Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
526 10 2012
C r o n a C h e B i e n n a l e d i V e n e z i a d i s p l ay K u e h n m a lV e z z i
alessandro scandurra - caruso st John architects
michael schoner - cline condorelli - christoph sagel
m at y l d a K r z y K o w s K i o m b r a Va l e r i o o l g i at i
pa o l o Fa B B r i - ya s u s h i m at s u m o t o - s h i K a i t s e n g
e r b a
PREZIOSO
www.erbaitalia.it
Minoo
Perdersi e ritrovarsi in un labirinto
oreale di cinque decori
che ruotano senza posa.
Realizzato in gres porcellanato,
disponibile in otto colori,
nel formato 20x20 cm
Fiorella Radice
trep-trepiu.com
ICE
FAGGIO LA FEN
A PARTIRE DA 49,00 MQ
I PREZZI SI INTENDONO IVA, POSA IN OPERA E TRASPORTO ESCLUSI
Vi aspettiamo a
CANNETTATA
design Massimo Iosa Ghini
Un pregiato rivestimento in maiolica lavorata a mano racchiude un cuore ad alta tecnologia, per un comfort senza confronti. Grazie all'esclusivo Multifuoco
System avrai calore uniforme e canalizzato anche in pi ambienti. Scegli tra l'ampia gamma di stufe e caminetti per godere a casa tua del calore
ideale con un grande risparmio energetico nel rispetto dell'ambiente. Su tutti i prodotti Piazzetta, EASY LIFE: 5 anni di garanzia e 10 anni di disponibilit
ricambi originali per tanti inverni di tranquillit.
Multifuoco System di serie, aria canalizzabile fino a 16 mt.
Telecomando multifunzione con programmazione
2,4
6,6
10,4
4,4
5,6
2,4
3,7
Bianchi
custodi.
E S T E L : LA R M A D I O B I A N C O
Versione STEP in sette bianco - laccati
6 cassetti esterni al posto di 9 interni
en joy... estel .com
Explore Another
Architecture
index 526
P. 29
P. 32
a 526
-------------
people
-------------
Topic appraisals
shorT sTories
w
Testi di / Texts by
andreas angelidakis, Julia albani, Jan boelen, Giovanna borasi, Min suk cho, Marco de Michelis, anna foppiano, kurt W. forster, francesco Garutti,
nikolaus hirsch, bjarke ingels, lydia kallipoliti, Matteo poli, angela rui, rotor, Valter scelsi, denise scott brown, henry urbach, Mirko Zardini
foto di / photos by Giovanna silva
display
P. 50 words by Cline Condorelli
abitare
526
(
P. 52
P. 62
P. 68
palladioMuseuM
------------alessandro scandurra
Saggio di / Essay by
Giovanna borasi
personal conTenT
------------christoph sagel
Matylda krzykowski
Testo di / Text by
Matylda krzykowski
P. 78
P. 80
P. 88
Z sTeps
------------Michael schoner
criTical display
------------Conversazione tra / Conversation between
francesco Garutti e kuehn Malvezzi
architecture
urbanism
landscape
design
art
communication
research
production
plus
narrazione / narrative
abitare.it
facebook
panorama
download
reference
archivio abitare
oMbra
P. 90 words by Paolo Fabbri
P. 92
P. 104
edificio residenziale
------------valerio olgiati
Saggio di / Essay by
peter sealy
Foto di / Photos by
Javier Miguel verme
sottosopra
photoGraphy
------------yasushi Matsumoto
shikai tseng
Saggio di / Essay by
angela rui
w
Unstable landscapes
P. 115
oUt of disorder
by takahiro iwasaki
-------------
P. 142
P. 146
the catalogue
la filiera si rinnova
new prodUct lines
------------Testi di / Texts by
Mia pizzi, susanna berengo Gardin
alessia pincini
Un Marchio
per la lUce
a tradeMark for
liGht
------------testo di / Text by
Mario piazza
UpGrade
------------news & events
front cover Edicio residenziale a Zug di / by valerio olgiati, 2012, foto di / photo by Javier Miguel verme 92
Mario piazza
direttore responsabile e art director
editor in chief and art director
giovanna boraSi
vicedirettore / deputy editor in chief
redazione / editorial staff
chiara Maranzana
caporedattore / managing editor
Mia pizzi
caporedattore produzione
production managing editor
aleSSia pincini
contributing editor
segreteria / secretary
traduzioni / translations
valentina ciUFFi
anna Foppiano
FranceSco garUtti
Matteo poli
angela rUi
carla brUSaFerri
caposervizio / senior editor
Fabio grazioli
caposervizio / senior editor
gabriella orlandi
assistente del direttore
editor in chief assistant
john Foot
Shanti evanS
david lowry
lUiS MigUel Selvelli
Stephen thorne
elena liberatore
caposervizio / senior editor
MaUro Madrigali
Monica gUala
segretaria di redazione
editorial secretary
526
526
29
Immagine tratta da / Image taken from: Vetrine Negozi Italiani. Italian Show-Windows and Shops. Italienische Laden Und Schaufenster Gestaltung,
a cura di / edited by Bruno Munari, Emilio Bertonati, LUfficio Moderno, 1961.
30
526
from which a pleasant calm and decoration derive. A rule that also
people 526
Cline Condorelli
Alessandro Scandurra
Christoph Sagel
Matylda Krzykowski
Geoff Shearcroft
Michael Schoner
32
526
people 526
Paolo Fabbri
Valerio Olgiati
Peter Sealy
Yasushi Matsumoto
Shikai Tseng
34
526
CRONACHE
DALLA BIENNALE
THE BIENNALE
CHRONICLES
andreas angelidakis
Julia albani
Jan boelen
Marco de Michelis
kurT W. ForsTer
nikolaus hirsch
bJarke ingels
lydia kallipoliTi
roTor
ValTer scelsi
denise scoTT broWn
henry urbach
Mirko Zardini
foto di / photos by
GIOVANNA SILVA
36
526
526
37
38
526
shorT sTories / 01
AndreAs AngelidAkis
architetto e artista / architect and artist
atene / athens
shorT sTories / 02
pieT oudolf
Nei mesi tra una mostra e laltra i luoghi della Biennale sono silenziosi ma
continuano a respirare. Anche il Giardino delle Vergini, allArsenale, in cui Piet
Oudolf intervenuto una prima volta nel 2010, trasformando masse di vegetazione intricata in un paesaggio delicato e composito di piante e di ori.
Variet in evoluzione. Oudolf tornato per questa Biennale, aggiungendo
nuove essenze, scegliendo specie che orissero a ne estate.
In the months between one exhibition and another the Biennale locations fall
silent but they continue to breathe. This also happens at the Giardino delle
Vergini, at the Arsenale, which Piet Oudolf rst worked on in 2010, transforming
masses of tangled vegetation into a delicate composite landscape of plants
and owers. Variety evolving. Oudolf came back for this Biennale, adding new
plant forms, choosing in particular species that ower in late summer.
Short StorieS / 03
commissari / commissioners Miki Gov, Arad Turgeman curatori / curators Erez Ella,
Milana Gitzin Adiram, Dan Handel collaboratori / collaborators HQ Architects, Tal Erez, Ifat Yairi,
Ariel Adiram, Nurit Moscovici Amar Partecipanti / Participants Assaf Evron, Fernando Guerra,
Florian Holzherr, Nira Pereg, Jan Tichy
39
to Influence future
practIces In archItecture
and urban plannIng?
marco De michelis
direttore della Fondazione Antonio Ratti,
professore allo IUAV di Venezia /
director of the Fondazione Antonio Ratti,
professor at the Venice IUAV
milano
shorT sTories / 04
Is an exhIbItIon lIke
the bIennale stIll able
40
526
Team Yvonne farrell + shelley Mcnamara, ger carty, philippe osullivan, simona castelli, kieran obrien,
Matt Mccullagh, James rossa ohare, donal oherlihy, Joanne lyons, david J. healy, Ivan oconnell,
edwin Jebb sculture / sculptures eileen Macdonagh committente / client utec lima
philadelphia
Topics ApprAisAls / 01
Anonimo,
consapevole
Anonymous,
aware
e risposte alla chiamata di David Chippereld a
rendere evidente allestire il corrente Common Ground dellarchitettura sono sembrate a molti,
se non a tutti, la conferma che si trattasse di un tema
aperto, di un programma o anche di uno slogan in fondo duttile, variamente interpretabile, generoso o generico a seconda del giudizio sul risultato complessivo.
