriz
0.089

Sez. trasversi composta, omogeneizzata


Avert
Aoriz
Kt (m4)
Ix (m4)
Iy (m4)
A (m2)
IPE500*
0.099
0.001287 0.00438
0.059
0.005
0.094
IPE400*
0.096
0.001287 0.00335
0.059
0.004
0.093
IPE500**
0.090
0.001158 0.00431
0.043
0.005
0.085
IPE400***
0.078
0.001029 0.00323
0.030
0.004
0.075
* --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.50 m
(Campate estreme)
** --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.25 m
(Appoggio intermedio)
*** --> omogenizzazione eseguita con una soletta di lunghezza pari a 2.50 m
(Campata intermedia

I valori in tabella fanno riferimento ad una soletta di altezza costante pari a 0.21m, ossia a meno dei
6.00 cm di dalles che non si considerano collaboranti in senso longitudinale. Fa eccezione il calcolo
dellInerzia flessionale Iy nel cui calcolo stato considerato lintero spessore della soletta (0.27 m).

36

In prossimit dellappoggio sono state poi definite due differenti tipologie di sezioni, la prima non
comprendente i piatti di irrigidimento e la seconda compresi tali elementi. Per tener conto degli
effetti indotti dalla fessurazione della soletta di calcestruzzo stata utilizzata una sezione di cls
caratterizzata dalla larghezza efficace e da unaltezza pari a 21.00/2=10.5 cm

CARATTERISTICHE SEZIONI OMOGENEIZZATE (n=18)


Sez. di campata di estremit composta, omogeneizzata

Fess.

A (m2)

Kt (m4)

Ix (m4)

Iy (m4)

0.031

3.37E-05

0.00525

0.010

Avert (m2) Aoriz (m2)


0.016

Sez. di campata intermedia composta, omogeneizzata


Avert
Ix (m4)
Iy (m4)
Kt (m4)
A (m2)
Fess+piatti
0.044
4.11E-05
0.009
0.010
0.016

0.015

Aoriz
0.029

CARATTERISTICHE SEZIONI OMOGENEIZZATE (n=06)


Sez. composta omogeneizzata
A (m2)

Kt (m4)

Ix (m4)

Iy (m4)

Avert

Aoriz

Fess

0.053

9.74E-05

0.008

0.030

0.016

0.038

Fess+piatti

A (m2)
0.061

Avert
0.016

Aoriz
0.046

4.7

Sez. composta omogeneizzata


Ix (m4)
Iy (m4)
Kt (m4)
0.000104
0.012
0.029

Descrizione delle analisi effettuate.


21B

Le analisi son state eseguite suddividendo le azioni, in azioni di breve e di lunga durata, come
segue:
FASE1:

Modello A:

Peso proprio travi in acciaio

Peso del getto di cls

FASE2: Modello B (n=18):


-

Pesi permanenti portati

Ritiro

FASE3: Modello B (n=6):


-

Carichi mobili

37

4.8

Coefficienti di combinazione
2B

Nella verifica agli S.L. le sollecitazioni ricavate dalle analisi, relativamente ad ogni singola azione,
vanno combinate secondo quanto prescritto dale Norme sulla sicurezza e sui carichi.
A tale scopo si riporta di seguito le tabelle dei coefficienti di combinazione per:
4.8.1 S.L.E.
6BU

+
+
A2
+
A3
+
A4
-

PP SolettaPortati
R itiro
g1,a
g1,b
g2
2 +
2 1
1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
1

A1

Termica
3 +
3 1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1

Mobili
q1 + q1 0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1

Frenatura
q3 + q3 0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
0

Vento
q5 + q5 1
0
0
1
0.4
0
0
0.4
0.2
0
0
0.2
0.2
0
0
0.2

Sisma long. Sisma trasv.


Attrito
q6 + q6 - q6 + q6 - q7 + q7 0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1

Termica
3 +
3 1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2
1.2
0
0
1.2

Mobili
q1 + q1 0
0
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5

Frenatura
q3 + q3 0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

Vento
q5 + q5 1.5
0
0
1.5
1.5
0
0
1.5
0.9
0
0
0.9
0.9
0
0
0.9
0.3
0
0
0.3
0.3
0
0
0.3
0.3
0
0
0.3
0.3
0
0
0.3

Sisma long. Sisma trasv.


Attrito
q6 + q6 - q6 + q6 - q7 + q7 0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
1.5
0
0
0
0
0
0
1.5

4.8.2 S.L.U.
67BU

U 1a
U 1b
U 2a
U 2b
U 3a
U 3b
U 4a
U 4b

+
+
+
+
+
+
+
+
-

PP SolettaPortati
R itiro
g1,b
g2
g1,a
2 +
2 1.5
1.5
1.5
1.2
0
1.5
1.5
1.5
0
1.2
1
1
1
1.2
0
1
1
1
0
1.2
1.5
1.5
1.5
1.2
0
1.5
1.5
1.5
0
1.2
1
1
1
1.2
0
1
1
1
0
1.2
1.5
1.5
1.5
1.2
0
1.5
1.5
1.5
0
1.2
1
1
1
1.2
0
1
1
1
0
1.2
1.5
1.5
1.5
1.2
0
1.5
1.5
1.5
0
1.2
1
1
1
1.2
0
1
1
1
0
1.2

38

4.9

Verifiche delle travi principali


23B

Vengono riportate in questo capitolo le verifiche agli Stati Limite delle travi principali, osservando
che le sollecitazioni ricavate nei vari elementi sono la somma delle tensioni nelle tre fasi
considerate per la struttura:
fase 1 = resistenza fornita dalle sole travi in acciaio
fase 2 = resistenza fornita dalla sezione omogenizzata acciaio-cls (permanenti portati, n=18)
fase 3 = resistenza fornita dalla sezione omogenizzata acciaio-cls (accidentali, n=6)
4.10 Sezioni di verifica
24B

La verifica agli stati limiti stata condotta sulle sezioni individuate nella figura sottostante:

Figura 8: Sezioni di verifica

Limpiattimento si estende per una lunghezza complessiva di 2.00 m a cavallo dellasse di


appoggio.
Le sezioni n. 01 e n. 04 sono quelle in cui si verifica il massimo momento positivo, rispettivamente
sulla campata di estremit e su quella intermedia, la sezione n. 03 serve a verificare il giunto,
mentre la sezione 02bis disposta a 1,00 m dallasse dellappoggio la sezione in cui la trave
verificata, senza impiattamento, con cefficiente di sicurezza unitario.

39

4.10.1 Sollecitazioni di verifica


68BU

Di seguito si riportano i diagrammi del taglio e del momento flettente generati dallapplicazione dei
carichi, secondo il loro valore caratteristico:
0

10

11

12

13

14

15

16

17

18

-1000.000
-800.000
-600.000
-400.000
-200.000
0.000
200.000
400.000
600.000
800.000
1000.000

ACCIDENTALE (+)

PESO PROPRIO

PERMANENTI

RITIRO

TERMICA DIFF.

ACCIDENTALE (-)

Figura 9: Diagramma del taglio

10

11

12

13

14

15

16

17

18

-1500.000

-1000.000

-500.000

0.000

500.000

1000.000

1500.000

2000.000
ACCIDENTALE (+)

PESO PROPRIO

PERMANENTI

RITIRO

TERMICA DIFF.

ACCIDENTALE (-)

Figura 10: Diagramma del momento

Per lo S.L.E. si riporta il diagramma di taglio e momento flettente, ottenuto come somma dei vari
valori del carico con coefficienti di correzione unitari (combinazione rara)

40

10

11

12

13

14

15

16

17

18

-3000.000

-2000.000

-1000.000

0.000

1000.000

2000.000

3000.000

4000.000
MOMENTO MAX
Sez 02

MOMENTO MIN
Sez 02 bis

TAGLIO MAX
Sez 02 bis

TAGLIO MIN
Sez 03

Sez 01

Figura 11: Inviluppo del momento e del taglio allo S.L.E. (combinazione rara)

Nella tabella sono riportati i valori numerici di riferimento

Sezione n.01
Sezione n.02 bis Sezione n.02
Sezione n.02 bis +
Sezione n.03 MSezione n.03 M+

Taglio
[KN]
483.684
297.480
-1186.214
-1062.229
-936.046
-936.046

Momento
[KNm]
2045.556
-1652.497
-1973.498
-1386.151
-966.717
636.706

41

Per lo S.L.U. si riporta il diagramma di taglio e momento flettente, ottenuto come somma dei vari
valori del carico con i seguenti coefficienti di correzione
max
1.500
1.500
1.200
1.200
1.500

Peso proprio
Permanenti portati
Ritiro
Termica
Accidentali

min
1.000
1.000
0.000
0.000
0.000

10

11

12

13

14

15

16

17

18

-3000.000

-2000.000

-1000.000

0.000

1000.000

2000.000

3000.000

4000.000
MOMENTO MAX
Sez 02

MOMENTO MIN
Sez 02 bis

TAGLIO MAX
Sez 02 bis

TAGLIO MIN
Sez 03

Sez 01
Serie10

Figura 11: Inviluppo del momento e del taglio allo S.L.U.

Nella tabella sono riportati i valori numerici di riferimento utilizzati nelle verifiche

Sezione n.01
Sezione n.02 bis Sezione n.02
Sezione n.02 bis +
Sezione n.03 MSezione n.03 M+

Taglio
[KN]
707.849
403.973
-1746.561
-1566.043
-1382.229
-1382.229

Momento
[KNm]
2989.386
-2422.865
-2882.561
-2031.571
-1426.989
978.145

42

4.10.2 Verifiche Tensionali e a rottura


69BU

I dettagli delle verifiche sono riportati nelle pagine che seguono.


Verifica sez. 01 (Momento positivo senza ritiro)
La sezione numero 1, sulla quale si raggiunge il massimo momento flettente positivo, stata
verificata allo Stato limite di esercizio trascurando la componente di compressione indotta dal ritiro.
Tale componente infatti ha leffetto di ridurre lo stato tensionale di trazione nella piattabanda
inferiore.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


Calcestruzzo
Rbk
Ambiente/Combinaz.
Aggressivo
Rara

1.00

Acciaio in barre
fyd
ftk

Tipo
FeB44k
2

400.00
kg / cm2

4300.00
kg / cm2

3739.13
kg / cm2

fcd

c,esercizio

207.50
kg / cm2

166.00
kg / cm2

Acciaio da carpenteria
fd
fu
fy

Tipo
S3553

5100.00
kg / cm2

3550.00 3227.27 2400.00


kg / cm2 kg / cm2 kg / cm2

B1

b,esercizio
3010.00
kg / cm2

HS1

B2
X

HS2
s1
b1

n
Ea/Ec
18
6
t=
t=0
CNR 10011-85 5.3.5.
diametro bulloni
nfori superiori
nfori inferiori
Jfori=

b1
30.00
cm

H
h

0.00
0.00
0.00

cm

s2

0.00

b2

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE TRAVE METALLICA


Trave
Impiattamento
s1
b2
s2
h
t
H
bi
si
100.00
0.00
0.00
96.00
2.00
30.00
2.00
1.60
bella
cm
cm
cm
cm
cm
cm
cm
Irrigidimento longitudinale
Caratteristiche complessive

p1
0.00

sp
0.00

lp
0.00

cm

cm

cm

Ritiro
Taglio
Nritiro
T
0.00
48.37
kN
t
APPOGGIO?

Ap
0.00
cm2

Htot
100.00
cm

A
273.60
cm2

406124.80

Jx

Y
50.00

cm4

(cm)

SOLLECITAZIONI AGENTI
Momento
p.p.+getto soletta
Complessivo
204.56
20.79
tm
tm

Portati
36.54
tm

Winf
8122.50
cm3

Wsup
8122.50
cm3

Accidentali
147.22
tm

no
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SOLETTA ARMATA
Predalla
Soletta
Armatura superiore

HS1
21.00
cm

a,esercizio

B1
Bcoll
B2
206.00
206.00
0.00
cm
cm
cm
Dettaglio armatura superiore
passo
20
16
passo
20
0

B2 coll
0.00
cm

HS2
6.00
cm

cm
cm

Armatura inferiore

Asup
dsup (*)
Ainf
dinf (*)
20.71
20.71
6.00
19.00
cm2
cm2
cm
cm
Dettaglio armatura inferiore
16
passo
20
cm
0
passo
20
cm
(*) distanze rispetto all'estradosso della soletta

43

VERIFICA DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO


FALSO Non tenere conto dell'armatura della soletta (a vantaggio di sicurezza)
Posizione asse neutro calcolata rispetto all'estradosso della soletta
x
20.04 cm
l'asse neutro taglia la soletta sopra il bordo inferiore
Mp
Momento plastico
585.98 t m
T

70.78 t

Sforzo di taglio di calcolo incrementato con f

Tp

320.54 t
585.98 t m

Taglio che produce la completa plasticizzazione dell'anima


Momento plastico ridotto per la presenza del taglio

Mpr
Magente
Magente

298.94 t m
Mpr

<

Momento agente*
VERIFICA

Coefficiente di sicurezza

1.96

VERIFICA DELLE TENSIONI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO


M1
a,sup
a,inf

20.79 t m
25.60 MPa
-25.60 MPa

M2
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

36.54
0.86
13.33
8.70
5.85
-29.79

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

M3
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

147.22
5.22
24.66
10.18
-1.27
-110.09

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Momento flettente agente sulla sola trave metallica


Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=18)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=6)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Nritiro
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

kN
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Ritiro
Sforzo normale dovuto al ritiro
Tensione nel cls al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

c,sup

6.08 MPa

b,sup

37.99 MPa

Verifica Tensione nelle barre superiori

b,inf

8.70 MPa

Verifica Tensione nelle barre inferiori

Tensioni risultanti

a,sup
a,inf

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

30.18 MPa
Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica
-165.48 MPa
Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Le tensioni di compressione sono positive
Le tensioni di trazione sono negative

44

Verifica sez. 02 (Momento negativo)


In questo caso lazione di compressione data dal ritiro stata considerata andando questa ad
aumentare lo stato di sollecitazione di compressione della piattabanda inferiore

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


Calcestruzzo
Rbk
Ambiente/Combinaz.
Aggressivo
Rara

1.00
1

Acciaio in barre
ftk
fyd

Tipo
FeB44k
2

400.00
kg / cm2

4300.00
kg / cm2

3739.13
kg / cm2

fcd

c,esercizio

207.50
kg / cm2

166.00
kg / cm2

Acciaio da carpenteria
fd
fu
fy

Tipo
S3553

5100.00
kg / cm2
B1

b,esercizio
3010.00
kg / cm2

HS1

B2
X

HS2
s1
b1

n
Ea/Ec
18
6
t=
t=0
CNR 10011-85 5.3.5.
diametro bulloni
nfori superiori
nfori inferiori
Jfori=

b1
30.00
cm
p1
0.00
cm

0.00
0.00
0.00

cm

s2

0.00

b2

SOLLECITAZIONI AGENTI
Momento
p.p.+getto soletta
Complessivo
Portati
-44.67
-197.35
-46.89
tm
tm
tm

Accidentali
-105.79
tm

SI
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SOLETTA ARMATA
Predalla
Soletta
Armatura superiore

H
h

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE TRAVE METALLICA


Trave
Impiattamento
s1
b2
s2
h
t
H
bi
si
100.00
2.00
30.00
2.00
96.00
1.60
40.00
2.00
bella
cm
cm
cm
cm
cm
cm
cm
Irrigidimento longitudinale
Caratteristiche complessive
sp
lp
Ap
Htot
A
Jx
Y
Winf
Wsup
567164.72
0.00
102.00
353.60
40.29 14076.41 9191.08
0.00
0.00
cm4
cm3
cm2
cm3
cm2
cm
(cm)
cm
cm

Ritiro
Taglio
T
Nritiro
1995.50
-118.62
kN
t
APPOGGIO?

HS1
21.00
cm

a,esercizio

3550.00 3227.27 2400.00


kg / cm2 kg / cm2 kg / cm2

B1
Bcoll
B2
0.00
147.00
0.00
cm
cm
cm
Dettaglio armatura superiore
passo
20
20
passo
20
0

B2 coll
0.00
cm

HS2
6.00
cm

cm
cm

Armatura inferiore

Asup
dsup (*)
Ainf
dinf (*)
23.09
23.09
6.00
19.00
cm2
cm2
cm
cm
Dettaglio armatura inferiore
20
passo
20
cm
0
passo
20
cm
(*) distanze rispetto all'estradosso della soletta

45

VERIFICA DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO


FALSO Non tenere conto dell'armatura della soletta (a vantaggio di sicurezza)
Posizione asse neutro calcolata rispetto all'estradosso della soletta
x
87.57 cm
l'asse neutro taglia l'anima della trave metallica
Mp
Momento plastico
536.58 t m
T

Sforzo di taglio di calcolo incrementato con f

-174.66 t

Tp

320.54 t
536.58 t m

Mpr
Magente

-288.26 t m

Magente

<

Mpr

Taglio che produce la completa plasticizzazione dell'anima


Momento plastico ridotto per la presenza del taglio
Momento agente*
VERIFICA

Coefficiente di sicurezza

1.86

VERIFICA DELLE TENSIONI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO


M1
a,sup
a,inf

-44.67 t m
-48.60 MPa
31.73 MPa

M2
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-46.89
0.00
-42.97
-35.42
-30.76
28.55

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

M3
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-105.79
0.00
-96.96
-79.91
-69.41
64.41

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Momento flettente agente sulla sola trave metallica


Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=18)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=6)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Nritiro
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

1995.50
-3.15
-28.37
-28.37
34.93
34.93

kN
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Ritiro
Sforzo normale dovuto al ritiro
Tensione nel cls al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Tensioni risultanti

c,sup

0.00 MPa

b,sup

-168.31 MPa

Verifica Tensione nelle barre superiori

b,inf

-92.16 MPa

Verifica Tensione nelle barre inferiori

a,sup
a,inf

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

-113.85 MPa
Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica
159.63 MPa
Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Le tensioni di compressione sono positive
Le tensioni di trazione sono negative

46

Verifica sez. 02bis (Sezione senza impiattamento - Campata di estremit Con ritiro)
La verifica viene condotta senza il rinforzo inferiore, sebbene questo sia ancora presente per altri
25.00 cm. Questa sezione risulta verificata allo S.L.U. e allo S.L.E. con opportuni coefficienti di
sicurezza, mentre tali coefficienti si avvicinano allunit per la verifica allimbozzamento
dellanima.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


Calcestruzzo
Rbk
Ambiente/Combinaz.
Aggressivo
Rara

1.00

Acciaio in barre
ftk
fyd

Tipo
FeB44k
2

400.00
kg / cm2

4300.00
kg / cm2

3739.13
kg / cm2

fcd

c,esercizio

207.50
kg / cm2

166.00
kg / cm2

Acciaio da carpenteria
fd
fu
fy

Tipo
S3553

5100.00
kg / cm2

3010.00
kg / cm2

HS1

B2
X

HS2
s1
b1

18
6
t=
t=0
CNR 10011-85 5.3.5.
diametro bulloni
nfori superiori
nfori inferiori
Jfori=

p1
0.00
cm

3550.00 3227.27 2400.00


kg / cm2 kg / cm2 kg / cm2

B1

b,esercizio

n
Ea/Ec

b1
30.00
cm

0.00
0.00
0.00

cm

s2

0.00

b2

SOLLECITAZIONI AGENTI
Momento
Complessivo
p.p.+getto soletta
Portati
-24.87
-138.62
-36.88
tm
tm
tm

Accidentali
-76.86
tm

SI
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SOLETTA ARMATA
Predalla
Soletta
Armatura superiore

H
h

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE TRAVE METALLICA


Trave
Impiattamento
s1
b2
s2
h
t
H
bi
si
100.00
2.00
30.00
2.00
96.00
1.60
0.00
0.00
bella
cm
cm
cm
cm
cm
cm
cm
Irrigidimento longitudinale
Caratteristiche complessive
sp
lp
Ap
Htot
A
Jx
Y
Winf
Wsup
406124.80
0.00
100.00
273.60
50.00
8122.50 8122.50
0.00
0.00
cm2
cm4
cm3
cm2
cm3
cm
cm
cm
(cm)

Ritiro
Taglio
T
Nritiro
1995.50
-106.22
kN
t
APPOGGIO?

