Sei sulla pagina 1di 27

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

RELAZIONE GEOTECNICA
Progetto di Adeguamento
dellAttraversamento del Canale Navigabile
in Localit Contrap
PONTE ADDOLORATA

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Progetto IDROVIA
Realizzazione di un sistema idroviario nazionale, come modalit
alternativa di trasporto che sia rispettoso dellambiente, a debole
impatto in termini di inquinamento e pi sicuro per persone e cose.
Rete di collegamento interna in cui possono agevolmente transitare
imbarcazioni di classe V europea, da 2000 tonnellate di portata e
11.4 m di larghezza.
Il progetto comporta la demolizione e successiva ricostruzione in zona
limitrofa,dei ponti attualmente presenti che non abbiano gi
caratteristiche tali da consentire il transito di mezzi fluvio-marittimi
di standard europeo.

Ponti ad una campata senza pile in alveo con quota di


7.0 m dal pelo libero dellacqua.

Esempio di Relazione Geotecnica

Progetto IDROVIA nella provincia di Ferrara

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Struttura della relazione geotecnica presentata


1. CARATTERIZZAZIONE LITO-STRATIGRAFICA DEL SITO (prove in
sito e prove di laboratorio)

2. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO PER LE FONDAZIONI PROFONDE


DELLE SPALLE DEL PONTE

3. VERIFICHE DI STABILIT DI RILEVATI IN TERRA DI ACCESSO AL


PONTE

4. VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITA ALLA LIQUEFAZIONE


DEI TERRENI PRESENTI

5. CEDIMENTI DEI RILEVATI IN TERRA DI ACCESSO AL PONTE

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

Caratterizzazione lito-stratigrafica del sito e modello geotecnico


sondaggi a carotaggio continuo (prelievo camp. indisturbati)

INDAGINI DI
RIFERIMENTO

prove penetrometriche statiche (CPT, CPTu)


prove penetrometriche dinamiche (SPT)
prove Down Hole con cono sismico (SCPTu)
prove di laboratorio (Classificazione, EDO, TX)

1
3
3
2
3
3

1
3
3
2
3
1

Colonna
Risonante

1
1
2
1
2
1
1
1
1
1

Misura
velocit
onde con
bender
elements

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

TXCK0U

1
1
2

Edometro IL

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Analisi
Granulome
trica

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Determ.
Sostanza
organiche

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Limiti di
Atterberg

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Peso
specifico

Umidit
naturale

CI1
CI2
CI3
CI4
CI5
CI1
CI2
CI3
CI4
CI5

Massa
Volumica

Campione

S1
S1
S1
S1
S1
S2
S2
S2
S2
S2

Descrizione
Campione

Sondaggio

Prove di laboratorio eseguite sui Campioni Indisturbati

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

CARATTERIZZAZIONE LITO-STRATIGRAFICA DEL SITO


1. INDAGINI DI
RIFERIMENTO

sondaggi a carotaggio continuo (prelievo camp. indisturbati)


prove penetrometriche statiche (CPT, CPTu)
prove penetrometriche dinamiche (SPT)
prove Down Hole con cono sismico (SCPTu)
prove di laboratorio (Classificazione, EDO, TX)

2. UBICAZIONE

Posizione delle prove in sito nella sezione di riferimento

3a. SEQUENZA LITO-STRATIGRAFICA


Interpretazione delle singole prove CPTu, SCPTu e dei
sondaggi
Raffronto comparativo dei risultati delle singole analisi

3. ELABORAZIONE

Stratigrafia di progetto

3b. PROFILO GEOTECNICO DI PROGETTO


Parametri geotecnici di resistenza e di deformabilit
Storia dello stato tensionale
Permeabilit

...

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

2. UBICAZIONE

Posizione delle prove in sito nella sezione di riferimento

SCPTU1
SCPTU1
S1
S1

FERRAR

S2
S2

CPTU3
CPTU3

SASW1
SASW1

SCPTU2
SCPTU2

MARE

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

3. ELABORAZIONE DELLE SINGOLE PROVE: SCPTu 01


U [MPa]

Qc [MPa]

10

15

20

25

30

35

0
Qc [Mpa]

Fs [MPa]

10

10

12

12

14

14

16

16

18

18

20

20

22

22

24

24

26

26

28

28

30

30

32

32

34

34

36

36

38

38

40

40

Profondit [m]

Profondit [m]

