Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
credere
sentire
io canterei
io crederei
io sentirei
tu canteresti
tu crederesti
tu sentiresti
noi crederemmo
noi sentiremmo
voi cantereste
voi credereste
voi sentireste
loro canterebbero
loro crederebbero
loro sentirebbero
avere
essere
andare
venire
fare
io avrei
io sarei
io andrei
io verrei
io farei
tu avresti
tu saresti
tu andresti
tu verresti
tu faresti
lui lei avrebbe lui lei sarebbe lui lei andrebbe lui lei verrebbe lui lei farebbe
noi avremmo
noi saremmo
noi andremmo
noi verremmo
noi faremmo
voi avreste
voi sareste
voi andreste
voi verreste
voi fareste
loro avrebbero
loro sarebbero
loro andrebbero
loro verrebbero
loro farebbero
andrei
dovere
dovrei
potere
potrei
sapere
saprei
vedere
vedrei
vivere
vivrei
rimanere
rimarrei
tenere
terrei
venire
verrei
volere
vorrei
bere
berrei
darei
fare
farei
stare
starei
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Se potessi, vivrei su un isola deserta.
Se potessi, viverei su un isola deserta.
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Secondo me dovremmo studiare di pi per questo esame.
Secondo me dovremo studiare di pi per questo esame.
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Signore, sarebbe cos gentile da aiutarmi?
Signire, sarebe cos gentile da aiutarmi?
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Mi scusi, saperebbe dirmi dov' la stazione?
Mi scusi, saprebbe dirmi dov' la stazione?
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Domani potreste aiutarmi a fare la spesa.
Domani potereste aiutarmi a fare la spesa.
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Per favore, mi presteresti la macchina stasera?
Per favore, mi prestasti la macchina stasera?
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Mangierei volentieri al ristorante cinese.
Mangerei volentieri al ristorante cinese.
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Averei voglia di un gelato.
Avrei voglia di un gelato.
Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.
Teneremmo volentieri questo cane a casa nostra, ma i nostri genitori non
vogliono.
Terremmo volentieri questo cane a casa nostra, ma i nostri genitori non
vogliono.
I. Che cosa faresti in un tuo viaggio ideale in Italia?
(Scegli tra i seguenti verbi: parlare, mangiare, andare, visitare, prendere,
comprare, ascoltare, spendere, dormire, fare fotografie, bere)
1.
2.
3.
4.
5.
II. Chi vorrebbe essere un milionario? Rispondi alle domande.
a) Cosa faresti con un milione di dollari?
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Ho un problema!
Condizionale semplice e composto
Marta: ciao Nicoletta! Come mai quella faccia? C' qualche problema?
Nicoletta: s, ho un grosso problema! Ho perso le chiavi di casa. Adesso
sar costretta a restarmene chiusa nel mio appartamento per tutto il fine
settimana. Che sfortuna!
Marta: beh, aspetta! Non dovresti disperare! Pensiamo insieme a una
soluzione. Io al posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi: potresti averle
lasciate in macchina, o in ufficio!
Nicoletta: ho gi provato! Ho guardato in macchina ma non ho trovato
niente; ho anche chiamato in ufficio, ma mi hanno detto che sulla mia
scrivania le chiavi non ci sono! Vorrei tanto non essere cos sbadata...
Marta: d'accordo, sulla scrivania non ci sono, ma potrebbero essere dentro a
qualche cassetto...
Nicoletta: impossibile, non uso mai quei cassetti. Dove altro potrei cercare?
Marta: non saprei... Dovresti chiedere ai tuoi colleghi di ufficio di cercare
meglio!
Nicoletta: non credo che servirebbe a nulla! Che disastro! Ora non potr pi
partire! Sarebbe stato un fine settimana perfetto: sarei partita con Giulio il
sabato mattina e saremmo andati insieme in montagna. Ci saremmo divertiti
tantissimo, avremmo sciato un po' e soprattutto avremmo avuto un po' di
tempo tutto per noi!
Marta: va bene, non disperare! Visto che avevi in programma di partire con
Giulio, potrei restare io a casa tua, e controllare che nessuno entri. Chiunque
al posto tuo sceglierebbe di partire lo stesso!
IPOTESI
CONSIGLIO
dovresti disperare!...
posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi...
DESIDERI
Forme regolari
Provare
Proveresti
Proverebbe
Proveremmo
Proverebbero
Scegliere
Servire
Sceglieresti
Servirei
Serviresti
Servirebbe
Sceglieremmo
Scegliereste
Sceglierebbero
Servireste
Forme irregolari
Essere
Dovere
Sarei
Saresti
Dovrei
i
Sareste
Sarebbero
Dovremmo
Dovreste
Dovrebbero
Potere
Potrebbe
Potremmo
Potreste
Volere
Vorresti
Vorrebbe
Vorreste
Vorrebbero
Ha la macchina rotta
Ha smarrito il portafogli
Ha la febbre alta
ingrassato troppo
__________________________________________________________________
__________
__________________________________________________________________
__________
__________________________________________________________________
__________
__________________________________________________________________
__________
Nicoletta: avresti potuto lasciare il piccolo a tua madre! Non ti aveva detto
che lo avrebbe tenuto?