HS1
21.00
cm

a,esercizio

B1
Bcoll
B2
0.00
147.00
0.00
cm
cm
cm
Dettaglio armatura superiore
passo
20
20
passo
20
0

B2 coll
0.00
cm

HS2
6.00
cm

cm
cm

Armatura inferiore

Asup
dsup (*)
Ainf
dinf (*)
23.09
23.09
6.00
19.00
cm2
cm2
cm
cm
Dettaglio armatura inferiore
20
passo
20
cm
0
passo
20
cm
(*) distanze rispetto all'estradosso della soletta

47

VERIFICA DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO


FALSO Non tenere conto dell'armatura della soletta (a vantaggio di sicurezza)
Posizione asse neutro calcolata rispetto all'estradosso della soletta
x
62.57 cm
l'asse neutro taglia l'anima della trave metallica
Mp
Momento plastico
394.11 t m
T

Sforzo di taglio di calcolo incrementato con f

-156.60 t

Tp

320.54 t
394.11 t m

Mpr
Magente

-203.16 t m

Magente

<

Mpr

Taglio che produce la completa plasticizzazione dell'anima


Momento plastico ridotto per la presenza del taglio
Momento agente*
VERIFICA

Coefficiente di sicurezza

1.94

VERIFICA DELLE TENSIONI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO


M1
a,sup
a,inf

-24.87 t m
-30.62 MPa
30.62 MPa

M2
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-36.88
0.00
-39.74
-31.36
-26.21
38.21

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

M3
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-76.86
0.00
-82.82
-65.37
-54.63
79.64

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Momento flettente agente sulla sola trave metallica


Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=18)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=6)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Nritiro
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

1995.50
-2.84
-25.53
-25.53
40.62
40.62

kN
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Ritiro
Sforzo normale dovuto al ritiro
Tensione nel cls al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Tensioni risultanti

c,sup

0.00 MPa

b,sup

-148.09 MPa

Verifica Tensione nelle barre superiori

b,inf

-82.42 MPa

Verifica Tensione nelle barre inferiori

a,sup
a,inf

-70.84 MPa
Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica
189.09 MPa
Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Le tensioni di compressione sono positive
Le tensioni di trazione sono negative

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

48

Verifica sez. 03 (Giunto bullonato Momento negativo)


La sezione del giunto stata verificata

a Momento negativo ed stata quindi considerata anche la azione di

compressione data dal ritiro.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI


Calcestruzzo
Rbk
Ambiente/Combinaz.
Aggressivo

1.00

Rara

1.00

Acciaio in barre
fyd
ftk

Tipo
FeB44k
2.00

400.00
kg / cm2

4,300.00
kg / cm2

3,739.13
kg / cm2

fcd

c,esercizio

207.50
kg / cm2

166.00
kg / cm2

Tipo
S355
3.00

fu

Acciaio da carpenteria
fd
fy

5,100.00
kg / cm2

3,550.00
kg / cm2
B1

b,esercizio

HS1

3,010.00
kg / cm2

B2
X

HS2
s1
b1

n
Ea/Ec
18.00
6.00
t=
t=0
CNR 10011-85 5.3.5.
diametro bulloni
nfori superiori
nfori inferiori
Jfori=

b1
30.00
cm

2.20
4.00
4.00

cm

s2

84,515.20

b2

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE TRAVE METALLICA


Trave
Impiattamento
s1
b2
s2
h
t
H
bi
si
100.00
96.00
0.00
0.00
2.00
30.00
2.00
1.60
cm
cm
cm
cm
cm
cm
cm
cm
Irrigidimento longitudinale
Caratteristiche complessive
sp
0.00

lp
0.00

cm

cm

cm

Ritiro
Taglio
T
Nritiro
1,995.50
-93.60
kN
t
APPOGGIO?

Ap
0.00
cm2

Htot
100.00
cm

A
273.60
cm2

321,609.60

Jx

Y
50.00

cm4

(cm)

SOLLECITAZIONI AGENTI
Momento
Portati
Complessivo
p.p.+getto soletta
-96.67
-28.69
-8.68
tm
tm
tm

Winf
6,432.19
cm3

Wsup
6,432.19
cm3

Accidentali
-59.31
tm

si
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SOLETTA ARMATA
Soletta
Armatura superiore
Predalla

H
h

p1
0.00

HS1
21.00
cm

a,esercizio
2,400.00
kg / cm2

3,227.27
kg / cm2

B1
Bcoll
B2
0.00
147.00
0.00
cm
cm
cm
Dettaglio armatura superiore
20.00
passo
20.00
0.00
passo
20.00

B2 coll
0.00
cm

HS2
6.00
cm

cm
cm

Armatura inferiore

Asup
dsup (*)
Ainf
dinf (*)
23.09
23.09
6.00
19.00
cm2
cm2
cm
cm
Dettaglio armatura inferiore
20.00
passo
20.00
cm
0.00
passo
20.00
cm
(*) distanze rispetto all'estradosso della soletta

49

VERIFICA DI RESISTENZA ALLO STATO LIMITE ULTIMO


FALSO Non tenere conto dell'armatura della soletta (a vantaggio di sicurezza)
Posizione asse neutro calcolata rispetto all'estradosso della soletta
x
62.57 cm
l'asse neutro taglia l'anima della trave metallica
Mp
Momento plastico
395.00 t m
T

Sforzo di taglio di calcolo incrementato con f

-138.22 t

Tp

320.54 t
395.00 t m

Mpr
Magente

-142.70 t m

Magente

<

Taglio che produce la completa plasticizzazione dell'anima


Momento plastico ridotto per la presenza del taglio
Momento agente
Mpr

VERIFICA
Coefficiente di sicurezza
VERIFICA DELLE TENSIONI ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO

M1
a,sup
a,inf

-8.68 t m
-13.49 MPa
13.49 MPa

M2
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-28.69
0.00
-36.01
-29.12
-23.74
34.73

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

M3
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

-59.31
0.00
-74.45
-60.19
-49.07
71.80

tm
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Momento flettente agente sulla sola trave metallica


Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=18)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Soletta indurita (n=6)
Momento flettente sulla trave composta
Tensione nel calcestruzzo al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Nritiro
c,sup
b,sup
b,inf
a,sup
a,inf

1,995.50
-2.84
-25.53
-25.53
40.62
40.62

kN
MPa
MPa
MPa
MPa
MPa

Ritiro
Sforzo normale dovuto al ritiro
Tensione nel cls al lembo superiore della soletta
Tensione nelle barre superiori
Tensione nelle barre inferiori
Tensione al lembo superiore della trave metallica
Tensione al lembo inferiore della trave metallica

2.77

Tensioni risultanti
c,sup

0.00 MPa

b,sup

-135.99 MPa

Verifica Tensione nelle barre superiori

b,inf

-80.17 MPa

Verifica Tensione nelle barre inferiori

a,sup
a,inf

-45.68 MPa
Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica
160.64 MPa
Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica
Le tensioni di compressione sono positive
Le tensioni di trazione sono negative

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

50

4.10.3 Verifica allimbozzamento dellanima


70BU

La verifica allimbozzamento dellanima stata eseguita nelle sezioni pi sollecitate, la sezione 1


(massimo momento positivo),la sezione 2 (massimo momento negativo) e la sezione 2 bis (massimo
monento negativo senza impiattamento)
Verifica allimbozzamento dellanima sezione n.01

(CNR10030-87

VERIFICA ALL'IMBOZZAMENTO DELL'ANIMA (sezione lorda)


7.9)
ATTENZIONE
500.0 cm

Interasse irrigidimenti verticali

1 (+)

26.26 MPa

Tensione di compressione ala superiore

2 (-)

-161.57 MPa

48.4 t

Tensione di trazione ala inferiore


Taglio

5.21

Interasse degli irrigidimenti verticali / Altezza dell'anima

-6.15
23.90

Coefficiente che definisce la legge di variazione della

k
cr,o

4.39
51.72 MPa

Coefficiente d'imbozzamento
Tensione di riferimento

cr

1236.16 MPa

cr

227.06 MPa

Tensione critica tangenziale

26.26 MPa

Tensione massima normale di compressione nell'anima

1
2

30.23 MPa
0.00 MPa

Tensione media di taglio nella sola anima


Tensione di taglio derivante dalla torsione

tot
cr,id

30.23 MPa
512.17 MPa

Tensione tangenziale complessiva


Tensione di confronto

cr,red
ideale

340.56 MPa
58.58 MPa

Tensione di confronto ridotta per comportamento plastico


Tensione ideale d'imbozzamento

1.50

5.81

5.81
>

Coefficiente d'imbozzamento

Tensione critica normale

Valore di riferimento per la verifica all'imbozzamento


VERIFICATO

51

Verifica allimbozzamento dellanima sezione n.02

(CNR10030-87

VERIFICA ALL'IMBOZZAMENTO DELL'ANIMA (sezione lorda)


7.9)
ATTENZIONE

500.0 cm

1 (+)

-108.38 MPa

2 (-)

143.54 MPa

Interasse irrigidimenti verticali


Tensione di trazione ala superiore
Tensione di compressione ala inferiore

-118.6 t

5.21

Interasse degli irrigidimenti verticali / Altezza dell'anima

-0.76
18.07

Coefficiente che definisce la legge di variazione della

k
cr,o

4.39
51.72 MPa

Coefficiente d'imbozzamento
Tensione di riferimento

cr

934.43 MPa

Taglio

Coefficiente d'imbozzamento

Tensione critica normale

cr

227.06 MPa

143.54 MPa

Tensione massima normale di compressione nell'anima

1
2

-74.14 MPa
0.00 MPa

Tensione media di taglio nella sola anima


Tensione di taglio derivante dalla torsione

tot
cr,id

-74.14 MPa
525.71 MPa

Tensione tangenziale complessiva


Tensione di confronto

cr,red
ideale

341.31 MPa
192.60 MPa

Tensione di confronto ridotta per comportamento plastico


Tensione ideale d'imbozzamento

1.50

1.77

1.77
>

Tensione critica tangenziale

Valore di riferimento per la verifica all'imbozzamento


VERIFICATO

Verifica allimbozzamento dellanima sezione n.02 bis


(CNR10030-87

VERIFICA ALL'IMBOZZAMENTO DELL'ANIMA (sezione lorda)


7.9)
ATTENZIONE
500.0 cm

Interasse irrigidimenti verticali

1 (+)

-65.64 MPa

Tensione di trazione ala superiore

2 (-)

183.90 MPa

Tensione di compressione ala inferiore

-106.2 t

5.21

Interasse degli irrigidimenti verticali / Altezza dell'anima

-0.36
11.15

Coefficiente che definisce la legge di variazione della

k
cr,o

4.39
51.72 MPa

Coefficiente d'imbozzamento
Tensione di riferimento

cr

576.52 MPa

cr

227.06 MPa

183.90 MPa

Tensione massima normale di compressione nell'anima

1
2

-66.39 MPa
0.00 MPa

Tensione media di taglio nella sola anima


Tensione di taglio derivante dalla torsione

tot
cr,id

-66.39 MPa
484.45 MPa

Tensione tangenziale complessiva


Tensione di confronto

cr,red
ideale

338.80 MPa
216.89 MPa

Tensione di confronto ridotta per comportamento plastico


Tensione ideale d'imbozzamento

1.50

1.56

1.56
>

Taglio

Coefficiente d'imbozzamento

Tensione critica normale


Tensione critica tangenziale

Valore di riferimento per la verifica all'imbozzamento


VERIFICATO

Si nota come la verifica risulti soddisfatta con un fattore di sicurezza pari a 1.03

52

4.10.4 Verifica allo stato limite di fatica


71BU

In accordo con la norma Dm 04/05/1990 le strutture principali dellimpalcato sono state verificate
per un numero di cicli pari a 2*106 di carico cos costituito
-

q1a / 2 (comprensivo delleffetto dinamico)

q1b / 2 (escluso leffetto dinamico)

In tale situazione, il solo carico accidentale produce un momento flettente pari ai seguenti valori:
-

Sezione di campata

780.00 KNm

Sezione sugli appoggi

-500.00 KNm

Verifica sezione di campata


La sollecitazione di 780.00 Knm induce sulla struttura il seguente stato tensionale
Tensioni risultanti
c,sup

15.34 MPa

b,sup

83.98 MPa

Verifica Tensione nelle barre superiori

b,inf

0.00 MPa

Verifica Tensione nelle barre inferiori

a,sup
a,inf

55.69 MPa
-79.01 MPa

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica


Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Il = 81,60 MPa.
La linea Sn utilizzata nella verifica della piattabanda inferiore la quella relativa alla seguente
dicitura

Particolari

saldati:

Giunti

longitudinali; saldatura automatica a piena


penetrazione od a cordoni dangolo esente da
discontinuit

longitudinali

in

superficie

dovuti ad arresti o riprese.


Il a= 140,00 MPa.
La verifica risulta pertanto soddisfatta con
FS=1.72
La linea Sn utilizzata nella verifica della
piattabanda superiore la quella relativa alla
seguente dicitura : Particolari saldati:A

53

ttacchi vari; Pioli per collaborazione con calcestruzzo saldati su elementi sollecitati.
Il a= 140,00 MPa.
La verifica risulta pertanto soddisfatta con FS=1.72
Verifica sezione allappoggio
La sollecitazione di 780.00 Knm induce sulla struttura il seguente stato tensionale

Tensioni risultanti
c,sup

0.00 MPa

b,sup

-55.59 MPa

b,inf

0.00 MPa

a,sup
a,inf

-36.86 MPa
52.31 MPa

Verifica Tensione nel cls al lembo superiore della soletta


Verifica Tensione nelle barre superiori
Verifica Tensione nelle barre inferiori
Verifica Tensione al lembo superiore della trave metallica
Verifica Tensione al lembo inferiore della trave metallica

Il = 52,31 MPa.
La linea Sn utilizzata nella verifica la quella relativa alla seguente dicitura : Particolari saldati:
Giunti longitudinali; saldatura automatica a
piena penetrazione od a cordoni dangolo
esente da discontinuit longitudinali in
superficie dovuti ad arresti o riprese.
Il a= 140,00 MPa.
La verifica risulta pertanto soddisfatta con
FS=2.68

54

4.10.5 Progetto e Verifica dei connettori


72BU

Per ognuna delle due travi principali, sono state previste due file di pioli di altezza 20.00 cm con
fyk=350.00 Mpa. Linterasse trasversale fra le due file pari a 16.00 cm mentre longitudinalmente
linterasse pari a 20.00 cm. Il diametro pari a 2.20 cm lungo lintero sviluppo del ponte
Verifica Sez 01 Campata di estremit
VERIFICA DEI CONNETTORI
c,sup

6.08 MPa

Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

dp

2.20 cm

Diametro dei pioli

hp

20.00 cm

h'p

8.80 cm

Altezza efficace dei pioli

1.40

Coefficiente di riduzione della resistenza (SLU=1.4 - SLS=1.0)

Altezza dei pioli

350.00 MPa

Tensione di snervamento caratteristica dell'acciaio dei pioli

Pd_1

106.34 kN

Resistenza di calcolo a schiacciamento del calcestruzzo

Pd_2

93.13 kN

Resistenza di calcolo a tranciamento del piolo

Pd

93.13 kN

1.00

Resistenza di calcolo dei pioli


Coefficiente di riduzione della rigidezza dei connettori per fessurazione del
calcestruzzo (Vedi CNR10016-85 p.to 3.3.3)
Numero dei pioli per fila

fyk

Npf

2.00

Pf

186.27 kN

ip

20.00 cm

93.13 t / m
Qd = ( H S / J b ) b ip

70.78 t

3
13367.60 cm

J
qd
FS

4
0.01322 m
71.57 t / m
1.30 ----

Resistenza di calcolo di una fila trasversale di pioli


Interasse tra le file trasversali dei pioli
Resistenza di calcolo dei collegamenti per unit di lunghezza
Forza di scorrimento di calcolo alla base del piolo
Taglio verticale di calcolo
Momento statico di una sezione convenzionale posta a 1/4 della luce
Momento di inerzia di una sezione convenzionale posta a 1/4 della luce
Scorrimento unitario di calcolo
Fattore di sicurezza

55

Verifica Appoggio intermedio Sez 02


VERIFICA DEI CONNETTORI
c,sup

0.00 MPa

Tensione nel cls al lembo superiore della soletta

dp

2.20 cm

Diametro dei pioli

hp

20.00 cm

h'p

8.80 cm

Altezza efficace dei pioli

1.40

Coefficiente di riduzione della resistenza (SLU=1.4 - SLS=1.0)

s
fyk

Altezza dei pioli

350.00 MPa

Tensione di snervamento caratteristica dell'acciaio dei pioli

Pd_1

106.34 kN

Resistenza di calcolo a schiacciamento del calcestruzzo

Pd_2

93.13 kN

Resistenza di calcolo a tranciamento del piolo

Pd

93.13 kN

1.00

Resistenza di calcolo dei pioli


Coefficiente di riduzione della rigidezza dei connettori per fessurazione del
calcestruzzo (Vedi CNR10016-85 p.to 3.3.3)
Numero dei pioli per fila

Npf

2.00

Pf

186.27 kN

ip

20.00 cm

P
V
S
J
qd
FS

93.13 t / m
Qd = ( H S / J b ) b ip
174.66 t
3
3112.85044 cm
4
0.00806 m
67.43 t / m
1.38 ----

Resistenza di calcolo di una fila trasversale di pioli


Interasse tra le file trasversali dei pioli
Resistenza di calcolo dei collegamenti per unit di lunghezza
Forza di scorrimento di calcolo alla base del piolo
Taglio verticale di calcolo
Momento statico di una sezione convenzionale posta a 1/4 della luce
Momento di inerzia di una sezione convenzionale posta a 1/4 della luce
Scorrimento unitario di calcolo
Fattore di sicurezza

56

4.10.6 Verifica dei giunti


73BU

Si riportano di seguito le verifiche dei giunti bullonati.


Di questi son state effettuate le verifiche per tutte le combinazioni, ma vengono presentati, per
semplicit di lettura, solo quelli relativi alla combinazione di carico pi sfavorevole.
Giunto G1
Per questo giunto son stati previsti i seguenti bulloni:
-

piattabanda superiore
anima
piattabanda inferiore

12+12 bulloni M20 ad attrito; passo 60 cm


42+42 bulloni M20 ad attrito; passo 60 cm
12+12 bulloni M20 ad attrito. passo 60 cm

Le prescrizione geometriche di passo e distanza dai bordi sono conformi alla normativa CNR
10011/86

Nel caso in esame a=40.00 cm e il passo fra i bulloni pari a 60.00 cm

57

Lunione bullonata in questione cos composta


- piattabanda superiore 12+12 M20
- anima

36+36 M16

- piattabanda inferiore 24+24 M20

1 ()
(+)
2 (+)

VERIFICA DELLE UNIONI BULLONATE


=
=
=

-456.80 tensione di compressione all'estradosso ala superiore


1,606.36 tensione di compressione in corrispondenza dell'irrigidimento
1,606.36 tensione di trazione all'intradosso ala inferiore
GEOMETRIA DELL'UNIONE IMBULLONATA

10.90
Bulloni tipo
(Coefficiente d'attrito =
-93.60 t
Taglio
PIATTABANDA SUPERIORE
2.00 cm
Fba
4.00
Nf1
2.00
Nfo
Nb
8.00
Vf,o
3,300.00 kg
ANIMA
Fba
Nfv
Nfo
Nb
iba
Vf,0
Vf,vert
Vf,orizz

1.60
3.00
12.00
36.00
7.00
2,100.00
-1,300.06
1,649.19

cm

0.30

Diametro bulloni
Numero delle file longitudinali di bulloni
Numero delle file trasversali di bulloni
Numero totale dei bulloni
forza trasmissibile per attrito da 1 faccia di 1 bullone
Diametro bulloni
Numero delle file verticali di bulloni

cm
kg

max 46 file orizzontali


Numero delle file orizzontali di bulloni
Numero totale dei bulloni
Interasse verticale bulloni (distanza tra due file orizzontali)
forza trasmissibile per attrito da 1 faccia di 1 bullone

kg
kg

Quota di taglio che porta 1 bullone con 1 faccia


forza orizzontale trasmissibile per attrito da 1 faccia di 1 bullone

PIATTABANDA INFERIORE
2.00 cm
Fba
4.00
Nf1
6.00
Nfo
Nb
24.00
Vf,o
3,300.00 kg

Diametro bulloni
Numero delle file longitudinali di bulloni
Numero delle file trasversali di bulloni
Numero totale dei bulloni
forza trasmissibile per attrito da 1 bullone

58

Verifica a Momento negativo

CALCOLO DEL MOMENTO DI SCORRIMENTO DELL'UNIONE BULLONATA


y
x b1

77.86 cm
10.64 cm

posizione asse neutro sezione mista acciaio calcestruzzo


(calcolata rispetto l'intradosso dell'ala inferiore)
posizione fila superiore bulloni d'anima rispetto l'asse neutro

M s1

11.16 tm

contributo della briglia superiore al momento di scorrimento

M s2_tot

35.91 tm

contributo del coprigiunto d'anima al momento di scorrimento

M s3

121.75 tm

contributo della briglia inferiore al momento di scorrimento

M scorr

168.81 tm

MOMENTO DI SCORRIMENTO UNIONE BULLONATA


coeff.sicurezza =1.18

VERIFICHE SECONDO PUNTO 4.4 DEL D.M. 9 GENNAIO 1996 (BIT SPA)
VERIFICA DEL GIUNTO BULLONATO CON BULLONI AD ATTRITO
4

Jtot=

321,609.60

cm

Jali=

288,120.00

cm

86.61

tm

Manima=

10.07

tm

YG=

50.00

cm

Mali=

PIATTABANDA SUPERIORE

sup =
Ap =
Np =
n min =
n eff =

2
-456.80 kg/cm
2
60.00 cm
27,407.79 kg
4.15
8.00

Verifica soddisfatta

massima tensione nella piattabanda


area piattabanda
massimo sforzo presente nella piattabanda
Numero minimo di bulloni
Numero di bulloni previsti
1.93

ANIMA

Ma =
f=
H=

10.07 tm
0.01
1,843.69 kg

Verifica soddisfatta

momento ripreso dall'anima


coeff. di ripartizione di M sulla fila di bulloni pi sollecitata
sforzo massimo orizzontale complessivo
1.79

PIATTABANDA INFERIORE

inf =
Ap =
Np =
n min =
n eff =

2
1,606.36 kg/cm
2
60.00 cm
96,381.86 kg
14.60
24.00

Verifica soddisfatta

massima tensione nella piattabanda


area piattabanda
massimo sforzo presente nella piattabanda
Numero minimo di bulloni
Numero di bulloni previsti
1.64