Common Ground come campo di un sapere disciplinare condiviso e occasione di responsabilit civile;
Common back-Ground, se cos si pu dire, come
orizzonte culturale e relazionale entro cui i progettisti
trovano ispirazione e confronto con colleghi e spiriti
affini: queste le due interpretazioni ricorrenti. Ma,
forse in un dialogo silenzioso con Richard Sennett (che
ha messo insieme con Chippereld le due parole efcaci di questo titolo) e con il senso di fare le cose insieme (together), si articolata una terza corrente di idee,
meno ordinata e impaginata ma anche pi inaspettata
e vitale. Corrente che registra lesistenza diffusa e sempre pi consapevole di processi, legati allabitare e alla
fruizione collettiva dello spazio, che coinvolgono, ridimensionano o addirittura fanno serenamente a meno
della gura canonica dellarchitetto, costruendosi direttamente sulliniziativa e sulle aspirazioni dei cosiddetti user, ovvero le persone. Abitare collettivo autogestito (Torre David presentata da Urban-Think
Tank+McGuirk+Baan), pianicazione bottom-up (RUrban Commons di Atelier dArchitecture Autogre
e Hands-On Urbanism di Elke Krasny), organizzazione spontanea in scenari urbani quasi apocalittici
(Freeland di The Why Factory / MVRDV), messa in
rete delle culture e delle istituzioni di quartiere (Open
Air Pulpit Carrom Tournement di MUF), diritto alla
citt (Spontaneous Inteventions nel Padiglione
USA). Ma anche la riscoperta del valore etico e anche
della qualit spaziale di una produzione architettonica
felicemente burocratica di alcune istituzioni pubbliche del passato (Architecture by Civil Servants di
OMA), che pu trovare una corrispondenza ideale e
contemporanea in unattitudine non individualista del
sistema educativo (i modelli di 40.000 Hours, contributo indifferenziato degli allievi di una selezione signicativa di scuole di architettura nel mondo).
Limmagine simbolo di questa energia, anche in termini di efcacia degli allestimenti, il netto stacco atmosferico tra lalias del ristorante venezuelano Gran Horizonte, che ospita i materiali della Torre David (Leone
dOro 2012) e la compostezza ieratica del tavolo di sosticati riferimenti fountainhead preparato da Valerio Olgiati (vedi p. 37). Lesortazione invece quella di
Luigi Snozzi che vicino alle immagini di Monte Carasso, suo progetto di una vita, lascia un messaggio scritto
a mano: Larchitettura vuoto, a te di denirlo.
The responses to David Chipperfields call to
make clear by displaying it a Common Ground for
"40.000 Hours", scuole d'architettura / architecture schools, Padiglione Centrale / Central Pavilion.
526
41
Topics ApprAisAls / 02
Il ritorno
a una posizione
collettiva
The return
to a collective
position
nvocato in diversi contributi e allestimenti nella
Biennale, il ritorno a una posizione collettiva al
contempo un tema ricorrente e attuale sulla scena contemporanea. Proposto come modello in antitesi a una
cultura architettonica centrata sulla gura di pratiche
invidualistiche o star architect (posizione sospettosamente avanzata da OMA nella mostra Public Works:
Architecture by Civil Servants) o come linsieme di
strumenti condivisi nel mettere in discussione questioni
sociali, economiche ed ecologiche (come nei progetti
attivisti della mostra Spontaneous Interventions:
Design Actions for the Common Good del Padiglione
degli Stati Uniti), il ritorno a una posizione collettiva
suggerirebbe il formarsi di un nuovo modello operativo
e ideologico per larchitettura. Concentratasi negli ultimi decenni sui ussi di capitali e mercati globali e
realizzata come se ne dovesse incarnare e restituire
limmagine, larchitettura sembrerebbe volgersi verso
altri scenari e signicati. Per Toyo Ito, il progetto di
Architecture. Possible Here? Home-for-All di fatto un esperimento collettivo in risposta allemergenza
del post-tsunami, ma soprattutto la possibilit di attuare unarchitettura che non sia pi strumento della visualizzazione del capitale, bens un nuovo luogo realizzato con unaltra metodologia. La moltitudine di modelli (volutamente senza un autore dichiarato) organizzata in un nuovo e denso paesaggio eretto sullo sfondo
della violenza dello tsunami ritratta da Naoya Hatakeyama visualizza la forza di una posizione collettiva, dove
le priorit di architetto e committente coincidono,
producendo un diverso risultato.
Completamente assente alla Biennale peraltro sembra
essere unidea di economia di mercato, di investimento
economico o la gura stessa del developer come comune denominatore di un progetto architettonico: larchitettura come operazione manageriale sembra apparire oggi come una pratica distante. Dallattacco a
protto, efcienza e opportunismo che avrebbero sostituito giustizia, moralit e bene nei valori della pianicazione urbana nellinstallazione degli storici dellarchitettura Crimson, alla conquista spontanea di un
simbolo delleconomia globale (e della sua crisi) per gli
Urban-Think Tank nella Torre David di Caracas.
Anche gli strumenti per una pratica collettiva sono nuovi e diversi, non sono pi quelli del restituire il progetto
come un fatto nito, ma quelli utili per instaurare il dialogo. Cos il grande modello topograco per la ricostruzione dellisola Miyato-jima colpita dallo tsunami, di
Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, diviene la tecnica per
coinvolgere la comunit (e il pubblico a Venezia) nella
discussione di un diverso disegno e, allo stesso tempo,
42
526
Architecture. Possible Here? Home-for-All, a cura di / curated by Toyo Ito, Padiglione Giapponese / Japan Pavilion.
nikolaus HirscH
rettore della Stdelschule e direttore
di "Portikus" / rector of Stdelschule
and director of Portikus
frankfurt am main
shorT sTories / 05
Mirko Zardini
distillata da un metodo di documentazione creativa o da una proiezione immaginativa, che riguardi ci che stato
o ci che potrebbe essere, dal momento
che lobiettivo mettere in discussione
ci in cui ci chiesto di credere. In
quanto probabilmente lo scopo della
Biennale non risolversi nellesposizione di buone opere, ma mettere sul tavolo delle questioni, che ci conducano in
nuovi territori e perlustrazioni mentali.
The opposition between new directions and current tendencies surfaces in
my mind two false assumptions: first,
the assumption that documentation
and creative projection are detached
and disjunctive realms of operation; second that time is linear and that current
tendencies belong to an alleged present,
whereas new directions belong to an alleged future. On the contrary, analysis
and documentation is already a projec-
lydia kallipoliti
professore / assistant professor adj.,
The Cooper Union
new york
526
43
henry urBach
direttore / director, The Glass House
new canaan
rotor
collettivo / collective
bruxelles
526
shorT sTories / 06
Da questa Biennale
emerge una particolare
Definizione Del ruolo
Dellarchitetto?
What kind of ideas
about the role
of the architect emerges
from this biennale?
min suk cho
architetto / architect
seoul
Topics ApprAisAls / 03
La performance
della citazione
Acting citations
erialit, ripetizione, citazione e non-gerarchia appaiono, in questa Biennale, come qualit intrinseche allarchitettura. La risposta che sempre ci si
aspetta a che cosa fare di nuovo?, sostituita da
che cosa dire con gli elementi che abbiamo a disposizione?. Come si trattasse di un editing attuato su narrative storiche e ideologiche, associazioni e contesti
passati, a Venezia la sceneggiatura si sostituita alla
forma: nella sosticata interpretazione di Thomas Demand che fotografa non i suoi modelli, ma quelli di 12
edici mai costruiti dellarchitetto John Lautner (e ora
assopiti negli archivi del Getty Research Institute) la
narrazione si inserisce in un copione che include 90
fotograe darchivio (CCA), scattate tra gli anni Venti
e Trenta dagli studenti della Vkhutemas (Atelier Superiore di Arte e Tecnica, Mosca) per il corso intitolato
Space, e lopera silenziosa di Boyce in dialogo con Robert Mallet-Stevens.
Si potrebbe anche dire che il materiale manipolato non
pi primario e che si lavora con oggetti che sono gi nel
mercato culturale, come apparso dalle coppie di totem,
astratte e bianche, presentate da Toshiko Mori in un
dialogo esplicito con i maestri di cui reinterpreta luso del
dettaglio. Se Adam Caruso e Peter St John raggruppano
sette progettisti (lottavo Sir John Soane, per la cui Casa
Museo lo studio ha recentemente realizzato tre interventi di attualizzazione rispetto al programma museale, vedi
p. 68) accomunati dallamore per il linguaggio storico
dellarchitettura, dove proporzione, decorazione e tipologia rimangono valori eterni (e forse non propriamente
urgenti), Vessel, di ODonnell + Tuomey, trova in citazioni letterarie tra poesia irlandese e l'Inferno di Dante loccasione per una performance site-specic.
