Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
PEOPLE
SPECIALE
HI TECH
IMPRESE SEMPRE
PI SMART(PHONE)
MANAGER
MANUALE
PER DIGITAL LEADER
MULTIMEDIA
EDITION
PASSIONI
BANCHE
SOCIET
AZIENDE IN OVERDOSE
COMUNICAZIONE
TECNOLOGIA
CHI HA PAURA
DELLINTELLIGENZA
ARTIFICIALE?
OROLOGI
INSEGUENDO I MILLENNIALS
Classe 63,
dal 2013 di nuovo
al Chelsea,
tra gli allenatori
di calcio pi vincenti
e, al contempo,
pi controversi,
al mondo
ANNIVERSARI
CHARLIE BROWN
DIVENTATO GRANDE
Protagonisti
Enrico Casati
Jacopo Sebastio
Pierluigi Monteverdi
Robert Rasmussen
Fabio Cannavale
SHOP AT TRUSSARDI.COM
Editoriale
+ BENE COMUNE
- INTERESSI PARTICOLARI
danno la gioia che raramente sha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c
onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone. Lassociazionismo
nasce, quindi, a tutela del bene comune di una categoria o di un obiettivo generale.
Tuttavia, non sempre mantiene quanto promesso. Vedi certe organizzazioni di categoria,
economiche piuttosto che culturali, professionali e quantaltro, che in Italia hanno via via
assunto dimensioni abnormi, non tanto per numero di iscritti quanto per la numerosit
delle stesse che vengono fondate sempre pi spesso a salvaguardia dei pi disparati
interessi particolari. In special modo di chi le crea, per
dotarsi di un proprio centro di potere e influenza personale.
Non a caso i partiti politici sono in assoluto una delle
primarie forme di associazionismo. Cos come lo sono i
sindacati piuttosto che associazioni di rappresentanza come
Confindustria, Confcommercio, Federconsumatori, tanto per
citare degli esempi pi macroscopici. Tant che oggi c chi
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
MAZDA6 2015
Mazda6 2015. Sorprendente da ogni punto di vista. Dentro e fuori. Armoniosa nella sua struttura perch riprogettata per dare dinamicit
alle forme e eleganza agli interni. Vicina allambiente perch dotata di tecnologia SKYACTIV che unisce alle elevate prestazioni dei
motori Euro6 i bassi consumi di carburante (3.9L/100 km*) e le emissioni di CO2 di soli 104 g/km. Design, innovazione e piacere di guida
esprimono tutta la sua personalit. Decisa e sicura in ogni movimento per garantire il massimo dellaffidabilit grazie alla nuova trazione
integrale AWD e al sistema i-Activsense che include radar, telecamere, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sistema intelligente
di frenata in citt ed esclusivi fari Full LED Adattivi. Valutata con 5 stelle nel test di sicurezza Euro NCAP, oltre alla tecnologia pi
sensibile, offre praticit e comfort assoluto grazie alle dotazioni di serie come il navigatore, il cruise control, i sensori di parcheggio
e i comandi audio al volante per non rinunciare al piacere di guida anche nei viaggi di lavoro. MAZDA. DEFY CONVENTION.
*Consumi riferiti a versione berlina 2.2L diesel da 150 CV con cambio manuale.
MAZDAITALIA WWW.MAZDA.IT
Discanto
I BUROCRATI UCCIDONO
OGNI SPERANZA
lzi la mano chi non ha nutrito speranze che un giorno, possibilmente vicino, avremmo
potuto avere un Paese che sa tagliare gli sprechi e risparmiare il giusto. Al pari di una
normale famiglia in cui si supera il budget a disposizione solo per le cose importanti,
mentre per le spese correnti si tiene a bada il portafogli in modo da avere risorse
adeguate in occasione delle immancabili emergenze. Una famiglia in cui un membro
non si approfitta dellaltro, ma ognuno fa del proprio meglio per non gravare senza che
ce ne sia un reale bisogno. Qualcuno dir che uno Stato ben pi di una famiglia,
che ha una complessit di poteri e competenze tali da non renderlo paragonabile a un nucleo di poche unit di
persone. Eppure senza fare della facile sociologia si pu senzaltro affermare che un Paese la somma delle
comunit che lo abita, in ognuna delle quali la logica del buon padre di famiglia, alla quale si rif appunto lo
spirito di molte nostre leggi, pu essere applicata. Tutto ci per arrivare a dire che in molti avevamo affidato le
nostre speranze di cittadini che pagano le tasse, ma si vedono perennemente gabbati dai politici che spendono
e spandono denaro pubblico prima per il proprio tornaconto e poi per amici e conoscenti, ai tagli che il fu
commissario Carlo Cottarelli avrebbe dovuto praticare ai bilanci di ministeri ed enti statali. Le cronache
ci dicono che abbiamo sperato invano, perch la sua spending review si risolta in un nulla di fatto, in parte
delegittimata dallo stesso premier. Che dopo appena un anno
di lavoro ha pensato bene di fare a meno dellaiuto del nostro
rispedendolo di fatto al Fondo monetario internazionale.
I resoconti ufficiali, pubblicati nelle ultime settimane sul Web
dal governo, a un anno esatto dalla consegna da parte dei venti
gruppi di lavoro che collaboravano col commissario, hanno
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
SOMMARIO
Foto in cover di Philip Sinden/Telegraph ST Men Magazine/The Interview People
28
maggio 2015
INSIDER
e idee dal mondo che cambia
13 Fatti
Expo 2015 - Senza rete - Progetto manager - Lavoro - People - Luxury
- Self empowerment - Social Planet - Verba (non) volant
COVER STORY
in Dio e nel gioco di squadra
28 Credo
Intervista a Jos Mourinho
ECONOMIA
alloverdose bancaria
36 Stop
LEuropa mira a creare un mercato unico dei capitali per ovviare
alleccessiva dipendenza delle aziende dagli istituti di credito. Anche se...
sotto assedio
40 Sportelli
Le banche, cos come le conosciamo, sono destinate a scomparire.
A meno che non si rinnovino, in fretta, per rispondere ai mutamenti in corso
HI TECH
ha paura dellintelligenza artificiale?
44 Chi
I grandi della tecnologia iniziano a manifestare preoccupazione
per i progressi incontrollati dellAI, ma continuano a investirci milioni di dollari
61
Multiformi e funzionali
a colori
114 Musica
Qualit audio e tinte vivaci, per dare un tono al look
(oltre che ai vostri brani preferiti)
COMUNICAZIONE
caccia di Millennials
50 A
Cresciuta tra gli agi ma divenuta adulta in piena crisi, tecnologica
ma senza esserne nativa: una nuova generazione di clienti si presenta
sul mercato. Ecco come conquistarla
(eventi) in uno
68 Tre
Forum della Comunicazione, dellInnovazione sostenibile e dellEvent
SPECIAL ONE
Jos Mourinho, classe 63,
allena il Chelsea dal 2013
MANAGEMENT
digital leadership in otto punti
64 La
I nuovi media stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, spingendo
le aziende a rivedere paradigmi consolidati. Ecco attitudini e competenze
da sviluppare
70 SOCIET
Galateo internazionale
44
ANNIVERSARI
fenomeno, Charlie Brown!
74 Che
Nel 1950 debuttavano le strisce dei Peanuts, divenuto il fumetto
pi popolare di sempre
PASSIONI
boxe non getta la spugna
80 La
Grazie allincontro pi pagato della storia, la nobile arte mira
a riconquistare il titolo di sport pi amato del mondo
74
116
8
superstar
98 Murillo
A poco meno di 30 anni lartista ha gi conquistato fama
internazionale e quotazioni da centinaia di migliaia di dollari
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Un Patek Philippe
non si possiede mai completamente.
Semplicemente, si custodisce.
E si tramanda.
Ogni tradizione ha
un suo inizio.
126 Spettacoli
128
Direttore responsabile
Vito Sinopoli
Direttore editoriale
Linda Parrinello
STILE
Generation
86 Next
Le ultime tendenze dal mondo dellorologeria
Direttore creativo
Elisa Lasagni
106
Lunghissima durata
ECCELLENZE
business corre sul Web
90 IlEnrico
Casati e Jacopo Sebastio raccontano la loro Velasca
Redazione
Cecilia Lulli (clulli@e-duesse.it)
Matteo T. Mombelli (mmombelli@e-duesse.it)
Francesco Perugini (fperugini@e-duesse.it)
102
108
Redazione grafica
Alda Pedrazzini (caposervizio)
Luca Negri
Hanno collaborato a questo numero
Alessio Artemi, Nicole Berti da Carimate, Christian Benna,
Giovanni Bucchi, Guido Carella, Marco Cobianchi,
Gianluca Colantoni, Francesca D'Angelo, Pietro Della Lucia,
Dario Donadoni, Andrea Gori, Alessio Mariani,
Bianca Martinelli, Michele Mengoli, Andrea Nicoletti,
Cristina Penco, Massimo Picca, Letizia Redaelli,
Andrea Telara, Lucio Torri, Marcel Vulpis
NON PROFIT
casa lontano da casa
92 Una
Da oltre 40 anni la Fondazione per linfanzia Ronald McDonald
Coordinamento tecnico
Alessandra Bernocchi
Mariella Pagliari
PROTAGONISTI
Giocare una cosa seria
94 Robert Rasmussen, tra i suoi principali sviluppatori,
Traffico
Antonella Barisone - Tel. 02.27796408 (abarisone@e-duesse.it)
Paola Lorusso - Tel. 02.27796401 (plorusso@e-duesse.it)
MOTORI
a rischio destinzione
108 Analogico
arrivato il Tft, un cuore hi tech adattabile di volta in volta ai desideri
di chi alla guida
111
S, viaggiare
GUSTO
artigiano ai fornelli
120 Un
A colloquio con Cristiano Tomei, chef de Limbuto, a Lucca:
120
126
Copyright
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista pu essere
riprodotta in qualsiasi forma o rielaborata con luso di sistemi
elettronici, o riprodotta, o diffusa, senza lautorizzazione scritta
delleditore. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non
vengono restituiti. La redazione si curata di ottenere il copyright
delle immagini pubblicate, nel caso in cui ci non sia stato
possibile, leditore a disposizione degli aventi diritto per regolare
eventuali spettanze.
VIDEO
LINK
GALLERY
EXTRA
SEGUICI ANCHE
SU FACEBOOK, TWITTER
E GOOGLE PLUS
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA
ASSOCIATA AL SISTEMA
CONFINDUSTRIA
10
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
INSIDER
I PALAZZI STORICI
APERTI AI VISITATORI
APPUNTAMENTO
CON LA STORIA
vvicinare il grande
pubblico alla realt
delle dimore storiche e
accrescere la consapevolezza
del ruolo fondamentale dei beni
culturali di propriet privata
allinterno del patrimonio storicoarchitettonico italiano. Con questo
obiettivo tornano, il 23 e il 24
maggio, le Giornate nazionali Adsi,
che apriranno oltre 200 dimore
usualmente chiuse ai visitatori.
Oltre a mettere a disposizione
gratuitamente cortili, palazzi, ville
e giardini, in occasione di Expo i
proprietari guideranno i turisti in
residenze di campagna, sedi di
aziende agricole e di cantine di
prestigio, per riscoprire la grande
tradizione enogastronomica
tricolore. In linea con ledizione
2014, avranno un ruolo chiave
anche i maestri artigiani impegnati
nella manutenzione delle dimore
storiche: restauratori, corniciai,
vetrai, ceramisti, marmisti,
bronzisti, argentieri, orologiai,
mosaicisti e pittori, mostreranno
le loro realizzazioni e daranno
dimostrazioni delle loro attivit.
Su base regionale il programma
si arricchir inoltre di numerosi
eventi culturali.
www.adsi.it
20
FINALMENTE EXPO
DOPO ANNI DATTESA LESPOSIZIONE
UNIVERSALE HA PRESO IL VIA.
VI RACCONTIAMO CHI IL SUO
VISITATORE TIPO E IL MONDO DEI
PADIGLIONI CORPORATE CHE
CONTRIBUISCONO AD ANIMARE
QUESTA EDIZIONE COS IMPORTANTE
PER LIMMAGINE DELLITALIA
CURRICULUM, IL RITOCCO
AL RIBASSO
PER IL TIMORE DI ESSERE SCARTATI
IN CORSO DI SELEZIONE PERCH
TROPPO QUALIFICATI, SEMPRE PI
CANDIDATI MODIFICANO IL PROPRIO
CV RIDIMENSIONANDO COMPETENZE
ED ESPERIENZE. EMERGE DA UNO
STUDIO DI BPSEC
13
IL SUCCESSO IN 20 MOSSE
COMMERCIALMENTE PI
IMPORTANTE DELLE FASHION WEEK
E DELLA SETTIMANA CHE PRECEDE IL
NATALE, IL SALONE INTERNAZIONALE
DEL MOBILE PORTA AL SETTORE
UN INDOTTO DI OLTRE 20
MILIONI DI EURO. I MARCHI PI
AVVANTAGGIATI? QUELLI MASCHILI
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Expo 2015
I PADIGLIONI
DELLE IMPRESE
DI STAND IN STAND
EXPO.IT
Coca-Cola
New Holland
JooMoo
Federalimentare
14
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
THE WATERSTONE
Realizzato dallarchitetto
Michele De Lucchi,
lo spazio espositivo
di Intesa Sanpaolo
sorge su una superficie
di oltre 1000 mq
ed realizzato
con materiali ecologici
e riciclabili
Tim Pannell/Fuse/Thinkstock
tati Uniti, Germania, la stessa Italia, Spagna e Regno Unito. Sono questi i Paesi i cui cittadini
si dimostrano pi interessati a partecipare allEsposizione universale appena iniziata a Milano.
Almeno quanto emerge dalla ricerca condotta dal motore di ricerca dedicato al viaggio
Kayak.it, che ha analizzato le ricerche effettuate dai suoi utenti di tutto il mondo per fare il punto
sulleffettivo interesse generato dallExpo in termini di flussi turistici sul capoluogo lombardo.
In particolare, curioso notare che a questa top five facciano capo oltre l80% delle ricerche di voli
per Milano. Primi indiscussi sono gli Stati Uniti dAmerica ben il 56% seguiti a distanza dalla
Germania e dallItalia (entrambi intorno al 9%). Gli spagnoli sarebbero per i pi fortunati, perch
viaggiando a Milano a maggio riescono a spendere meno di tutti, in media solo 90 euro.
Dallo studio emergono altri dati interessanti. Innanzitutto, rispetto al 2014, questanno le ricerche
di hotel a Milano per lintero mese di maggio sono aumentate del 55%. Per quanto riguarda
gli aeroporti di arrivo, il visitatore tipo dellEsposizione Universale atterrer a Malpensa (77%),
mentre Linate e Orio al Serio (Bg) vengono scelti rispettivamente dal 13% e dal 10% dei turisti.
Per il soggiorno, dalla durata media di tre-quattro giorni, le strutture preferite sono gli hotel a
quattro stelle (53,4%), mentre le zone
della citt pi ambite risultano: Porta
Romana, Porta Venezia, Centrale o
SOLO PER QUESTO MESE LE RICHIESTE
Malpensa. Dallanalisi dei dati emerge,
DI ALLOGGIO SONO AUMENTATE
inoltre, che il turista-Expo non viaggia da
solo, ma solitamente accompagnato da
DEL 55% RISPETTO AL 2014
altre due persone.
15
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Senza rete
MARCO COBIANCHI
UN SUCCESSO
NONOSTANTE TUTTO
Giornalista economico,
Cobianchi autore
dei libri Bluff, Mani
bucate e Nati corrotti.
stato autore
e conduttore
su Rai 2
del programma
Num3r1
16
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Progetto manager
GUIDO CARELLA
Carella presidente
di Manageritalia,
la federazione
nazionale dei dirigenti,
quadri e professional
di commercio,
trasporti, turismo,
servizi e terziario
avanzato.
Lassociazione
rappresenta in tutto
il Paese circa
35.500 professionisti
Istockphoto.com/Zurijeta
anageritalia e AstraRicerche,
in occasione del primo
maggio, hanno misurato con
unindagine il rapporto degli italiani
con il lavoro. Detto che due terzi sono
abbastanza soddisfatti e solo il 39%
positivo guardando al futuro, esce
un quadro fatto di luci e ombre. Ci
sono per un buon numero di italiani
mentalmente gi proiettati verso quel
nuovo modello di lavoro che servirebbe
oggi per mettere insieme produttivit e
benessere di persone, aziende e sistema,
ma che in Italia latita parecchio.
Insomma, il Paese sul lavoro pi
avanti di quello che si pensi. Di fatto
diviso quasi equamente in tre parti:
i propugnatori del nuovo lavoro che
avanza, i tiepidi e i contrari. il nuovo
lavoro quello che serve oggi alle persone,
alle aziende e al sistema per competere
e crescere veramente dal punto di
vista economico e sociale. Quello gi
realt in tante aziende, alcune anche
italiane, e in buona parte delle nazioni
pi avanzate e profondamente diverso
da quello che abbiamo oggi in Italia.
Fatto di valorizzazione delle persone,
di collaborazione a tutti i livelli fuori e
dentro lazienda, formazione continua
e sviluppo di una forte capacit
di imparare a imparare, perch le
competenze cambiano spesso e sempre
di pi. Fatto di gestione delle persone
in base agli obiettivi e non sul tempo
passato al lavoro, di una flessibilit sana
che destruttura gli orari classici a favore
delle esigenze aziendali, economiche
e dei singoli. Basta trovare il punto
dincontro, che c, perch oggi si lavora
in ogni dove (in azienda/ufficio, ma
sempre pi anche in modo itinerante
e non solo da casa) e in ogni tempo
e modo (orario o modalit). Proprio
il lavoro moderno pu offrirci oggi la
pi concreta possibilit di conciliare
al meglio impegni professionali e
vita privata. Un concetto che trova
la sua sintesi nella reale possibilit
di massimizzare la produttivit e il
benessere delle persone e delle aziende.
Ma per farlo occorre cambiare tanto e
18
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GettyImages
Lavoro
19
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
People
LANCI AL VERTICE
DI LENOVO
CRESCE GIANFRANCO
LANCI IN LENOVO CON
LA NOMINA A CORPORATE
PRESIDENT. AGGIUNGE
LA RESPONSABILIT
DELLENTERPRISE BUSINESS
GROUP AL SUO RUOLO
DI CAPO DEL PC GROUP.
IN AZIENDA DAL 2012, HA
30 ANNI DI ESPERIENZA
NEI PC, CON NUMEROSI
RUOLI DI LEADERSHIP
RICOPERTI PRESSO TEXAS
INSTRUMENTS E ACER.
CARIPARMA
HUGHES BRASSEUR
Direttore generale
vicario
Il cda di Cariparma Crdit
Agricole nomina Hughes
Brasseur direttore generale
vicario. Il manager, gi condirettore generale dal 2012,
nato nel 1965 e, dopo gli
studi allUniversit di Lille II,
ha conseguito un master
in Finanza e fiscalit internazionale e una specialializzazione in revisione dei conti.
Nel gruppo dal 2000, prima
di Cariparma, stato vice
direttore generale della
Caisse Rgionale de lAnjou
et du Maine.
UNILEVER
AMPLIFON
CARLA
SANGIORGIO
Head of Corporate
Communications
Carla Sangiorgio il
nuovo Head of Corporate
Communications di Unilever
Italia. Classe 1981, nata
a Matera, la manager
vive da 15 anni a Roma
dove ha conseguito la
laurea in Scienze della
comunicazione alla Lumsa
e il diploma di Master in
Marketing Management
in Gema. Sposata con un
figlio, in Unilever dal 2007
dopo lingresso nel team
di 4 Salti in padella.
ENRICO VITA
Direttore generale
Amplifon ha un nuovo
direttore generale (Coo):
si tratta di Enrico Vita, 46
anni, laureato in Ingegneria
meccanica, il manager
entrato nel gruppo nel marzo del 2014 dopo una carriera in Indesit, dove in 20
anni ha ricoperto posizioni
di responsabilit in Italia e
allestero, fino ad assumere
il ruolo di Chief Operating
Officer Sales and Marketing.
A Vita riporteranno le tre
region Emea, America e
Asia Pacific e le funzioni It,
marketing e supply chain.
SACE
FABIO RESCALLI
Responsabile
marketing
Il nuovo responsabile della
divisione marketing di Sace
Fabio Giovanni Rescalli. Il
manager dovr promuovere
levoluzione dellapproccio
commerciale di Sace e
delle sue controllate. Gi
Chief Marketing Officer di
Ge Capital e responsabile
della Direzione marketing
imprese e corporate di
Cariparma Crdit Agricole,
ha fatto esperienza in
Accenture e McKinsey al
servizio di numerose banche
e assicurazioni europee.
LO BIANCO SALE
SU VOLVO TRUCKS
VOLVO TRUCKS SALES
NOMINA VICE PRESIDENTE
GIOVANNI LO BIANCO.
GESTIR DUNQUE
RENAULT TRUCKS ITALIA
E VOLVO TRUCKS ITALIA.
IL MANAGER, 52 ANNI,
ENTRATO A FAR PARTE
DEL GRUPPO NEL 1996.
TRA I PRINCIPALI RUOLI
RICOPERTI QUELLO
DI RETAIL DIRECTOR
PRESSO LA VOLVO DO
BRASIL, E POI D.G.
DI UN VOLVO TRUCK
CENTER IN FRANCIA.
NUOVO VERTICE
PER ASSALCO
ANTONELLA BAGGINI
IL NUOVO SEGRETARIO
GENERALE DI ASSALCO,
LASSOCIAZIONE
TRA LE IMPRESE PER
LALIMENTAZIONE E LA
CURA DEGLI ANIMALI DA
COMPAGNIA. CON UN
MASTER IN DIREZIONE DI
AZIENDE COMMERCIALI,
LA MANAGER ENTRA NEL
1990 NELLAMERICANA
DOLMA. DAL 2000 AL 2015
STATA RESPONSABILE PER
LE RELAZIONI ESTERNE E
IL CORPORATE AFFAIRS DI
MARS ITALIA.
TIMBERLAND
SG CIB
NEXIVE
PAOLO GAJO
Country Sales
Director
DIEGO COLLARO
Responsabile
Corporate Finance
Timberland annuncia la
promozione di Paolo Gajo
a Country Sales Director
Italia e Grecia. Dopo aver
lavorato in Northway e
successivamente per
Oberalp, il manager ha
iniziato la sua carriera in VF
Italia tre anni fa come Area
manager Timberland per
lItalia e pi recentemente
come Direttore Wholesale
Timberland Italia. Durante
questo periodo, Gajo
riuscito a dare un forte
impulso al mercato.
20
MARIA LAURA
CANTARELLI
Communication
Director
Maria Laura Cantarelli
la nuova Public Affairs &
Corporate Communication
Director di Nexive. Gi
Head of Public Affairs
dellazienda, la manager
vanta unesperienza
decennale in ambito
istituzionale. Ha lavorato
per la presidenza del
Consiglio nei gabinetti del
ministero per i Rapporti con
il Parlamento e di quello
per le Politiche europee e
commercio internazionale.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
CONTENT INTERFACE
UMBERTO PARDI
Direttore Sales
and Marketing
Nuovo direttore Sales and
Marketing per Content
Interface Italia, innovativa
digital company italiana di
sistemi hi tech e soluzioni
multimediali interattive per
i settori del lusso, moda e
turismo: Umberto Pardi, 30
anni, laurea in marketing
allUniversit San Raffaele,
in precedenza Account
Manager presso Information
Technology Group. Dal 2011
stato Business Development
Manager di Content
Interface Italia.
