ANATOMIA NORMALE
I polmoni vengono divisi in lobi da scissure che
si approfondano fino allilo:
Sinistra
Scissura obliqua: in lobo superiore ed
inferiore
Destra
Scissura obliqua ( o principale) separa il lobo
inferiore dai lobi sup. o medio
Scissura orizzontale
separa il lobo superiore
dal lobo medio
SCISSURE SOPRANNUMERARIE
PSEUDOSCISSURA AZYGOS: quando la v.
azygos rimane sospesa sullapice polmonare e
vi si approfondisce;
SCISSURA DI DEVE: separa il segmento
apicale della piramide basale del lobo inferiore
sn;
SCISSURA INFRACARDIACA: separa il
segmento basale mediale dalla piramide
basale ds
fumo di tabacco
Responsabile del 30% delle morti per
tumore
2.000.000 di vittime allanno nei Paesi
sviluppati
40.000 vittime in Italia
3.000 vittime in Sicilia
Fumo di tabacco
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Tumore
Carcinoma polmonare
FDG-PET
Valutazione funzionale e metabolica
RM s/c mdc
II istanza, di completamento alla TC
BIOPSIA
ANATOMIA PATOLOGICA
MICROCITOMA (SCLC)
NON MICROCITOMA (NSCLC)
Ca SQUAMOSO
ADENOCARCINOMA
A GRANDI CELLULE
Anatomia patologica
Microcitoma (SCLC)
Non microcitoma (NSCLC)
Carcinoma epidermoide
Adenocarcinoma
Carcinoma a grandi cellule
FATTORI PROGNOSTICI
STADIO INIZIALE DELLA MALATTIA
PERFORMANCE STATUS (ECOG O
KARNOFSKY)
VOLUME TUMORALE (T): SOPRATTUTTO
NEGLI STADI I E II
LDH SIERICO PRETRATTAMENTO
(ASSENZA DI MARKERS SPECIFICI)
MALATTIE INTERNISTICHE
CONCOMITANTI
IMPORTANTE LA STADIAZIONE
CHIRURGICA (MEDIASTINOSCOPIA),
QUELLA CLINICA PU ESSERE
MIGLIORATA DALLA PET CON 18FDG
55 Gy se
metastatici
Frazionamento
I fase: 40-45 Gy con frazionamento convenzionale
II fase: boost di 20-25 Gy su T ed N+
in fase di studio liperfrazionamento
Radioterapia del NSCLC
Volume bersaglio e tecnica radioterapica
CTV: GTV + margine di 2 cm sul T, di 1 cm sullN
Tecnica a campi multipli AP e obliqui, meglio evitare
campi LL per dose eccessiva al polmone sano
Energia: fotoni X da 10-18 MV
Radioterapia post-operatoria del NSCLC
Indicazioni
margini di resezione positivi o stretti (< 0,5 cm)
stato linfonodale N2
Finalit
riduce il tasso di recidive loco-regionali, ma non
modifica la sopravvivenza
non apporta benefici negli N1
Indicazione generale
malattia limitata in RC dopo chemio-radioterapia
Volume bersaglio
lintero encefalo (RT whole brain)
Dose
24-30 Gy con ipofrazionamento (es. 3 Gy/die)
Tecnica