MARIETTI
E.Jenni C Westermann
Dizionario
Teologico
dellAntico
Testamento
edizione italiana a cura di
GIAN LU IG I PRATO
volume secondo
DW
nem Detto
Opnn terfm Idolo/i
Marietti
traduzione di
G. CONTE
F. FREZZA
R. G ELIO
S. LA N ZA
G. MASSI
L. MONAR1
G.L. PRATO
M. SAM PAOLO
Redazione
Laura Prover
edizione 1982
PREMESSA
A quattro anni dalla pubblicazione del primo volume, il lavoro di compilazione del DTAT
pu ora dirsi concluso. L edizione del secondo volume segue gli stessi criteri esposti nel voi. I,
p. X V II. II numero dei collaboratori si frattanto elevato ad un totale di cinquanta: a tutti
quanti, sia a coloro che hanno inviato i loro contributi fin dagli inizi come a coloro che sono
subentrati pi tardi, va il nostro cordiale ringraziamento per la loro fatica; un particolare
tributo di riconoscenza vogliamo riservare al prof. D . C. Westermann che ancora una volta
ha costantemente incoraggiato con il suo consiglio e la sua collaborazione la presente edizio
ne. Il pesante lavoro del controllo e delle correzioni stato svolto degnamente dagli assistenti
Mattias Suter (ora in Lauterbrunnen, cantone di Berna) e Thomas Hartmann (Basilea);
questultimo anche il compilatore dellIndice dei termini tedeschi*.
Poich la composizione tipografica ha richiesto pi di due anni di tempo, non si potuto in
serire in tutte le voci la bibliografia pi recente. Questo ritardo ha tuttavia permesso alledito
re di ampliare lAppendice statistica fino alla sua configurazione attuale. Nella compilazione
degli Indici dei termini ebraici e tedeschi si tenuta presente la loro finalit pratica, e non tan
to quindi la completezza che si richiederebbe ad una concordanza. Per gli stessi motivi, dopo
lunga riflessione si deciso di rinunciare a pi ampi Indici di termini e di testi, come pure ad
un Indice analitico, poich le scelte necessarie per la loro compilazione avrebbero dovuto es
sere forzatamente arbitrarie, oppure essi sarebbero stati utili solo agli specialisti. Invece l In
dice degli autori, nel quale si sono tralasciati solo i manuali pi correnti, pu essere di qual
che utilit per la ricerca bibliografica.
Ernst Jenni
Basilea, novembre 1975
* Nella piesente edizione italiana tale lavoro di revisione e gli indici sono stati curati dalla Dr. Laura Prover (n.d.t.)
PREMESSA V
ABBREVIAZIONI
Libri della Bibbia
Abacuc
Ab
Abdia
Abd
Aggeo
Agg
Am
Amos
Apocalisse
di S. Giovanni
Apoc
Atti degli Apostoli
Atti
Bar
Baruc
Cantico dei Cantici
Cant
Lettera ai Colossesi
Col
Lettere ai Corinti
l/2Cor
Cronache
l/2Cron
Dan
Daniele
Deuteronomio
Deut
Deuteroisaia
Dtis
Deuterozaccaria
Dtzac
Lettera agli Ebrei
Ebr
Ecclesiaste
Eccle
Ecclesiastico
Eccli
Lettera agli Efesini
Ef
Es
Esodo
Esd (3Esd) Esdra
Ester
Est
Ezechiele
Ez
Fil
Lettera ai Filippesi
Lettera
a Filemone
Filem
Lettera ai Galati
Gal
Gen
Genesi
Geremia
Ger
Lettera di S Giacomo
Gi ac
Giobbe
Giob
Gioe
Gioele
Giona
Giona
Giosu
Gios
Giudici
Giud
Lettera di S. Giuda
Giuda
Giudit
Gv
l/2/3Gv
Is
Lam
Le
LettGer
Lev
l/2/3Mac
Me
Mal
Mi
Mt
Nah
Neem
Num
OrMan
Os
l/2Piet
Prov
l/2Re
Rom
Rut
Sai
l/2Sam
Sap
Sof
SDan
SEst
l/2Tess
l/2Tim
Tito
Tob
Tritois
Zac
Giuditta
Giovanni
Lettere di S. Giovanni
Isaia
Lamentazioni
Luca
Lettera di Geremia
Levitico
Maccabei
Marco
Malachia
Michea
Matteo
Nahum
Neemia
Numeri
Preghiera di Manasse
Osea
Lettere di S. Pietro
Proverbi
Libri dei Re
Lettera ai Romani
Rut
Salmo/i
Libri di Samuele
Sapienza
Sofonia
Supplementi a Daniele
Supplementi a Ester
Lettere ai Tessalonicesi
Lettere a Timoteo
Lettera a Tito
Tobia
Tritoisaia
Zaccaria
ABBREVIAZIONI
Sai:
Giob:
Prov:
Rut, Cant:
Eccle:
Lam:
Est:
Dan:
Esd, Neem:
l/2Cron:
Testi di Qumran
Per le sigle comunemente usate cfr. D.Barthlemy-J.T.Milik, Qumran Cave I, = DJD I, 1955, 46s.;
Ch.Burchard, Bibliographie zu den Handschriften vom Toten Meer, 1957, 114-118; O.Eissfeldt, Einleitung in das AT,31964, 875; G.Fohrer (-E.Sellin), Einleitung in das AT, 1965, 544-547; L.Moraldi,
I manoscritti di Qumran, 1971,739; i testi extrabiblici pi importanti sono (cfr. Die Texte aus Qumran.
Hebrisch und deutsch, hrsg. von E.Lohse, 1964):
CD
QII
1QM
IQpAb
IQS
lQsb
4QFI
Documento di Damasco.
Hodajoth, Inni.
Regola della guerra.
Commento ad Abacuc.
Regola della comunit.
Raccolta di benedizioni.
Florilegio.
Testi ugaritici
I testi vengono citati provvisoriamente ancora secondo il sistema di C.H.Gordon, Ugaritc Textbook,
1965, indicando tra parentesi le abbreviazioni proposte da Eissfeldt (cfr. J. Aistleitner, Worterbuch der
ugaritischen Sprache, *1967, 348-356: concordanza e luogo della prima pubblicazione dei testi). Per la
trasposizione nelle sigle, oggi diffuse, delledizione di A.IIerdner, Corpus des tablettes en cuniformes
alphabtiques, 1963 (= CTA), si possono utilizzare le tavole di Herdner, l.c., XIX-XXXIV, oppure p.e.
di H.Gese (et alii), Die Religionen Altsyriens..., 1970, 231s. Le abbreviazioni significano:
AB
Aqht
D
K, Krt
MF
NK
SS
Segni
* (davanti ad unaforma)
* (prima o dopounparagrafo)
>
<
X
VII
ABR
a.C.
acc.
accus.
AcOr
ad 1.
af.
AfO
agg.
Alj.
AHw
AION
AIPHOS
AJSL
al.
ALBO
Alt, KS I-III
ALUOS
a m.a.
amor.
ANEP
ATliR
atl.
att.
avv.
BA
bab.
Barr, CPT
Barth
BASOR
BBB
Bd.
ANET
AO
AOB
AOT
arab.
aram.
aram. bibl.
ARM
ArOr
art.
ARW
ass.
Ass.Mos.
assol.
ASTI
AT; A.T.
ATD
V ili
ABBREVIAZIONI
BDB
Begrich, GesStud
Ben Jehuda
BeO
Bergstr. 1-11
Bergstr. Einf.
Bertholet
BEThL
BFChrTh
BH3
BHH IIII
BHS
Bibl
bibliogr.
BiOr
BJRL
BK
BL
BLA
Blass-Debrunner
BLex1
BM
BMAP
Bohl
Bousset-Gressmann
Bresciani-Kamil
BRL
Brsnno
BrSynt
BSOAS
Buccellati
Burchardt III
BWA(N)T
BWL
BZ
BZAW
BZNW
c
c.
CAD
Calice
can.
CBQ
cd
cfr.
IX
CIS
cj
class.
cod.
col.
comm.
comp.