-0.10
0

40

0.8

0.6

Fs [MPa]

0.4

0.2

10

15

20

25

30

35

40

0.00

0.10

0.20

0.30

0.40

0.50

0.60

0.70

0.80

0.90

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

3. ELABORAZIONE DELLE SINGOLE PROVE: SCPTu 01


Correlazione empirica per la determinazione della natura dei terreni da prova penetrometrica con punta elettrica e
piezocono (CPTu)

(Robertson, 1990)

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

3. ELABORAZIONE DELLE SINGOLE PROVE: SCPTu 01


Falda =4.1 m da PC
medio = 18 kN/m3

Profondit [m]

qc

fs

[Mpa] [Mpa]

Rf=
(fs/qc)*100

v0

'v0

Qt

Fr

Litotipo

[Mpa]

[Mpa]

[Mpa]

[/]

[/]

(Robertson '90)

da

3.5

1.5

0.05

3.33

0.03

0.00

0.03

46.62

3.40

Limo argilloso - Argilla limosa

3.5

13.3

0.025

2.50

0.15

0.04

0.11

7.79

2.95

Argilla - Argilla limosa

13.3

15.2

0.03

1.00

0.26

0.10

0.16

17.48

1.09

Sabbia limosa - Limo sabbioso

15.2

22

1.2

0.02

1.67

0.33

0.14

0.19

4.49

2.31

Argilla - Argilla limosa

22

23.2

5.5

0.08

1.45

0.41

0.18

0.23

22.60

1.57

Limo argilloso - Argilla limosa

23.2

24.3

0.038

0.42

0.43

0.19

0.23

57.82

0.50

Sabbia - Sabbia limosa

24.3

26.2

14

0.068

0.49

0.45

0.21

0.25

34.59

0.53

Sabbia limosa - Limo sabbioso

26.2

29.4

0.045

0.50

0.50

0.23

0.27

31.73

0.53

Sabbia limosa - Limo sabbioso

29.4

31.5

19

0.13

0.68

0.55

0.26

0.29

63.71

0.70

Sabbia limosa - Limo sabbioso

31.5

36

21

0.15

0.71

0.61

0.29

0.32

64.40

0.74

Sabbia limosa - Limo sabbioso

36

40

19

0.12

0.63

0.68

0.33

0.35

52.12

0.66

Sabbia - Sabbia limosa

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica


A
B
C

3. ELABORAZIONE: qc
S2

Qc 03 [Mpa]

SCPTu 02

10

10

12

12

14

14

16

16

18

18

24

4
6
8

10
12

14
16

20
22
24

Profondit [m]

22

18
20
22
24

26

26

28

28

30

30

30

32

32

32

34

34

34

36

36

36

38

38
Qc [MPa]

40
0

10

12 14

16 18

20 22

24 26

40
28 300

SABBIA - SABBIA LIMOSA

SCPTu 01

20

SABBIA LIMOSA - LIMO SABB.


Qc 01 [Mpa]

Profondit [m]

Profondit [m]

CPTu 03

S1

Qc 02 [Mpa]

ARGILLA - ARGILLA LIMOSA

Qc [MPa]
2

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

26
28

38
Qc [MPa]

40

30

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

30

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica


A
B
C

3. ELABORAZIONE: u
0
CPTu
03

S1

10

10

12

12

14

14

16

16

22

10
12

14
16

20
22

18
20
22
24

24

24

26

26

28

28

28

30

30

30

32

32

32

34

34

34

36

36

40

U, Uo [MPa]

40
0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

-0.1

1.0

0.0

26

36
38

38
U, Uo [MPa]

-0.1

18

38

SABBIA - SABBIA LIMOSA

Profondit [m]

Profondit [m]

20

SABBIA LIMOSA - LIMO SABB.