Tutto questo certamente sollecitato dalla richiesta di
Molti lavori presenti hanno quindi manipolato elementi esistenti e disponibili che, selezionati e posizionati, vengono rimessi in gioco e tutto ci rimanda alle
radici del linguaggio: le frasi sono formate da singole
parole scelte e messe in sequenza. C da capire se questo
repertorio sar in grado di collaborare alla riscrittura
della ricerca espressiva e del discorso sullarchitettura.
Series production, repetition, referencing and a
non-hierarchical approach appear, at this Biennale, as
intrinsic qualities of architecture. The response one
you always expect to get is not so much to the question what shall we do that is up-to-date? but rather
what can we say with the elements we have at our
disposal?". It is as if it were a question of editing historical and ideological narratives as well as past associations and contexts. In Venice screenplay has taken
the place of form: in the sophisticated interpretation
of Thomas Demand who photographs not his own
models, but those of 12 buildings that were never built
by architect John Lautner (and now languish in the
Getty Research Institute archives) the narration is
part of a script that includes 90 library pictures (CCA),
taken in the 1920s and 1930s by students at the Vkhutemas (Higher Art and Technical Studios, Moscow) for
the course entitled Space, and the silent work of Boyce
in dialogue with Robert Mallet-Stevens.
We could also say that manipulated material is no longer
paramount and that we are working with objects that are
already on the cultural market as seen in the pairs of
white, abstract totems presented by Toshiko Mori in an
explicit dialogue with the masters whose use of detail she
reinterprets. If Adam Caruso and Peter St John bring
together seven designers (the eighth is Sir John Soane,
for whose Museum-Home the ofce recently created
three projects to update the facilities of the museum, see
p. 68) who all share the same love of the historical architectural idiom, in which proportion, decoration and typology are eternal values (and perhaps not really such
urgent ones), ODonnell + Tuomeys Vessel nds an opportunity for a site-specic performance in literary references to Irish poetry and Dantes Inferno.
All this is undoubtedly prompted by the request by
David Chippereld to reveal the origins, references
and activities in architectural practice and it is important to note that curatorial projects have emerged
which are able to record the status quo of the discipline.
That does, however, still leave the difculty of dreaming up new creations other than those found in private
rooms, such as the Wunderkammer of Tod Williams
and Billie Tsien, who asked 35 designers to send in
objects, curiosities, creative talismans set up in a box,
that offer to convert the idea of collection in an intriguing insight into the design process. Meanwhile
there is also Valerio Olgiatis Muse Imaginaire, in
which a critical mass is constructed from the visual
world stored in the heads and the imaginary of the invited architects, and expressed through groups of images set out on a large white surface, so that a story is
told through pictures and we only understand it on the
basis of the associations made.
Many of the items on display have manipulated existing elements which are selected and positioned anew
in a new way that harks back to the very roots of language itself: where sentences are made from the individual words chosen and arranged in sequence. It remains to be seen whether this collection of things can
work together to rewrite new forms of expressive research and fuel architectural debate.
Angela Rui
526
45
nella citt. Il rischio per in alcuni casi di nascondere nella teoria lincapacit di produrre buona
architettura. Il discorso non dovrebbe mai superare
o intaccare la qualit dello spazio, lunico vero materiale di cui un progettista non si deve mai dimenticare.
After Architectural Doppelgangers at the Architectural Association in London, Sam Jakob and
Ines Weizman, with "San Rocco" magazine, are now
exhibiting Museum of Copying at the Biennale an
installation which explores such themes as copy and
copyright, and original and fake, i.e., the idea of repetition as practice and as a working method in contemporary architecture.
This centuries-old, ever-present theme in architectural history is so much a part of other exhibits and
the input at this years Biennale that it seems not
only to be a widely adopted key to interpretations of
Chipperelds Common Ground idea, but also a
recurring theme in recent contemporary architecture. Contrasts like the original vs the copy and repetition and re-construction imply skills related to a
shift in focus in the cyclical history of architectural
design, from neo-Modern star architecture noncontextualised stand-alone buildings as urban and
economic catalysts to the subtle interplays of analogies and relationships in Miroslav iks exhibit in
the Swiss Pavilion (recalling Aldo Rossi's approach
to architecture), Cino Zucchis Darwin-like exploration of repetition, and Hans Kollhoffs selection of
architecture models and very ne 1:1 scale architecture samples from his own ofce and students at the
ETH in Zurich. Here the ideas of copying and redesigning antiquity as a way of understanding materials and proportions (though it can be very dangerous if done uncritically), and doing and redoing by
hand as a way of learning and sharing know-how and
content, echo Richard Sennetts denition of craftsmanship as shared experience and knowledge. Noero
Architects enormous, pencil-drawn 1:100 scale plan
of the Red Location District in Port Elizabeth, is a
ne example.
In addition to Palladio, typology studies and decorative, citationist Post-Modernism, repetition-duplication is still one of the constants features of star architecture, of brands that wearily repeat themselves until entropy sets in, but in actual practice it is becoming increasingly performative and decidedly critical.
Architectural history is no longer just a catalogue of
forms but a fountainhead of content to be sampled
and reissued. Hence, Ines Weizmans ne re-enactment of Looss unbuilt Baker House, and the photos
of Roger Dieners old-new faade of the east wing of
Berlins Natural History Museum, as well as other
recent designs, not produced specically for the Biennale, such as Caruso St Johns reconstructed Nail
House (2008) in Zurich (Nail House being a Chinese neologism for homes belonging to people who
refuse to move out of their homes to make room for
real-estate development) and Kuehn Malvezzis competition design for the Berliner Stadtschloss (2007).
The interesting ambiguity between the original,
fakes and archive samples is part and parcel of a critical approach to urban architecture. However, the
risk in some cases is that a return to theory conceals an inability to produce good architecture. The
quality of the space the only true material at an
architects disposal should never be over-looked or
undermined.
Francesco Garutti
Topics ApprAisAls / 04
Copiare come
pratica critica
Copying as
a critical activity
al laboratorio di ricerca dellArchitectural Association di Londra agli spazi dellArsenale a Venezia, Sam Jakob e Ines Weizman insieme alla rivista
San Rocco propongono al pubblico della Biennale il
Museum of Copying, una riessione sui temi della
copia e del copyright, delloriginale e del falso in architettura: la strategia della ripetizione come pratica, metodo operativo sulla scena contemporanea.
Il tema antico e sempre presente nella storia della
disciplina sembra attraversare svariate altre riessioni e contributi presenti in mostra tanto da apparire non solo come una delle chiavi di lettura possibile
e diffusa del terreno comune identicato da Chippereld, ma come questione ricorrente sulla scena
contemporanea negli ultimi anni. Originale versus
copia, ripetizione e ri-costruzione: diversit di attitudine che sembra alludere a un nuovo momento di
passaggio nella storia ciclica del progetto. Dallarchitettura neo-moderna della star ledicio unimmagine che ignora il contesto e si propone come catalizzatore urbano ed economico a un sottile gioco
di analogie e relazioni nella proposta dal carattere
rossiano di Miroslav ik per il Padiglione Svizzero.
46
526
non necessariamente interessante. Insisto: vorrei ci fossero pi casi in cui questi due aspetti coesistono.
Walking around the main exhibitions in many places I felt as if I had
gone back in time to the early Nineties.
Somehow it was a very retrospective Biennale in terms of the exhibitors and
the exhibits. Also I felt that architecture sometimes ends up in a somewhat
uninteresting dichotomy that either
the work is formally ambitious but ideologically indifferent or it is doing good
with conventional work. Id love to see
the two combined more so that architectural innovation is triggered by ideological intent or is the solution to the
problem. I believe in doing good as much
as anyone else, but even though a conventional tin shed is erected to shelter
first aid workers in the third world, it
doesnt necessarily make it interesting as
architecture. The fund raising might be
innovative, or the medicine administered might be a breakthrough, or the
UN workers might be doing great humanitarian work at great personal strain
or risk, but unless the architecture is deployed in an interesting way, using materials in new ways or organizing work or
distributing designs in interesting ways
it is simply good but not necessarily interesting. I would love to see more cases
where the two intersect.
shorT sTories / 07
Bjarke Ingels
architetto / architect
new york / copenhagen
questa BIennale,
Oltre aI catalOghI
uffIcIalI, stata
caratterIzzata
da un grande numerO
dI puBBlIcazIOnI
specIfIche,
dI accOmpagnamentO
alle sIngOle mOstre.
cOme Interpreta
questO fenOmenO?
a new element linked
to this biennale has been
that of specific books
produced for the different
shows, in addition
to the official catalogues.
what do you think about
this trend?
jan BOelen
curatore darte e di design / art and design
curator
Hasselt
47
Kuehn Malvezzi, con / with Candida Hfer, Armin Linke, "Komuna Fundamento", Padiglione Centrale / Central Pavilion.