Conti Rossini
Cooke
copt.
Cowley
CRAIBL
Cron.; cron.
cs.
CV
D
DAFA
Dahood, Proverbs
Dahood, UHPh
Dalman
Dalman, AuS IVII
dat.
dattil.
d.C.
DCB
del
Delitzsch
Deut
Dhorme
Dillmann
din.
Diringer
DISO
DJD
Driver, AD
Driver, CML
Driver-Miles 1II
Drower-Macuch
dt.
Dtis
.
dtn.
Dtr.; dtr.
Duden, Etymologie
E
EA
ebr.
X
ABBREVIAZIONI
ecc.
ed.
edit.
eg.
egitt.
Eichrodt I-IU
Eissfeldt, KS
EKL
Ellenbogea
ELKZ
Erman-Grapow
esci,
e sim.
et.
ET
etc.
EThL
elpe.
ev.
EvTh
fase.
fem.
fen.
FF
FGH
Fitzmyer, Gen.Ap
Fitzmyer, Sef.
vf. la.
f. gli a.
Fohrer, Jes. IIII
Fraenkel
framm.
frane.
Friedrich
FriedrichROllig
FS
FS Albright 1961
FS Albright 1971
FS Alleman 1960
FS Alt 1953
FS Baetke 1964.
FS Bardtke 1968.
FS Barth 1936
FS Barth 1956
FS Basset 1928
FS Baudissin 1918
FS Baumgartel 1959
eccetera.
edidit; edited; edito,
editore/i.
egiziano,
egittologico.
W.Eichrodt, Theologie des Alten Testaments. Teil 1, 1968; Teil 2/3,
T964. (trad. italiana: Teologia dellAntico Testamento voi. I, 1979).
O.Eissfeldt, Kleine Schriften. Bd. Iss., 1962ss.
Evangelisches Kirchenlexikon. Hrsg. von H.Brunotte und 0 .Weber. 3
voi. *1962.
M.Ellenbogen, Foreign Words in th Old Testament. 1962.
Evangel isch-Lu therische Ki rchenzei tung.
A.Erman-H.Grapow, Worterbuch der gyptischen Sprache. Bd. 1-7,
1926-63.
escluso.
e simile/i.
etiopico.
Expository Times,
et cetera.
Ephemerides Theologicae Lovanienses.
etpeel
eventualmente.
Evangelische Theologie.
fascicolo.
femminile.
fenicio.
Forschungen und Fortschritte.
F.Jacoby (ed.), Die Fragmente der griechischen Historiker. 1923ss.
J. A.Fitzmyer, The Genesis Apocryphon of Qumran Cave I. A Commentary. Biblica et Orientalia 18, 1966.
J.A.Fitzmyer, The Aramaic Inseriptions of Sefire. Biblica et Orientalia
19, 1967.
1
fra laltro,
fra gli altri.
G.Fohrer Das Buch Jesaja. Zurcher Bibelkommentare. Bd. 1-3, 1960-64.
S.Fracnkcl, Die aramischen Fremdwrter im Arabischen. 1886.
frammento.
francese.
J.Friedrich, Phonizisch-punische Grammatik. 1951.
J.FriedrichW.Rllig, PhdnizischPunische Grammatik, 21970.
Festschrift (= pubblicazione commemorativa).
The Bible and th Ancient Near East. Essays in Honor of W.F.Albright.
1961.
Near Eastem Studies in Honor of W.F. Albright, 1971.
Biblical Studies in Memory of H.C.Alleman. 1960.
Geschichte und Altes Testament. 1953.
Festschrift W.Baetke. Dargebracht zu seinem 80. Geburtstag am 28. Marz
1964. Hrsg. von K.Rudolph, R.Heller und E.Walter. 1966.
Bibel und Qumran. 1968.
Theologische Aufstze, Karl Barth zum 50. Geburtstag. 1936.
Antwort. Festschrift zum 70. Geburtstag von Karl Barth. 1956.
Mmorial H.Basset. 1928.
Abhandlungen zur semitischen Religionskunde und Sprachwissenschaft.
1918.
Festschrift F.Baumgrtel zum 70. Geburtstag. 1959.
ABBREVIAZIONI
XI
FS Baumgartner 1967
FS Beer 1933
FS Bertholet 1950
FS Browne 1922
FS Christian 1956
FS Coppens 1969
FS Davies 1970
FS Delekat 1957
FS Driver 1963
FS DupontSommer 1971
FS Dussaud 1939
FS Eichrodl 1970
FS Eilers 1967
FS Eissfeldt 1947
FS Eissfeldt 1958
FS Elliger 1973
FS Faulhaber 1949
FS Friedrich 1959
FS Frings 1960
FS Galling 1970
FS Gaster 1936
FS Geiin 1961
FS Gispen 1970
FS Glueck 1970
FS Grapow 1955
FS Haupt 1926
FS Heim 1954
FS Hermann 1957
FS Herrmann 1960
FS Hertzberg 1965
FS Herwegen 1938
FS lrwin 1956
FS Jacob 1932
FS Jepsen 1971
FS
FS
FS
FS
FS
FS
Junker 1961
Kahle 1968
Kittei 1913
Kohut 1897
Kopp 1954
Koschaker 1939
FS KrOger 1932
FS Landsberger 1965
FS Lvy 1955
FS de Liagre Bhl 1973
FS Manson 1959
FS Marti 1925
XTI
ABBREVIAZIONI
FS May 1970
FS Meiser 1951
FS Michel 1963
FS Mowinckel 1955
FS Muilenburg 1962
FS Neuman 1962
FS Notscher 1950
FS Pedersen 1953
FS Procksch 1934
FS von Rad 1961
FS von Rad 1971
FS
FS
FS
FS
Rinaldi 1967
Robert 1957
Robinson 1950
Rost 1967
FS Rudolph 1961
FS Sachau 1915
FS Schmaus 1967
FS Schmidt 1961
FS Sellin 1927
FS van Selms 1971
FS Sohngen 1962
FS Thomas 1968
FS Thomsen 1912
FS Vischer 1960
FS Vogel 1962
FS Vriezen 1966
FS Wedemeyer 1956
FS Weiser 1963
FS Wellhausen 1914
G
G"'1ecc.
GAG
GB
gen.
GenAp
Gesenius, Thesaurus
GesStud
giaud.
Gilg.
giud.
GK
GLAT
GLECS
XIII
GLNT
gr.
Grapow
Gray, Legacy
Grndahl
Gt; Gtn
GThT
Gulkowitsch
Gunkel, Gen
Gunkel-Begrich
GVG
H
ha.
HAL
Harris
HAT
Ilaussig I
HdO
Herdner, CT(C)A
Hermop.
hi.
hitp.
hitpe.
hitpo.
ho.
Hrsg.; hrsg.
IISAT
.
IlThR
IUCA
Huffmon
ibid.
id.
IDB I-IV
ide.
1EJ
imp.
impf.
impf. cons.
incl.
ind.
ingl.
inf.
ins.
isr.
XIV
ABBREVIAZIONI
itp.
itpa.
itt.
itpc'el.
itpa'al.
ittita.
J
JA
Jacob
Jahnow
JAOS
Jastrow
JBL
JCS
JE
Jenni, HP
JEOL
jif.
JJSt
JNES
Jouon
JQR
JSS
JThSt
K
KAI
KS
KuD
Kuhn, Konk.
ketib.
H.Donner-W.Rllig, Kanaanaische und aramische Inschriften. Bd. I
Texte, *1966; Bd. II Kommentar, *1968; Bd. Ili Glossare ecc., H969.
iscrizione di Karatepe.
Kommentar zum Alten Testament. Hrsg. von W. Rudolph, K.Elliger und
F.Hesse.
LKhler-W.Baumgartner, Lexicon in Veteris Testamenti Iibros. *1958.
iscrizione di Kilamuwa.
F, Kluge-W.Mitzka, Etymologisches Wrterbuch der deutschen Sprache.
1963.
L.Khler, Theologie des Alten Testaments. '1966.
E.Knig, Hebrisches und aramisches Wrterbuch zum Alten Testa
ment. T936.