0
SCPTu
01

18

Profondit [m]

S2

0
SCPTu
02

ARGILLA - ARGILLA LIMOSA

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

U, Uo [MPa]

40

-0.1 0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica


Individuate le macro-unit

Caratterizzazione delle macro-unit

Classificazione:

Granulometria (A%, L%, S%)


Limiti di Atterberg (IP)

Parametri geotecnici di resistenza:

p, cv, Dr%, Cu

Prove triassiali (TX-Ck0U)

Parametri geotecnici di deformabilit:

Correlazioni Empiriche

Es, Eu, M, (RR, CR, SR)

Prove Edometriche

Storia dello stato tensionale

Correlazioni Empiriche

OCR (prova EDO)

Permeabilit:

k
Prove Edometriche

Correlazioni Empiriche

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

160

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

140

Esempio di Relazione Geotecnica

120

Tensione verticale efficace 'v (kPa)


10

60

Linea k0

Campione
CI1-S1
Edometro

40

Cu=35kPa
20

TXK0U
0
0

100
Condiz.geostatica

50

150

200

s' (kPa)

100

' +'h 0
s' = v 0
2
'v 0 'h 0
t' =
2
tg' = sen'
a' = c' cos '
t' = a' +s' tg'

Eu,0

90

Eu,5%

80

Eu,15%

60
50
40
30

20

10

Orizz.

Def t100 (%)

OCR=p/v0
tg

10

bisettrice

15

Costruzione di
Casagrande Tensione verticale efficace

20

1.0E-07

25

100

Condiz.geostatica

v0 (kPa)

prolungamento
'v (kPa)
1000

10000

5 10-7
cm/s
1.0E-08

1.0E-09

35

10000

Def fin (%)

10

Permeabilit k (cm/s)

t (kPa)

70

1000

k (cm/s)

v0
(kPa) p

v (%)

cv

80

100

Deformazione verticale v (%)

t (kPa)

100

5%

a10
(% )

12

14

15% 16

a 10
(% )

12

14

16

18

1.0E-10
100000

20

18

20

25

0
-5
-10

M (kPa)

U (kPa)

15

10000

7600 kPa

20

10

Modulo M (kPa)

30

1000
M finale (kPa)

M t100 (kPa)

3
100
10

Condiz.geostatica
v0 (kPa)
100

1000

Tensione verticale efficace 'v (kPa)

10000

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica


PROFONDITA'

2.60-3.20

11.70-12.30

TIPO PROVA
S1-CI1

VALORE DI STATO DI PICCO

'
t
s'
p
p
[kPa]
[kPa]
[]
[]
60.0
88.0
60.0

112.0
167.0
124.0

S1-CI3

28.1

VALORE MEDIO DI STATO DI PICCO

[]

'
p
[]

28.0

32.0

INVILUPPO DEI PICCHI NEL PIANO T-S'


200

32.0

180
160
140

25.6

28.9

120

t [kPa]

CAMPIONE
UNITA'

t=0.560s'

100

20.60-22.20

S1-CI5

UNITA'

3.10-3.70
PROFONDITA'

CAMPIONE
S2-CI1
TIPO PROVA

5.60-6.20
2.60-3.20

S2-CI2
S1-CI1

10.10-10.70
11.70-12.30

S2-CI3
S1-CI3

14.60-15.20

S1-CI4

20.60-22.20

S1-CI5

3.10-3.70

S2-CI1

5.60-6.20

10.10-10.70

S2-CI2

S2-CI3

37.0
53.0
70.0
96.0
152.0
180.0
70.0

52.0
81.0
108.0
77.0
110.0
111.0

83.0
125.0
180.0
172.0
285.0
342.0
147.0

111.0
175.0
234.0
163.0
228.0
235.0

27.7

40
20
0
0

34.0

200

s' [kPa]

250

300

350

400

cv

100

'
OCR[]
UNITA' DEGLI
PROFONDITA'
v0 T-S'
INVILUPPO
STATI CRITICI
NEL PIANO
80
TIPO PROVA
60
200
40
180
20
160
0
140

cv

[-]

K0
[]

[] 'h0

[kPa]

s'0
[kPa]

Cu
[kPa]

84.6

3.7

0.5

42.3

63.5

35.0

250
174.4

1.0

0.5

87.2

130.8

57.0

Eu Jamiolkowsi et al., 1980


[kPa]
t=0.531s'

2.60-3.20

S1-CI1

100
150
11.70-12.30
S1-CI3
s' [kPa]

50

120

200

80

14.60-15.20

t=0.500s' 196.7
S1-CI4

1.0

0.5

106.2

151.4

82.0

20.60-22.20

S1-CI5

1.2

0.5

120.5

183.2

97.0

43.1

68.4

32.0

60

246.0

0
0

50

100

150

200

250

300

3.10-3.70s' [kPa] S2-CI1

350

93.6

400

25.1

2.2

0.5

28.0

120

27.5

31.3

5.60-6.20

100

S2-CI2

123.4

1.8

0.5

62.9

93.2

45.0

S2-CI3

159.6

1.9

0.5

76.6

118.1

60.0

80

10.10-10.70

60
40

t=0.469s'