59

Verifica a Momento positivo

CALCOLO DEL MOMENTO DI SCORRIMENTO DELL'UNIONE BULLONATA


y
x b1

127.96 cm
-39.46 cm

posizione asse neutro sezione mista acciaio calcestruzzo


(calcolata rispetto l'intradosso dell'ala inferiore)
posizione fila superiore bulloni d'anima rispetto l'asse neutro

M s1

-15.29 tm

contributo della briglia superiore al momento di scorrimento

M s2_tot

92.57 tm

contributo del coprigiunto d'anima al momento di scorrimento

M s3

201.10 tm

contributo della briglia inferiore al momento di scorrimento

M scorr

278.38 tm

MOMENTO DI SCORRIMENTO UNIONE BULLONATA


coeff.sicurezza =2.84

VERIFICHE SECONDO PUNTO 4.4 DEL D.M. 9 GENNAIO 1996 (BIT SPA)
VERIFICA DEL GIUNTO BULLONATO CON BULLONI AD ATTRITO
4

Jtot=

321,609.60

cm

Jali=

288,120.00

cm

61.79

tm

7.18

tm

50.00

cm

Mali=
Manima=
YG=

PIATTABANDA SUPERIORE

sup =
Ap =
Np =
n min =
n eff =

2
-108.10 kg/cm
2
60.00 cm
6,486.07 kg
0.98
8.00

Verifica soddisfatta

massima tensione nella piattabanda


area piattabanda
massimo sforzo presente nella piattabanda
Numero minimo di bulloni
Numero di bulloni previsti
8.14

ANIMA

Ma =
f=
H=

7.18 tm
0.01
1,315.33 kg

Verifica soddisfatta

momento ripreso dall'anima


coeff. di ripartizione di M sulla fila di bulloni pi sollecitata
sforzo massimo orizzontale complessivo
2.51

PIATTABANDA INFERIORE

inf =
Ap =
Np =
n min =
n eff =

2
-494.76 kg/cm
2
60.00 cm
29,685.53 kg
4.50
24.00

Verifica soddisfatta

massima tensione nella piattabanda


area piattabanda
massimo sforzo presente nella piattabanda
Numero minimo di bulloni
Numero di bulloni previsti
5.34

60

Giunto Traverso IPE-400


Per questo giunto son stati previsti i seguenti bulloni:
-

piattabanda superiore
anima
piattabanda inferiore

2+2 bulloni M20 ad attrito; passo 80 cm


8+8 bulloni M20 ad attrito; passo 80 cm
2+2 bulloni M20 ad attrito. Passo 80 cm

61

Giunto Traverso IPE-500


Per questo giunto son stati previsti i seguenti bulloni:
-

piattabanda superiore
anima
piattabanda inferiore

2+2 bulloni M20 ad attrito; passo 60 cm


6+6 bulloni M20 ad attrito; passo 80 cm
2+2 bulloni M20 ad attrito. Passo 60 cm

62

4.10.7 Verifiche a deformazione


74BU

Si riportano, nella tabella sottostante, le frecce massime e le contromonte per le sollecitazioni di


peso proprio, getto della soletta, permanenti portati e degli accidentali, ricordando che per la
sollecitazione relativa ai permanenti la freccia deve risultare minore di L/150, mentre con il 25% del
carico accidentale deve risultare minore di L/700:
Freccia al centro
della campata di
estremit [mm]

Freccia al centro
della campata
centrale [mm]

Carico

FASE

Peso proprio + soletta

FASE 01

-2.30

-2.64

Permanenti portati

FASE 02

-0.69

-0.90

Accidentali (=1.40)

FASE 03

-6.90

-9.00

Freccia Permanenti
(Controfrecce)

-------

-2.99

-3.54

Verificato freccia <


L/150
Freccia 25% Accid
[Controfrecce)

-1.73
Verificato freccia <
L/700

Verificato freccia <


L/150
-2.25
Verificato freccia <
L/700

Si devono pertanto prevedere delle contromonte di 5 mm sulle campate di estremit e di 6 mm su


quella centrale.

63

5 GLI EFFETTI LOCALI ANALISI IN SENSO TRASVERSALE


4B

5.1
25B

Modelli di Calcolo

Vengono di seguito utilizzati e confrontati due modelli differenti.


5.1.1 Analisi con distribuzione a 45
75BU

Il modello di analisi in questione prevede la diffusione del carico concentrato secondo un angolo di
45 sino allappoggio costituito dallasse dellanima della trave vicina, nel caso di travi in acciaio, e
da 7cm dal filo del martello pi vicino (ovvero dellanima) nel caso di travi in c.a o c.a.p..
A titolo di esempio si riporta la diffusione del carico mobile (D.M. 04/05/1990) per un ponte con
impalcato bi-trave a struttura mista.

Figura 4 Distribuzione carichi Q1a su sbalzi impalcato a struttura mista

Lanalisi viene quindi condotta su di una striscia di soletta (la pi sollecitata) di larghezza pari ad
1.00 m

64

5.1.2 Modello ad E.F. di piastra


76BU

Un modello di analisi pi preciso prevede la schematizzazione della soletta come una piastra
vincolata alle travi longitudinali. Tali vincolo pu essere per semplicit definito come una fila di
semplici appoggi, trascurando quindi la deformata longitudinale del ponte stesso.

ORTOTROPIA
Per tener conto della presenza delle dalle, discontinue a tratti e del maggior braccio ed area
dellarmatura trasversale si pu abbattere la rigidezza flessionale della piastra in

direzione

longitudinale del ponte di un fattore pari a:


Kort = (hso/htot)2
Al fine di valutare lentit della variazione della risposta al variare di tale parametro stato condotto
un piccolo studio parametrico sulla stessa piastra caricata secondo un carico viaggiante tipo D.M.
1990 posto a 1.40 m dallappoggio. I risultati mostrano il seguente andamento:

65

Grafico Momento-Rapporto rigidezze

Momento max all'appoggio

83
82
81
Variazione
m assim a:
+ 8,80 %

80
79
78
77
76
75
0.1

10

Rapporto Rig11/Rig22
Figura 5 Variazione dei momenti trasversali massimi in funzione dellortotropia

Come si vede la variazione appena apprezzabile e comunque inferiore al 5% per carico sullo
sbalzo.
Nel caso di carico tra due travi tale differenza superiore e comunque sempre minore del 10.00%.

66

5.2

I Carichi
26B

I modelli di carico che possono essere utilizzati fanno riferimento alle prescrizioni delle due
normative attualmente vigenti:
5.2.1 D.M. 04/05/1990
7BU

Il modello di carico schematiizato nella figura sottostante:

Figura 6 Colonna di carico DM 1990

Per la corsia convenzionale n.01 il carico concentrato vale 100 KN/ruota e per le verifiche locali va
previsto un coefficiente di amplificazione dinamico pari a 1.40.
La norma precisa che pu essere utilizzata anche una singola fila di ruote laddove pi sfavorevole.

67

5.2.2 D.M. 14/09/2005


78BU

Il modello di carico schematizzato nella figura sottostante:

Figura 7 - Colonna di carico Testo Unico

Per la corsia convenzionale n. 01 il carico concentrato vale 150 KN/ruota e per le verifiche locali va
previsto un coefficiente di amplificazione dinamico pari a 1.40.
La norma prevede per le verifica locali un fattore riduttivo pari a 0.90 da applicarsi allintero
carico.

68

5.2.3 Confronto fra i diversi modelli di carico


79BU

Per completezza viene proposto un confronto fra i differenti modelli di carico previsti da ciascuna
normativa:
D.M. 04/05/1990

D.M. 14/09/2005

EUROCODICE 01 Parte 3

PRESCRIZIONI PER LE VERIFICHE GLOBALI

Corsia convenzionale Largh=3.50 m

Corsia convenzionale Largh=var. (di norma 3,00 m)

Corsia convenzionale Largh=var. (di norma 3,00 m)

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Carico totale assi tandem N=600.00 KN

Interasse longitudinale assi i long=1.50 m

Interasse longitudinale assi i long=1.20 m

Interasse longitudinale assi i long=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Interasse trasversale assi i trasv=2.00 m

Impronta gomme l= 0,30 m

Impronta gomme l= 0,40 m

Impronta gomme l= 0,40 m

Carico distribuito qk= 30.00 KN/m

Carico distribuito qk= 27.00 KN/m (se Largh.=3.00)

Carico distribuito qk= 27.00 KN/m (se Largh.=3.00)

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Carico distribuito assente nei 15.00 m centrali

Coefficiente di amplificazione dinamica non compreso

Coefficiente di amplificazione dinamica non compreso

Coefficiente di amplificazione dinamica compreso

Si pu utilizzare solo il modello di carico 1

Si pu utilizzare solo il modello di carico 1

--------------------

ULTERIORI PRESCRIZIONI PER LE VERIFICHE LOCALI

--------------------

Si pu utilizzare il modello di carico 1-2

Si pu utilizzare il modello di carico 1-2

Si pu disporre una singola fila di ruote ove pi gravosa

Modello di carico 2 -->Si pu disporre una singola fila di


ruote ove pi gravosa

--------------------

Modello di carico 2 --> Ntot =360.00 KN (180.00 per ruota)

Modello di carico 2 -->Si pu disporre una singola fila di


ruote ove pi gravosa
Modello di carico 2 --> Ntot =400.00 KN (200.00 per
ruota)

-------------------Per le verifiche in prossimit dei giunti o delle discontinuit


=3

Modello di carico 1 --> Coeff riduttivo =0,90


(Per il modello di carico 2 tale coefficiente gi compreso)
Per le verifiche in prossimit dei giunti o delle discontinuit
=3

-------------------Coefficiente =1.30

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE S.L.U.

Stato limite Ultimo =1.5


fcd= fck/1,6*0.85

Stato limite Ultimo =1.5

Stato limite Ultimo =1.35

fcd= Rck/1,9

fcd= fck/1,5

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE COMBINAZIONE RARA

Stato limite Fess =1.00

Stato limite Fess =1.00

Stato limite Fess =0.80

Stato limite Fess wk=0.20 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm**

COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE COMBINAZIONE FREQUENTE

Stato limite Fess =0.70

Stato limite Fess =0.70

Stato limite Fess =0.75 / 0.40

Stato limite Fess wk=0.10 mm

Stato limite Fess wk=0.20 mm

Stato limite Fess wk=0.30 mm**

Tabella 5 Tabella di confronto carichi concentrati

69

5.3

Confronto tra Modelli


27B

Scopo dello studio in questione quello di valutare le differenze esistenti fra unanalisi semplificata
e unanalisi eseguita su di un modello piastra.
5.3.1 Modello di carico D.M. 04/05/1990
80BU

Al fine di aumentare la comprensione del fenomeno sono state considerate pi situazioni.


1) Carico posizionato a 1.40 m dallappoggio
2) Carico posizionato a 1.80 m dallappoggio
3) Carico posizionato a 2.40 m dallappoggio
In questultima situazione stata valutata sia la situazione di una sola fila di ruote sia la situazione
della doppia fila di ruote.
La piastra stata definita con uno spessore di 27 cm e un modulo elastico del materiale di 36 000
MPa, mediante una meshatura quadrata di lato pari a 20 cm.
Il primo confronto (singola fila di ruote per tutti i casi) mostra la seguente distribuzione dei
momenti.

Piastra ortotropa
-200
-180
-160

M11 all'appoggio

-140
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
M1.60-Distribuzione 45

M2.00

M2.60

M1.60

M2.00 -Distribuzione 45

M2.50 -Distribuzione 45

Figura 8 Grafico momenti nei due modelli

La distribuzione del Momento ovviamente continua nel caso della piastra e discontinuo nel caso
della distribuzione a 45 ove puntualmente cambia il numero di contributi considerati.
70

Si notano essenzialmente tre cose:


-

Lanalisi con distribuzione a 45 sovrastima sensibilmente il valore del momento flettente


trasversale. La piastra ridistribuisce infatti maggiormente il carico nella direzione
longitudinale del ponte. Utilizzando il modello della distribuzione a 45 si ottiene un
Momento di calcolo maggiore di oltre 1.5-2.0 volte rispetto alla situazione del modello a
piastra.

Molto simile invece larea sottesa dalle due distribuzioni ( a meno delleffetto piastra che il
modello a trave non contempla)

Il momento massimo ottenuta dal modello a piastra non supera mai il contributo dato da due
ruote della teoria della distribuzione a 45.

La diffusione secondo un angolo di 45 appare eccessivamente conservativa: stato quindi valutato


langolo necessario ad ottenere un rapporto fra i momenti dei due modelli prossimo allunit.
Si pu notare come langolo vari con la distanza del carico dallasse appoggi con legge quasi lineare
e nei tre casi considerati non scende mai sotto i 55

Angolo di diffusione

65
60
55
50
2.4

2.2

1.8

1.6

45
1.4

Angolo di diffusione

70

Distanza asse ruota - appoggio

Figura 9 Angolo di diffusione modificato

Unipotesi semplificativa pu essere quella di considerare la distribuzione a 45 del carico come se


questo fosse distribuito su di una striscia continua come illustrato in figura.

71

Figura 10

Il confronto con il modello a piastra mostra una sufficientemente analogia fra i risultati dei due
modelli con scostamenti mai superiori al 10%, comunque a vantaggio di sicurezza per distanze
inferiori ai 2.00 rispetto allappoggio. Oltre tale distanza dallappoggio tale rapporto diventa
pressoch prossimo allunit. Daltronde pi distante lappoggio pi la diffusione del carico tende
ad omogeneizzare il contributo delle singole ruote in ununica striscia di carico

72

Piastra ortotropa
-120.00

-100.00

M11 all'appoggio

-80.00

-60.00

-40.00

-20.00

0.00
M1.60-TEORIA APPORSSIMATA

M2.00

M2.60

M1.60

M2.00 Striscia

M2.50 Striscia

Figura 11

Si pu notare come i due momenti tendano a coincidere allallontanarsi della fila di ruote
dallappoggio: comunque presente una lieve sovrastima dellordine del 6-10%.

Rapporto Mmax
1.16

1.12
1.1
1.08
1.06
1.04
1.02

2.4

2.2

1.8

1.6

1
1.4

Mmax (distribuzione 45) /


Mmax (piastra)

1.14

Distanza asse ruota - appoggio

Figura 12 -

73

Oltre i 2.00 deve essere considerato anche il contributo della seconda fila di ruote. A titolo di
esempio si riporta il caso dellasse pi distante posto a 3.00 m dallappoggio

Piastra ortotropa
-350

-300

M11 all'appoggio

-250

-200

-150

-100

-50

0
Ascissa longitudinale del ponte
M3.00

M3.00-Distribuzione 45

Figura 13

Utilizzando anche in questo caso la striscia di carico uniforme per entrambe le file di ruote si
ottengono risultati molto simili a quelli trovati con la modellazione a piastra sia pure con una lieve
sottostima (-3%) che comunque sembra rimanere costante.

Rapporto Mmax
1.20
1.15

1.05
1.00
0.95
0.90
0.85
3

2.8

2.6

2.4

2.2

1.8

1.6

0.80
1.4

Mmax (Striscia)
-------------------Mmax (piastra)

1.10

Distanza asse ruota - appoggio

Figura 14 -

74

E comunque da considerare il fatto che il modello utilizzato non teneva conto della presenza del
cordolo. Aggiungendo tale elemento pi spesso negli ultimi 40 cm si ottiene una diminuzione del
momento proprio di un 3-4% eliminando la sottostima di cui sopra.
5.3.2 Leffetto del cordolo o di Marciapiedi
81BU

Lo studio in esame stato ripetuto modellando il tratto di sbalzo come una piastra ortotropa della
lunghezza effettiva dello sbalzo, incastrata ad uno estremo. E stato anche posizionato il cordolo
nellelemento di estremit diminuendo lortotropia a 0,8 e utilizzando unelemento shell di altezza
dellelemento a 0,47 m. Tale cordolo presenta unestensione trasversale di 40 cm
Sono stati quindi costruiti 4 differenti modelli per le seguenti lunghezze di sbalzo
Modello 1 L=2.00 m
Modello 2 L=2.40 m
Modello 3 L=2.80 m
Modello 4 L=3.20 m
La meshatura stata realizzata con elementi shell quadrati di lato 20.00 cm
Su ciascuno di questi 4 modelli stato posizionato la fila di carichi in tre differenti posizioni:
Caso 1 Impronta di carico con un lato coincidente con lestremo del cordolo
Modello 1 L=1.20 m
Modello 2 L=1.60 m
Modello 3 L=2.00 m
Modello 4 L=2.40 m
Caso 2 Impronta di carico con un lato posto a 40 cm dallestremo del cordolo
Modello 1 L=0.80 m
Modello 2 L=1.20 m
Modello 3 L=1.60 m
Modello 4 L=2.00 m
Caso 3 Impronta di carico con un lato posto a 80 cm dallestremo del cordolo
Modello 1 L=0.40 m
Modello 2 L=0.80 m
Modello 3 L=1.20 m
Modello 4 L=1.60 m
Si pu notare come la presenza del cordolo e la differente lunghezza dello sbalzo influenzano il
momento massimo al vincolo in maniera poco significativa (inferiore all1.00 %)
75

I momenti risultano leggermente pi elevati rispetto ai casi precedenti in quanto in questo caso
stata vincolata anche la rotazione e non solo la traslazione*.
In tale situazione la schematizzazione del carico come una striscia e la distribuzione a 45 portano
ad una sottostima del momento massimo del 10.00 % circa. Distribuendo il carico, sempre
immaginato come una striscia, secondo un angolo di 30.00si raggiunge invece una sovrastima di
ugual entit

*a tal riguardo si ricorda che nel caso di anime delle travi snelle (acciaio) e trasversi distanti il vincolo assimilabile ad un appoggio perfetto mentre
nel caso di travi rigide a torsione e traversi ravvicinati il vincolo si avvicina di pi a quello di incastro perfetto (Mario Paolo Petrangeli
Progettazione e Costruzione di ponti)
L sbalzo L carico Caso 1
200
1.2000
91.00 KNm/m
240
1.6000
110.00 KNm/m
280
2.0000
127.00 KNm/m
320
2.4000
141.00 KNm/m

Teoria 45 classica
157.50 KNm/m
168.00 KNm/m
175.00 KNm/m
180.00 KNm/m

73.08%
52.73%
37.80%
27.66%

Distrib 45+ Striscia


84.00 KNm/m
98.82 KNm/m
110.53 KNm/m
120.00 KNm/m

-7.69%
-10.16%
-12.97%
-14.89%

Distrib 30+ Striscia


101.09 KNm/m
123.36 KNm/m
142.15 KNm/m
158.21 KNm/m

11.09%
12.14%
11.93%
12.21%

L sbalzo L carico Caso 2


200
0.8000
68.60 KNm/m
240
1.2000
90.90 KNm/m
280
1.6000
109.80 KNm/m
320
2.0000
126.00 KNm/m

Teoria 45 classica
140.00 KNm/m
157.50 KNm/m
168.00 KNm/m
175.00 KNm/m

104.08%
73.27%
53.01%
38.89%

Teoria 45+ Striscia


64.62 KNm/m
84.00 KNm/m
98.82 KNm/m
110.53 KNm/m

-5.81%
-7.59%
-10.00%
-12.28%

Distrib 30+ Striscia


74.27 KNm/m
101.09 KNm/m
123.36 KNm/m
142.15 KNm/m

8.27%
11.21%
12.35%
12.81%

L sbalzo L carico Caso 3


200
0.4000
39.70 KNm/m
240
0.8000
68.10 KNm/m
280
1.2000
90.20 KNm/m
320
1.6000
109.05 KNm/m

Teoria 45 classica
105.00 KNm/m
140.00 KNm/m
157.50 KNm/m
168.00 KNm/m

164.48%
105.58%
74.61%
54.06%

Teoria 45+ Striscia


38.18 KNm/m
64.62 KNm/m
84.00 KNm/m
98.82 KNm/m

-3.82%
-5.12%
-6.87%
-9.38%

Distrib 30+ Striscia


41.36 KNm/m
74.27 KNm/m
101.09 KNm/m
123.36 KNm/m

4.18%
9.07%
12.07%
13.12%

160.00

Momento max

Momento all'incastro

120.00
100.00
80.00
60.00
40.00
20.00
0.00
200

Confronto modelli

200.00

140.00

150.00
100.00
50.00
0.00

220

240

260

280

300

200

320

Lunghezza sbalzo

Caso 1

Teoria 45 classica

240

280

Lunghezza sbalzo
Distrib 45+ Striscia

320

Distrib 30+ Striscia

5.3.3 Conclusioni sezione di appoggio


82BU

Per quel che concerne gli sbalzi e quindi la valutazione del Momento negativo si giunti alle
seguenti conclusioni:
1. La distribuzione dei singoli carichi secondo linee inclinazioni di 45 sovrastima
sensibilmente il Momento negativo massimo.
2. Nel caso di travi snelle e traversi distanti, il vincolo pu essere assimilato ad un semplice
appoggio e, in tale situazione, la distribuzione a 45 di ununica striscia di carico permette di
ottenere valori praticamente analoghi a quelli ottenuti con il modello a piastra ortotropa su
76

SAP. La differenza fra i due modelli sempre inferiori al 10% ed praticamente nulla con
lallontanarsi del carico dallappoggio
3. I problemi di perdita di forma della sezione interessano essenzialmente le sezioni di
appoggio e non quelle di mezzeria. Da qui la necessit di maggior cautela nella valutazione
dei Momenti negativi. (Mario Paolo Petrangeli Progettazione e Costruzioni di ponti - IV
edizione - 1997) Per tale ragione, pur utilizzando un modello di carico a striscia continua,
opportuno limitare la distribuzione del carico stesso utilizzando un angolo di 30 anzich di
45
4. Nel caso di travi rigide a torsione e traversi ravvicinati, il vincolo pu essere assimilato ad
un incastro perfetto e, in tale situazione, la distribuzione a 45 di ununica striscia di carico
sottostima il valore del momento ottenuto con il modello a piastra ortotropa su SAP. La
differenza fra i due modelli sempre inferiori al 10%. In queste condizioni la limitazione
dellangolo di diffusione dellunica striscia a 30 necessaria.

