Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-08-24&ch=3&v=557219&vd=2015-0824&vc=3#day=2015-08-24&ch=3&v=557219&vd=2015-08-24&vc=3
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-08-25&ch=3&v=557644&vd=2015-0825&vc=3#day=2015-08-25&ch=3&v=557644&vd=2015-08-25&vc=3
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-08-26&ch=3&v=557784&vd=2015-0826&vc=3#day=2015-08-26&ch=3&v=557784&vd=2015-08-26&vc=3
Le puntate sono scaricabili come fossero video di You-Tube. Se qualcuno abbisognasse per forza di
un link con scritto "Download", pu copiare il link su http://pasty.link/
I file rimarranno sul server della Rai per poche settimane.
Trama
Rimpatriato dalle autorit svizzere perch "indesiderabile", lo strambo Antonio Ligabue trova
perplesse le autorit di Gualtieri che lo affidano al ricovero per vecchi. Ne evade subito per ripararsi
nei dintorni svolgendo un qualunque lavoro, ma fallisce sia per gli impietosi scherzi dei compagni
che per le sue stravaganze. Si isola in una capanna lungo il fiume Po, dove trascorre il tempo
immerso nella natura. Col passare degli anni la popolazione si abitua alla figura di Toni, considerato
un misantropo e anche pazzoide, ma non pericoloso. Senza calcolo alcuno, Ligabue scopre la sua
vocazione artistica dipingendo la natura sulle piante e sui muri. Il pittore Mazzacurati ne intuisce il
naturale talento e gli dona gli strumenti per dipingere quadri che trovano acquirenti e permettono di
allestire una mostra che lo consacra "artista". Dopo varie vicissitudini che lo portano ad essere
ricoverato in manicomio, le commissioni e i conseguenti guadagni permettono a Toni di trasferirsi
in un alberghetto e lo inducono persino ad chiedere la mano di Cesarina, la figlia dell'albergatrice.
Ma in realt Ligabue rimasto un "diverso", e anche se i suoi quadri sono stati accettati dai colleghi
pittori, dai collezionisti, dai mercanti e dai clienti, la sua incapacit di uniformarsi alle regole della
societ ne fa un disadattato. Antonio Ligabue muore con la sola amicizia del fedele Cachi e la
commemorazione del sindaco non cancella il dramma di un uomo che vissuto in solitudine tutta la
vita.
Paese
Italia, Francia
Anno
1977
Formato
serie TV
Genere
biografico
Stagioni
1
Episodi
3
Durata
126 min
Lingua originale Italiano
Caratteristiche tecniche
Aspect ratio
Colore
colore
Audio
mono
Crediti
Regia
Salvatore Nocita
Soggetto
Arnaldo Bagnasco, Cesare Zavattini
Sceneggiatura
Cesare Zavattini
Interpreti e personaggi
Flavio Bucci: Antonio Ligabue
Andra Ferrol: Cesarina
Pamela Villoresi: Pia
Giuseppe Pambieri: Mazzacurati
Alessandro Haber: Cachi
Renzo Palmer: Sindaco
Luciano Melani: Mozzali
Gino Lavagetto: Bertacchini
Giuseppina Galimberti: madre Cesarina
Maria Grazia Grassini: Madre Elba
Maddalena Pisoni: Madre Cachi
Carlo Bagno: contadino
Giuseppe Pambieri: lo scultore Marino Mazzacurati
Guido Tasso: ufficiale tedesco
Giovanni Cimigotto Rubens: Padre Ligabue
Franco Odoardi: vedovo
Roberto Gerardi
Franco Letti
Armando Trovajoli
Franco Vanorio
Franco Carretti
Alfredo Marazzi
Antonio Corridori
RAI - Radiotelevisione italiana