20

26.6

30.0

Cu,medio
[kPa]

100

20

29.3

150

VALORE MEDIO DI STATO CRITICO

'
CAMPIONE
RESISTENZA
AL TAGLIO
NON DRENATO

120

40

34.0

100

140

31.7

28.8

50

t [kPa]

80
60

t [kPa]

S1-CI4

t [kPa]

14.60-15.20

62.0
115.0
82.0
153.0
27.7
31.7
117.0
220.0
97.0
167.0
160.0
275.0
28.8
34.0
185.0
335.0
60.0
110.0
VALORE DI STATO CRITICO
29.3
34.0

'
t
s'
cv
cv
[kPa]
[kPa]
[]
[]
54.0
100.0
40.0
83.0
84.0
165.0
27.5
31.3
60.0
122.0
28.1
32.0
113.0
217.0
87.0
180.0
75.0
135.0
50.0
117.0
106.0
200.0
26.6
30.0
25.6
28.9
123.0
235.0

0
0

50

100

150

s' [kPa]

200

250

58.0

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

Dr Baldi et al., 1986

a=0.1%

p Robertson e
Campanella, 1983
Es Baldi et al., 1989

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

UNITA

PROFONDITA

LITOLOGIA

[m]

qc

cv

Cu

DR

[kN/m3]

[kN/m2]

[]

[]

[kN/m2]

[%]

0.00-22.00

A-AL

18.00

1200

32.0

28.0

58.0

22.00-28.50

LS-SL

17.50

9000

31.0

27.4

45

28.50-40.00

S-SL

17.00

17000

30.0

23.9

65

Esempio di Relazione Geotecnica

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Struttura della relazione geotecnica presentata


1. CARATTERIZZAZIONE LITO-STRATIGRAFICA DEL SITO (prove in
sito e prove di laboratorio)

2. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO PER LE FONDAZIONI PROFONDE


DELLE SPALLE DEL PONTE

3. VERIFICHE DI STABILIT DI RILEVATI IN TERRA DI ACCESSO AL


PONTE

4. VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITA ALLA LIQUEFAZIONE


DEI TERRENI PRESENTI

5. CEDIMENTI DEI RILEVATI IN TERRA DI ACCESSO AL PONTE

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITA ALLA LIQUEFAZIONE


LIQUEFAZIONE

Perdita di resistenza a taglio in terreni sabbiosi saturi


a causa di azioni cicliche
Cicli in condizioni non drenate (accumulo di pressioni
interstiziali ad ogni ciclo)

Stima suscettibilit
alla liquefazione

Metodo di Seed e
Idriss (1971)

FsL =

CRRM =7.5
MSF 1.25
CSR

Verifica di resistenza in Free-Field

Per lanalisi necessario stimare:

magnitudo M del sisma di progetto


accelerazione di progetto nel sito in esame amax
CRR (Cyclic Resistance Ratio)

Resistenza del suolo alla liquefazione (M=7.5)

CSR (Cyclic Stress Ratio)

Sollecitazione ciclica causata nel terreno dal


sisma
Fattore che riferisce CRR (calcolato a M=7.5)
alla M reale del sito.

MSF (Magnitudo Scaling Factor)

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI PROGETTO


Regressione lineare delle M in funzione
delle frequenze di occorrenza M

Catalogo dei sismi storici della


zona in esame (INGV)

Zona sismogenetica ZS912

legge di regressione di Gutemberg-Richter per la zona ZS 912

10

ln M

MW,gr =

ln e

7.976

) + ln475 = 5.814

ln M = -2.432 Mw+7.976

2.432

TR=475 anni:

-2

allo SLU, periodo di ritorno dellevento


sismico con una probabilit di superamento del
10% in 50 anni (vita utile dellopera)

-4
-6
-8

Magnitudo Mw

-10
0

Poich il catalogo dei sismi storici pu non essere completo, INGV suggerisce un
valore di M massima da impiegare nelle verifiche in base alla zona sismogenetica di
interesse:

Mw,max=6.14

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

VALUTAZIONE DELLA ACCELERAZIONE DI PROGETTO


Comune di Ferrara

Zona Sismica 3
DH_FEA1
Vs,30=178.8 m/s
DH_FEA2
Vs,30=177.3 m/s

Vs ,30 =

Da D.R. E.R.
n. 112/2007

30
< 180 m / s
Hi
Vs ,i

ag,rif=0.132g
Cat.A

S=1.35

amax =

acc. max su
suolo di
Categoria D

a g ,rif
g

S = 0.178 = 1.78 m / s 2

Accelerazione massima di progetto

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

VALUTAZIONE di CSR (1 profilo CSR verticale indagata da CPTu)


CSR (Cyclic Stress Ratio)

amax v 0

CSR = 0.65

g 'v 0

(Calcolato z)

Sollecitazione ciclica causata nel terreno dal


sisma di progetto

rd

amax= accelerazione massima su suolo di Categoria D


v0= tensione geostatica totale alla z considerata
v0= tensione geostatica efficace alla z
rconsiderata
d= espressione f(z) che considera la riduzione degli
sforzi di taglio con la profondit

VALUTAZIONE di MSF
MSF

(Magnitudo Scaling Factor)

Fattore che riferisce CRR (calcolato a M=7.5)


alla M reale del sito.

Per valutare MSF si utilizzano specifiche correlazioni:


M )
(

MSF = 6.9 e 4 0.058 1.8

Idriss e Boulanger, 2004

Con

M=6.14

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

VALUTAZIONE di CRR (1 profilo CRR verticale indagata da CPTu)


CRR (Cyclic Resistance Ratio)

Resistenza del suolo alla liquefazione (M=7.5)

Metodo da Prove CPTu: Robertson e Wride, 1997 Robertson, 2004

Schema riassuntivo della procedura:


1. Normalizzazione di qc e fs rispetto allo stato tensionale METODO ITERATIVO
2. Da 1. determino Ic

INDICE DI CLASSIFICAZIONE

Ic>2.6 NON Liquefacibile


Ic2.6 Potenzialmente Liquefacibile
3. Per Ic2.6 STIMA DEL CONTENUTO DI FINE Fc

f(Ic)

4. Stima di una qc normalizzata per tener conto del contenuto di fine

(qc1N)cs

5. Determinazione con la profondit di CRR, con espressione analitica f( qc, (qc1N)cs )

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

Suscettibilit alla liquefazione


MAGNITUDO DI PROGETTO

Catalogo dei sismi storici della


zona in esame (INGV)

Mw,max=6.14

Zona sismogenetica ZS912

ACCELERAZIONE DI PROGETTO

ag,rif=0.132g

acc. max su

(DR ER n.112/2007)

suolo di Cat.A

S=1.35

Categoria D

CSR (1 profilo CSR verticale indagata da CPTu)

amax

a

CSR = 0.65 max v 0
g 'v 0

g = 0.178

rd

(Calcolato z)
CRR (1 profilo CRR verticale indagata da CPTu): f(qc)

Ic>2.6 NON potenz. Liquefacibile


Ic2.6 Potenz. Liquefacibile

Metodo da Prove CPTu: Robertson e Wride, 1997 Robertson, 2004

MSF

Idriss e Boulanger, 2004

FsL =

CRRM =7.5
MSF 1.25
CSR

MSF = 6.9 e

(M 4 ) 0.058 1.8

Corso di
Geotecnica II
A.A. 2009-2010

Esempio di Relazione Geotecnica

Suscettibilit alla liquefazione: andamento di FsL con la profondit


S2
CPTU03

SCPTU01

ARGILLA - ARGILLA LIMOSA

SABBIA LIMOSA - LIMO SABBIOSO

SABBIA - SABBIA LIMOSA

10

10

12

12

14

18

18
Profondit [m]

16

22

10
12

14

16

20

20
22

14

18

16
Profondit [m]

Profondit [m]

S1

SCPTU02

20
22

24

24

26

26

28

28

28

30

30

30

32

32

32

34

34

36

36

24

26

34

Unit A: lenti sabbiose-limose con FsL<1.25 non pericolose perch di spessore ridotto
Unit B: alcuni metri
di mat. sabbioso con FSL
FsL<1.25 non pericolose perch z>20
m
FSL
FSL
36

38

38

38

M=6.14

M=6.14

M=6.14

Per le fondazioni profonde si dovranno disporre adeguate armature a taglio in


corrispondenza delle zone potenzialmente liquefacibili per prevenire la fessurazione.
40
0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

4.50

5.00

40
0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

4.50

5.00

40
0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

4.50

5.00

Potrebbero piacerti anche