77

5.3.4 Carico in Mezzeria


83BU

Analoghi confronti sono stati eseguiti per il caso di un carico tandem posizionato in asse alla
campata centrale, schematizzata come una piastra ortotropa vincolata con semplici appoggi
allestremit.
Sono state realizzate quattro differenti piastra di larghezza diffrente:
Modello 1 L=3.60 m
Modello 2 L=4.80 m
Modello 3 L=6.00 m
Modello 4 L=7.20 m
I risultati sono riportati nella tabella sottostante
Piastra
61.00 KNm/m
92.00 KNm/m
115.80 KNm/m
136.70 KNm/m

Carico 45 classica
140.00 KNm/m
129.51%
163.33 KNm/m
77.54%
175.00 KNm/m
51.12%
182.00 KNm/m
33.14%

Carico striscia + 30
74.27 KNm/m
21.76%
112.72 KNm/m
22.52%
142.15 KNm/m
22.75%
165.40 KNm/m
20.99%

Momento massimo

200.00
180.00
160.00
140.00
120.00
100.00
80.00
60.00
40.00
20.00
0.00

720.00

680.00

640.00

600.00

560.00

520.00

480.00

440.00

400.00

Carico striscia + 45
64.62 KNm/m
5.93%
91.88 KNm/m
-0.14%
110.53 KNm/m
-4.55%
124.09 KNm/m
-9.22%

Confronto fra modelli

Momento-Larghezza

200.00
180.00
160.00
140.00
120.00
100.00
80.00
60.00
40.00
20.00
0.00
360.00

Momento max

Lcampata Dist app


360.00
80.00
480.00
140.00
600.00
200.00
720.00
260.00

Lunghezza campata

360.00

480.00

600.00

720.00

Larghezza campata
Piastra

Carico 45 classica

Carico striscia + 45

Carico striscia + 30

La crescita del momento flettente presenta un trend meno che lineare.


Il modello classico della distribuzione a 45 delle singole ruote genera anche in questo caso una
sovrastima significativa che raggiunge il 130% per campate non troppo elevate.
Schematizzando la singola fila di ruote come una striscia di carico si ottengono valori molto vicini a
quelli del modello a piastra ma per campate superiori a 6.00 metri si ha una sottostima che giunge
anche al 10.00 %. Un modello analogo ma con distribuzione a 30 mantiene lo stesso trend di
crescita del modello a piastra con una sovrastima sempre pari al 20.00 %.
5.3.5 Conclusioni sezione di mezzeria
84BU

Per quel che concerne gli sbalzi e quindi la valutazione del Momento negativo si giunti alle
seguenti conclusioni:
La distribuzione dei singoli carichi secondo angoli di diffusione di 45 sovrastima sensibilmente il
Momento negativo massimo.

78

I vincoli possono essere assimilati a semplici appoggi e, in tale situazione, la distribuzione a 45 di


ununica striscia di carico permette di ottenere valori molto vicini a quelli ottenuti con il modello a
piastra ortotropa su SAP, ma per campate elevate si ha una sottostima del 10%. E quindi opportuno
anche per il caso del momento in mezzeria limitare la distribuzione del carico, sempre immaginato
come una striscia continua, ad un angolo di 30
5.3.6 Modello di carico D.M. 14/09/2005
85BU

Anche in questo caso si sono analizzati tre distanze tra asse ruote ed asse travi.
1) Carico posizionato a 1.30 m dallappoggio
2) Carico posizionato a 1.70 m dallappoggio
3) Carico posizionato a 2.30 m dallappoggio
Questultima situazione stata valutata sia la situazione di una sola fila di ruote sia la situazione
della doppia fila di ruote. Il modello agli E.F. lo stesso del precedente caso.
Il primo confronto (singola fila di ruote per tutti i casi) mostra la seguente distribuzione dei
momenti.

Piastra ortotropa
-180.0
-160.0

M11 all'appoggio

-140.0
-120.0
-100.0
-80.0
-60.0
-40.0
-20.0
0.0
M1.60-Distribuzione a 45

M2.00

M2.60

M1.60

M2.00-Distribuzione a 45

M2.50-Distribuzione a 45

La distribuzione del Momento ovviamente continua nel caso della piastra e discontinuo nel caso
della teoria semplificata ove puntualmente cambia il numero di contributi considerati.
Si notano essenzialmente due cose:
-

Lanalisi con distribuzione a 45 sovrastima sensibilmente il valore del momento flettente


trasversale.
79

La piastra ridistribuisce maggiormente il carico nella direzione longitudinale del ponte

Come in precedenza anche stato calcolato langolo di diffusione effettivo

Angolo di diffusione effettivo


70

Angolo []

65
60
55
50

2.3

2.1

1.9

1.7

1.5

1.3

45
Distanza asse ruota - appoggio

Figura 15 -

Landamento analogo al caso del D.M. 04/05/1990 ma i valori sono pi bassi di 5 circa.
Utilizzando la distribuzione a 45, schematizzando le differenti ruote come ununica striscia di
carico, si ottengono risultati analoghi al caso del D.M.1990: e cio una lieve sovrastima dellordine
del 15.00 % rispetto al caso del modello a piastra.
L carico Piastra
1.30
81.00 KNm/m
1.70
100.00 KNm/m
2.30
112.00 KNm/m

Distribuzione a 45
145.00 KNm/m
153.80 KNm/m
161.90 KNm/m

79.01%
53.80%
44.55%

Striscia con Distribuzione a 45


102.38 KNm/m
26.39%
114.75 KNm/m
14.75%
127.85 KNm/m
14.15%

180.00
160.00
140.00
120.00
100.00
80.00
60.00
40.00
20.00
0.00

Piastra

Distribuzione a 45

Striscia con Distribuzione a 45

80

Viene inoltre confermato leffetto dellincastro il quale fa aumentare i momento di unordine di


grandezza pari al 20%. In tale situazione la distribuzione a 45 della striscia di carico non risulta pi
essere a favore di sicurezza pur se con coefficienti prossimi allunit: a differenza della situazione
precedente tuttavia la distribuzione a 30 del carico schematizzato come una striscia coincide
praticamente con la teoria classica della distribuzione a 45 delle singole ruote. E pertanto
indifferente la schematizzazione utilizzata
L carico Piastra
1.30
108.28 KNm/m
1.70
122.62 KNm/m
2.30
134.00 KNm/m

Distribuzione a 45
145.00 KNm/m
153.80 KNm/m
161.90 KNm/m

45.33%
31.18%
24.91%

Striscia con Distribuzione a 45 Striscia con Distribuzione a 30


102.38 KNm/m
-7.29%
132.77 KNm/m
30.24%
114.75 KNm/m
-7.87%
154.36 KNm/m
31.74%
-5.49%
40.22%
127.85 KNm/m
179.04 KNm/m

200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0

Piastra

Distribuzione a 45

Striscia con Distribuzione a 45

Striscia con Distribuzione a 30

81

5.4

SOLLECITAZIONI IN PROSSIMITA DEL GIUNTO


28B

5.4.1 D.M. 04/05/1990


86BU

La soluzione approssimata praticamente analoga a quella ottenuta con il modello a piastra nel caso
del giunto.
Per il caso di carico posto a 1,40 m dallasse appoggio si riscontra una differenza del momento
stimabile in 8.6%
Per il caso di carico posto a 2,00 m dallasse appoggio tale differenza scende all 1.1%
Per il caso di carico posto a 2,40 m dallasse appoggio tale differenza va addirittura a svantaggio di
sicurezza giungendo allo 0.95%
5.4.2 D.M. 14/09/2005
87BU

La situazione risulta quindi critica per il caso del D.M. 14/09/2005 (nuovo testo unitario sulle
costruzioni) il quale prevede la possibilit di utilizzare una sola ruota del peso di 180,00 KN nella
posizione pi sfavorevole (modello di carico 2) e prescrive in prossimit delle discontinuit
strutturali un fattore di amplificazione dinamica pari a 3,00. La sollecitazione che ne deriva quasi
2 volte maggiore rispetto al D.M. 1990 e rende tali zone particolarmente difficile da progettare.
A titolo di esempio si riporta il caso del Ponte sul Torrente Baricelle. Si nota come sia in mezzeria
che agli appoggi il carico del modello 2 suggerito dal nuovo Testo Unico produce un Momento 1,6
volte maggiore rispetto al carico suggerito dal D.M. 04/05/1990

82

6 IL CASO BARICELLE: EFFETTI LOCALI


5B

6.1

Effetti locali - Calcolo e verifica della soletta in c.a.


29B

Lo studio degli effetti locali della soletta stato eseguito mediante una schematizzazione a trave
appoggiata in corrispondenza delle travi principali di acciaio considerando, a secondo della
posizione del carico accidentale, una opportuna larghezza collaborante (Petrangeli 1997) tenendo
conto di una diffusione a 45o degli sforzi attraverso la pavimentazione e la soletta.

Figura 1. Sezione impalcato

Laltezza della pavimentazione variabile lungo la soletta , da un minimo di 10 cm a un massimo di


20 cm: per semplicit si considerata una altezza costante e pari al valor medio (15 cm)
La diffusione verticale del carico viene arrestata alla linea mediana della soletta.
6.1.1 Analisi dei carichi
8BU

6.1.1.1 Peso proprio e permanenti portati


15BU

Il peso proprio della soletta e quello dei permanenti portati vengono di seguito dettagliatamente
descritti. Per questi carichi si assume una deformazione cilindrica della soletta ovvero si trascura il
contributo dovuto ai momenti nella direzione parallela allasse dellimpalcato.
- qsoletta =0.27 *25.00

= 6,75 KN/m2

- qcordolo =0.09*25.00 = 2,25 KN/m


83

- qBarriere

= 0,75 KN/m

- qVeletta=0.09*25.00 = 2,18 KN/m


- qBitume=0.15 *20.00 = 3,00 KN/m2
Sezione di appoggio
Il Momento di incastro alla sezione in di appoggio (coincidente con lasse della trave principale)
cos determinato
MSoletta(-) = 6.75*2.302/2

=17.85 KNm/m

MCordolo(-) = 2.25*2.05

= 4.61 KNm/m

MBarriera(-) = 0.75*2.05

= 1.54 KNm/m

MVeletta(-) = 2.18*2.30

= 5.01 KNm/m

MBitume(-) = 3.00*1.852/2

= 5.13 KNm/m
----------------------

MPermanenti(-)

=34.14 KNm/m

Sezione di mezzeria
Il Momento nella sezione di mezzeria della campata centrale (2.50 m

dallasse della trave

principale) cos determinato


MSoletta(+) = 6.75*5.002/8 -17.85 = 21.09 - 17.85 KNm/m = 3.24 KNm/m
MBitume(+) = 3.00*5.002/8 - 5.13 = 9.38 5.13 KNm/m = 4.25 KNm/m
---------------MPermanenti(+)

= 7.49 KNm/m

6.1.1.2 Carichi mobili


16BU

Il carico mobile stato schematizzato, come previsto dal D.M. 1990, da un triplo asse tandem di
peso globale pari a 600,00 KN . Limpronta a terra di ciascuna delle sei ruote rappresentata da un
quadrato di lato 30 cm il quale si diffonde allinterno della pavimentazione e alla soletta sino ad
ottenere un area quadrata di lato 90 cm. Il passo longitudinale fra ciascun asse pari a 1,50 m
mentre quello trasversale fra ciascuna ruota pari a 2,00 m. Tale carico deve essere posizionato su
di una corsia convenzionale di 3.50 m di larghezza.
84

Il Decreto Ministeriale prevede inoltre, per le sole verifiche locali, la possibilit di utuilizzare una
sola fila di ruote posizionata dove pi sfavorevole.
Sezione di appoggio
Per la sezione di appoggio, al fine di massimizzare le sollecitazioni, stata considerata una singola
fila di ruote posizionate in adiacenza al limite della banchina, come illustrato nella figura
sottostante.
Il carico stato schematizzato come ununica striscia longitudinale e la distribuzione stata
eseguita secondo un angolo di 30

Figura 2. Diffusione del carico per la sezione di sbalzo

In tale situazione si raggiunge una forza Q=3*140 / (3.8+2*1.60*tan30)=73.08 KN/m


Maccidentale(-)=73.08*1.60=116.92 KNm/m

85

Sezione di campata
Al fine di massimizzare la solecitazione in campata invece stata proposta una schematizzazione
che prevede la presenza di ununica corsia convenzionale , centrata rispetto allasse della
carreggiata , come illustrato nella figura sottostante.

Figura 3. Diffusione del carico per la sezione di mezzeria

Anche in questo caso stata utilizzata una schematizzazione del carico come striscia continua e con
una distribuzione a 30 . Ne consegue Q=3*140*1.50/(3.9+2*1.50*tan(30))= 74.56 KN/m
Tale carico, posizionato ad 1.50 m dagli appoggi genera un momento in mezzeria pari a
Maccidentali(+)=74.56*1.50=111.85 KNm/m

86

6.1.1.3 Urto di veicoli in svio (q8)


17BU

Lazione data dallurto di veicoli in svio stata valutata posizionando unazione di 45,00 KN a 0.60
m di altezza rispetto allo strato di bitumato. Si viene cos a generare alle estremit della trave un
momento complessivo pari a 27,00 KNm il quale viene scaricato sulla struttura o dai due montanti
distanziati 2.00 m. Il Momento che effettivamente raggiunge la struttura pertanto pari a 13.50
KNm e, considerando la sua azione puntuale, si distribuisce sino alla sezione di appoggio come
illustrato in figura:

Figura 4. Diffusione del momento di svio per la sezione di appoggio

Msvio(-)=2*13.50/4.23 =6.40 KNm/m


6.1.1.4 Azione del vento (q5)
18BU

Lazone del vento pari a 2,50 KN/m2: tale azione impatta su di una superficie alta 3.00 m (mezzo
pesante) ed quindi applicata ad 1.50 m rispetto allo strato bitumato:
Il momento che si viene a generare dunque pari a M=2.50*3.00*1.50= 11.25 KNm/m

87

6.1.2 Calcolo delle sollecitazioni


89BU

6.1.2.1 Combinazioni di carico


19BU

Le combinazioni di carico sono definite nella tabella sottostante.


STATI LIMITE DI ESERCIZIO - METODO TENSIONI AMMISSIBILI
2
3
4
q1
q2
q3
q4
1.00
1.00
1.00
0.00
0.00
0.00
0.00
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00
0.00
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00
0.00
0.00
0.00

AI
A II
A III
A IV
AV

g1
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00

g2
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00

g3
1.00 (1)
1.00 (1)
1.00 (1)
1.00 (1)
1.00 (1)

1
1.00
1.00
1.00
1.00
1.00

FI
F II
F III

g1
1.00
1.00
1.00

g2
1.00
1.00
1.00

g3
1.00 (1)
1.00 (1)
1.00 (1)

1
1.00
1.00
1.00

2
1.00
1.00
1.00

UI
U II
U III
U IV

g1
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)

g2
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)
1.50 (1.00)

g3
1.50 (2)
1.50 (2)
1.50 (2)
1.50 (2)

1
1.20 (0.85)
1.20 (0.85)
1.20 (0.85)
1.20 (0.85)

2
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)

STATI LIMITE DI FESSURAZIONE


3
4
q1
q2
1.00
1.00
0.00
0.00
1.00
1.00
1
1
1.00
1.00
2
2

3
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)
1.20 (0.00)

STATI LIMITE ULTIMI


4
q1
1.20 (0.00)
0.00
1.20 (0.00)
1.00
1.20 (0.00)
1.00
1.20 (0.00)
1.00

q2
0.00
1.00
1.00
1.00

q5
1.00
0.60*
0.20
0.20
0.00

q6
0.00
0.00
0.00
0.00
1.00

q7
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00

q8
0.00
1.00
1.00
1.00
0.00

q9
1.00
1.00
1.00
1.00
0.00

q3
0.00
0.00
0.00

q4
0.00
0.00
0.00

q5
0.40
0.00
0.00

q6
0.00
0.00
0.00

q7
0.00
0.00
0.00

q8
0.00
0.00
0.00

q9
0.00
0.00
0.00

q3
0.00
0.00
1.00
0.00

q4
0.00
0.00
0.00
1.00

q5
1.50
0.90
0.30
0.30

q6

q7
1.50
1.50
1.50
1.50

q8
1.50
1.50
1.50
1.50

q9
**
**
**
**

* 0,4 per le verifiche agli stati limite di esercizio


1=0.70 -- 2=0.50 --> per spinta delle terre
1=0.00 -- 2=0.00 --> per spinta delle terre
1=1.00 -- 2=0.70 --> per L<10.00 m
1=0.40 + 0.74*[(100-L)/100] -- 2=0.25 + 0.556*[(100-L)/100] --> per L=10.00-100.00 m
1=0.40 -- 2=0.25 --> per L>100.00 m
** da valutare caso per caso

Per la situazione in esame sono state prese in considerazioni le combinazioni qui sotto elencate:
-

Stato limite fessurativo


FIII
Stato limite fessurativo
FII
Stato limite esercizio AII
Stato limite ultimo UII

6.1.2.2 Sezione di appoggio


120BU

I valori di momento flettente da utilizzare per le varie verifiche sono riportati nella tabella
sottostante:
Valore
caratteristico
FIII
1.00
-34.14
M(-) Permanenti
0.70
-116.92
M(-) Accidentali
0.00
-6.40
M(-) Svio
0.00
-11.25
M(-) Vento
Momenti di verifica -->
M(-) FIII=

S.L.F.
FIII
FII
1.00
-34.14
1.00
-81.84
0.00
0.00
0.00
0.00
-115.984 M(-) FII=

FII
-34.14
-116.92
0.00
0.00
-151.06

S.L.E.
AII
AII
1.00
-34.14
1.00
-116.92
1.00
-6.40
0.40
-4.50
M(-) AII=
-161.96

S.L.U
UII
UII
1.50
-51.21
1.50
-175.38
1.50
-9.60
0.90
-10.13
M(-) UII= -246.315

I valori riportati sono espressi in KNm/m


6.1.2.3 Sezione di campata
12BU

I valori di momento flettente da utilizzare per le varie verifiche sono riportati nella tabella
sottostante:
Valore
caratteristico
FIII
1.00
7.49
M(-) Permanenti
0.70
111.85
M(-) Accidentali
0.00
-6.40
M(-) Svio
0.00
11.25
M(-) Vento
Momenti di verifica -->
M(-) FIII=

S.L.F.
FIII
FII
1.00
7.49
1.00
78.30
0.00
0.00
0.00
0.00
85.785 M(-) FII=

FII
7.49
111.85
0.00
0.00
119.34

S.L.E.
AII
AII
1.00
7.49
1.00
111.85
0.00
0.00
0.40
4.50
M(-) AII=
123.84

S.L.U
UII
UII
1.50
11.24
1.50
167.78
0.00
0.00
0.90
10.13
M(-) UII= 189.135

I valori riportati sono espressi in KNm/m


88

6.1.3 Verifica dalle


90BU

Si utilizzano due tipi differenti di dalle, una per lo sbalzo ed una tra le due travi principali.
Le dalle hanno una larghezza pari a 240.00 cm, spessore pari 6.00 cm e sono dotate di tralicci come
evidenziato in figura.