FEDERLEGNO
HAIER EUROPE
LAURA MAINI
Direttore ufficio
stampa
ANDREA PALIANI
Responsabile
consulenza
YANNICK FIERLING
Amministratore
delegato
AMBRA BANIJAY
FILIPPO CIPRIANO
Managing Director
Marco Bassetti, Ceo di
Banijay Group, annuncia
la promozione di Filippo
Cipriano da Chief Creative
Officer al ruolo di Managing
Director di Ambra Banijay
Italy. Fondata nel 2012,
dopo un anno Ambra
diventata parte di Banijay
Group e ha recentemente
prodotto la versione italiana
del talent/celebrity show Si
pu fare! condotto da Carlo
Conti. Suo anche Senza
parole, emotainment show
presentato da Antonella
Clerici sulle reti Rai.
UVET PUNTA
SU PEZZANI
IL GRUPPO UVET NOMINA
ALFREDO PEZZANI
CHIEF OPERATING
& SERVICE DELIVERY
OFFICER. IL MANAGER,
CON UN BACKGROUND
CONSOLIDATO NEL
BUSINESS DEVELOPMENT
DEI VIAGGI DAFFARI,
PROVIENE DA CISALPINA
TOURS DOVE ERA
D.G. IL SUO INCARICO
PRECEDENTE ERA IN HOGG
ROBINSON ITALIA.
ILLYCAFF SCEGLIE
GREGORI
GIOVANNA GREGORI
IL NUOVO DIRETTORE
RELAZIONI ESTERNE DI
ILLYCAFF. VALORIZZER
LE INIZIATIVE DEL BRAND
A COMINCIARE DA EXPO
MILANO 2015.
LA MANAGER, 48 ANNI E
DUE FIGLI, LAUREATA IN
FILOSOFIA HA RIVESTITO
IL RUOLO DI DIRECTOR
OF COMMUNICATIONS
AND B2B DEL GRUPPO
MCARTHURGLEN E HA
LAVORATO IN LOUIS
VUITTON ITALIA E
SALVATORE FERRAGAMO.
CAYENNE
GE CAPITAL
MASSIMO POSSE
Business Digital
Manager
DARIO CASIRAGHI
Commercial Leader
divisione Fleet
Importante acquisto
per Cayenne. Si tratta di
Massimo Posse, 46 anni,
che entra in azienda
in qualit di Business
Digital Manager. Da 15
anni nel mondo della
comunicazione, il manager
inizia la sua carriera
come Sales Manager.
Lavora poi in importanti
agenzie di pubblicit e
comunicazione - tra le
quali Armando Testa e
Brand Portal - ricoprendo
incarichi manageriali
GRUPPO VG
TNT ITALY
FRANCESCA
REPOSSI
Responsabile
marketing
CHRISTOPHE
BOUSTOULLER
Amministratore
delegato
Christophe Boustouller
il nuovo amministratore
delegato di Tnt Italy.
Il manager francese di madre italiana, 49 anni, vanta
25 anni di esperienza nel
settore del trasporto e della
logistica. Ha lavorato in Dhl
e in Tnt France. Dal 2002 ha
ricoperto il ruolo di direttore
generale in diverse aziende
di medie e grandi dimensioni. Il suo ultimo incarico
stato alla Cryo Express
(Gruppo Air Liquide).
21
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
CAMBIO NEL
BUSINESS DI MOTUL
MASSIMO PADOVAN
ENTRA A FAR PARTE DI
MOTUL ITALIA IN QUALIT
DI BUSINESS DEVELOPMENT
MANAGER DELLA
DIVISIONE MOTUL TECH.
LAUREATO IN SOCIOLOGIA
A URBINO, INIZIA LA SUA
LUNGA ESPERIENZA NEL
SETTORE DEI LUBRIFICANTI
INDUSTRIALI LAVORANDO
IN GRANDI AZIENDE
MULTINAZIONALI DEL
SETTORE COME FUCHS E
CASTROL (25 ANNI).
Luxury
22
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ARREDAMENTO
VINCENTE
ARCHIVIATO IN CRESCITA
IL 2014, LE 15 PRINCIPALI
AZIENDE ITALIANE
DI CASA & DESIGN,
SECONDO UNO STUDIO
DI PAMBIANCO STRATEGIE
DI IMPRESA, POSSONO
GUARDARE AL FUTURO
CON SERENIT: I LORO
RICAVI SONO CRESCIUTI
IN MEDIA DEL 3,2%,
SALENDO DA QUOTA
2,77 MILIARDI A 2,86.
UN RISULTATO MIGLIORE
DI QUELLO REGISTRATO
DALLINTERO SETTORE
CHE, SECONDO I DATI DI
FEDERLEGNOARREDO,
NEL 2015 RIPRENDER
A CRESCERE DELL1,5%
(MERITO DELLE
ESPORTAZIONI), DOPO
AVER CHIUSO IL 2014
ANCORA IN CALO IN
TERMINI DI FATTURATO.
CALAIS CELEBRA
BALENCIAGA
Lo stilista Cristbal
Balenciaga e le sue
creazioni saranno, fino al
31 agosto, protagonisti
a La cit de la dentelle
et de la mode di Calais,
uno dei centri mondiali
del pizzo, amatissimo
dal creativo spagnolo.
Non a caso lesposizione
intitolata Balenciaga,
magicien de la dentelle,
ossia Balenciaga, genio del pizzo. In mostra 75 abiti,
accessori (tra guanti, cappelli e calzature), fotografie e
disegni realizzati con tessuti finemente lavorati.
FINANCE
DOLCE&GABBANA
OLTRE IL MILIARDO
Crescita del 7% rispetto allanno
precedente per Dolce & Gabbana
nellesercizio fiscale chiuso il 31 marzo
scorso: la griffe cos salita a quota 1.030
miliardi preliminari contro i 961,4 dei 12
mesi precedenti. E, non pago delle 50
aperture di questanno, il gruppo ha
gi annunciato nuovi investimenti.
I nuovi opening in programma sono
una quarantina, soprattutto tra Cina
e Usa, 26 dei quali gestiti direttamente.
23
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ON STAGE
CAPASA SUCCEDE
A BOSELLI
SAR LIMPRENDITORE DI
ORIGINE PUGLIESE CARLO
CAPASA, FONDATORE
CON IL FRATELLO ENNIO
DI COSTUME NATIONAL,
IL NUOVO PRESIDENTE
DELLA CAMERA
NAZIONALE DELLA
MODA ITALIANA. MARIO
BOSELLI, DA OLTRE 15
ANNI ALLA GUIDA, VERR
NOMINATO PRESIDENTE
ONORARIO NEL CORSO
DELLASSEMBLEA DEL
14 MAGGIO.
CONFERMATA ANCHE
LUSCITA, DOPO IL 30
GIUGNO, DELLATTUALE
CEO, JANE REEVE.
GUIDOTTI
SALUTA YOOX
LASSEMBLEA
DI APPROVAZIONE
DI BILANCIO DEL 30
APRILE HA RECEPITO
LE DIMISSIONI
DI FRANCESCO
GUIDOTTI DA CHIEF
FINANCIAL OFFICER
DI YOOX. PER CINQUE
ANNI A CAPO DELLA
DIVISIONE FINANZIARIA
DEL GRUPPO, GUIDOTTI
LASCIA RIMANENDO
PROPRIETARIO DI
121.212 AZIONI DI YOOX,
PER UN VALORE DI CIRCA
3,5 MILIONI EURO.
Self empowerment
er raggiungere il successo,
non dovete per forza diventare
un runner estremo come Dan
Waldschmidt. Potete limitarvi a seguire
i consigli di questo business strategist
che sta conquistando popolarit grazie
al suo blog uno dei sette pi influenti
al mondo per il Wall Street Journal
Fai la
telefonata
che temi
di fare
Alzati prima
di quando
vorresti
Preoccupati
degli altri pi
di quanto
loro facciano
con te
Lotta anche
quando sei
gi ferito,
sanguinante
e dolorante
Dai pi
di quanto
ricevi
10
Porta risultati
quando avresti
la possibilit di
accampare scuse
Cerca dettagli
quando
pi facile
trascurarli
Non temere
di sembrare uno
sciocco mentre
cerchi risposte
che non hai
Investi su te
stesso anche
se nessun altro
lo fa
11
Cerca le tue
spiegazioni
ai fatti anche
quando ti si dice
di accettarli cos
20
6
Conduci
quando nessun
altro ancora
ti segue
12
13
14
15
Fai errori
e sembra
un idiota
Prova, fallisci,
e prova
di nuovo
Corri pi
veloce anche
se non hai
pi fiato
Sii gentile
con chi stato
crudele
con te
19
Insomma agisci
Fai le cose pi difficili,
in modo da fare
quelle che nessun altro
la differenza tra vivere
fa, che spaventano
una vita mediocre o un
e fanno domandare
esagerato successo
per quanto puoi ancora
sopportare
24
18
17
Dirigiti verso
dove vuoi
andare, non
importa cosa
ti trovi davanti
Sentiti
responsabile
delle tue azioni
anche quando le
cose vanno male
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
16
Stabilisci
scadenze
assurde e
ottieni risultati
impareggiabili
Social planet
MARCEL VULPIS, DIRETTORE AGENZIA SPORTECONOMY.IT ED ESPERTO DI NEW MEDIA E SOCIAL NETWORK
Tatsianama/Istock/Thinkstock
PERISCOPE.IT
OMNIFOCUS.COM
TANDEM
IL MONDO IN DIRETTA
26
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ENRICO MENTANA
JULIAN
NIDA-RMELIN
Queste aziende
(tecnologiche, ndr) stanno
fissando le regole del
gioco. Se lEuropa cede
e accetta di giocare
secondo le loro regole,
perde tutto. Stiamo
lasciando fare a loro le
infrastrutture mondiali. Ci
non ammissibile. Non
compito di unazienda
stabilire le regole e noi non
dobbiamo lasciarglielo
fare. Lalternativa definire
le nostre regole. Sviluppare,
per esempio, un progetto
per un Google europeo,
come ha fatto la Cina.
Filosofo politico
tedesco
EUGENIO CARMI
ROBERTO COTRONEO
Giornalista e scrittore
VINT CERF
Nel nostro zelo, presi dallentusiasmo
per la digitalizzazione, convertiamo in digitale
le nostre fotografie pensando che cos
le faremo durare pi a lungo, ma in realt
potrebbe venir fuori che ci sbagliavamo.
Il mio consiglio : se ci sono foto a cui davvero
tenete, createne delle copie fisiche. Stampatele.
Vicepresidente di Google,
tra i padri di Internet
ABBIGLIAMENTO ORIGINALE
27
CONTRO
I pantaloni e la camicia sono diventati per me una sorta di promemoria
quotidiano: ora ho il controllo. Non voglio prendere decisioni su cosa indossare
perch ho troppe altre decisioni importanti da prendere. Non solo sto bene
con il mio look, ma non ci penso nemmeno pi. Ed una cosa ottima.
MATILDA KAHL, Art Director di Saatchi & Saatchi, indossa lo stesso outfit
da lavoro da ormai tre anni
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GettyImages (3)
PRO
Essere originali fondamentale: per le tecniche di stile direi
che gli accessori offrono quel tocco di unicit che i vestiti non riescono
a dare completamente. Tuttavia il focus la personalit. Infatti essere
riconosciuti, distinti frutto di dialettica, carattere e attitudine.
CARLA GOZZI, style coach
e conduttrice televisiva
Cover story
JOS MOURINHO
28
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
29
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Cover story
sing e io ho solo firmato i documenti. Allora gli faccio Sai cos il leasing?. E lui
gratis!. No! Siediti qui che ti spiego cos il leasing. Lui non lo sapeva, perch
nessuno glielo aveva mai spiegato
Quando ho avuto sul serio dei soldi veramente tanti soldi ero al mio secondo ingaggio con il Porto nel 2003, avevo poco pi di trentanni. Ero sposato. Ero
pronto. Questi ragazzi hanno 16,17, 19, 20 anni. Non sanno come reagire, cosa
fare. Al Chelsea abbiamo una fantastica divisione che chiamiamo Supporto e benessere dei giocatori, che li aiuta in qualsiasi cosa. Hanno delle persone in banca
per spiegargli quanto concerne il denaro. Vuoi comprare una casa? Si assicurano
che tu abbia a che fare con linterlocutore giusto e che stia concludendo un accordo equo. I giovani calciatori che arrivano in prima squadra non comprano unauto, noi abbiamo Audi come sponsor e loro provvedono a fornire le auto per i giocatori. di questo che hanno bisogno. Il nostro un mondo complicato.
E come si trova nel ruolo di figura paterna?
il mio lavoro!.
Mourinho e sua moglie, Matilde, si sono innamorati da adolescenti, crescendo
dallaltro lato della strada luno dallaltra nella citt costiera di Setbal. Sono sposati da 26 anni e hanno due figli teenager, Matilde e Jos.
Per Mourinho il primo lavoro da allenatore arrivato nel 2000 quando stato assunto dal Benfica, dopo aver lavorato come traduttore e poi come assistente sotto Bobby Robson allo Sporting Lisbona, al Porto e al Barcellona. La sua carriera al
Benfica durata solo tre mesi prima che si dimettesse dopo un diverbio con il presidente del club. Cos si trasferito allUnio de Leiria e poi al Porto, dove ha vinto la prima serie portoghese due volte, la coppa Uefa e, nel 2004, la Champions
League. Questo lo ha condotto al suo primo periodo al Chelsea, dove ha vinto la
Premier League per due stagioni consecutive (2004/05 e 2005/06), la FA Cup e la
League Cup, anche in questo caso due volte. Come allenatore dellInter ha vinto due volte il campionato di Serie A e la Champions League per la seconda volta.
Nel 2010 si trasferito al Real Madrid, dove si aggiudicato la Copa del Rey e La
Liga in stagioni consecutive. Dopodich, nel giugno 2013, tornato al Chelsea.
Il suo amico pi caro, dice lui, Rui Faria, che divenuto il suo assistente il suo
primo giorno da allenatore al Benfica, e che da allora lo ha seguito in ogni club in
cui ha lavorato. Rui era solito dire Quella dellallenatore vincente la vita migliore del mondo. Mourinho ride. un dato di fatto e noi ci proviamo. Ma in
questo Paese abbiamo cos tante partite che non puoi permetterti di emozionarti.
Perdo 5-3 e il giorno dopo ho una sessione di allenamento, e nel giro di due o tre
giorni c unaltra partita. Vinco 3-0 o 4-0 e il giorno dopo ho una sessione di allenamento, e nel giro di due o tre giorni c unaltra partita. Devo cercare di nascondere le mie emozioni. Devo vivere sia con la vittoria che con la sconfitta.
Lallenatore non la persona pi importante nel club, certamente non lo . Continuo a dire che la persona pi importante in un club (in una squadra) prima di
tutto sono i tifosi, al secondo posto c il proprietario, al terzo i giocatori e poi arrivo io. Ma allallenatore che tutti guardano. I giocatori ti osservano, ti studiano;
vogliono scoprire la tua reazione, percepire il tuo equilibrio. Anche i membri dello staff guardano a te e reagiscono di conseguenza in modo positivo o negativo.
30
Pure i tifosi non ti perdono di vista. Vogliono sentire che dopo la grande sconfitta
sei pronto per il giorno successivo; che dopo la grande vittoria non sei sulla Luna,
ma con i piedi per terra. E credo di essere bravo a controllare queste situazioni e
cos come nel cercare di mantenere in equilibrio le persone nel bene e nel male.
A casa non sono bravo, perch mi conoscono troppo bene. Non posso nascondermi. Mi vedono per quello che sono.
Mourinho un uomo cortese e colto. un grande ammiratore di Fernando Pessoa, il poeta pi amato del Portogallo. (C una frase del Libro dellinquietudine
che potrebbe essere stata scritta per lui: Ho sempre rifiutato di essere capito. Essere capito prostituirsi. Preferisco essere preso sul serio per quello che non sono,
restare umanamente sconosciuto, con naturalezza e rispetto). Parlando riflessivo, premuroso ed espansivo niente a che vedere con le brusche mezze parole delle conferenze stampa post partita. un uomo di buone maniere. A un certo
punto della conversazione si lascia sfuggire unespressione colloquiale una abbastanza innocua che mi chiede per di non riportare.
Quando gli chiedo quale sia la cosa pi interessante in cui si sia imbattuto al di l
del calcio negli ultimi tempi, risponde la visita in Costa dAvorio come Ambasciatore contro la fame per lUnicef. stata unesperienza fantastica per me, che ho
condiviso con mia moglie e i miei figli, dice. Sappiamo che esiste la povert,
ma venire direttamente in contatto con quella realt stato meraviglioso: negativo
e positivo allo stesso tempo, qualcosa di difficile con cui avere a che fare, ma allo
stesso tempo si prova una sensazione di straordinario orgoglio nellesservi associato, nel promuovere il loro lavoro.
Lui e sua moglie sostengono inoltre un programma sullalimentazione della Chiesa Cattolica di Setbal. Ma seguiamo il principio di non farlo per le persone che
conosciamo o per promuoverci. Lo facciamo perch possiamo e vogliamo che i
nostri figli capiscano quanto siamo privilegiati e che altre persone hanno bisogno
di aiuto.
un uomo religioso, nel senso che, spiega, credo totalmente, con decisione.
Ogni giorno prego; ogni giorno parlo con Lui. Non vado in chiesa tutti i giorni,
nemmeno ogni settimana. Ci vado quando ne sento il bisogno. E quando sono in
Portogallo ci vado sempre.
Per cosa prega? Per la mia famiglia! Per i miei figli, mia moglie, i miei genitori,
per la felicit e una buona vita in famiglia. Posso dire che la realt che non vado
mai in chiesa per parlare con Lui di calcio. Mai!.
Si descriverebbe come una brava persona? Credo di s. Cerco di esserlo. E penso
di esserlo. Non ho problemi con la famiglia o gli amici. Sono un buon padre di famiglia; un buon amico. Cerco di sostenere persone che nemmeno conosco. Commetto degli errori? Certo. Il mio settore non solo molto competitivo, competitivo ed emotivo e devi spingere le persone a comportarsi in un certo modo. Ma
la vita professionale rappresenta solo un aspetto di me; io sono molto pi di quello che appaio.
Fa il suo meglio, dice, per separare la sua vita professionale da quella privata. Non
parla mai di calcio con sua moglie. Non il suo mondo. Trovarmi in una squadra che mi piace, essere in un luogo in cui mi diverto, lavorare con persone che
apprezzo: questo fondamentalmente il suo consiglio, perch quando ci accade la vita, in casa, migliore per tutti. Ma difficile. Anche se posso separare le
cose, a volte loro non ci riescono. Se perdo una partita importante, cerco di tornare a casa con un viso sereno, domani un altro giorno, solo una partita di calcio e cos via. Ma quando arrivo, loro hanno certe facce scure!. Ride. Sono tristi per me!.
I calciatori e gli allenatori tendono a essere abitudinari. Gravitano intorno a
grandi case con il vialetto bianco e dallaspetto semi-campagnolo. Potresti gettare
una rete sui prosperi sobborghi di Alderley Edge nel Cheshire e catturare met del
Manchester United, compreso il loro allenatore. Larea che circonda la rigogliosa cittadina di Cobham, nel Surrey, dove il Chelsea ha il suo campo per gli allenamenti, densamente popolata dai giocatori della squadra. Dice qualcosa di
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
31
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
SION
S
A
P
LE
I DI
INHO
OROLOGIO
JOS
R
MOU
AUTOMOBILE
Jaguar F-Type
Ho guidato diverse auto con performance elevate e dal design
raffinato, ma niente come una Jaguar. Il rumore dellF-Type
e la velocit non esiste niente di simile.
TELEFONO
Blackberry
Mi piace, cos semplice. Fa tutto quello che mi serve.
VACANZE
Portogallo
sempre bello tornare a casa. Casa tua sempre casa tua,
e non ci vado mai abbastanza per colpa degli impegni calcistici.
RISTORANTE
Casa mia
In famiglia mangiamo sempre insieme e, anche se
ci piacciono molti ristoranti a Londra, ci divertiamo di pi
se ceniamo in casa tutti riuniti.
32
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
33
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GettyImages (5)
interessante su Mourinho, il fatto che lui abbia invece scelto vivere a Belgravia (distretto della Central London nella City di Westminster, ndt). La sua famiglia lo preferisce, dice, e anche io. Diversamente da Madrid o Milano, a Londra, racconta,
pu vivere una vita quasi normale.
Pu camminare per strada e in cinque minuti trovare un tifoso del Chelsea, del
Tottenham, dellArsenal, anche del Liverpool o dello United. E mi piace. In altri
posti in cui ho lavorato camminavi sempre in mezzo ai tifosi della tua squadra. A
Milano il 50% erano interisti e il 50% milanisti. A Madrid circa il 70% erano fan
del Real e il 30% dellAtltico. A Porto il 100%. Se qualcuno mi avvicina, mi piace ascoltarlo. Ma non se vuole darmi lezioni di calcio!.
Credo che le persone a Londra capiscano cosa dia fastidio e cosa no. Sanno che
le persone hanno bisogno di spazio, che meritano rispetto. Se mi disturbano, si
tratta sempre di non inglesi. Certo, anche gli inglesi se mi incontrano al ristorante chiedono un autografo o di fare un selfie, ma almeno aspettano che abbia finito la cena. Se sono in un negozio, aspettano, non entrano mentre mi sto scegliendo le calze. E camminando per la strada ho la stessa sensazione. impossibile che
a Londra qualcuno ti venga a importunare per un risultato negativo mentre sei a
spasso con la tua famiglia. Impossibile! A Madrid e a Milano sempre.
Ogni tifoso, dice scuotendo stancamente la testa, un allenatore; ma il fatto centrale che le persone prendono il calcio troppo seriamente. Anchio sono un appassionato di calcio, naturalmente. Ma se per un professionista del calcio, il calcio significa tutto, vuol dire che ha un problema; e per i tifosi lo stesso. In Portogallo si dice che puoi cambiare tutto tranne tua madre e la tua squadra del cuore. Mi rendo conto di quanto il calcio sia potente a livello sociale, politico e culturale. Ma come fa un calciatore a essere nella top 100 delle persone pi influenti
al mondo secondo Forbes?. In realt sono due. Lanno scorso Cristiano Ronaldo
era alla 30esima posizione, Lionel Messi alla numero 45. Questo assurdo! Non
salviamo vite! Lo so che c gente che si butta dal quinto pianto se la sua squadra
perde una partita, ma quella persona ha dei problemi! Come si fa a paragonare un
34
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Economia
STOP
alloverdose bancaria
LE AZIENDE DEL VECCHIO CONTINENTE, QUELLE ITALIANE PI DI TUTTE,
LE ALTERNATIVE
AI PRESTITI
DELLE FILIALI
MINI-BOND
EQUITY CROWDFUNDING
36
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
LA LEZIONE AMERICANA
oco importa se da qualche mese arrivato il quantitative easing di Mario
15 ANNI DI RIFORME
PRIVATE EQUITY
VENTURE CAPITAL
FONDI UE
unattivit finanziaria
mediante la quale un investitore
istituzionale rileva quote
di una societ, con lobiettivo
di finanziarne i piani di sviluppo.
In genere, i fondi di private equity
si indirizzano su aziende
di media dimensione non
quotate in borsa che, dopo
qualche anno, vengono
rivendute o collocate
sul listino.
