Sei sulla pagina 1di 4

Castagni

Nulla pi bello dei frondosi e ampi


castagni a selve sterminate in mezzo
a questi monti
Nulla pi dolce. Cascano con tonfi
leggeri le castagne, e a quando a quando
ne sguscia fresca sotto il piede una.
Casca in gran copia e tutte lerbe imbruna
di bei cardi spinosi il frutto buono. (G. Marradi)

Il ciliegio
Ho un ciliegio nellorto
(proprio sotto al murello)
vecchio, rugoso e storto,
che rinnova il mantello
ad ogni primavera;
e tra le nuove foglie,
quando viene la sera,
i passeri raccoglie.
Nel sussurrar del vento,
tra il cinguettar vivace,
parla, sereno e lento:
Son vecchio, ma mi piace
allargare i miei rami
nellaria cilestrina,
udir questi richiami
di sera e di mattina.
Se poi i dolci frutti
un passero gli dice
te li mangiamo tutti,
ancora sei felice?
Ma s! lieto risponde
il ciliegio. La vira
di queste annose fronde
se non dona finita. (G. Fanciulli)

Se odorano le felci
Se odorano le felci
e il sole entra discreto tra le foglie
e laria sfiora tra i castagni
il sonno degli uccelli
prendi la tua sorella per mano
falle un cuscino di muschio
e nel silenzio
ascolta lora pi bella del bosco.
Domani la pioggia ed il vento
avranno disperso lincanto. (L. Deli Gazo)

Lolivo
Argento placcato di verde
mi sembra la foglia
che il verno giammai non dispoglia
n il vento disperde.
Egli offre la drupa sua nera
in tempo davvento,
al tordo che vola contento,
alluomo che spera.
E quando il freddo pi vivo,
con funi, con scale,
con cesti e panieri si sale
la pianta dolivo.
Usando un arnese ad uncino
sincurvan le vette,
si strusciano e sempion sacchette
ch aspetta il mulino. (F. Socciarelli)
La canzone dellulivo
Non vuole
per crescere, che aria, che sole,
che tempo, lulivo!
Nei massi le barbe, e nel cielo
le piccole foglie dargento!
Tra i massi savvinghia, e non cede
se i massi non cedono, al vento. (G. Pascoli)

Il canto del ciliegio


Sorrise con laprile
la gioia in ogni cuore
e zefiro gentile
vide i ciliegi in fiore.
I bianchi fiorellini
zefiro si port
e in frutti corallini
il maggio li cambi.
Su verde ramo appese
con le ciliegie rosse
dai bimbi sempre attese
e piccoline e grosse.
Al vivido richiamo
venite coi cestelli
ma resti sopra il ramo
la parte degli uccelli!
Uccelli e bimbi avanti!
canta il ciliegio, I frutti
che porto sono tanti!
Venite! Ne ho per tutti!

Nun ssulu chissu, e cchi cci- ha ccunsigliatu,


de si pigliare, senza atre picate,
dui litri e latte u jernu assai scrematu,
ccu dui tri pacchi e fette biscuttate.
Ma mentre chi scrive sente are scale
nu massu chi sarrezzule aru scuru,
Franciscu gride: ohi p tha fattu male!
o a solita capata cuntru muru!?
Chin ch pperrupatu, mu sa dire?
ppatrimma ca primae si curccare,
mbriacu si ricoglie tutte sire,
e ssi cci cacci u vinu u po ccampare.

Sucu de vigna Nannu Franciscu quasi nuvanttinu,


nu jacca ligna de nu core sanu,
u pane sammugliave dintra u vinu,
de lacqua bonusia stave lluntanu.
Li vinne ara vecchiaja na bruncchita,
ppecch ppe ssi lavare ave bbivutu
na guccia dacqua, e nn ppecch ave ssita,
e da lu lettu nun cchi scinntu.
Appena si nn accertu lu nepte,
u medicu curante cci- ha cchiamatu,
e cchissu ppe ru mntere in salute,
allattu stessu u vinu cci- ha ccacciatu.

Facci pue nu scpurverinu


d'agliu arighenu mu ardure,
e tt'accergi cumu u vinu
migliurisce de sapure.
Si cci nimschi na mpipata,
mamma mia cchi meraviglia!
ntternu a cchissa fressurata
si ricoglie da famiglia.

'E PATATE ARA FRESSURA


Iju vi pregu, o giuvaneddre,
da frittura aviti cura,
si nno nscenu a ruseddra
'e patate ara fressura.
Quannu u fecu attizze e frije,
cci zimmddri le patate,
s'un occ cchine e riminije,
annucreddu su vruscite.
Vanu i scpicchi rivutati
e de egliu cuveruti,
sulu e ligni assiccunati
hanu e dessere frijti.
Quannu 'a feddra a vidi ujta
e ra cacci, ccu a furccita,
nesce jnca encurpurata
cumu u pettu de na zita,
Supra u gassu da cucina
nun frijre la patata,
ca si conze a mprascatna
cumu u stessu e na frittata.

Chini chianta patati, coglia patati.


Ah chimmu ti criscia a ierba 'nta casa.
Che ti cresca l'erba dentro casa!
Ti possano morire tutti i parenti e che ti
crolli la casa di modo che ci cresca
l'erba dentro

Chi pianta patate, raccoglie patate


Ognuno ha quel che si merita

Quannu a gatta non c' u suruciu


abballa.
Quando il gatto non c' il topo balla.

Quannu u pie rsicu jure, a notte cu ru


juarnu se misura

Lu lupu cambia lu pilu ma no lu vizziu.


Il lupo cambia il pelo ma non il vizio.

Quando il pesco fiorisce, giorno e


notte sono uguali
A marzo (quando il pesco fiorisce) c'
l'equinozio di primavera (la durata del
giorno e della notte sono uguali).
Rutta pe' rutta, ruppimula tutta!
Rotta per rotta, rompiamola tutta! (La
situazione non potrebbe peggiorare
ancora)

Terra quantu vidi, vigna quantu vivi,


casa quantu stai
Terra quanto puoi vederne, vino
quanto ne puoi bere, casa quanto ti
basta per abitarci.
Sii misurato negli acquisti, nel bere,
nel comprare casa.
Trippa china canta, no cammsa
nova!
Pancia piena canta, non camicia nuova
ovvero, "meglio comprare da mangiare
che comprare una camicia nuova e non
mangiare. (Ci sonono delle priorit
ineludibili)."
U piru cunchiutu cade sulu.
La pera matura cade da sola.
Certe cose hanno bisogno del loro
tempo: quando arriva il momento
giusto si accomoda tutto da s

U cani muzzica sempri 'u strazzatu.


Il cane morde sempre lo strappato, il
poveraccio.
La malasorte tocca sempre al pi
povero.

U vinu 'a vita allonga, ll'acqua accurcia


ll'anni.
Il vino allunga la vita, l'acqua
l'accorcia.
Vroccula e predicaturi doppu Pasca
perdunu 'u sapuri (Pizzo Calabro)
Broccoli e predicatori dopo la Pasqua
perdono il sapore.
Ogni cosa va fatta al tempo giusto.

L'acqua vulla e 'u porcu alla


muntagna.
L'acqua bolle e il maiale sulla
montagna.

Potrebbero piacerti anche