Sei sulla pagina 1di 21

Dedica: ... a chi ama Gambatesa.....

Prefazione
Correvano gli anni cinquanta a Gambatesa quando limprovvisazione in rima baciata dilag nella pratica delle
maitunate stuzzicando la creativit e lingegno dei cantori locali. Le singole strofe, capaci di rappresentare vividamente
scene e immagini di vita vissuta presero la forma di componimenti pi complessi tali da potersi definire canzoni.
Da quel momento le canzoni dialettali sono diventate parte integrante della tradizione musicale gambatesana.
Era precisamente il 1955 lanno in cui Luigi Corvelli scrisse in dialetto gambatesano A pasturell, prima canzone in
ordine cronologico di questa raccolta, con la quale lautore partecip nello stesso anno al Festival della Canzone
Abruzzese e Molisana tenutosi a Vasto.
Gi dagli anni trenta, una serie di circostanze positive, dalla pratica delle maitunate alla fiorente tradizione bandistica, e,
in tempi pi recenti listituzione del Festival della Canzone Molisana, permisero la nascita e levoluzione di un
consistente repertorio di canzoni popolari, scritte in dialetto gambatesano, tuttora in costante aggiornamento, al quale
con diversa fortuna hanno contribuito in modo variegato numerosi autori.
I brani contenuti in questo CD, articolandosi su cinquantacinque anni (1955-2010), ancorch rappresentativi di una
piccola parte della storia della canzone gambatesana, riflettono, relativamente ai generi musicali e ai temi trattati,
i radicali cambiamenti economici e culturali vissuti dalla nostra comunit.
Da qui la scelta del titolo U temp pass... a ridere e cant, un verso della nota canzone A sciumar, perfetto sia per
evidenziare la continuit con la quale nuove canzoni popolari si susseguono nel tempo, quanto evocativo di quelle che
sono tuttora le principali fonti di ispirazione e divertimento degli autori gambatesani.
Le tematiche trattate nei sedici brani della raccolta (quindici tracce) spaziano dallamore alla critica al sistema, dal
divertimento del cantare e suonare in compagnia ad un nostalgico richiamo dei tempi passati.
I testi e la musica assumono sembianze diverse proprio in rapporto allargomento trattato: cos a delle serenate amorose
quali A recciulell e Perzchell si affiancano forti canzoni di protesta come U scapelon ed E tira; a composizioni
come Mulise bell si contrappongono delle satire divertentissime tipo Yuppies a Gambatesa e A vecchiaj; alle
armonie semplici e spensierate di Senza rim seguono le pi elaborate melodie di Jann che nuj e cos continuando
con le atmosfere blues di A vigna mez a chiazz o il Niente di S nasciavam.
LAssociazione Culturale I maitunat, avvalendosi delle competenze di professionisti del settore e valorizzando i
talenti locali, ha voluto realizzare una pubblicazione, unica nel suo genere a Gambatesa, destinata ad essere fruibile nel
tempo al fine di evitare che il passare degli anni disperda il grande patrimonio di cui tutti siamo custodi.
Buon ascolto.

Alcune regole di lettura del dialetto:


j: indica il suono della semiconsonante i come nella parola ieri o iato;

a, e, i: indicano che il suono prodotto da queste vocali indistinto come per la e nella parola inglese nation;
che: indica il suono prodotto dalla lettera k come nel nome inglese Mark.

Senza rim
(Nicola Concettini 1979)
VOCE: Pasquale Curiale CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio

I meglie nominati nella canzone sono i migliori, coloro che riescono a divertirsi meglio in una classica
atmosfera di banchetto gambatesano. Nicola Concettini, con parole che sembrano fotografie, descrive un allegro
convivio tra amici con cibi, bevande, musica e canti popolari.
E un invito a godersi il mondo e lasciarsi i guai alle spalle, almeno nelle serate tra amici, forse domani no ma
stasera i pi forti sono loro
A st paes tutt quantj sann
ca cumm a nuj pochi ce n stann
and z magne sem sempr i prim
da veve sempr allutem fenm
I gent a st che nuj i v a vulija
pecch facem i cs a simmetrija
sar pecch i facem senza presce
nesciun cumm a nuj ce riesce
Facemeci vd quell ca sapem f
a tutt quistj gent ca ce stann a cchiament
Facemeci sent facemeci cap
che ann f cumm a nuj s z vonn divrt
Vagli magnat n facet i fess
chi uaje i penz dop chi v appress
civema f masser tnn tnn
civema god bone quistu munn
Tra saucicce e carn d capritt
nu poche d piccant e sanghe fritt
civema f na bella scurpacciata
e vin nguantet dop magnate
Facemeci vd quell ca sapem f
a tutt quistj gent ca ce stann a cchiament
Facemeci sent facemeci cap
che ann f cumm a nuj s z vonn divrt
bell passa nzembr sti srat
facennece u bicchier e n cantat
che n chitarr mman senza cord
quistij serat bell chi zi scord
Ce st chi cant e chi ce sul prov
a rim chi a perd e chi a retrov
ce piace cumm sem e ng n mbort
n nzem i meglie ma sem i cchi fort
Facemeci vd quell ca sapem f
a tutt quistij gent ca ce stann a cchiament
Facemeci sent facemeci cap
che ann f cumm a nuj s z vonn divrt

