Sei sulla pagina 1di 34

Le PMI

nel 7˚PQ:
Una guida
pratica
DOCUMENTI D’INFORMAZIONE

CAPACITÀ
Vi interessa la ricerca europea?
Research*eu è la nostra rivista mensile che vi permette di essere al corrente dei principali sviluppi (risultati, programmi, manifestazioni
ecc.). È disponibile in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per ricevere una copia gratuita o un abbonamento gratuito scrivete a:
Commissione europea
Direzione generale della Ricerca
Unità Comunicazione
B-1049 Bruxelles
Fax (32-2) 29-58220
E-mail: research-eu@ec.europa.eu
Internet: http://ec.europa.eu/research/research-eu

COMMISSIONE EUROPEA
Direzione generale «Ricerca»
E-mail: research@ec.europa.eu
Contatto: Martina Daly
Commissione europea
B-1049 Bruxelles
Tel. (32-2) 29-90645
Fax (32-2) 29-63261
E-mail: martina.daly@ec.europa.eu
COMMISSIONE EUROPEA

Le PMI
nel 7˚PQ:
Una guida
pratica

2007 Direzione generale della Ricerca


Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi
a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull'Unione europea

Numero verde unico:


00 800 6 7 8 9 10 11

AVVISO LEGALE
Né la Commissione europea, né alcuna persona che agisca per suo conto, è responsabile dell’uso che dovesse essere fatto delle informazioni
che seguono.
I pareri espressi nella presente pubblicazione non impegnano che il loro autore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Com-
missione europea.

Numerose altre informazioni sull'Unione europea sono disponibili su Internet via


il server Europa (http://europa.eu.int).
Una scheda bibliografica figura alla fine del volume.
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2007
ISBN 978-92-79-04795-4
© Comunità europee, 2007
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.
Printed in Belgium
STAMPATO SU CARTA SBIANCATA SENZA CLORO

Fotografie: ©Shutterstock
INDICE
Che cos’è il 7°PQ.............................................................................................................................................................. p. 4

LE PMI CHE FANNO RICERCA............................................................................................................................................p. 10


Cooperazione...................................................................................................................................................p. 10
Persone............................................................................................................................................................p. 18
Che cos’è il programma EUROSTARS?....................................................................................................................p. 19
LE PMI CHE ACQUISISCONO RICERCA ............................................................................................................................ p. 20
Capacità . ...................................................................................................................................................... p. 20
INTRODUZIONE

CHE COS’È IL 7°PQ? PMI e ricerca Il denaro verrà destinato a sovvenzioni a ricer-
- creazione di catori provenienti da tutta l’Europa ed anche
Mentre il Settimo programma quadro (7°PQ) conoscenza per la da più lontano, per cofinanziare la ricerca, lo
è lo strumento principale dell’Unione europea crescita sviluppo tecnologico e i progetti dimostrativi.
per il finanziamento pubblico della ricerca, Le proposte di progetto vengono presentate
un aumento del finanziamento privato della Il 7°PQ fornisce aiuto finanziario per la ricerca sulla base di Inviti a presentare proposte. Le
ricerca e dello sviluppo (R&S) è uno degli transnazionale per e da parte di PMI che desi- proposte vengono sottoposte a un processo di
obiettivi principali della strategia di Lisbona derano fare innovazione e aumentare la propria valutazione e quelle selezionate ricevono una
dell’UE per diventare il “sistema economico competitività, aumentando i loro investimenti in sovvenzione.
basato sulla conoscenza più dinamico e attività di ricerca volte ad acquisire nuova co-
competitivo al mondo”. La ricerca è una noscenza per la crescita nel sistema economico Le attività finanziate dal 7°PQ devono
componente fondamentale del “triangolo basato sulla conoscenza dell’Europa. dimostrare un “valore aggiunto europeo”.
della conoscenza” e, assieme a istruzione e Un aspetto fondamentale di questo punto
innovazione, si trova al centro della strategia Quattro programmi specifici costituiscono gli è il carattere transnazionale di molte azioni
dell’UE per offrire crescita, competitività e elementi di base principali del 7°PQ; tre di con progetti di ricerca svolti da consorzi con
lavoro. questi hanno una rilevanza diretta per le PMI. partner provenienti da vari paesi europei e
Questi sono: il programma Cooperazione non europei. Riunire ricercatori e gruppi di
Il 7°PQ riunisce tutte le iniziative dell’UE che promuoverà la ricerca in collaborazione; ricerca provenienti da paesi diversi aiuterà a
relative alla ricerca ed è un pilastro dello il programma Persone che svilupperà il po- contrastare la frammentazione del panorama
Spazio europeo della ricerca (SER), un passo tenziale umano; e il programma Capacità della ricerca europea.
significativo verso lo sviluppo di un’economia che rafforzerà la capacità di ricerca. Proprio
e una società della conoscenza in Europa. Il come ogni altra organizzazione, i gruppi
Settimo programma quadro per la ricerca e di ricerca delle PMI possono partecipare al
lo sviluppo tecnologico ha una durata di sette quarto programma Idee sulla base dell’eccel-
anni ed uno stanziamento di bilancio totale di lenza. Questo programma sostiene la “ricerca
oltre 50 Mld EUR. di frontiera” avviata su iniziativa dei ricercato-
ri e svolta trasversalmente a tutti i campi da
gruppi individuali che competono a livello eu-
ropeo, in tutti i campi scientifici e tecnologici,
compresa l’ingegneria. Per la sua attuazione
è stato istituito dalla Commissione, all’interno
di questo specifico programma, un Consiglio
europeo della ricerca (CER), formato da un
Consiglio scientifico indipendente e da una
struttura specifica di attuazione. Per ulteriori
informazioni vedere http://erc.europa.eu

 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Chi può partecipare al La mia organizzazione ha i requisiti di una PMI?
7°PQ?
Nel caso possiate rispondere sì a tutte e quattro le seguenti domande allora la vostra organiz-
La partecipazione al programma quadro è zazione ha i requisiti di una PMI secondo la definizione data dall' UE.
aperta a qualsiasi impresa, centro di ricerca,
organizzazione o individuo, legalmente sta-
bilito in un qualsiasi paese. Tra questi sono
LA VOSTRA ORGANIZZAZIONE NON È UNA PMI

comprese le PMI e le associazioni e i rag- L’organizzazione è un’impresa, vale a dire si


NO SÌ

LA VOSTRA ORGANIZZAZIONE È UNA PMI


gruppamenti di PMI. Tutto ciò a condizione occupa di attività economiche?
che vengano rispettate le condizioni minime
stabilite nelle Regole di partecipazione al
7°PQ (RPQ). Si prega di notare che vengono
applicate diverse regole di partecipazione a
NO Ha meno di 250 dipendenti? SÌ
seconda delle iniziative di ricerca in questio-
ne.

I paesi rientrano in categorie diverse con am- Ha un fatturato annuo non superiore a 50
missibilità diverse per diversi programmi di la- Mio EUR? Oppure un totale di bilancio
voro. Queste comprendono i 27 stati membri
superiore a 43 Mio EUR? Per rispondere Sì,
(UE-27), i paesi associati, i paesi candidati e NO almeno una di queste condizioni deve es- SÌ
i paesi terzi.
sere soddisfatta.
Per ulteriori informazioni contattare il Servizio * secondo il bilancio certificato più recente.
informazioni sulla ricerca, che funge da primo
punto di contatto per i potenziali partecipanti
al 7°PQ. Questo helpdesk unico può rispon-
dere alle vostre domande su tutti gli aspetti NO È autonoma? SÌ
della ricerca finanziata dall'UE e può aiutare
la partecipazione di nuovi soggetti ai pro-
grammi quadro di ricerca.

Vedere:
http://.ec.europa.eu/research/enquiries Per una definizione di autonomia e per sapere se la vostra organizzazione
può avere i requisiti di una PMI anche se non è autonoma, leggete la defini-
zione dettagliata sul TechWeb delle PMI o fare il test on-line.
http://ec.europa.eu/research/sme-techweb

INTRODUZIONE / 
Che tipo di PMI siete?
Ai fini del 7°PQ, le piccole e medie imprese possono essere suddivise in due ampie categorie
che sono PMI che fanno ricerca, le quali hanno la capacità di condurre ricerche all’interno
dell’azienda e PMI che acquisiscono ricerca, che danno in appalto la ricerca ad una università
o ad un centro di ricerca. In quale di questi due gruppi rientra la vostra organizzazione?

Finanziamento
UE per le PMI

PMI CHE PMI CHE


FANNO ACQUISISCONO
RICERCA RICERCA

COOPERAZIONE PERSONE EUROSTARS CAPACITÀ

10 TEMI PERCORSI RICERCA PER RICERCA EraSME CORNET


CONGIUNTI LE PMI PER LE
INDUSTRIA- ASSOCIAZIONI
UNIVERSITÀ DI PMI
MARIE CURIE

(ITC)

 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Quali sono le principali iniziative per le PMI nel Dove possono trovare
7°PQ? SOSTEGNO le PMI?
I tre pilastri complementari che appoggiano le PMI nel 7°PQ sono: Il TechWeb delle PMI

Cooperazione Persone Capacità Il TechWeb delle PMI offre informazioni alle


PMI CHE ACQUISISCONO PMI che vogliono partecipare alla ricerca
PMI CHE FANNO RICERCA PMI CHE FANNO RICERCA dell’UE. È stato istituito per le imprese ad in-
RICERCA
dirizzo tecnologico che desiderano innovare
PERCORSI CONGIUNTI APPROCCIO DAL BASSO e internazionalizzarsi. Mediante l’uso di un
AREE TEMATICHE
INDUSTRIA-UNIVERSITÀ VERSO L’ALTO linguaggio semplice ed offrendo molti esem-
pi di progetti, le informazioni offerte risultano
particolarmente utili per qualsiasi PMI che fac-
cia domanda per finanziamenti alla ricerca.
Come possono partecipare Vedere:
al 7°PQ le PMI? http://ec.europa.eu/research/sme-techweb
La Commissione europea finanzierà progetti Il programma Persone incentiverà una mag-
nell’ambito del 7°PQ dopo aver selezionato giore partecipazione delle PMI per mezzo I Punti di contatto nazionali (PCN) per le PMI
proposte di progetto che vengono presentate dell’azione Marie Curie “partenariati e per- sono delle utili fonti di informazioni e assisten-
in seguito alla pubblicazione di un “Invito a corsi congiunti industria-università”. za per le PMI che desiderano partecipare
presentare proposte”. Gli inviti vengono annun- alla ricerca dell’UE e sono in grado di offrire
ciati sulla pagina Inviti del 7°PQ su CORDIS. Il Il programma Capacità “ricerca a vantaggio un supporto personalizzato nella lingua del
Servizio comunitario di informazione in mate- delle PMI” mira a rafforzare la capacità del- proponente. I PCN sono solitamente strutture
ria di ricerca e sviluppo CORDIS (http://cordis. le PMI che acquisiscono soprattutto ricerca a nazionali istituite e finanziate dai governi dei
europa.eu) è un vasto sistema di informazione bassa tecnologia e che hanno la necessità 27 stati membri dell’UE e dei paesi associati
via Internet che contiene notizie sui progetti di dare in appalto la ricerca di cui hanno bi- al programma quadro. Oltre ai PCN per le
passati e in corso, gli attuali inviti a presenta- sogno. Questi meccanismi riguardano sia le PMI ci sono anche PCN tematici per ciascu-
re proposte, servizi per la ricerca di partner, PMI che le loro associazioni. no dei temi nel programma Cooperazione. Il
un sistema elettronico di presentazione delle loro ruolo sarà rafforzato nel corso del 7°PQ
proposte (EPSS) e molto altro. La procedura Anche le attività di coordinamento di due ini- (2007-2013). Per una lista completa dei PCN
di proposta inizia con l’invito. Il testo giuridico ziative ERA-NET specifiche per le PMI sono per il 7°PQ vedere:
dell’invito contiene le informazioni necessarie finanziate nell’ambito del programma Capa- http://Cordis.europa.eu/fp7/ncp_en.html
che specificano come preparare e presentare cità. E sono EraSME e CORNET.
una proposta. Le proposte che non soddisfano Informazioni generali sul 7°PQ
le specifiche dell’invito saranno escluse. Era-SME crea reti tra i programmi nazionali
e regionali per promuovere la cooperazione Per informazioni riguardanti le attività di ricer-
Le PMI sono attivamente incoraggiate a parte- tra le singole PMI e le organizzazioni di ri- ca collegate, gli inviti a presentare proposte,
cipare a tutte le azioni di ricerca, soprattutto cerca. i programmi di lavoro e i meccanismi del
a quelle che appaiono nei temi di ricerca del 7°PQ, vedere i seguenti siti web:
programma Cooperazione. Il programma in- CORNET tenta di migliorare l’efficienza dei
tende ottimizzare la partecipazione delle PMI programmi e delle attività di ricerca colletti- CORDIS: http://cordis.europa.eu/fp7/home.html
che fanno ricerca grazie a un finanziamento va in Europa e si rivolge alle associazioni di Europa: http://ec.europa.eu/research/fp7/
e a procedure amministrative semplificate e a PMI. Richieste di informazioni:
una maggior flessibilità nella scelta dei mec- http://ec.europa.eu/research/enquiries/
canismi di finanziamento. I programmi di la- Inoltre, il programma EUROSTARS cofinanziato Ricerca dell’UE:
voro individuali svilupperanno delle strategie dai paesi EUREKA e dalla Comunità offre http://ec.europa.eu/research
volte ad aumentare la partecipazione delle alle PMI che fanno ricerca la possibilità di
PMI e identificheranno le aree di interesse partecipare a progetti internazionali di ricerca
specifico per le PMI. in collaborazione. Questo è un programma
della durata di sei anni con inizio previsto nel
Le Iniziative tecnologiche congiunte (ITC), 2008.
istituite nell’ambito del programma Coopera-
zione, sono partenariati pubblico-privati che
incoraggeranno la partecipazione dell’indu-
stria. Le PMI possono contribuire allo sviluppo
di una ITC e all’attuazione delle sue attività.
.