37
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
CAPITALE
AZIONARIO
EMISSIONE DI
OBBLIGAZIONI
PRESTITI
BANCARI
21%
14%
24%
14%
15%
5%
16%
41%
57%
44%
45%
50%
55%
55%
3%
7%
3%
1%
4%
12%
15%
35%
23%
29%
40%
31%
27%
14%
ITALIA
FRANCIA
GERMANIA
SPAGNA
AREA EURO
GRAN BRETAGNA
STATI UNITI
MINI-BOND
858
MILIONI DI EURO TRA GLI INIZI DEL 2013 E LA FINE DEL 2014
EQUITY CROWDFUNDING
1,3
3,5
ne di miliardi di euro di prestiti concessi ogni anno dalle banche alle imprese,
tuttavia allorizzonte si intravedono dei
segnali molto incoraggianti. Il 2015
partito molto bene, dice infatti Giudici, e ci sono state gi diverse emissioni nei primi mesi dellanno. Con que-
Intervista a Irene Picciano, partner studio legale De Berti Jacchia Franchini Forlani
Quali?
I finanziamenti devono servire alla realizzazione di progetti di coesione sociale o a
promuovere lo sviluppo economico e imprenditoriale in certe aree geografiche, con
ricadute positive anche per loccupazione. Inoltre, non va dimenticato che i fondi
Ue sono comunque legati a unattivit di programmazione e alla pubblicazione di
bandi, in cui sono coinvolti gli enti e le autorit pubbliche.
E qui, purtroppo, iniziano i problemi...
In effetti, a volte c un problema di scarsa competenza del personale pubblico che
38
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GettyImages (2)
LA STRADA IN SALITA
DEL CROWDFUNDING
analisi ottimistica di Giudici sul futuro dei mini-bond invece difficilmente estendibile ad altre forme di
finanziamento per le imprese che oggi
stentano a decollare. Nel nostro Paese, un ruolo importante svolto senza dubbio dai fondi di private equity e
di venture capital che tuttavia, con 3,5
miliardi di investimenti effettuati in Italia nel 2014, non possono certo candidarsi a rimpiazzare da soli il ruolo svolto dal credito bancario. Stesso discorso per lAim, il mercato azionario creato nel 2012 da Borsa Italiana e riservato esclusivamente alle piccole e medie
imprese. Nel 2014, c stata una forte
crescita delle quotazioni su questo listino, ma i numeri sono ancora mode-
sti, vista la presenza di appena una sessantina di aziende, che hanno raccolto nel complesso poco pi di 450 milioni di euro di capitali. Un vero e proprio cammino a singhiozzo, invece, si
registra in Italia per la forma di finanziamento pi innovativa in questo momento. Si tratta dellequity crowdfunding, una raccolta di fondi su Internet
con cui unazienda mette in vetrina sul
Web un progetto imprenditoriale, chiedendo a tutti gli internauti di sostenerlo
economicamente e di diventare azionisti della societ con il versamento di
una somma di denaro, anche di piccolo importo. LItalia stata tra i primi Paesi ad approvare meritoriamente
unapposita normativa che regola tutte
le operazioni di questo tipo lanciate sul
territorio nazionale, in modo da evitare
e prevenire truffe o sollecitazioni abusive del pubblico risparmio. Le regole
stabilite per, si sono rivelate finora un
po troppo stringenti: secondo la legge, per esempio, almeno il 5% dei fondi rastrellati sul Web con il crowdfunding deve provenire (per ogni singolo
progetto imprenditoriale) da investitori qualificati, come le banche, le sim o
dai fondi specializzati nel sostegno alle
start up. E cos, intrappolato nella ma-
Mario Draghi,
presidente
della Banca
centrale
europea,
quando
era direttore
generale
del Tesoro,
nel 1998,
ha promosso
il Testo unico
sulla finanza
(Tuf)
39
loro, hanno invece mostrato sempre una forte dipendenza dai finanziamenti
bancari e hanno evidenziato non poche difficolt nel compiere quel salto
dimensionale che consentirebbe loro di avere una struttura pi robusta.
S, ma come si fa a far incontrare il risparmio delle famiglie e le pmi italiane?
La mia idea di creare e di agevolare nuovi strumenti finanziari che siano
specializzati nel sostenere le piccole imprese e abbiano un obiettivo di
rendimento nel lungo termine. Linteresse tra i risparmiatori privati per questi
prodotti potrebbe essere notevole.
Per quale ragione?
Io credo che qualunque genitore mostrerebbe grande attenzione per un
prodotto finanziario che coniuga assieme due caratteristiche: serve per sostenere
leconomia italiana e, nello stesso tempo, d la possibilit di costruire un capitale
nel lungo periodo da lasciare in eredit ai figli, che magari pu servire per
pagare luniversit o comprare una casa.
Come giudica gli sforzi compiuti sinora per liberare le imprese dalla loro
eccessiva dipendenza dalle banche?
Negli ultimi anni, si sono viste indubbiamente alcune novit significative, come
per esempio la creazione dei mini-bond. C per ancora molto lavoro da fare.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Sviluppo
SPORTELLI
SOTTO ASSEDIO
ThinkStock/Photodisc/Keith Brofsky
delle banche generaliste, cio quelle dotate di una fitta rete di filiali sparse sul territorio che un tempo erano il
punto di riferimento dei risparmiatori e delle imprese, per qualsiasi operazione finanziaria e creditizia. Prelievi, pagamenti, investimenti, prestiti o
mutui: tutto, fino a qualche decennio
fa, ruotava attorno al centro di gravit
permanente della filiale bancaria. Poi,
con lavvento di Internet, delle reti telematiche e delle nuove tecnologie di
telecomunicazione mobile, iniziata
una vera e propria rivoluzione copernicana. Per le operazioni pi semplici e automatizzate come i trasferimenti di denaro, la banca generalista ha
cominciato a subire larrembaggio degli istituti di pagamento extra-bancari, che oggi dispongono di circuiti telematici molto efficienti, in grado di gestire qualsiasi tipo di transazione.
40
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
DENARO VIRTUALE
E COMPETITOR INEDITI
AGENZIE 2.0
2002
2003
2004
2005
7,5
9,8
10,1
2006
2007
2008
2009
11,9
9,8
5,1
3,9
2010
2011
2012
3,7
1,8
0,5
41
territorio visto che, per certi tipi di attivit come quella creditizia, il contatto diretto con la clientela rester sempre importantissimo. Tuttavia, per sopravvivere ai cambiamenti in atto, gli istituti tradizionali dovranno appunto snellire le
proprie reti e cambiare il Dna agli sportelli (come stanno gi facendo) utilizzandoli per acquisire il maggior numero
di informazioni sulla clientela, per anticiparne i bisogni e per legarla a s con
pi forza. Dunque, se un tempo le filiali erano soprattutto un mezzo per acquisire nuovi clienti grazie al loro posizionamento strategico sul territorio e alla
vicinanza ai potenziali bacini di utenza, per Milani oggi assistiamo a un ribaltamento dei ruoli. Sempre pi spesso, infatti, lacquisizione di un nuo-
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
2002
NUMERO DI SPORTELLI
OGNI 100 MILA ABITANTI
Il nostro Paese si distinto
per una disponibilit superiore
rispetto alla media europea.
La cifra massima stata
raggiunta nel 2008
2007
ITALIA
51,6
56
EUROPA
42,9
ITALIA
52,5
2008
EUROPA
43,4
44,1
ITALIA
2003
EUROPA
42,9
ITALIA
2009
EUROPA
57,1
EUROPA
42,3
ITALIA
56,5
giungere un pi alto livello di efficienza, vi saranno anche alcuni gruppi creditizi che cercheranno di specializzarsi maggiormente in alcuni segmenti di
mercato.
DAVIDE BALDINI
CARLO MILANI
SALVATORE STEFANELLI
LEA ZICCHINO
Le banche hanno
la possibilit di erogare
unampia gamma
di servizi che, per le pmi,
hanno indubbiamente
un elevato valore
aggiunto
Oltre a un processo
di aggregazione
tra istituti differenti,
i gruppi creditizi
cercheranno di
specializzarsi in alcuni
segmenti di mercato
Vi sar la tendenza
a concentrare
negli sportelli solo
le attiv che richiedono
unalta componente
di consulenza e
assistenza al cliente
Bisogna adeguare
i servizi ai cambiamenti
demografici in corso,
proponendosi come
validi interlocutori
di una popolazione
che sta invecchiando
42
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
2004
42,1
ITALIA
53,1
41,8
ITALIA
41,2
55,5
EUROPA
43
ITALIA
55,2
2011
EUROPA
2006
EUROPA
53,8
2010
ITALIA
2005
EUROPA
41
ITALIA
2012
EUROPA
55
EUROPA
41
ITALIA
53,9
Fonte: Analisi PwC su dati European Central Bank, 2012
to di credito grazie a una migliore struttura patrimoniale e finanziaria. Per ottenere questo risultato, ogni pmi dovrebbe
ricevere dalle banche anche un efficace
servizio di benchmarking, cio unanalisi comparativa con le aziende che hanno
le stesse dimensioni e operano nel medesimo settore. Infine, per Oliver Wyman,
lofferta degli istituti di credito destinata
alle piccole e medie imprese pu estendersi anche alle attivit di intermediazione nel recupero dei crediti e alla supply
chain financing, unespressione con cui
gli addetti ai lavoro definiscono linsieme
di flussi finanziari che ruotano attorno
alla filiera produttiva tra fornitori e clienti, in cui la banca pu svolgere un importante ruolo di supporto nella gestione ottimale della liquidit.
Soluzioni di questo tipo sono gi utilizzate a livello europeo da istituzioni finanziarie del calibro di Ing, Barclays, Deutsche Bank, Rbs e Unicredit. Tuttavia il
loro utilizzo ancora abbastanza limitato
e per questo, secondo i consulenti di Oliver Wyman, ci sono notevoli margini di
crescita in futuro. La banca tradizionale,
dunque, pu reinventare la propria offerta
proponendosi come interlocutore privilegiato delle piccole e medie imprese che,
aggiunge Baldini, oggi rappresentano un
po una terra di mezzo tra clienti privati e
grandi aziende. Se, infatti, le imprese di
maggiori dimensioni hanno una struttura
adeguata per gestire in autonomia i propri flussi finanziari e i piccoli risparmiatori fanno ricorso a prodotti bancari sempre
pi standardizzati, le pmi hanno ancora
forte bisogno di soluzioni molto personalizzate e tagliate su misura.
NUMERO SPORTELLI
OGNI 100 MILA ABITANTI
TRADIZIONALI
(SOLO PRELIEVI)
87,3
90,3
84,9
85,3
83,4
19%
7%
9%
9%
5%
81%
93%
91%
91%
95%
Fonte: Analisi PwC su dati European Central Bank, 2012
NUOVA ORGANIZZAZIONE
43
sti elementi, per, se ne aggiunge un terzo che riguarda lorganizzazione interna. Negli ultimi anni, ricorda Zicchino, i processi di vigilanza sono stati in
gran parte accentrati e unificati a livello
europeo, mentre sono state introdotte regole sempre pi stringenti per quanto riguarda il controllo del rischio e la compliance (la conformit legale dei prodotti e servizi offerti ndr). Di fronte a questi cambiamenti, dunque, chiaro che i
maggiori gruppi bancari debbano ripensare la propria organizzazione, dotandosi anche di risorse umane in grado di
confrontarsi con un contesto internazionale pi ampio, dove i regolatori parlano una lingua straniera. Cambiare per
sopravvivere limperativo categorico
che i tradizionali istituti di credito hanno oggi di fronte a s ed anche il titolo
scelto dai consulenti PricewaterhouseCoopers (PwC), per uno studio realizzato
negli anni scorsi sui nuovi trend del settore bancario. Gli istituti che non riusciranno ad adeguarsi ai mutamenti in corso, secondo gli esperti di PwC, rischiano,
infatti, di tirare le cuoia.
P
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Tecnologia
CHI HA PAURA
DELLINTELLIGENZA
ARTIFICIALE?
RIVOLUZIONE
In Io Robot, Will Smith
il detective Del
Spooner, impegnato
a combattere contro
un cervello positronico
che vuole governare
sugli umani
44
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
IL FILM
IO ROBOT
La realt di oggi
A nostra insaputa, gi oggi la maggior
parte dei bollettini finanziari con landamento delle azioni e la chiusura dei
mercati scritto automaticamente da
un computer. Teoricamente, anche larticolo che state leggendo potrebbe essere stato generato da un software. E chi
vi garantisce che la voce al telefono sia
la mia?, la provocazione lanciata
45
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Tecnologia
da Marco Piastra, professore a contratto di Intelligenza artificiale allUniversit di Pavia, e non quella di un sintetizzatore vocale? Il vero problema proprio questo: non esiste una normativa
che obblighi a dichiarare luso di intelligenza artificiale nelle interazioni con gli
esseri umani, col risultato che non sa-
1968
In 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick
compare Hal 9000, il pi inquietante
1973
Yul Brynner il protagonista di Il mondo dei robot
diretto da Michael Crichton (1973)
1977-2005
C3-PO e il compagno R2-D2 di Star Wars sono
tra i robot pi amati del grande schermo
1982
Blade Runner lancia gli androidi
Roy Batty e Pris
1984
Arnold Schwarzenegger veste i panni
del cyborg Terminator nel film
di James Cameron
1986
Corto Circuito di John Badham narra la storia
del robot Numero 5
1987
Ha successo il poliziotto-robot di RoboCop,
diretto da Paul Verhoeven nel 1987
1987-1994
Il serial Star Trek Next Generation vanta tra
i suoi personaggi il sottoufficiale Data
1999
Robin Williams interpreta Luomo bicentenario
di Chris Columbus
2001
Tra i pi teneri c il prototipo David
di A.I. - Intelligenza Artificiale di Spielberg
2004
Io Robot di Isaac Asimov approda al cinema,
diretto da Alex Projas. dello stesso anno anche
La donna perfetta di Frank Oz
premo mai, quando interagiamo attraverso un computer, chi ci sia veramente dallaltra parte. Insomma, la preoccupazione c e lo dimostra il recente
manifesto, sottoscritto da 400 scienziati di tutto il mondo, che mette in guardia sui potenziali rischi legati allIntelligenza artificiale. Perch tante cassandre
proprio oggi? Perch siamo alla vigilia di
una svolta epocale.
Dopo un periodo di grande interesse sullargomento, tra gli anni 70 e 80,
quando molte aziende, penso allEni e
allEnel, avevano un dipartimento interno di AI, continua il professor Piastra,
lentusiasmo si raffreddato, tra il 90 e
il 2000, perch le ricerche non davano
nessun risultato straordinario e soprattutto nessun ritorno sugli investimenti
nellimmediato. Poi la corsa ricominciata, complici alcuni colossi mondiali,
come Google e la macchina che si guida da sola, e oggi si cominciano a vedere dimostrazioni spettacolari.
Insomma, sono lontani i tempi in cui ci
stupivamo quando Deep Blue sconfiggeva a scacchi Kasparov grazie alla capacit di calcolare 100 milioni di posizioni al secondo, perch oggi ci riesce
una qualunque applicazione per smartphone. E fanno sorridere i primi tentativi di costruire robot veri, come il cagnolino Aibo di Sony nel 1999 o il piccolo astronauta della Honda, Asimo, che
parla, corre e balla ma durante una dimostrazione nel 2006 inciampa mentre
sale un semplice gradino. In pochi anni,
la tecnologia ha fatto passi da gigante.
E la macchina ripartita, anche in Italia. Del resto noi siamo il sesto mercato
mondiale dei dispositivi robotici e tra i
primi dieci produttori, anche se la crisi
si fatta sentire, precisa Frixione, rallentando la produzione, mentre i pochi
finanziamenti vanno di prevalenza a chi
garantisce Roi nel breve periodo e applicazioni pratiche dalloggi al domani,
il che lascia fuori molta della ricerca di
base, che ha tempi pi lunghi.
I vanti italiani
Rimaniamo comunque ai primi posti e i
nostri centri di ricerca in robotica sono
poli di eccellenza a livello mondiale:
qui che si studiano i robot domestici, quelli medici o veicoli senza pilota.
Sfogliando il Libro bianco della robotica
46
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
LA CADUTA
DI ASIMO DURANTE
LA PRESENTAZIONE
in Italia, compilato dallEnea lagenzia nazionale per le nuove tecnologie,
lenergia e lo sviluppo economico sostenibile scopriamo un Belpaese dei robot che lavora, progetta e disegna il futuro. in Liguria, per esempio, allIstituto
italiano di tecnologia, che nato il robot
umanoide iCub, grazie alle ricerche di
Giorgio Metta, Roberto Cingolani e Giulio Sandini. Si fa ricerca applicata nellarea torinese, sperimentando lintegrazione tra universit e industria (Comau,
Prima) e in Toscana, alla Scuola superiore SantAnna di Pisa, dove il professor
Paolo Dario, direttore dellIstituto di BioRobotica, titolare di circa 50 brevetti internazionali e assieme alla professoressa Cecilia Laschi lavora a numerosi progetti nel campo della biorobotica.
C Antonio Bicchi, alla guida del gruppo di Robotica del Centro interdipartimentale di ricerca E. Piaggio, che studia
lintelligenza del fare, forse quella pi
difficile per i robot di oggi, tanto potenti ma privi di abilit manuali, e lo stesso
fa a Napoli il professor Bruno Siciliano,
una vera autorit in materia e alla guida numerosi progetti, tra i quali il RoDyMan, un robot con braccia, mani e testa
che dovrebbe superare tuti gli attuali limiti di abilit di un braccio meccanico. Poi ancora, in ordine sparso: siamo
allavanguardia nello studio della visio-
IERI E OGGI
Alcuni esempi
di applicazioni
dellAI: in alto,
la Google Car,
che si guida
da sola; a lato
il cagnolino
Aibo di Sony
(1999);
nella pagina
accanto, il robot
Asimo, della
Honda (2006).
Durante una
dimostrazione
inciamp
su un semplice
gradino
AIBO ALLOPERA
ni si occupa dellaspetto ludico e formativo, con robot che sanno fare edutainment, giocare e aiutare.
COSIMO PALMISANO
Vicepresidente
Decisyon
MARCELLO FRIXIONE
Professore di filosofia
allUniversit di Genova
e, forse, questo suscita tante perplessit sul suo utilizzo incontrollato e non regolamentato. Ormai chiunque con pochi spiccioli pu programmare gli oggetti pi personali affinch si attivino in
concomitanza di certi eventi sportivi,
dice Cosimo Palmisano, vicepresidente
di Decisyon, oppure possiamo far twittare la nostra auto da sola quando supera un determinato luogo. Fra pochi anni
sono previsti miliardi di oggetti collegati a Internet e fra di loro. Immaginate device elettronici che si auto-diagnosticano un problema, lo mandano via so-
MACCHINE INTELLIGENTI
Actroid
iCub
Curi
Pepper
Google Car
Progettato dallUniversit
di Osaka, viene presentato
alla International Robot
Exhibition di Tokyo nel
2003: di aspetto femminile,
respira, sbatte le palpebre,
sa riconoscere il parlato
e risponde a tono, anche
con espressioni facciali.
gi al lavoro come
commesso in alcuni
negozi il robot umanoide
della giapponese
SoftBank. Lo usa Nestl
per dare spiegazioni ai
clienti sui prodotti
in vendita, ma pu servire
anche come aiutante
domestico, badante
per gli anziani o
insegnante per i bambini.
Costo: 2 mila euro pi
abbonamento mensile,
in vendita dal 2015.
Combina le informazioni
di Google Maps
con la scansione video
e laser di ci che avviene
in strada, poi traduce
tutto in istruzioni di guida.
Ci sta provando anche
Mercedes con la conceptcar F 015. Data prevista
di vendita: 2018.
47
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Tecnologia
MARK
ZUCKERBERG
BILL
GATES
STEPHEN
HAWKING
ELON
MUSK
Anche in ufficio le cose stanno cambiando. Lintelligenza artificiale permette, infatti, di ottimizzare processi aziendali che diversamente sarebbero incontrollabili, ed in grado di prendere decisioni utilizzando lenorme volume di
dati oggi disponibile su qualsiasi argomento. A un livello pi basso, la realt virtuale potrebbe sostituire il front office, i robot prendere il posto del customer service o dell helpdesk, gli ologrammi sfrattare le segretarie dalla scrivania. questo lufficio del futuro, almeno secondo quello che i dipendenti di molte aziende credono, e forse temono. Secondo una ricerca commissionata da Ricoh Europe a Coleman Parkes,
infatti, la realt aumentata assieme agli
occhiali intelligenti potrebbe portare a
MACCHINE INTELLIGENTI
Knightscope K5
Kiva
Dr Google
Dr Microsoft
Come pesciolini
Il robot-poliziotto messo
a punto da Microsoft.
Non ha pistole ma
altoparlanti, microfoni,
telecamere e sensori laser.
Gli servono per perlustrare
in giro, memorizzare
targhe sospette (300
al minuto), individuare
fonti di calore e odori
insoliti oppure agenti
tossici nellaria. E quando
succede qualcosa, invia
le immagini video alla
centrale della polizia.
Il robot-magazziniere
di Amazon, sposta fino
a 350 Kg di merce senza
lamentarsi e ammalarsi
mai. Ce ne sono
15 mila al lavoro,
per un risparmio sui costi
di logistica che arriva
a 500 milioni di dollari.
E in futuro anche i pacchi
verranno consegnati ai
clienti da postini volanti
e automatici, i droni.
48
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GettyImages (7), 20th Century Fox (4), Warner Bros. (2), Universal Pictures (1)
HP consiglia Windows.
Il notebook
professionale pi sottile
e leggero al mondo.
HP EliteBook Folio 1020 Special Edition. Il pi sicuro, robusto, e sottile.
Leggero ed elegante, realizzato con struttura in lega di magnesio-litio super
resistente, il nuovo, sorprendente HP EliteBook Folio 1020 offre fino a 9 ore
di autonomia della batteria.1 Straordinariamente sicuro, grazie al software
HP di sicurezza e le funzioni integrate per la protezione del dispositivo, dei
dati e dellidentit. In pi, le unit solid state (SSD) e i processori Intel Core
con tecnologia opzionale Intel vPro assicurano la potenza e le prestazioni
necessarie per svolgere al meglio iltuo lavoro.
Trova il tuo su: hp.com/it/elite
- Windows 8 Pro
- Sottile solo 15,7 mm e leggero solo 1 kg
-S
chermo Quad HD da 12,5" di diagonale2
- Processore Intel Core M
2015 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Basato su notebook di livello professionale (classe business) a tutto il 9 gennaio 2015, con vendite annuali superiori a 1 milione di unit, con crittografia, autenticazione, protezione da malware preinstallate e
protezione a livello BIOS, che abbiano superato i test MIL STD 810G, con docking opzionale che incorpori lalimentazione. 1 Lautonomia della batteria MM12 in Windows 8 dipende da vari fattori tra cui il modello, la configurazione, le applicazioni caricate, le dotazioni, luso,
la funzionalit wireless e le impostazioni per il risparmio dellenergia. La capacit massima della batteria diminuisce con il tempo e lutilizzo. Consulta bapco.com per maggiori dettagli. 2 Disponibile solo su alcune configurazioni. Intel, il logo Intel, Intel Inside, Intel Core e
Core Inside sono marchi registrati di Intel Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni. Non tutte funzioni sono disponibili in tutte le edizioni o versioni di Windows. I sistemi potrebbero richiedere laggiornamento e/o lacquisto a parte di hardware, driver e/o software
per sfruttare pienamente le funzionalit di Windows. Visitare il sito Web allindirizzo http://www.microsoft.com.
Comunicazione
a CACCIA di
MILLENNIALS
CRESCIUTA TRA GLI AGI MA DIVENTATA ADULTA IN PIENA CRISI, TECNOLOGICA MA SENZA ESSERNE NATIVA:
UNA NUOVA GENERAZIONE DI CONSUMATORI SI PRESENTA SUL MERCATO. COME CONQUISTARLA?