E.Knig, Historisch-kritisches Lehrgebude der hebraischen SpraGhe mit
steter Beziehung auf Qimchi und die anderen Auctoritaten. Bd. 11/2: Historisch-comparative Syntax der hebraischen Sprache. 1897.
Kleine Schriften.
Kerygma und Dogma.
KG.Kuhn, Konkordanz zu den Qumrantexten. 1960.
L
L
1
Lambert, BWL
Lande
.
Lane IVIII
lat.
l.c.
Leander
Kar
KAT
KBL
Kil
Kluge
Khler, Theol.
Knig
Knig, Syntax
ABBREVIAZIONI
XV
ABBREVIAZIONI
n. pr.
nr.
NS; N.S.
NT
ntl.
nts.
NTS
NTT
Nyberg
nome proprio,
numero.
Nova Series.
Neues Testament; Nuovo Testamento,
neutestamentlich (= nts.).
neotestamentario.
Nieuwe Theologische Studien.
Norek Teologisk Tidsskrift.
H.S. Nyberg, Hebreisk Grammatik. 1952.
ogg.
opp.
OLZ
OrAnt
OrNS
o sim.
OT; O.T.
OTS
OuTWP
ov.
oggetto,
oppure.
Orientalistische Literaturzeitung.
Oriens Antiquus.
Orientalia (Nova Series).
o simile/i.
Old Testament; Oude Testament.
Oudtestamentische Studien.
Die Ou Testamentiese Werkgemeenskap in Suid-Afrika Pretoria,
ovvero.
P
p.
pa.
pai.
pai, crisi.
palm.
pap.
par.
part.
partieoi.
para.
pass.
Payne Smith
p.e.
Pedersen, Israel
PEQ
perf.
pers.
persi.
pi.
PJB
plur.
Poen.
poi.
pr.
prep.
prof.
prol.
propr.
prps
prst.
PRU
pu.
pun.
I-IIjn-TV
ABBREVIAZIONI
XV
qere.
|.
qal-
.
iA; RAAO
IAC
/on Rad I-II
riga.
Revue dAssyrioIogie et dArcheologie Orientale.
Reallexikon fr Antike und Christentum. 1950ss.
G. von Rad, Theologie des Alten Testaments. Bd.1, s1966; Bd. 2, "1965
(trad. italiana: Teologia dallAntico Testamento. Voi. 1, 1972; voi. 2,
1974),
G. von Rad, Das Gottesvolk im Deuteronomium. 1929.
G. von Rad, Gesammelte Studien zum Alten Testament.
*1965.
Revue Biblique.
Revue des tudes Juives.
relativo; relativamente.
Rpertoire dpigraphie smitique.
reverse (rovescio).
Religion in Geschichte und Gegenwart. Hrsg. von K. Galling. Bd. 1-6,
*1957-62.
Revue dHistoire et de Philosophie religieuses.
Revue de lHistoire des Religione,
rispettivamente.
Rivista Biblica Italiana.
L. Rost, Das kleine Credo und andere Studien zum Alten Testament.
1965.
Revue de Qumran.
Ras Samra (testi citati secondo la numerazione di scavo; vd. anche PRU).
Revue des Sciences Philosophiques et Thologiques.
Rivista degli Studi'Orientali.
jlcn.
llcs.
qualcuno,
qualcosa.
seguente,
saPel.
Sitzungsberichte der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu
Berlin.
A. Falkenstein-W. von Soden, Sumerische und akkadische Hymnen und
Gebete. 1953.
*
samaritano,
scilicet, cio.
Das Gilgamesch-Epos. Neu bersetzt und mit Anmerkungen versehen
von A. Schott. Durchgesehen und ergnzt von W. von Soden. 1958.
secolo.
steli di Sefiie (o Sfire)
I-lil (vd. anche Fitzmyer, Sef.).
Einleitung in das Alte Testament. Begriindet von E. Sellin, vllig neu bearbeitet von G. Fohrer. "1965.
Semitica,
semitico.
semitico nordoccidentale.
semitico occidentale.
M.J.Seux, Epithtes royales akkadiennes et sumcriennes. 1967.
saggio.
significato.
simile/i.
singolare.
siriaco.
soggetto.
soprattutto.
ABBREVIAZIONI
sost.
sp.
spec.
ss.
st.
st(at).
Stamm, AN
Stamm, HEN
SThU
StOr
StrB I-VI
StTh
sum.
Suppl.
s.v.
SVT
Sznycer
Tallqvist
talv.
Targ. Jon.
ted.
teol.
TGP; TGI1
TGUOS
ThBl
ThBNT
ThLZ
ThQ
ThR
ThSt
ThStKr
ThStudies
ThT
ThW
ThWAT
ThZ
tigr.
TM
Trip.
txt?
txt em
UF
ug.
Ugaritica V
UJE
UT
sostantivo,
sopra,
specialmente
seguenti,
sotto.
stato; assol. (assoluto); cs. (costrutto); enf. (enfatico).
J.J. Stamm, Die akkadische Namengebung.
'1968.
J.J. Stamm, Hebriiische Erslatznamen, FS Landsberger 1965, 413-424.
Schweizerische Theologische Umschau.
Studia Orientalia.
(H.L.Strack-) P.Billcbeck, Kommentar zum Neuen Testament aus Tal
mud und Midrasch. Bd. 1-6, 1923-61.
Studia Theologica.
sumero; sumerico.
Supplement; Supplemento,
sub voce
Supplements to Vetus Testamenlum.
M. Sznycer, Les passages puniques en transcription latine dans le Poenulus de Plaute 1967.
K.Tallqvist, Akkadische Gtterepitheta. 1938.
talvolta.
Targum Jonathan.
tedesco.
teologia; teologico.
K.Galling (ed.), Textbuch zur Geschichte Israels. '1950; *1968.
Trarisactions of th Glasgow University Orientai Society.
Theologische Bltter.
Theologisches BegrifTslexikon zum Neuen Testament. Hrsg. von L.Coenen, E.Beyreuther, H.Bietenhard. 1967ss. (trad. italiana: vd. DCB).
Theologische Literaturzeitung.
Theologische Quartalschrift.
Theologische Rundschau.
Teologische Studien.
Theologische Studien und K_ritik.cn.
Theological Studies.
Theologisch Tijdschrift.
G.Kittel-G.Friedrich (cd.), Theologisches Wrterbuch zum Neuen Testa
ment. Bd. lss., 1932ss. (trad. italiana: vd. GLNT).
G.J.BottcrweckH.Ringgren (ed.) Theologisches Wrterbuch zum Al
ten Testament. Bd lss., 1973ss. (trad. italiana vd. GLAT).
Theologische Zeitschrift.
vd. Littmann-Hfner.
testo masoretico (vd. anche BH5).
Tripolitania. (Testi dalla Tripolitania; numerazione secondo G.Levi della
Vida, cfr. DISO XXVIII).
testo incerto opp. corrotto,
textus emendatus; textus emendandus.
Ugarit-Forschungen.
ugaritieo.
J.Nougayrol-E.Laroche-C.Virolleaud-C.F.A.Schaeffer, Ugaritica
1968.
The Universal Jewish Encyclopedia, ed. da L.Landman. 1948.
C.H.Gordon, Ugaritic Textbook. 1965.
ABBREVIAZIONI
V.
XIX
v.
VAB
vang.
de Vaux I-II
VD
vd.
vers.
voi.
Vriezen, Theol.
VT
vtrt.
Wagner
verso.
Vorderasiatische Bibliothek.
vangelo.
R. de Vaux, Les institutions de lAncien Testament. Voi. 1-2, 1958-60
(trad. italiana. Le istituzioni dellAntico Testamento, 1964).
Verbum Domini,
vedi,
versione/i.
volume.
Th. C.Vriezen, Theologie des Alten Testaments in Grundzugen. 1957.
Vetus Testamentum.
veterotestamentario.