INTRODUZIONE / 
PARTECIPAZIONE DELLE PMI AI PROGETTI DI
RICERCA DEL 7°PQ, PASSO DOPO PASSO

1. Individuare l’invito a presentare PMI


proposte che interessa

2. Ottenere la documentazione e i moduli ad PMI


esso relativi

3. Creare un consorzio di ricercatori, elaboratori e utenti finali*

4. Preparare una proposta di ricerca

proposta non ammissibile


5. Presentare la proposta alla Commissione entro la
scadenza dell’invito

proposta non selezionata


6. Valutazione e revisione etica

fallimento della negoziazione


7. Negoziazione del contratto e accordo di consorzio**

8. Firma del contratto

9. Avvio del progetto, inizio del lavoro

* “elaboratori e utenti finali” non sono richiesti nei consorzi per i partenariati e i percorsi congiunti
industria-università Marie Curie
** gli “accordi di consorzio” sono opzionali per i partenariati e i percorsi congiunti industria-università
Marie Curie

 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Interessarsi al 7°PQ
Fase 1: Individuare gli inviti a presentare proposte che interessano.
Il primo passo è quello di individuare su CORDIS un invito che sia pertinente alla propria PMI
o ad un’idea che si ha per un progetto di ricerca. Scoprire quando verrà pubblicato un invito
a presentare proposte e quando chiuderà.
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm

Fase 2: Ottenere la documentazione e i moduli relativi all’invito


La Commissione pubblica un pacchetto informativo distinto che contiene una Guida per i pro-
ponenti completa che offre consigli pratici per la preparazione e la presentazione di proposte
nell’ambito di ogni invito.

Fase 3: Creare un consorzio di ricercatori, elaboratori e utenti finali


Il proponente deve reclutare partner per formare un consorzio capace di impegnarsi in tutti
gli aspetti del progetto programmato. I partner possono essere individuati per mezzo di reti
scientifiche e commerciali già costituite o attraverso il servizio di ricerca partner su CORDIS.
Questo è un servizio gratuito on-line, fatto appositamente per aiutare la vostra organizzazione
a trovare i partner di ricerca più adatti per il vostro progetto. Questa ricerca può svolgersi
nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’UE o in un ambito più ampio, per
cercare partenariati ad indirizzo tecnologico. Il servizio partner fornisce i dettagli di migliaia
di richieste di partenariato attive provenienti da aziende, istituzioni di ricerca e università da
tutta l’Europa e dal mondo. La ricerca di partner di CORDIS, fatta su misura per il 7°PQ, si può
trovare su http://cordis.europa.eu/fp7/partners_en.html.

Fase 4: Preparare una proposta di ricerca


I proponenti devono usare il Sistema elettronico di presentazione delle proposte (EPSS) della
Commissione. Questa applicazione web fornisce uno spazio sicuro in cui lavorare online per
permettere ai membri di un consorzio di preparare e presentare la loro proposta congiunta.
Questa applicazione sarà disponibile per ogni invito.

Fase 5: Presentare la proposta alla Commissione entro la data di scadenza dell’invito


Gli inviti hanno date di scadenza rigide che sono chiaramente specificate sulla prima pagina
della Guida per i proponenti. Le presentazioni di proposte ricevute dalla Commissione dopo
la data di scadenza sono inammissibili. Si può trovare assistenza per il completamento della
proposta presso i Punti di contatto nazionali. Per una lista completa dei PCN per il 7°PQ con-
sultate: http://cordis.europa.eu/fp7/ncp_en.html

Fase 6: Valutazione e revisione etica


Tutti i progetti di ricerca finanziati dalla UE sono valutati da un comitato di esperti. Essi devono
anche attenersi ad un rigido codice etico per garantire che la Commissione non sostenga
ricerche che potrebbero violare dei principi etici fondamentali.

Fase 7: Negoziazione del contratto e accordo di consorzio


I termini e le condizioni che regolano i progetti europei sono contenuti in due documenti:
l’accordo di finanziamento tra il consorzio e la Commissione europea e l’accordo di consorzio
firmato soltanto dai partner. L’accordo di consorzio può comprendere gli accordi presi riguar-
danti i diritti di proprietà intellettuale, la valorizzazione e la divulgazione dei risultati.

Fase 8: Firma del contratto

Fase 9: Avvio del progetto, inizio del lavoro!

INTRODUZIONE / 
LE PMI che fanno
ricerca

Le PMI che fanno ricerca ricevono appoggio in tre modi principali:


• Programma Cooperazione
• Marie Curie (programma Persone)
• EUROSTARS

Cooperazione
Il programma Cooperazione è il cuore del 7°PQ e rappresenta due terzi dello stanziamento Che cosa sono le Iniziative tecnologiche
totale di bilancio. Esso è destinato a facilitare la ricerca in collaborazione in tutta Europa per congiunte (ITC)?
mezzo di consorzi transnazionali di industrie. La ricerca viene svolta nell’ambito di 10 temi,
ciascuno dei quali ha la propria strategia specifica per le PMI. Si prevede che almeno il 15% Le ITC si baseranno sulle Piattaforme tecnologi-
dei finanziamenti disponibili nell’ambito del programma Cooperazione andrà alle PMI. Le che europee (PTE) riunendo diversi partner per
principali iniziative che favoriscono la partecipazione delle PMI includono: la selezione di temi intraprendere dei progetti che non possono
attinenti alle PMI, gli inviti specifici per le PMI, uno stanziamento di bilancio destinato alle PMI essere realizzati con degli inviti a presentare
all’interno di inviti specifici e le azioni di coordinamento e sostegno. Si noti che la partecipa- proposte e nei quali maggiore collaborazione
zione delle PMI in tutti i temi non è uniforme. Una particolare attenzione è stata posta per as- e investimenti considerevoli risultano essenziali
sicurare una maggiore partecipazione delle PMI all’interno di vari inviti a presentare proposte, per un successo a lungo termine. Le ITC mira-
soprattutto per quanto riguarda le PMI ad alta intensità di conoscenza. La ricerca nell’interesse no a stabilire dei partenariati a lungo termine
delle PMI viene promossa con un chiaro riferimento al previsto effetto sulle PMI. I risultati attesi pubblico-privati nella ricerca a livello europeo.
da questi progetti devono essere di interesse e a potenziale beneficio delle PMI e nei consorzi Si tratta di azioni su vasta scala e con finan-
un’importante quota dei finanziamenti CE richiesti deve essere destinata alle PMI. ziamenti plurimi, volte a coordinare gli sforzi di
ricerca e a rispondere alle necessità dell’indu-
Le aree di particolare interesse per le PMI sono state individuate nei programmi di lavoro indi- stria, portando a progetti molto importanti che
viduali. Le procedure finanziarie ed amministrative sono state semplificate e le percentuali di permetteranno di aumentare la competitività
finanziamento per le attività di R&S delle PMI sono state aumentate fino al 75%. Vi è anche una europea. Nell’ambito del programma Coope-
maggiore flessibilità nella scelta del tipo adatto di progetto. I dieci temi di ricerca sono: razione sono attualmente previsti i seguenti sei
campi:
• Salute
• Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie • Farmaci innovativi (IMI)
• Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) • Tecnologie Nanoelettroniche 2020
• Nanoscienze, nanotecnologie, tecnologie dei materiali e processi di produzione (NMP) (ENIAC)
• Energia • Sistemi informatici integrati (ARTEMIS)
• Ambiente (incl. cambiamenti climatici) • Idrogeno e cellule combustibili (FCH)
• Trasporto (incl. aeronautica) • Aeronautica e trasporto aereo (“Clean Sky”)
• Scienze socioeconomiche e umanistiche • Monitoraggio globale per l’ambiente e la
• Spazio sicurezza (GMES)
• Sicurezza
Altri temi possibili verranno individuati in
seguito.