Perzchell
(Franco Conte 1982)
VOCE: Franco Conte

Lamore tra un unomo ed una giovane ragazza ispira questa classica serenata ambientata in una Gambatesa
ancora piena di tab e pregiudizi. Lei ancora in tenera et ma lui ne follemente innamoratotanto da non
mangiare e non dormire pi. Resta il desiderio di incontrarla da sola e la speranza che quando sar il tempo Lei
non si dimentichi di Lui.
Tutt i ser pa vij da cappell
ved sempr pass a Perzchell
v da l da l ssott nd stall
and ce t tre jallin e n jall
Quann a ved m riren a locchij
m revoll stu sanghe e naccocchij
so tre nott ca ndorm e n magne
sta brijant m fa sul chiagne
Perzch Perzch Perzchella
tu t faj tutt i jorn cchi bella
Ji n sacce saspett cchi appress
o t facce a mmasciat mo stess
Fatt tru l and nge sconge nesciune
taggia parl a quatt occhij sultant che te
A truvaje nu jorn da sola
mha respost che meza parola
n nu vid vaglie ancor a scole
p f ammor so tropp vagliole
Ma saspitt ca songhe cchi gross
po t facce ved pur a coss
mamm a ditt vagli accort a t
tanta cose n c fa vd
Perzch Perzch Perzchella
tu t faj tutt i jorn cchi bella
Ji n sacce s aspett cchi appress
o m piglie sultant p fess
Nd f pri namma d cunt a nesciune
taggia spieg che ce tenghe ndu cor p te
S jeavr ca s vagliuncell
ohi madonn ma quant si bll
si nu sciore frische e profumate
taddurass p tutt a jurnate
Ij d te n m so mai scurdate
s m v t rfaccie ammasciate
quann temp nt scurd d me
voglie sul fa amore ch te
Perzch Perzch Perzchella
tu t faj tutt i jorn cchi bell
Ij nu sacce saspett cchi appress
o m piglie sultant p fess
Nd fa pri namma d cunt a nesciune
taggia spieg che c tenghe nd cor p te

I ciufell
(Franco Conte 1978)
VOCE: Franco Conte

Tornare a casa dopo molto tempo, riconoscere i luoghi, i profumi, i sapori e riscoprire nelle piccole e importanti
cose la gioia di vivere che si concretizza nellinvito alla madre Ma! Min i ciufell.
So menut u paes so menut assacrese
e naddor e checcose z sent pa cas ma checche sarr
Ngopp u foche u cuttrell just ascianghe a till
nd nu lat a mesell sta chien e ciufell che rasce ce st
Ce sta u porce gi appis proprja mo u sonn accise
oh che fam ca tenghe oji m mitt a tavel voglie magn
Ma min i ciufell ca sciuscechej u cuttrell
cumm so bon i ciufell cu sughe du iall e cu fort e pepill
Che n addor d casce che che cosa nda vrasce
quanta rasce nda casa ce st i masser m voglie abbuff
So menut a lamice frat sor e parent
arrutamece i dent stu porce terent ciamma strefecci
Tat piglie u vucal mamm piglie u bicchier
a me damm u maner pecch i masser m voglie scial
Quant bon stu vin bell frische e cantin
nu vin sincer amm fatt a pinger n fa mbriac
Ma min i ciufell ca sciuscechej u cuttrell
cumm so bon i ciufell cu sughe du iall e cu fort e pepill
Che n addor d casce che che cosa nda vrasce
quanta rasce nda casa ce st i masser m voglie abbuff

U monache
(Eligio Mignogna 1978)
VOCE: Fabio Giorgio FISARMONICA: Michele Santella

I monaci cosiddetti questuanti in un ormai lontano passato erano personaggi abbastanza usuali in quanto
soliti girovagare nei piccoli paesi chiedendo carit e ospitalit alle famiglie. Nel suo inconfondibile stile satirico,
Eligio Mignogna, mette in guardia le donne del paese affinch prestino attenzione ad ospitare alcuni monaci che
si concedono degli atteggiamenti, per cos dire, poco allineati allinsegnamento cristiano. U monache stata
presntata nel capodanno del 1978.
Ah! C diche chi femmen e vu facce cap
quann v u monache annand a casa chid a port e nu fa trasc
Ah! C diche chi femmen e vu facce cap
quann v u monache annand a casa chid a port e nu fa trasc
U monache z present annand a casa da pezzent
z present ca risatell e va truvenn checcosarell
Po dice ca t fridd e ca z v ancaved
po dice ca t fam e v quaccose p magn
Dop magnat e vippet v cerca a segarett
po dice ca t sonn e z v culec ndu lett
E Ah! C diche chi femmen e v facce cap
quann v u monache annand a casa chiud a port e nu fa trasc
Ah! C dice chi femmen e maveta cap
quann v u monache annand a casa chid a port e nu fa trasc
Quann maritet n ng st u sape u monache checche fa
z present ca resatell p ved s tu si bll
Ficchij a man nda saccocce e cacce u santarell
zaggir z retorce po te freghe ca risell
Ah! C dice chi femmen e mavet cap
quann v u monache annand a casa chid a port e nu fa trasc
Ah! C dice chi femmen e mavet cap
quann v u monache annand a casa chid a port e nu fa trasc
I monache e San Giuanne magnen e veven adonda vann
invece i monache e SantUlije cerchen semp mez a vij
vid i monache d San Marche vanne scavez e senza scarp
e quillij d Trivent campen ngopp a jute du vent
Cumm veden a femmena bll subit i cerchen a cosarell
e ca scuse da cosarelle z jegnen sempr a vusazzll
Accusc so fatt ij cumm u monache dissacrat
aij frecat u bicchijrin chi chiachiarll e so cantat
E accusc u putet cap e ij vu facce resent
quann v u monache annand a casa chiudet a port nu facet trasc
E accusc u putet cap e ij vu facce resent
quann v u monache annand a casa chiudet a port nu facet trasc