WZ
WZK.M
XII
Yadin
ZA
ZS
ZAW
ZDMG
ZDPV
ZF.R
Zimmerli, GO
WdO
Wehr
WKAS
Wolff, GesStud
WuD
WUS
Zimmern
ZKG
ZNW
Zorell
ZRGG
ZS
ZThK
XX
ABBREVIAZIONI
3 oro
nc um DETTO
Non si pu addurre un equivalente acc. (W. von Soden secondo F. Baumgartel, ZA W 73, 1961, 290 n.
35).
La grafia prevalente in 1QXs* nwJm secondo D JD III,
1962, 66 (diversamente KBL Suppl. I70b) pu far
dedurre una pronuncia posteriore *nm (cfr. anche
mediocbr. ,nm dire, parlare ).
K3
ifu m DETTO
\
YH3 ns DI SPREZZARE
nf DISPREZZARE
4/
nb PROFETA
nb PROFETA
11
12
nb PROFETA
2/ Il s e g n o d i s t i n t i v o primario di tutti
i profeti di Israele, se si escludono i gruppi pi
antichi formati dagli estatici, la parola rice
vuta da Jahwe (dbr Ger 18,18; 27,18; hzn
Ez 7,26; cfr. O.Grether, Name und Wort Gottes im AT, 1934), che essi devono trasmettere
15
16
nbV PROFETA
19
nbi' PROFETA
20
IC33 nb PROFETA
7tpo<|>riTr)c;
23
TT
nbl STOLTO
nbl STOLTO
24
nbl STOLTO
28
29
IM
Nel caso in cui il verbo sia un denominativo di tirtgced di fronte ( portare davanti a qualcuno, ma
nifestare ), allora si verificata, rispetto al significa
to locale generale di ndgced (cfr. anche il sinonimo
nokah [~*jkh 1] e lifn davanti [->panini]) al
quale spesso corrisponde unazione visiva, una restri
zione allaspetto della comunicazione. Cfr. al contra
rio le locuzioni con ncgad che esprimono lessere al
corrente di qualcosa (in contesto teologico p.e. ISam
12,3; 2Sam 22,25 = Sai 18,25; Is 49,16; 59,12; Os
7,2; Sai 38,10; 69,20; 90,8; 109,15; Giob 26,6; Prov
15,11; Lam 3,35).
32
ITC3 ng TOCCARE
2/
36
40
013 ns FUGGIRE
1/ Le lingue sem. non usano un unico verbo
per il concetto di fuggire (p.e. acc. nbutu
[AHw 700b]; antico aram. qrq [DISO 266], pi
tardi rq [Fitzmyer, Gen.Ap. 215a; Dalman
325a; LS 550a], arab. farra/haraba [Wehr
627.910s.]). Gli equivalenti dellebr. ns fug
gire riportati nei vocabolari divergono o nel
significato (sir. ns tremare frarol, LS 42la;
arab. nsa essere appeso in modo non fisso,
penzolare Wehr 897b) o nella forma (arab.
nsa evitare, schivare, fuggire , Wehr 898a).
Il vocabolo etimologicamente pi vicino lan
tico aram. ns ha. trascinar via (KAI nr.
202b, r. 20; 225 r. 6; 226, r. 8.9; DISO 68; cfr.
ebr. ns hi. fuggire con qualcosa). Non si
hanno finora sicure documentazioni in ug. (cfr.
Driver, CML 157a; WUS nr. 1798; UT nr.
1660).
Dallebr. ns si forma, oltre al qal, anche un
poi. (Is. 59,19 spingere, scacciare), e un hi.
(Deut 32,30 mettere in fuga, cfr. 1QM 3,5;
Es 9,20 e Giud 6,11 portare qualcosa al sicu
ro, cfr. Giud 7,21 K e Ger 48,44K). Appar
tengono alla medesima radice i sostantivi
mns (luogo di) rifugio (Ger 46,5 txt?
fuga ) e mvns fuga (BL 493).
Un altro verbo
che trova i suoi
arab. (cfr. WUS
ndd (q. 21x, di
44
S.Schwertner
TU nzir CONSACRATO
*T
48
52
Gen
Es
Num
Deut
Giud
ISam
2Sam
Is
(Dtis)
Ger
Ez
Os
Gioe
Am
Giona
Nah
Zac
Sai
Giob
Rut
Eccle
Lam
lCron
AT
ni.
pi.
4(2)
3
3
4
2(1)
2(2)
3
_
3
13
(8)
2
2
1
2
6
6
l
2
6
4
51
12(2)
4(3)
2
2
3
1
4(1)
1
I
48(11)
pu.
hitp.
sost.
2
1
1
(0
2
I
2
_
__
1
2
3
_
_
11
56
60
H.J.Stoebe
T JJ nlcr S T R A N IE R O
1/ Il sostantivo nkr straniero, paese stra
niero e lagg. (spesso sostantivato) nokrl
61 123
nkr STRANIERO
t
R.Marlin-Achard
rU ipacr|jiO L
64
fVicino
>-
nfas ANIMA
G.Gerleman
CtfSJ ncfces A N IM A
*1/ Lebr. ncefces (fem.) ha i suoi corrispon
denti in tutte le lingue sem. (Bergstr. Einf.
185; P.FronzaroIi, AANLR VIII/19, 1964,
246-248.263.275s.). I diversi significati che
presenta Iebr. nfces (vd. st. ITT/1-6) si ritrova
no per la maggior parte anche nelle lingue con
nesse, cfr. p.e. acc. napistu gola, vita (AHw
738; Dhorme 18s.92; L.Durr, Hebr, nfiss =
acc. napistu = Gurgel, Kehle, ZAW 43. 1925,
262-269), amor, naps- breath, life (= re
spiro, vita ) in nomi di persona (Buccellati
176; Huffmon 240s), ug. nps gola, appetito,
anima, essere vivente ecc. (WUS nr. 1826;
UT nr. 1681; G.Widengren, VT 4, 1954,97
102); per il fen. pun. e l(antico) aram. nps/nbs
cfr. DISO 183s. (per la forma nbs cfr. M.Weip
pert, Die Landnahme der isr. Starnine, 1967,
80 con bibliogr.; R.Degen, Altaram. Gramma
tik, 1969, 31s.; anche in un ostraco ebr. di
Arad, vd. Y.Aharoni, BASOR 197, 1970, 20),
per larab. nafs cfr. Wehr 875s. (anche R.Blachre, Note sur le substantif nafs souffl vital, m e, dans le Coran, Sem I, 1948,
67-77), per let. nafs Dillmann 707.
Nellaram. medio e in medioebr., come pure nel su
darabico antico, si trova il sign. monumento fune
rario, stele sepolcrale (DISO I83s.; B. Lifshitz,
ZPV 76, 1960, 159s.; LS 441; E Jenni, ThZ 21,
1965, 385; Conti Rossini 189; G.Ryckmans, Le M u
son 71, 1958, 132-138); esso non si basa sulla con
cezione della tomba intesa come le fauci del mondo
degli inferi (Fronzaroli, Le. 247), ma sullidea della
stele in cui lanima del morto esiliata (W.Caskel, Lihyan und Lihyanisch, 1954, 139). Il vocabolo
si trova anche nel rotolo di rame di Qumran
(J.T.Milik, D JD FU, 1962, 212.247.273.284s. per 3Q
15 1,5).
Gen
Es
Lev
Num
Deut
Gios
Gud
ISam
2Sam
IRe
2 Re
Is
Ger
43
17
60
50
35
16
10
34
17
23
15
34
62
Ez
Os
Gioe
Am
Abd
Giona
Mi
Nah
Ab
Sof
Agg
Zac
Mal
42 Sai
2
Giob
Prov
3
Rut
Cant
5
Eccle
3
Lam
Est
3
Dan
Esd
1
Neem
2
lCron
2Cron
2/
4/ vita:
a) sai vezza/preservazione/consereazione,
b) minaccia/perdita; c) complessivamente;
5/ essere vivente/uomo: a) nelle leggi, b) nelle enu
merazioni, c) espressioni generali, d) uso pronomi
nale;
6/
n. (ml) cadavere.