10 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Salute
Le PMI basate sulla ricerca sono i principali Aree di ricerca relative alla salute biotecnologie, tecnologie dell’informazione e
motori economici di sanità, biotecnologie e nell’ambito del 7°PQ della comunicazione e nanoscienze.
tecnologie mediche. Il loro potenziale inno-
vativo è stato riconosciuto e la loro parteci- I tre principali filoni di attività sui quali si con- Opportunità per le PMI
pazione alla ricerca sostenuta dall’UE viene centrerà la ricerca sulla salute finanziata dal-
attivamente sollecitata. Il coinvolgimento di l’Europa sono: La ricerca su scoperta, diagnosi e monitorag-
PMI ad alta tecnologia nei settori della salute gio, come quella sugli strumenti di visualizza-
e delle biotecnologie ha acquisito forza du- • biotecnologia, strumenti e tecnologie medi- zione e analisi, deve coinvolgere le PMI, la
rante il 6°PQ e avranno un ruolo ancora più che generiche per la salute umana, cui partecipazione è fortemente incoraggiata
importante nel 7°PQ. Possono partecipare • trasferire la ricerca per la salute umana e anche nell’immunoterapia. Le PMI dovrebbe-
anche le PMI che offrono servizi, come ad • ottimizzare la prestazione delle cure sani- ro ricoprire un ruolo significativo nella medici-
esempio la gestione e la consulenza sulla pro- tarie per i cittadini europei. na rigenerativa. La ricerca sulla resistenza agli
prietà intellettuale. antimicrobici coinvolgerà in modo significati-
Il Settimo programma quadro ha destinato sei Questo ambizioso programma di ricerca aiu- vo le PMI. Il coinvolgimento della PMI nella
Mld EUR al tema della Salute e si prevede terà l’UE a capire come: lotta alle epidemie emergenti è di primaria
che almeno il 15% (900 Mio EUR) andrà alle importanza per molte tematiche in questo
PMI. • promuovere la buona salute per prevenire campo, così come anche nel caso delle ma-
Una priorità del tema Salute è l’inserimento di e curare le principali malattie e per lattie infettive trascurate.
PMI ad alta tecnologia nella maggior parte prestare cure sanitarie,
dei progetti per tutta la durata del programma • integrare le vaste conoscenze di genomica Progetti collaborativi: Iniziative tecnologiche
di lavoro. per generare conoscenza e applicazioni, congiunte
L’ingresso di PMI nella ricerca e nell’innova- • incoraggiare la ricerca traslazionale in “Farmaci innovativi per i cittadini d’Europa”
zione è particolarmente incoraggiata in de- materia di salute,
terminati argomenti specifici per progetti in • consentire all’Europa di contribuire Per ulteriori informazioni sul tema Salute vedere
collaborazione (progetti di ricerca concentrati in modo più efficace ai tentativi http://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/
su piccola o media scala ) mirati alle PMI. I internazionali di combattere malattie di health_en.html
risultati attesi da questi progetti devono essere importanza globale,
in modo evidente di interesse e a potenziale • rafforzare la ricerca sulla salute guidata
beneficio delle PMI. I consorzi coinvolti devo- dalla politica a livello europeo e in modo
no destinare alle PMI almeno il 40% dei con- particolare, i confronti tra i modelli,
tributi comunitari richiesti (ma i progetti non i sistemi e i dati delle banche dati
devono essere necessariamente coordinati nazionali,
dalle PMI partecipanti). • appoggiare una Piattaforma tecnologica
europea sulla medicina innovativa,
Obiettivi • contribuire all’elaborazione di norme e
parametri per nuove terapie avanzate
L’obiettivo di questo tema è migliorare la sa- (ad esempio la medicina rigenerativa)
lute dei cittadini europei e aumentare la com- necessari per aiutare l’industria europea
petitività delle aziende attive nel settore della a fronteggiare la competizione a livello
salute in Europa. allo stesso tempo, mira ad mondiale,
affrontare le principali questioni relative alla • prendere in considerazione e integrare
salute, come le epidemie emergenti. L’enfasi gli aspetti relativi al genere sessuale nella
verrà posta sulla ricerca traslazionale (tradur- ricerca e
re i risultati della ricerca in applicazioni clini- • affrontare le due questioni strategiche
che), l’elaborazione e la convalida di nuove della salute infantile e della salute della
terapie, i metodi di promozione della salute e popolazione che invecchia.
prevenzione delle malattie, le tecnologie e gli
strumenti diagnostici ed anche i sistemi sanita- Campo d’azione della ricerca in materia
ri sostenibili ed efficienti. di sanità e opportunità in altre aree
Particolare attenzione verrà posta sulla salute tematiche
infantile, sull’invecchiamento della popola-
zione, sulle questioni relative ai sessi, sulla Il campo d’azione per la ricerca in materia
cooperazione internazionale, sui gruppi di di salute è estremamente ampio e offre la
pazienti e sulla partecipazione delle PMI. possibilità di ottenere finanziamenti per
la ricerca nell’ambito di altri temi come
prodotti alimentari, agricoltura, pesca e

lE PMI che fanno ricerca / 11


Prodotti alimentari,
agricoltura e pesca,
e biotecnologie
(Costruire una bioeconomia basata sulla Obiettivi Opportunità per le PMI
conoscenza europea)
L’obiettivo del programma di lavoro del Tema Questo tema è stato progettato per attirare
Lo scopo primario del finanziamento della ri- 2 è di finanziare la ricerca su prodotti alimen- la partecipazione delle PMI che potrebbero
cerca su prodotti alimentari, agricoltura, pesca tari, agricoltura e pesca, e biotecnologie nel- essere utenti finali della tecnologia o fornitrici
e biotecnologie nell’ambito del 7°PQ è quello l’ambito del 7°PQ mediante la costituzione di di tecnologia. Ad esempio, la partecipazione
di istituire una bioeconomia basata sulla co- KBBE al fine di aumentare la produttività e la attiva di PMI agroalimentari aiuterà le orga-
noscenza europea (KBBE), riunendo le risorse competitività. nizzazioni che si occupano ad esempio di eti-
provenienti da tutte le industrie e i settori eco- chettatura e imballaggio dei prodotti alimen-
nomici che producono, gestiscono e sfruttano Aree della ricerca su prodotti alimentari, tari. Si deve ricordare che la partecipazione
servizi biologici e attività collegate, industrie agricoltura e pesca, e biotecnologie di PMI ad alta tecnologia è obbligatoria nei
acquirenti o fornitrici, come ad esempio pro- trattate nel 7°PQ bandi per ricerche sulla nutrizione umana.
dotti alimentari, pesca, selvicoltura, agricoltu-
ra, ecc. Il Tema 2 è costruito attorno a tre filoni di atti- Sono state prese in considerazione anche i
vità e comprende: programmi strategici di ricerca delle Piattafor-
Il programma di lavoro del Tema 2 è stato pro- me tecnologiche europee pertinenti al Tema
gettato per attirare partecipanti dall’industria, • produzione e gestione sostenibili di risorse 2. Si veda “piante per il futuro”, “allevamento
in particolare le PMI. Queste possono essere: biologiche provenienti dalla terra, dalla animali da fattoria”, “salute globale degli ani-
utenti finali di nuove tecnologie (come alleva- silvicoltura e dagli ambienti acquatici; mali”, “cibo per la vita”, “chimica sostenibile”
menti, PMI o cooperative agricole impegnate • Dalla tavola ai campi: prodotti alimentari, e “settore basato sulle foreste”. Altri parteci-
nella produzione, imballaggio o controllo di compresi i frutti di mare, salute e panti chiave sono l’Autorità europea per la
prodotti alimentari o mangimi, ecc.), fornitori di benessere; sicurezza alimentare (EFSA) e il Comitato per-
tecnologia (principalmente aziende tecniche) o • scienze della vita, biotecnologia e manente per la ricerca agricola (CPRA).
le aziende biotecnologiche ad indirizzo tecno- biochimica per prodotti e processi non
logico (biotecnologia agricola o industriale). alimentari sostenibili. Per ulteriori informazioni sul tema prodotti
alimentari, agricoltura e pesca, e
Il progresso della conoscenza nella gestione, Questo ambizioso programma permetterà al- biotecnologia vedere http://cordis.europa.
produzione e uso sostenibili di risorse biologiche l’UE di affrontare meglio questioni quali: eu/fp7/cooperation/food_en.html
(microbico, vegetale e animale) fornirà la base
per prodotti e servizi competitivi e più sicuri per • la crescente domanda di prodotti alimentari
agricoltura, pesca, mangimi, prodotti alimentari, più sicuri, più sani e di migliore qualità,
salute, industrie che si basano sulle foreste e • l'uso e produzione sostenibili di biorisorse
industrie correlate. Sono previsti significativi rinnovabili;
contributi per l’attuazione delle politiche e dei • il rischio in aumento di malattie
regolamenti esistenti e futuri nel settore della epizootiche e zoonotiche e di disturbi
salute pubblica, degli animali e delle piante e legati all’alimentazione;
nel settore della tutela dei consumatori. Nuove • minacce alla sostenibilità e alla sicurezza
fonti di energia rinnovabili saranno sostenute dell’agricoltura, dell’acquicoltura e della
nell’ambito del concetto di bioeconomia pesca;
basata sulla conoscenza europea. • crescente domanda di prodotti alimentari
di elevata qualità, nel rispetto del
Uno stanziamento totale di bilancio di 1,9 Mld benessere degli animali e dei contesti
EUR è stato accantonato per il tema prodotti rurali e costieri nonché delle esigenze
alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnolo- dietetiche specifiche dei consumatori.
gie nel Settimo programma quadro.
Campo d’azione della ricerca sui
prodotti alimentari e opportunità in
altre aree tematiche

Il campo d’azione per la ricerca sui prodotti


alimentari è estremamente ampio e offre l’op-
portunità di ottenere finanziamenti per la ricer-
ca sulla salute anche nell’ambito di altri temi
come salute, tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, nanoscienze, energia,
ambiente, trasporti e spazio.

12 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Tecnologie Nanoscienze, nano-
dell’informazione e tecnologie, materiali
della comunicazione e nuove tecnologie di
(TIC) produzione (NMP).
L'UE ha destinato 9,1 Mld EUR per finanziare sfida 6 - mobilità, sostenibilità ambientale ed L’UE ha stanziato 3,5 Mld EUR per le NMP e
le TIC nel 7°PQ. Ciò rende questo il tema di efficienza energetica 530 Mio EUR sono stati destinati al bando 1. Il
ricerca più grande all’interno del programma sfida 7 - vita indipendente e partecipazione finanziamento del tema NMP aiuta sia le nuove
Cooperazione, che è a sua volta il più gran- Tecnologie future ed emergenti (TFE) industrie ad alta tecnologia che quelle tradizio-
de dei programmi specifici. nali basate sulla conoscenza, a produrre pro-
Campo d’azione della ricerca dotti e servizi di maggior valore. Un’attenzione
Obiettivi sull’energia e opportunità in altre aree particolare verrà posta sull’efficace divulgazio-
tematiche ne alle PMI dei risultati delle ricerche.
Le tecnologie dell’informazione e della comu-
nicazione (TIC) promuoveranno innovazione, Il campo d’azione per le TIC comprende an- Obiettivi
creatività e competitività nell’industria e nel che opportunità per finanziare ricerche nel-
settore terziario. Inoltre esse creeranno posti l’ambito degli altri nove temi del programma L’obiettivo del Tema 4 è quello di finanziare
di lavoro e miglioreranno la qualità della vita Cooperazione. progetti di ricerca, sviluppo, dimostrazione e
in tutta Europa facilitando la modernizzazio- coordinamento che aiuteranno a facilitare la
ne dei servizi pubblici. Ricerca e innovazione Opportunità per le PMI creazione di conoscenza e la competitività
sono necessarie per la prossima generazione dell’industria europea. Questo, a sua volta,
di tecnologie se l’Europa vuole garantirsi il Il tema delle TIC fornisce significative opportu- aiuterà a trasformarla da un’industria basata
suo primato globale nelle TIC. Il progresso in nità per le PMI di: sulle risorse ad una basata sulla conoscenza.
questo campo ridurrà anche il divario digita-
le e l’esclusione sociale come evidenziato in • finanziare ricerca e sviluppo allo stadio Aree di ricerca relative alle NMP nell’am-
i2010, il quadro strategico della CE per una iniziale e ad alto rischio; bito del 7°PQ
società dell’informazione. • formare alleanze strategiche;
• operare al di fuori dei loro mercati locali L’enfasi viene posta sulle seguenti aree:
Aree di ricerca relative alle TIC con prodotti e/o servizi più innovativi. • nanoscienze e nanotecnologie
nell’ambito del 7°PQ • materiali
Le azioni di supporto daranno alle PMI maggiore • nuove modalità di produzione
Al fine di assicurare che l’Europa diventi un accesso alla tecnologia di produzione dei • integrazione di tecnologie e applicazioni
leader mondiale nelle TIC, il finanziamento micro e nanosistemi nel 7°PQ. Vengono fornite industriali
è concentrato su sette sfide, oltre al supporto nuove opportunità per individuare le necessità
per azioni orizzontali come la cooperazione di formazione ed istruzione e per la diffusione Campo d’azione della ricerca
internazionale. di sistemi intelligenti a livello europeo. Per sull’energia e opportunità in altre aree
ulteriori informazioni sul tema delle TIC vedere tematiche
Il tema delle TIC guarda anche al futuro per http://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/
mezzo di una ricerca a lungo termine, ad alto ict_en.html Il campo d’azione per le NMP comprende
rischio e guidata dagli obiettivi, chiamata anche opportunità nell’ambito di altri temi del
Tecnologie future ed emergenti (TFE). Si spera programma Cooperazione.
che questa ricerca pura sviluppi tecnologie
innovative in grado di creare mercati comple- Opportunità per le PMI
tamente nuovi.
Le nanoscienze, nanotecnologie, tecnologie
Tre delle sette sfide promuoveranno il prima- dei materiali e processi di produzione (NMP)
to industriale in settori TIC chiave, mentre le sono particolarmente importanti per le PMI
rimanenti quattro sono guidate da obiettivi che vengono spronate a partecipare ad ogni
socioeconomici. Le PMI sono attivamente Invito. Verranno realizzati degli Inviti specifici
incoraggiate nell’ambito di ciascuna sfida a focalizzati sulle PMI in determinate aree allo
causa del loro ruolo fondamentale nell’inno- scopo di rafforzare la base scientifica e tec-
vazione e nella crescita economica. Le sette nologica delle PMI e per produrre soluzioni
sfide sono: innovative. Gli Inviti indirizzati alle PMI devo-
no essere condotti da PMI con capacità di ri-
sfida 1 - reti diffuse e sicure ed infrastrutture cerca, e almeno il 50% del contributo dell’UE
di servizio deve essere assegnato alle PMI partecipanti.
sfida 2 - sistemi cognitivi, interazione e robo-
tica Per ulteriori informazioni sul tema Nanotecno-
sfida 3 - componenti, sistemi e ingegneria logia vedere http:// cordis.europa.eu/fp7/
sfida 4 - biblioteche e contenuti digitali cooperation/nanotechnology_en.html
sfida 5 - sanità sostenibile e personalizzata