Figura 5. Sezione predalle in mezzeria

Figura 6. Sezione predalle allappoggio

Ai fini delle verifiche, si considera la dalla soggetta al peso proprio ed a quello della soletta non
ancora solidarizzata, nonch, sullo sbalzo, ad unazione accidentale pari a 1.00 kN/m2. Il getto viene
eseguito in due momenti successivi:
1 fase Si getta lintera soletta della campata centrale e un metro oltre gli appoggi (travi
principali) sugli sbalzi
2 fase Si completa il getto sugli sbalzi.
I carichi e le sollecitazioni sono qui riportate
q=25.00x(0.21+0.06)= 6.75 kN/m
-

Momento in mezzeria (1 fase) Mmezzeria(+)=ql2/8 = 6.75 x 4.802/8=19.44 KNm/m

Momento allappoggio (1 fase) Mappoggio(-)=ql2/2 = 6.75x1.002/2+2.50*1.30*1.65=8.73


KNm/m

*Per sicureza al di fuori del getto stato considerato agenete un sovraccarico di 1.00 KN/m2 che si
somma al peso proprio della predalla.
89

6.1.3.1 Sezione di mezzeria


12BU

Per la verifica delle dalle stato considerato agente solo il traliccio cos composto:
Corrente superiore 1 20/40
Corrente inferiore 2x1 16/40
La distanza fra i due correnti pari a 15.00 cm
Le forze di compressione nel corrente superiore e quella di trazione del corrente inferiore sono pari
a 19.44/0.15=129.60 KN.
Corrente superiore
-

Verifica allo S.L.E. La tensione di esercizio del corrente superiore (As=785.00 mm2)
pari a es(rara)=165.10N/mm2<0.7fyk=301.00N/mm2

Verifica allo S.L.U. La tensione allo S.L.U. del corrente superiore (As=785.00 mm2)
pari a SLU=247.60N/mm2<fyd=374.00N/mm2

Verifica allinstabilit

La verifica allinstabilit stata condotta secondo le

prescrizioni del CNR 10011/97

Ix
A
ix

E
fyd
c

fy/c
teorico
Errore

1.00
0.20
20.00
7850.00
314.00
5.00
40.00
210000.00
375.00
74.31
0.54
0.38
0.80
1.25
5.50
1.32

Vincoli=semplici appoggi
m
Interasse fra i tralicci
mm
Diametro corrente superiore
mm4
Inerzia corrente superiore
mm2
Area del singolo ferro
=vIx/A
mm
=L0/ix con L0=L*
----N/mmq
Modulo elastico dell'acciaio
N/mmq
Resistenza allo snervamento dell'accio
=v(E/fy)
----=/c
---Curva tipo c (profilo generico s<40mm)
---Formula CNR 10011/97 (7.2.2.3.2)
---=1/(fy/c)
%
---=teorico*(1+Errore)

La verifica risulta soddisfatta essendo *SLU/fyd=0.87<1.00


Corrente inferiore
-

Verifica allo S.L.E. La tensione di esercizio del corrente inferiore (As=1004.80 mm2)
pari a es(rara)=128.99 N/mm2<0.7fyk=301.00N/mm2

Verifica allo S.L.U. La tensione allo S.L.U. del corrente superiore (As=1004.80 mm2)
pari a SLU=193.47N/mm2<fyd=374.00N/mm2

90

6.1.3.2 Sezione di appoggio


123BU

Per la verifica delle dalle stato considerato agente solo il traliccio cos composto:
Corrente superiore 20/40
Corrente inferiore 2x16/40
La distanza fra i due correnti pari a 15.00 cm
Le forze di compressione nel corrente superiore e quella di trazione del corrente inferiore sono pari
a 8.73/0.15=58.25 KN.
Corrente superiore
Verifica allo S.L.E. La tensione di esercizio del corrente superiore (As=785.00 mm2) pari a
es(rara)=74.20N/mm2<0.7fyk=301.00N/mm2
Verifica allo S.L.U. La tensione allo S.L.U. del corrente superiore (As=785.00 mm2) pari a
SLU=111.30N/mm2<fyd=374.00N/mm2
Corrente inferiore
Verifica allo S.L.E. La tensione di esercizio del corrente inferiore (As=1004.80 mm2) pari a
es(rara)=57.97N/mm2<0.7fyk=301.00N/mm2
Verifica allo S.L.U. La tensione allo S.L.U. del corrente superiore (As=1004.80 mm2) pari a
SLU=86.95N/mm2<fyd=374.00N/mm2
Verifica allinstabilit La verifica allinstabilit per carico di punta stata condotta secondo le
prescrizioni del CNR 10011/97

Ix
A
ix

E
fyd
c

fy/c
teorico
Errore

1.00
0.20
16.00
3215.36
200.96
4.00
50.00
210000.00
375.00
74.31
0.67
0.38
0.73
1.37
2.60
1.40

Vincoli=semplici appoggi
m
Interasse fra i tralicci
mm
Diametro corrente superiore
mm4
Inerzia corrente superiore
mm2
Area del singolo ferro
=vIx/A
mm
=L0/ix con L0=L*
----N/mmq
Modulo elastico dell'acciaio
N/mmq
Resistenza allo snervamento dell'accio
=v(E/fy)
----=/c
---Curva tipo c (profilo generico s<40mm)
---Formula CNR 10011/97 (7.2.2.3.2)
---=1/(fy/c)
%
---=teorico*(1+Errore)

La verifica risulta soddisfatta essendo *SLU/fyd=0.32<1.00

91

6.2

Armatura utilizzata
30B

Le armature sono cos disposte


6.2.1 Sezione di appoggio
91BU

Corrente superiore 20/40 (Armatura del traliccio) + 20/20 + 20/20 (Armatura interrotta)
Corrente inferiore 216/40 (Armatura dalla saldata al traliccio) + 20/40 (Armatura dalla)
6.2.2 Sezione di mezzeria
92BU

Corrente superiore 20/40 (Armatura del traliccio) + 20/20


Corrente inferiore 216/40 (Armatura dalla saldata al traliccio) + 20/40 (Armatura dalla
continua) + 216/40 (Armatura dalla interrotta )

6.3

Verifica allo S.L.E. (Limitazione delle tensione e verifica alla fessurazione)


31B

6.3.1 Verifica allo stato limite di fessurazione


93BU

Tale verifica soddisfatta quando il valore caratteristico di apertura delle fessure wk, nella zona di
efficacia delle armature non supera il valore prefissato dalla Norma in funzione delle condizioni
ambientali e del tipo di combinazione delle azioni.
Il valore wk calcolato si riferisce allapertura della fessura misurata sulla superficie del cls
allinterno dellarea di efficacia dellarmatura, e vale:
wk = 1.7 wm

con: wm = sm srm

in cui wm rappresenta il valore medio dellapertura calcolata in base alla deformazione unitaria
media dellarmatura sm sviluppato su di un tratto srm pari alla distanza media fra le fessure.
Per quanto riguarda i singoli termini di cui sopra, si ha:
s rm = 50 + 0.25k1k 2 / r

sm

=
1 1 2 sr
Es
s

i cui simboli sono chiariti nel prospetto che segue.


In particolare:
s la tensione nellacciaio, calcolata nella sezione fessurata e per la combinazione di azioni
considerata, in corrispondenza del livello baricentrico dellarmatura allinterno dellarea efficace;
sr la tensione nellacciaio calcolata nella sezione fessurata per la sollecitazione corrispondente al
raggiungimento della resistenza a trazione fctm nella fibra di cls pi sollecitata con sezione
interamente reagente, sempre calcolata in corrispondenza del livello baricentrico dellarmatura.
k1 = 0.8 per barre ad aderenza migliorata, 1.6 per barre lisce
k2 = 0.5 in flessione, 1 in compressione
92

= diametro barre
r = As/Ac,eff
As = area armatura contenuta nellarea tesa
Ac,eff = area di CLS efficace = h eff*B
h eff = (d-x)/3
x = distanza asse neutro lembo compresso
1 = 1 per barre ad aderenza migliorata, 0.5 per barre lisce
2 = 1 per carico di breve durata, 0.5 per un carico di lunga durata.
Per quanto concerne il calcolo del momento di fessurazione si utilizza la seguente espressione:

M fess = ( f cfk fase1 ) J ci / yG ,inf


dove:
fcfk = 0.7*fcfm=0.7*1.2*fctm=0.7*10.2*0.27*(Rck)^(2/3)=2.65 N/mm2
fase1 = T/Aci = tensione sul cls nella predalla interamente reagente in fase di getto. Di tale valore si
tiene conto solo nella verifica della sezione in campata, quando le fibre tese sono quelle
dellestradosso inferiore della soletta.
T = trazione nel CLS in fase di getto
BH + n Asi
Aci = area ideale di
CLS =
Asi = area di acciaio

BH 2 / 2 + n Asi zi
yGi = baricentro della sezione ideale =

zi = distanza del baricentro dellarmatura dal lembo teso


Jci = momento dinerzia della sezione ideale = BH 3 / 12 + BH ( H / 2 yG ,inf ) 2 + n Asi ( yG ,inf zi ) 2
Di seguito si riportano le verifiche a fessurazione delle tre sezioni pi significative:
Per la verifica si fa riferimento ai seguenti valori
Combinazioni FIII

wk<0,15 (Ambiente aggressivo)

Combinazioni FIII

wk<0,20 (Ambiente non aggressivo)

Combinazioni FII

wk<0,30 (Ambiente aggressivo)

Combinazioni FII

wk<0,30 (Ambiente non aggressivo)

93

6.3.1.1 Stato limite fessurativo Combinazione Frequente Sezione di appoggio


124BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
115

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
12.65 cm
2
3515 cm
Aideale
4
Iideale
226504.9 cm
3
Wideale
17901 cm

H
b

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As
As '
39.27 cm
15.08 cm
(*) da lembo teso
yG As (*)
yG As' (*)
4.80
23.00 cm
cm
(mm)
(mm)
x (cm)(*)
x (cm)(*)
nferri
nferri
Predalla
Traliccio
8
2.5
20
23
5
16
4
5
20
Predalla
23
2.5
16
4
5
20

Altezza area di cls efficace:


Tensione CLS teso: c =

N
Aideale

M
+ c =
Wideale

hA cls eff

12.00 cm

6.424 MPa > fcfk


APERTURA FESSURE !!!!!!!

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As
As '
100
cm
15.08 cm
39.27 cm
yG As (*)
yG As' (*)
(*) da lembo teso
cm
4.80
23.00 cm
(mm)
(mm)
x (cm)(*)
x (cm)(*)
nferri
nferri
6
cm

cfeffettivo
cfnorma
d

6
22.20

Rck
fctm
fctk
Es
n

40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm

8
4
4

2.5
5.00
5

medio

20

20
20
20

5
2.5

staffe

10

16
16

MPa
MPa
MPa
MPa

Sezione interam. reagente


12.65 cm
yG
2
Aideale
3515 cm
4
Iideale
226505 cm
Fessurazione indotta da:
carichi
1
Caratteristiche ambiente:
molto o moderatamente
1 aggressivo

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

mm

0.5

A*

k1

0.8

Sn *

k2
k

0.5
-

In*
c

0 cm
4
128774.66 cm
9.33 MPa

hA cls eff

12.00

157.38 MPa

cm

Acls eff
r

1200.00 cm2
0.0327

s
sr
sm
srm
wm

157.38 MPa
64.98 MPa
0.0006855
111.1 mm
0.076 mm
1.7
1

mm
mm
w k limite

N
MF
e
u
p
q
yp
yc

momento statico relativo all'asse neutro


momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
momento di prima fessurazione
47 kN m
?
eccentricit
GR ANDE ECCENTR ICIT
?
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
? cm
3
? cm
0.00 cm
distanza asse neutro - centro di pressione
10.45 cm
asse neutro
2

A*
Sn *

1860 cm
3
0 cm

In*
cr

128774.66 cm

sr

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


0 kN
carico assiale agente
momento agente
115 kN m
? cm
eccentricit
GR ANDE ECCENTR ICIT
4.49 cm
estremit nocciolo d'inerzia
17.15 cm
baricentro armature
? cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
? cm
3
? cm
0.00 cm
distanza asse neutro - centro di pressione
10.45 cm
asse neutro
2
1860 cm
area ideale

wk
0.129
w k limite 0.15
wk
<

23
23

3.85 MPa
64.98 MPa

area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

94

6.3.1.2 Stato limite fessurativo Combinazione Rara Sezione di appoggio


125BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
151

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
12.65 cm
2
cm
Aideale
3515
4
cm
Iideale
226504.9
3
Wideale
17901 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As'
As
15.08
39.27
cm
cm
yG As' (*)
yG As (*)
(*) da lembo teso
4.80
23.00
cm
cm
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
Traliccio

8
4
4

2.5
5
5

20
20
20

Altezza area di cls efficace:

c =

Tensione CLS teso:

6
22.20
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm

8
4
4

2.5
5.00
5

medio

20

20
20
20

mm

16
16

12.00 cm

fcfk
8.435 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

23
23

5
2.5

staffe

10

16
16

0.5

A*

1860 cm

k1

0.8

Sn*

0 cm

k2

0.5

128774.66 cm

In*
c

hA cls eff

12.00

cm

1200.00 cm2
0.0327

s
sr

206.65
64.98

sm

0.0009354

srm
wm

111.1
0.104
1.7

N
MF

0
151

4.49
17.15

0.00
10.45

area ideale

momento statico relativo all'asse neutro

12.25 MPa
206.65 MPa

e
u
p

cm

mm
mm

q
yp
yc

cm
0.00 cm
10.45 cm

A*
Sn*

1860 cm
3
0 cm

In*

momento d'inerzia relativo all'asse neutro


massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
47 kN m
momento di prima fessurazione

MPa
MPa

0.177 mm
0.3 mm
wk limite
<

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
cm
3
cm
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

Fessurazione indotta da:


carichi
1
Caratteristiche ambiente:
molto o moderatamente
1 aggressivo

wk limite
wk

hA cls eff

5
2.5

MPa
MPa
MPa
MPa

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

wk

N
M
+ c =
Aideale Wideale

23
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As
As'
100
cm
15.08
39.27
cm
cm
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
(*) da lembo teso
4.80
23.00
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
6
cm

Sezione interam. reagente


12.65 cm
yG
2
Aideale
3515 cm
4
Iideale
226505 cm

Acls eff

Predalla
Predalla

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
3

128774.66 cm

cr

3.85 MPa

sr

64.98 MPa

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

95

6.3.1.3 Stato limite fessurativo Combinazione Frequente Sezione di mezzeria


126BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
86

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
13.18 cm
cm2
Aideale
3473
4
Iideale
225100.7 cm
3
Wideale
17074 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As'
As
27.96
23.56
cm2
cm2
yG As' (*)
yG As (*)
4.00
21.67
(*) da lembo teso
cm
cm
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
Predalla
Predalla
Predalla

4
4
4

2.5
5
5

20
16
16

Altezza area di cls efficace:

M
c =
+ c =
Aideale Wideale

Tensione CLS teso:

2
23.00
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm

4
4
4

2.5
5.00
5

medio

16.8

20
16
16

mm

20
20

10.00 cm

fcfk
5.037 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

19
23

2.5
5

staffe

10

20
20

0.5

A*

2
1704 cm

k1

0.8

Sn*

3
0 cm

k2

0.5

4
111090.37 cm

In*
c

hA cls eff

10.00

cm

1000.00 cm2
0.0280

s
sr

158.95
83.71

sm

0.000652

srm
wm

110.1
0.072
1.7

MPa
MPa
mm
mm

0.122 mm
0.2 mm
wk limite
<

N
MF

0
86

4.69
14.92

0.00
9.31

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
cm2
cm3
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

Fessurazione indotta da:


1
carichi
Caratteristiche ambiente:
1 aggressivo
molto o moderatamente

wk limite
wk

hA cls eff

2.5
5

MPa
MPa
MPa
MPa

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

wk

19
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As'
As
100
cm
27.96
23.56
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
4.00
21.67
(*) da lembo teso
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
2
cm

Sezione interam. reagente


13.18 cm
yG
2
Aideale
3473 cm
4
Iideale
225101 cm

Acls eff

Traliccio

7.21 MPa
158.95 MPa

area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
45 kN m
momento di prima fessurazione

e
u

2
cm

q
yp
yc

3
cm
0.00 cm
9.31 cm

A*
Sn*

2
1704 cm
3
0 cm

In*

4
111090.37 cm

cr

3.80 MPa

sr

83.71 MPa

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

96

6.3.1.4 Stato limite fessurativo Combinazione Rara Sezione di mezzeria


127BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
120

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
13.18 cm
cm2
Aideale
3473
4
Iideale
225100.7 cm
3
Wideale
17074 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As
As'
23.56
27.96
cm2
cm2
yG As' (*)
yG As (*)
4.00
21.67
(*) da lembo teso
cm
cm
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
nferri
nferri
Predalla
Predalla
Predalla

4
4
4

2.5
5
5

20
16
16

Altezza area di cls efficace:

c =

Tensione CLS teso:

2
23.00
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm

4
4
4

2.5
5.00
5

medio

16.8

20
16
16

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

mm

0
120

4.69
14.92

0.00
9.31

20
20

10.00 cm

fcfk
7.028 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

19
23

2.5
5

staffe

10

20
20

0.5

A*

2
1704 cm

k1

0.8

Sn*

3
0 cm

k2

0.5

4
111090.37 cm

In*
c

hA cls eff

10.00

cm

1000.00 cm2
0.0280

s
sr

221.80
83.71

sm

0.0009809

srm
wm

110.1
0.108
1.7

MPa
MPa
mm
mm

0.184 mm
0.3 mm
wk limite
<

N
MF

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
cm
3
cm
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

wk limite
wk

hA cls eff

2.5
5

MPa
MPa
MPa
MPa

Fessurazione indotta da:


1
carichi
Caratteristiche ambiente:
1 aggressivo
molto o moderatamente

wk

N
M
+ c =
Aideale Wideale

19
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As'
As
100
cm
23.56
27.96
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
4.00
21.67
(*) da lembo teso
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
2
cm

Sezione interam. reagente


13.18 cm
yG
2
Aideale
3473 cm
4
Iideale
225101 cm

Acls eff

Traliccio

10.06 MPa
221.80 MPa

area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
45 kN m
momento di prima fessurazione

e
u

2
cm

q
yp
yc

3
cm
0.00 cm
9.31 cm

A*
Sn*

2
1704 cm
3
0 cm

In*

4
111090.37 cm

cr

3.80 MPa

sr

83.71 MPa

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

97

6.3.2 Limitazione delle tensione


94BU

La tensione di compressione nel calcestruzzo sotto la combinazione di carico rara deve essere
inferiore a
0.50 fck per le situazioni di ambiente aggressivo e 0.60 fck nelle altre condizioni ambientali dove
fck=0.83Rck =33.20 N/mm2
La tensione di trazione nellacciaio deve non essere superiore a 0.70 fyk=301.00 N/mm2

6.3.2.1 Verifica limitazione delle tensione (S.L.E.) Sezione di appoggio


128BU

La verifica risulta soddisfatta:


fy=228.90 N/mm2 < 301.00 N/mm2
fc= 12.05 N/mm2 < 16.60* N/mm2
*Il calcestruzzo compresso si trova allintradosso della soletta e pertanto lambiente deve essere
considerato aggressivo. Si utilizzato per le verifiche il valore 0.50*fck per il calcestruzzo
compresso

98

6.3.2.2 Verifica limitazione delle tensione (Sezione di campata)


129BU

La verifica risulta soddisfatta:


fy=225,40 N/mm2 < 301.00 N/mm2
fc= 10,07 N/mm2 < 19.92* N/mm2
*Il calcestruzzo compresso si trova allestradosso della soletta e pertanto lambiente da
considerare non aggressivo. Si utilizzato per le verifiche il valore 0.60 fck per il calcestruzzo
compresso

99

6.4

Verifiche soletta allo S.L.U.


32B

Si riportano di seguito le verifiche allo S.L.U. nelle sezioni dappoggio e di campata.


6.4.1 Verifica S.L.U. Sezione dappoggio
95BU

La verifica risulta soddisfatta con FS=1.146


6.4.2 Verifica S.L.U. Sezione di campata
96BU

La verifica risulta soddisfatta con FS=1.139

100

6.5

Effetti locali in prossimit dei giunti


3B

6.5.1 Calcolo delle sollecitazioni


97BU

Le uniche sollecitazioni che si modificano in prossimit del giunto sono quelle date dal carico
mobile: in particolare per tenere conto dellamplificazione dinamica dei carichi si utilizza =3.00
anzich 1.40 del caso precedente.
6.5.1.1 Carico mobile sezione di appoggio
130BU

Al fine di massimizzare la sollecitazione data dai carichi dello sbalzo sullappoggio si presa in
considerazione una sola ruota disposta in adiacenza al limite della banchina. La diffusione del
carico pu avvenire solo in una direzione come illustrato nella figura sottostante:

Figura 7. Diffusione del carico mobile alla sezione di appoggio

Si considera che il carico delle singole ruote si distribuisca sino alla sezione di appoggio pi vicino
raggiungendo i seguenti valori Q1=100.00*3.00/2.50= 120.00 KN/m
Tale carico, posizionato ad 1.60 m dagli appoggi genera un momento allappoggio pari a
Maccidentali(+)=120.00*1.60=192.00 KNm/m
101

6.5.1.2 Carico mobile sezione di campata


13BU

E stata presa in considerazione il modello di carico 1, considerando solo uno dei tre assi tandem. Il
carico viene diffuso solo in una direzione come illustrato nella figura sottostante.