La lega ci sega
(Pasquale Vezza 2010)
VOCE: Pasquale Vezza CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio
Michele Santella

- FISARMONICA:

E il brano inedito e pi giovane della raccolta. Narra in maniera divertente e satirica le probabili conseguenze
negative su noi meridionali dovute allincredibile ascesa politica della Lega Nord negli ultimi anni.
Muovendosi tra soprusi storici e luoghi comuni sul sud dItalia e la sua gente, Pasquale Vezza prevede veri e
propri tagli di risorse al mezzogiorno, tagli fatti con una grande sega, ma non saranno certo i padani ad
intimidirci!
Sega sega sega vann allucchn quillij d Lega
sega sega sega ma saj quant ce n frega
E ce stann quillij da Lega vonn accatt na motosega
u sapet che cianna fa u meridion vonn seg
Alla facce che curagge iavam bon p caten e montagge
mo ca crisi ca ce st sti fetent ce vonn seg
mo ca crisi ca ce st sti fetent ce vonn seg
Bossi mo preoccupat pecch u fatt delicat
e n fatt na malatij che sta cavel e Padanij
E allor Umb Umb vuoi sap che c che c
p ce seg vuj da Lega vata fa na grossa sega
p ce seg vuj da Lega vata fa na grossa sega
Sega sega sega vann allucchn quillij d Lega
sega sega sega ma saj quant ce n frega
Ogni tant poi vai sul Po poropo Po Po Po
che lampoll dint i man par u sanghe e San Gennar
Tu ca vu lautonomij tu ce mitt mez a vij
sem tutt italiani e ne figlie d puttan
sem tutt italiani e ne figlie d puttan
N si cumm a Robin Hood tu frighe sul u Sud
ah! se poi ben ricord v purtat tutt al Nord
Cusc chi ha date ha date e quanta cose ce set fregat
chi ha avute avute avute nngi set maj arrennute
chi ha avute avute avute nngi set maj arrennute
Sega sega sega vann allucchn quillij d Lega
sega sega sega ma saj quant ce n frega
S faj scorr a memorij a revid tutt a storij
ca p nacen e libert quanta gent avut pen
ca p nacen e libert quanta gent avut pen
Longobard e Bizantin Angioin e Saracin
re Vittorij e Garibaldin mamma mij che casin
So passat pur i Spagnul nata cert d mariule
ca lAustrijche e i Frances ciamme remiss pur i spes
N parlam e Francschiell nat razz e masaniell
n parlam di Roman chi mazzat a coppaman
So passat pur i Tedesch e n parlam po du rest
so passat i partit nata class d bandit
s passat i partit nata class d bandit
Sega sega sega vann allucchn quillij d Lega
sega sega sega ma saj quant ce n frega
E n j mancat maj n mserj e n uaije

accusc p p centann o brijant o emigrant


E dop tutt stu trapazz arriv tu mo cazz cazz
vaj allucchnn dind i piazz ca nuj sem mala razz
Sem razz meridionale bell nir e materiale
sempr a prim d la list ndranghet mafij e camurrist
sempr a prim d la list ndranghet mafij e camurrist
Ma se vuj continuat sem nuj ca ce n jam
pur a nuj na nazion sulament u meridion
Ma dove volete andare senza di noi non ce la fate
emb ciarrangiam e bene o male ci cavame
Pecch sem genta tost cucciut cumm a mul
mo tu diche cantine cantenne Umb ma vaff...
Sega sega sega vann allucchn quillij d Lega
sega sega sega ma saj quant ce n frega

A recciulell
(Luigi Corvelli, Saverio Iannone - 1958)
VOCE: Mario Genovese CORO: Giuseppe Concettini