LE PMI che fanno ricerca / 13


Ambiente
(inclusi i cambiamenti
Energia climatici)
Nell’ambito del 7°PQ, il tema Energia ha uno Opportunità per le PMI Uno stanziamento totale di bilancio di 1,8
stanziamento di bilancio di 2,3 Mld EUR. Mld EUR è stato destinato al tema dell’Am-
Questo tema è della massima importanza Le PMI sono fondamentali per la catena ener- biente nel Settimo programma quadro.
poiché si prevede che la domanda globale getica e la partecipazione attiva delle PMI
di energia aumenterà del 60% nei prossimi nelle attività di ricerca e divulgazione è stata Obiettivi
30 anni, e perché oltre il 90% delle emissioni determinante nella creazione di nuovi settori
di CO2 dell’UE sono il risultato dell’utilizzo di dell’industria, come quello dell’energia rinno- L’obiettivo del programma di lavoro del Tema
energia. Di conseguenza è necessario svilup- vabile. La partecipazione delle PMI nel 7°PQ 6 è quello di finanziare la ricerca che faccia
pare tecnologie efficienti in termini di costo è attivamente incoraggiata con due azioni progredire la conoscenza del rapporto tra cli-
per un’economia energetica più sostenibile mirate a riunire le PMI nel settore dell’energia ma, biosfera, ecosistemi e attività umane e di
per l’Europa, permettendole di competere ed è il seguito dei progetti ETI (intelligenza produrre nuove tecnologie, strumenti e servizi
a livello globale, ed anche per il resto del economica e tecnologica) del 6°PQ. Queste per assicurare uno sviluppo sostenibile.
mondo. azioni sono: innovazione energetica nelle
PMI, e il ruolo e l’influenza delle PMI nella Aree di ricerca relative all’ambiente
Obiettivi ricerca sull’energia nell’industria produttiva. nell’ambito del 7°PQ

La ricerca sull’Energia nell’ambito del 7°PQ è Per ulteriori informazioni sul tema Energia Il Tema 6 è costruito attorno a quattro attività
destinata ad aiutare la trasformazione dell’at- vedere http://cordis.europa.eu/fp7/coopera- principali che sono:
tuale sistema in uno che sia più competitivo, tion/energy_en.html
sicuro e sostenibile. Ci dovrebbe essere una • cambiamenti climatici e rischi di inquina-
minore dipendenza dai combustibili importati mento;
ed una gamma diversificata di fonti energeti- • gestione sostenibile delle risorse;
che, specialmente fonti energetiche rinnovabi- • tecnologie ambientali e
li, vettori energetici e fonti non inquinanti. • osservazione terrestre e strumenti di valu-
tazione.
Aree di ricerca relative all’Energia
nell’ambito del 7°PQ Campo d’azione della ricerca
sull’ambiente e opportunità in altre
Ecco le aree di ricerca proposte nell’ambito aree tematiche
del 7°PQ:
Il campo d’azione per la ricerca sull’ambiente
1) idrogeno e combustibili è estremamente ampio e offre l’opportunità
2) produzione di elettricità rinnovabile di ottenere finanziamenti per questa ricerca
3) produzione di combustile rinnovabile anche nell’ambito di altri temi come: salute,
4) risorse rinnovabili per il riscaldamento ed il prodotti alimentari, tecnologie dell’informa-
raffreddamento zione e della comunicazione, nanoscienze,
5) tecnologie di cattura e conservazione di energia, ambiente, trasporti e spazio.
CO2 per la generazione di energia ad emis-
sione zero Opportunità per le PMI
6) tecnologie pulite per il carbone
Gli Inviti per la ricerca nell’ambito del tema
Campo d’azione della ricerca Ambiente sono progettati per attrarre parte-
sull’energia e opportunità in altre aree cipanti dal settore dell’industria, ma con un
tematiche interesse specifico su argomenti di ricerca at-
tinenti alle PMI tra i quali: gestione sostenibile
Il campo d’azione per la ricerca sull’ener- delle acque, mappatura del suolo, bonifica
gia comprende anche delle opportunità di sostenibile, tecnologie per la gestione dei ri-
finanziamento nell’ambito dei temi: prodotti fiuti, controllo delle sostanze chimiche perico-
alimentari (biotecnologia), nanotecnologia e lose e valutazione del rischio ambientale.
trasporti. Questi includono prodotti alimentari,
agricoltura, pesca e biotecnologie; tecnolo- Per ulteriori informazioni sul tema Ambiente
gie dell’informazione e della comunicazione; vedere
nanoscienze. http://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/en-
vironment_en.html

14 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Scienze socioeconomiche
Trasporti e umanistiche
(inclusa L’AERONAUTICA)
Il tema Trasporti disporrà di uno stanziamento Opportunità per le PMI La CE ha assegnato più di 610 Mio EUR al fi-
di bilancio di 4,1 Mld EUR durante il 7°PQ. Il Misure specifiche favoriranno lo sviluppo di nanziamento di questo tema per tutta la durata
settore europeo dei trasporti svolge un ruolo forti catene di distribuzione, nelle quali le PMI del 7°PQ.
fondamentale nel trasportare merci e persone sono importanti promotrici di innovazione
ed è essenziale per la prosperità. Il settore tecnologica. L’enfasi deve essere posta sulla Obiettivi
del trasporto aereo contribuisce con il 2,6% costituzione e la comparsa di nuove PMI ad
del PIL dell’UE, dando lavoro a 3,1 milioni alta tecnologia, in modo particolare sulle tec- Questo tema contribuirà ad una maggiore com-
di persone, mentre il trasporto di superficie nologie avanzate dei trasporti e sulle attività prensione delle complesse sfide socioeconomi-
dà lavoro a 16 milioni di persone, generan- relative ai servizi. che interrelate che l’Europa deve affrontare.
do l’11% del PIL dell’UE. Tuttavia, i trasporti
producono anche il 25% di tutte le emissio- Ci saranno cinque serie di inviti a presenta- Il campo d’azione della ricerca sulle scien-
ni di CO2 dell’UE. Vi è quindi la necessità re proposte (2007, 2008, 2010, 2011, e ze socioeconomiche e umanistiche nel 7°PQ
di trovare dei modi per ridurre gli effetti e le 2012). aiuterà a rispondere a domande relative a:
conseguenze negative di una società che si
sposta di più, per quanto riguarda ambiente, Per ulteriori informazioni sul tema Trasporti • crescita, lavoro e competitività in una
uso dell’energia, salute e sicurezza. vedere http://cordis.europa.eu/fp7/coope- società della conoscenza;
ration/transport_en.html • unire gli obiettivi sociali, economici e
Obiettivi ambientali (sviluppo sostenibile) all’interno
di una prospettiva europea;
Lo scopo principale della ricerca sui trasporti • principali tendenze nella società e loro
nell’ambito del 7°PQ è quello di sviluppare implicazioni;
dei sistemi di trasporto più sicuri, ecologici e • l’Europa nel mondo (commercio, migrazione,
intelligenti in tutta Europa, che possano dare povertà, criminalità, conflitti e soluzioni);
benefici a tutti i cittadini, rispettare l’ambien- • il cittadino nell’Unione europea;
te e aumentare la competitività dell’industria • indicatori socio-economici e scientifici;
europea. • attività di previsione.

Aree di ricerca relative ai trasporti Campo d’azione della ricerca sulle scienze
nell’ambito del 7°PQ umane e opportunità in altre aree tematiche

Le seguenti attività verranno affrontate: Ci sono opportunità di finanziamento per le


scienze umane nell’ambito dei temi: salute,TIC e
• aeronautica e trasporto aereo ambiente e sicurezza.
• trasporto di superficie sostenibile - ferrovia-
rio, stradale e delle vie d’acqua I finanziamenti nell’ambito di ERA-NET inclu-
• il sistema globale di navigazione via dono le scienze umane nello spazio europeo
satellite europeo (GNSS) della ricerca (HERA), che coordina le attività
dei consigli nazionali per la ricerca sulle scien-
Verrà dato appoggio a GNSS, oltre che a ze umane (ad es. IRCHSS), costituiti nell’ambito
Galileo e a EGNOS (servizio complemen- del 6°PQ, come anche il progetto di istituire
tare europeo geostazionario di navigazione delle sovvenzioni europee su vasta scala spe-
di sovrapposizione), che sono servizi per la cifiche per le scienze umane durante il 7°PQ.
navigazione e di determinazione del tempo e
l’uso efficiente della navigazione satellitare. Opportunità per le PMI

Campo d’azione della ricerca sui traspor- Non viene fatto alcun cenno specifico alla par-
ti e opportunità in altre aree tematiche tecipazione delle PMI in questo tema, nonostan-
te il fatto che ci siano molteplici aree e attività di
L’iniziativa tecnologica congiunta “Clean Sky” ricerca che menzionano i piccoli progetti in col-
dispone di uno stanziamento di bilancio di 1,4 laborazione, come gli investimenti immateriali, e
Mld EUR. l’innovazione in Europa, i cambiamenti strutturali,
lo sviluppo regionale e le tendenze sociali.
Il sistema europeo unico di gestione del traffico
aereo (SESAR) garantirà tutte le attività di gestio- Per ulteriori informazioni sul tema Scienze
ne del traffico aereo e dispone di uno stanzia- socioeconomiche e umanistiche, vedere http://
mento di bilancio di 10 Mio EUR per il 2007. cordis.europa.eu/fp7/cooperation/socio-
economic_en.html