Figura 8. Diffusione del carico mobile per la sezione di mezzeria

Si considera che il carico delle singole ruote si distribuisca sino alla sezione di appoggio pi vicino
raggiungendo i seguenti valori Q1=100.00*3.00/2.40= 125.00 KN/m
Tale carico, posizionato ad 1.50 m dagli appoggi genera un momento allappoggio pari a
Maccidentali(+)=125.00*1.50=187.50 KNm/m

102

6.5.2
98BU

Combinazioni di carico

Le combinazioni di carico sono definite nella tabella sottostante. Le combinazioni utilizzate nel
caso in esame sono evidenziate

6.5.2.1 Sezione di appoggio


132BU

I valori di momento flettente da utilizzare per le varie verifiche sono riportati nella tabella
sottostante:
Valore
caratteristico
FIII
1.00
-34.14
M(-) Permanenti
0.70
-192.00
M(-) Accidentali
0.00
-6.40
M(-) Svio
0.00
-11.25
M(-) Vento
Momenti di verifica -->
M(-) FIII=

S.L.F.
FIII
FII
1.00
-34.14
1.00
-134.40
0.00
0.00
0.00
0.00
-168.54 M(-) FII=

FII
-34.14
-192.00
0.00
0.00
-226.14

S.L.E.
AII
AII
1.00
-34.14
1.00
-192.00
1.00
-6.40
0.40
-4.50
M(-) AII=
-237.04

S.L.U
UII
UII
1.50
-51.21
1.50
-288.00
1.50
-9.60
0.90
-10.13
M(-) UII= -358.935

I valori riportati sono espressi in KNm/m


6.5.2.2 Sezione di campata
13BU

I valori di momento flettente da utilizzare per le varie verifiche sono riportati nella tabella
sottostante:
Valore
caratteristico
FIII
1.00
7.49
M(-) Permanenti
0.70
187.50
M(-) Accidentali
0.00
-6.40
M(-) Svio
0.00
11.25
M(-) Vento
Momenti di verifica -->
M(-) FIII=

S.L.F.
FIII
FII
1.00
7.49
1.00
131.25
0.00
0.00
0.00
0.00
138.74 M(-) FII=

FII
7.49
187.50
0.00
0.00
194.99

S.L.E.
AII
AII
1.00
7.49
1.00
187.50
0.00
0.00
0.40
4.50
M(-) AII=
199.49

S.L.U
UII
UII
1.50
11.24
1.50
281.25
0.00
0.00
0.90
10.13
M(-) UII=
302.61

I valori riportati sono espressi in KNm/m

103

6.5.3 Armatura utilizzata


9BU

Le armature sono cos disposte:


6.5.3.1 Sezione di appoggio
134BU

Corrente superiore 20/40 (Armatura del traliccio) + 20/20 + 220/20 (Affiancati)


Corrente inferiore 216/40 (Armatura dalla saldata al traliccio) + 20/40 (Armatura dalla)

6.5.3.2 Sezione di mezzeria


135BU

Corrente superiore 20/40 (Armatura del traliccio) + 20/20 + 20/20


Corrente inferiore 2x 16/40 (Armatura dalla saldata al traliccio) + 20/40 (Armatura dalla) +
2x16/40 (Armatura dalla) + 16/10 (Armatura aggiuntiva)

104

6.5.3.3 Stato limite Fessurativo


136BU

6.5.3.4 Verifica a fessurazione sotto combinazione frequente (Sezione di appoggio)


137BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
169

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
12.23 cm
cm2
3793
Aideale
4
Iideale
247906.08 cm
3
Wideale
20268 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As
A s'
17.91
54.98
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
4.57
(*) da lembo teso
23.00
cm
cm
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
nferri
nferri
Traliccio

8
4
4
4

2.5
5
5
5

20
20
20
20

Altezza area di cls efficace:

c =

Tensione CLS teso:

6
22.43
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm
MPa
MPa
MPa
MPa

Fessurazione indotta da:


1
carichi
Caratteristiche ambiente:
1 aggressivo
molto o moderatamente

8
4
4
4

2.5
5.00
5
5

medio

20

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

0
168.5

4.43
17.90

0.00
11.67

A*

2
2260 cm

k1

0.8

Sn*

3
0 cm

k2

0.5

4
164232.02 cm

In*
c

hA cls eff

11.43

cm

1142.86 cm2
0.0481

s
sr

165.55
52.82

sm

0.0007482

srm
wm

91.6
0.069
1.7

wk limite
wk

hA cls eff

5
2.5

16
20

11.43 cm

fcfk
8.314 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

MPa
MPa
mm
mm

0.116 mm
0.15 mm
wk limite
<

N
MF

23
23

5
2.5

staffe

10

16
20

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
cm2
cm3
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

0.5

wk

+
=
Aideale Wideale

mm

20
20
20
20

23
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
A s'
As
100
cm
17.91
54.98
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
4.57
(*) da lembo teso
23.00
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
nferri
nferri
6
cm

Sezione interam. reagente


12.23 cm
yG
2
3793 cm
Aideale
4
247906 cm
Iideale

Acls eff

Predalla
Predalla

11.97 MPa
165.55 MPa

area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
54 kN m
momento di prima fessurazione

e
u

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso

2
cm

q
yp
yc

3
cm
0.00 cm
11.67 cm
2

A*
Sn*

2260 cm
3
0 cm

In*

4
164232.02 cm

cr

3.82 MPa

sr

52.82 MPa

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

105

6.5.3.5 Verifica a fessurazione sotto combinazione rara (Sezione di appoggio)


138BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
226

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
12.23 cm
2
cm
Aideale
3793
4
Iideale
247906.08 cm
3
Wideale
20268 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As
As'
17.91
54.98
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
(*) da lembo teso
4.57
23.00
cm
cm
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
nferri
nferri
Traliccio

8
4
4
4

2.5
5
5
5

20
20
20
20

Altezza area di cls efficace:


Tensione CLS teso:

c =

Fessurazione indotta da:


carichi
1
Caratteristiche ambiente:
molto o moderatamente
1 aggressivo

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

0
226.1

4.43
17.90

0.00
11.67

1
0.5

A*

2260 cm

k1

0.8

Sn*

0 cm

k2

0.5

164232.02 cm

In*
c

hA cls eff

11.43

cm

1142.86 cm2
0.0481

s
sr

222.15
52.82

sm

0.0010279

srm
wm

91.6
0.094
1.7

wk limite
wk

hA cls eff

5
2.5

16
20

11.43 cm

fcfk
11.156 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
2
cm
3
cm
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

wk

N
M
+ c =
Aideale Wideale

23
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As
As'
100
cm
17.91
54.98
cm
cm
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
(*) da lembo teso
4.57
23.00
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
nferri
nferri
6
cm
cm
6
8
2.5
20
23
5
16
22.43 cm
4
5.00
20
23
2.5
20
4
5
20
40
MPa
4
5
20
3.16
MPa
MPa
2.21
210000 MPa
medio
staffe
20
10
15
mm
mm

Sezione interam. reagente


yG
12.23 cm
2
Aideale
3793 cm
4
Iideale
247906 cm

Acls eff

Predalla
Predalla

N
MF

area ideale

momento statico relativo all'asse neutro

momento d'inerzia relativo all'asse neutro

16.07 MPa
222.15 MPa

e
u

mm
mm

q
yp
yc

3
cm
0.00 cm
11.67 cm

A*
Sn*

2260 cm
3
0 cm

0.160 mm
0.3 mm
wk limite
<

In*

tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
54 kN m
momento di prima fessurazione

MPa
MPa

massima tensione di compressione nel cls

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso
2

cm

164232.02 cm

cr

3.82 MPa

sr

52.82 MPa

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

106

6.5.3.6 Verifica a fessurazione sotto combinazione frequente (Sezione di mezzeria)


139BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
140

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
13.30 cm
2
cm
Aideale
4010
4
Iideale
257456.89 cm
3
Wideale
19364 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As'
As
39.27
48.07
cm
cm
yG As' (*)
yG As (*)
5.25
(*) da lembo teso
22.20
cm
cm
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
nferri
nferri
Predalla
Predalla
Predalla

4
4
4
7

5
2.5
5
10

16
20
16
16

Altezza area di cls efficace:

M
c =
+ c =
Aideale Wideale

Tensione CLS teso:

2.2
21.75
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm
MPa
MPa
MPa
MPa

4
4
4
7

5
2.50
5
10

16
20
16
16

medio

16.444444 mm

0
140

4.68
14.13

0.00
10.17

0.5

A*

2328 cm

k1

0.8

Sn*

0 cm

k2

0.5

148649.75 cm

In*
c

hA cls eff

13.14

Fessurazione indotta da:


1
carichi
Caratteristiche ambiente:
molto o moderatamente
1 aggressivo

cm

1313.73 cm2
0.0366

s
sr

163.46
59.97

sm

0.000726

srm
wm

94.9
0.069
1.7

wk limite
wk

hA cls eff

2.5
5
5

20
20
20

13.14 cm

fcfk
7.230 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

MPa
MPa
mm
mm

0.117 mm
0.2 mm
wk limite
<

N
MF

19
23
23

2.5
5
5

staffe

10

20
20
20

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
cm2
cm3
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

wk

19
23
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
2
2
As
As'
100
cm
39.27
48.07
cm
cm
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
5.25
(*) da lembo teso
22.20
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
nferri
nferri
2.2
cm

Sezione interam. reagente


13.30 cm
yG
2
4010 cm
Aideale
4
Iideale
257457 cm

Acls eff

Traliccio

area ideale

momento statico relativo all'asse neutro

momento d'inerzia relativo all'asse neutro

9.58 MPa
163.46 MPa

massima tensione di compressione nel cls


tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
51 kN m
momento di prima fessurazione

e
u

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso

cm

q
yp
yc

cm
0.00 cm
10.17 cm

2
3

A*
Sn*

2
2328 cm
3
0 cm

In*

4
148649.75 cm

cr

3.52 MPa

sr

59.97 MPa

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

107

6.5.3.7 Verifica a fessurazione sotto combinazione rara (Sezione di mezzeria)


140BU

H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk
N
M

27
100
40
3.16
3.79
2.65
0
195

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
13.30 cm
yG
cm2
4010
Aideale
4
Iideale
257456.89 cm
3
Wideale
19364 cm

H
b
cfeffettivo
cfnorma
d
Rck
fctm
fctk
Es
n

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE


Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As
As'
39.27
48.07
cm2
cm2
yG As' (*)
yG As (*)
5.25
(*) da lembo teso
22.20
cm
cm
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
Predalla
Predalla
Predalla

4
4
4
7

5
2.5
5
10

16
20
16
16

Altezza area di cls efficace:

M
c =
+ c =
Aideale Wideale

Tensione CLS teso:

2.2
21.75
40
3.16
2.21
210000
15

cm

cm
MPa
MPa
MPa
MPa

4
4
4
7

5
2.50
5
10

16
20
16
16

medio

16.444444 mm

0
195

4.68
14.13

0.00
10.17

0.5

A*

2
2328 cm

k1

0.8

Sn *

3
0 cm

k2

0.5

4
148649.75 cm

In*
c

hA cls eff

13.14

Fessurazione indotta da:


1
carichi
Caratteristiche ambiente:
1 aggressivo
molto o moderatamente

cm

1313.73 cm
0.0366

s
sr

227.67
59.97

sm

0.0010465

srm
wm

94.9
0.099
1.7

wk limite
wk

hA cls eff

2.5
5
5

20
20
20

13.14 cm

fcfk
10.070 MPa >
APERTURA FESSURE !!!!!!!

MPa
MPa

N
MF
e
u
p

mm
mm

0.169 mm
0.3 mm
wk limite
<

19
23
23

2.5
5
5

staffe

10

20
20
20

mm

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata


kN
carico assiale agente
kN m
momento agente
cm
eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
cm
estremit nocciolo d'inerzia
cm
baricentro armature
cm
distanza centro di pressione - lembo compresso
cm2
cm3
cm
distanza asse neutro - centro di pressione
cm
asse neutro

N
M
e
en
dG
u
p
q
yp
yc

wk

19
23
23

VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE FESSURE - LIMITAZIONE DELLE TENSIONI
27
cm
Armatura tesa nell'area di cls efficace:
Armatura compressa:
As
As'
100
cm
48.07
39.27
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
cm
cm
5.25
22.20
(*) da lembo teso
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
2.2
cm

Sezione interam. reagente


yG
13.30 cm
2
4010 cm
Aideale
4
257457 cm
Iideale

Acls eff

Traliccio

13.35 MPa
227.67 MPa

area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

Calcolo delle tensioni nella condizione di carico di prima fessurazione


0 kN
carico assiale agente
51 kN m
momento di prima fessurazione

eccentricit
GRANDE ECCENTRICIT
distanza centro di pressione - lembo compresso
2

cm

q
yp
yc

3
cm
0.00 cm
10.17 cm

A*
Sn *

2
2328 cm
3
0 cm

In*

4
148649.75 cm

cr

3.52 MPa

sr

59.97 MPa

distanza asse neutro - centro di pressione


asse neutro
area ideale
momento statico relativo all'asse neutro
momento d'inerzia relativo all'asse neutro
massima tensione di compressione nel cls
tensione di trazione nell'acciaio

108

6.5.4 Verifiche tensionali


10BU

6.5.4.1 Verifica alla limitazione delle tensioni (Sezione di appoggio)


14BU

La verifica risulta soddisfatta:


fy=239.53 N/mm2 < 301.00 N/mm2
fc= 16.58 N/mm2 < 16.66 N/mm2
6.5.4.2 Verifica alla limitazione delle tensioni (Sezione di mezzeria)
142BU

La verifica risulta soddisfatta:


fy=265.63 N/mm2 < 301.00 N/mm2
fc= 13.59 N/mm2 < 16.60 N/mm2

109

6.5.5 Verifiche allo Stato limite Ultimo


10BU

6.5.5.1 Verifica allo S.L.U. Sezione di appoggio


143BU

La verifica risulta soddisfatta cpn Fs=1.060

6.5.5.2 Verifica allo S.L.U. Sezione di campata


14BU

La verifica a rottura risulta soddisfatta con FS=1,052

110

7 LADEGUAMENTO DELLE SOTTOSTRUTTURE


6B

7.1

Introduzione
34B

Lintervento di sostituzione dellimpalcato esistente in c.a. / c.a.p. con uno in struttura mista acciaio
calcestruzzo gi da solo migliora sensibilmente la situazione della sottostrutture quali pile e spalle.
La maggiore leggerezza strutturale si traduce infatti in una minore massa inerziale e quindi la forza
orizzontale applicata in testa alla pila, la quale simula leffetto dinamico del sisma, viene
sensibilmente a diminuire. Le sottostrutture di molti ponti tuttavia presentano uno stato di
ammaloramento molto avanzato, tale da rendere necessario comunque un intervento di ripristino. La
mancanza nel tempo di interventi di manutenzione e, in molti casi, la scarsa qualit del materiale,
non consentono infatti la completa soddisfazione dei requisiti normativi.
Discorso a parte meritano gli appoggi: lutilizzo di appoggi in gomma i quali si comportano in parte
come isolatori permette di isolare in parte limpalcato aumentando sensibilmente il periodo proprio
diminuendo cos la forza sismica da utilizzare nelle verifiche.
7.1.1 Gli appoggi in neoprene: il loro utilizzo come isolatori sismici.
102BU

Limpalcato da ponte progettato in precedenza pu essere poggiato su appoggi in neoprene. Tali


appoggi elastomerici armati sono costituiti da strati di acciaio combinati con strati di gomma
solidarizzati fra loro mediante un processo di vulcanizzazione a caldo. Questi apparecchi realizzano
un tipo di appoggio particolare, intermedio fra i fissi e i mobili: permettono infatti sia la traslazione
che la rotazione, ma tali spostamenti generano delle reazioni antagoniste che tendono a far
riprendere allapparecchio la loro configurazione indeformata.
Tali appoggi possono essere sia di forma rettangolare che di forma circolare e le prescrizioni circa il
loro impiego normato dalla C.N.R. 10018

111

Tale norma propone i seguenti legami lineari fra le forze orizzontali e verticali applicate e i relativi
spostamenti:
Fxy=G A uxy / [hg+2se]
h/h= v / [5 G S2 + 3 v]
con S fattore di forma determinabile tramite la seguente espressione

La norma in questione prevede i seguenti tipi di verifica


-

Verifiche di resistenza

Parzializzazione dellapparecchio

Verifiche allo slittamento

Verifiche di stabilit

Verifiche delle armature metalliche

Sotto lazione sismica necessario che la deformazione di tali apparecchi non generi uno
spostamento tale che il rapporto [uxy / h] non risulti superiore allunit (pendenza del 100%). La
verifica allo slittamento deve invece essere affidata a forme di confinamento di tipo meccanico.
7.1.2 Le pile e le spalle esistenti
103BU

Il discorso in questo caso molto pi ampio. Ogni ponte infatti presenta stati di ammaloramento del
tutto particolari e difficilmente generalizzabili. I problemi pi diffusi, sono comunque i seguenti:
-

Problemi legati alla scarsa manutenzione (assenza di copriferro, corrosione delle barre )

Scadenti materiali usati nella costruzione (Rck molto bassi)

Scalzamento delle fondazioni

Altro

La quantit di armatura presente poi fortemente legata al periodo di realizzazione e quindi dalla
normativa vigente allepoca.
In via generale comunque, anche senza interventi diretti sulle sottostrutture, lintervento proposto di
sostituzione dellimpalcato migliora la situazione attuale diminuendo il peso dellimpalcato stesso e
quindi la massa inerziale sotto sisma. La disposizione di isolatori sismici in neoprene armato taglia
poi la risposta sismica.
Come interventi diretti sulle sottostrutture si pu menzionare la seguente procedura in grado di
aumentare la resistenza alle azioni taglianti, normali, e flessionali composta dalle seguenti
operazioni:
112

Pulizia superficiale del calcestruzzo mediante idropulitura e/o sabbiatura,

Trattamento dei ferri di armatura esistenti mediante liquido passivante,

Applicazione di rete elettrosaldata ancorata alla struttura esistente mediante inghisaggio di


ferri, di diametro dipendente dal quello della rete

Riprofilatura applicata a spruzzo mediante uso di pompe e di malta antiritiro,

Applicazione con spatola metallica di malta cementizia fine,

Applicazione di vernice epossidica in dispersione acquosa.

Linghisaggio dei ferri eseguito realizzando un perforo nella struttura esistente di diametro pari a
1,5 volte il diametro del ferro stesso ed eseguendo una successiva iniezione di malta cementizia o di
resina epossidica
Il nuovo strato di armatura altres collegato alla fondazione esistente mediante inghisaggio in
questultima di ferri di passo e diametro tali da eguagliare almeno larea resistente della rete
elettrosaldata; conveniente al fine di ridurre la perforazione della fondazione esistenze, aumentare
il diametro cos da poter ottenere passi pi elevati.

Figura 9. Gli interventi di ripristino strutturale

Durante la fase di idrodemolizione del calcestruzzo esistente si potr valutare la possibilit di


aumentare lo spessore di demolizione fino a scoprire tutti i ferri di parete e quindi legarvi
direttamente larmatura aggiuntiva.

113

8 IL
CASO
STUDIO

ADEGUAMENTO
DELLE
SOTTOSTRUTTURE
DEL
PONTE
SUL
TORRENTE
BARICELLE
7B

114

Al di sotto dellimpalcato sono stati disposti degli Isolatori sismici con caratteristiche
assolutamente analoghe agli appoggi in neoprene armato.
Tali apparecchi, otto in totale, sono stati dimensionati e verificati in fase statica sulla base delle
indicazione della Norma CNR 10018, mentre per la verifica sismica sono stati utilizzati i risultati
della sperimentazione condotta secondo le prescrizione dellOrdinanza sismica in vigore.

8.1

Calcolo delle azioni verticali agenti


35B

Le azioni verticali sono state ricavate come somma delle reazioni agli appoggi per i vari modelli di
calcolo impostati sul SAP. Queste sono qui sotto riepilogate:
Rv schema 1 pila = 440 KN

Rv schema 1 spalla = 150 KN

Rv permanenti pila = 220 KN

Rv permanenti spalla

Rv ritiro pila

Rv ritiro

Rv termica pila

= 30 KN

40 KN

Rv accidentali pila =1000 KN

spalla

Rv termica spalla

= 77 KN
= -40 KN
= 30 KN

Rv accidentali spalla

------------------------------------

= 850 KN

--------------------------------------

Rv permanenti pila = 660 KN

Rv permanenti spalla

Rv massimo pila =1730 KN

Rv massimo spalla =1107 KN

8.2

= 227 KN

Calcolo delle azioni orizzontali agenti


36B

Per quel che concerne le azioni orizzontali permanenti queste sono determinate da:
-

termica longitudinale

ritiro del calcestruzzo

Queste azioni sono valutate come spostamenti indotti.