NON BASTA PUNTARE SUL DIGITALE SE SI SMARRISCONO LE RELAZIONI UMANE
DI LUCIO TORRI
50
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ono oltre due miliardi i Millennials, la cosiddetta Generazione Y, i nati tra gli anni 80 del
secondo scorso e gli inizi del
nuovo Millennio. Cresciuti nellera dellottimismo dei Baby Boomers e
della Generazione X, dove tutto era dovuto e il futuro non dava adito a preoccupazioni, hanno dovuto di recente fare i
conti con una situazione sociale che mai
avrebbero pensato di dover affrontare: crisi economica, alti tassi di disoccupazione
e, soprattutto, un futuro tutto da costruire per se stessi e per i propri discendenti. I
Millennials crescono insieme allo sviluppo della Rete, di cui ne accompagnano
la genesi e le rapide evoluzioni degli ultimi ventanni. A differenza dei nativi digitali, la cosiddetta Generazione Z, i nati
dal 2005 in poi, i Millennials, soprattutto i pi grandi det tra di loro, maturano il rapporto con i new media soprattut-
Web e territorio
51
torio, sempre nel tentativo di far appassionare gli automobilisti. Per il lancio della
Mazda2, ad esempio, solo per citare lultima di una serie di iniziative finalizzate a
far conoscere dal vivo le sue auto, il gruppo ha organizzato il Mazda2 Connection
Tour, un evento in dieci tappe che ha visto la piccola ammiraglia immersa in un
ambiente tipicamente nipponico.
Oltre linformazione
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Comunicazione
LO SPOT
DELLA
MAZDA 2
litiche di lead generation, stabilire un primo contatto con i nostri clienti con attivit di email marketing s, ma in ingresso.
Nel corso del tempo siamo riusciti cos a
costruire un database composto da consumatori fedeli, ai quali abbiamo poi rivolto le tipiche attivit off line, come le
promozioni e le raccolte punti, integrandole con operazioni on line. Negli anni
pi recenti Gruppo SantAnna Fonti di Vinadio ha dato sempre pi peso ai social
network in linea con i trend del mercato,
con la volont di mantenere un filo diretto
con i Millennials. Oggi possiamo contare su una comunit di fan e follower assai
nutrita, in particolare su Facebook e YouTube. E da questanno potenzieremo ulteriormente altri canali molto popolari, come Twitter
e Instagram. E non tutto perch, con la volont di confermare la nostra anima pionieristica, guardiamo sempre con
attenzione a quei nuovi social
oggi ancora non molto frequentati ma che un domani potrebbero affermarsi sul mercato.
ssobirra, lassociazione dei produttori di bionde, ha puntato tutto sui Millennials; anzi, per essere precisi, sulle Millennials, quando qualche mese fa ha deciso di tornare a comunicare con una nuova
campagna di spot, a tanti anni di distanza
dai celebri filmati pubblicitari che avevano per protagonista Renzo Arbore. Il target della nuova campagna a sostegno del
consumo della birra, gi partita e destinata a proseguire nei prossimi anni, spiega il
direttore Filippo Terzaghi, sono le quasi 7
milioni di donne nate tra il 1980 e il 1996,
con unet dunque che va dai 18 ai 35
anni. Le giovani adulte italiane, ha messo in luce Doxa in una ricerca commissionata proprio da Assobirra, sono in maggioranza laureate o diplomate, e sono impegnate professionalmente, in percentuale molto di pi rispetto alle loro mamme.
Lamicizia, la socialit, la cultura e la realizzazione nel lavoro sono ai vertici delle loro priorit. Il matrimonio e la maternit invece sono scelte che tendono a rimandare. Spesso sono ambiziose, vogliono fare esperienza allestero, sia per motivi di studio sia di lavoro. Web e soprattutto i social network sono gli strumenti at-
traverso cui lassociazione vuole presidiare questo target. Birra, io tadoro, questo il titolo della campagna, partita in tv,
su stampa, cartellonistica e sul digitale,
continua Terzaghi. Ma questultimo canale, al quale abbiamo destinato il 20%
del budget pubblicitario, quello su cui intendiamo investire sempre di pi nei mesi
a venire, sia con il blog, Birraiotadoro.it
52
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Leggere il futuro
LA CAMPAGNA
BIRRA IO TADORO
del Gruppo, il loro peso destinato ad aumentare. Il luogo dove pi ci confrontiamo di certo il nostro sito di e-commerce,
soprattutto la fascia pi giovane di questo
target, spiega. La sua natura digitale si
conf difatti a questi consumatori, ai quali comunichiamo, e non potrebbe essere altrimenti, attraverso i new media, dallaffiliation alle piattaforme social sino alla pubblicit
sui siti internet frequentati dagli studenti universitari. Detto questo, prosegue il direttore
marketing, se vero che il digitale il canale principe con cui
parlare ai Millennials, a loro intendiamo offrire risposte an-
53
Da sinistra: Gianfranco
Battisti, direttore divisione
passeggeri Long Haul
di Trenitalia; Filippo
Terzaghi, direttore
Assobirra; Gianluca
Buzzegoli, Marketing
Communication Manager
Gruppo SantAnna Fonti
di Vinadio; Alberto Federici,
direttore comuncazione
Gruppo Unipol; Silvia
Granata, responsabile
Marketing & Innovation
Gruppo Feltrinelli;
Roberto Pierantonio,
Communication Director
Mazda Motor Italia
Comunicazione
Personalizzazione
ad alta velocit
fferte e servizi sempre pi personalizzati. Una comunicazione targetizzata e diretta. Anche Trenitalia non sfugge
alle nuove regole del marketing, soprattutto se il target rappresentato dai Millennials. gi qualche anno che la comunicazione si orientata ai nuovi media e, di
conseguenza, a questa generazione. Negli ultimi anni, infatti, seguendo i trend di
mercato, abbiamo progressivamente modificato il nostro approccio, e dunque il
nostro media mix di comunicazione, concentrandoci in maniera decisa sui canali
digitali investendo su sito Web, newsletter, banner advertising e social network,
racconta Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri Long Haul di Trenitalia. I new media sono uno strumento fondamentale per approcciare il target dei Millennials, cos come daltronde per parlare ai nativi digitali. Lutilizzo
della comunicazione digitale ci consente
di raggiungere i nostri clienti proponendo
offerte e servizi il pi possibile personalizzati. Per questo la quota di investimenti sui new media cresciuta sensibilmente fino a essere rilevante. Nel futuro prossimo svilupperemo ancor di pi lapproccio digitale, per dialogare e coinvolgere
i nativi digitali, ma senza dimenticare il
54
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ruolo dei media off line, ancora oggi indispensabili per realizzare una strategia di
comunicazione adatta anche alla cosiddetta X Generation e ai Baby Boomers.
I Millennials rappresentano anche per Trenitalia dunque un importante target di riferimento. Esprimono una quota interessante del nostro business, conferma Battisti. Certo, questo target ha una spiccata propensione allutilizzo dei canali digitali, ma non dimentichiamo che sa apprezzare anche i canali tradizionali. Per
questo Trenitalia ha sviluppato una strategia che potesse intercettare queste due attitudini. Come? Con il rinnovamento del
sito Web, lintroduzione di nuove applicazioni e servizi, allo scopo di migliorare la
relazione della marca con il consumatore
anche in mobilit, e lingresso nei social,
garantendo al contempo una piena integrazione con i canali fisici.
Clienti assicurati
ruppo Unipol guarda con attenzione ai Millennials, cos come daltronde ai nativi digitali. E lo fa soprattutto in prospettiva, tenendo conto dellevoluzione in atto delle modalit di fruizione
delle assicurazioni, sempre pi orientate
allon line. Le nuove tecnologie sono entrate da tempo allinterno del mondo Unipol, sia per migliorar il servizio offerto ai
nostri clienti storici, sia per acquisirne di
nuovi, ma anche per migliorare i processi
interni della nostra organizzazione. Questa politica ci garantisce benefici in termini di efficienza, dellimmagine e dellottimizzazione dei costi, spiega Alberto Federici, direttore comunicazione del Gruppo Unipol. Il business di Unipol rimane a
oggi fisico (alla societ fa capo tra laltro
il marchio Linear, attivo nelle assicurazioni on line e via telefono). Sul Web per
investiamo molto, circa il 25% del nostro
intero budget di comunicazione, come
avvenuto ad esempio da febbraio con il
varo della campagna Incredibile, ma
vero, legata al lancio della polizza auto
a rate mensili a tasso zero. Gli spazi on
line rappresentano per noi un veicolo fondamentale per portare traffico nelle nostre
300 agenzie presenti in tutta Italia. cos
che oggi parliamo ai Millennials, con la
consapevolezza che il settore destinato
a continuare a evolvere anche in relazione a quelle che sono le loro modalit di
P
consumo.
iniziato a notare un forte aumento delle vendite sul canale. I Millennials fanno parte di quel nuovo consumatore allargato che il gruppo vuole far sempre pi suo. Lo scorso anno la societ ha infatti inaugurato una nuova strategia di marketing. Feltrinelli una delle pi importanti
publishing company italiane.
Con i nostri media, gli store, la
televisione, lecommerce, i ristoranti vogliamo individuare
il consumatore tipo e comunicargli il valore aggiunto del
nostro marchio, il suo posizionamento unico. Stiamo dunque lavorando ad una campagna legata al mondo Feltrinelli e non pi
a comunicazioni legate ai singoli tasselli
che lo compongono, considerando anche
che nel 2015 cade il 60esimo compleanno del gruppo.
#PowerITA
axn.it
Nuovo, imperdibile,
in esclusiva per i clienti Sky.
DA MARTED 26 MAGGIO H. 21
PRIMA ASSOLUTA
AXN HD | CANALE 122
Speciale hi tech
IN AZIENDA
VINCE LO
SMART
PHONE
Per nove manager italiani
su dieci il cellulare diventato, pi di Pc
e tablet, uno strumento indispensabile sul lavoro,
cos come nel tempo libero. E se liPhone ancora
il dispositivo che pi spesso viene messo nelle mani
di dirigenti e quadri, dallindagine commissionata
da Manageritalia ad AstraRicerche per Business People,
emerge un gran movimento alle spalle di Apple
a cura di Matteo T. Mombelli
57
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Speciale hi tech
POSSIEDI UNO
O PI DISPOSITIVI PORTATILI
AZIENDALI?
No
5,5
Chiavette Usb
72,5%
42,0%
26,4%
18,5%
94,5
CHE DISPOSITIVI AZIENDALI
PORTATILI POSSIEDI?*
iPhone
iPad
Smartphone Samsung
Laptop Hp
Laptop Dell
Laptop Lenovo
Smartphone Blackberry
Laptop Apple
Smartphone Nokia (Microsoft)
Tablet Samsung
Altro
43,1%
31,0%
26,8%
21,8%
20,5%
16,9%
15,0%
6,8%
6,7%
6,6%
29,4%
13,4%
36,7%
26,8%
19,7%
3,4%
Un manager
su tre utilizza
i propri device
dalle tre alle sei ore
al giorno; oltre
il 20 per cento
ne passa almeno
otto davanti
allo schermo; sono
pochi quelli
che li adoperano
meno di tre ore
58
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
POSSIEDI UNO
O PI DISPOSITIVI PORTATILI
PERSONALI?
No
24,5
2,2%
73,3%
12,2%
12,4%
38,8%
33,7%
25,8%
20,8%
13,7%
* Risposta multipla
75,6
CHE DISPOSITIVI PERSONALI
PORTATILI POSSIEDI?*
iPad
iPhone
Smartphone Samsung
Laptop Apple
Tablet Samsung
Laptop Hp
Laptop Acer
Laptop Asus
Smartphone Nokia (Microsoft)
Smartphone Blackberry
Altro
53,8%
31,3%
17,4%
16,6%
11,9%
11,1%
8,8%
6,0%
5,3%
4,4%
36,8%
Anche sul fronte dei dispositivi personali meno utilizzati rispetto a quelli
aziendali (confronta domande n. 1 e 4) , Apple e Samsung si dividono le
prime cinque posizioni della classifica. Gli smartphone BlackBerry confermano
il loro declino: solo il 4,4% dei manager ne
possiede uno personale.
Se sul lavoro (domanda n. 5) il tablet viene
considerato pi importante del computer
desktop, nel tempo libero (domanda n. 6)
tra i dispositivi che non possono mancare
la macchina fotografica digitale ha ancora
un ruolo di primo piano. Per quanto riguarda
gli accessori, pi di un professionista su tre
ritiene indispensabile avere a disposizione una
batteria supplementare per il proprio dispositivo
(domanda n. 8), mentre cover e pellicola
salvaschermo non vengono considerate
essenziali. Molto importante , invece, il ricambio dei dispositivi di lavoro: per tre
manager su quattro necessario aggiornarli almeno ogni due-tre anni.
88,7%
76,6%
34,4%
25,0%
2,8%
80,1%
65,1%
36,6%
31,6%
13,2%
7,3%
5,3%
2,7%
2,1%
59
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Speciale hi tech
10
67,7%
22,8%
21,9%
2,2%
3,5%
IL CAMPIONE
PRESO IN ESAME
Elaborazione dati a cura
della redazione Fonte:
indagine commissionata
da Manageritalia ad
AstraRicerche in esclusiva
per Business People,
condotta nel mese di marzo
2015 su un campione
di 1.970 manager.
eMail
Nessuna in particolare
Pacchetto Office
WhatsApp
Mappe
App aziendali
Calendario
LinkedIn
Meteo
18,0%
13,3%
11,5%
8,0%
4,4%
3,9%
2,4%
2,3%
2,0%
GENERE
STATUS
Maschio
89,8
TIPOLOGIA AZIENDA
Dirigente
ET
Multinazionale italiana
90,2
AREA
Fino a 50 anni
8,6
Nord-ovest
46,7
61,5
Nazionale
38,5
Femmina
10,2
Quadro
9,8
Multinazionale estera
52,8
60
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
51-55enni
>55enni
24,2
29,1
Nord-est
Centro/sud
17,9
20,6
Speciale hi tech
MULTIFORMI
E FUNZIONALI
61
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Speciale hi tech
L
TINO CANEGRATI
Vice President e General
Manager Printing and
Personal Systems Hp
Italiana
RICCARDO DE FRANCHIS
Portfolio Marketing
Manager divisione
telefonia di Samsung
Electronics Italia
enterprise
mobility? Una priorit per
il 70% delle aziende
europee, che vedono
nello sviluppo di una
strategia mobile vincente unoccasione per crescere in produttivit, opportunit ed efficienza. Ma
tra il dire e il fare In base a una recente indagine di Idc, che ha coinvolto
un migliaio tra Cio e It manager europei, a differenza delle realt nordamericane, molte organizzazioni del Vecchio Continente stanno procedendo
ancora a rilento con limplementazione tecnologica. Diverse aziende sono
ancora nel pieno della fase organizzativa e ferme su questioni come la reingegnerizzazione dei processi, la data
privacy, la compliance e la sicurezza.
Il 2015, per, sar lanno della svolta. Anche perch, sempre secondo Idc,
sono le stesse aziende che prevedono
di rendere mobile, entro la fine dellanno, il 40% della forza lavoro. Si verificher unaccelerazione dei processi
e, di conseguenza, il superamento dello stadio organizzativo gi nei prossimi mesi.
Sulla base di queste premesse, il 2015
sar un anno decisivo per quei produttori che, attraverso la loro ampia offerta
di device, contribuiranno a far maturare aziende e professionisti nel lavoro in
mobilit. Tra queste c Samsung che,
raggiunte quote di leadership e penetrazione molto alte nel mercato consumer, nel B2B vede ambi margini di crescita e opportunit commerciali.
STESSO BUSINESS,
DIVERSE STRATEGIE
ANCORA PI PERFORMANTE
E SICURO
62
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
DA TABLET A ULTRABOOK
a in ambito professionale
quali sono le caratteristiche
pi richieste al momento della scelta di un dispositivo portatile? Sicuramente le performance della batte-
ria, soprattutto per gli smartphone, risponde Riccardo De Franchis, che sottolinea limpegno di Samsung su questo tema. Gi dai modelli precedenti,
non solo con il pi recente Galaxy S6,
abbiamo lavorato enormemente, ampliando capacit e riducendo lo spessore della batteria; sono state perfezionate le prestazioni e, attraverso il miglioramento dei processori, stato ottimizzato il consumo energetico dei dispositivi. Oltre allautonomia, aggiunge il
manager Samsung, c una forte richiesta di firma grafometrica siamo forse
gli unici a fornire su smartphone e tablet
questa tecnologia e protezione, questultima una caratteristica riscontrata
anche da Tino Canegrati. Un ecosistema di accessori e nuove relazioni strategiche permettono alla nostra azienda di
razionalizzare e semplificare le operazioni di aziende e professionisti, offrendo allo stesso tempo la certezza di poter
gestire le attivit in tutta sicurezza: protezione dellidentit dellutente, dei dati
e del dispositivo per lavorare in assoluta tranquillit, senza mai penalizzare i
processi produttivi. Per il manager Hp
altra caratteristica da non sottovalutare
la qualit dei materiali, che devono assicurare resistenza e durabilit, e il design: Non si tratta solo di una richiesta di valori estetici, ma di caratteristiche
funzionali quali ergonomicit, leggerezza e mobilit. Inoltre, spiega Canegra-
63
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Management
LA DIGITAL
LEADERSHIP
IN OTTO
PUNTI
LAFFERMARSI DEI
NUOVI MEDIA E DELLE
MULTINAZIONALI A
ESSI COLLEGATE STA
RIVOLUZIONANDO IL
MONDO DEL LAVORO,
SPINGENDO ANCHE LE
AZIENDE TRADIZIONALI A
RIVEDERE DIVERSI PARADIGMI
CONSOLIDATI. ECCO
QUALI SONO ATTITUDINI
E COMPETENZE CHE
ANDRANNO SVILUPPATE
DI MASSIMO PICCA*
OLTRE I SOLITI
PARAMETRI
Come sempre, non basta labito
per fare il monaco, non sufficiente
coniare una job title in stile Silicon
Valley per innescare un reale
processo di cambiamento. Per
poter cogliere in modo efficace le
opportunit insite nellera digitale ,
infatti, necessario che il management
esprima approcci, competenze e
attitudini che, in parte, differiscono
rispetto ai parametri tradizionali, e
che delineano pertanto un nuovo
modello di leadership che le aziende,
la funzione Hr in primis, avranno il
compito di ricercare e sviluppare.
Vediamo quali.
PENSIERO 2.0
LE TRADIZIONALI CAPACIT DI
VISIONE E PENSIERO STRATEGICO
DOVRANNO NECESSARIAMENTE
DECLINARSI IN CHIAVE DIGITALE,
OSSIA BISOGNER SAPER
COGLIERE LE IMPLICAZIONI
E LE POTENZIALIT CHE IL DIGITALE
POTREBBE PORTARE A UN BUSINESS
IN CHIAVE DI VANTAGGIO
COMPETITIVO, E ATTIVARE
LE AZIONI PER TRADURRE IN VALORE
AGGIUNTO QUESTE POSSIBILIT.
64
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
DECIDERE NELLINCERTEZZA
IL DIRITTO-DOVERE
DI SBAGLIARE
65
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
te innovativi.
In conseguenza di ci si apre ora una
nuova fase, che riguarda qualsiasi
azienda indipendentemente dal settore di attivit, per la quale si prospetta
uno scenario in cui grandi opportunit e altrettanti rischi si fronteggiano; e
insieme a ci nasce la consapevolezza
che se non sar in grado di rilanciare la
propria capacit di innovazione e cogliere le opportunit offerte dalla rivo-
NETWORKING
UN ALTRO CARDINE DELLA CULTURA
DIGITALE IL NETWORK, INTESO
COME SISTEMA DI RELAZIONI
INTERNE ED ESTERNE ALLAZIENDA
ATTRAVERSO CUI IDENTIFICARE
E ATTIVARE LE RISORSE O LE
CONOSCENZE NECESSARIE PER
AFFRONTARE UN DETERMINATO
PROBLEMA. UNO SCAMBIOCONDIVISIONE DI RISORSE NON
FONDATO SULLA GERARCHIA BENS
SULLA RECIPROCA CONVENIENZA.
luzione digitale, per quanto possa essere consolidata e radicata la propria leadership, questa potr essere seriamente
messa in discussione.
Si quindi rapidamente innescato un
fenomeno, trasversale a tutti i settori, di
progressivo ripensamento in chiave digitale della propria mission, strategia e
DIFFONDERE
LA CULTURA DIGITALE
QUANDO UNAZIENDA INSERISCE
NEI PROPRI RANGHI UN DIRIGENTE
PROVENIENTE DA AZIENDE O
ESPERIENZE DIGITALI, UNO DEI
CONTRIBUTI ATTESI ANCHE UN
SIGNIFICATIVO CAMBIAMENTO
CULTURALE, UNA SORTA DI
EVANGELIZZAZIONE ATTRAVERSO LO
STIMOLO COSTANTE ALLINTERNO
DEL MANAGEMENT TEAM
A PENSARE IN MODO DIVERSO,
A CONCEPIRE SOLUZIONI
INNOVATIVE, A UTILIZZARE
LE TECNOLOGIE DISPONIBILI O
LAVORARE IN MANIERA DIFFERENTE.
66
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
APPRENDIMENTO CONTINUO
IMPRESCINDIBILE ANCHE LA
CURIOSIT, LA TENSIONE COSTANTE
VERSO LAPPRENDIMENTO
DI NUOVE CONOSCENZE,
TECNOLOGIE O ESPERIENZE,
LA CAPACIT DI RIMETTERSI SEMPRE
IN DISCUSSIONE E RIPARTIRE,
CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE
QUALUNQUE CONOSCENZA,
PER QUANTO AVANZATA, NON
TARDER A DIVENTARE OBSOLETA.
ThinkStock/iStock/enotmaks (2)
Appuntamenti
IN EVOLUZIONE
In queste pagine,
alcune immagini
delle edizioni
2014 del Forum
della Comunicazione
e del Forum
della Sostenibilit,
da questanno riuniti
in ununica grande
kermesse articolata
in tre diversi momenti.
Il filo conduttore
sar: Torniamo
a immaginare
WORLD
COMMUNICATION
FORUM
pologie di attivit e conseguentemente nuove aziende che hanno registrato importanti crescite. In questo scenario mutato e che si evolve con ritmi molto pi rapidi rispetto al passa-
IL COMITATO DINDIRIZZO
A oggi fanno parte della commissione:
Marco Barbieri, direttore ufficio stampa e comunicazione Inps
Giuseppe Coccon, direttore comunicazione Poste Italiane
Clemente Senni, direttore comunicazione e relazioni esterne Alitalia
Piero Dominici, professore aggregato di Comunicazione pubblica presso
il dipartimento di Scienze politiche dellUniversit degli studi di Perugia
Gennaro Iasevoli, Chief of Department Communication, Education
and Psychology - University Lumsa
Vittorio Cino, direttore Public Affairs & Communications Coca Cola Italia
Cesare Salvini, direttore marketing Mercedes-Benz
Simona Panseri, direttore comunicazione e Public Affairs Google
68
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
IL PROGRAMMA
GIORNO 1
Come da tradizione, il Forum della Comunicazione
metter nuovamente al centro del dibattito il ruolo
strategico che la comunicazione nelle sue diverse
declinazioni ha, in parte anche a prescindere dai
canali che utilizza. Dopo anni in cui la scelta dei mezzi
sembrava predominare e prescindere dagli obiettivi,
manager e professionisti del settore torneranno
a discutere e confrontarsi su temi reali e su come
riappropriarsi delle visioni strategiche del futuro.
GIORNO 2
GIORNO 3
Fabrizio Cataldi
ABBIAMO DECISO DI OFFRIRE
UNO STRUMENTO NUOVO
E ADATTO ALLE ESIGENZE
DI CONOSCENZA E NETWORKING
DELLE IMPRESE ITALIANE
scita di un Comitato dindirizzo attraverso il quale stata individuata una soluzione ideale per raggiungere diversi obiettivi, in primis quello
del confronto tra manager in un ambiente costruttivo, selezionato e professionale. Tra i benefici conseguenti
anche quello di poter selezionare per
i Forum gli argomenti pi importanti e
sentiti e di avere i migliori contributi
in termini di idee e visioni.
