La molecola di H2O
H O H
-
HOH
180
O
H
O
H
H+
104
Orient. teorico
Orient. reale
Carica
Lezioni di Biologia
Assenza di legami H
Calore di evaporazione: quantit di energia termica necessaria
per far passare 1 g di una sostanza dallo stato liquido a quello
gassoso
Calore specifico: quantit di energia termica necessaria per far
aumentare di 1C la temperatura di 1 g di una sostanza
Lezioni di Biologia
Stabilit termica
Tensione superficiale
Capillarit
Mezzo delle soluzioni (reazioni)
Lezioni di Biologia
Acidi e Basi
pH: logaritmo negativo , in base 10, della
+
Dissociazione
didegli
H2Oioni idrogenoH[H
OH
++
concentrazione
], espressa
ione idrogeno
ione ossidrile
, in concentrazioni
base 10, diequivalenti:
10-7 7
[H ] = [OH ]
pH = 7 Neutro
,
Acqua pura
+ Base (accettore
di protoni:
NaOH Na++OH
KOH K
+OH- ;
Al diminuire
della
concentrazione
di- ;ioni
H+ +(es.
-)
NH
8
113 + H2O NH4+ +OH
-
Lezioni di Biologia
Scala di pH
Molte reazioni chimiche (e
biochimiche) sono influenzate
dallacidit della soluzione in cui
esse avvengono.
Affinch una reazione possa
avvenire, o possa avvenire con
una determinata velocit si deve
controllare il pH al quale la
reazione avviene
pH e Sistemi Tampone
Il pH nei viventi mantenuto costante 6-8 (stomaco 2)
mediante sistemi tampone
Sistemi tampone
composti donatori e accettori di H+ (tipicamente, acidi deboli)
H2O + CO2
H+ + HCO3
H2CO3
Ione
bicarbonato
Acido
carbonico
+
H2O
H+ + HCO3
Lezioni di Biologia
H + OH
-
H2CO3
LA COMPOSIZIONE
CHIMICA DEI VIVENTI
Lezioni di Biologia
Lezioni di Biologia
Gruppi funzionali
Alcolico/Ossidrile (-OH)
R-OH Alcoli
Carbossilico (-COOH)
R-COOH Acidi
Amminico (-NH2)
R-NH2 Ammine
= Alcoli
Formula di struttura
Lezioni di Biologia
H
H C OH
H
Formula di struttura
= Acido acetico
H
H
O
O
HC C HC C
H OH
H O- + H+
Lezioni di Biologia
Formula di struttura
H
H
H C N + H+
H
H
H
H
H C N H
H
H
Lezioni di Biologia
10
Acqua (=solvente)
Soluti (= residuo secco)
95% = composti organici
Acidi nucleici
Proteine
Glucidi
Lipidi
Vitamine, ATP
5% = ioni inorganici
(Na+, K+, Cl-)
Lezioni di Biologia
70
30
di cui:
15
7
3
2
0.5
1
11
Glucidi
(Glicidi - Carboidrati - Zuccheri)
Monosaccaridi
Disaccaridi
Oligosaccaridi
Polisaccaridi
MONOSACCARIDI
Formula generale Cn (H O) n
2
Lezioni di Biologia
12
Carboidrati
Polimeri di zuccheri
Monosaccaridi
Glucosio
Il gruppo aldeidico del
glucosio (C glicosidico)
reagisce con il 5atomo
Anello alfa ()
Anello beta ()
di C e la molecola diviene
ciclica assumendo due
possibili configurazioni: e
Lezioni di Biologia
Struttura semplificata
del glucosio
Struttura semplificata
del glucosio
13
Monosaccaridi
Fruttosio
H
H
OH
OH
C OH
C OH
C OH
6 CH2OH
1 CH2OH
Ribosio e
Deossiribosio
Lezioni di Biologia
14
DISACCARIDI
OH OH
prodotti di
demolizione
di polisaccaridi
Legame disaccaridico
H2 O
naturali
Saccarosio
Glucosio-Fruttosio
legame 1-2
Lattosio
Maltosio
Glucosio-Glucosio
Cellobiosio
legame 1-4
POLISACCARIDI
Omopolisaccaridi
Cellulosa
Amido
Lineare = Amilosio
Lezioni di Biologia
15
Amido
Cellulosa
Lipidi
Classe di molecole che formano sostanze untuose,
insolubili in solventi acquosi, associate a strutture e
funzioni diverse
Funzioni
Riserva energetica: 9.3 kcal/g (contro le 3.8 kcal/g
dei glucidi)
Componenti strutturali: membrane, tessuto nervoso
Metabolismo: Vitamine (A, E), Colesterolo
Ormoni: Cortisolo, Steroidi (estrogeni, testosterone,
ecc.)