Per quel che concerne le azioni orizzontali variabili queste sono determinate da:
-

frenatura

vento

Queste azioni sono invece valutate come vere e proprie forze:


Nel primo caso sono quindi state determinate le reazioni antagoniste sullappoggio elastomerico,
mentre nel secondo caso sono stati determinati gli spostamenti indotti, secondo la seguente formula:
L = F/[G*Aapp/(hg+2*se)]

F = L*G*Aapp/(hg+2*se)
8.2.1 Termica uniforme
104BU

Per la prima azione si fa riferimento ai seguenti parametri:


-

coefficiente di dilatazione ct = 0,00001 per grado centigrado


115

Differenza di temperatura T=30


Luce di calcolo Lcalcolopila=6.00 m Lcalcolo spalle= 15.75 m
Ltermica_pila = ct* T * Lcalcolo_pila = 1.8 mm
-

Ltermica_spalla = ct* T * Lcalcolo_spalla = 4.7 mm

8.2.2 Ritiro
105BU

Per il calcolo della deformazione imposta agli appoggi dal ritiro della soletta di calcestruzzo si
procede utilizzando il valore di N=1995 KN.
Larea omogeneizzata per una sollecitazione di compressione con n=6 vale 0.24 m2
=1995 / 0.24 * 10-3 = 8.31n MPa
= 8.31/ Ea = 3.9 * 10-5

Da cui
Lritiro_pila = r* Lcalcolo_pila = 0.2 mm
Lritiro_spalla = r * Lcalcolo_spalla = 0.6 mm
8.2.3 Frenatura/accelerazione
106BU

Lazione di frenatura/accelerazione pari a 1/10 della colonna di carico pi gravoso e non pu


comunque essere inferiore al 20% del carico q1a=600.00 KN.
q3 = max[(600.00+30.00*(32.00-15.00))/10 ; 0.20*600] = 120.00 KN
Tale forza viene scaricata in ugual misura sugli appoggi in relazione alla loro rigidezza per cui
Rpila=120.00/8 * 2* Kepila / Ktot=120.00 * 0.71 / 4

= 21.30 KN/appoggio

Rspalla=120.00/8 * 2* Kespalla / Ktot=120.00 * 0.29 / 4 = 8.70 KN/appoggio


Rspalla
Kespalla

Rpila
Kespalla

Rpila

Rspalla

Kespalla

Kespalla
Ffrenatura

Impalcato rigido

Figura 10. Schema statico

8.2.4 Il vento
107BU

Lazione del vento stata determinata, considerando la reazione agli appoggi in relazione alla loro
rigidezza e ipotizzando limpalcato rigido come illustrato in figura:
116

q vento

Impalcato rigido

Kespalla

Rspalla

q vento * L TOT

Kepila

Rpila

Kepila

Rpila

Kespalla

Rspalla

Figura 11. Schema statico

Rpila

= 62.00 KN

Rspalla

= 25.00 KN

8.3

Calcolo delle rotazioni


37B

Oltre alla rotazione di 0.005 radianti imposta dalla Normativa sono state computate le seguenti
rotazioni ottenute dai modelli di calcolo del SAP e i cui valori sono riepilogati nella tabella
sottostante [rad ]
Rot peso proprio
Rot permanenti
Rot ritiro
Rot termica
Rot termica
Rot accidentali
Rot max
Rotmin

8.4

Spalle
0.0008
0.0002
0.0006
0.0004
-0.0004
0.0019

Pile
0.0000
0.0000
0.0002
0.0001
-0.0001
0.0014

0.0033
0.0013

0.0015
0.0001

Verifiche in condizioni statiche


38B

Gli isolatori sono stati verificati in fase statica secondo le prescrizioni della normativa CNR 10018
per la sezione riguardante gli appoggi in neoprene armato, di natura assolutamente analoga a quella
degli isolatori proposti.
Le verifiche allo slittamento non sono state eseguite essendo tali apparecchi collegati allimpalcato
mediante bullonatura e alle sottostrutture in c.a. mediante tiranfondi come illustrato in figura

117

Figura 12. Schema ancoraggio

Gli appoggi utilizzati sono differenti per spalle e pile:


Spalla
Tipo
G [MPa]

Soft

Pila
Normal

0.40

0.80

Diametro [mm]

500.00

500.00

Altezza gomma [mm]

126.00

102.00

Altezza totale h [mm]

226.00

190.00

0.62

1.53

250.00

240.00

10.00

10.00

Ke [KN/mm]
Spostamento max [mm]
[%]

118

8.4.1 Verifica in condizioni statiche dellisolatori delle spalle


108BU

Azioni
Rv [KN]

Ht [KN]

Hl [KN]

max [KN]*

1127

25

17

min [KN]

227

G [Mpa]
0.4

Dl [mm] Dt [mm]
10.99
16.34

a [rad]
0.008

direzione
longitudinale

se

226

diametro

se
s
sa

2.5
se

diametro
500.00

nsg

s
10.00

nss

sa
3.00

hg
126.00

ht
226.00

Ac
196250.00

.
Appoggi rettangolari
12.50 (coefficiente di forma)
S=
Ar =
sv =
sv =
tv =

188521.74 mm2
5.98 < 15 Mpa
1.20 < 10 Mpa
0.72 Mpa

(area ridotta)
< 13.22 stabilit soddisfatta!

thl
0.063
ta =
Dh =

tangl
x

ul [mm]
x

(intero carico di progetto)


(soli carichi permanenti)

tht
0.064

tangt
x

ut [mm]
x

0.238 Mpa
4.089 >0

tv + ta =

0.955 < 3G

th max =

0.064 < 0.5G

mm

119

8.4.2 Verifica in condizioni statiche dellisolatori delle pile


109BU

Azioni
Rv [KN]

Ht [KN]

Hl [KN]

max [KN]*

1730

62

24

min [KN]

660

G [Mpa]
0.8

Dl [mm] Dt [mm]
15.73
40.52

a [rad]
0.008

direzione
longitudinale

se

190

diametro

se
s
sa

2.5
se

diametro
500.00

nsg

s
10.00

nss

sa
3.00

hg
102.00

ht
190.00

Ac
196250.00

.
S=
Ar =
sv =
sv =
tv =

12.50 (coefficiente di forma)


179189.14 mm2
9.65 < 15 Mpa
3.68 < 10 Mpa
1.16 Mpa

(area ridotta)
< 32.67 stabilit soddisfatta!

thl
0.069
ta =
Dh =

tangl
x

ul [mm]
x

(intero carico di progetto)


(soli carichi permanenti)

tht
0.158

tangt
x

ut [mm]
x

0.588 Mpa
2.805 >0

tv + ta =

1.747 < 3G

th max =

0.158 < 0.5G

mm

120

8.5

Verifica in condizione sismica


39B

La rigidezza dei due tipi di appoggi sensibilmente differente:


Kespalla = 620 N/mm2
Kepila = 1 530 N/mm2
La rigidezza complessiva dellimpalcato pari a 8 640 N/mm2
La massa dellimpalcato dovuta ai soli carichi permanenti vale circa 360 KN massa
A tali parametri corrisponde una Periodo proprio della struttura pari a T=1.28 sec
Lo spettro di risposta elastico in accelerazione per uno smorzamento pari al 10% riportato nella
figura sottostante

Spettro di risposta elastico in accelerazione


7

Spettro elastico

6
5
4
3
2
1
0
0

0.5

1.5

2.5

3.5

Periodo [sec]

Figura 13. Spettro di risposta elastico in accelerazione

Il coefficiente di importanza stato assunto pari a 1.00


La risposta sismica per ciascun appoggio riportata nella tabella sottostante ed compatibile con i
limiti dellapparecchio:
Ke

Kesis

Spost.

Coeff.

S eff

% app

F 1 app

Appoggi splalla A

620.00

2.00

1240

101.94

1.20

122.32

7.21%

63.20

Appoggi pila 1

1530.00

2.00

3060

101.94

1.20

122.32

17.79%

155.96

Appoggi pila 2

1530.00

2.00

3060

101.94

1.20

122.32

17.79%

155.96

Appoggi spalla B

620.00

2.00

1240

101.94

1.20

122.32

7.21%

63.20

121

8.6

Le Sottostrutture
40B

Nella verifica delle sottostrutture rientrano le pile, le spalle e le fondazioni di entrambe.


Nel seguito del capitolo si effettueranno le verifiche di resistenza di tutti gli elementi di queste due
sottostrutture nelle condizioni che possono portare a stati di crisi.
8.6.1 Le pile
10BU

Dal punto di vista statico la situazione di tali elementi sicuramente meno gravosa rispetto a quella
attuale poich il nuovo impalcato in acciaio-cls risulta essere pi leggero di quello esistente, si pu
quindi procedere nel seguito alle verifiche direttamente per la condizione sismica, che sicuramente
la situazione pi gravosa.
Dal sopralluogo svolto dagli scriventi stato possibile rilevare che larmatura verticale della pila
attualmente costituita da 12 con passo 25cm. In via del tutto cautelativa si scelto, ai fini della
valutazione del momento resistente ultimo della sezione di base del fusto della pila, di considerare
solo la met di area resistente di acciaio per tener conto dei fenomeni di corrosione che hanno
intaccato le armature riducendone il diametro.
Per quanto riguarda il valore di resistenza cubica da assegnare al cls, dalle prove distruttive e non,
svolte dai tecnici incaricati dallamministrazione, sono risultati valori piuttosto distanti tra loro.
Anche in questo caso si proceduto a vantaggio di sicurezza scegliendo di adottare un valore di
resistenza caratteristica pari a quello di un cls con Rck 200 Kg/cm2.

122

8.6.1.1 La condizione sismica sulla sezione di base del fusto


145BU

Lo schema di calcolo

Per quel che concerne lazione sismica la pila stata schematizzata come un pendolo incastrato alla
base con il fusto caratterizzato dalla rigidezza della pila e la massa concentrata in testa e pari a met
della massa complessiva della pila stessa.
Limpalcato considerato come unazione aggiuntiva posta sempre in testa alla pila.
Laltezza della pila in questione pari a 2.70 m

Sezione di incastro

Figura 14. La pila

Le azioni di verifica

Le azioni normali sono determinate dalle seguenti due componenti:


Nappoggi

Sforzo normale scaricato allappoggio dallimpalcato,

Npila

Peso proprio dellelemento.

La forza normale trasferita dallappoggio alle pile, dovuta al peso proprio dellimpalcato e ai
permanenti portati la seguente:
Nappoggi = 2 appoggi x 660 KN = 1320 KN
Il peso proprio della pila sino alla sezione di base stato cos determinato:
a. Area inf.
b. Area sup.
c. Altezza.
d. Volume tot
e. Peso proprio
Npila = 383.75 KN

= 6.82 m2
= 4.55 m2
= 2.70 m
= 15.35 m3
=383.75 KN

Complessivamente, il carico normale trasferito alla base della pila pari a:


N totale = Npila + Nappoggi = 1043.75 KN
123

Il momento alla base della pila determinato dai seguenti due contributi:
Mimpalcato_sisma Momento dato dalla forza orizzontale trasferita dallappoggio durante il sisma,
Mpila_sisma

Momento dato dalla forza inerziale della pila durante il sisma.

Per quel che concerne la prima componente essa pari a:


F appoggio pila = 156.00 KN

Mimpalcato_sisma=156.00 * 2 * 2.70 = 842.40 KNm.

Lanalisi sismica della pila stata condotta in maniera semplificata schematizzando la stessa come
una mensola incastrata alla base, libera di oscillare, con la massa efficace concentrata interamente
alla sommit.
Tale massa efficace pari a met della massa complessiva della pila stessa.
Massa pila eff = 38.37 / 2 = 19.19 KNmassa.
K eff = 3 E J / L3 = 3 * 25491.18 * 1 / 12 * 5.25 * 1.20 3 / 2.70 3 = 2.93 * 106 N / mm
Sebbene il periodo della struttura sia particolarmente basso (0.015) stata comunque, a favore di
sicurezza, considerata la risposta massima in accelerazione pari a
Sa(T) = 0.25 g * 1.25 * 2.5 = 0.78 g
La forza inerziale in testa vale quindi:
Fpila =383.75 / 2 * 0.78 = 150.00 KN

da cui:

Mpila = F pila * 2.70 = 405.00 KNm


Il momento totale in direzione longitudinale e in direzione trasversale pari a:
M TOT X= 842.40 + 405.00 = 1247.40 KNm
M TOT Y= 0.30 * 1247.4

= 374.22 KNm

124

8.6.1.2 Le verifiche a presso-flessione allo S.L.U.


146BU

Effettuando la verifica con la sezione strutturale esistente, adottando per le sezioni delle armature e
per la resistenza del cls i dati cautelativi sopra illustrati, la pila non risulta verificata per le seguenti
sollecitazioni di progetto (come si pu vedere dal seguente dominio di resistenza).
N = 1043.75 * 0.90 = 939.38 KN
Mx
My = 0.30 * Mx

= 1247.40 KNm
=

374.22KNm

Figura 15. Dominio di interazione a N costante per la sezione esistente

125

Quindi stato previsto un progetto di consolidamento delle pile che prevede oltre al ripristino della
superficie di cls ammalorato mediante pulitura e incamiciatura, anche linghisaggio di una rete
elettrosaldata 12/10x10. Alla base sono disposti invece dei ferri 16/20 che rendono possibile il
trasferimento delle sollecitazioni alla fondazione.
Tale intervento rende soddisfatta la verifica della pila a presso flessione con un coefficiente di
sicurezza pari
Fattore di sicurezza = 4.45

Figura 16. Dominio di interazione a N costante per la sezione consolidata

126

8.6.1.3 Verifica a taglio allo S.L.U.


147BU

Per il calcolo della resistenza a taglio della sezione di base della pila, questa ai fini della verifica
stata considerata priva di armatura a taglio. A favore di sicurezza la sezione stata considerata
rettangolare con lato pari a 5.25 m e 1.10 m, escludendo quindi, a favore di sicurezza, le due
estremit.
Le sollecitazioni di verifica sono quelle determinate al paragrafo 12.1.1.2.2. che portano ad un
valore del taglio di 460 KN.
1) Elementi non armati a taglio (Vsdu <= Vcd1)
Geometria della sezione
bw
5.25 m
1.20 m
h
1.08 m
d
Ac
6300000 mm2
bw d
5670000 mm2
1.00
r

Cls:
Rck
fck
c
fcd
fctk
fctd
Acciaio:
fyk
s
fyd

Materiali
Rck
20
16.60
1.6
10.38
1.39
0.87
FeB
430
1.15
373.9

20
MPa
MPa

Armatura longitudinale tesa


l
16 mm
Al
201 mm2
sl
0.20 m
1
n strati
nl/str.
26
Asl,tot
5225 mm2
l
0.00092
Riduzione di Vsdu per carichi
concentrati in pross. degli appoggi

av
= av / 2d

MPa
MPa
MPa
44k
MPa
MPa

10.00
1.00

Sollecitazioni (SLU)
Nsdu
2050.00 kN
Msdu
0.00 kNm
Vsdu
460.00 kN
* Vsdu
460 kN
2.00

Verifiche d resistenza
Taglio resistente per cls
Vcd1

2581.1

kN

Vcd1

>

* Vsdu

OK, Sezione non armata verificata

127

8.6.1.4 Verifica a presso-flessione allo S.L.E. sulla sezione di base del fusto.
148BU

Per completezza, nonostante la combinazione sismica sia sicuramente la pi gravosa, si riporta in


questo paragrafo anche la verifica allo stato limite di esercizio.
Per tale stato limite la combinazione pi gravosa :
Nmax = 383.75 + 1 730.00

= 2 113.75 KN

Mx

= 24.00 * 2.70

64.80 KNm

My

= 62.00 * 2.70 * 0.20

33.84 KNm

Il calcestruzzo deve essere verificato per una tensione massima pari a:


cmax = Rck * 0.83 * 0.60 = 99.60 MPa

Lacciaio deve risultare sottoposto ad una tensione di trazione inferiore a:


smax = fyk * 0.70 = 301.00 MPa

Figura 17. Verifica allo S.L.E. della pila

La sezione risulta verificata essendo:


c = 0.35 < 99.60 MPa
s > 3.8 MPa (compresso)

128

8.6.1.5 La fondazione in condizione sismica


149BU

Per la condizione sismica la fondazione allargata a 2,7 m e considerata come se fosse diretta, cio
trascurando completamente i micropali, risulta soggetta ad un carico con eccentricit pari a 1.12 m
che sebbene non ricada nel nocciolo centrale molto prossimo ad esso; se poi si considera anche il
contributo dei micropali, come riportato nella relazione geotecnica, si vede che anche questaltro
meccanismo sarebbe in grado di trasferire i carichi praticamente da solo; quindi potendo fare
affidamento su entrambi i meccanismi la verifica in fase sismica della fondazione in tutta
tranquillit abbondantemente soddisfatta. Lo stesso vale per le sollecitazioni taglianti.

129

8.6.2 Le spalle
1BU

Le spalle a differenza delle pile devono subire un allargamento necessario ad accogliere limpalcato
con la nuova sezione stradale, quindi partendo sempre dal fatto che i carichi permanenti provenienti
dallimpalcato sono inferiori dopo la sostituzione dello stesso; le verifiche della spalla andranno
effettuate considerando gli incrementi dei carichi dovuti allargamento e lintera azione sismica
come da nuova normativa, avendo assunto che nel progetto dellopera esistente non fosse stata
considerata alcuna azione sismica.
Nel seguito prima verranno verificati gli elementi locali paraghiaia e sommit muri laterali che nel
rifacimento della spalla subiscono allargamenti e nel caso del muro laterale un leggero rialzo,
quindi si passer alla stabilit globale della spalla che sar affidata a 2 rostri che dovranno essere in
grado di assorbire tutte le sollecitazioni incrementate e sismiche sopra menzionate.
8.6.3 La paraghiaia
12BU

Nel paragrafo presente ci si occupa dellanalisi e verifica della paraghiaia, schematizzando la stessa
con una striscia verticale unitaria incastrata al piede.
I momenti calcolati nei paragrafi seguenti sono determinati rispetto alla sezione di base della
elevazione.
Convenzionalmente si assume positivo il momento longitudinale dovuto alla spinta del terreno a
tergo della spalla stessa .
8.6.3.1 Azioni elementari - Condizione statica
150BU

Spinta del terreno a tergo del muro (Spt)

Il muro paraghiaia presenta unaltezza pari a 1.70, di questi parte sono costituiti dalla
pavimentazione; a favore di sicurezza si considera uno spessore della stessa pari a 0.20 m la quale
schematizzata come un sovraccarico.
Il terreno quindi presenta unaltezza pari a 1.50 m e le caratteristiche di seguito elencate:
-

Peso di volume del terreno

= 20 KN/mc

Coesione

=0

Angolo di attrito

= 30

Angolo di attrito terra/muro

Inclinazione muro

= 90

Inclinazione terreno in testa

= 0

= 2/3 = 20

130

Figura 18. Spinta attiva

La spinta in condizioni statiche stata valutata secondo la teoria di Rankine:


Ka = (1 - sen) / (1 + sen) = 0.33
F = 0.5 ka h2 B = 7.43 KN per ogni metro di paraghiaia
Tale forza risulta applicata a b=1.50/3 = 0.50 m e genera pertanto un momento flettente pari a
Ml=3.71 KNm per ogni metro di paraghiaia
Spinta dovuta ai sovraccarichi permanenti a tergo della spalla (Spqp)

La spinta dovuta al sovraccarico della pavimentazione vale invece:


F = ka pav hpav h B = 2.97 KN per ogni metro di paraghiaia
Avendo considerato hpav=30 cm di cui 20 cm dietro alla paraghiaia e 10 cm di binder e usura al di
sopra dei primi.
Tale forza risulta applicata a 0.75 m dalla base del muro e il momento flettente vale pertanto 2.23
KNm per ogni metro di paraghiaia
Spinta dovuta ai carichi permanenti (Spp)

Spp = Spt +Spqp

= 10.40 KN

Mtot = Mpt + Mpqp = 5.94 KNm


Spinta dovuta ai sovraccarichi accidentali (20 KN/mq) (Spqa)

La spinta dovuta ai sovraccarichi accidentali, trascurando la diffusione degli stessi, vale:


F= k q B H = 9.90 KN per ogni metro di paraghiaia
Tale forza risulta applicata a 0.75 m dalla base del muro e il momento flettente vale pertanto 7.43
KNm per ogni metro di paraghiaia.
131

Azione di frenatura dei carichi mobili a tergo del muro (Fr)

La forza di frenatura o di accelerazione si assume agente nella direzione dellasse della carreggiata
ed al livello della sua superficie finita. Lintensit di tale forza pari ad 1/10 della colonna di carico
pi pesante per ciascuna carreggiata e non deve risultare inferiore al 20% del totale carico Qik che
pu interessare la struttura.
Nel caso in esame la forza di frenatura maggiore data dalla seconda definizione.
Ai fini della verifica del muro, lazione di frenatura viene valutata come effetto locale alla sommit
del muro. Sono considerati gli effetti associati a due dei tre assi da 200 kN ognuno previsti da
normativa come carico accidentale (interasse longitudinale assi 1.5m - interasse trasversale ruote
2.0m ); di tali assi il primo posizionato alla sommit del muro, mentre il seguente dista da questo
1.5m e quindi pu considerarsi distribuito verticalmente sulla parete interna del muro per una
altezza pari a a=0.577*1.5m=0.87m e distribuito trasversalmente per una larghezza pari a
b=2.0m+1.154*1.5m=3.73m, in seguito alla diffusione della azione concentrata nel terreno a tergo
del muro secondo linee a 45.
200 kN

carico Q1k per ogni asse

0,2 * 200 kN = 40 kN forza orizzontale di frenatura per ogni asse


Lazione di frenatura agente alla sommit del muro viene riportata alla sezione di base della
elevazione considerando una diffusione allinterno del muro paraghiaia secondo linee a 45,
lazione determinata dal primo asse genera unazione di 20/1,7=11.76 KN/m per ciascuna ruota; a
questa si somma lazione del secondo asse che vale 40/[b+2(h-a/2)]= 6.39 KN/m.
hl = 18.15 KN/m

forza orizzontale alla base della elevazione

Lazione di frenatura agente alla sommit del muro determina un momento longitudinale alla base
della elevazione pari a :
ml = 28.08 kNm/m

momento longitudinale alla base della elevazione

132

8.6.3.2 Azioni elementari - Condizione sismica


15BU

Spinta dovuta ai carichi permanenti (Sppsismica)

La spinta del terreno a tergo della spalla stata valutata, in condizioni sismiche, secondo la formula
di
Mononobe-Okabe:
K=

sin 2 ( + )

sin( + ) sin( )
cos sin 2 sin( ) 1 +

sin( ) sin( + )

Essendo

tan =

=0.53 (valida per <= )

Kh
1 Kv

F =16.70 KN
M= 9.54 KNm

Forze di Inerzia (Ip)

Il muro paraghiaia presenta unaltezza di 1.70 m e uno spessore di 30 cm. La massa di tale muro
vale pertanto:
Massa=25 * 1.70 * 0.30 = 12.75 KN/m
Il baricentro posizionato ad unaltezza di 0.85 m rispetto alla sezione di base.
Si calcola la forza di inerzia e il momento longitudinale dovuto ad essa:
F=12.75 * 0.25g * 1.25 = 39.08 KN
Cui corrisponde un momento pari a:
M=39.08*0.85=33.22 KNm

133

8.6.3.3 Azioni elementari Riepilogo


152BU

Le azioni alla base della elevazione riferite ad una larghezza di 1.00 m sono :
Spinte del terreno in condizioni statiche Spp

= 10.40 KN

MSpp

= 5.94 KNm

Spinte sovraccarico accidentale

Spqa = 9.90 KN

MSpqa = 7.43 KNm

Azione di frenatura

h1

Mh1

= 18.15 KN

Spinte del terreno in condizioni sismiche Sppsismica = 16.70 KN


La forza inerziale del muro paraghiaia

=28.08 KNm

MSppsism = 9.54 KNm

Finerziale = 39.08 KN MFinerziale =33.22 KNm

8.6.3.4 Combinazione delle sollecitazioni


153BU

Le azioni di cui sopra vanno ora combinate tra loro secondo le tabelle, a seconda dello Stato Limite,
di cui al punto 3.13 della Normativa sui ponti stradali.