Short StorieS / 08
48
526
centi. Prova ne il fatto che per il momento non ho ancora aperto la borsa
con dentro tutta la carta che ho raccolto. Questo forse un segno: il medium
non il messaggio.
A lot of the exhibitions in the main
exhibition or installations at this Biennale were pretending an architecture
that was the result of sharing opinions
or interests by each of two or more parties. More then ever all the participants
used pamphlets, copies, booklets, postcards and texts (then paper) to convince
the other party involved, the public, of
their engagement.
This printed matter was part of the
overall scenography and dcor that
wanted to create an illusion of community and the street credibility of the
projects or, in other cases, they simply
wanted to try to convince us of their
engagement. Most of the installations
and exhibitions within the exhibition
were not designed to use the visual,
sensorial, poetical immersive power of
space, and thus the quality of the exhibitions or installations. They needed
extra texts and booklets to convince us
with, at least, one gift. If all the projects
had been edited and critically reviewed
when they were sent to the curator,
this kind of information could have
become part of a system of communication and a kind of alternative cata-
Topics ApprAisAls / 05
Londa lunga
della crisi
Longwave crisis
architettura generalmente considerata una disciplina anticiclica rispetto alleconomia: spesso gli
incarichi e gli appalti per grandi progetti urbani e edici
coincidono, ovviamente, con fasi oride per leconomia
pubblica o privata dei committenti. I tempi di realizzazione, prolungati dal rallentamento che segue sempre
una fase euforica, portano a concludere i lavori e a inaugurare in anni in cui la curva economica in discesa.
Uno dei pochi buoni motivi per continuare a fare una
grande mostra biennale di architettura, come quella di
Venezia, la possibilit di intersecare fortunosamente
la sinusoide architettura/economia, come dimostrano
le Biennali degli ultimi 15 anni. Purtroppo questanno
la crisi economica che dura dal febbraio del 2007 ha
incrociato la curva delle architetture che faranno storia
nel suo punto pi basso, lasciandoci a secco non solo di
edici niti ma anche di progetti di carta (che pur sempre necessitano di un committente, o di ottimismo
utopico). A Venezia manca in modo assordante il progetto, sostituito dalla messa in scena del backstage
frequentato dai progettisti in caccia di ispirazione.
In alcuni casi felici, come per esempio Peter Mrkli
con le opere di Josephsohn e Giacometti, la condivisione con i visitatori di unaffezione storica tra architetto
e artista (Mrkli il progettista della galleria La Congiunta, a Giornico nel Canton Ticino, per le sculture di
Hans Josephsohn) sicuramente fonte di riessione
sul ruolo della gura umana come misura del progetto,
ma altrove veder scorrere centinaia di immagini genericamente rilevanti (o no) francamente troppo: meglio allora fare come il curatore del (brutto) Padiglione
Egiziano, che nellassenza di progetti prende un materiale da costruzione, il mattone, e lo espone in ogni sua
posizione e uso; o come il Padiglione Serbo dove, mancando larchitettura da mostrare, si allestisce uno spazio che pone questioni (statiche, sonore, di divertissement nel progetto).
Architecture is generally thought of as being out
of sync with the economy. It is clear that commissioning and tendering for major urban or construction
projects often coincides with periods of economic
prosperity in both the public and private sphere. Since
timescales are lengthened by the slackening off that
always follows a period of euphoria, projects are generally completed and delivered in years when the economy has entered a downturn.
One of the few good reasons to keep on holding major
two-yearly events like the Venice Biennale is that the
architectural and economic trends can be made to coincide in a favourable way, as Biennali over the past 15 years
have shown. This year, unfortunately, the economic crisis that started in February 2007 has intersected with the
deepest point of the major architecture curve, depriving
us not just of nished buildings but also of projects on
paper, which nonetheless always need either clients or
healthy doses of utopian optimism. At this years Biennale projects are conspicuous by their almost total absence, and the focus of attention is now the backstage
milieu frequented by architects in search of inspiration.
There are some good results, though. Architect Peter
Mrklis installation of Josephsohn and Giacometti
sculptures, which reminds visitors of a long-standing
attachment between an architect and a sculptor (Mrkli designed the La Congiunta gallery at Giornico in the
Swiss Canton Ticino to house Hans Josephsohns
sculptures), certainly invites reection on the standing
human figure as sculpture in architecturally defined
space. But elsewhere, the plethora of generically signicant (or otherwise) images is, frankly, too much of a
not-so-good thing. It would have been better to do as
the curator of the (ugly) Egyptian Pavilion has done by
taking a construction material brick and exploring
its every conceivable location and use; or as the curator
of the Serbian Pavilion who, similarly deprived of architecture to actually exhibit, has devised a space that
raises questions about statics, sound and architectural
edutainment.
Matteo Poli
Valter ScelSi
architetto e ricercatore / architect
and researcher
Genova
526
49
d i s p l ay
Words by
Cline Condorelli
Note / Notes
1 Claude Lefort, Essais sur le politique, XIXe et XXe sicles, Editions
du Seuil, Paris, 1986
526
51
52
526
AlessAndro
scAndurrA
-----------PAllAdioMuseuM
-----------VicenzA
526
53
Giovanna Borasi
PALLAdIo orA
54
526
Note
1 Negli ultimi decenni diverse
istituzioni stanno generando nuovi
modelli operativi, curatoriali
e spaziali. A questa innovazione
del modello culturale spesso
non corrisponde unadeguata
terminologia che ne espliciti
la sfaccettata natura: termini quali
museo, laboratorio, centro studi,
galleria, centro di interpretazione,
kunsthalle in realt non riettono
ancora linnovazione presente
in alcune istituzioni.
2 www.cisapalladio.org
3 oma.eu/projects/1999/moca-roma
4 La prima mostra temporanea,
intitolata Genealogie, realizzata
in collaborazione tra CISA e CCA,
Canadian Centre for Architecture,
Montreal sul lavoro del fotografo
americano Max Belcher, che
documenta il passaggio di forme
architettoniche di memoria
palladiana legate alla migrazione
di afro-americani dagli Stati Uniti
allAfrica. Seguiranno una mostra
sulla necessit degli architetti
rinascimentali di ricostruire una
mappa dei segreti di Roma Antica
e una sulle tecniche di seduzione
nei confronti della committenza
nel mondo premoderno.
5 Nel cortile viene
temporaneamente installato
un albero di gelso, memoria
della connessione tra ricchezza
vicentina e commercio della seta.
6 www.cca.qc.ca/en/
exhibitions/1205-palladio-at-work
7 Dal Vivo una mostra
di Laurie Anderson curata da
Germano Celant alla Fondazione
Prada a Milano nel 1998.
(www.fondazioneprada.org).
526
55
56
526
PALLADIO tODAy
10
Progetto / Project
PalladioMuseum
Progettista / Architect
Alessandro Scandurra
Gruppo di progettazione /
Project team
Michela Dossi,
Angelo Gramegna, Davide Sala
Timing
2012
Luogo / Location
Vicenza, Italia / Italy
526
57
58
526
Notes
1 A variety of museums have
experimented with new
organisational, curatorial
and spatial ideas over recent
decades. However, these cultural
innovations often lack
a terminology that does justice
to the multifaceted nature
of their achievement. Words
like museum, laboratory, study
centre, gallery, information centre
and kunsthalle fail to reect
what is new about some of these
institutions.
2 www.cisapalladio.org
3 www.oma.eu/projects/1999/
moca-roma
4 Jointly curated with CISA
and CCA (Canadian Centre
for Architecture, Montreal),
the rst temporary exhibition,
Genealogies, explored the work
of American photographer
Max Belcher by documenting
the transference of Palladian
architectural forms from the US
to Africa by Afro-American
emigrants. Two forthcoming
exhibitions will consider
the Renaissance architects need
to map the secrets of Ancient Rome,
and the techniques of seduction
employed to win commissions
in the pre-modern world.