1/ La questione del s i gn i fi ca to f o n d a
m e n t a le c o n c r e t o presenta difficolt
per il fatto che nfces col sign. di respiro
non quasi per nulla documentato in ebr., ma
pu essere dedotto dal verbo nps ni. (a); pu
essere indicato come sicuro, anche se non fre
quente, il sign. concreto gola, fauci (b).
a) Dalle tre ricorrenze del verbo nps ni. re
spirare, prender fiato (Es 23,12; 31,17; 2Sam
16,14; il qal non ricorre) si pu dedurre che n.
una volta aveva (per lo meno anche) il sign. di
respiro (per il quale si trova normalmente
nesmci, pi tardi anche rUah\ -+rah III/7-8).
NellAT tuttavia n. si trova con questo signifi
cato solo in Gen 1,30 ci che ha in s alito
di vita (n. hajj; Zorell 526a: 1 n. hajjlm) e in
Giob 41,13 txt em il suo respiro arde come
carboni ardenti (cos anche Widengren, l.c.
100; Johnson, l.c. 11 con riserva).
Non ha alcuna attinenza con tutto questo lespressio
ne btt hanncefaes di Is 3,20, tradotta tradizional
mente con boccette dei profumi (cfr. W.von Soden, ZA W 53, 1935, 391s.; Wildberger, BK X , 143:
scatoletta dellanim a; bjil 3c).
nfces ANIMA
68
nfces ANIMA
ncefces ANIMA
72
76
nfces ANIMA
80
nfces ANIMA
84
88
C. Westermann
U.Bergmann
92
G.Sauer
95
96
nel giudizio divino non ti lascer compietamente impunito par. ti castigher (Ger
30,11; 46,28); d) neHespressione tu non mi
dichiari libero (Giob 9,28 par. sono certa
mente colpevole v. 29; 10,14 dalla mia col
pa ).
Anche la protezione del sangue delFinnoccnte
ha valore di comandamento di Jahwe (Deut
19,10.13; Ger 22,3; cfr. 7,6); la punizione per
sangue innocentemente versato (2Re 24,4; Ger
2,34s.; 19,3s.; 22,17s.; Gioe 4,19; Giona 1,14;
Sai 94,2lss.; 106,38ss.; cfr. la maledizione di
Deut 27,25) e lespiazione del sangue innocen
te spettano a lui (Deut 21,8s.), poich egli odia
le m an i che spargono sangue innocente
(Prov 6,17). Invece egli salva lo ls nql (Giob
22,30, cos invece di l-nql) e il nql si beffa
dei malvagi, che periscono (Giob 22,19),
anche se nella disperazione si giunge a dire che
Dio uccide anche gli innocenti e si betta della
loro disperazione (Giob 9,23).
5/ Nei testi di Qumran nqh ni. ricorre in CD
5,l4s.: chi si avvicina a loro (se. ai peccatori)
non resta impunito . Nel tardo giudaismo per
lebr. nqh pi. si trova sia il sign. di purifica
re, sia quello di lasciare impunito; per
nql oltre ad esente, innocente, puro atte
stato anche il sign. sir. di giovane agnello
(Jastrow 932).
Nei LXX questo gruppo di vocaboli viene tra
dotto generalmente con froq/&tooOv. Nel
NT si trova un chiaro riferimento al vtrt. nql
solo nellespressione aipa <xd<j>ov sangue in
nocente in Mt 27,4 (cfr. v. 24) e aqxa Sucaiov
in Mt 23,35 (cfr. la citazione di Is 59,7 in Rom
3,15, dove, come nei LXX, manca innocen
te accanto a sangue ). Inoltre da intende
re nel senso di nql esente da colpa (di san
gue) il xa.da.p0q di Atti 18,6, posto dopo le
spressione il vostro sangue ricada sul vostro
capo (cfr. 20,26; cfr. F.Hauck - R.Meyer, art.
xadapq, ThW III, 416-434 = GLNT IV,
1255-1302).
C.van Leeuwen
Dpj nqm V E N D IC A R E
1/ La radice nqm vendicar(si) attestala ,
solo nel semO. (cfr. anche AHw 721 b), in
amor. (Huffmon 241-243), ug. (Grndahl 168)
e fen. (F.L.Benz, Personal Names in th Phoenician and Punic Inscriptions, 1972, 363) solo
in nomi di persona. Al di fuori dellebr. (cfr.
anche J.Prignaud, RB 77, 1970, 50-59) un im
piego pi frequente si ha solo in arab. (Wehr
885b; per il sudarab. antico cfr. Conti Rossini
19la; sulla forma secondaria et. qlm cfr. Dill98
G.Sauer
NH n i' A L ZA R E , P O R T A R E
1/ Il verbo ni'appartiene al semitico comune
(Bergstr. Einf. 187; nel tardo aram. viene sop
piantato da altri verbi, KBL llO lb) ed atte
stato ampiamente nei testi del periodo vetero
testamentario (AHw 762-765; Huffmon 239s.;
WUS nr. 1859; UT nr. 1709; DISO 169.186s.);
il significato sempre alzare, portare, portar
via (arab. ns intransitivo elevarsi, Wehr
856b; cfr. L.Kopf, VT 8, 1958, 186s.).
NellAT si trovano in ebr. tutte le coniugazioni
verbali ad eccezione del pu. e delTho., in aram.
si hanno solo qal e hitp. Le forme nominali
frequenti sono nasi 1 principe, massa
peso e (lalzare la voce =) detto, mast
elevazione (Ger 6,1 segnale di fumo , cfr.
Giud 20,38.40 e lostraco di Lachis, KAI nr.
194,r. 10) e tributo; pi rare sono masso
considerazione (del volto) (2Cron 19,7),
mass elevazione (Is 30,27), nes lm
nubi, banchi di nebbia (Ger 10,13 = 51,16;
Sai 135,7; Prov 25,14; cfr. R.B.Y. Scott, ZAW
64, 1952, 25), sel altezza e gonfiore del
la pelle, macchia della pelle, s altezza
(Giob 20,6; diversamente C. Rabin, Scripta
Herosolymitana 8, 1961, 399). Incerto dal lato
testuale e grammaticale mast di Ez 17,9.
2/ NellAT il verbo compare 654x (inoltre 3x
in aram.: qal 2x, hitp. lx): qal 597x (incl. Is
46,1 n?sul\ Ez 8,3, in Lis. sotto ni.; esci. Gen
4,7 set\ Ez 17,9 mat; in Mand. manca Esd
10,44Q), ni. 33x (incl. 2Sam 19,43 nisst), pi.
101 K5W ns ALZARE, PORTARE
med.
104
F. Stolz
)n3 ntn D A R E
1/ 1/ La radice del verbo presenta delle for
me varianti a seconda delle lingue sem. dove
compare (ebr. e aram. ntn, cfr. DISO I88s.;
KBL 1102; anche amor., cfr. HulTmon 244; ug.
e fen.pun. jtn, cfr. WUS nr. 1255; UT nr.
1169; DISO 113; acc. ndn, cfr. AHw 70lss.).
Le forme diverse che si riscontrano in ebr. (i nomi
personali Jicnn e JalnJl, anche tari < * ujtn
con alef prostetico sempre acquifero, durevole , i
n. pers. aUn/'cElnn e i sost. eetnan/'atn dono
[diversamente H A L 99b], nonch il verbo InU I dar
un compenso Os 8,9.10 [non denominativo di
cetnan/a tn ; diversamente H.S.Nyberg, Z A W 52,
1934, 250; C.van Leeuwen, Hosea, 1968, 175]), in
ug. (inf. /, cfr. J.C. de Moor, th Seasonal Pattern,..,
1971, 150; cfr. Sai 8,2) e in acc. (formazione verbale
secondaria ladnum, cfr. G A G 51c.l02m. 103d)
indicano che si tratta di una radice bilittera in o dn
(< ln , G V G 1,153), mentre la prima consonante
n/j/Vl dovuta ad unaggiunta secondaria (cfr. f.gli a.
F.M.Cross - N. Freedman, JBL 72, 1953, 32 n.91;
N.M.Sama, JBL 74, 1955, 273; S.Segert, ArOr 24,
1956, I33s.; D.W.Young, VT 10, I960, 457-459;
B.Kienast, Z A 55, 1963, 140s.l44; J.MacDonald,
ALUOS 5, 1963/65, 63ss.; ulteriori considerazioni
etimologiche in G.H.Gordon, RSO 32, 1957, 273s.