Infine, la cornice di Cinecitt offri-
69
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ThinkStock/iStock/iArt101 (1)
Societ
GALATEO
internazionale
70
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
e una volta era il turista faida-te a rischiare disavventure in giro per il mondo, oggi
il businessmen a confrontarsi con popoli sempre
pi lontani e a dover schivare trappole culturali dietro ogni angolo. La vecchia ventiquattrore diventata prima un minitrolley e poi una valigia per viaggi transcontinentali. I mercati si sono globalizzati e le aree da coprire
per i manager si sono allargate a dismisura: lItalia diventata Europa, poi Emea e
chiss fin dove arriveranno le responsabilit dei singoli businessmen nei prossimi anni. Ma, in fondo, anche dei normali cittadini milanesi, che per sei mesi dovranno confrontarsi con mezzo pianeta
in arrivo in citt con usi e costumi totalmente diversi dai nostri per i sei mesi di
Appunti di viaggio
ARABI
Non fanno affari di venerd e
possibilmente non nel mese del
Ramadan (nel caso solo nelle
prime ore del giorno). Non usano
la mano sinistra per i contatti fisici
riservata alle abluzioni e non
gradiscono che ci si rivolga alle
loro donne. Se doveste ospitarli in
albergo, fate s che non trovino la
Bibbia in camera e piuttosto un
tappeto per la preghiera nel caso
labbiano dimenticato.
CINA
Come in molte culture orientali,
i cinesi hanno labitudine di bere
molte bevande calde. Non rifiutate
mai un t e leggete con attenzione
il biglietto da visita dopo averlo
preso con due mani. Il posto pi
vicino alla porta riservato alla
persona pi importante. Evitate
qualunque riferimento al numero
quattro, la cui pronuncia la
stessa della parola morte.
71
GIAPPONE
USA
RUSSIA
Proibito offrire in dono dei fiori
recisi, segno di malaugurio.
Preferite un cesto di prodotti tipici.
Non si lavora assolutamente in
pausa pranzo, tanto che non si
risponde nemmeno al telefono.
BRASILE
Strette di mano vigorose e
prolungate, pacche sulle spalle
e perfino abbracci, non c limite
allespansivit dei brasiliani. Cos
come al loro tono di voce: portate
pazienza.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
GERMANIA
Non si fa alla romana al ristorante,
ognuno paga solo quello che
ha mangiato. Rigida anche la
giornata in ufficio: non si lavora
fuori orario, nel weekend o in
vacanza perch segno di
inefficienza. Quindi, non telefonate
oltre una certa ora.
INDONESIA
Non si parla durante i pasti. E non si
toccano le persone sulla testa, che
considerata la sede dellanima.
Societ
72
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ilano pronta
ad accogliere
i visitatori di
Expo, di ogni cultura e
provenienza. Lo assicura
Matteo Colleoni, sociologo
urbano dellUniversit di
Milano Bicocca perch
non tutti sanno che
una citt dalla fortissima
offerta ricettiva, la seconda
in Italia per numero di
camere disponibili dopo
Roma. Meglio di Firenze,
Venezia e altre citt che
hanno la nomea di capitali
del turismo. Anche se il viaggiatore meneghino
tradizionalmente improntato al business, e ha una
disponibilit economica pi alta del visitatore-tipo
di Expo, il tessuto imprenditoriale si sta adeguando
avendo compreso limportanza dellevento, ormai
percepita anche da larghe fasce della popolazione.
Parliamo dellunica citt globale italiana,
abbastanza aperta per affrontare il confronto con
il resto del mondo, continua Colleoni, i giovani lo
hanno capito, soprattutto quelli che studiano nelle
facolt scientifiche ed economiche. Ma Milano
anche una classica citt italiana, dove gli abitanti
S
molto alto. Non siate distaccati nemmeno con gli spagnoli, che tra laltro proprio con i sudamericani condividono
labitudine di mangiare continuamente e soprattutto a tarda ora (tutto il contrario degli austriaci, a tavola ancor prima dei milanesi pi tradizionalisti). Se
dovete organizzare una riunione, regolatevi di conseguenza. E fate in modo
di non arrivare affamati. Diffidate invece dellaffabilit degli australiani: sanno
ridere anche in situazioni di affari, usano subito il nome di battesimo per rivolgersi a voi, ma potrebbero urtarsi e non
poco se doveste iniziare a vantare la
storia millenaria italiana o il rango della
vostra famiglia. Normale per un popolo
nato 200 anni fa da coloni inglesi tuttaltro che nobili.
73
cambiano mentalit da
una via allaltra.
Chi dovr presentarsi
compatto invece il
tessuto ricettivo, dai
grandi ristoranti stellati
al bar di periferia. Ma
come si sono preparati i
negozianti milanesi? Tutti
ci mettiamo la faccia,
compresi i pubblici esercizi: solo cos Expo sar
un successo, racconta
Lino Stoppani, presidente
di Epam e Fipe nonch
consigliere di Confcommercio, abbiamo rafforzato limpegno formativo,
soprattutto per quanto riguarda le lingue, fornendo
anche agli iscritti unapp che consente la traduzione
simultanea in cinque lingue: arabo, russo, cinese,
spagnolo oltre allinglese. Poi abbiamo puntato sulla
country friendly accomodation: una sorta di marketing
antropologico per far capire come si gestiscono le
nuove tipologie di turisti, diverse dai soliti americani, europei o giapponesi. E infine c Expo Friends,
il gagliardetto con il marchio Confcommercio che
garantir ai visitatori accoglienza, la possibilit di avere
informazioni e lapertura ad agosto.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Courtesy of Jean Schulz and the Charles M. Schulz Museum and Research Center.
Photographer Tom Vano
Anniversari
CHE
FENOMENO,
CHARLIE
BROWN!
Il 2 ottobre 1950 debuttavano su alcuni quotidiani
americani le mitiche vignette dei Peanuts. Nate
dalla matita di Charles Monroe Schulz, hanno fatto
il giro del mondo (e una circumnavigazione lunare...)
diventando il fumetto pi popolare di sempre
di Cristina Penco
74
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
ALLOPERA
Charles Monroe Schulz esamina
con aria soddisfatta una striscia
dei Peanuts. La foto risale al 1969,
quasi 20 anni dopo il debutto editoriale
75
PEANUTS.COM
Se mi fosse
possibile fare
un regalo alle prossime
generazioni, darei
a ogni individuo
la capacita di ridere di
se stesso
tardi, alcuni suoi lavori. Notando il suo innato talento per il disegno,
una maestra dasilo profetizza:
Un giorno, Charles, sarai un artista.
Il cagnolino Spike, amato pointer bianco e nero della sua infanzia, uno dei
suoi primi soggetti ritratti e, molto probabilmente, sar ispiratore, negli anni a
venire, della figura di Snoopy, bracchetto pigro e fantasioso (diversi commentatori fanno notare inoltre che, in norvegese, snupi vuol dire tenerezza).
Ma andiamo con ordine. Alla fine del
servizio militare, Sparky trova lavoro
come letterista in una pubblicazione
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Anniversari
le, matite e pennini a china, realizza circa 18 mila strisce in cui prendono forma
i sogni della sua infanzia, come dichiara
lui stesso in alcune interviste, riscontrando un consenso via via crescente, e ottenendo una serie di illustri premi nazionali e internazionali. Qualche esempio? La
National Cartoonists Society gli conferisce il suo prestigioso Premio Reuben per
ben due volte, nel 1955 e nel 1964. Nel
1958 lUniversit di Yale lo nomina cartoonist dellanno. Nel 1990,
in occasione di una gran-
Linus
Schroeder
UNA VITA
PER I
FUMETTI
Patty
1922
Charles Monroe
Schulz nasce
il 26 novembre
Lucy
1937
1943
Studente di lettering
a Minneapolis, viene
chiamato alle armi
e inviato in Francia
76
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Violet
1965
1950
Il 2 ottobre esce
la prima striscia
dei Peanuts
Le Noccioline
debuttano in Tv
con il loro primo film
e compaiono sulla
copertina di Time
Charlie
Brown
dizione dei comics americani era composta di spassose e poco impegnative avventure di marmocchi pestiferi. Invece,
nella vita di Charlie Brown non succede
niente di speciale: questa stata una rivoluzione sia rispetto al genere eroico sia
comico. Nei Peanuts, le stagioni scorrono tra scuola, vacanze, Tv, compiti, giochi e chiacchiere. Su questo riconoscibile substrato comune a tutti noi, Schulz
innesta la sorpresa, il guizzo geniale del
banchetto della limonata trasformato in
quello di aiuto psichiatrico da Lucy,
della tuttologia di Linus, dei concerti di
Beethoven suonati su un piano giocattolo dal compassato Shroeder, delle mille
avventure di Snoopy, tutte rigorosamen-
te immaginarie.
Sparky offre solo scorci, pezzetti di
sfondo, siano essi un praticello, la casetta
di un cane, un insetto che vola nellaria,
un campo da gioco: al lettore il compito di completarli con la sua immaginazione, entrando cos a pieno titolo nella creazione dellopera. Ma cosa rende
questo fumetto un evergreen, tanto amato ancora oggi? Quella comunit infantile, sempre sullorlo di una crisi di nervi, ci somiglia: incomprensioni, beghe e
oziosit sono allordine del giorno. Eppure, in questambiente ostico, Schulz lascia crescere piccoli semi di solidariet, altruismo, fratellanza. Sono la
convivenza e la reiterazio-
Pigpen
Shermy
Sempre accompagnato
dalla sua nuvola di sporco, si dice
che su di lui potrebbe anche
esserci la polvere delle antiche
civilt. Quando cerca di pulirsi
combina solo guai
Snoopy
Marka
1973
1969
LApollo 10 decolla
con il modulo
di comando
chiamato Charlie
Brown e il modulo
lunare Snoopy
1970
La coperta di
sicurezza di Linus
viene inserita nel
Websters Dictionary
2000
Dopo Joyce
Halverson, da cui ha
cinque figli, Schulz
sposa in seconde
nozze Jean Forsyth
Clyde
77
1984
Il Guinness Book of
Records dichiara i
Peanuts il fumetto pi
popolare del mondo
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Anniversari
Lesterno (a destra)
e latrio (in alto)
del Charles M. Shulz
Museum and Research
Center, inagurato
nel 2002 a Santa Rosa,
in California
razione di una imponente mostra tematica a Roma, nellottobre 1992; per loccasione, tra laltro, Schulz fu insignito dellonorificenza di Commendatore dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana
dallallora ministro Margherita Boniver,
che nei suoi anni trascorsi allestero non
si perdeva unuscita sulle pagine dellHerald Tribune.
E ancora, ha commentato il semiologo
Umberto Eco, uno dei primi intellettuali italiani a sdoganare larte del fumetto,
negli anni 60, elevandola a forma di cultura alta: Se poesia vuole dire capacit di portare tenerezza, piet, cattiveria
a momenti di estrema trasparenza, come
se vi passasse attraverso una luce e non si
sapesse pi di che pasta sian fatte le cose,
allora Schulz un poeta () Se poesia
far scaturire da eventi di ogni giorno,
che siamo abituati a identificare con la
superficie delle cose, una rivelazione che
delle cose ci faccia toccare il fondo, allora, una volta ogni tanto, Schulz
poeta.
Nelle vignette di questultimo, inoltre, emerge spesso
una complessa dialettica individualismo vs collettivit, tema peculiare della
cultura americana. Scrive
Sbadituf: Il rapporto tra il
singolo e la comunit il
fulcro di quella che, nel mio
testo, ho definito poetica dei fiocchi di neve, ispirata alle infinite nevicate disegnate da Schulz, i cui fiocchi sono
descritti dagli stessi protagonisti come
ognuno diverso dallaltro, eppure coesi,
ciascuno portatore del suo s inalienabile alla perfezione dellinsieme.
Sottolinea Bassano di Tufillo: I bambini di Schulz non sono una metafora del
mondo adulto come riteneva Eco negli
anni 60 quanto, piuttosto, unastrazione che lautore mette in atto per mantenere una distanza dal reale, producendo
piccoli shock cognitivi e rivelatori di portata universale. La striscia , per Schulz,
un po come la livella della nota poesia di Tot: basta pagliacciate, la Terra
un sistema chiuso governato da un equilibrio sottile che ci vede tutti coinvolti alle stesse condizioni: umani, cani, foglie, sassi tutti. Questo lo straordinario risvolto eco-consapevole del fumetto,
estremamente attuale.
Il pap dei Peanuts si spegne il 12 febbraio 2000 in California, durante il sonno, a causa di complicazioni dovute a un
tumore al colon di cui da tempo soffriva. Il giorno successivo viene pubblicata
la sua ultima vignetta, in cui Snoopy a
prendere congedo dai lettori; per espressa volont dellautore e dei suoi eredi,
quelle creature non saranno mai pi disegnate da altri.
Il 7 giugno 2001, i familiari di Sparky
ricevono la medaglia doro del Congresso per il suo contributo artistico, tributo prestigiosissimo riservato, dal 1776, a
nomi illustri quali George Washington,
Giovanni Paolo II, Rosa Parks e Madre Teresa di Calcutta.
Se mi fosse possibile fare un regalo alle
prossime generazioni, darei a ogni indi-
Le strisce
dei Peanuts sono
state lette da 355
milioni di lettori,
in 26 lingue, in oltre
75 Paesi
78
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
viduo la capacit
di ridere di se stesso, afferm Schulz. Sicuramente il suo mondo fatto di leggiadre nuvolette e icone sempreverdi ci ricorda spesso, ancora
oggi, limportanza dell(auto)ironia, saggia e lieve, mai irriverente o dissacrante.
E, in parallelo, mette in evidenza la gioia
e il valore delle piccole cose, come stare a letto mentre fuori piove; passeggiare sullerba a piedi nudi; il singhiozzo,
dopo che passato, per citare alcune
delle frasi pi famose. Senza dimenticare
la nota vignetta premiata nel 1960 come
migliore strip umoristica dellanno, in cui
Lucy abbraccia Snoopy, e conclude che,
in fondo, Happiness is a warm puppy
P
(La felicit un cucciolo caldo).
Passioni
LA BOXE
NON GETTA
LA SPUGNA
GRAZIE ALLINCONTRO
PI PAGATO DELLA STORIA,
SI RIACCENDONO I RIFLETTORI
SULLA NOBILE ARTE,
CHE MIRA A RICONQUISTARE
IL TITOLO DI SPORT
PI AMATO DEL MONDO
DI CHRISTIAN BENNA
a boxe torna sul ring. Allangolo destro c Manny Pacquiao, detto Pacman, perch piccolo di statura ma velocissimo a colpire; filippino, 37 anni, 57 vittorie, cinque sconfitte e due pari allattivo, il primo pugile a vincere dieci
titoli mondiali in otto diverse categorie.
A quello sinistro scalda i muscoli Floyd
Mayweather Jr, detto Money, perch
latleta pi pagato del mondo, 37 anni,
americano, figlio darte, 47 incontri combattuti e zero sconfitte. Il match del secolo appena tenutosi a Las Vegas (il 2 maggio) vale 400 milioni di dollari tra sponsor, diritti Tv e incassi. Ma soprattutto
levento sportivo che riaccende le luci sul
quadrato della nobile arte. Perch questo
incontro, tanto atteso tra i campionissimi
dei pesi welter, anche una sfida per il
futuro della boxe. Per riacciuffare il tito-
80
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
LEGGENDARIO
Nato Cassius Clay jr,
nel 1964 cambi
legalmente nome
in Muhammad Ali.
In apertura, Floyd
Mayweather Jr (a sinistra)
e Manny Pacquiao,
protagonisti del match
pi pagato della storia,
tenutosi il 2 maggio
LINCONTRO
TRA GEORGE
FOREMAN E
MUHAMMAD ALI
IN LIBRERIA
Rino Tommasi ha dedicato
il suo ultimo libro
a Muhammad Ali
Cassius Clay
Wbc (World Boxing Council), la prima
delle tre (le altre sono Ibf e Wbo) federazioni spuntate a far concorrenza alla storica World Boxing Association. E da questanno se ne aggiunge una quinta: lAiba
i sono uomini dello sport che non gettano mai la spugna. il caso di Rino
Tommasi, 81 anni compiuti da poco, storico telecronista sportivo, massimo
esperto di tennis e pugilato, che ha appena dato alle stampe, per le
edizioni Gargoyle, la sua ultima fatica: Muhammad Ali. Lultimo campione, il pi
grande?. Lo disturbiamo mentre segue in Tv gli ultimi colpi del match tennistico
degli Open di Miami tra la svizzera Belinda Bencic e lamericana Sloane
Stephens.
La sfida tra Manny Pacquiao e Floyd Mayweather davvero il nuovo match
del secolo?
Ne faranno almeno altri cinque di match del secolo (ride). Ma in verit questo
epiteto vale solo per lepopea sportiva di Muhammad Ali, nella trilogia di incontri
con Joe Frazier, o per lincontro con George Foreman a Kinshasa. In mancanza
daltro, e di pesi massimi degni di questo nome, ci dobbiamo accontentare della
rivalit per il titolo dei pesi welter.
Resta comunque lincontro pi pagato della storia
Naturalmente levento raccoglie molte attenzioni. E questo perch purtroppo
siamo entrati in un secolo povero di boxe. Ci sono talmente poche occasioni
per assistere a del pugilato di livello che quando si presenta un incontro come
81
quello di Las Vegas normale che piovano i soldi degli sponsor. Ma questo non
ci consola. I ragazzi oggi non hanno pi voglia di sporcarsi i guantoni e prendere
pugni in faccia per provare a scalare le classifiche di questo sport, affascinante
ma molto duro. Purtroppo siamo in una fase di declino generazionale del
pugilato. E difficilmente riusciremo a riportare le lancette indietro.
Mancano personaggi di rilievo?
In parte s, ma non del tutto. Pensiamo a Manny Pacquiao, che un grande
pugile e anche un personaggio anomalo e non solo perch proviene da un
Paese, le Filippine, che non ha mai avuto una grande storia pugilistica. uno
sportivo e insieme un uomo indubbiamente interessante.
Ci sono Paesi che hanno tolto il bando al pugilato professionistico. Si allarga
il bacino di sportivo: un preludio alla rinascita?
Temo di no. La nota positiva che il benessere si diffuso a tal punto che il
pugilato non pi una palestra dove coltivare il riscatto sociale. Quella negativa
che uno sport di grande tradizione sta morendo. Il pugilato relegato nelle
gabbie della Tv pay per view. E i tempi di questo sport, con un massimo di duetre incontri per pugile ogni anno, mal si accordano con la rapidit di consumo
sportivo della contemporaneit.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Passioni
GLI INCONTRI
PI RICCHI
1
Floyd Mayweather Jr.
vs
Saul Alvarez
14/09/2013
$150 mil
2
Oscar De La Hoya
vs.
Floyd Mayweather Jr.
05/05/2007
$136 mil
3
Lennox Lewis
vs.
Mike Tyson
08/06/2002
$112 mil
4
Mike Tyson
vs.
Evander Holyfield
28/06/1997
$100,2 mil
5
Mike Tyson
vs.
Peter McNeeley
19/08/1995
$96 mil
te, in cui entrato a far parte il campione italiano Clemente Russo (tra i nostri
migliori pugili del momento insieme al
peso supermassimo Roberto Cammarelle). Insomma, difficile orientarsi in questo mare di sigle.
I ragazzini di oggi, che conoscono a memoria le giocate dellattaccante portoghese Cristiano Ronaldo, faticano invece a ricordare il nome dei grandi pugili contemporanei. Probabilmente lultima star nota ai pi
stata Mike Tyson, poi qualche
lampo ma sempre pi lontano
dalle luci della ribalta. La nobile
arte uscita dal ring dalla fama.
Le palestre si svuotano di campioni in erba. E le arti marziali orientali conquistano i pi giovani. Chiusa dentro i confini della pay per view, perch le immagini in chiaro degli incontri sono
giudicate troppo violente da molti,
oggi il pugilato prova a tornare in scena per vincere lincontro pi importante: quello della sopravvivenza.
CAMPIONI Partendo da sinistra, in senso orario: Jake LaMotta,
soprannominato Toro scatenato; il due volte campione del mondo
dei pesi massimi George Foreman; gli italiani Clemente Russo e Nino
Benvenuti; Mike Tyson, detto Iron Mike; Sugar Ray Robinson (a sinistra)
va a segno contro il tedesco Hans Stretz nel dicembre 1950
LA PALESTRA
DELLA NOBILE ARTE
Cazzotti scommesse e riscatto sociale. La
storia della boxe millenaria. La leggenda vuole che sia stato il re di Atene, Teseo, a inventare la nobile arte. Si combatteva nudi e da seduti, solo le mani erano rivestite di lacci di cuoio. Vinceva chi
non stramazzava al suolo. Le regole del
pugilato moderno sono state poi codificate a pi riprese in Inghilterra a cavallo
tra 800 e 900. in Gran Bretagna che
nasce la noble arte of self defence con
la rivestitura di guanti imbottiti, la divisione dei combattimenti in assalti da
tre minuti e il knock out, per poi trovare applicazione e fama negli Stati Uniti, la vera grande arena della boxe mondiale. Il pugilato lo sport degli emigrati. Di quegli uomini che riempivano i piroscafi per andare a cercare una vita migliore sullaltra riva dellAtlantico. Negli
anni 20 del secolo scorso, un armadio
ambulante come Primo Carnera, un tizio che tirava a campare nei circhi fran-
384 d.C.
IL PUGLIATO
PRATICATO A ROMA,
MA I GIOCHI GRECI
SONO AVVERSATI
DALLE LITE ROMANE.
LIMPERATORE
TEODOSIO I VIETA
LORGANIZZAZIONE
DI NUOVE OLIMPIADI
1719
1743
NASCE A LONDRA
LA PRIMA SCUOLA
MODERNA
DI PUGILATO.