E una storia damore daltri tempi, raccontata con particolare sensibilit dallautore, tra una giovane ragazza
dai folti capelli ricci, che, impegnata nel quotidiano rito del bucato, incontra un giovane di nome Cicchill. La
storia ha un lieto fino che li porter al matrimonio e ad un viaggio di nozze del tutto particolare.
Nda lacque d vallon i funtanell
jut a lav i pann a Recciulell
ha purtate nu cestone chine
mbundnez and stev n cutine
Sott a mureje ascianghe a fratt
c mazz vatt i spine romp qu e l
Zacconge a lice ambonn i panne
e nzapunann po z mett a strecul
Nu bell sole sciut nd jurnata
i pann a Recciulell z sciugate
a jev miss spase ngopp i rocchij
pi f men pulite e senza macchije
Za rraunit e za gghijecate
tutta accungiat za vulut recunt
za misse ngpe dind u cestone
scianghe u vallon po z miss a cammen
Z n meniv a casa a Recciulell
e z ambundat mbacce a ppettatell
a vist a Cicchill ngopp u ciucce
ca iv fore careche d cannucce
Cicchill scint z so assettat
so cumenzat tutt e duj a pazzi
A muss a muss a sciate a sciate
e scrizz e vasce so vulate qu e l
Dopp d tanta temp e n jurnate
Cicchill e a Recciulell so spusate
sonn fatt u viaggie ngopp u ciuccie
e jenn fore careche d cannucce
A muss a muss a sciate a sciate
e scrizz e vasce so vulate qu e l
A muss a muss a sciate a sciate
e scrizz e vasce so vulate qu e l

E tira
(Pasquale Curiale - 2006)
VOCE: Pasquale Curiale CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio, Sara DAntonio
FISARMONICA: Michele Santrella

La societ moderna in continua decadenza e i modelli televisivi spesso contrastano contro le ristrettezze
economiche della maggior parte delle famiglie italiane. E cos viene fuori E tira, presentata da Pasquale
Curiale, il pi giovane tra gli autori, in occasione del capodanno 2006. La canzone tratta in modo comico, ma
amaro, la deriva della nostra societ con un ritornello emblematico e tira e tira... prima o poi si spezza.
So sentute jer sera p telegiornale
ca dint a st munn i cose vann male
z part da salute s faj n starnute
Ng capiscen che t e t dann u DDT
E tira e tira e tocche ca tarriva
se u munn va accusc nsacce and jam a fin
E tira e tira e tocche ca t arrive
se u munn va accusc nsacce and jam a fin
E dop da salute ce venn i danare
meglie cagn argoment pecch qua so cacchij amare
tarretir nd cas appicce ca nt stute
vuliss nu gelat ma i sold so fenute
Arrivan i bullett e ancumenz na cummedij
ca pur p dieci eur z n f n tragedij
muglieret zancazz i sold tineti tu
accusc se nngiarriv t n vaj affuhuhuhmm
Pap i nnz state a mamm nn cunzuma
ma vu vd ca nda st case ng jabet nesciun
E tira e tira e tocche ca tarriva
se u munn va accusc nsacce and jam a fin
E tira e tira e tocche ca t arrive
se u munn va accusc nsacce and jam a fin
Appress ce v a mmor s nge stann i danar
a salut ta lev iess e t schiaffen nda bara
e tu ca pinz e pinz ma m cumm aija f
st stronz m lasciat e m che chi maj appar
Piglie u telecomand e acciacche nu betton
e vid n programm pur pa television
si siedono sul trono e fann a lestern
e tu da ngopp a seggia ca jastim u padratern
E tira e tira e tocche ca tarriva
se u munn va accusc nsacce and jam a fin
E tira e tira e tocche ca t arrive
se u munn va accusc nsacce and jam a fin

A vigna mez a chiazz


(Michele Di Maria 1979)
VOCE: Michele Di Maria CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio, Alessandra
DAlessandro SAX TENORE: Nicola Concettini

Michele Di Maria al Festival della Canzone Molisana del 1979 riporta alla memoria il mito di una grande
vigna molto fruttifera presente nel centro storico di Gambatesa in un lontano passato.
Con sonorit che rimandano al blues, lautore richiama latmosfera della vita di una volta e questo vigneto
capace di produrre grandi quantit di ottimo vino a disposizione di tutti. Ma adesso questo non c pi e restano
solo cantine.....
I temp antiche p tutt stu paes
ce stev a miserij e nu poche e porce appise
Mo d quella gent mo n 'ngn sta cchi
ma u pruverbj rimast e u saje pur tu
Ce stev a vigna mez a chiazz
ca cunfnav addritt cu palazz
e l Madonn quanta vine
mo mez a chiazz so rimast i cantin
E quant uva ca cacciav da la chiazz u carmenar
ce n stev na quantit tutt iven a pigli
Nu poche ghianghe e nu poche ner muscatell e malvascija
da matin affin a sera t facev ven a vulija
Ce stev a vigna mez a chiazz
ca cunfnav addritt cu palazz
e l Madonn quanta vine
mo mez a chiazz so rimast i cantin
Dop i temp so cagnat e n nzavev cchi paur
p tutt stu paes mez a chiazz hann fatt i ruve
Quann i vitr so seccat finit la scatena
quanta gent hann luttat ca la vigna ha fatt l fine
Ce stev a vigna mez a chiazz
ca cunfnav addritt cu palazz
e l Madonn quanta vine
mo mez a chiazz so rimast i cantin