[derivazione da un nome eg.-sem. uniradicale d
m ano]; diversamente C.J.Labuschagne, OuTW P
1967, 60 [/>/]).
108
Gen
Es
Lev
Num
Deut:
Gios
Giud
ISam
2Sam
IRe
2Re
Is
Ger
Ez
Os
Gioe
Am
Abd
Giona
Mi
Nah
Ab
Sof
Agg
Zac
Mal
Sai
Giob
Prov
Rut
Cant
Eccle
Lam
109
q. pass.
q
147
113
1
81 "
2
117
176
S8
69
70
2
28
1
1
110
55
49
131
196
12
8
ni.
totale
150
115
4
1
2
-
4
7
17
12
86
120
176
89
69
72
30
111
60
56
148
208
' 12
1
2
1
7
3
94
30
34
8
7
23
9
ntn DARE
1
2
1
2
1
7
3
94
33
34
8
7
25
9
Est
Dan
Esd
Neem
1Cron
2Cron
AT
110
29
17
19
43
40
114
1919
83
2010
15
14
18
41
38
14
3
l
2
2
112
nln DARE
ph).
116
ntn DARE
118
119
be ha
in i ntn DARE
120
ntn DARE
124
128
segidl PROPRIET
C.J.Labuschagne
n ^ p seguila PROPRIET
1/ Lebr. segull stato in un primo tempo
collegato aHacc. sugullu mandria (cfr. H.
Zimmem, Die Keilinschriften und das AT,
31903, 651; GB 536a; KBL 649a). Studi succes
sivi lo pongono invece in rapporto con lacc.
sikiltu(m) (ev. siqillum, e il verbo sak/qlu\ cfr.
M.Greenberg, JAOS 71, 1951, 172-174;
A.Goetze, JCS 4, 1951, 227; E.A.Speiser,
OrNS 25, 1956, 1-4; A.Falkenstein ZA 52,
1957, 328; M.IIeld, JCS 15, 1961, 1ls.) Al
141 del Codice di Hammurabi saklu sikilta
significa accumulare un patrimonio privato ;
tra i titoli del re Abba-AN di Alala!] sikiltu in
dica il re come una propriet peculiare, per
sonale, come un adoratore della divinit
(Seux 26Is.; cfr. a proposito il n. pers. SikiltiAdad in K. Tallqvist, Assyrian Personal
Names, 1914, 195). Con ci concorderebbe
lug. sglt come designazione del vassallo del re,
in PRU V, nr, 60, r.7 e 12 (in contesto fram
mentario; M.Dahood, Bibl 46, 1965, 313; 50,
1969, 341; H.B.Huffmon-S.B.Parker, BASOR
184, 1966, 37; M.Dietrich-O. Loretz, OLZ 62,
1967, 544).
Nellebr. medio e nellaram. giud. attestato il sost.
riO sd SEGRETO
132
rio sd SEGRETO
M. Scebo
135
110 sm ALLONTANARSI
1/ La radice sur attestata in ebr., medioebr.
e fen. pun. (jif. allontanare, DISO 191; KA1
nr. 10, r.l3s.; nr. 79, r.7). Cfr. anche lacc.
sru girare, ballare (AHw 1031 b).
Un verbo dal significato simile zr II voltarsi
(-*z<r I). Incerto sur di Os 9,12 nel quale GB 78 la
e altri vedono una scrittura irregolare di sur (cfr.
WolfT, BK XlV/1, 208; Rudolph, KAT X III/I, 182).
136
1
1
138
r o slh PERDONARE
140
rO slh PERDONARE
PO slh PERDONARE
144
J,J.Stamm
1 0 0 sm k APPOGGIARE
1/ La radice smk appoggiare attestata in
ebr., aram. (DISO 194; LS 480) e nel sem. me
ridionale (Conti-Rossini 255; Dillmann 335s.).
Oltre al verbo (q., ni., pi.) si trovano nellAT i
nomi propri Semakjhii, Jjsmakjh e
hismk, nei quali appoggiare ha lo stes
so valore di aiutare (Noth, IP 176; testi
monianze extrabibliche: KAI 11,194; Harris
121.127; Cowley 154).
146
um*
F Stolz
19 0 sefa r LIBRO
1/ Letimologia del gruppo spr contare,
sfeer scritto, libro e sjer scriba, scritto
re complessa e discussa.
148
spr q. ni.
Gen
Es
Lev
Num
Deut
Gios
Giud
ISam
2Sam
IRe
2 Re
Is
Ger
Ez
Os
Gioe
Nah
Ab
Mal
Sai
Giob
Cant
Eccle
Est
Dan
Esd
Neem
lCron
2Cron
AT
1
2
1
2
2
sefar
sj,
4
34
4
2
11
5
3
5
1
3
16
44
2
1
10
12
26
12
2
1
1
4
3
30
4
21
1
3
27
I
1
8
67
13
1
11
1
1
3
7
23
134
185
54
pqd.
152
1 ?q sfa r LIBRO
156
J.Kiihlewein
159
NASCONDERE
160
161
4/
164
'beed S E R V O
Gen
Es
Lev
Num
Deut
Gios
Giud
ISam
2Sam
IRe
2 Re
Is
(Dtis)
Ger
Ez
Os
Gioe
Am
Abd
Giona
Mi
Nah
Ad
Sof
Agg
Zac
21
31
21
27
3
29
27
3
3
4
5
19
17
13
11
62
6
106
14
76
28
58
15
40
33
(21 ) (20 )
32'
14
8
7
1
1
6
8
18
6
(-) (2 )
35
1
23
7
50
4
(-)
(-)
8
1
__
__
__
__
__
__
I
3
1
2
166
Mal
Sai
Giob
Prov
Rut
Cant
Eccle
Lam
Est
Dan
Esd
Neem
lCron
2Cron
AT ebr.
AT aram.
57
54
7
12
10
4
I
7
7
5
3
2
22
1
11
27
44
15
15
2
10
800
268
271
19
2
1
4
30
15
10
145
'bced SERVO
168
debeed SERVO
172
176
turo. Bench in modo limitato, lmterpretazione collettiva esatta in quanto lopera del ser
vo di Dio descritta nei canti, anche se si parla
chiaramente di lui come figura singola, diventa
nello stesso tempo il compito futuro di Israele.
Una relazione pi chiara e diretla si pu vede
re anche nel fatto che ls 43,22-28 il verbo bd
hi. viene riferito per la prima volta a Dio: Mi
avete fatto servire coi vostri peccati . Dato
che il servizio di Israele fallito ( non mi ave
te servito ), Dio stesso si assunto il compito
(servizio) di eliminare i peccati del popolo. F,
quanto deve fare del resto il servo di Dio nei
canti, dove la sofferenza vicaria del servo che
elimina i peccati del popolo. Ma tramite il ser
vo opera Jahwe, e se ne ha conferma nellesal
tazione del servo.
2/ Mentre il verbo 'bd riferito al servizio tra
uomini (vd. sp. III/2) senzaltro ambivalente
e pu indicare sia qualcosa di positivo sia
qualcosa di negativo, bd in rapporto a Dio
sempre positivo. In questultimo caso abbiamo
piuttosto una corrispondenza con 'bd riferito a
cose (III/2a): infatti anche il servizio di Dio ap
partiene alla natura umana. Lumanit che
non ha servito Dio pu essere definita come
unumanit che non svolge alcuna attivit.
Servire Dio nelPAT indica un rapporto
molto vasto con lui. Se si fa un confronto con
laffermazione per noi usuale credere in
Dio , la differenza sostanziale consiste nel fat
to che il servire Dio non ha un contrario,
corrispondente al non credere. Lalternativa al
servir Dio piuttosto servire altri dei .