JAMES FIGG SI
AUTOPROCLAMA
CAMPIONE DI BOXE
DOPO AVER VINTO
15 COMBATTIMENTI
82
JACK BROUGHTON
PROPONE UN
CODICE DI REGOLE:
RING DELIMITATO
DA CORDE, DUE
SECONDI PER
ASSISTERE IL PUGILE,
ARBITRI PER IL
GIUDIZIO E IL TEMPO
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
1825
PRIMO INCONTRO
TRA UN CAMPIONE
BRITANNICO, SAYER,
E UN CAMPIONE
USA, HEENAN. DOPO
42 RIPRESE FINISCE
CON UNINVASIONE
DI CAMPO
DELLA FOLLA
1846
JOHN SHOLTO
DOUGLAS SCRIVE IL
CODICE DELLA BOXE:
USO DEI GUANTONI,
INCONTRO DIVISO IN
ROUND, K.O. DOPO
DIECI SECONDI A
TERRA, CATEGORIE
DI PESO
grandi scrittori amano la boxe. Alcuni hanno dedicato pagine memorabili a colpi
bassi, a ganci risolutori e ai rapidi montanti del ring. il caso del romanziere Norman
Mailer che prese spunto dal Rumble in the Jungle, la rissa nella giungla, lo storico
incontro del 72 tra Muhammad Ali e George Foreman, nel libro The Fight, descrivendo
gli eventi e contestualizzandoli poi nella sua visione della societ afroamericana. Ma il
connubio tra arte e pugilato arriva da lontano. Lord Byron e John Keats si professavano
grandi ammiratori della nobile arte. George Bernard Shaw ne parla infatti in un racconto,
Cashel Byron Professions del 1883. Arthur Conan Doyle non solo fece di Sherlock
Holmes un provetto pugile amatore, ma scrisse anche una dozzina di racconti nel libro
pubblicato nel 1910 The Croxley Master and Other Tales of the Ring and Camp. Ernst
Hemingway era un grande appassionato di pugilato e da giovane aveva tirato anche
qualche colpo sul ring. Cinquanta bigliettoni il racconto che ha dedicato a un pugile
fallito. Il miglior romanzo sulla boxe, secondo lo stesso Hemingway, Il professionista,
di W. C. Heinz, che racconta le vicende di Eddie Brown, atleta dalla lunga e mediocre
carriera, messo finalmente di fronte alla possibilit di combattere per il titolo della sua
vita. Per Jack London il ring era la massima aspirazione. Diceva: Preferirei di gran lunga
essere campione del mondo dei pesi massimi cosa impossibile che re dInghilterra
o presidente degli Stati Uniti o kaiser di Germania. Osvaldo Soriano in Quartiere
dinverno intreccia le storie di libert che andavano a sbattere contro il muro della
dittatura argentina con quelle di Tony Rocha, pugile suonato, la faccia triste e il braccio
lungo come una pompa da incendio. Un altro romanzo in cui il pugilato diventa uno
strumento di lotta per la libert Il campione di Luis Sepulveda.
matti per questi tipi, duri che non si arrendevano mai. Negli anni 50 e 60 arriva let doro del pugilato, che coincide con lascesa degli atleti di colore: da
1900
CREAZIONE DI ALTRE
CATEGORIE E, PER
LIMITARE LA DURATA
DEGLI INCONTRI,
SI PONE IL LIMITE
DI 20 RIPRESE (15
PER EUROPEI E
MONDIALI, 12 PER
TITOLI NAZIONALI)
1916
NASCE A SANREMO
LA FEDERAZIONE
PUGILISTICA
ITALIANA. SAR
AFFILIATA AL CONI
NEL 1927. IL SUO
PRIMO CAMPIONE
EUROPEO FU EMILIO
SPALLA NEL 23
1933
ti, campione olimpico nel 1960, vincitore del prestigioso premio di Fighter of
the year nel 1968 e incluso dalla International Boxing Hall of Fame e dalla World
Boxing Hall of Fame fra i pi grandi pugili di ogni tempo.
Poi venuto il tempo dei duri alla Mike
Tyson e dei macigni dellEst europeo,
come i fratelli ucraini Vitalij (oggi sindaco di Kiev) e Volodymir Klycko. Per lItalia lepoca di Patrizio Oliva che, dopo
una brillante carriera da dilettante culminata con la conquista dellOro olimpico a Mosca nel 1980 nella categoria
superleggeri, passa alla boxe professionistica conquistando in sequenza il titolo italiano, quello europeo e il titolo
di campione del mondo di catego-
1964
COMPARE SULLA
RIBALTA MONDIALE
LITALIANO PRIMO
CARNERA.
ALTO OLTRE 2 METRI
PER 120 CHILI,
ERA FAMOSO
PER LA SUA STAZZA
IMPONENTE
83
IL TITOLO
DI CAMPIONE
DEL MONDO
DEI PESI MASSIMI
VINTO DAL
VENTIDUENNE
CASSIUS CLAY, CHE
PRENDER IL NOME
DI MUHAMMAD ALI
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
1986
MIKE TYSON
CONQUISTA
TRE TITOLI
DI CAMPIONE
DEL MONDO DEI
PESI MASSIMI
IN TRE
ORGANIZZAZIONI:
WBC, WBA E IBF
1990
CAUSA INCIDENTI
MORTALI SUL RING,
LE ASSOCIAZIONI
DECIDONO DI
DIMINUIRE LA
DURATA DEGLI
INCONTRI VALIDI PER
IL TITOLO DA 15 A 12
RIPRESE
AL CINEMA In senso orario, partendo dal basso a sinistra: Robert De Niro e Joe Pesci in Toro Scatenato; un frame da The Fighter; Denzel
Washington nel ruolo di Rubin Hurricane; Russell Crowe in una scena di Cinderella Man; Sylvester Stallone nei panni di Rocky Balboa
nistico.
E poi nellepoca
del real time, degli eventi sportivi a ciclo continuo, la vecchia
boxe mal si addice ai tempi moderni, visto che
i campioni combattono due, massimo
tre volte lanno. In America i New York
Yankees giocano 162 partite di baseball
solo nella regular season. Il mondo sportivo in bala delle frequenze della Tv. E
il pugilato finisce fuori dal ring.
84
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
regista ha un armadio pieno di ricordi e memorie, perch fa parte di quella generazione americana che ha vissuto appieno let delloro del pugilato,
quei favolosi anni 60 e 70 che hanno consacrato campioni come Muhammad Ali, George Foreman, Joe Frazer.
Eppure sceglie di girare il suo dramma
mel di pugni e psicologia attorno alle
gesta di una donna pugile, interpretata da Hillary Swank in Million Dollar
Baby (vincitore di quattro premi Oscar
nel 2005). E forse non un caso che
oggi, nel pieno della crisi della boxe,
lemblema del ritorno al combattimento abbia un volto femminile. Questanno, infatti, la Norvegia ha tolto il bando al pugilato professionistico, messo
fuori dal ring per lungo tempo perch
il combattimento senza casco protettivo, appunto quello dei professionisti,
giudicato troppo pericoloso.
La decisione dello stato nordico segue
quella di Svezia e di Cuba che hanno di nuovo autorizzato i combattimenti dei pro. Lemblema del ritorno
al pugilato norvegese quello di Cecilia Braekhus, la ragazza nata in Colombia 33 anni fa, e adottata da piccola da una famiglia di Oslo, che lunica donna a detenere il titolo mondiale dei pesi welter in tre federazioni diverse. Una supercampionessa al passo con i tempi. Giovane, colta e seducente, ospite dei programmi televisivi in Germania, dove da qualche
tempo risiede. Alle Olimpiadi di Londra 2012 stato inserito nelle discipline in gara, per la prima volta nella
storia dei Giochi, il pugilato femminile. I vecchi maestri e gli esperti scuotono la testa. Molti pugili dichiarano apertamente la propria avversione
alla boxe in rosa. Ma indubbio che
le palestre disertate dalle giovani generazioni di pugili si stiano popolando
di ragazze. Perch oggi la boxe uno
sport diverso dal passato, meno celebrato ma pi praticato. Beninteso, a livello amatoriale. Dal 2001, da quando lo consente la legge, a oggi in Italia si sono tesserate pi di 500 donne. Lanno scorso agli Europei giovanili le ragazze italiane hanno vinto ben
quattro medaglie doro. Chiss, domani il futuro Rocky Balboa potrebbe esP
sere unatleta in gonnella.
GettyImage (7), tulpahn/IStock/Thinkstock (6), Twentieth Century Fox (2), Eagle Pictures (1),
Buena Vista (1), WALT DISNEY STUDIO HOME ENTERTAINMENT(1)
Passioni
Questione di stile
NEXT
GENERATION
SALONE DI RIFERIMENTO CHE RIUNISCE I PLAYER
DEL SETTORE (ESCLUSO IL GRUPPO RICHEMONT),
BASELWORLD UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE
PER SCOPRIRE LE ULTIME TENDENZE
DAL MONDO DELLOROLOGERIA
DI MICHELE MENGOLI
aselworld il pi
importante salone
di tendenza dellindustria mondiale dellorologeria. Si tiene a Basilea dal 1917 ed lunica manifestazione fieristica in grado di
raggruppare tutti i player del settore, tranne i marchi del Gruppo Richemont che invece espongono solo
su invito alla fine di gennaio al SIHH
di Ginevra. Lultima edizione (19 al 26
marzo) ha contato dati da capogiro: 1.500
marchi in rappresentanza di 40 Paesi, con
150 mila partecipanti di cui 4 mila giornalisti su una superficie di 141 mila metri quadrati.
Per una rassegna delle novit pi significative partiamo dal Superocean, uno dei
punti di riferimento dellorologeria subacquea fin dal 1957, anno del suo lancio, e
Breitling, nei decenni, non ha mai smesso di ottimizzare questo iconico modello
sotto laspetto tecnico-funzionale. Oggi il
Superocean II viene proposto con il quadrante e la lunetta ridisegnati, il profilo assottigliato, un nuovo formato di 36 mm
(con quadrante nero oppure bianco) che
si aggiunge alle taglie 42 e 44 mm (con
quadrante nero e blu) e un nuovo cinturino di caucci denominato Ocean Ra-
cer, riconoscibile per la fila di fori circondati da un rilievo circolare (ma disponibile anche il bracciale metallico Professional). Limpermeabilit, in base alle tre
circonferenze, va dai 200 ai 1.000 metri
di profondit. E il movimento che anima
le tre versioni sempre certificato cronometro dal Cosc.
ANNIVERSARI PREZIOSI
86
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
INAFFONDABILE
ICONICO
VOLANTE
ULTRAPIATTO
Quarantesimo compleanno
della iconica linea Bulgari Bulgari,
festeggiato con un nuovo
quadrante blu e bracciale
ma acquistabile anche
con cinturino in alligatore
dello stesso colore (cassa
in acciaio 41 mm).
www.breitling.com
www.bulgari.com
www.corum.ch
www.hermes.com
DA HERMS A OMEGA
un classicissimo solo tempo di grande impatto sia estetico sia per i suoi
contenuti tecnici il nuovo Slim di Herms. Per quanto riguarda il design siamo
di fronte a una cassa senza tempo da
39,5 mm di diametro dalle linee sobrie
ma rivisitate nel dettaglio a effetto delle
anse che riproducono un angolo retto. E
con laggiuntivo tocco di classe sul quadrante argent opalino, dettato dalloriginale font
tipografico di Philippe Apeloig
sui numeri arabi che indicano
le ore. Ma anche il movimento
di manifattura che alimenta lo
Slim ha un suo perch, grazie
allo spessore ultrapiatto di soli
2,6 mm ottenuto anche grazie
al micro-rotore che permette di
assottigliare notevolmente questo calibro automatico con riserva di carica di 42 ore. Le
versioni sono due: in oro rosa e acciaio.
Tante le novit presentate a Basilea da
Omega compresa la nuova linea elegante denominata Globemaster e diverse di
queste sono animate dal movimento certificato Master Co-Axial, che si differenzia dal predecessore Co-Axial per la resistenza ai campi magnetici fino a 15.000
gauss. Oltre alla certificazione cronometrica del Cosc e alla garanzia estesa a
quattro anni. Come nel caso del Seamaster Aqua Terra James Bond, che omaggia
Spectre, il 24esimo capitolo della saga di
007 in uscita nel prossimo novembre, in
una edizione limitata di 15.007 esemplari
con richiami del logo di Spectre sul quadrante blu e sulla lancetta gialla dei se-
NOVIT DA
PATEK PHILIPPE, ROLEX
E TAG HEUER
87
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Questione di stile
e qualsiasi punto del campo visivo sulla base della velocit del suono. La cassa ha un diametro di 39 mm e il cinturino in pelle nera traforata. In Italia sar
in vendita dal prossimo luglio al prezzo
di 4.900 euro.
DA VERI 007
FUORISERIE
GIOIELLO
www.omegawatches.com
www.patek.com
www.rolex.com
LE PROPOSTE ULYSSE
NARDIN E ZENITH
Ulysse Nardin, con sontuoso movimento manuale di manifattura con una riserva di carica minima di sette giorni, grazie al doppio bariletto. Veniamo alle particolarit di questo importante segnatempo. La pi rilevante rappresentata dallo
scappamento costante Ulysse Anchor
otto anni per progettarlo, completamente in silicio e con una architettura inedita
basata sul principio dei meccanismi flessibili, che utilizza lelasticit delle molle a
balestra, con lancora che, libera dal perno di rotazione, si muove senza alcun attrito che sposta un tourbillon 60 secondi la cui gabbia fatta da 35 componenti
pesa solo 0,4 grammi. Il quadrante bianco in smalto grand feu e a ore 6, sopra
al tourbillon, vi lindicazione della riserva di carica su un arco di 140. LAnchor
Tourbillon sar disponibile nei negozi dal
mese di maggio.
Infine, con il modello El Primero Sport,
Zenith arricchisce la sua celeberrima collezione di un nuovo crono declinato in
tre varianti con cassa in acciaio del diametro di 45 mm e con allinterno uno dei
movimenti pi famosi dellintero panorama mondiale: il calibro automatico El
Primero 400 B che batte a una frequenza
di 36 mila alternanze/ora, ultima evoluzione del leggendario El Primero lancia-
to nel 1969. La versione Sport viene proposta in due tonalit di quadranti argentato e ardesia lam (in foto) e tre diversi cinturini abbinabili: cinturino in pelle
di alligatore marrone scuro, bracciale in
acciaio con maglie centrali satinate e maglie esterne lucide e cinturino in caucci
color carbone.
SULLA STRADA
DELLA QUALIT
SUPERSONICO
ESCLUSIVO
STORICO
Il raffinatissimo Ulysse
Anchor Tourbillon monta
un esclusivo scappamento
completamente in silicio
di manifattura e la riserva
di marcia del movimento
manuale arriva a sette giorni
(cassa in oro bianco 44 mm).
www.tagheuer.com
www.ulysse-nardin.com
www.zenith-watches.ch
Eccellenze
VELASCA
IL
BUSINESS
CORRE
SUL WEB
VENDERE SCARPE ITALIANE DI QUALIT
A PREZZI RAGIONEVOLI IN ITALIA,
MA SOPRATTUTTO ALLESTERO,
SFRUTTANDO LE OPPORTUNIT OFFERTE
DALLECOMMERCE. LIDEA VINCENTE
DI DUE GIOVANI MILANESI:
ENRICO CASATI E JACOPO SEBASTIO
DI GIOVANNI BUCCHI
90
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
n principio fu il bisogno di un
buon paio di scarpe, italiane e a
prezzi accessibili, esigenza difficile da soddisfare a Singapore.
Se per puoi contare su un fratello e un amico disposti ad acquistare i mocassini a Milano e poi farsi 14
mila chilometri per portarteli, ecco che
le cose cambiano. E ti si accende pure
una lampadina. Gi, perch se un giovane fresco di laurea alla Bocconi e assunto alla Hsbc Private Bank vuole delle scarpe made in Italy, ma nel cuore del Sud-Est asiatico non sa dove trovarle senza svuotarsi il portafogli, quante altre persone si troveranno nella sua
stessa situazione? E perch non trovare
il modo di fargliele avere senza doversi imbarcare su un aereo e portargliele
di persona?
In fondo la storia di Velasca, primo
brand italiano di calzature nato on line,
iniziata cos. Da un viaggio, quello
fatto nellestate del 2012 da tre ragazzi di Milano tra la Thailandia e lIndonesia, e dalla richiesta di un favore: Mi
porti un bel paio di mocassini che qua
non ne trovo?. Enrico Casati, 27 anni,
il dipendente della Hsbc e oggi, dopo
quasi tre anni, ricopre lincarico di Ceo
di Velasca, marchio che punta ad avvicinare le calzature artigianali made in
Italy al mondo dellecommerce. Jacopo Sebastio, 33, bocconiano pure lui,
invece lamico del fratello di Enrico,
quello per intenderci che lo ha accompagnato a Singapore e ha finito per
diventare co-founder di Velasca dopo
aver abbandonato il suo lavoro (sicuro)
da consulente manageriale.
Nel vostro inizio c quella voglia
di costruire propria dei giovani con
grandi aspirazioni. Da qui a creare
unazienda per di strada ce n parecchia. Voi come lavete percorsa?
Jacopo: Come in tutte le vacanze tra
amici, la nostra dellestate 2012 nel
Sud-Est asiatico stata piena di idee. Ci
siamo detti: perch non vendere in Asia
tramite un sito di ecommerce le calzature della boutique di Milano dove ab-
91
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
VELASCA.COM
COPPIA VINCENTE
In apertura: Jacopo
Sebastio (a sinistra)
ed Enrico Casati.
In basso, alcuni modelli
Velasca. Da sinistra:
Alegher, Aristocratic,
Bel Om, Captt, Pacfich,
Sciura e Umbrele
Non profit
UNA CASA
LONTANO DA CASA
FONDAZIONERONALD.IT
uando si addenta un
Big Mac, si ha un chiodo fisso nella mente:
godersi un bel panino.
Eppure in quellistante si sta pure facendo
unopera di bene. Magari inconsapevolmente, ma lo si sta facendo. Non tutti i
clienti di McDonalds sanno, infatti, che
una percentuale della loro spesa viene de-
92
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
I NUMERI IN ITALIA
In oltre 15 anni la Fondazione ha finanziato progetti di supporto
a strutture ospedaliere e assistenziali e ospitato nelle
Case Ronald e Family quasi 30 mila persone
per oltre 120 mila notti in totale.
93
2,2
12
6.300
I milioni di euro
risparmiati dalle
famiglie nel 2014
Milioni di euro.
Il risparmio stimato
dal 2008
Le ore donate
lanno scorso dai
58 volontari
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
INTEGRAZIONE
E SOCIALIZZAZIONE
In questa pagina, in senso
orario, partendo dallalto
a sinistra: la casa di Roma,
due immagini di quella di
Firenze e la prima struttura
tricolore, quella di Brescia
(anche in apertura).
Nel tondo, Pierluigi
Monteverdi, presidente
della Fondazione in Italia
Protagonisti
ROBERT RASMUSSEN
E
GIOCsaAseRria
una co
94
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
BISOGNA INIZIARE
CON UN LAVORO
INDIVIDUALE PER
EVITARE IL PENSIERO
DI GRUPPO
95
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
IN LIBRERIA
NON POSSIBILE
IMPARARE IL MIO
METODO LEGGENDO
UN LIBRO, SPIEGA
RASMUSSEN A
PROPOSITO DEL TESTO
SCRITTO CON PER
KRISTIANSEN E APPENA
USCITO IN ITALIA PER
FRANCOANGELI (IL
METODO LEGO SERIOUS
PLAY PER IL BUSINESS,
NDR), MA ABBIAMO
PENSATO DI SCRIVERNE
UNO PER RACCONTARE
QUALCOSA IN PI A
PROPOSITO DELLA SUA
STORIA, DELLE BASI
SCIENTIFICHE SU CUI
SI REGGE E OFFRIRE
QUALCHE CASE HISTORY
CHE NE ESEMPLIFICHI
LE POTENZIALIT.
INSOMMA,
QUESTE PAGINE
POSSONO AIUTARE
A COMPRENDERE
MEGLIO DI COSA SI
TRATTA E, PERCH
NO, CONVINCERE
IL PROPRIO CAPO A
SFRUTTARLO IN AZIENDA.
ACQUISTA
IL LIBRO
Protagonisti
FABIO CANNAVALE
DALLA CONSULENZA
ALLIMPRENDITORIA
Fabio Cannavale, 48 anni,
ha tre grandi passioni: la
barca a vela, i viaggi e la
partecipazione attiva nei
settori emergenti. Dopo
un esordio lavorativo nel
mondo della consulenza,
ha trasformato il suo amore
per il viaggio in un lavoro
RIVOLUZIONARIE
96
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
a maggior parte dei curriculum vitae finiscono per essere una successione di impieghi lavorativi, parentesi
professionali e riconoscimenti scolastici. Poi ci si imbatte in personalit come Fabio Cannavale e, di colpo,
quel didascalico documento diventa la
pi affascinante sintesi del carisma di un
imprenditore. Cannavale ha conseguito
la Laurea in Ingegneria al Politecnico di
Milano e un master in Business Admnistration presso lInsead, per poi fare tuttaltro, ossia consulenza. Per tre anni ha
lavorato in ATKearney, poi passato alla
McKinsey&Co. Dopodich ha pensato bene di prendersi una pausa sabbatica: nel 1996 ha preso il largo letteralmente recandosi dallItalia ai Caraibi
in barca, insieme alla moglie. Un viaggio monstre che ha ispirato il suo attuale
business: una unconventional company
di traveling on line. Cannavale , infatti, il pap di eDreams.it e del motore di
ricerca Volagratis.it. da cui poi nato
il gruppo Bravofly, che ha recentemente comprato la societ lastminute.com.
E ora al cv di Cannavale si aggiunge una
nuova nota di colore, che la dice lunga sulla sua apertura verso tutto ci che
creativit e innovazione: da maggio
uno dei cinque giudici-imprenditori del
nuovo talent di Italia1, Shark Tank. Un
format nato per premiare le start up pi
interessanti: in studio cinque squali,
tra cui appunto Cannavale, decidono se
investire o meno i (propri) soldi nellidea
di volta in volta esposta dai concorrenti. Parte del mio mestiere consiste proprio nel valutare le start up. Shark Tank
mi permette di vederne una settantina
nel giro di 15 giorni, quindi ho accettato, spiega Cannavale.
Tuttavia si tratta pur sempre di un programma dintrattenimento: non temeva
che le regole della tv potessero falsare
la bont dello scouting?
Non le nascondo che, sulle prime, ero
un po scettico sulla qualit delle aziende. Invece devo ammettere che la maggior parte sono state interessanti. Almeno l80% del mio tempo stato ben
speso.
Cosa vuol dire, oggi, innovare?
Personalmente credo che la strada da
seguire sia quella delle implementazioni, piuttosto che delle idee rivoluziona-
LA PASSIONE CHE FA
LA DIFFERENZA. PER
INNOVARE CI VUOLE
CUORE. E I PRIMI
CLIENTI SIAMO NOI
97
Jobs, credo sia inutile chiedere a un consumatore cosa voglia, perch non lo sa.
Sei tu che devi scoprire i suoi bisogni e
desideri futuri.
I viaggi sono stati uno dei settori pi penalizzati dalla recessione. Lei come
riuscito a tenere la barra dritta?
Non mi sono fossilizzato sullItalia: il
Belpaese al momento rappresenta il
15% del mio fatturato. Purtroppo vedo
molti colleghi concentrarsi troppo sullItalia, ma quando si crea unimpresa
non si pu non tener conto che il Paese rappresenta meno dell1% del pil del
mondo. Tant vero che le imprese tricolori che vanno bene sono quelle che
esportano almeno il 90%.
Per questo ha anche fatto velocemente i
bagagli dallItalia?
Ho fondato lazienda qui ma poi, gi
nel 2008, ci siamo trasferiti in Svizzera: come dicevo, in Italia ci sono troppi ostacoli per la crescita di una start up.
La Svizzera invece risulta al primo posto
di tutte le classifiche sui Paesi dove pi
facile fare business.
Con lingresso di lastminute.com, quali
prospettive si aprono per il gruppo?
La mia ambizione diventare un unconventional leader del travel mondiale: se
Booking.com paragonabile, come potenza, a Microsoft, noi vogliamo essere gli Apple del settore travel, ossia una
realt pi piccola ma con una leadership distintiva. Comprando lastminute.
com, abbiamo potuto raddoppiare il nostro fatturato e, al contempo, abbiamo
preso il brand pi riconosciuto a livello europeo, essendo lastminute pi vecchio di Booking ed Expedia. Infine, Lastminute vanta una competenza molto
forte su tutto quello che la vendita degli alberghi grazie a top secret hotel.
So che lei sceglie con particolare cura
i manager. Che caratteristiche devono
avere per lavorare con lei?
Non devono essere degli yes man. Premio molto limprenditorialit, la capacit di confronto, la personalit e la creativit. In una parola, la leadership. Avendo io un carattere molto forte, non temo
di essere oscurato da altre personalit
ma, anzi, le incoraggio e mi circondo di
leader. Anche perch solo avendo a fianco persone di questa caratura, possibile delegare e portare cos avanti pi attivit.
P
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
I NUMERI
DI BRAVOFLY
CON SEDE IN SVIZZERA,
BRAVOFLY RUMBO
GROUP ATTIVO
IN 35 PAESI.