Jann che nuj


(Donato DAntonio 2006)
VOCE: Donato DAntonio CORO: Gerada Qatipi

Jann che nuj (vieni con noi) rappresenta un invito a seguire il vero divertimento, senza remore o tentennamenti, a
lasciarsi andare e a vivere insieme agli amici lemozione della festa nellunico modo possibile: partecipando. Il
divertimento in questione quello del capodanno gambatesano. Lallegria inizia con le prove, la squadra si
riunisce, qualcuno un p scettico, ma poi inizia la magica notte dove divertimento e risate sono assicurate.
Aiavezet e jann a vid che sole
ma checche j la faccia nera nera
par ca si sciute da na cimenera
angrefliat e a fuligne ca scola
Ca nde cal sajett oggi sunam
m s ngannarutit p f u squadron
piglie st pacchetll ca cuncertam
addrument ca i mett man u buttiglion
Iamm jann che nuj
movet n nt n fuj
ce facem quatt bicchier
e i cantam d tutt i maner, e allor
Iamm jann che nuj
movet n nt n fuj
ce facem quatt bicchier
e i cantam d tutt i maner
Miche nfuss cunvint da cumpagnij
qu sem tutt pezz e cenciune sfuse
livet da ngoll st frefe annascuse
ca m a temperatura bon sta pi cannarij
Nd preoccup ca a bev n stem scarse
o dannat o sprisciatur sem ferrigne
qua nnze anguacchij e nze puzz d cincie jarz
n prumess sol ca p t divert tampigne, e allor
Iamm jann che nuj
movet n nt n fuj
ce facem quatt bicchier
e i cantam d tutt i maner, e allor
Iamm jann che nuj
movet n nt n fuj
ce facem quatt bicchier
e i cantam d tutt i maner

U scpelon
(Pasquale Vezza, Gennaro Abiuso 1975)
VOCE: Pasquale Vezza e Gennaro Abiuso - CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio

Canzone di protesta ispirata dal clima degli anni 70- U scapelon un giovane senza lavoro e senza soldi,
disoccupato e annoiato dalla monotona vita di paese. La musica dura e incisiva ed i cori concordano col grottesco
sfogo verso la classe politica incapace di assicurare un futuro dignitoso ai giovani, con un destino difficile da
cambiare quando lunica legge quella del danaro. La canzone cantata dallautore con un megafono
sottolineando lambientazione da manifestazione di protesta.
Sem tutt scpelun, ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Sem tutt scpelun ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Vafftij, vaffatij, vaffatij e v f f
P n sbaglie quist nat e mo omm diventat
t na laurea da farmacist ma u post ngi d manche crist
Ca cultur e menta sana jesce sempr ngopp a funtn
sicche cumm a n rattacasce n bar jesce e navet trasce
Sem tutt scpelun, ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Sem tutt scpelun ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Vafftij, vaffatij, vaffatij e v f f
S n fumat z v f sul da puzz zala accuntent
quest j a vit d scpelon fatt d puzz e d mezzon
Soluzion nge n st meglie s riame tutt a zzapp
ca se p ce diplomame ce murim sul d fme
Sem tutt scpelun, ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Sem tutt scpelun ma a colp n d nesciun
nnn dem u padratern sul colp d guvrn
Vafftij, vaffatij, vaffatij e v f f
Mammet mammet in continuazion ta v tru noccupazion
oh mamm mamm ij magge truate stenghe nd list di disoccupate
Zarrobben i sold zitt zitt cumm i ciucce guardan dritt
p st giuvan j n cundann chi t i sold qua cumman eh!!!
Zarrobben i sold zitt zitt cumm i ciucce guardan dritt
p st giuvan n cundann chi t i sold qua cumman
p st giuvan n cundann chi t i sold qua cumman
Vafftij, vaffatij, vaffatij e v f f
Vaffatij, vaffatij, vaffatij e vacce tu