Che un uomo (opp. un gruppo) serva un Dio
non costituisce problema: la questione solo
di vedere quale Dio serve. Se lespressione
servire Dio una definizione globale del
rapporto con Dio, non pu voler dire ad esem
pio rendere un servizio a Dio . Significa
piuttosto riconoscere Dio come Signore, e ci
si verifica solo se tutta lesistenza viene coin
volta. Mentre credere in D io un fatto
esclusivamente spirituale, servire Dio
possibile soltanto impegnando lintera esisten
za.
LUso teologico di 'bd pu suddistinguersi
come segue: nei gruppi principali servire Jah
we (Dio) (2abd) si contrappone a servire al
tri dei (2c). Nel gruppo servire Jahwe si
deve distinguere tra il servire occasionale
(2a) e quello permanente (2bd), e per questul
timo si deve ancora tener distinto il riconosci
mento esistenziale di Jahwe (2b) dallesercizio
cultuale del servizio di Dio (2d); su questa di
stinzione si fonda la possibilit della critica
profetica al culto (2e).
a) li servire D io occasionale costituito
dalla, celebrazione di un sacrificio offerto a
Jahwe nel dseFt (15 passi in Es 3-12) e da
177
(bad SERV
180
182
re,
tener lontano
(Sai
119,37.39;
Eccle
11 , 10 ).
183
184
H.-PSthli
cebr IRA
1/ Il sost. 1cebr ira va fatto derivare da
una radice verbale br il cui significato resta
tuttavia incerto. Da un lato stata proposta
una derivazione da -* br 1 attraversare, anda
re dallaltra parte , dato che in ebr. c attcstato
qualche volta un verbo br hitp. col sign. mo
strarsi spavaldo, adirato (< lasciarsi tra
sportare ?). Da questo verbo potrebbe derivare
anche il sost. 'cebr I tracotanza, eccesso (ls
16,6; Ger 48,30; Prov 21,24; GB 561 a; O.Grether - J.Fichtner, ThW V,393 n. 62 = GLNT
V ili, 1105 n. 62). D altra parte c meglio pensa
re ad una radice autonoma br II essere adi
rato che non attestata se non in arab. (gbr)
(Wehr 595b: igbirr astio; J.A.Emerton,
185 rn ?V cebr IRA
G.Sauer
IV 'ad SEMPRE
1/ Il sost. 'ad eternit, sempre, attestato
soltanto in ebr. con valore prevalentemente av
verbiale (se possibile prescindere dallug. b d
Im di PRU II, nr. 19, r.6; cfr. WUS nr. 1999;
UT nr. 1813), di solito (p.e. GB 563a; Zorell
571b.573a) posto in relazione con la prep.
ad fin o e con la radice *dj continuare,
passare oltre (in ebr. soltanto dh q. cammi
nare Giob 28,8; hi. togliersi [un vestito]
Prov 25,20; aramaismo?, cfr. Wagner nr. 214)
e viene interpretato nel senso di durata inin
terrotta o sim. (cfr. anche G.R.Driver, WdO
1/5, 1950, 412).
2/ Le 48 attestazioni di ad sono distribuite
in modo irregolare nelPAT: 29x in Sai, 8x in
ls, 2x ciascuno in Mi, Giob, Prov, lx in Es
15,18; Am 1,11; Ab 3,6; Dan 12,3; lCron
28,9. Si pu notare anche una simile distribu
187
188
189
- lOm 5.
E Je n n i
717 d T E S T IM O N E
1/ La radice Ud largamente diffusa nelle
lingue sem. (p.e. arab. da ritornare , et.
oda girare, fen./ebr./aram. od ancora,
cfr. KBL 685s.l 106b; DISO 203s.; LS 515a;
WUS nr. 1999; cfr. J.A.Thompson, JSS 10,
1965, 224-227; per Face. ad vd. st. 4d), ma
soltanto in ebr. attestata nellaccezione te
stimone ('d) opp. essere testimone o
chiamare come testimone ('d hi.).
Mentre d pi. cingere, circondare (Sai
119,61; cfr. il sign. et. girare) e poi. cir
condare con cura, soccorrere (Sai 146.9;
147,6; hitpo. aiutarsi lun laltro Sai 20,9)
sono pi vicini al significato fondamentale
sem. ipotizzabile, d hi., con le sue varie acce
zioni, potrebbe essere denominativo di d te
stimone. Raro il sign. testimoniare (IRe
21,10.13; Giob 29,11; vd. st. 3b) oppure esse
re testimone (Mal 2,1 di Jahwe; vd. st. 4b).
Un po pi frequente il valore 'd hi. ('idim )
addurre testimoni (per attestare su un docu
mento in Ger 32,10.25.44 e Is 8,2; vd. st. 3a) e
chiamare come testimone (il cielo, Deut
4,26; 30,19; 31,28; vd. st. 4c). GB 568b f. gli a.
fa derivare da 'd, in quanto esprime una ripe
tizione (vd. sp.), il significato molto frequente
asserire, esortare, avvisare , e lo spiega come
un dire ripetuto e insistente. Forse per
preferibile far derivare tale significato dalluso
di chiamare Dio come testimone (vd. st. 4c).
Le derivazioni nominali sono anzitutto il sost.
d testimone (di tipo qatil con contrazione,
BL 464, o semplicemente in analogia con gli
agg. verbali qatil, Joiion 166.173), 'd testi
mone (fem.) e f'd testimonianza (BL
496). l sost. dtit testimonianza, comanda
mento o sim. (vd. st. 4d) viene considerato
per lo pi come forma astratta di 'd (cfr. Gulkowitsch 38-40), mentre p.e. H.Zimmem (vd.
GB 565b) e G.Widengren (Sakrales Knigtum
im AT und im Judentum, 1955, 94 n. 69) lo
fanno derivare da -*jd stabilire. Il plur.
'dot norme della legge o sim. (vd. st. 4d)
viene fatto derivare da GB 565b e Lis. 1028 da
un sing. 'd III non attestato, ma ora viene
abitualmente posto sotto 'dt (KBL 683a; cfr.
BL 605) assieme al plur. cfwt (in 1 IQ Psa
dwwt)\ cfr. per 'dt/'dt lo studio di B.
Volkwein, BZ N.F. 13, 1969, 18-40.
Va ricordato anche il nome di persona J d (Neem
11,7) per il quale Noth, IP 162s., rimanda a Giob
16,19 e 19,26 txt em.
Lebr. (e laram. bibl.) 'od originariamente un sost.
con il sign. durata, ripetizione (cfr. arab. aud
ripetizione ) che si sviluppato nellavverbio an
cora, di nuovo .
In aram. per indicare lazione del testimoniare si ri
corre alla radice shd, della quale per in aram. bibl.
attestato soltanto lastratto ih ad testimonian
190
192
i r 'd TESTIMONE
196
I V 'd TESTIMONE
C. vanLeeuwen
200
E. Gerstenberger
201
202
bw
wce PERVERSIT
VT
Vt
wcel PERVERSIT
204
lm ETERNIT
R.Knierim
oVil?
lm ET ERN IT
T
1/ 11 sost. *'1am- tempo lontanissimo o
sim. diffuso in tutte le ramificazioni linguisti
che semNO. (ug.: WUS nr. 2036; UT nr. 1858;
PRU V, nr. 8, r. 7.9; Ugaritica V,553 = RS
24.252, rev.6.7; fen. pun., moab., aram. a par
tire da Sef. Ili, r. 24.25: DISO 213s.); dallaram., a volte con i significati pi recenti (vd.
st. 5), il termine passato come prst. in arab.
ed in et. (cfr. E.Jenni, Das Wort lm im AT,
Basel 1953 [tesi dattil.] = ZAW 64, 1952,
197-248; 65, 1953, 1-35; sullorigine e luso
extrabiblico della parola p. 199-221, da allora
sono venute alla luce numerose altre testimo
nianze).
206
Agg
Zac
Mal
Sai
Giob
Prov
Rut
Cant
Eccle
r
2
6
1
min
4
2
2
4
2
9
5
n.r.
9
9
20
10
1
I
23
19
8
I
1
I
-
99
15
1
10
2
3
12
4
1
10
12
8
2
46
35
18
1
4
I
1
1
12
2
1
t
2
143
3
6
Est
13
17
21
10
207
Lam
Dan
5
1
8
9
3
al. totali
1
1
2
.