IL PRINCIPALE MERCATO
DI RIFERIMENTO
IL REGNO UNITO,
MENTRE SONO
IN FORTE CRESCITA
FRANCIA E GERMANIA:
QUESTI TRE, INSIEME
A ITALIA E SPAGNA,
RAPPRESENTANO
L80% DELLE
VENDITE DELLA
SOCIET. TRA I
LOBIETTIVO
DI FATTURATO
DI 2,5 MILIARDI:
NELLA STIMA
CONSIDERATO
IL CONSOLIDAMENTO
DI LASTMINUTE,
AVVENUTO A MARZO
(QUINDI APPLICATO
SOLO SU DIECI MESI).
Courtesy of Sothebys
Arte
MURILLO
SUPERSTAR
A POCO MENO
DI 30 ANNI,
LARTISTA COLOMBIANO
HA GI RAGGIUNTO
FAMA INTERNAZIONALE
E QUOTAZIONI
DA CENTINAIA
DI MIGLIAIA DI DOLLARI.
E SEMBRA SOLO LINIZIO
DI BIANCA MARTINELLI
98
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
I dati fanno impressione, e la domanda sorge spontanea: cosa gli ha permesso di venire alla ribalta e di affermarsi tanto rapidamente e (parrebbe) saldamente in un settore altalenante e difficile come quello del mercato internazionale dellarte contemporanea?
Da semi-sconosciuto ad artista di levatura internazionale, il percorso di
Murillo ha preso il via nel dicembre
2011 alla Nada Miami Art Fair, dove
il gallerista di Los Angeles Franois
Ghebaly propose una quindicina di
suoi lavori. Le cifre di allora, comprensibilmente modiche rispetto a
quelle eccezionali di oggi, si aggiravano tra 2.500 e 8.500 dollari, e il lavoro di Murillo incontr subito il gusto del pubblico, registrando il suo
primo sold out.
Courtesy of Sothebys
Courtesy of Sothebys
a un punto di vista stilistico, i dipinti di grandi dimensioni dellartista si riallacciano alla vasta tradizione dellInformale materico: sulle superfici di supporto grezzo, come tele frammentate e
cucite, sono accostati colore, vernice
spray, stralci di testo, detriti, polvere
e cemento, distribuiti spesso secondo una logica performativa e casuale.
Contestualmente, nei lavori a video e
nelle performance si colgono nozioni come quelle di appartenenza e comunit, nonch lapproccio multiculturale dellartista che, originario della Colombia, vive e lavora in un contesto brulicante e multietnico come
quello londinese, in grado di fornire
innumerevoli stimoli e influenze. Ed
forse proprio questa sua propensione allinternazionalit e lapertura a
UN SUCCESSO INARRESTABILE
IL PRIMO TRIMESTRE DEL 2015 SEMBRA CONFERMARE IL SUCCESSO MERCANTILE
DI MURILLO. L11 E IL 12 FEBBRAIO, DA CHRISTIES A LONDRA, SONO STATE AGGIUDICATE
LE OPERE UNTITLED (2011) E UNTITLED-YOGA/YOGA (2012). LA PRIMA, STIMATA 100-150
MILA STERLINE, HA RAGGIUNTO UNAGGIUDICAZIONE DI 218.500,
MENTRE LA SECONDA, DA UN VALORE DI 12-18 MILA STERLINE, STATA BATTUTA
PER 22.500. SEMPRE IL 12 FEBBRAIO A LONDRA, MA DA PHILLIPS,
LA TELA BINGO (2012), VALUTATA 120-180 MILA STERLINE, HA RAGGIUNTO
QUOTA 206.500, MENTRE IL 6 MARZO DA CHRISTIES A NEW YORK, FRIED (2012)
HA PI CHE RADDOPPIATO LA PROPRIA STIMA, INDIVIDUATA TRA GLI 80 MILA
E I 120 MILA DOLLARI, CON UNAGGIUDICAZIONE DI 269 MILA.
99
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
VENDUTI
Nella fila in alto, da sinistra:
Work! #9; The problem
of digesting something
thats bigger than you
can handle? #1 e Tilapia.
Nella fila in basso:
due Untitled, una del 2011
e una del 2012; Untitled
(la era de la sinceridad)
e Untitled (2).
In apertura Work!
DAVID ZWIRNER
GALLERY PER
OSCAR MURILLO
Contemporary
Curated
Sothebys, New York
Sam Francis
Untitled, 1966
Venduto
per 131.250 $
Sol Lewitt
Black And White Horizontal
Lines On Color, 2005
Venduto per
200.000 $
First Open
Christies, Londra
Lee Ufan
From Line
No. 780231, 1978
Tell Me What
You Want (What
You Really,
Really Want)
Bonhams, Los Angeles
Abraham Palatnik
Untitled (Prototype
For Kinechromatic
Device), 1955 Circa
Venduto per
425.000 $
Richard Anuszkiewicz
Green And Others, 1970
Venduto per
60.000 $
l resto cronaca recente: Murillo entra a far parte a pieno titolo del rutilante sistema dellarte
contemporanea di caratura mondiale,
tutte le principali case dasta del globo iniziano a trattarne il lavoro con
continuit, mentre da maggio a dicembre del 2013 le aggiudicazioni si
succedono con una frequenza altissima: 25 lavori venduti allasta in poco
pi di sei mesi, con offerte oscillanti
tra i 19 mila e i 247 mila euro. Zero,
manco a dirlo, il numero dei lotti rimasti invenduti. Nel frattempo, a settembre dello stesso anno, Murillo entra a far parte della scuderia di David Zwirner, galleria con sede a Londra e New York. Anche in questo caso
le conseguenze sono immediate: il
19 dello stesso mese lopera Untitled
(Drawing of the wall) viene battuta da
Phillips a New York per 330 mila dollari (pari a 247 mila euro, 300 mila
con le commissioni), stabilendo il record dasta dellautore che allepoca, a soli 27 anni, poteva gi contare ben cinque aggiudicazioni oltre i
200 mila euro.
nche nel 2014 i suoi risultati alle aste non hanno lasciato
adito a dubbi: il 10 febbraio,
nella sede londinese di Phillips, lopera Untitled (2011) ha fruttato la modica cifra di 98.500 sterline lorde, il
12 febbraio, da Sothebys, Work! #9
(2012) viene battuta per 146.500 sterline diritti compresi, raddoppiando,
secondo quella che ormai pare essere una consuetudine invalsa allartista, liniziale stima di 60-80 mila sterline. Sulla scia di tutto ci, anche le
esposizioni si moltiplicano: nella primavera del 2014 Murillo in mostra
da David Zwirner con una persona-
DAL 2011
A OGGI
Altre opere
di Murillo.
A sinistra,
Yuka chips,
olio, polvere
di cemento
colorato,
grafite
e detriti
su tela.
In basso,
da sinistra
verso destra:
Perla de
oro (del 2013),
Let me
be (del 2011)
e Quantifying
an ad
campaign
#6, opera
realizzata
lo scorso
anno
Courtesy David Zwirner
Gallery Londra/New York e Oscar Murillo
Venduto per
322.000 $
CHRISTO
sono spalancate le porte dimportanti collezioni e istituzioni. Un esempio di questa tendenza la mostra
promossa dallinfluente Rubell Family Collection, tenutasi nella sede dellomonima Fondazione in occasione
di Art Basel Miami 2012, dove i 50
lavori esposti erano il frutto di cinque
mesi di residenza sponsorizzati dagli
importanti collezionisti Don e Mera
Rubell.
LE ASTE
DEL MESE
Arte
Fonte: Artprice
100
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
asta, la carriera e larte di Oscar Murillo hanno conosciuto la loro definitiva consacrazione nellOlimpo dellarte, guadagnandosi un posto donore nel panorama della giovane arte
contemporanea under 30.
P
ALD PERMUTA
Moda
3
2
4
8
9
6
5
102
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
QUEL DECISO
GUSTO DI
Marsala
STATO DECRETATO COLORE DELLANNO 2015, ORA SPOPOLA NELLE
CREAZIONI DI STILISTI E DESIGNER: TUTTE LE DECLINAZIONI
DI UNA TONALIT VERSATILE ED ELEGANTE
di Letizia Redaelli
n coda alla cassa in una famosa libreria del centro di Milano, un uomo mi chiede se lavoro nel campo dellarte. Il motivo della sua curiosit il libro che ho in mano: Pantone,
storia del XX secolo a colori di
Leatrice Eiseman e Keith Recker. Luomo, che poco pi tardi
si rivela essere un esperto di marketing del fashion, inizia una breve discettazione sul vero significato della
moda, non come comunemente inteso. Insieme (e sicuramente non per
primi) raggiungiamo la soluzione del
quesito. In statistica la moda o norma il valore che compare pi frequentemente, come dire ci che pi
comune.
La nostra chiacchierata non solo verte su questo argomento, ma spazia a
un altro limitrofo e collaterale: un colore pu essere di moda?
Pantone Llc nato pi di quarantacinque anni fa e, nel tempo, diventato la massima autorit nel campo
del colore. Ispirazione di designer e
creativi di tutto il mondo, offre servizi
e tecnologie per dare sfogo al proprio
estro attraverso il colore. Il fondatore Lawrence Herbert, nel 1963, ide
il Pantone Color Matching System: un
catalogo di tinte standard sotto forma di palette. Si trattava di una vera
e propria rivoluzione volta a risolvere i problemi legati allidentificazione delle tonalit nel settore delle arti
grafiche. Pantone, da allora, ha am-
Trend
trasversale
103
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Comera prevedibile,
il marsala questanno
ha colorato quasi tutte
le passerelle, comprese
quelle di Burberry Prorsum
(4), Robert Geller (8),
Andrea Pompilio (9)
e Antonio Marras (3).
Lo stilista italiano
si anchesso presentato,
a fine sfilata, interamente
vestito della tinta dellanno
(2). Anche le star hanno
subito fatto propria
la tendenza del 2015,
come dimostrano
gli scatti a Taylor Lautner
(1), reso celebre dalla saga
di Twilight, i suoi colleghi
Ryan Gosling (5) e David
Oyelowo (6), e il cantante
Sam Smith (7)
Moda
Petronius
Fa tendenza questa cravatta
in tricot di seta, realizzata a mano
su antichi telai
Brunello Cucinelli
In jersey piquet,
la camicia dello stilista umbro
presenta un interessante
effetto denim
Angelico
Stampa floreale
sui toni del blu
per questa
pochette
in cotone
Oxford
Dal total
look al
particolare
distintivo
Davide Albertario
Portafoglio verticale in vitello
palmellato bordeaux
con sei porta carte di credito
Tagliatore
Jacob Cohn
Questo punto di azzurro
si sposa perfettamente
con il colore dellanno
Fratelli Rossetti
Mocassino con fascetta
in morbido vitello,
di una tonalit
tra il marsala e il viola
104
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Perfetto
con il blu
Oltre
il fashion
a, come si accennava in
precedenza, non solo
la moda a rendere onore
al marsala: il suo utilizzo nel beauty una prova di quanto sia duttile.
Adattabile ai pi svariati toni di pelle,
pu essere mixato con il rosa pesca
o con i colori dorati ed nella palette di ombretti, blush e rossetti. Si pu
dire che nel primo decennio del 900
un antenato del marsala fece capolino sulle labbra di moltissime donne.
American Beauty, un colore in bilico tra il rosso e il bordeaux, differente dal marsala perch mancante delle sfumature terrigne, ma simile per
limpatto visivo. In quel periodo, com noto, il sesso femminile era allinizio della propria rivalsa e, nel
lungo processo che port allacquisizione di pari diritti, trov modo di
essere protagonista anche nelle attivit sportive. Charlotte Cooper, durante le seconde Olimpiadi organizzate in occasione dellEsposizione Uni-
Contaminazione
continua
Indirizzi
Angelico
www.angelico.it
Davide Albertario
www.davidealbertariomilano.com
Petronius
www.petronius1926.it
Brunello Cucinelli
www.brunellocucinelli.com
Fratelli Rossetti
www.fratellirossetti.com
Tagliatore
www.tagliatore.com
Jacob Cohn
Jacobcohen.it
105
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Orologi
L U N G H I S S I M A
Rocky89/iStock/Thinkstock
DURATA
VERSO
LA SOLUZIONE
DI UN
PROBLEMA
Caricare ogni giorno
lorologio manuale
attraverso la corona
consuma guarnizioni,
lubrificanti e relativa tenuta
stagna ben pi di una
carica settimanale. Cos, per
fare un celebre esempio,
Panerai nei suoi orologi
storici da polso per la Regia
Marina Militare Italiana
aveva incassato lAngelus,
un movimento da tasca con
riserva di carica di ben otto
giorni.
Oggi, con levoluzione dei
materiali, la problematica
relativa allusura di
guarnizioni e lubrificanti
ridimensionata, ma il valore
aggiunto di una lunga
riserva di marcia rimasto
intatto, anche perch
influisce sulla precisione
dellora (a fine carica
lorologio meno puntuale).
In generale, la riserva di
carica allungata si ottiene
con un doppio bariletto
che utilizza gradualmente
lenergia immagazzinata
dalla carica della corona o
della massa oscillante nei
movimenti automatici.
dal quadrante bombato in smalto bianco grand feu (che opta per la carica automatica), e di Iwc, con il Portoghese in
acciaio che invece preferisce la pi classica carica manuale.
Sul fronte dei complicati, Panerai, con
il Radiomir 1940 Equation Of Time in ac-
Audemars
Piguet
audemarspiguet.com
IL MILLENARY
QUADRIENNIUM
UN CALENDARIO
COMPLICATO CHE
CONSENTE DI
REIMPOSTARE LORA
UNA SOLA VOLTA NEGLI
ANNI BISESTILI ED A
RICARICA MANUALE
(CASSA IN ORO ROSA
32,90 X 37,90 MM;
RISERVA DI CARICA DI
SETTE GIORNI).
Blancpain
IL VILLERET 8 JOURS
CON SECONDI AL
CENTRO E DATARIO
A ORE 3 HA IL
QUADRANTE BOMBATO
IN SMALTO BIANCO
GRAND FEU E LA
CARICA AUTOMATICA
(CASSA IN ORO ROSSO
42 MM; RISERVA
DI CARICA DI OTTO
GIORNI).
106
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
H. Moser
& Cie.
h-moser.com
LENDEAVOUR BLACK
GOLDEN EDITION
UN CALENDARIO
PERPETUO MANUALE
CON GRAN DATA E
VISUALIZZATORE DELLA
RISERVA DI CARICA
IN EDIZIONI LIMITATA
A DIECI ESEMPLARI
(CASSA IN TITANIO
CON TRATTAMENTO
DLC 40,8 MM;
RISERVA DI CARICA
DI SETTE GIORNI).
Iwc
iwc.com
IL PORTOGHESE OTTO
GIORNI CON PICCOLI
SECONDI AL 6 E DATA
AL 3 UNO DEI SUPER
CLASSICI DELLA
LUNGA CARICA
CON VERSIONI IN
ACCIAIO (IN FOTO)
E ORO ROSSO E
CINTURINI FIRMATI DA
SANTONI. LA CARICA
MANUALE (CASSA
IN ACCIAIO 42 MM;
RISERVA DI CARICA
DI OTTO GIORNI).
Panerai
panerai.com
UNO DEI RADIOMIR
PI PREZIOSI IL
1940 EQUATION
OF TIME A CARICA
MANUALE CON
PICCOLI SECONDI A
ORE 9, INDICATORI
DI MESE E DATA AL 3
ED EQUAZIONE DEL
TEMPO AL 6 (CASSA
IN ACCIAIO 48 MM;
RISERVA DI CARICA DI
OTTO GIORNI).
Va c h e r o n
Constantin
vacheron-constantin.com
IL TOURBILLON MTIERS
DART MCANIQUES
GRAVES UNO
STREPITOSO ESERCIZIO
DI STILE ACQUISTABILE
SOLO NELLE BOUTIQUE
MONOMARCA. IL
MOVIMENTO MANUALE
SI FREGIA DEL PUNZONE
DI GINEVRA (CASSA
IN PLATINO 41 MM;
RISERVA DI CARICA
DI 14 GIORNI).
107
NESSUNO MEGLIO
DI LUI
IL RECORD DEL LANGE 31: UN MESE SENZA PENSIERI
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Motori
ANALOGICO
a
AUDI
Lultima
TT sfoggia
un display
da 12,3 pollici
108
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
stenza passiva ai vari congegni che cercano di multarci per eccesso di zelo sul pedale del gas. Ma la vera rivoluzione appare se si opta per la modalit infotainment, con cui si sceglie se avere come
protagonista il navigatore oppure il telefono o, ancora, la grafica dei sistemi di assistenza, le immagini della telecamera che
assiste la retromarcia
Insomma: ognuno pu farsi il cruscotto
su misura, unebrezza tecnologica provata per la prima volta dai privilegiati acquirenti de LaFerrari, un Cavallino rampante ibrido da 963 cavalli. Loro, i 499 fortunati, di sicuro ci sono rimasti un po male
quando hanno scoperto che i cruscotti Tft
erano sbarcati sulle macchine delle persone dal rango economico quasi normale. Ma tant, lhi tech fatto per allargare
le sue platee e cos passato dalla Ferrari
che vale come un Van Gogh alla TT da 41
mila euro e, da qualche tempo, ha sdoganato il Tft anche su una city car come
lAbarth 595, o la Fiat 500 che nella versione Vintage 57 monta a sua volta il super display. da sette pollici, vero, ma
non si pu avere tutto a partire da 16.500
euro. Comunque, una volta che ci si accomodati sui sedili realizzati da Poltrona
ABARTH
Anche una
piccola come
la 595 vanta un
quadro hi tech
109
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
FERRARI
I suoi privilegiati
acquirenti
sono stati i primi
a provarlo
Motori
MERCEDES
La Classe S
di display ne ha
addirittura due
(da 12,3 pollici)
apprezza soprattutto il nuovo design delle luci posteriori, ma quello che pi conta
che dentro si impostano le informazioni
come si vuole, alla faccia di chi si ostina
a guidare una Getz e si deve accontentare
di immutabili informazioni formato 1.0.
Se qualcuno, a questo punto, magari per
unincontenibile nostalgia dei tempi che
furono, avesse ancora dei dubbi, ecco lar-
110
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
JAGUAR
La versione 2016
della XF dotata
di Tft di ultima
generazione
recente New York Auto Show ha presentato la versione 2016 della XF, da scegliere
rigorosamente con il propulsore V6 tre litri
sovralimentato da 380 cavalli. La trasmissione automatica e con unoverdose di
rapporti, addirittura otto, ma mentre lei
cambia per voi potete concentrarvi sul Tft
di ultimissima generazione e divertirvi a
giocare con le informazioni come fa vostro figlio con la sua PlayStation.
A proposito di vostro figlio, quello impallinato per le due ruote, neppure lui pu
essere immune al fascino della strumentazione pi moderna che ci sia. A patto naturalmente, che abbia la fortuna di
cavalcare una Ducati 1299 Panigale: sulla superbike da 205 cavalli che romba
emiliano (con in tasca il passaporto tedesco), infatti, la configurazione del display a colori variabile e si adatta automaticamente in base ai cambiamenti
della luce ambientale e alla modalit selezionata. Se si sceglie Road e Wet la velocit diventa protagonista assoluta e viene visualizzata a cifre ingrandite in una
posizione centrale, mentre i due riquadri
di informazioni supplementari sottostanti offrono, rispettivamente, indicazioni
sul chilometraggio totale e sulla temperatura del liquido di raffreddamento del
motore. In configurazione Race, invece,
il display sposta lindicazione della velocit in basso a sinistra, facendo spazio
per lultimo tempo sul giro, visualizzato
a grandi cifre in posizione centrale.
P
(ha collaborato Nicole Berti di Carimate)
S, VIAGGIARE
ANDARE IN MOTO NON SIGNIFICA SOLO SFIDARE LA VELOCIT DEL VENTO, A VOLTE
PI CHE LA DESTINAZIONE CONTANO IL PERCORSO, IL PANORAMA, IL COMFORT.
PER CHI VUOLE GODERSI TUTTO QUESTO, CI SONO LA KAWASAKI VERSYS 650
E LA SUZUKI V-STROM 650 XT ABS DI PIETRO DELLA LUCIA
roppe volte noi appassionati di moto - giornalisti in primis - ci azzuffiamo su quale moto
sia pi performante,
tecnologicamente avanzata, evoluta rispetto al modello precedente. Discussioni fatte di numeri, dati oggettivi (e pareri spesso meno oggettivi) che tendono sempre ad alzare lasticella di quello
che ci pare necessario perch una moto
sia quella giusta per noi. Compriamo le
gomme pi morbide, sostituiamo le sospensioni, cambiamo i rapporti, modifichiamo la centralina, lo scarico e tutto
quello che il portafoglio ci consente per
poter andare pi forte del week end precedente, in una perenne rincorsa della
prestazione che ci soddisfi appieno.
Poi un giorno sali su una Kawasaki Versys 650 o su una Suzuki V-Strom 650
111
XT Abs, trotterelli a 70 km/h e capisci che andare in moto anche unaltra cosa. Andare in moto dimenticarsi il nome delle gomme montate, dimenticarsi quanti cavalli ha il motore,
o quanti Nm sprigiona; andare in moto
invitare la fidanzata a salire e vedere nei suoi occhi la gioia per la promessa di un viaggio in comodit e non
il terrore del sellino ridottissimo senza
appigli per contrastare le furiose accelerazioni. Andare in moto con certe
moto ricordarsi ogni metro di strada percorsa e non arrivare a destinazione prima di qualcun altro.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Motori
Se state cercando di guidare senza pensieri assillanti, con solo il gusto delle
gomme sulla strada queste due moto
sono la vostra scelta. Contenute per cilindrata, prezzo e costi di gestione, non
lesinano quanto a comfort, qualit costruttiva e prestazioni.
I motori bicilindrici da 650 cc sono una
scelta equilibrata. Hanno carattere ai
bassi e medi regimi come ogni bicilindrico che si rispetti ma sanno macinare chilometri senza battere ciglio anche
a velocit sostenute. proprio nella versatilit che queste due giapponesi danno il loro meglio. Sono moto facili da
guidare e si prestano bene a chi agli
inizi o nelluso cittadino, dove gli spazi sono contenuti. Suzuki in questi frangenti fa valere il peso moderato - grazie
al telaio in alluminio oltre a un cambio e una frizione morbidissimi. Quando per arriva il momento di montare le
borse laterali (integrate con sistema onekey per la Kawasaki) e puntare a strade pi aperte, lontane dalla vita di tutti i giorni, V-Strom e Versys meraviglia-
112
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Hi tech
MUSICA A COLORI
QUALIT AUDIO ABBINATA A COLORI VIVACI IN VISTA DELLESTATE. PER DARE UN TONO
NON SOLO AI VOSTRI BRANI PREFERITI, MA ANCHE AL VOSTRO LOOK
URBAN STYLE
SUONO ESPANDIBILE
ULTRA-PORTATILE
PER LO SPORTIVO
114
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
RKaulitzki/iStock/Thinkstock
WALKMAN
SUBACQUEO
Fino a
3 ANNI
di garanzia*
MB5350
MB5050
MB2350
MB2050
iB4050
*regolamento su canon.it/promozioni
Promozione valida dal 1 aprile al 31 agosto 2015.
Per i piccoli uffici e gli uffici domestici, il tempo non solo denaro.
Il tempo tutto. La nuova serie di stampanti business inkjet
MAXIFY studiata specificamente per le tue esigenze lavorative.