A vecchiaj
(Eligio Mignogna - 1987)
VOCE: Fabio Giorgio CORO: Pasquale Curiale, Donato DAntonio, Alessandra DAlessandro
FISARMONICA: Michele Santella
Quanto brutta la vecchiaia, quando intorno i giovani e le ragazze si divertono e tu guardi appoggiato ad un bastone e
neanche i ricordi sono una consolazione. La canzone pi famosa di Eligio Mignogna, la pi cantata e sicuramente la
pi sagace e sarcastica, con unamara riflessione ci fa ridere di cuore di un destino che prima o poi riguarder tutti
noi.
Vuj gi u sapet, ma ij mo vu diche
ca mo cumnz a cred i pruverbj di vecchij antiche
Ca quann si uagliol crisce crisce po arriv nda vecchiaj ca patisce
ij prim n vulve cap mo ce stenghe arruenn pur ij
Quann jev giuvnott iv zumbnne da qu e da l
tneve nu pnzer sul a bev e a magn
allor m crescev nda legg d giuvnt
per i m credev quella nz n iv cchi
Mo s fatt anzian e je m risente gi
m fann mal i css ca n mpozz cchi zumb
a forz ca tenev e che n m sent cchi
perci jorne p jorne ij mo m chiagne a giuvent
Sarriv a uttantann che succd i u sacce gi
z fann i cosse a cierchij ca n mpozz cammin
Maccatt nu baston pecch m ciaija appicci
mannagge a st vecchiaj ca ij na pozz rifiut
Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a men
a te fa pass i uaj ca cuminz a resnt
Delure e rumatism i resint a tutta vij
a porche da vecchiaj cumm sazzecche a via mij
Quann arriv a uttantann
Muglirem dint u lett m dice uagli nd tir i panne
ca mutand e cavezett tenghe fridd tutt a lann
Quell m dice azzicchet ma che t v zzcc
ca i tenghe nu fridd ca n npozz ripus
quell m dice azzicchet azzicchet nat ccone
che azzicche azzicche azzicche ndu lett stem cchi bon
Azzicche azzicche azzicche dimm che t v zzcc
u tuzzer stutate e nz v cchi arrappcci
Se quell po m dice mo pecch ndazzicche cchi
i diche statt zitt che passat u buon Ges
E quell dice azzicchete ca z v ancaved
ma u tizzon sciusce e sciusce e nz v proprj arrappcci
Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a men
a te fa pass i uaj ca cuminz a resnt
Delure e rumatism i resint a tutta vij
a porche da vecchiaj cumm sazzecche a via mij
Muglierem dice mo t mn a cupert mbuttita
Che a songhe rifiutate quann sem fatt i zite
Mo minem a cupert u lenzole e u gellon
e mitt pur u monache che accusc stem cchi bbon
Quann so fatt vecchij u marit e ja muglir
s fridd dind estat nd mmern e nd primaver
So cumm i picciungill quann ndu nid stann mbace
so cumm a dui tezzun fann u fum e snza vrasce
So cumm a duj tezzun quann z so stutate

ce rest a cener atturn ca ce facem a culata


ce rest a cener atturn ca ce facem n luscij
a porche da vecchiaj cumm zazzecche a via mij
Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a men
a te fa pass i uaj ca cuminz a resnt
Delure e rumatism i resint a tutta vij
a porche da vecchiaj cumm sazzecche a via mij
Ij p quann jesce in piazz ved a quillij uagliungell
ah ca vann zumbenn m paren crapettell
E ij p chi cchiamend che quisti occhije ampassion
e ca stenghe appujate eje ngopp a nu baston
Se quillij po m dicen and va z Ligget
tu vid a cervell cumm aggire ncape a me
Sentenn li parole m finisce da annervus
ah quann iev uaglil iv zumbenn pur ij
Se po quann vaglie dint u bbagne nfacce attenzion
quann so fenut m so ambuss u cavezon
P ved i scarp amboss e cumenz a jastem
nda na tazz accusc larje ngiaj putute angannezz
Po allucche a muglierem uagli purt nu stracce
quell arriv arraiate e dice ij tu sbattess mbacce
Statt zitt vaffa
T spacche a cocce cu baston e po nz n parl cchi
Ah mannagge a la vecchiaj quann cumenz a men
a te fa pass i uaj ca cuminz a resnt
Delure e rumatism i resint a tutta vij
a porche da vecchiaj cumm sazzecche a via mij

Mulise bell
(Saverio Iannone 1991)
VOCE: Pasquale Curiale - CORO: Gerada Qatipi FISARMONICA: Michele Santella

Eseguita per la prima volta al Festival della Canzone Molisana del 1991, interpretata da Antonio Di Maria s
parole e musica di Saverio Iannone, Mulis bell travalica lambiente gambatesano per descrivere le bellezze della
nostra regione. La canzone contiene un invito a visitare il Molise, terra poco conosciuta dai turisti ma piena di
bellezze naturali, cultura enogastronomica e gente calorosa. Il risultato che lignaro visitatore non potr resistere
a tornarci per una seconda volta.
U Mulise n bella region
ca n j mai second a nesciun
t i muntagne cullin e chianure
e n mare ca t ce p specchi
Z trov ancr tutt a rrobba genuine
a pasta bone caciuttell oglie e vine
e po i femmen simpateche e sceccose
biond e brunett c t fann annammur
E tutt u rest d Mulise nostre
n bellezza senza parit
Se v u mare ce sta u mare
v a muntagne e pur ce st
I culline s tutt doce
ogni angul na belt
Se v u mare ce sta u mare
v a muntagne e pur ce st
i culline s tutt doce
ogni angul na belt
A parl d Mulise nostre
n ciabbast n sola canzone
tanta cose ce stann da dice
ma nesciun ce v addusel
Se vid u vosche d Tufar a li Chianelle
verament n cos assaij bll
nimmens patrimonij naturale
ca u Signor ci vulut rial
Ma se n jorn u vaj a vist
sicurament cila return
Se v u mare ce sta u mare
v a muntagne e pur ce st
i culline s tutt doce
ogni angul na belt
Se v u mare ce sta u mare
v a muntagne e pur ce st
I culline s tutt doce
ogni angul na belt

A sciumar
(Luigi Corvelli, Saverio Iannone 1959)
VOCE: Alessandra DAlessandro - CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio

E in assoluto la canzone pi nota e cantata dai gambatesani. A sciumar (il fiume) descrive una classica scena
gambatesana di tempi ormai lontani nella quale il vicino fiume era ritrovo di giovani donne che si dedicavano al
bucato non essendoci acqua corrente in casa. Non solo lavoro per, il fiume poteva rappresentare altres un luogo
appartato dove incontrare di nascosto i ragazzi e trasformarsi in posto di festa e di gioia, addirittura capace di
colmare la lunga distanza di Gambatesa dal mare.