Marianna: s, me lo aveva detto, ma successo tutto all'ultimo minuto: avrei
voluto chiamarla ma non ho fatto in tempo ad organizzarmi! Sarei stata molto
felice di partire: avrei davvero apprezzato un fine settimana di relax. Beh,
pazienza, sar per la prossima volta!
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
Prec
Succ >>
SINGOLARE
MASCHILE -O
-E
PLURALE
Il bambino bravO
Lesercizio facilE
FEMMINILE -A
-E
La bambina bravA -E
La lezione facilE -I
-I
-I
I bambini bravI
Gli esercizi
facilI
Le bambine
bravE
Le lezioni facilI
Laggettivo pu essere collocato prima o dopo il nome. Normalmente si colloca dopo il nome, quando
pi lungo del nome a cui si riferisce.
Se gli aggettivi BELLO, BUONO e QUELLO sono prima del nome, seguono la regola dellarticolo
determinativo:
Singolare
Plurale
Maschile Il
Il bel
Quel bambino I bambini
bambino bambino
Quello stadio Gli stadi
Lo stadio Il bello stadio Quellalbero Gli alberi
Lalbero Il bellalbero
Femminile La
ragazza
Lidea
La bella
ragazza
La bellidea
Quella
ragazza
Quellidea
Le ragazze
Le idee
Singolare
Maschile Un bambino Un buon
Uno studente bambino
Un buon(o)
studente
Femminil Un artista
Un buon artista
e
Una ragazza Una buona
Unamica
ragazza
Una buon
amica
Se bello e buono sono DOPO il nome, segono la rgola degli aggettivi in A e O: Mio figlio un bimbo buono.
Se laggettivo preceduto da un avverbio, si colloca dopo il nome: Parma una citt
molto
tranquilla.
Bello e Quello
The adjectives bello (beautiful, handsome, nice, fine) and quello (that) have shortened forms when they
precede the nouns they modify. Note that the shortened forms are similar to those of the definite article.
MASCHILE
Singolare
Plurale
bello/quello
bel/quel
begli/quegli
bei/quei
bell/quell
(before s + consonant or z)
begli/quegli
(before vowels)
FEMMINILE
Singolare
bella/quella
bell/quell
Plurale
belle/quelle
belle/quelle
1. Che ristorante!
2. Che spiaggia!
3. Che bambina!
4. Che spettacolo!
5. Che biciclette!
6. Che viste!
7. Che zii!
8. Che occhi e che capelli!
Questions | Answers
C. Laura is confused today. Tell her which people or things your were talking aboutnot these, but those.
EXAMPLE: Questi bar? No, quei bar.
1. Questo ragazzo?
2. Questautomobile?
3. Queste amiche?
4. Questi amici?
5. Questautobus?
6. Questi studenti?
Questions | Answers
D. Give the correct form of quello.
EXAMPLE: Quei ragazzi sono tedeschi.
1. ________ foto vecchia.
2. ________ automobile una Fiat.
3. Come sono bravi ________ avvocati!
4. irlandese ________ studente?
5. Sono facili ________ ricette?
6. ________ bambini hanno i capelli biondi.
7. ________ ospedale grande.
8. Com bello ________ negozio!
luglio 20, 2010 at 3:34 pm Lascia un commento
I.
bello / quello Before a noun, the forms of the adjectives bello and
quello imitate those of the definite article: il divano bel divano quel
divano lappartamento bellappartamento quellappartamento lo
scaffale bello scaffale quello scaffale la casa bella casa quella casa
lamica bellamica quellamica i divani bei divani quei divani gli
appartamenti begli appartamenti quegli appartamenti gli scaffali
begli scaffali quegli scaffali le case belle case quelle case le amiche
belle amiche quelle amiche Note: When the forms of the adjective
bello are used after the noun they modify, or after some form of the
verb essere, they behave like regular adjectives with four forms:
bello, bella, belli, belle. Compare: L'appartamento bello. un
IV.
Livello A2
V.
1. Utilizzare ci e ne
1. Che fate qui?
2. Loro non . credono, a queste storie
3. Lisa, .. gi stata, a Londra
4. Noi non . abbiamo capito niente
5. Quanto tempo rimanete, in questa citt?
6. Non .. voglio pi stare, qui
7. Noi ce . andiamo subito
8. Noi non . sappiamo niente
VI.
Livello B1
VII.
VIII.
Livello B2
IX.
1. Usare le preposizioni
1. Devo andare .. calzolaio
2. Mario deve essere isolato . altri malati
3. Non sappiamo ... che parte cominciare
4. La sua bravura dipende .. studi fatti
5. Siamo scesi aereo rapidamente
6. Mi ha osservato attentamente dalla testa piedi
7. Gianni mette sempre il naso .. affari degli altri
8. Gli piace andare alla Rinascente e girare .. vari
reparti
X.
Livello C1
XI.
1. Trovare il sostantivo
1. Dedurre
2. Condurre
3. Indurre
4. Proporre
5. Imporre
6. Supporre
7. Ingiungere
8. Congiungere
XII.
Livello C2
XIII.
XIV.
XV.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi esercizi con cui rimetterti alla prova!
XVI.
home