5 A mulberry tree was temporarily
installed in the museum courtyard
to commemorate the connection
between Vicenzas economic
wealth and the silk trade.
6 www.cca.qc.ca/en/
exhibitions/1205-palladio-at-work
7 Laurie Andersons Dal Vivo
exhibition by Germano Celant
was organized by the Fondazione
Prada, Milan, in 1998.
(www.fondazioneprada.org).
526
59
526
La libreria e il centro
informazioni al piano terra
e una delle sale dedicate
alle mostre temporanee
al piano nobile (Genealogie,
con le foto di Max Belcher,
collezione CCA).
The bookshop and information
centre on the ground oor
and one of the rooms
used for temporary
exhibitions on the piano
nobile (Genealogies,
with Max Belcher photos,
CCA Collection).
526
61
62
526
christoph sagel
Matylda KrzyKowsKi
------------personal
content
------------basel
526
63
64
526
526
65
Detto, fatto
10
11
12
13
66
526
initiateD
& photographeD
There is a common frustration among designers who are
invited to group exhibitions. Their work is rarely
displayed in the way that they would wish. I have heard
various comments around this subject. The most
common complaint is that, according to many
designers, the execution of scenographic work is
of poor quality, and they would be happier undertaking
this task themselves. Recently I met up with Christoph
Sagel, a still-life photographer. He mentioned that he
had plans to do some work with a space of just 2x2 m
essentially a white cube. I told him
the stories I had heard about a selection of designers
that could suit an idea around the space. The idea was
to photograph new works. We agreed on a set of four
pictures; no 1, the work and the scenography; no 2,
the work and the scenography along with the designer;
no 3, the work; no 4, the designer. For the presentation
we choose to print no 2 in 1.5x1 m and to hang
the photograph next to the newly requested work
as a reference to how the designer imagines a piece on
display. A concept around scenography and craft came
alive and we decided to present this at Depot Basels
Craft & Scenography during Art Basel in June 2012.
The photographic journey started in Johannes Nagels
ceramic workshop. It took us less than twenty minutes to
set up the cube in the narrow space on the ground oor,
which was much less time than we expected. Johannes
used a small working table and a cluster of old moulds
along with his three vases. Twelve places were left to
visit. Clemence Seilles took building site material, plates
with colourful patterns and parts of previous work.
Rachel Grifn from Earnest Studio and Emilie Pallard
prepared a carpet full of bricks. The designers knew
exactly how they wanted the scenography to
accompany their new work. Valentin Loellmann used
a big plant that was in his studio and moved it into the
picture. Dik Scheepers prepared a selection of objects
that have a personal relationship to him: an old football,
a framed picture of himself and his brothers,
a didgeridoo Kaspar Hamacher took a similar approach.
Together we choose many things, most of them organic,
and set them around his giant wooden sculptures.
Christoph Sagel and I visited thirteen designers in ten
days, without even having set the title of our project.
The days were intense, but every one of them gave us
a certain sense of satisfaction and contentment.
This mood was shared with all of the designers,
and that is why the title Personal Content initiated
and photographed felt right.
At Depot Basel all thirteen photographs were hanging
on the wall. The commissioned work was positioned
close to the print. First people paid attention to the
work that was placed on the generous 300 mq, and
then visitors started to stare at the initiated photography,
watching the details closely until their eyes went back
to the actual work. It seems that both parts, the
commissioned work and the scenographic photography,
complement each other. The project will continue
with a new selection of designers and their work. MK
526
67
68
526
caruso st john
architects
--------------sir john soanes museum
3 interiors
--------------London
rivestimento interno / inner lining: corian
(colore / colour Bone)
526
69
Piano terra. La reception con il negozio e i nuovi mobili / The reception with the shop and new piece of furniture.
70
526
383
200
12 millimetri di base
in Corian / 12 mm
Corian base
Geoff Shearcroft
Mogano impiallacciato /
Mahogany veneer
740
MuoverSi
tra lallora
e ladeSSo
Gambe in legno
massello (mogano) /
Solid mahogany legs
[B] Tavolo-espositore
per il negozio /
Shop Table
210
75
330
75
210
526
71
740
225
70
70
75
450
10 55
500
75
35
74
526
Notes
1 Tim Knox, Sir John Soanes
Museum London, Merrell, 2009.
2 Peter Buchanan, Farewell to
Modernism And Modernity
Too, Architectural Review, 30th
January 2012.
3 John Hudnut, The Post-modern
House, Architectural Record 97,
May 1945.
225
225
Impiallacciataura in mogano /
Mahogany veneer
965
172
172
568
568
740
34
832
900
76
526
34
70
70
34
832
900
34
70
70
526
77
Michael Schoner
------------------Z StepS
------------------2012
78
526
Dispositivo spaziale
generico che lavora
sullincrocio di due viste
isometriche per
stravolgerne
la percezione sica,
Z Steps un sistema
allestitivo dato da due
strutture identiche,
composte di tre scalini
che misurano 33 x 33 x 33 cm.
Le dimensioni consentono
alloggetto di assumere
i caratteri dellambiente
o, come racconta lautore,
quelli di una scultura
da allestire. Realizzato
in lastra dacciaio
da 2 mm e dotato
di elementi magnetici,
permette lutilizzo su ogni
lato e supercie, mentre
la sovrapposizione
di due sistemi garantisce
14 diversi allestimenti.
Composizione, signicato
e uso rimangono
a discrezione
del destinatario.
A generic spatial device
that works around
the intersection of two
isometric views in order
to unsettle their physical
perception, Z Steps is a
display system consisting
of two identical structures
made up of three steps
measuring 33 x 33 x 33 cm.
The versatile structure
allows the object to
take on environmental
dimensions or, as the
designer puts it, those
of a usable sculpture.
Made from 2-mm-thick
sheet steel and tted with
magnetic elements, every
side and surface can be
utilized; the combination
of two systems allows
for the creation
of 14 different versions.
Whether set up as a
sculpture or for display,
its composition,
signicance and use
are left to the user. AR
526
79
80
526
CritiCal DiSplay
Un rifugio alpino e la sua grande copertura lignea
in Blockbau possono trasformarsi in una forma di display?
In che modo larchitettura stessa pu divenire strumento
di rivelazione e narrazione? Lo studio tedesco Kuehn
Malvezzi dal 2001 lavora esplorando il progetto come pratica
curatoriale. Esperti nel disegno di spazi museali e dei loro
display tra le opere pi celebri lallestimento di Documenta
11 e le architetture della Flick Collection e dellHamburger
Bahnhof a Berlino Wilfried Kuehn e Simona Malvezzi
riettono con Abitare sui contenuti del loro lavoro, mettendo
a confronto due progetti apparentemente distanti per forma
e funzione e intrecciando il discorso critico sul progetto
darchitettura alle forme e ai modi di alcune opere darte
contemporanea cruciali per la loro pratica.
Francesco Garutti Avete scelto due vostri
526
81
82
526
83
Verbindungsgang
Belvedere il passaggio
dagli spazi espositivi
del Belvedere Unteres
di Vienna allOrangerie
opera di Kuehn Malvezzi
(2008-2009) in collaborazione
con lartista Heimo Zobernig.
Verbindungsgang
Belvedere the walkway
connecting the exhibition
spaces of the Unteres
Belvedere in Vienna
to the Orangerie is a work
of Kuehn Malvezzi
(2008-2009) in collaboration
with artist Heimo Zobernig.
84
526
CRItICaL DIsPLay
Can an Alpine hut and its large Blockbau wooden roof
be transformed into a kind of display? How can
architectural design become an instrument for revelation
and narration? The German studio Kuehn Malvezzi has
been exploring design as a curatorial practice since 2001.
Experts in the design of museum spaces and their displays
their celebrated works include the ttings for Documenta
11 and the architectural designs for the Flick Collection
and the Hamburger Bahnhof in Berlin Wilfried Kuehn
and Simona Malvezzi here discuss the contents of their work
with Abitare by comparing two studio projects that
appear to be worlds apart in terms of their form
and function, and by interweaving critical architectural
design debates into the forms and methods of a number
of works of contemporary art which are of crucial
importance to the way that they work.