W
1
Esd
Neem
lCron
2Cron
AT ebr.
aram.
Dan
Esd
1
1
8
11
181
2
2
14
1
81
1
2
27
1
133
1
-
1
18
-
3
4
25
13
440
18
2
208
lm ETERNIT
210
211
T
'lm ETERNIT
212
O^SJ
lm ETERNIT
r
lm nella letteratura preesilica (c), nel Deuteroisaia e nei testi che ne dipendono (d), nel sal
terio (e), nel Codice sacerdotale (0 e in Qohelet
(g)a) Dalla breve nota di Gen 21,33 J si pu de
durre che a Bersabea vi era un culto preisraeli
tico di l 'lm, che gli israeliti hanno poi ap
plicato a Jahwe (-* el III/2; F.M.Cross, HThR
55, 1962, 236-241; EiDfeldt, KS lV,196s.; R.de
Vaux, Histoire ancienne dIsral, 1971, 262s.).
In base alle analogie pi attinenti il nome va
inteso come uno st. cs. El/Dio eterno e non
come il dio lm, come se lm fosse un
appellativo indipendente con il sign. di lE
terno o lAntico , per il quale non si han
no attestazioni sicure (diversamente Cross, l.c.
236.240: El, th Ancient One [= El, lAn
tico] e Deut 33,27 zer'l lm non brac
cia antiche/eterne , ma arms of th Ancient
One |= braccia dellAntico]; Dahood,
Proverbs 45; id., UHPh 36; id., Psalms I,
1966, 322; II, 1968, 386; III, 1970, 476, appli
ca piuttosto liberamente il supposto nome divi
no lm lEterno, p.e. Sai 31,2 ecc. 1"lm
O Eternai One [= O Eterno ] con la par
ticella vocativa le). Dalle tarde notizie cosmo
goniche di Damascio e di Filone di Biblo rela
tiva ad un Dio OXojpq opp. Awv non pos
siamo trarre deduzioni sicure (H.Gese e al., die
Religionen Altsyriens..., 1970, 113.203), men
tre invece possibile ricavare qualcosa dal
nome divino ug. e fen sgs "Im Sole eterno
(PRU V nr. 8, r. 7; cfr. lacc. sarru dsamas
drtum il re il Sole eterno nellossequio
del faraone in EA 155,6.47) opp. sms Im Sole
eterno delliscrizione di Karatepe dell8" sec.
a.C. (KAI nr. 26 111,19, cfr. IV2s.) e forse da Ir.
Im dea eterna dellincantesimo di Arslan
Tash del T sec. a.C. (KAI nr. 27, r. 9s.; cfr.
per KAI ll,44s.: alleanza delleternit ; in
certe sono ancora la lettura e linterpretazione
delle iscrizioni del Sinai del 15" sec. a.C., nelle
quali W.F.Albright, The Proto-Sinaitic lnscriptions and their Decipherment 1966;*'24, e
Cross, l.c. 238s., riscontrano un 'il du lami
El th ancient (or Eternai) One [= El,
lAjitico (o lEterno)], come pure linterpreta
zione del difficile testo ug. 76 [= IV AB]
III,6s.).
Secondo le analogie tratte dallambiente circo
stante, tra le quali si pu collocare anche il ti
tolo ug. mlk Im re eterno (PRU V, nr. 8, r.
9, per Nmry = Amenophis III; Ugaritica
V,551ss. [= RS 24.252], r. 1 e rev. 6.7, per un
dio; cfr. 68 [= III AB,A], r. 10 mlk Imk il
tuo regno eterno , detto del regno di Baal; cfr.
J.C. de Moor, UF 1, 1969, 175s.), al predicato
di eternit associata lidea di una esistenza
invariabile, stabile e continua. Questa idea si
fonda in definitiva sullosservazione della natu
ra e corrisponde ad una concezione ciclica del
214
lm ETERNIT
216
lm ETERNIT
E Jenni
wn PERVERSIT
1/ Lebr. wn (forma astratta con finale in
-n > -dn, BL 498) e laram. bibl. <awj
(Dan 4,24 trasgressione par. Iftj pecca
220
224
R. Knierim
H.-P Sthli
228
5194
etimologico.
c) Caratteristico inoltre il legame che nella
letteratura sapienziale si stabilisce tra 'z e la
sapienza. Anche nellAT (cfr. Eccle 7,12)
appare la concezione della letteratura sapien
ziale eg. che considera la sapienza vita e prote
zione (C.Kayatz, Studien zu Proverbien 1-9,
1966, 102ss.). Poich in Dio c 'z e sagacia
(Giob 12,16), egli opp. il suo nome (~>sm) si
presenta come una torre forte e protettrice,
dove si pu trovare asilo (Prov 18,10; cfr. Sai
231
"Iti; zr AIUTARE
*1/ La radice *'dr aiutare attestata in
tutte le lingue sem. ad eccezione dellacc. e dellet. (ug.: WUS nr. 2115; UT nr. 1831; sudara
bico antico: Conti Rossini 203; arab. scusa
re e sim.: Wehr 540; fen. pun 'zr, aram.
'zr/'dr. DISO 206; LS 513; Tace. zirtu aiu
to in EA 87,13; 89,18 un prst. can., cfr.
AHw 408b; CAN 1/J 3I9a), soprattutto in nu
merosi nomi di pers. come p.e. Adadidri, Aza
ria, Esdra, Asdrubale (cfr. per il periodo pi
antico f. gli a. Buccellati 130s.; Huffmon 193;
Grndahl 107.113; Harris 13ls.; Noth, IP
154.175; W.Baumgartner, ZAW 45, 1927, 95 =
Zum AT und seiner Umwelt, 1959, 82s.; Wag
ner nr. 215-217).
In base allug. gzr giovane, guerriero o sim.
(WUS nr. 2138; UT nr. 1956; H.-P.Muller, UF 1,
1969, 90s.; J.C. de Moor, The Seasonal Pattern in
th Ugaritic Myth of BaIu, 1971, 76 con bibliogr.) a
partire da H.L.Ginsbcrg, JBL 57, 1938, 210s. n.4,
stato proposto con una qualche probabilit di far de
rivare in alcuni passi dellAT il part. q. 'zr{p.e. Ez
30,8; 32,21; lCron 12,1.19) opp. il sost. 'ezeer (Ez
12*14; Sai 89,20) da una radice zr II = *gzr essere
forte (in forma riassuntiva P.D.Miller, UF 2, 1970,
159-175 con bibliogr.). La possibilit filologica si
basa sulla fusione in ebr. di certe consonanti ancora
distinte in ug.; una delimitazione esatta tra aiutan
te/aiuto e eroe, guerriero/potenza resta difficile
a motivo ddl'affnit di significato (cfr. anche Barr,
CPT 139s.332), la quale spiegherebbe anche la sosti- |
tuzione finale di una eventuale radice zr II con 'zr I.
It f f 'zr AIUTARE
232
U.Bergmann
234
Gen
Es
Lev
Num
Deut
Gios
Giud
ISam
2Sam
IRe
2Re
ls
Ger
Ez
Os
Gioe
Am
Abd
Giona
Mi
Nah
Ab
Sof
Agg
Zac
Mal
Sai
235
'jin
occhio
70
34
16
39
58
ti
19
42
40
31
49
45
54
70
2
1
3
di cui:
jin
be'n le'n fonte
36
5
10
15
9
1
2
3
11
9
1
13
11
2
6
2
15
1
I
31
1
26
7
21
1
34
1
7
2
13
15
1
31
1
ma'jn
2
1
2
2
1
1
1
1
1
19
2
66
I
3
1
Giob
Prov
Rut
Cant
Eccle
Lam
Esl;
Dan
Esd
Neem
lCron
2Cron
AT ebr.
46
47
4
7
9
10
13
7
2
3
11
30
866
6
13
3
1
13
1
7
20
307
1
I
1
3
1
107
__ .
1
_
_
_
_
_
'3
2
_
__
_
_
__
1
23
1
23
'jin OCCHIO
236
1969,