LE PMI che fanno ricerca / 15


Spazio Sicurezza
Lo stanziamento di bilancio per la ricerca sul- attive nel settore spaziale, raggiungendo un L’UE ha destinato 1,3 Mld EUR a questo tema
lo spazio durante il 7°PQ è di 1,4 Mld EUR e massimo del 22% di partecipazione di PMI. nell’ambito del 7°PQ. La ricerca relativa alla
rappresenta un grosso incremento rispetto al sicurezza è una condizione fondamentale per
6°PQ. Circa l’85% dello stanziamento di bi- Siti web sulla ricerca spaziale della UE: appoggiare la prosperità, la libertà e la giu-
lancio (1,2 Mld EUR) andrà al Monitoraggio http://ec.europa.eu./enterprises/space stizia in Europa. A sua volta, essa svilupperà
globale per l’ambiente e la sicurezza (GMES) http://www.qmes.info tecnologie che sosterranno altre aree della
incluse specifiche infrastrutture spaziali, men- http://cordis.europa.eu/fp7/calls/ politica europea, incluse la salute, l’energia,
tre il rimanente 15% andrà al rafforzamento di l’ambiente e i trasporti.
istituti spaziali e a questioni trasversali. Sito web ESA:
http://www.esa.int/esaLP/LPqmes.html Obiettivi
Obiettivi
Helpdesk: Gli obiettivi del Tema 10 comprendono l’ela-
L’obiettivo del tema Spazio nel 7°PQ è quello http://ec.europa.eu/research/enquiries borazione di tecnologie necessarie a garan-
di sostenere il Programma spaziale europeo tire la sicurezza dei cittadini dalle minacce
mediante lo sviluppo di applicazioni come il Per ulteriori informazioni sul tema dello spazio del terrorismo, del crimine organizzato, delle
GMES che porterà benefici ai cittadini per vedere http://cordis.europa.eu/fp7/coopera- calamità naturali e degli incidenti industriali.
mezzo di prodotti tecnologici derivati e aiuterà tion/space_en.html Questo verrà fatto nel rispetto dei diritti umani
la competitività dell’industria spaziale europea. fondamentali e dovrà assicurare l’uso concer-
Il GMES svolgerà un ruolo importante nella ge- tato e ottimale delle tecnologie disponibili e in
stione delle conseguenze di calamità naturali e fase di evoluzione a vantaggio della società
cambiamenti climatici. Il 7°PQ contribuirà allo civile europea. L’UE può meglio comprendere
sviluppo della politica spaziale europea e farà i rischi in un mondo in costante mutamento at-
da complemento alla ricerca condotta dagli traverso la cooperazione e il coordinamento
stati membri e dall’Agenzia spaziale europea. su scala europea di fornitori e utenti di solu-
zioni per la sicurezza civile. Questo aiuterà a
Il campo d’azione della ricerca sullo favorire la competitività dell’industria europea
spazio nel 7°PQ di sicurezza.

La ricerca durante il 7°PQ si concentrerà sulle Il campo d’azione della ricerca sulla
seguenti aree: sicurezza nel 7°PQ

• applicazioni spaziali al servizio della Gli inviti nell’ambito del tema della sicurezza
società europea sono aperti a tutti coloro che si occupano di
• esplorazione dello spazio sicurezza e il coinvolgimento di PMI in forma
• ricerca e sviluppo tecnologico per il raffor- di consorzi è attivamente incoraggiato. La ri-
zamento di istituti spaziali cerca verrà condotta nelle seguenti aree:

Opportunità per le PMI • sicurezza dei cittadini


• sicurezza delle infrastrutture e dei servizi
La ricerca spaziale si concentra su nuovi pubblici
sviluppi tecnologici ed è un settore industriale • sorveglianza intelligente e sicurezza ai
strategico. Ci sono molte opportunità per le confini
PMI, che sono importanti attori sul mercato • ripristino della sicurezza in caso di crisi
commerciale mondiale per la costruzione • integrazione dei sistemi di sicurezza,
di satelliti, servizi di lancio, operazioni interconnettività e interoperabilità
satellitari e fornitori di servizi derivati. Ci sono • sicurezza e società
possibilità per le PMI nell’ambito delle attività • coordinamento e organizzazione della
GMES che comprendono elaborazione ricerca nel settore della sicurezza
dati all’avanguardia, creazione di modelli,
simulazioni e analisi di immagini, come
anche nei campi della gestione del territorio,
pianificazione urbana, ambienti costieri e
qualità dell’aria. I progetti GMES integreranno
in modo attivo le PMI lungo tutta la catena dei
servizi. Le reazioni ricevute nel corso del 6°PQ
mostrano che le PMI sono particolarmente

16 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Campo d’azione della ricerca sulla
sicurezza e opportunità in altre aree
tematiche

Ulteriori opportunità di finanziamento si pre-


sentano nell’ambito di altri temi: salute, TIC,
ambiente (inclusi i cambiamenti climatici),
trasporti e temi trasversali di scienza nella so-
cietà. I temi trasversali aperti comprendono le
borse Marie Curie, la ricerca per le PMI e il
finanziamento di infrastrutture di ricerca.

Opportunità per le PMI

La ricerca sulla sicurezza rafforza la com-


petitività dell’industria europea di sicurezza,
incoraggiando la cooperazione di fornitori
e utenti di soluzioni per la sicurezza civile e
coinvolgendo attivamente le PMI.

Per ulteriori informazioni sul tema Sicurezza


vedere h t tp://cordis.europa.eu/fp7/
cooperation/securit y_en.html

Le PMI che fanno ricerca / 17


Marie Curie (Persone)
partenariati e percorsi congiunti
industria - università (IAPP)

Cosa sono gli IAPP?

Gli IAPP sono partenariati tra organizzazioni


di ricerca pubbliche e private (comprese uni-
versità, grandi e piccole imprese e industrie
produttive) basati su un progetto comune di
ricerca e che mirano ad aumentare lo scam-
bio di conoscenze tra i due settori.

Chi può fare domanda?

Un tipico consorzio è formato da un’organiz-


zazione di ricerca dal settore pubblico (uni-
versità, centro di ricerca) ed una dal settore
privato (di qualsiasi dimensione: PMI, impresa
spin-off, grossa industria), ma non c’è un nu-
mero massimo di partecipanti predefinito.
Le proposte devono includere come minimo
almeno un’organizzazione da ogni settore.
Le varie organizzazioni partecipanti devono
provenire da almeno due diversi stati membri
Persone o paesi associati ed almeno una deve prove-
nire da uno stato membro.

Le azioni Marie Curie (programma Persone nel 7°PQ) sono focalizzate su formazione, mobilità Quali argomenti di ricerca sono
e sviluppo delle carriere dei ricercatori. Esse sono aperte a singoli ricercatori in tutte le fasi appoggiati?
della loro carriera e a istituzioni di ricerca sia nel settore pubblico che in quello privato. I candi-
dati si possono trovare in stati membri dell’UE, paesi associati o paesi terzi. Vengono accettate Non ci sono aree di priorità predefinite. I
proposte in tutte le aree della ricerca, non ci sono priorità tematiche. campi di ricerca sono scelti liberamente dai
Una delle azioni, lo schema “partenariati e percorsi congiunti industria-università” (IAPP), mira in richiedenti e tutti gli ambiti di ricerca e svi-
modo specifico a stabilire una cooperazione a lungo termine nella ricerca tra settore pubblico luppo tecnologico affrontati nel Trattato CE
e privato. Vengono forniti finanziamenti principalmente per lo scambio di personale, assunzioni sono ammissibili per il finanziamento (ec-
e attività di creazione di reti, ma c’è anche un contributo per i costi della ricerca e i costi delle cetto le aree di ricerca coperte dal Trattato
attrezzature per le PMI. EURATOM).

18 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Come funziona?

Le proposte vengono presentate, valutate in


base ad una serie di criteri prestabiliti attra-
verso una procedura di valutazione interna-
zionale e selezionate per il finanziamento,
solitamente per 4 anni.

Che cosa copre il finanziamento?

Verrà fornito supporto a:


• scambi di know-how ed esperienze
attraverso il distaccamento tra vari settori e
a doppio senso di personale addetto alla
ricerca dei partecipanti e
• attività di ricerca e creazione di reti.
Facoltativamente:
• assunzione di ricercatori esperti estranei
al partenariato, per la partecipazione nel
trasferimento di conoscenza e/o formazio-
ne di ricercatori;
• organizzazione di seminari e conferenze, CHE COS’È EUROSTARS?
che coinvolgano il personale addetto
alla ricerca dei partecipanti e i ricercatori
esterni; Il programma EUROSTARS è offerto da EUREKA, un’iniziativa intergovernativa creata nel 1985
• per le PMI: attrezzature di ricerca (fino con lo scopo di migliorare la competitività europea mediante il supporto ad aziende, centri di
al 10% del contributo CE per ogni PMI ricerca e università che portano avanti progetti paneuropei per sviluppare prodotti, processi e ser-
partecipante) su una base opportunamen- vizi innovativi. EUROSTARS si concentra sul finanziamento di PMI che fanno R&S*. Il programma
te giustificata. offre finanziamenti nazionali combinati per sostenere PMI che fanno R&S e che siano alla guida
di progetti internazionali di ricerca in collaborazione. Finora sono coinvolti ventisette paesi, con
Come fare domanda? un bilancio totale stimato di 400 Mio EUR.
* La decisione sull’assegnazione dei finanziamenti comunitari al
Programma Eurostars non è prevista prima del 2008.
Informazioni specifiche: Chi può fare domanda?
http://ec.europa.eu./research/fp6/ Le PMI dei paesi partecipanti saranno in grado di fare domanda per i finanziamenti dopo l’av-
mariecurie-actions vio del primo invito, che è atteso per la seconda metà del 2007. L’obiettivo è di 600 progetti
nei prossimi sei anni. I paesi che partecipano sono: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia,
Opportunità nell’ambito delle azioni Marie Curie: Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Nor-
http://mc-opportunities.cordis.lu/home_vac.cfm vegia, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera,
Turchia e Ungheria.

Quali attività sono appoggiate?


EUROSTARS sostiene la ricerca realizzata dalle PMI offrendo finanziamenti per le loro attività, e
permettendo così loro di competere a livello internazionale e di diventare leader nel loro campo
di attività specifico.

Come funziona?
Il programma EUROSTARS è rivolto alle PMI che fanno ricerca e che desiderano collaborare a
livello internazionale. I progetti dovrebbero essere avviati e guidati da una di queste PMI. I progetti
prevedono la partecipazione di almeno un altro partner da un altro paese membro EUROSTARS
e la durata non deve superare i tre anni. Entro due anni dalla conclusione il prodotto della ricerca
dovrebbe essere pronto per l’introduzione sul mercato.

Come fare domanda?


Informazioni specifiche:
http://www.eurostars-eureka.eu

Le PMI che fanno ricerca / 19


LE PMI CHE ACQUISISCONO RICERCA

Capacità
Il programma Capacità è diviso in sei vaste aree. Una di queste “Ricerca a vantaggio delle
PMI” è mirata in modo specifico alle piccole e medie imprese e alle loro associazioni che
desiderano subappaltare la loro ricerca. Essa è destinata a rafforzare le capacità di innovazione
delle PMI e a facilitare la creazione di nuovi prodotti e mercati. L’esternalizzazione permetterà
alle PMI di aumentare i loro impegni di ricerca, acquisire know-how tecnologico, ampliare le
loro reti commerciali e migliorare lo sfruttamento dei risultati della ricerca.

Le PMI che acquisiscono ricerca possono ricevere sostegno come singole PMI mediante il
piano “Ricerca per le PMI” o come associazioni di PMI mediante il piano “Ricerca per le
associazioni di PMI”. Inoltre le singole PMI possono anche trovare appoggio in programmi
nazionali di finanziamento per mezzo del progetto EraSME e invece le associazioni di PMI
possono trovarlo nel progetto CORNET. Entrambi i progetti fanno parte del piano ERA-NET.