Offre vassoi di alimentazione carta di grandi dimensioni, stampa e
scansione da/a servizi cloud grazie a MAXIFY Cloud Link, stampa
wireless, basso consumo energetico, inchiostro DRHD a lunga
durata e uscita della prima stampa in soli 7 secondi: lavorando in
modo pi intelligente, godrai di pi tempo a disposizione.
canon.it/maxify
Golf
52 WEEK END
in BUCA
DI DARIO DONADONI
guendo le previsioni meteo, per trovare
sempre il luogo con il clima ideale. Dallaltro esprime, grazie alla storia e alla
cultura in tutte le loro forme, un mix impareggiabile di interessi e motivi per visitarlo presentandosi, con la sua morfologia capace di allineare su una direttrice
continua i tanti campi da golf, quale destinazione perfetta per gli appassionati e
come opportunit per il suo stesso territorio. Ed proprio da questultimo concetto che intendiamo partire per riaffermare il significato, sempre pi centrale,
di golf destination.
C TURISTA E TURISTA
Una delle caratteristiche riconosciute del
giocatore di golf che, spesso, veste anche il ruolo di turista e come tale diventa particolarmente interessante per i luoghi dove decide di praticare il suo sport.
La spesa media giornaliera di questo
116
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
MEGLIO SOLI
O ACCOMPAGNATI?
Ma tutto ci risulta ancora pi interessante se si pensa che il golfista, quando deci-
de di muoversi, difficilmente lo fa in solitaria. Molto pi frequentemente, infatti, sono le coppie, per non dire veri e propri gruppi, a scegliere di condividere golf
e tempo libero, muovendo verso nuovi
campi e le zone che li accolgono. In questa prospettiva la possibilit di rinvenire,
nelle vicinanze dei golf club, o negli itinerari che li annoverano, altri e differenziati
spunti di interesse per trascorrere i giorni che intervallano le fatiche sui green
diventa un elemento che pu orientare la scelta della destinazione. Non tutti i componenti delle coppie sono golfisti, non tutti i giocatori sono appassionati con la stessa intensit, non tutti antepongono il lato sportivo nella distribuzione del tempo libero. In ognuna di queste
diverse combinazioni si trova facilmente
lopportunit che un Paese come lItalia
in grado di proporre, in virt della capacit di offrire una cos vasta variet di
117
36
buche
27
buche
18
buche
9
buche
LIGURIA
LAGO
DI GARDA
TOSCANA
(SUL MARE)
PUGLIA
SICILIA
SARDEGNA
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Golf
18 buche 9 buche
VALLE DAOSTA
1
4
PIEMONTE
1
2
LOMBARDIA
3
VENETO
2
2
FRIULI VENEZIA
GIULIA
1
TRENTINO ALTO
ADIGE
5
6
CINEMA E VINO
PROPONGONO
EVENTI VALIDI PER
ITINERARI NON
SOLO SPORTIVI
118
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
PER LESTATE:
GREEN
DI MONTAGNA
Intervista
Luciano Nicchiarelli
POSSIAMO FARE
ANCORA DI PI
LA PAROLA AL PRESIDENTE DEL GOLF CLUB TOSCANO
PUNTA ALA, NEL GROSSETANO
ziative
Quali i motivi per scegliere Punta Ala?
Innanzitutto, utile sapere che siamo
aperti tutto lanno con un clima ideale e
molto da visitare nei dintorni. Poi il campo, splendido, con una morfologia piuttosto mossa che lo rende impegnativo anche sul piano degli spostamenti (opportuno dotarsi di cart) e un disegno divertente
e stimolante per i giocatori di ogni livello.
Le buche sono suggestive, con viste eccezionali anche sullIsola dElba e fino a Capraia, con la macchia mediterranea e la
presenza di alberi importanti a modellarle, rendendole tecnicamente molto valide
e di grande piacevolezza per chi voglia
gustarle anche solo per la parte puramente estetica. Le molte competizioni, anche internazionali e federali, confermano
lapprezzamento di giocatori e organizzatori. La presenza di un ottimo ristorante,
capace di proporre i gusti e i sapori enogastronomici della zona, uniti a un panorama stupendo, unulteriore caratteristica
Sappiamo che vi
un elemento forse
unico nel vostro
club
Il dissalatore, uno strumento che ha cambiato e risolto in modo decisivo uno dei
problemi che affliggeva il nostro campo,
la mancanza dacqua. Una soluzione, tra
laltro, che con vero spirito ecologico ci
consente la totale autonomia per quanto
riguarda le risorse idriche e di mantenere il campo in condizioni eccellenti. Un
progetto complesso, che ha fatto i conti
con non poche difficolt, anche burocratiche, nato sotto la mia presidenza, primo
in Italia, che oggi capace di fornire supporto idrico anche alla comunit di Punta Ala, non solo al campo da golf. Un risultato notevole con un impatto decisamente ridotto sui soci, che ci sta ripagando il tutto.
Golf e turismo, obiettivo o realt?
La valenza turistica della zona, incontaminata, molto forte e costituisce un elemento peculiare della nostra offerta. La
vicinanza di luoghi storici e culturalmente di livello assoluto quali Siena, Pisa, San
Gimignano per dire solo di alcuni la
marina per chi apprezza lo sport in mare
o le escursioni lungo le splendide coste, leccezionale offerta di gusti e sapori enogastronomici rappresentano un mix
impareggiabile. Dal punto di vista strettamente golfistico, abbiamo poi definito
alcuni accordi con circoli vicini (Argentario e Toscana) per consentire unofferta varia in grado di attrarre chi cerchi una
combinazione per pi giorni. E, in questo, i molti ospiti non solo italiani confermano che Punta Ala una meta di grande attrazione. Unico neo, su cui varrebbe la pena intervenire, la scelta di gran
parte delle strutture ricettive della zona di
mantenere la chiusura per il periodo invernale, riducendo la capacit di accogliere i visitatori e di sviluppare una proposta per attrarre lungo lintero anno il turista-golfista di tutto il mondo. Unopportunit che potrebbe aumentare gli introiti
non solo per il golf. Se pensiamo a quanto hanno realizzato alcuni Paesi europei,
la mia considerazione che abbiamo ancora grandissime opportunit da cogliere
e in questo la collaborazione con Federazione e strutture locali determinante, come la presenza agli
eventi promozionali golfistici
internazionali che ci vede
attivi per diffondere la notoriet del nostro circolo e di
tutta larea di Punta Ala. P
STIMOLANTE
Il campo (in alto)
ha una morfologia mossa,
che lo rende impegnativo.
In basso, il presidente
Luciano Nicchiarelli
GOLFPUNTAALA.IT
Cucina
Un artigiano
ai fornelli
AMBASCIATORE DELLA TOSCANA A EXPO,
PERSONAGGIO TV, TRA I MIGLIORI CHEF
ITALIANI PER LA GUIDA MICHELIN, EPPURE
QUESTO VIAREGGINO DOC NON SI
MONTATO LA TESTA E AL SUO RISTORANTE
NEL LUCCA CENTER OF CONTEMPORARY ART
RIFUGGE LE ECCESSIVE SOFISTICAZIONI
120
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
LA RICETTA
DEL PICCIONE APPESO
I FORNITORI DI FIDUCIA
Faccio la spesa in tanti posti, ho contadini (veri) per le verdure di stagione, macellai
come il Masoni a Viareggio, le barche che conosco al porto, tanta gente con cui ho
contatto continuo. Se c il piccione lo faccio e lo rifar quando ci ri-.
121
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
A CENA
CON LARTE
Non mancano i ristoranti
che, come Limbuto,
associano gusto e bellezza.
Ve ne proponiamo alcuni
LARTE
Via Manzoni 5
Milano
Tel. 02 89096950
www.lartemilano.com
Progetto ispirato
da Fondazione Altagamma,
Larte la casa
delle eccellenze italiane,
dove ristorazione e ospitalit
convivono in un connubio
perfetto con le arti, il design
e la moda. La cucina dello
chef Gennaro Immobile.
LA PIOLA
Piazza Risorgimento 4
Alba (Cn)
Tel. 0173 442800
www. lapiola-alba.it
Ispirandosi alla tradizione
del Piatto del buon ricordo,
a decorare i tavoli di La
Piola sono le opere di alcuni
artisti di fama internazionale.
Il progetto di ristorazione
della famiglia Ceretto
e dello chef Enrico Crippa.
Enomania
Bere
DANTICIPO
LANNATA 2013 DEI BORDEAUX
GIUNTA ALLULTIMA TRANCHE
DI VENDITA EN PRIMEUR.
ECCO SU QUALI VINI INVESTIRE
PER SOLLETICARE IL PALATO SENZA
SPENDERE (INUTILMENTE)
UNA FORTUNA
122
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
a secoli, il riferimento
per i grandi rossi da invecchiamento sono i vini
di Bordeaux e in special
modo quelli che, nella
grande Esposizione universale del 1855
(seconda Expo mondiale della storia),
furono classificati Cru Classe. Ogni
anno si ripete il rito degli assaggi in anteprima per capire su quali vini puntare
per arricchire la propria cantina con nettari destinati (quasi sempre) a migliorare
nel tempo e anche ad apprezzarsi in valore. Lannata 2013, giudicata agli inizi ancora pi negativamente di 2011 e 2012,
oggi allultima tranche di vendita en primeur e non c pi tempo per rimandare
i verdetti: investimento o ennesima vendemmia di transizione?
Come spesso accade nelle annate non eccezionali, si parla di winemakers year,
DI BOTTIGLIA IN BOTTIGLIA
Da sinistra: Chteau Beychevelle, Chteau La
Conseillante, Domaine de Chevalier, Chteau
Figeac, Chteau Lynch-Bages, Chteau Pape
Clment, Chteau Rauzan-Sgla, Chteau
Talbot e Chteau Troplong Mondot
INIZIATIVE
DI PRIMAVERA
BRINDISI E CULTURA
Arte, letteratura,
musica, filosofia e...
Prosecco. Sono gli
ingredienti di Vino in
villa, che questanno
sar una vera e
propria rassegna
culturale che
toccher Conegliano,
Pieve di Soligo e
Valdobbiadene
dal 14 al 17 maggio,
per concludersi
al Castello
di San Salvatore
di Susegana.
www.prosecco.it
A TUTTO PESCE
Torna dal 14 al
17 maggio, al
Porto antico di
Genova, Slow fish,
la manifestazione
che unisce il piacere
del buon cibo alle
tematiche ambientali
della tutela dei mari
e delle specie ittiche,
tra laboratori, lezioni di
cucina, appuntamenti
a tavola con
chef, nazionali e
internazionali, street
food e mercati.
www.slowfood.it
RossHelen/iStock/Thinkstock (1)
ovvero un periodo in cui ha potuto ottenere buoni risultati solo chi ha operato
una selezione feroce. E da questo punto
di vista ci siamo, visto che si avuto un
calo generalizzato della produzione del
30%. Si distingue soprattutto chi ha saputo sfruttare al meglio il proprio terroir non
forzando viti e produttivit. Nei nostri assaggi ci sono sembrati particolarmente in
forma i vini della Rive Droite, ovvero Pomerol e St. Emilion su tutti, e pi in affanno Margaux e Pauillac, anche se nessuno
dei grandi nomi ha fatto grossi errori. Particolarmente piacevoli i vini di St Julien,
che si confermano uno dei territori su cui
puntare per il rapporto qualit-prezzo. Gli
Chateau pi cari, e in genere oggetto di
investimento, non lasciano invece intravedere grandi opportunit. A titolo di curiosit, citiamo i punteggi ottenuti da: Chateau Ausone, 93-95; Chateau Pavie, 9294; Mouton Rothschild sui 91-93; HautBrion, 90-92; Latour, 88-90, Margaux, 8890 e, addirittura, Lafite con 87-89 (il pi
basso mai ricevuto in 20 anni), Ptrus
a 90-93, Cheval Blanc con 89-91, Pontet-Canet su 90-92. Quasi tutti in linea
con i migliori secondo il nostro palato (di
cui parliamo a seguire), che vantano per
prezzi molto inferiori. Se smettiamo di vedere queste bottiglie come un investimento e iniziamo a intenderli come vini da
bere nel breve periodo, c invece da godere parecchio. Quanto ai prezzi che riportiamo, sono franco cantina Millesima ma comprensivi di Iva: valgono per
minimo sei bottiglie per tipo e consegne a
partire da settembre.
Sulla riva sinistra, la pi famosa e storica
ma non la migliore nellannata di riferimento, abbiamo Chteau Chasse-Spleen
Moulis (19,25 euro) verde e aromati-
SI DISTINGUE
SOPRATTUTTO
CHI NON HA
FORZATO
VITI E
PRODUTTIVIT
LA NUOVA COLLEZIONE DI
PICCOLI ELETTRODOMESTICI
IN ALTA DEFINIZIONE.
HD LINE la nuova linea di piccoli elettrodomestici in alta definizione che ti offre risultati sempre eccellenti,
con il minor consumo di tempo e di risorse.
Estremamente affidabili e multifunzionali, assicurano performance superiori nel tempo.
Linconfondibile design elegante e tecnologico crea uno stile coordinato che arreda la tua casa.
Benvenuto nel mondo dei piccoli elettrodomestici Hotpoint.
hotpoint.it
Spettacoli
Cinema
IL TRAILER
TOMORROWLAND
di Brad Bird con George Clooney, Britt Robertson,
Judy Greer, Kathryn Hahn, Hugh Laurie
AL CINEMA DAL 21 MAGGIO
Da Walt Disney
il viaggio in un
luogo misterioso
e avventuroso,
nascosto da
qualche parte
nel tempo e nello
spazio, chiamato
Tomorrowland,
dove ogni azione e ogni decisione ha delle
conseguenze sulla Terra e sui suoi abitanti. Una volta
trovato lingresso, tocca a Casey (Britt Robertson), una
ragazza sveglia e appassionata di scienze, andare
con Frank (George Clooney), lex bambino prodigio
diventato un geniale inventore ma ormai preda della
disillusione, ad affrontare lantagonista David Nix
(Hugh Laurie) e salvare il futuro.
American Sniper
IL TRAILER
pettacolare e fuori di testa, il quarto film di Mad Max che arriva a 30 anni di distanza
dallultimo Mad Max Oltre la sfera del tuono, diretto sempre da George Miller - ruota
intorno alla figura di due ribelli in fuga dalla guerra, Max che ha perso moglie e figlio, e Furiosa
che sta cercando le sue radici. Soltanto loro hanno il potere di salvare il mondo, ma dovranno
affrontare un paesaggio desertico e desolato sullorlo dellapocalisse: azione, fuoco e sangue,
cyberpunk fin nei minimi dettagli. Anche in 3D.
.it
IL TRAILER
126
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Basato sullautobiografia
di Chris Kyle, un tiratore
scelto che narra lorrore
e lassurdit della guerra,
il nuovo film di Clint
Eastwood racconta
luomo di oggi, le cui forza
e coerenza sono spesso
in conflitto con il peso
delle proprie scelte e delle
proprie responsabilit.
Tornato in patria, il reduce
dallIraq far i conti con lesperienza vissuta sul
campo, con la vita da eroe e con gli altri soldati
che come lui vivono intrappolati nel passato.
TERZA EDIZIONE
PER IT FESTIVAL
Torna per il terzo anno IT Independent Theatre Festival,
innovativa e vivace rassegna
di teatro indipendente
che anche questanno dal 15
al 17 maggio occuper
ben dieci spazi performativi
nei suggestivi luoghi della
Fabbrica del Vapore a
Milano. Oltre 500 artisti
dellunderground milanese
per scoprire i fermenti del
teatro di domani, un evento
di musica, arte, performance,
incontri e approfondimenti.
MUSICA
THE VACCINES,
IRONIA E ROCK
Nato nel 2010, il quartetto indie inglese The
Vaccines giunto a una svolta rock con il nuovo
album English Graffiti, che uscir per Columbia
il 26 maggio. Un album eclettico ma orientato
al rock puro, anticipato dal singolo Handsome.
Il disco in edizione digitale conterr 11 tracce,
ma sar disponibile anche una versione deluxe
con tre brani e quattro remix in pi (segno
dei tempi: il formato fisico sar solo deluxe).
INTIMO
IN TOUR A MAGGIO
Lalbum propone
momenti dellOld
Ideas World Tour
del 2012
GIANNA NANNINI
15 Assago (Mi)
17 Torino
20 Conegliano (Tv)
21 Padova
23 Bologna
24 Montichiari (Bs)
CANT FORGET: A SOUVENIR OF THE GRAND TOUR, UN LIVE CON DUE COVER
E DUE INEDITI PER IL CANTAUTORE CANADESE
scir il 12 maggio un album live molto particolare di Leonard Cohen: una raccolta di momenti rari e inediti
dellOld Ideas World Tour del 2012. Cant Forget: A Souvenir of the Grand Tour offre una visione intima del mon-
do di Cohen, tra prove, arrangiamenti per lo spettacolo, pezzi del soundcheck e brani usati come riscaldamento
prima del concerto. In pi ci sono due inediti Never Gave Nobody Trouble e Got a Little Secret e due cover mai
incise dallartista prima dora: Choices di George Jones e La Manic di Georges Dor.
MARIO BIONDI
15 Mantova
16 Cesena
18 Bologna
20 Roma
24 Palermo
25 Catania
MARCO MENGONI
16 Napoli
19 Bari
21 Bologna
23 Conegliano (Tv)
JACKSON BROWNE
24 Roma
25 Bologna
27 Como
28 Torino
IN SCENA
LASCIATEVI STUPIRE DAI MUMMENSCHANZ
Fondato nel 1972, il gruppo svizzero dei Mummenschanz mette in scena oggetti, materiali
di tutti i tipi, maschere, costumi surreali che giocano con la fantasia a 360 gradi in maniera
raffinata e divertente, creando uno spettacolo adatto anche ai bambini. In scena al Teatro
Olimpico di Roma dal 9 al 17 maggio per il Festival Internazionale della Danza 2015.
127
UNA NUOVA
CARMEN
NAPOLETANA
Prodotta dal Teatro Stabile di
Torino e dal Teatro di Roma,
va in scena dal 6 al 17 maggio
a Milano, al Piccolo Teatro,
la riscrittura della Carmen
a opera di Enzo Moscato,
la voce pi lirica del teatro
italiano del nostro tempo. Una
favola mediterranea diretta
da Mario Martone, interpretata da Iaia Forte e accompagnata dalle musiche
dellOrchestra di Piazza Vittorio e la direzione musicale di Mario Tronco, in cui
sono evocati sia il libretto di Bizet sia il racconto di Mrime, in uno spettacolo
originale ed equilibrato, in cui Napoli si pone come centro di un mondo latino
fatto di nomadismi, dalla Spagna alla Francia e, via via trasmigrando, fino a Tunisi.
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
Warner Bros. (1), Walt Disney Company (1), Reel FX Creative Studios/Twentieth Century Fox/Chatrone (1), Mario Spada (1), Rama (1)
PLACEBO
20 Verona
Libri
SCARICA
IL LIBRO
EDITORIA PER
RAGAZZI/1: 2014
A GONFIE VELE
ancora boom
delleditoria per
ragazzi nel 2014:
lanno si chiuso,
infatti, per il segmento,
secondo i dati Nielsen,
con un segno positivo
nei canali trade
(librerie, librerie on
line), sia a fatturato
(+5,7%), sia per copie
vendute (+2,7%).
Una performance
ancor pi significativa
se la si inquadra
nellandamento pi
generale del settore
del libro che ha
registrato nel 2014
ancora un segno
meno (-3,8% a valore,
-6,5% a copie, dati
Nielsen).
EDITORIA PER
RAGAZZI/2: LITALIA
PIACE ALLESTERO
Ottime notizie
dallosservatorio Aie
che da cinque anni
monitora limport/
export dei diritti di
libri per bambini:
nel 2014 sono stati
venduti 2.167 diritti di
edizione con un trend
di crescita (+6,8%)
migliore rispetto alla
media dellultimo
periodo (+5,2% in
media annua dal
2011). Parallelamente
rallenta
lapprovvigionamento
di titoli acquistati da
altri Paesi (sono stati
840 nellultimo anno),
che fanno segnare un
calo del -4,4%.
IRRESISTIBILE CARTA
Quali aromi rendono
cos piacevole lodore
dei libri di carta?
Il chimico inglese
Andy Brunning ne
attribuisce il merito
alla cellulosa
e alla lignina che,
con il passare
del tempo, degradano
rilasciando composti
organici. Da qui il
profumo tanto amato
dai lettori, le cui
componenti sarebbero:
vaniglia, benzaldeide
(che aggiunge un
profumo di mandorla),
odori dolci prodotti
dalletilbenzene
e il contributo floreale
delletilesanolo.
da
HOLLYWOOD
alle librerie
HOLY COW
Headline
La maggior parte delle persone pensa che le
mucche non possano
pensare. Ciao. Lasciate
che riformuli, la maggior
parte delle persone pensa
che le mucche non possano pensare e non abbiano sentimenti. Ciao di
nuovo. Io sono una mucca, il mio nome Elsie. Si,
lo so. E non una cavolata. Vedete? Noi sappiamo pensare, sentire e scherzare, o almeno lo sa fare la maggior
parte di noi. La mia prozia Elsie, da cui ho preso il nome,
non aveva senso dellumorismo. Per niente. Voglio dire,
proprio zero. Non le piacevano nemmeno le barzellette
in cui gli umani fanno cose stupide.
SCARICA
IL LIBRO
STEVE MARTIN
OGGETTI DI BELLEZZA
Isbn edizioni
GILLIAN ANDERSON
CON JEFF ROVIN
A VISION OF FIRE
Simon & Schuster
SCARICA
IL LIBRO
JAMES FRANCO
IN STATO DI EBBREZZA
Minimum fax
Non c stato il tempo di evitare la sagoma nera in piedi in mezzo alla strada. La macchina andata a sbatterci
contro. S sentito un botto e la figura
scomparsa sotto la macchina. Mi sono
reso conto che stavo gi frenando solo
quando la macchina s fermata, una
decina di metri pi in l. Ho tirato il freno a mano, ho premuto il pulsante del
finestrino automatico
e mi sono affacciato per guardare dietro. La sagoma era sdraiata a pancia in gi sulla strada. In giro non
cera nessuno. () Chiunque fosse la sagoma, non poteva avere visto che macchina era quella che laveva investita. Ne ho approfittato e
sono scappato prima che iniziasse a muoversi.
128
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
La stimata psicologa infantile Caitlin OHara una mamma single che cerca di conciliare il suo lavoro, suo figlio e una
scialba vita sociale. Il suo mondo viene improvvisamente capovolto quando Maanik, la figlia
dellambasciatore dellIndia alle
Nazioni Unite inizia a parlare diverse lingue e ad avere violente
visioni. Caitlin sicura che questi attacchi siano collegati al recente attentato subto da suo
padre, ma quando altri adolescenti iniziano ad avere attacchi
simili in tutto il mondo, Caitlin inizia a pensare che una forza pi
sinistra sia al lavoro.
SCARICA
IL LIBRO
GettyImages (4)
BLOCK NOTES
DAVID DUCHOVNY
Razione K
NAPOLEON HILL
re
(Pound, 26 ottob
ina,
rol
Ca
uth
So
83
18
)
70
19
re
8 novemb
ta
Scrittore e saggis
mi
stato uno dei pri
rno
de
mo
l
de
i
tor
au
genere letterario
dei manuali
motivazionali.
Il suo Pensa
sso
e arricchisci te ste
uno dei libri pi
pi
venduti di tutti i tem
C
deve esse
scire
a vincere
in unimpresa,
iare
re disposto a bruc
cos
sui suoi passi. Solo
urare
facendo si pu assic
ato mentale
di mantenere lo st
erio di farcela,
di ardente desid
r il successo.
che essenziale pe
Napoleon Hill
130
WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
MAGGIO 2015
re i ponti
le sue navi e taglia
rnare
per impedirsi di to
cellini date
ROLEX
PRESENTA