Francesco Garutti Youve chosen two of your
85
526
526
87
How to make
a Japanese House
CathElijnE nuijsink
88
526
InternI su strada
come metafora dI cItt
Rivista/Magazine Hinterland, n. 32
Luogo/Place Milano
Anno/Year 1984
Misure/Size cm 21x29,7, pp. 70
Un numero abbastanza anomalo (per tema)
della rivista Hinterland, diretta
da Guido Canella tra il 1978 e il 1985,
dedicato allistituzione del negozio in
generale, documentata da una formidabile
raccolta di casi notevoli che ne tracciano
la progressione tipologica, lungo
il Novecento, per impianto allestitivo, materiali
e linguaggio; per predominanza funzionale
(da luogo di scambio, a spazio di esposizione,
a dispositivo di induzione al consumo);
e anche per i modi di interazione
e localizzazione nel tessuto fsico
ed economico della citt. Con la consueta
formula ipercompatta di testi, immagini
e precisissime didascalie cos costruito
un repertorio ragionato un catalogo
operativo di riferimenti ordinato
per categorie critiche e specifche ipotesi
relazionali: Trovarsi con gli altri,
Rappresentare, nutrire, curare, proiettare
se stessi, Stradafacendo.
A fairly unusual (in terms of its theme) issue
of the magazine Hinterland, edited by
Guido Canella from 1978 to 1985, is devoted
to the institution of the shop in general.
Documented by an impressive collection
of noteworthy examples that trace shops
typological progression through the 20th
century, the issue examines layout, fttings,
materials and architectural language; function
(from trading place to exhibition space
to a mechanism for persuading people
to consume); and modes of interaction
and strategies of location in the physical
and economic fabric of the city. Using the
magazines customary hyper-compact formula
of texts, images and very precise captions,
this issue presents an annotated repertoire
a practical catalogue of references which is
organized into critical categories and specifc
relational hypotheses: Being with Others,
Representing, Nourishing, Taking Care
of, Projecting Ourselves, On the Way. AF
neue museen
GrahaM Ellard
stEphEn johnstonE
Distribuzione/Distribution LUX
Luogo/Place London
Anno/Year 2011
Descrizione/Description mm 16, mins 11.00
Website www.lux.org.uk
Il progetto di allestimento dei due spazi
museali di Palazzo Bianco e Rosso a opera
di Albini agli inizi degli anni 50
al centro di un breve e raffnato flm diretto
dal duo britannico Ellard e Johnstone. Lopera
un racconto per atmosfere e dettagli che
culmina nella ricostruzione cinematografca
del movimento dello straordinario dispositivo
tecnico che Albini disegn per la presentazione
dellopera Elevatio animae di Margherita
di Brabante (1313) di Giovanni Pisano. Il pezzo,
un pistone idraulico in grado di sollevare
e ruotare la scultura per una migliore
esposizione, stato smontato e stoccato,
e rivive oggi dopo quasi mezzo secolo nelle
immagini ricostruite della pellicola. Digitale
e analogico si intrecciano per ridare vita
a un oggetto di design unico, al tempo fuori
dai canoni ed eccentrico, ora modello e pezzo
di riferimento per la storia dei display museali.
The design of the display system in the two
galleries of Palazzo Bianco and Palazzo Rosso
in Genoa by Albini in the early 1950s
is at the centre of a short and refned flm
directed by the British duo Ellard
and Johnstone. This work focuses
on the atmospheres and details that
culminated in the cinematographic
reconstruction of the movement
of the extraordinary technical device that
Albini designed for the presentation
of Giovanni Pisanos work The Elevation
of Queen Margaret of Brabant (1313).
The device, a hydraulic piston capable
of raising and rotating the sculpture, was
dismantled and placed in the storerooms,
and has been brought back to life today
after almost half a century in the reconstructed
images of the flm. Digital and analogue
are groundbreaking and eccentric in its time,
and is now a model and reference point
for the history of museum displays. FG
The exhibiTioniST:
Journal on exhibiTion
maKinG
Jim Buckley
526
89
ombra
Words by
Paolo Fabbri
Note / Notes
1 J.-M. Lvi Leblond. La vitesse de lombre:
aux limites de la science, Editions de Seuil
Parigi 2006
2 idem
3 I. Calvino, DallOpaco, in Romanzi
e Racconti, vol. II, Mondadori, Milano 1992
526
91
valerio olgiati
------------edificio
residenziale
------------zug
Peter Sealy
ArcAico e ultrAterreno
foto di / photos by Javier migueL verme
94
526
526
10 m
PrIMITIVe And
exTrA-TerreSTrIAL
97
100
526
526
101
School, Paspels
Note / Notes
1 Peter D. Eisenman and
Christopher Alexander, Discord
Over Harmony in Architecture:
The Eisenman/Alexander Debate,
GSD News 11, no. 5 (May-June
102
526
2.68
2.65
35
2.49
32
11
35
32
13
26
2.60
13
26
526
103
Yasushi matsumoto
sottosopra
-------------------shikai tseng
photographY
Angela Rui
In penombRA
Note
1 Tanizaki, Junichiro, Libro
dombra, bompiani 1982, tit.or.
Inei raisan, Chuokoron Sha,
Tokyo 1933.
2 Il primo a registrare la creazione
di unimmagine rovesciata fu,
non a caso, il losofo cinese mozi
(V sec. a.C.), che scrisse di quella
che passa alla storia come locked
treasure room. In occidente,
la camera obscura venne
utilizzata da Aristotele
per losservazione solare; da spazio
permanente si convert in tenda
mobile con Kepler che la rese
uno strumento di misura in campo
astronomico; luso pi curioso
venne fatto nel XIX secolo: i canali
veneziani nella guerra contro
lAustria e le acque di Anversa
erano monitorati da postazioni
prefab dentro cui, su di un tavolo,
era proiettata la situazione.
A partire dal Seicento ebbe grande
diffusione come strumento
di disegno per la rappresentazione
iperreale del paesaggio, no
a quando il degherrotipo permise
di ssare le immagini proiettate
su lastre di rame spalmate
di polvere dargento.
106
526
YASUSHI
MATSUMOTO
Sottosopra
2012
526
107
Nellambiente
di Matsumoto,
riverbero e ombra
variano costantemente,
ltrando i cambiamenti
dintensit luminosa
presente allesterno.
In the interior space
by Matsumoto,
reverberation
and shadow change
constantly by ltering
the outside
transformation
of luminous intensity.
108
526
In The SeMI-DARkneSS
Notes
1 Tanizaki, Junichiro, In Praise
of Shadows, Leetes Island Books,
1977, orig. tit. Inei raisan,
Chuokoron Sha, Tokyo 1933.
2 The rst person to record
the creation of an upside-down
image was, not coincidentally,
the Chinese philosopher Mozi
(5th century BC), who wrote about
what would go down in history as
the locked treasure room. In the
West, the camera obscura
was used by Aristotle to observe
the sun; kepler turned it from
a permanent space into a mobile
tent that he could utilize
as a measuring instrument in his
astronomical work; its most
curious application was in the 19th
century: the Venetian canals during
the war with Austria (1866)
and the waters of Antwerp were
monitored from prefab posts in
which the situation was projected
onto a table. From the 17th century
onwards it was widely adopted
as an aid to drawing permitting
a hyper-realistic representation
of the landscape prior to the
introduction of the daguerreotype,
which made it possible for the rst
time to x the images projected
onto silvered copper plates.
3 Leibniz developed the ideas
of Locke (whose research would be
used in Freuds early psychoanalytical
studies) and Athanasius kircher,
a German philosopher,
mathematician and Orientalist
who was active in Rome and wrote
the Ars Magna Lucis et Umbrae,
1645. In Lockes opinion,
the understanding is not much
unlike a closet wholly shut from
light, with only some little
openings left, to let in external
visible resemblances, or ideas
of things without: would the pictures
coming into such a dark room
but stay there, and lie so orderly
as to be found upon occasion,
it would very much resemble
the understanding of a man.
526
109
shikai Tseng
Photography
2011-2012
110
526
526
111
Through an intellectual
and technical exercise,
Tseng reinstates the threedimensionality of a subject
which photography has
rendered two-dimensionally;
a new way of seizing
the moment without having
to ensure that the image
is perfectly focused.
112
526
Milano, 2012
526
113
Out of Disorder
takahiro iwasaki
/mapeispa
FACILE DA PULIRE
ANTIMUFFA
DUREVOLE E RESISTENTE
La fiLiera si rinnova
;
di / by Mia pizzi
con / with susanna Berengo Gardin e / and alessia pincini
LUCy
ECO by COSEntInO
Lattenzione verso le problematiche ambientali ha guidato la messa a punto di questo
materiale ottenuto al 75% dal riciclo di porcellana, vetro, cristallo, ceneri vetricate e
altro materiale. La rimanente percentuale
costituita da pietra naturale combinata a una
resina ecologica, in parte di origine vegetale.