PMI singole Associazioni di PMI

Ricerca per le Ricerca per le


EraSME CORNET
PMI associazioni di PMI

(Capacità) (ERA-NET) (Capacità) (ERA-NET)

20 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


Cos’è la “Ricerca
per le PMI”?
La “Ricerca per le PMI” sostiene i piccoli migliori pratiche nell’utilizzo dei risultati e Che cosa copre il finanziamento?
gruppi di PMI innovative nella soluzione di delle tecnologie generati dal progetto di
problemi tecnologici e nell’acquisizione di ricerca. La divulgazione a terzi avverrà La Comunità europea fornirà un aiuto finan-
know-how tecnologico. I progetti devono con conferenze, pubblicazioni, seminari, ziario al progetto che copre solo una parte
essere coerenti con le necessità complessi- iniziative basate sul web, ecc. dei costi totali. Le PMI partecipanti dovranno
ve aziendali e di innovazione delle PMI, a • attività di gestione quindi contribuire al progetto con risorse pro-
cui viene data la possibilità di subappaltare Al di sopra della gestione tecnica prie, in contanti o in natura. Il contributo CE si
(esternalizzare) la ricerca ad esecutori di RST dei singoli pacchetti di lavoro, queste basa su limiti massimi di finanziamento per le
allo scopo di acquisire la necessaria cono- attività creeranno un quadro adeguato attività individuali:
scenza tecnologica. I progetti devono spie- per riunire tutte le parti del progetto e • Attività di ricerca e sviluppo tecnologico:
gare in modo chiaro il potenziale di utilizzo e per mantenere contatti regolari con la fino al 50% dei costi ammissibili.
i benefici economici per le PMI coinvolte. Commissione. Tuttavia, per PMI, enti pubblici no profit,
istituti di istruzione secondaria e supe-
Chi può fare domanda? Come funziona? riore e organizzazioni di ricerca: fino al
75%.
Le PMI che necessitano di acquisire ricerca Nell’ambito del 7°PQ, il modello di finanzia- • Attività di dimostrazione: fino al 50%
mediante esternalizzazione, come le PMI a mento usato per la “Ricerca per le PMI” (pre- • Gestione e Altre attività: fino al 100%
tecnologia medio-bassa con scarsa o nes- cedentemente ricerca cooperativa) mantiene Si applica una regola importante per il cal-
suna capacità di ricerca, o le PMI ad alta il suo principio guida di rafforzare le capacità colo del contributo CE: secondo le regole di
intensità di ricerca che necessitano di subap- di innovazione delle PMI per sviluppare nuovi partecipazione e per raggiungere l’obiettivo
paltare al fine di integrare la loro capacità prodotti e mercati mediante l’acquisizione di della promozione dell’esternalizzazione di
di ricerca interna. I progetti sono destinati a nuova conoscenza da quelle istituzioni che attività di ricerca e dimostrative, l’appoggio
creare nuova conoscenza o produrre risultati sono meglio equipaggiate per condurre ricer- finanziario al progetto sarà limitato al 110%
con una evidente capacità di migliorare o svi- che. dell’importo totale dei subappalti agli esecu-
luppare nuovi prodotti, processi o servizi per tori di RST (prezzo che gli esecutori di RST
le PMI partecipanti. Le PMI partecipanti sono i diretti beneficiari devono fatturare alle PMI).
del progetto. Essi investono nel progetto RST e
Quali attività sono appoggiate? subappaltano la maggior parte delle attività Come si forma un consorzio di “ricerca
di ricerca e dimostrazione a esecutori di RST. per le PMI”?
All’interno della struttura di ogni progetto, il piano In cambio essi ricevono il know-how tecnolo-
“Ricerca per le PMI” sosterrà le PMI in: gico di cui hanno bisogno per sviluppare nuo- I progetti hanno bisogno di partecipanti pro-
• attività di ricerca e sviluppo tecnico; vi prodotti, sistemi, processi o servizi oppure venienti dalle seguenti categorie:
La ricerca intrapresa dagli esecutori di per migliorare quelli già esistenti. • PMI partecipanti: almeno tre PMI
RST costituirà la parte più consistente La relazione tra le PMI e gli esecutori di RST indipendenti, con sede in tre diversi stati
di ogni progetto finanziato. Le PMI si nell’ambito di questo programma è quindi membri o paesi associati.
concentreranno sulla prova e la conva- una relazione “cliente-fornitore”. L’idea è quel- • Esecutori di RST: almeno due esecutori di
lida dei risultati del progetto e sulle fasi la di permettere alle PMI di sviluppare ulterior- RST che devono essere indipendenti da
preparatorie per l’uso applicato. mente le loro attività attraverso l’acquisto di tutti gli altri partecipanti e che possono
• attività di dimostrazione conoscenza dagli esecutori di RST, che ven- provenire da qualsiasi paese. Esempi di
Queste hanno lo scopo di dimostrare l’at- dono la loro competenza e il loro lavoro. Le esecutori di RST sono università, organiz-
tuabilità delle nuove tecnologie prodotte attività di ricerca e sviluppo intraprese dalle zazioni di ricerca e imprese industriali,
tramite la ricerca che offrono un poten- stesse PMI con le proprie risorse sono essen- comprese le PMI che fanno ricerca.
ziale vantaggio economico, ma che zialmente concentrate sulle specifiche iniziali Inoltre, altre imprese e utenti finali possono
non possono essere commercializzate e, più tardi, sulla convalida e la prova della partecipare dando un contributo specifico al
direttamente (ad es. collaudo di prototipi conoscenza acquisita. In questo contesto, il progetto. Anch’essi devono essere indipen-
simili a prodotti). Questa è l’ultima fase di vero investimento o costo in cui incorrono le denti da tutti gli altri partecipanti.
sviluppo prima che i prodotti o i processi PMI comprende il prezzo che pagano per il
entrino in produzione. know-how che desiderano acquisire: i diritti di Raccomandazioni per le risorse e la
• altre attività che agevolano la rice- proprietà intellettuale e la conoscenza svilup- durata
zione dei risultati da parte delle PMI, pata durante il progetto.
in particolare attività di formazione e Di solito un consorzio tipico dovrebbe essere
divulgazione È importante osservare che la “Ricerca per prevedere da cinque a dieci partecipanti. Lo
Gli esecutori di RST si occuperanno le PMI” è uno schema dal basso verso l’alto: stanziamento totale di bilancio del progetto
della formazione del personale tecnico i progetti possono riguardare qualsiasi argo- solitamente dovrebbe essere tra 0,5 e 1,5
e amministrativo delle PMI partecipanti, mento di ricerca nell’intero campo della scien- Mio EUR e la sua durata normalmente do-
concentrandosi sull’applicazione delle za e della tecnologia. vrebbe essere compresa tra uno e due anni. È

Le PMI che acquisiscono ricerca / 21


Cos’è la “Ricerca per le
associazioni di PMI”
(AR-PMI)?
necessaria una giustificazione se un progetto di uso (ad es. licenze e diritti) tra di loro. Il La “Ricerca per le associazioni di PMI” mira
si discosta da queste raccomandazioni. consorzio può decidere di seguire il regime a sviluppare soluzioni tecniche per i proble-
preesistente, che dà la piena proprietà di tutti mi comuni ad un grande numero di PMI in
Decisioni, coordinamento del progetto e i risultati del progetto (“conoscenze acquisite”) determinati settori industriali o segmenti del-
accordo di consorzio e DPI alle PMI. la catena di valore per mezzo della ricerca
che non può essere affrontata nella “Ricerca
L’approccio gestionale e decisionale del pro- Il consorzio può, tuttavia, raggiungere nel per le PMI”. I progetti possono, ad esempio,
getto deve essere adattato alle reali necessità proprio migliore interesse un accordo diverso, aspirare a sviluppare o conformare a norme
in termini di scala e complessità. Il consorzio a condizione che vengano forniti alle PMI tutti e standard europei e a soddisfare i requisiti
deve garantire che non possa essere presa i diritti necessari per l’uso e lo sfruttamento normativi in aree quali la salute, la sicurezza
nessuna decisione a sfavore dell’interesse col- programmati dei risultati del progetto. In pra- e la protezione dell’ambiente. I progetti devo-
lettivo delle PMI partecipanti. tica questo può, ad esempio, significare che no essere guidati dalle associazioni di PMI, a
Il coordinamento del progetto è un lavoro di gli esecutori di RST mantengono la proprietà cui viene data la possibilità di subappaltare
gestione gravoso e complesso che richiede di tutte le conoscenze acquisite (o parte di la ricerca a esecutori di RST allo scopo di ac-
un coordinatore ben qualificato ed esperto. Le esse) e che le PMI acquisiscono soltanto le quisire la necessaria conoscenza tecnologica
PMI partecipanti possono affidare il coordina- licenze. per i loro membri.
mento a un esecutore di RST o ad un partner
nel consorzio specializzato nella gestione pro- Come partecipare in “Ricerca per le PMI”: I progetti devono rendere chiaro il potenziale
fessionale di progetti. Il coordinatore svolge le di utilizzo e i benefici economici per le PMI
seguenti mansioni: Gli inviti sono pubblicati su http://cordis. che fanno parte delle associazioni coinvolte.
europa.eu/fp7/dc/index.cfm nel programma
• controllare che i partner rispettino gli CAPACITÁ / sezione Ricerca a vantaggio Chi può fare domanda?
obblighi; delle PMI.
• verificare che tutti i partner aderiscano Le associazioni di PMI che sono di norma me-
all’accordo di finanziamento; Per ulteriori informazioni su come presentare glio posizionate per comprendere o identifica-
• ricevere il contributo finanziario della una proposta e relativi dettagli, vedere il Te- re i problemi tecnici comuni ai loro membri.
Comunità e distribuirlo in conformità chWeb delle PMI della Direzione Generale
all’accordo di consorzio e di della ricerca su Quali attività sono appoggiate?
finanziamento; http://ec.europa.eu/research/sme-techweb
• tenere la contabilità e informare la L’attenzione deve essere posta sul rafforza-
• Commissione sulla sua distribuzione; Helpdesk: mento della competitività delle PMI e sul mi-
• fare da intermediario per una http://ec.europa.eu/research/enquiries glioramento della competitività industriale in
comunicazione efficiente e corretta tra tutta l’Unione europea. Un’enfasi particolare
i partecipanti e riferire con regolarità sarà quindi posta sull’impatto economico dei
ai partecipanti e alla Commissione sui risultati per le PMI partecipanti. Nel processo
progressi del progetto. di valutazione, il piano del consorzio per la
divulgazione dei risultati del progetto avrà un
Una volta che un progetto è stato selezionato ruolo centrale.
e le trattative sono concluse, i partecipanti Un approccio sfaccettato è necessario per
devono presentare un accordo di consorzio accrescere la competitività dei partecipanti.
firmato per descrivere in maggiore dettaglio le All’interno della struttura di ogni progetto,
informazioni già indicate nell’allegato tecnico questo piano appoggerà le AR-PMI nei se-
del contratto, il quale affronta questioni come guenti modi:
l’organizzazione interna del consorzio,
la gestione del contributo finanziario • Le attività di ricerca e sviluppo tecno-
comunitario, le regole sulla divulgazione e logico formano il nucleo del progetto
l’utilizzo, compresa la gestione dei diritti di con un significativo contributo da parte
proprietà intellettuale e la composizione delle degli esecutori di RST. Le associazioni di
dispute interne. PMI, i loro membri e le PMI direttamente
coinvolte nel progetto si concentrano su
Diritti di proprietà intellettuale (DPI) specifiche, prova e convalida dei risultati
del progetto e sulle fasi preparatorie per
Già nella fase di presentazione della propo- l’uso futuro.
sta, il consorzio deve fornire una chiara ed
adeguata descrizione di come i partecipanti • Le attività di dimostrazione hanno lo
organizzeranno la proprietà dei DPI e i diritti scopo di dimostrare l’attuabilità delle