Abbasce a l sciumar
z n vanne a lav
dint a quellacqua chiare
ca t ce p specchi
Jammates st luntan da l mare
u spass nostr la sciumare
Quann i femmen vann a f na culate
u temp pass a ridere e cant
Po venn i fidanzati ca scuse da pescate
quellacqua chiare venn a ndruvel
E tra cant pesce pann che muine
fin a matine ce vurrimme st
Ma prim ca fa sera
u sciume amma lasci
senn p dint a case
male ponn penz
Jammates st luntan da l mare
u spass nostr la sciumare
quann i femmen vann a f na culate
u temp pass a ridere e cant
Po venn i fidanzati ca scuse da pescate
quellacqua chiare venn a ndruvel
E tra cant pesce pann che muine
fin a matine ce vurrimme st

A pasturell
(Luigi Corvelli 1955)
VOCE: Giuseppe Tosches CORO: Pasquale Curiale, Fabio Giorgio, Donato DAntonio

E la prima canzone in ordine cronologico della raccolta e rappresenta un classico della canzone gambatesana per
via della sua musica semplice e orecchiabile. Scritta dal paroliere gambatesano Luigi Corvelli venne presentata al
Festival della canzone Abruzzese e Molisana nel 1955 e narra linfatuazione di un ragazzo per una giovane
pastorella, unica al mondo e pi bella della luna. Solo se il sentimento sar da lei ricambiato lui potr
finalmente trovare pace e vivere in allegria il suo sogno damore.
Da ch m so truvat n vagliuncell appost p me
ma j spus n mbort ca purll u saije pecch
Pecch j cchi bell d la luna
na femmen cumm a quest nd munn na t nesciune
va pa vije d for appress i pecurell
facenn a cavezttell zumbenn da qu e da l
Oje mamm m piace sta vagliungell
Oje mamm a quest ma j spus
S la vdiss quant bellell
sul ca locchij t fa ncant
Ma po s vid quann camine par nu sciore d bont
da che m so truat sta vagliuncell cridem a me
stenghe perdenne tutt u cervell e saije pecch
Pecch j ca vglie bn assaij
a penz ogni mument e n mma scord maje
Finch i nmma spse st cor n ripose
bll st vagliuncell oh ch felicit
Oje mamm m piace sta vagliuncell
Oje mamm a quest ma j spus
S la vdiss quant bellell
sul ca locchij t fa ncant
Ma po s ved quann camine par nu sciore d bont
P fin bell st tarantell a pasturell abballe che me
n penz cchi a l pecurell da voije pinz sul a me

Yuppies a Gambatesa
(Mario Di Renzo 1989)
VOCE: Mario Di Renzo CORO: Luca DAlessandro, Giuseppe Concettini

Uno spaccato molto dettagliato della Gambatesa di fine anni ottanta investita dalle nuove tendenze e dai nuovi
modelli vincenti imposti dalla societ. Cos anche i giovani di Gambatesa e dintorni vogliono essere rampanti e
sentirsi alla moda ma, quando il cambiamento si scontra con il mondo paesano, emergono situazioni grottesche
e talvolta imbarazzanti. Mario Di Renzo, con una parodia di una nota canzone italiana, in un tripudio di versi
satirici in rima mette a nudo proprio questi aspetti e il risultato una canzone divertentissima.
Arramaj stem nd duimile e quanta cos ca s cagnt
lunica cos ca n cagne ancor a cocce di sbandate
quacchedun a miss u penser e cerche da fa u cristiane
z rtrov senza cumpagnij sul sul cumm a nu can
A Jammates ce stann gent ca z dann tantarij
tenn centemilalir e z recredn miliardarij
tutt quant fann i bell ca pellicce e cu monton
fin quant ce st u papanonn ca sgance i sold da pension
Gent d massarij ca jescen tutt i ser
z metten u profum ma puzzan d fumer
Gent d campagne rz d Paulin
ca venn nd st paese e tu mannen a ruine
Tenn u rellogge trasparent e u cappott nir
i scarp luccechent e nd saccocce manche na lir
saspetten a matin annanz u bar a le sett
no p t dice bongiorn ma p t cerc na segarett
Tenn u cavezon dArman a camice d Trussard
quann parlen chi vagliol sonn i capi busciard
chi dice che dottor chi adderettur industriale
ma fatijn dudece or sott a ditt da manuale
Arraccontn buscij ca speranz cu munn cagne
vann in ferij a Campomarin e dicen chann jut a Spagne
adderettur quacchedun dice ca v alle Maldiv
a mamm c prepar a vusazz p sciupp a jerv sott i vulive
Gent ndrecant lippecus e sarracine
vann ca centevintisett e par ca tenn na limusine
passejn mez a vij da copp affin a sott
sognen New York ma stann u carmnar sott
Z fumen spinell ascisce e marjuana
po ti sint ngopp a vill sono fuori come un cane
chiss a quissj uagliul che cazz i pass pa cocce
prim z fann cunce cunce e dop veden u popocce
invece da droghe zaccattasser na pizz
accusc ntenn problem c jorn a mazz n zarrizz
Po ce stann i mamm modern quann parlen chi figlie
spacchene nu taliane chiss a donta cazz u piglen
Luca a mamma amore vieni decco non tambrettare
mo t s miss u vestetell gi t s fatt cumm narzenal
Vagliol a quattordiciann ca s ce parl n j aver
vann tutt i ser a fa a fumat pa pescher
vann u santuarij a Pompej e nd fruttet