Il processo di lavorazione rispetta i pi severi
standard ambientali, garantendo il riciclo di
oltre il 94% dellacqua utilizzata. Si presenta
in lastre di cm 327x159 con spessori di
cm 1,2 - 2 o 3 ed disponibile in unampia
gamma cromatica, cui si sono ora aggiunti
quattro colori, scelti dagli utenti attraverso
unapplicazione sviluppata su Facebook.
www.olivari.org
www.ecobycosentino.com
Mutuando il sistema di posa tipico dei rivestimenti ceramici, i tozzetti di legno a spessore variabile (mm 8 -12 -14) sono montati in maniera casuale sul supporto a rete. Il
parquet si trasforma cos in rivestimento
decorativo per pareti, con effetti tridimensionali. Disponibili in diverse essenze (weng, teak o rovere natur rustico naturale,
bianco perla, grigio tannino, termotrattato), i
fogli di mosaico misurano cm 30x30, composti da tessere di cm 5x5, nello spessore
massimo di cm 1,4.
Cosentino
MOSAICO 3D
StyLA
The smooth surface of the front is interrupted by horizontal inserts arranged asymmetrically and worked to bring out the natural
grain of the wood. The frame is co-planar to
the panel, thus creating continuity between
the door and the wall. Available in a hinged or
sliding version, in Trame white, cremy or Peking red textured nishes, or in 16 versions.
FerreroLegno
www.ferrerolegnoporte.it
bARIC
Lesplorazione dei diversi stili da parte del
marchio prosegue con questa maniglia denita da una linea continua e morbida e dal
vuoto centrale dellimpugnatura, che intende proporre la stilizzazione delle sinuosit
tipiche del Barocco. Per porta e nestra,
completa di tutte le varianti, su placca, rosetta, DK e versione A/C.
The exploration of different styles continues with this handle, characterised by a continuous, soft contour and a handgrip with
hollow centre, designed to suggest the typical curves and swirls of the Baroque style.
For doors and windows with plate, collar, for
turn-and-tilt windows and A/C version.
Enrico Cassina | design MAADE
www.enricocassina.it
526
123
RAW
SUBTRACK
Il sistema composto da telaio incassato,
anta, cerniere e meccanismo push-pull
progettato per la chiusura di nicchie, armadi
a muro, vani tecnici ispezionabili. Complanare alla parete, verniciabile o rivestibile,
garantisce mimetismo e uniformit con
lambiente. Lanta, realizzata in materiale
idrofugo, ne consente lutilizzo anche in ambienti umidi. Ogni anta misura da un minimo
di cm 30x30 a un massimo di cm 60x245.
FEDRA
Forme squadrate ma ammorbidite agli angoli per questa maniglia montata su rosetta quadra bassa (mm 6 di spessore), progettata per facilitarne linstallazione. Realizzata con nitura cromo, cromo opaco o
oroplus.
Costituiti da numerosi strati di carta impregnati con resine termoindurenti e compattati attraverso lazione combinata di calore e
alta pressione, i laminati HPL associano alle
elevate prestazioni tecniche come la resistenza allusura la possibilit di scegliere
la soluzione estetica pi adatta grazie allampia gamma di decori e di niture materiche.
Due le nuove texture proposte, la prima studiata per labbinamento con le carte decorative stampate in 3D, la seconda ispirata alla
tattilit del legno, caratterizzata dalle profonde incisioni nella supercie.
Made up of numerous layers of paper
impregnated with thermo-setting resins
and compacted by the combined action of
heat and high pressure, high-pressure
laminates (HPL) combine excellent technical performance features such as resistance to wear and tear with the possibility of choosing the most appropriate
aesthetic solution thanks to a wide range
of patterns and surface nishes. There are
now two new textures, one designed to be
used in conjunction with 3D printed decorative paper, and another inspired by the
textural qualities of wood, with deep carvings in the surface.
Arpa Industriale
www.colombodesign.it
www.arpaindustriale.com
Bertolotto Porte
www.bertolotto.com
ENERGETO
Questo serramento di PVC particolarmente innovativo, perch sostituisce i tradizionali rinforzi di acciaio applicati su ante e
telaio con il materiale plastico Ultradur, creato da BASF con Aluplast, ottenendo una
trasmittanza termica ridotta del 20%, la diminuzione del peso del 60%, maggiore isolamento acustico e termico e maggiore
luce, interna grazie ai proli pi sottili. Si
tratta dellunico serramento da mm 70 in
grado di raggiungere i coefcienti richiesti
per la Casa Passiva.
124
526
LUNA, ALEV
This PVC window frame is particularly innovative, because it replaces the traditional
steel reinforcements applied to the panel and
frame with Ultradur, a plastic material created
by BASF with Aluplast. As a result, performance features include a 20% reduction in
thermal transmission, a 60% reduction in
weight and better heat and sound insulation;
more light is also let thanks to the slim trims.
This is the only 70-mm frame achieving the
co-efcients required for the Passive Home.
Diquigiovanni
www.diquigiovanni.it
DC Inverter Plus
CrOWn
Il maniglione un grande anello forato si
presenta con un volume morbido e sinuoso incastonato nella supercie, una sorta
di obl pensato soprattutto per i portoni
vetrati, in quanto, per sua conformazione,
consente di intravedere lo spazio interno,
in un gioco di forma e materia. Di alluminio
o ottone, con nitura anodizzata, trattamento PVD o galvanico, disponibile nel
diametro di cm 25 o 20.
This large ring-shaped handle has a
soft, sinuous volume set into the surface,
giving it a kind of porthole look. It is designed especially for glass doors, since its
ring shape creates a window that offers
a peek inside, in a game of design and
material. Made of aluminium or brass, with
anodised, PVD or galvanised nish, it
comes in the diameter of 25 or 20 cm.
I tAvOlAtI
A caratterizzare le tavole predenite massicce a tre strati la lavorazione superciale
dello strato top, con trattamenti e incisioni
eseguite a mano come la morciatura (realizzata con terre naturali) o la piallatura che
conferiscono al legno laspetto vissuto dei
the 20 version, the cooling co-efcient (energy efciency rating, or EER) is 4.65, and
for heating (co-efcient performance, or
COP) 4.55; 1 kWh of electrical energy usage will supply 4 kWh of thermal energy.
Minimum sound pressure is 19 dB(A). For
mono and multi-split applications.
pavimenti antichi. Nelle essenze noce nazionale, rovere, teak, olmo e ciliegio, verniciate
ad acqua e rinite a cera dapi, le tavole hanno grandi dimensioni: cm 100/280x13,5/28,
con spessori di cm 1,6 o 2.
These three-ply solid wood pre-dened
oorboards feature a special surface nish,
imbued with natural clays or planed to give
APeXFIne
Daikin
www.daikin.it
Ponzio
www.ponziosud.it
526
125
Il fungo magIco
THE magIc musHroom
Alfredo Zappa. Se ne contano oltre 100mila specie,
526
rEsEarcH
Eben Bayer
e / and
gavin mcIntyre
ToucH 55r
Touch 55R, versione con maniglia a scomparsa del modello Rasomuro 55R, punta
allintegrazione con la parete. Alleffetto mimetico contribuiscono le cerniere regolabili
a scomparsa totale e lo stipite invisibile di
alluminio. Lanta a battente di forte spessore (cm 5,5) perfettamente complanare e
il pannello con nitura grezza, laccata lucida o opaca, o in essenza pu essere
sviluppato a tutta altezza.
MEDIANA REVOLUTION
Lo scrocco magnetico completamente ritratto allinterno della cassa a scomparsa
nel pannello determina la totale integrazione tra serratura e porta. Luniformit
estetica completata dal frontalino di ABS
ADELA
Perfettamente integrato alla parete, grazie
allo stipite di alluminio a lomuro Plain
che sostituisce telaio e coprili il modello
a battente di legno amplia la proposta del
marchio, tradizionalmente specializzato in
porte di vetro. La porta pu cos risultare perfettamente mimetizzata (grazie a niture e
pitture murali coerenti) o evidente, grazie alle
diverse niture (laccata, spazzolata o grezza).
Disponibile anche in versione scorrevole a
scomparsa, realizzata su misura.