22 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


nuove tecnologie che offrono un po- gramma è quindi una relazione “cliente-forni- ganizzazioni di ricerca possono ricevere
tenziale vantaggio economico, ma che tore”. L’intenzione è quella di permettere alle fino al 75%.
non possono essere commercializzate associazioni di PMI di assistere i loro membri Le associazioni di PMI che soddisfano
direttamente (ad es. collaudo di prototipi nell’ulteriore sviluppo delle loro attività attra- una qualunque delle condizioni menzio-
simili a prodotti). Questa è l’ultima fase di verso l’acquisto di conoscenza dagli esecutori nate in precedenza, hanno diritto alla
sviluppo prima che i prodotti o i processi di RST, che vendono la loro competenza e il percentuale di finanziamento massima.
entrino in produzione. loro lavoro. Le attività di ricerca e sviluppo • Attività di dimostrazione: fino al 50%
intraprese dalle stesse associazioni di PMI (e • Gestione e altre attività: fino al 100%
• Altre attività, in particolare attività di dai loro membri) con le proprie risorse sono
formazione e divulgazione, agevolano essenzialmente concentrate sulle specifiche Viene applicata una regola importante per il
la ricezione dei risultati da parte delle iniziali e, più tardi, sulla convalida e la prova calcolo del contributo CE:
associazioni di PMI e dei loro membri. della conoscenza acquisita. Quindi, il vero In conformità alle regole di partecipazione
Gli esecutori di RST formeranno il perso- investimento o costo in cui incorrono le as- e al fine di ottenere lo scopo di promuovere
nale tecnico e amministrativo delle PMI sociazioni di PMI comprende il prezzo che l’esternalizzazione delle attività di ricerca e
partecipanti, concentrandosi sull’applica- pagano per il know-how che desiderano ac- dimostrazione, l’aiuto finanziario al progetto
zione delle migliori pratiche nell’utilizzo quisire per conto o per i loro membri: i diritti sarà limitato al 110% dell’importo totale del
dei risultati e delle tecnologie generati di proprietà intellettuale e la conoscenza svi- subappalto agli esecutori di RST (prezzo
dal progetto di ricerca. La divulgazione luppata durante il progetto. che gli esecutori di RST devono fatturare alle
a terzi avverrà con conferenze, pubbli- PMI).
cazioni, seminari, iniziative basate sul Dal punto di vista delle associazioni e dei
web, ecc. loro membri, ma anche per una valutazione Come si forma un consorzio “Ricerca per le
certa della proposta, è importante verificare associazioni di PMI”?
• I progetti comprendono attività per bene e giustificare in che modo l’investimen-
divulgare in modo efficace i risultati to di ricerca proposto affronta le necessità di I progetti in “Ricerca per le associazioni di
della ricerca ai membri delle AR-PMI e, grandi gruppi di PMI. Inoltre, è fondamentale PMI” hanno bisogno di partecipanti prove-
se necessario, ad un pubblico più vasto. dimostrare in che modo le attività per la divul- nienti dalle seguenti categorie:
Inoltre, la divulgazione ai responsabili gazione e l’utilizzo assicurano che realmente • almeno tre associazioni/raggruppamenti
delle politiche, compresi gli enti di in futuro grandi gruppi di PMI avranno un be- di PMI (AR-PMI) indipendenti con sede in
standardizzazione, viene incoraggiata neficio economico dai risultati del progetto. tre diversi stati membri o paesi associati,
per facilitare l’uso del risultati inerenti alla Le associazioni e i loro membri devono ricor- o una AR-PMI europea.
politica da parte degli enti appropriati a dare che, anche se il livello di finanziamento Le AR-PMI sono persone giuridiche,
livello internazionale, europeo, nazionale pubblico dato è considerevole, esso non co- formate principalmente dalle PMI e che
o regionale. prirà mai tutti i costi. Gli ammanchi dovranno rappresentano gli interessi delle PMI (ad
essere coperti dalle stesse associazioni par- es. associazioni industriali, associazioni
tecipanti. industriali nazionali o regionali e camere
Come funziona? dell’industria e del commercio).
È importante osservare che la “Ricerca per le • Esecutori di RST: almeno due esecutori di
Nell’ambito del 7°PQ, lo schema di finanzia- associazioni di PMI” è uno schema dal bas- RST che devono essere indipendenti da
mento “Ricerca per le PMI” mantiene i suoi so verso l’alto: i progetti possono riguardare tutti gli altri partecipanti e che possono
principi guida di rafforzare le capacità di in- qualsiasi argomento di ricerca nell’intero cam- provenire da qualsiasi paese. Esempi di
novazione delle PMI per sviluppare nuovi pro- po della scienza e della tecnologia. esecutori di RST sono università, organiz-
dotti e mercati mediante l’acquisizione di nuo- zazioni di ricerca e imprese industriali,
va conoscenza da quelle istituzioni che sono Che cosa copre il finanziamento? comprese le PMI che fanno ricerca.
meglio equipaggiate per condurre ricerche. • Inoltre, altre imprese e utenti finali
La Comunità europea fornirà un aiuto finan- (comprese le PMI) possono partecipare
Le associazioni di PMI e i loro membri sono i ziario al progetto che copre solo una parte dando un contributo specifico al proget-
diretti beneficiari del progetto: essi investono dei costi totali. Le associazioni di PMI do- to. Anch’essi devono essere indipendenti
nel progetto RST e esternalizzano la maggior vranno quindi contribuire con risorse proprie da tutti gli altri partecipanti.
parte delle attività di ricerca e dimostrazio- o finanziarie al progetto. Il contributo CE si Un numero limitato di PMI singole (2-5)
ne a esecutori di RST e ricevono in cambio basa su limiti massimi di finanziamento per le deve partecipare per assicurare che i
il know-how tecnologico di cui hanno biso- attività individuali: risultati del progetto rispondano alle esi-
gno. genze delle PMI e possano essere usati
• Attività di ricerca e sviluppo tecnologico: da un gran numero di PMI.
La relazione tra le associazioni di PMI, che fino al 50% dei costi ammissibili.Tuttavia,
agiscono per conto dei loro membri, e gli PMI, enti pubblici no profit, istituti di
esecutori di RST nell’ambito di questo pro- istruzione secondaria e superiore e or-

Le PMI che acquisiscono ricerca / 23


Raccomandazioni per le risorse e la tario, le regole sulla divulgazione e l’utilizzo, In cambio, gli esecutori di RST coinvestono
durata compresa la gestione dei diritti di proprietà utilizzando risorse proprie nel progetto.
intellettuale o la composizione delle dispute Quindi il prezzo e le modalità di pagamento
Un consorzio tipico dovrebbe comprendere interne. concordate tra gli esecutori di RST e le
tra 10 e 15 partecipanti. associazioni di PMI devono riflettere il
Inoltre, il gruppo di utenti finali PMI dovrebbe Diritti di proprietà intellettuale valore dei diritti di proprietà intellettuale e
essere compreso tra due e cinque membri. la conoscenza acquisita; questo significa,
Lo stanziamento totale di bilancio del progetto Già nella fase di presentazione della proposta, ad esempio, che il prezzo delle licenze
solitamente dovrebbe essere tra 1,5 e 4 Mio il consorzio deve fornire una chiara ed dovrebbe essere più basso rispetto al prezzo
EUR e la sua durata normalmente dovrebbe adeguata descrizione di come i partecipanti della proprietà di tutti i risultati.
essere tra due e tre anni. È necessaria una organizzeranno la proprietà dei DPI e i diritti
giustificazione se un progetto si discosta da di uso (ad es. licenze e diritti) tra di loro. Il Come partecipare in Ricerca per le
queste raccomandazioni. consorzio può decidere di seguire il regime associazioni di PMI: Inviti
preesistente, che dà la piena proprietà di tutti
Decisioni, coordinamento del progetto e i risultati del progetto (“conoscenze acquisite”) Gli inviti sono pubblicati su
accordo di consorzio e DPI alle PMI. http://ec.europa.eu/research/sme-techweb

L’approccio gestionale e decisionale del pro- Le associazioni di PMI hanno l’opportunità di Helpdesk:http://ec.europa.eu/research/
getto deve essere adattato alle reali necessità trovare soluzioni fatte su misura per organizzare enquiries
in termini di scala e complessità. Il consorzio la proprietà dei risultati del progetto e la sua
deve garantire che non possa essere presa divulgazione e usarle in un modo che tenga
nessuna decisione a sfavore dell’interesse col- conto delle necessità, interessi e capacità delle
lettivo delle associazioni di PMI. AR-PMI e dei loro membri, delle altre imprese
Il coordinamento del progetto è un lavoro di e degli utenti finali coinvolti nel progetto
gestione gravoso e complesso che richiede come anche degli esecutori di RST. L’accordo
un coordinatore ben qualificato ed esperto. deve riguardare il trasferimento di proprietà,
Le associazioni di PMI possono affidare il le licenze o qualsiasi altra forma di diritto
coordinamento a un esecutore RST o ad un per la divulgazione e l’uso dei risultati del
partner nel consorzio specializzato nella ge- progetto da parte dei loro membri. In realtà,
stione professionale di progetti. Il coordinato- questo può, ad esempio, significare che gli
re svolge le seguenti mansioni: esecutori di RST mantengono la proprietà di
tutte le conoscenze acquisite (o parte di esse)
• controllare che i partner rispettino gli e che le associazioni di PMI e i loro membri
obblighi; acquisiscono soltanto le licenze.
• verificare che tutti i partner aderiscano
all’accordo di finanziamento;
• ricevere il contributo finanziario della
Comunità e distribuirlo in conformità
all’accordo di consorzio e di
finanziamento;
• tenere la contabilità e informare la
Commissione sulla sua distribuzione;
• fare da intermediario per una
comunicazione efficiente e corretta tra
i partecipanti e riferire con regolarità
ai partecipanti e alla Commissione sui
progressi del progetto.

Una volta che un progetto è stato seleziona-


to e le trattative sono concluse, i partecipanti
devono presentare un accordo di consorzio
firmato per descrivere in maggiore dettaglio
le informazioni già indicate nell’allegato tec-
nico del contratto, il quale affronta questioni
come l’organizzazione interna del consorzio,
la gestione del contributo finanziario comuni-

24 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


SOSTEGNO ALLE SINGOLE
PMI - CHE COS’È ERASME?
EraSME è una rete formata da 19 programmi progetto. A meno che non sia specificato Le attività coordinative di EraSME sono ap-
di ricerca nazionali e regionali a supporto nell’invito a presentare proposte, non c’è un poggiate dal finanziamento dell’UE. Questo
delle PMI; attualmente è finanziato nell’ambito tema particolare e quindi i progetti possono comprende lo scambio di migliori pratiche tra
del Sesto programma quadro*. Sebbene provenire da qualsiasi campo della S&T. programmi e organizzazioni partecipanti ne-
la maggior parte dei governi nazionali gli aspetti chiave della progettazione e della
abbia istituito piani nazionali e regionali Poiché EraSME è un ERA-NET, la portata gestione del programma al fine di aumentare
per incoraggiare la cooperazione tra PMI e delle sue azioni è molto più ampia del solo l’efficienza e l’efficacia del programma.
organizzazioni di ricerca, il progetto EraSME finanziamento di R&S. I programmi di R&S
è stato il primo ad adottare un approccio operano nelle seguenti aree chiave: Come fare domanda
transnazionale integrato e a rendere possibile
la cooperazione transfrontaliera relativa alla • agevolazione dei partenariati Per ulteriori informazioni vedere:
ricerca delle PMI. Persino le PMI innovative transnazionali tra programmi nazionali di http://www.era-sme.net/public
con idee vincenti spesso non dispongono ricerca per supportare idee innovative,
delle attrezzature e delle capacità per fornendo alle PMI la capacità di ricerca
eseguire la ricerca necessaria a sviluppare e necessaria a fare sì che le loro idee
a collaudare le loro idee. Invece, le università iniziali portino a innovazioni pratiche
ed altri enti di ricerca spesso hanno eccellenti sfruttabili commercialmente;
risorse e capacità, ma non dispongono della
competenza imprenditoriale e dell’esperienza • promozione di azioni congiunte per
commerciale che è presente nelle PMI. rendere possibili partenariati che
EraSME offre una piattaforma operativa porteranno benefici ai programmi
a titolari e amministratori di progetti per nazionali e regionali dell’Europa in
scambiare le migliori pratiche, realizzare questo campo;
attività congiunte e lanciare inviti a presentare
proposte congiunti. EraSME quindi potrà: • creazione di un quadro d’azione
transnazionale comune che migliorerà
• favorire partenariati transnazionali tra l’integrazione tra i programmi a livello
PMI e organizzazioni di ricerca; regionale, nazionale ed europeo;

• ridurre i costi di amministrazione per • creazione delle condizioni per un'intensa


mezzo di azioni congiunte e spese cooperazione a lungo termine tra i
condivise; programmi nazionali e regionali.