SLE
SLF
SLU

AI
AIII
Sisma Long
FI
FII
UI
U III
Sisma Long

g1
Pp
1
1
1
1
1
1,5
1,5
1

g3
SPp
1
1
1
1
1
1,5
1,5
0

q1
SPqa
0
1
0
0
1
0
1,5
0

q6
SPps
0
0
0
0
0
0
0
1

q6
IPpl,u
0
0
0,4
0
0
0
0
1

q3
Fr
0
1
0
0
0
0
1,5
0

Combinazione di carico allo S.L.F.

FFI = 10.40 KN
MFI= 5.94 KNm
FFI I = 20.30 KN
MFII= 13.37 KNm
Combinazione di carico allo S.L.E.

FAIII = 38.45 KN
MAIII= 41.45 KNm

134

Combinazione di carico allo S.L.U.

Condizione statica (UIII)


Spp*1.50 + h1*1.50 + Spqa*1.50 = 15.60 + 27.22 + 14.85 = 57.67 KN
MSpp*1.50 + Mh1*1.50 + MSpqa*1.50 =8.91 + 42.12 + 11.14 = 62.17 KN
Condizione sismica
Sppsism*1.00 + Finerziale*1.00 = 55.78 KN
MSpp*1.00 + Mh1*1.00

= 42.76 KN

8.6.3.5 Verifiche
154BU

Verifica a fessurazione (MI)


VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE
H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk

30
100
37
3.00
3.60
2.52

N
M

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
14.47 cm
yG
cm2
Aideale
3151
4
Iideale
242373.1 cm
3
Wideale
16746 cm

Armatura tesa nell'area di cls efficace:


Armatura compressa:
As'
As
10.05
0.00
cm2
cm2
yG As (*)
yG As' (*)
(*) da lembo teso
4.00
0.00
cm
cm
(mm)
x (cm) (*)
(mm)
x (cm) (*)
nferri
nferri
4

16

Altezza area di cls efficace:


Tensione CLS teso:

hA cls eff

10.00 cm

M
fcfk
c =
+ c
= 0.355 MPa <
Aideale Wideale Non si formano fessure

Verifica a fessurazione (MII)


VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE
H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk

30
100
37
3.00
3.60
2.52

N
M

14

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
yG
14.47 cm
cm2
Aideale
3151
4
Iideale
242373.1 cm
3
Wideale
16746 cm

Armatura tesa nell'area di cls efficace:


Armatura compressa:
As'
As
0.00
10.05
cm2
cm2
yG As' (*)
yG As (*)
4.00
(*) da lembo teso
0.00
cm
cm
(mm)
(mm)
x (cm) (*)
x (cm) (*)
nferri
nferri
4

16

Altezza area di cls efficace:


Tensione CLS teso:

hA cls eff

10.00 cm

M
fcfk
c =
+ c
= 0.836 MPa <
Aideale Wideale Non si formano fessure

135

Verifica a flessione allo S.L.E.

cls=

5.71 N/mm2<37*0.83*0.5= 15.35 N/mm2

acc=250.44 N/mm2<fyk*0.7

= 301.00 N/mm2

Verifica a taglio allo S.L.U.

Verifica a taglio di sezioni rettangolari


(ai sensi del D.M. del 16/01/1996)

1) Elementi non armati a taglio (Vsdu <= Vcd1)


Geometria della sezione
bw
1.00 m
0.30 m
h
0.27 m
d
Ac
300000 mm2
bw d
270000 mm2
1.33
r

Cls:
Rck
fck
c
fcd
fctk
fctd
Acciaio:
fyk
s
fyd

Materiali
Rck
37
30.71
1.6
19.19
2.10
1.31
FeB
430
1.15
373.9

37
MPa
MPa

Armatura longitudinale tesa


l
16 mm
Al
201 mm2
sl
0.20 m
1
n strati
nl/str.
5
Asl,tot
1005 mm2
l
0.00372
Riduzione di Vsdu per carichi
concentrati in pross. degli appoggi

av
= av / 2d

MPa
MPa
MPa
44k
MPa
MPa

10.00
1.00

Sollecitazioni (SLU)
Nsdu
0.00 kN
Msdu
0.00 kNm
Vsdu
60.00 kN
* Vsdu
60 kN
1.00

Verifiche d resistenza
Taglio resistente per cls
Vcd1

139.7

kN

Vcd1

>

* Vsdu

OK, Sezione non armata verificata

136

Verifica a flessione allo S.L.U.

Coeff. Sicurezza = 1.079

8.6.4 Verifica dellinnalzamento del muro laterale


13BU

Nel paragrafo presente ci si occupa dellanalisi e verifica della parte che viene rialzata sui muri
laterali, per permettere lallargamento del rilevato, schematizzandola con una striscia verticale
unitaria incastrata al piede.
I momenti calcolati nei paragrafi seguenti sono determinati rispetto alla sezione di base del rialzo.
Convenzionalmente si assume positivo il momento longitudinale dovuto alla spinta del terreno a
tergo della spalla stessa.
8.6.4.1 Azioni elementari - Condizione statica
15BU

Spinta del terreno a tergo del muro (Spt)

Il muro presenta unaltezza variabile fra 1.90 m e 0.80m .


Il terreno quindi presenta unaltezza pari a 1.90 m e le caratteristiche di seguito elencate
-

Peso di volume del terreno

= 20 KN/mc

Coesione

=0

Angolo di attrito

= 30

Angolo di attrito terra/muro

Inclinazione muro

= 90

Inclinazione terreno in testa

= 0

= 2/3 = 20

137

Figura 19. Spinta attiva

La spinta in condizioni statiche stata valutata secondo la teoria di Rankine:


Ka = (1 - sen) / (1 + sen) = 0.33
F (1.90) = 0.5 ka h2 B = 11.91 KN per ogni metro di muro frontale
M(1.90) =11.91*0.63=7.54 KNm
F (0.80) = 0.5 ka h2 B = 2.11 KN per ogni metro di muro frontale
M(0.80) = 2.11*0.27 = 0.56 KN per ogni metro di muro frontale
La media della forza vale F= 7.01 KN
La media del momento vale M= 4.05 KNm

8.6.4.2 Analisi elementari - Condizione sismica


156BU

Spinta dovuta ai carichi permanenti (Sppsismica)

La spinta del terreno a tergo della spalla stata valutata, in condizioni sismiche, secondo la formula
di Mononobe-Okabe:
K=

sin 2 ( + )

sin( + ) sin( )
cos sin sin( ) 1 +

sin( ) sin( + )

Essendo

tan =

=0.53 (valida per <= )

Kh
1 Kv

F =11.26 KN
M= 6.50 KNm

Forze di Inerzia (Ip)

Il muro laterale presenta unaltezza media pari a 1.35 m e uno spessore di 30 cm. La massa di tale
muro vale pertanto:

138

Massa=25 * 1.35 * 0.30 = 10.12 KN/m


Il baricentro posizionato ad unaltezza di 0.68 m rispetto alla sezione di base .
Si calcola la forza di inerzia e il momento longitudinale dovuto ad essa:
F=10.12 * 0.25g * 1.25 = 3.16 KN
Cui corrisponde un momento pari a M=3.16*0.68=2.15 KNm
8.6.4.3 Azioni elementari Riepilogo
157BU

Le azioni alla base della elevazione riferite ad una larghezza di 1.00 m sono:
Spinte del terreno in condizioni statiche Spp

7.01 KN MSpp

= 4.05 KNm

Spinte del terreno in condizioni sismiche Sppsismica = 11.26 KN MSppsism = 6.50 KNm
La forza inerziale del muro paraghiaia

Finerziale =

3.16 KN MFinerziale = 2.15 KNm

8.6.4.4 Combinazione delle sollecitazioni


158BU

Le azioni di cui sopra vanno ora combinate tra loro secondo le tabelle, a seconda dello Stato Limite,
di cui al punto 3.13 della Normativa sui ponti stradali.

SLE
SLF
SLU

AI
AIII
Sisma Long
FI
FII
UI
U III
Sisma Long

g1
Pp
1
1
1
1
1
1,5
1,5
1

g3
SPp
1
1
1
1
1
1,5
1,5
0

q1
SPqa
0
1
0
0
1
0
1,5
0

q6
SPps
0
0
0
0
0
0
0
1

q6
IPpl,u
0
0
0,4
0
0
0
0
1

q3
Fr
0
1
0
0
0
0
1,5
0

139

Combinazione di carico allo S.L.F.

FFI = 7.01 KN
MFI= 4.05 KNm
Combinazione di carico allo S.L.E.

FAIII = 7.01 KN
MAIII= 4.05 KNm
Combinazione di carico allo S.L.U.

Condizione statica (UIII)


Spp*1.50 = 10.51 KN
MSpp*1.50 = 6.07 KN
Condizione sismica
Sppsism*1.00 + Finerziale*1.00 = 14.42 KN
MSpp*1.00 + Minerzia*1.00

= 8.65 KN

140

8.6.4.5 Verifiche
159BU

Verifica a fessurazione (MI)


VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI FORMAZIONE DELLE FESSURE
H
b
Rck
fctm
fcfm
fcfk

30
100
37
3.00
3.60
2.52

N
M

cm
cm
MPa
MPa
MPa
MPa
kN
kN m

Sezione interam. reagente


3
14.80 cm
yG
2
cm
3056
Aideale
4
Iideale
231709.21 cm
3
Wideale
15660 cm

Armatura tesa nell'area di cls efficace:


Armatura compressa:
2
2
As'
As
3.77
0.00
cm
cm
yG As (*)
yG As' (*)
(*) da lembo teso
4.00
0.00
cm
cm
x (cm) (*)
x (cm) (*)
(mm)
(mm)
nferri
nferri
4

3.33

12

Altezza area di cls efficace:


Tensione CLS teso:

c =

hA cls eff

10.00 cm

N
M
fcfk
+ c
= 0.255 MPa <
Aideale Wideale Non si formano fessure

8.6.4.6 Verifica a flessione allo S.L.E.


160BU

cls=

0.67 N/mm2<37*0.83*0.5= 15.35 N/mm2

acc= 43.00 N/mm2<fyk*0.7

= 301.00 N/mm2

141

8.6.4.7 Verifica a taglio allo S.L.U.


16BU

Verifica a taglio di sezioni rettangolari


(ai sensi del D.M. del 16/01/1996)

1) Elementi non armati a taglio (Vsdu <= Vcd1)


Geometria della sezione
bw
1.00 m
0.30 m
h
0.27 m
d
Ac
300000 mm2
bw d
270000 mm2
1.33
r
Materiali
Rck
37
30.71
1.6
19.19
2.10
1.31
FeB
430
1.15
373.9

Cls:
Rck
fck
c
fcd
fctk
fctd
Acciaio:
fyk
s
fyd

37
MPa
MPa

Armatura longitudinale tesa


l
12 mm
Al
113 mm2
sl
0.30 m
1
n strati
nl/str.
3
Asl,tot
339 mm2
l
0.00126
Riduzione di Vsdu per carichi
concentrati in pross. degli appoggi

av
= av / 2d

MPa
MPa
MPa
44k
MPa
MPa

10.00
1.00

Sollecitazioni (SLU)
Nsdu
0.00 kN
Msdu
0.00 kNm
Vsdu
45.00 kN
* Vsdu
45 kN
1.00

Verifiche d resistenza
Taglio resistente per cls
Vcd1

125.1

kN

Vcd1

>

* Vsdu

OK, Sezione non armata verificata

8.6.4.8 Verifica a flessione allo S.L.U.


162BU

Coeff. Sicurezza = 1.90

142

8.6.5 La stabilit globale I rostri


14BU

Limpalcato progettato permette lallargamento della sede stradale e al contempo la diminuzione del
peso che viene scaricato sulle sottostrutture grazie alla scelta dellacciaio calcestruzzo. Le spalle
quindi si trovano in una condizione migliore rispetto alla situazione attuale.
E comunque stata prevista la realizzazione di due rostri disposti alle estremit del muro frontale
dellattuale spalla cui affidato il compito di assorbire le forze aggiuntive cui la spalla stessa non
attualmente soggetta, o per le quali non stata progettata.
Queste sono schematizzabili nelle seguenti componenti:
-

Aumento della spinta delle terre a tergo della spalla a causa dellampliamento della sede
stradale e quindi del rilevato.

Componenti delle forze sismiche (calcolate secondo la normativa vigente). Queste a loro
volte sono scomponibile come segue:
o Forza inerziale data dalla massa delle spalle
o Incremento di spinta in condizioni sismiche
o Forza trasmessa dagli isolatori

8.6.5.1 La spinta del terreno in condizioni statiche.


163BU

Allo stato attuale la spalla presenta la configurazione in figura.

Figura 20. La configurazione attuale della spalla

Il terreno del rilevato a tergo delle spalle stato schematizzato con i seguenti parametri:
-

Peso di volume del terreno

= 20 KN/mc

Coesione

=0

Angolo di attrito

= 30

Angolo di attrito terra/muro

Inclinazione muro

= 2/3 = 20
= 90
143

Inclinazione terreno in testa

= 0

Figura 21. Spinta attiva

La spinta in condizioni statiche stata valutata secondo la teoria di Rankine:


Ka = (1 - sen) / (1 + sen) = 0.33
Lintervento progettuale non modifica in maniere apprezzabile la spinta del terreno in condizioni
statiche e dunque tale spinta non viene assorbita dai rostri.
8.6.5.2 La spinta del terreno in condizioni sismiche
164BU

La spinta del terreno a tergo della spalla stata valutata, in condizioni sismiche, secondo la formula
di Mononobe-Okabe:
K=

sin 2 ( + )

sin( + ) sin( )
cos sin 2 sin( ) 1 +

sin( ) sin( + )

Essendo

tan =

=0.53 (valida per <= )

Kh
1 Kv

In condizioni sismiche dunque ciascun rostro soggetto alle seguenti sollecitazioni:


Vspalla = 1/2terr(Htot hpav)2ka+pavhpav2ka=*20*(4.30)2*(0.53-0.33)+20*0.30*4.30*(0.53-0.33)=
36.98+5.16=42.14 KN/m
Essendo la spalla larga 10.50 m la forza complessiva agente vale:
Frostro=42.14*10.50/2=221.24 KN
Mrostro_sismico=(36.98*4.30/3/2+5.16*4.30/2/2)*10.50=(26.50+5.54)*10.50= 336.49 KNm/rostro

144

8.6.5.3 Forza inerziale


165BU

Levento sismico genera inoltre unazione che pu essere valutata sulla base della massa sismica in
gioco e del PGA:
La massa della spalla pari a

25 * 1.20 * 10.50 * 2.80

= 856.80 KN

La massa della paraghiaia pari a

25 * 0.30 * 10.50 * 1.70

= 130.05 KN

La massa dei rostri invece pari a

2*2.50 * 2.80 * 25

= 350.00 KN
-------------= 1336.85 KN

La forza inerziale della spalla pari a 1336.85 * 0.25 * 1.25 = 417.76 KN


Finerzia=208.88KN/rostro
Minerzia=[856.8*1.4+350*1.4+130.05*(2.8+1.7/2)]/2=(1199.52+490+474.68)/2=
=1082.10 KNm/rostro

8.6.5.4 Forza trasmessa dagli isolatori


16BU

Durante levento sismico ciascun isolatore scarica su ogni rostro 63 KN di forza orizzontale.
Misolatore=63*2.8=176.40 KNm/rostro

8.6.5.5 Forza complessiva agente su ciascun rostro


167BU

F ROSTRO= 221.24+208.88+63 = 493.12 KN


M ROSTRO= 1082.10+336.49+176.40 = 1594.99 KN

145

8.6.5.6 Verifica allo S.L.U alla base del rostro


168BU

Coeff. Sicurezza = 1.016

8.6.5.7 Verifica a taglio allo S.L.U. alla base del rostro


169BU

Verifica a taglio di sezioni rettangolari


(ai sensi del D.M. del 16/01/1996)

1) Elementi non armati a taglio (Vsdu <= Vcd1)


Geometria della sezione
bw
1.60 m
1.30 m
h
1.17 m
d
Ac
2080000 mm2
bw d
1872000 mm2
1.00
r

Cls:
Rck
fck
c
fcd
fctk
fctd
Acciaio:
fyk
s
fyd

Materiali
Rck
37
30.71
1.6
19.19
2.10
1.31
FeB
430
1.15
373.9

37
MPa
MPa

Armatura longitudinale tesa


l
22 mm
Al
380 mm2
sl
0.15 m
1
n strati
nl/str.
10
Asl,tot
3799 mm2
l
0.00203
Riduzione di Vsdu per carichi
concentrati in pross. degli appoggi

av
= av / 2d

MPa
MPa
MPa
44k
MPa
MPa

10.00
1.00

Sollecitazioni (SLU)
Nsdu
0.00 kN
Msdu
1600.00 kNm
Vsdu
500.00 kN
* Vsdu
500 kN
1.00

Verifiche d resistenza
Taglio resistente per cls
Vcd1

676.1

kN

Vcd1

>

* Vsdu

OK, Sezione non armata verificata

146

8.6.5.8 Verifica dei micro-pali


170BU

Considerando che la forza orizzontale agente su ciascun rostro pari a 493 kN essa ripartita
uniformemente sugli 8 micropali da luogo ad un taglio sul singolo micropalo di circa 63 kN.
Procedendo secondo la teoria dei micropali soggetti a forze orizzontali, come esplicitata nella
relazione geotecnica, il corrispondente valore del momento di incastro sul micropalo (v. scheda
allegata) pari a 40 kNm. Considerando reagente, ai fini della verifica, la sola armatura, lo sforzo
massimo agente nella sezione pi sollecitata pari a:
max = M / W = 180 MPa
W

= modulo di resistenza del solo profilato di acciaio (tubi 168.3 sp. 12.5 mm) = 222 cm3.

Lacciaio adottato del tipo Fe510 con tensione massima pari a 240 N/mm2 quindi le sezioni
risultano verificate.

147

Calcolo della deformata e delle sollecitazioni agenti in un palo soggetto a forza orizzontale
Metodo di Matlock & Reese
Caso di terreno con modulo costante con la profondit

Caratteristiche palo

Caratteristiche terreno
Es

modulo reazione orizz. (kN/m2)

tipologia (p=palo;m=micropalo)

0.1683

diametro esterno (m)

fattore di rigidezza (m)

0.1558

diametro interno (m)


lunghezza (m)

12.0

modulo elastico cls (kPa)

Ec

31220186

modulo elastico acciaio (kPa)

Ea

2.05E+08

modulo elastico di calcolo (kPa)

2.05E+08

momento d'inerzia (m4)

1.046E-05

resist. caratt. Cls (MPa)

Rck

30

tratto scalzato (m)

L/T
coeff. di profondit max

z (m)

y (mm)

Risultati
(rad)

M (kNm)

0.0

15.03

3.79E-08

-39.98

63.00

-0.1

-0.09

14.98

1.18E-04

-34.52

58.57

-0.2

-0.18

14.77

4.26E-04

-29.43

54.20

-0.3

-0.27

14.46

9.24E-04

-24.80

49.81

-0.4

-0.36

14.04

1.56E-03

-20.50

45.61

-0.5

-0.45

13.55

2.32E-03

-16.62

41.48

-0.6

-0.54

13.00

3.17E-03

-13.09

37.58

-0.7

-0.63

12.42

4.12E-03

-9.85

33.84

-0.8

-0.72

11.78

5.09E-03

-6.98

30.24

-0.9

-0.81

11.13

6.13E-03

-4.43

26.83

-1.0

-0.90

10.44

7.20E-03

-2.18

23.65

-1.2

-1.08

9.09

9.35E-03

1.52

17.84

-1.4

-1.26

7.73

1.15E-02

4.23

12.83

-1.6

-1.44

6.45

1.35E-02

6.19

8.64

-1.8

-1.62

5.25

1.53E-02

7.43

5.18

-2.0

-1.80

4.18

1.71E-02

8.10

2.43

-2.5

-2.24

2.02

2.05E-02

7.99

-2.09

-3.0

-2.69

0.61

2.27E-02

6.59

-3.92

-3.14

-0.20

0.02

4.75

-4.32

-4.00

-3.59

-0.57

0.02

2.67

-3.50

-4.50

-4.04

-0.65

0.02

1.61

-2.61

-5.0

-4.49

-0.57

2.45E-02

0.61

-1.72

-10

-8.98

0.03

2.36E-02

0.00

0.00

momento agente

de
s
Ma

13.366

Zmax

13.4

carico orizzontale (kN)

Vt

63.0

momento di incastro (kNm)

Mt

-40.0

V (kN)

-3.50

spessore del tubo

0.90

Carichi agenti

z/T

diametro esterno

3,300

168.3
12.5
40

(mm)
(mm)
(kNm)

diametro interno

di

momento d'inerzia

Jx

143.3 (mm)
4
1868.353 (cm )

momento resistente

Wx

3
222.0265 (cm )

tensione acciaio

1801.6

(kg/cm ) ok verificato

148

Potrebbero piacerti anche