e apprufittn cu padr dint u scurd nnni ved


Appicce a television e po sint i fessarij
i vagliol ca violentan a mezjorn mez a vij
i violenten pecch vann in gir chi minigonn
ca pur a nu vecchij duttantann a matin fann pass u sonn
Vann in gir chi minigonn cort cort fin a qu
i pozz pur resist ma fratem Jeck n ngi f
S jam annanz accusc stu paes z mett male
i vagliol a quattordiciann fann cose soprannaturale
Sem i figlie d stu Mulise stu Mulise ca n nz n fott
se a Sardegne t a Costa Smerald nuj tenem u Carmnare Sott
Sem i figlie d Jammates Jammates chin e problem
s quacche vot jesce a casin p colp d quacche scem
Sem i figlie d Jammates stu paes d mmalament
parlam tutt ca vocca ross ma nscium sapem fa nient

S nasciavam
(Paquale Vezza, Matteo Di Iasio, Antonio Di Renzo 1978)
VOCE: Pasquale Vezza - CORO: Pasquale Curiale, Giovanni Carozza, Donato DAntonio, Fabio Giorgio,
Giuseppe Concettini FISARMONICA: Michele Santella

Se coloro che sono nati e vivono in zone di mare sono capaci di nuotare e pescare, se i nati in montagna vengono
contrassegnati come sciatori e scalatori e se gli abitanti della pianura hanno doti di camminatori e aratori, noi
Gambatesani, nati in collina, di cosa siamo capaci? Questo latroce dilemma a cui gli autori di questa canzone
daranno una risposta secca: niente! La musica semplice ed il tono leggero e scherzoso hanno decretato il successo
di questa canzone, scritta nel 1975, il cui segreto quello di non prendersi troppo sul serio.
S nasciavam in montagna sapavama sci
s nasciavam in pianura sapavama cammen
s nasciavam mez u mar sapavama nuot
ma sem nat in collin ma che sapem fa
Nient - Aoh vuliss dice ca n nsapem manche magn e bev
Nient - E ca ormaje nsem bon manche a fa ammor
Nient - Pasqu ma ci sta pefforz checcose ca sapem fa
Nient - Ma vatenn va
S rinasciavam in montagna sapavama scal
s rinasciavam in pianura sapavama jar
s rinasciavam mez u mar sapavama pesc
ma sem nate in collin ma che sapem fa
Nient - Secondo te n nsapem juc cchi a mazz e pivez
Nient - Quann mammet z va ncampagnie ca fgure che z magne
Nient - Jammates sta luntan da lu mar u spass nostr j
Nient - A sciumara Pasqu a sciumara
Ma sintitev cuntent da iess nate qu
s pu munn tu pird a vij qua ti sempr a casa tij
Ma sintitev cuntent da iess nate qua
s pu munn tu pird a vij qua ti sempr a casa tij

Ringraziamenti:
agli amici di Gambatesa a New York per il loro annuale sostegno economico e morale alle attivit
dellAssociazione I Maitunat;
agli amici di Gambatesa a Faenza e Roma per averci ospitato, come Gruppo Permanente Maitunat,
nei loro annuali raduni e dellattenzione che dedicano alle nostre attivit;
agli amici di Gambatesa nel mondo che seguono tramite internet loperato dellassociazione,
affinch il canto, la musica e le maitunate, contribuiscano ad annullare le distanze chilometriche che
ci separano;
a tutti i gambatesani che riusciranno ad emozionarsi con lascolto di questo CD.

Prodotto da: Associazione I Maitunat di Gambatesa


ass.maitunatgambatesa@gmail.com
Coordinamento: Giovanni Carozza, Antonio Lembo, Vittoriana Pudetti
Arrangiamenti: Marco Marrone (www.marcomarrone.it)
Direzione artistica: Giuseppe Concettini
Grafica CD e libretto: Riccardo DAntonio
Libretto e revisione dialettale: Luca DAlessandro (www.gambatesablog.info)
Produzione: azienda che si ocuuper della produzione

Potrebbero piacerti anche