Lezioni di Biologia
16
Lipidi semplici
Acidi grassi
Acidi grassi
CH3
(CH2)n
COOH
Lipidi semplici
Acidi grassi
Lezioni di Biologia
17
Lipidi semplici
Trigliceridi
Trigliceridi (=grassi)
O
R1
R2
R3
OH
O
OH
O
OH
Acidi grassi +
HO
CH2
HO
CH
HO
CH2
esterificazione
-3 H2O
Glicerolo
R1
R2
idrolisi
+3 H2O
R3
O
O
O
C O
O
C O
C
CH2
CH
CH2
Trigliceride (estere)
Lipidi Semplici
Trigliceridi
Lezioni di Biologia
18
Lipidi complessi
Fosfolipidi
molecole anfipatiche
CH2
R2
R3
O
C O
O
C O
CH
CH2
GP
Lipidi complessi
Fosfolipidi
Lezioni di Biologia
19
Lipidi complessi
Sfingolipidi e Cerebrosidi
Teste idrofile
Lipidi complessi
Quando le molecole anfipatiche
vengono immerse in un mezzo
acquoso (come linterno e lesterno
della cellula) tendono a disporsi in
modo da escludere le parti idrofobe
dal contatto con lacqua
Questo comportamento alla base
della struttura delle membrane
biologiche che sono costituite da un
doppio strato di fosfolipidi
Lezioni di Biologia
Code idrofobe
20
Lipidi
Steroidi
Glucosio
Acido oleico
Saccarosio
Ac. Linoleico
Colesterolo
Testosterone
Sfingomielina
Lezioni di Biologia
21
PROTEINE
Le proteine sono le macromolecole
da cui dipendono tutte le attivit
della cellula
Lezioni di Biologia
Altissima specificit
22
MODELLO TRIDIMENSIONALE DI
DUE PROTEINE ENZIMATICHE
MODELLO TRIDIMENSIONALE
DELLA MIOSINA
Lezioni di Biologia
23
Modello
tridimensionale
dellactina
Proteine
Macromolecole complesse e altamente variabili
Funzioni
strutturale (componenti strutturali della cellula)
funzionale (enzimi, ormoni, proteine di trasporto)
Composte da unit molecolari, gli amminoacidi
prevalentemente
introdotti
con
lalimentazione
(digestione delle proteine) e organizzati dal DNA in
polipeptidi nel processo di sintesi proteica.
Hanno valore energetico (ca 4 kcal/g), ma lorganismo
utilizza a questo scopo le proprie proteine solo in
condizioni critiche.
Lezioni di Biologia
24
Proteine
Amminoacidi
R
H
O
N
C
OH
Esistono in natura
20 differenti tipi
di amminoacidi,
che si distinguono
per il gruppo R
H
Parte variabile R
-H = Glicina
-CH3 = Alanina
Lezioni di Biologia
25
Proteine
Legame peptidico
R1
R2
O
N C
O
N C
OH
O
N C
OH
-H2O
Lezioni di Biologia
R3
C
...
OH
H
-H2O
26
Proteine
Polipeptide
R1 O
R2 O
R3 O
H
N C
N C
N C
...
H
H
H+ H
Estremit amino-terminale
H+ H
H
H
N
Estremit carbossi-terminale
HO
Lezioni di Biologia
27
Proteine
Livelli di organizzazione
Struttura primaria
Struttura secondaria
Struttura terziaria
(globulare enzimi)
Struttura quaternaria
Successione aa polipeptide
Ripiegamenti spaziali polipeptide
(p.es. - elica, -foglietto)
Stabilizzata da interazioni idrofobe
e in alcune proteine da ponti
disolfuro (S-S)
Aggregazione di pi subunit
(p.es. Hb: 4 subunit)
Lezioni di Biologia
28
Lezioni di Biologia
29
La struttura quaternaria
il risultato di interazione tra
pi catene polipeptidiche
Lezioni di Biologia
30
Proteine
Proteine semplici
Classe
Lezioni di Biologia
Albumine
Globuline
Sieroproteine
Istoni
Protamine
Gluteline
Le proteine semplici
sono costituite solo
da aminoacidi
31
Proteine
Proteine coniugate
Le proteine coniugate (o complesse) sono costituite da sequenze
aminoacidiche combinate con uno o pi gruppi prostetici
Classe
Gruppo prostetico
Glicoproteine
Lipoproteine
Fosfoproteine
Emoproteine
Flavoproteine
Metalloproteine
Nucleoproteine
Carboidrati
Lipidi
Gruppi fosfato
Gruppi eme
Nucleotidi flavinici
Ioni metallici
Acidi nucleici
ACIDI NUCLEICI
Acido DesossiriboNucleico DNA
Acido RiboNucleico - RNA
Lezioni di Biologia
32
Basi Azotate
Puriniche
Adenina
Guanina
Timina (solo nel DNA)
Pirimidiniche
Lezioni di Biologia
33
Adenina (A)
Guanina (G)
Citosina (C)
Timina (T)
Uracile (U)
Zuccheri
Ribosio
2- deossiribosio
Base
Zucchero
Base
Zucchero
Base
Zucchero
Estremit 5
Base
Zucchero
Estremit 3
Lezioni di Biologia
34
Ribosio
Uracile
Ribosio
Adenina
RNA
Struttura base
LRNA costituito da un singolo
filamento
Ribosio
Lezioni di Biologia
Citosina
Guanina
35
Lezioni di Biologia
36
Complementariet delle
Basi Azotate
CITOSINA GUANINA C = G
ADENINA TIMINA
A=T
(C/G + A/T) = 1
2 nm
5
0,34 nm
Estremit
5
3,4 nm
Struttura
del DNA
Estremit
3
Lezioni di Biologia
Estremit
5
37
Complementariet delle
Basi Azotate
La sequenza di basi di unelica determina la
sequenza di basi dellaltra
3
A T A C G C T G
T A T G C G A C
Impalcatura
zucchero-fosfato
0,34 nm
Solco
minore
Solco
minore
3,4 nm
Solco
maggiore
Solco
maggiore
0,34 nm
1,0nm
Idrogeno
Lezioni di Biologia
Ossigeno
Carbonio
e azoto nelle
basi appaiate
Carbonio
Fosforo
38
Lezioni di Biologia
39