• accrescere la complementarità tra i


programmi a livello regionale, nazionale Come funziona?
ed europeo mediante la creazione di un
quadro comune per le azioni e EraSMe si basa sui programmi di partecipa-
zione nazionali e regionali e propone con re-
• creare le condizioni per una intensa golarità inviti a presentare proposte congiunti.
cooperazione a lungo termine tra i I progetti devono essere transnazionali, vici-
programmi. ni al mercato e innovativi. Devono puntare
a ideare nuovi prodotti, processi o servizi. I
Chi può fare domanda? progetti finanziati devono essere guidati da
PMI in grado di dimostrare che saranno loro i
Le PMI con sede in uno dei paesi/regioni principali destinatari o beneficiari dei risultati
partecipanti, che desiderano intraprendere un del progetto.
progetto di R&S transnazionale con organiz-
zazioni di ricerca (università, centri di ricerca). Che cosa copre il finanziamento?
Controllare le condizioni specifiche negli inviti
a presentare proposte. Il finanziamento è disponibile per le attività
svolte nell’ambito di progetti di R&S transna-
Quali attività sono appoggiate? zionali da parte delle PMI e dei loro partner.
Tuttavia, poiché si basa sui programmi nazio-
EraSME sta organizzando inviti a presentare nali/regionali, si devono applicare le regole
* La possibilità di continuare le attività di ERA-
proposte congiunti per i quali possono fare di finanziamento nazionali. SME nel 7°PQ sono attualmente oggetto di
domanda consorzi creati per realizzare un discussione con la Commissione

Le PMI che acquisiscono ricerca / 25


APPOGGIO ALLE
ASSOCIAZIONI DI PMI Ulteriori attività
– CHE COS’È CORNET? europee
CORNET (COllective Research NETworking - Che cosa copre il finanziamento? CIP – programma per la competitività e
rete per la ricerca collettiva) è un ERA-NET nel l’innovazione, 2007-2013 (NB: CIP non è
campo della ricerca collettiva. I programmi Il finanziamento sostiene la ricerca e lo svi- un programma quadro di ricerca)
di ricerca collettiva portano benefici a tutte luppo condotti da centri specializzati per le
o alla maggior parte delle PMI che lavorano associazioni di PMI, che agiscono per conto Il 7°PQ sarà integrato dal “programma per
nello stesso settore o ramo dell’industria. Tutti dei loro membri, per affrontare i loro “bisogni la competitività e l’innovazione” (CIP) 2007-
i diritti di proprietà intellettuale generati me- precompetitivi” nell’ambito di uno specifico 2013, che mira ad incoraggiare la compe-
diante il progetto sono generalmente distribui- settore industriale. I risultati sono quindi divul- titività delle imprese europee migliorando
ti tra tutte le aziende del settore obiettivo. gati per un efficace sfruttamento. Un modello l’accesso delle PMI a fonti alternative di finan-
di ricerca collettiva potrebbe essere usato per ziamento. Questo rappresenta una risposta
Il consorzio CORNET comprende 23 partner innalzare gli standard di salute e sicurezza coerente e integrata agli obiettivi della raffor-
che gestiscono 18 programmi di ricerca in cui o per ottimizzare i processi industriali. Poiché zata strategia su crescita e occupazione di Li-
sono coinvolti 17 paesi e regioni. Inizialmente si basa su programmi nazionali/regionali, si sbona. CIP aiuterà la crescita e l’innovazione
figurava nel sesto programma quadro (6°PQ)*, devono applicare le regole di finanziamento delle imprese mediante:
CORNET tenta di migliorare l’efficienza delle nazionali. Le attività coordinative di CORNET • supporto ai piani private equity e
politiche e delle attività di ricerca collettiva in sono sostenute da un finanziamento comuni- garanzia sui prestiti;
Europa. Esso mira a rafforzare lo spazio eu- tario. • invio alle PMI di informazioni chiare
ropeo della ricerca (SER) migliorando la coo- e utili e di consigli mediante reti di
perazione tra ministeri nazionali/regionali e Come fare domanda? supporto alle imprese che sfruttano gli
agenzie governative, e a creare opportunità attuali EIC (Euro Info Centre) e IRC (Centri
per la creazione di ricerca collettiva che si Vedere il sito web di CORNET: relais d’innovazione);
procura finanziamenti nazionali/regionali e www.cornet-era.net • miglioramento delle condizioni per
che supera i confini nazionali. I programmi l’innovazione, appoggiando scambi
coinvolti in CORNET pianificano e realizzano delle migliori prassi, creazione di reti
inviti a presentare proposte congiunti e altre e analisi, con un’enfasi particolare
attività congiunte. sull’ecoinnovazione;
• creazione di interesse nei nuovi mercati
Chi può fare domanda? convergenti per reti elettroniche, contenuti
mediali e tecnologie digitali;
I partner ammissibili negli inviti a presentare • sostegno ad una più ampia
proposte lanciati da CORNET sono comprensione delle energie nuove e
associazioni, federazioni, associazioni di rinnovabili e promozione dell’efficienza
categoria e altri gruppi di imprese con obiettivi energetica.
comuni, che generalmente subappaltano
il lavoro di ricerca ad appropriati centri di Quindi il CIP supporterà azioni destinate a
ricerca (collettivi) e università. ridurre gli ostacoli all’innovazione e alla cre-
scita, e ad accrescere l’imprenditorialità e la
Quali argomenti di ricerca sono produttività. È mirato in modo specifico alle
appoggiati? PMI. CIP comprende tre programmi specifici:
• Programma per l’innovazione e l’impren-
Gli inviti non hanno un tema particolare, e ditorialità (EIP)
le associazioni, federazioni e associazioni di • Programma di sostegno alla politica in
categoria in tutti i settori industriali che sono materia di TIC (ICTP)
interessate a creare consorzi transnazionali • Programma Energia Intelligente - Europa (IEEP)
e a presentare proposte di ricerca collettiva
possono fare domanda. Questi tre programmi ricevono rispettivamente
una quota pari al 60, al 20 e ancora al 20%
Come funziona? dello stanziamento di bilancio totale del CIP di
3,6 Mld EUR. Questo bilancio è significativa-
Il consorzio per il progetto deve essere com- mente più piccolo rispetto a quello del 7°PQ e
posto da partner ammissibili provenienti da dei fondi di coesione, ma agendo più vicino al
paesi o regioni che partecipano a CORNET. mercato, il CIP avrà un effetto leva significativo.
Le attività di divulgazione sono essenziali Gli strumenti finanziari comunitari nell’ambito
all’interno del progetto, devono coprire tutta del CIP saranno coordinati dal Fondo europeo
* La possibilità di continuare le attività di ERA-SME
l’Europa e comprendere attività di informazio- nel 7°PQ sono attualmente oggetto di discussione per gli investimenti (http://eif.eu.int/) e offerti
ne in inglese. con la Commissione attraverso banche esistenti, istituzioni finanzia-

26 / LE PMI nel 7°PQ: Una guida pratica


rie e fondi equity nei paesi partecipanti. Le
singole imprese non devono quindi presenta-
re domande per supporto direttamente alla
Commissione europea o al FEI.

Il CIP fornirà alle PMI punti di accesso loca-


li per informazioni e consigli sui programmi
europei (specialmente il 7°PQ), questioni re-
lative a singoli mercati, regolamenti europei
e azioni innovative. Esso raccoglie i servizi
precedentemente offerti dalla rete degli Euro
Info Centre (EIC) e dalla rete di Centri relais
d’innovazione (IRC), fondendoli in un’unica
rete di servizi a supporto dell’industria e del-
l’innovazione. Questi servizi saranno ospitati
da organizzazioni che già forniscono servizi
simili alle PMI nelle loro regioni.

EIC: http://ec.europa.eu/enterprise/
networks/eic/eic.html

IRC: http://www.innovationrelay.net/

Il CIP e il 7°PQ si integrano a vicenda con


azioni di rinforzo reciproche, e sono proget-
tati per svolgersi fianco a fianco in appoggio
agli obiettivi di Lisbona. Il CIP è aperto agli
stati membri dell’Unione europea. Soggetto
ad accordi bilaterali, probabilmente sarà
aperto ai membri dello Spazio economico
europeo e ai paesi candidati. Può essere ne-
goziata anche la partecipazione di altri paesi
terzi, specialmente dell’area dei Balcani Oc-
cidentali, di paesi partecipanti alla politica di
vicinato o di paesi partner MED.

Per ulteriori informazioni:


http://ec.europa.eu/enterprise/enterprise_
policy/cip/index_en.htm

PMI che acquisiscono ricerca / 27


Commissione europea

Le PMI nel 7°PQ: Una guida pratica

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

2006 — 30 pagg. — 21 x 29,7 cm

ISBN 978-92-79-04795-4
VENDITE E ABBONAMENTI

Le pubblicazioni a pagamento dell'Ufficio delle pubblicazioni sono disponibili nei nostri


uffici di vendita in tutto il mondo.

Come fare per acquistare una delle pubblicazioni?


Dopo aver ottenuto l'elenco degli uffici di vendita è necessario scegliere l'ufficio che vi interessa, contattarlo e trasmettere un ordine.

Come ottenere l'elenco degli uffici di vendita?


• consultando il sito internet dell'Ufficio delle pubblicazioni all’indirizzo htp://publications.europa.eu/
• oppure inviando un fax al numero (352) 2929-42758.
KI-77-07-018-IT-C
Il 7°PQ fornisce aiuto finanziario per la ricerca transnazionale per le PMI e svolta da PMI che desiderano fare innovazione e
aumentare la propria competitività, aumentando i loro investimenti in attività di ricerca volte ad acquisire nuova conoscenza per
la crescita nell’economia basata sulla conoscenza dell’Europa. Quattro programmi specifici costituiscono gli elementi di base
principali del 7°PQ e tre di questi hanno una rilevanza diretta per le PMI. Sono il programma Cooperazione che promuoverà
la ricerca in collaborazione, il programma Persone che svilupperà il potenziale umano e il programma Capacità che rafforzerà
la capacità di ricerca.

Questa pubblicazione guida le PMI passo dopo passo spiegando con esattezza dove e come possono ottenere finanziamenti
per aumentare le loro attività.

Potrebbero piacerti anche