Henry Glass
www.henryglass.it
ALAMARO
Di forma piatta frontalmente, tondeggiante
sul retro e quasi sferica nella parte terminale dellimpugnatura, la maniglia ha presa
comoda e piacevole al tatto. Disponibile anche con rosetta Ultra Slim Innovation tonda o quadra, di soli mm 3 di spessore, che
mantiene al suo interno la molla di ritorno.
Con nitura lucida, satinata, bronzo, cromo,
cromo e nichel satinati, e trattamento di
protezione Super Durable Finish.
526
127
FOXTROT
La particolarit del parquet data dalla variet dimensionale dei tre elementi cm
45x45, 90x30, cm 90x15 mixati per creare diversi pattern geometrici. Il trattamento
a base di oli naturali essenziali penetra in
profondit nella bra del legno, mettendone
in risalto la struttura. La nuova pavimentazione fa parte della collezione Atelier, il cui
punto di forza la piallatura manuale che
rende le superci uniche e differenti le une
dalle altre.
TOUCHWOOD
La nuova tecnologia produttiva che utilizza
carte da rivestimento giapponesi opportunamente trattate supercialmente (dalla
Lacon, azienda del Gruppo) assicura ai
pannelli nobilitati una visione tridimensionale dei decorativi, con un effetto di percezione visiva del legno estremamente nitida, cui
contribuisce la selezione di texture dalle tonalit calde. Interessante la possibile applicazione al settore delle porte.
The new manufacturing technology that
uses Japanese covering paper given a suitable surface nish (by Lacon, a company in
the group) gives these panels a three-dimensional decorative effect, and an extremely strong visual sense of woodiness, an
effect heightened by the use of warm textures. It opens up interesting possibilities for
applications in the door industry.
Fantoni Group
www.fantoni.it
A2 LINEAR
La struttura ombreggiante di alluminio
dotata di tenda richiudibile a pacchetto, formata da un telo ssato a un sistema di traversi, carrelli e guide che ne permettono lo
scorrimento orizzontale. La copertura superiore costituita da un unico tessuto in PVC
(anche oscurante) resistente agli agenti atmosferici, con minuteria di acciaio inox. Il
movimento della copertura motorizzato e
facilitato dal collaudato sistema di carrelli a
scorrimento.
128
526
RV2
Le Pietre incise di Palladio una collezione di rivestimenti di pietra nata dallo studio
e dalla rielaborazione delle geometrie e
modanature palladiane: motivi classici e
contemporanei si fondono in linee e volumi
che creano superci tridimensionali in un
gioco di luci e ombre che origina inediti effetti decorativi, esaltando le caratteristiche
materiche della pietra. RV2 una delle
varianti della collezione, nei materiali bianco
cotone, ocra sabbia, pietra serena, giallo
dorato o carrara ghiaccio, nella misura di
cm 60x60x4.
Le Pietre Incise di Palladio is a collection
of stone coverings created by studying and
reworking the geometries and mouldings of
Palladian architecture: classical and contemporary motifs merge in a blend of lines and
volumes that create three-dimensional surfaces in an interplay of shadow and light,
VMZ Dexter
Progettato per coperture piane in zinco titanio, sia in edici di nuova costruzione che
nelle ristrutturazioni, questo sistema di posa
garantisce un montaggio facile e veloce
grazie a un giunto a incastro che assicura la
massima planarit. Il montaggio avviene
senza bisogno di attrezzature speciche,
ssando sul supporto di legno i moduli da
cm 40x101,3 e cm 40x59,7, grazie a clip
poste sul lato lungo o in testa. Disponibile
nelle niture Antera-Zinc, Quartz-Zinc e
Pigmento.
Designed for at roofs made of galvanised titanium, on either new buildings or
renovation projects, this system is quick and
easy to install thanks to a special interlock-
Wrth
www.wuerth.it
ing joint that ensures perfect planarity. Assembly requires no special tools: the
40x101.3- and 40x59.7-cm modules are
xed to wooden supports by means of clips
along the long sides or at the ends. Available
with Antera-Zinc, Quartz-Zinc and Pigmento nishes.
Vmzinc
www.vmzinc.it
VeLeNDA rADA
I.IDrO DrAIN
Thanks to its special formulation, it combines the strength of a concrete oor with a
drainage ability 100 times higher than that
of natural soil, allowing rainwater to be recovered and replenishing aquifers. The
drainage capacity varies according to the
coarseness of the concrete and, unlike
drainage asphalt, does not contain oils or
other pollutants. This concrete is also formulated with TX Active, the photocatalytic
smog-eating compound developed and patented by Italcementi Group.
Italcementi Group
www.italcementi.it
526
129
EASY STEP
La scala prefabbricata brevettata, autoportante, di legno consente la realizzazione rapida ed economica di vani scala e ascensore: le pareti sono preassemblate in fabbrica
e predisposte con le connessioni metalliche
per lapplicazione dei gradini di legno lamellare, la cui messa in opera avviene in cantiere, senza ricorrere a ponteggi, casseri o
getti armati. La piastra di appoggio di neoprene posta tra la prima estremit di ssaggio dei gradini e il relativo pannello facilita la regolazione dellinclinazione dei gradini e funge da taglio acustico.
LEVIKURVE
Il brevetto mondiale per la piegatura a caldo
di elementi in ceramica apre nuove possibilit allimpiego di questo materiale in architettura. I pezzi speciali a supercie continua
nelle pi diverse forme curve tra cui elementi a L, gradoni e cove base sono ot-
AURANOX
Wood Beton
www.woodbeton.it
130
526
CINQUE MILLIMETRI
Quasi una seconda pelle di legno nobile: lo
spessore minimo (mm 5) e la facilit di
posa a incastro maschio-femmina rendono
queste tavole la soluzione ideale in caso di
ristrutturazioni, perch applicabili su qualsiasi supercie preesistente. Ladesivo monocomponente (colla silanica) appositamente realizzato indurisce con lumidit atmosferica, acquisendo in 36-48 ore resistenza allacqua, alla temperatura e
allinvecchiamento, oltre a propriet fonoresistenti. Le tavole sono disponibili in nove
niture, trattate con vernici allacqua, nelle
misure di cm 50/150x13/16.
A second skin for quality timber: the reduced thickness (5 mm, the name of the
product) and the easy tongue-and-groove
laying process make these oorboards an
ideal solution in renovation work for any existing surface. The specially produced singlecomponent adhesive (silanic adhesive) hardens on contact with humidity in the air and in
36-48 hours becomes water and temperature resistant, offering soundproong properties. The boards come in nine colours, are
treated with water-based varnishes and
measure 50/150x13/16 cm.
ITLAS
www.itlas.it
DEGA SPATOLATO
F.lli Pietrelli
www.pietrelliporte.it
COLLEZIONE DESIGN
Il grande formato e le geometrie derivate
dai parquet storici caratterizzano la collezione di pavimenti modulari monoplancia a tre
strati con top di essenza nobile. Il disegno
Grande spina nella foto , ad esempio,
ispirato ai pavimenti del Louvre e delle residenze di Karl Friedrich Schinkel. I moduli di
cm 31x62x1,5 di profondit sono disponibili nei colori sahara, champagne, barberini,
antracite abbinabili tra loro personalizzabili per niture e colori.
The large format and geometrical patterns borrowed from historical parquet
oors characterise this three-layer monoplank modular ooring collection, with a
high-quality wood top layer. The Grande
spina herringbone pattern (pictured) is inspired, for example, by the ooring in the
Louvre and the residences of Karl Friedrich
Schinkel. The 31x62-cm modules (depth
1.5 cm) come in a number of combinable
colours sahara, champagne, barberini, anthracite and in other customised colours
and nishes.
Monpar | design Carlo Dal Bianco
www.monpar.com
Gobbetto
www.gobbetto.com
BIPLAN, BIGLASS
La collezione GDesigner si amplia con
questi due nuovi modelli caratterizzati dal
prolo perimetrale di alluminio: Biplan, con
pannello di legno e Biglass, con pannello
di vetro. Entrambi sono applicabili ai telai
della serie Filomuro; lanta Biplan proposta anche in soluzioni bifacciali, con un
lato di legno e laltro di vetro.
The GDesigner collection now also includes these two new models featuring an
aluminium surround: Biplan, with wood
panel and Biglass, with glass panel. Both
can be applied to frames in the Filomuro
series; the Biplan panel also comes in twosided versions, with one side in wood and
the other in glass.
Garofoli
www.garofoli.com
526
131
STRIPE
Nel privato come nel contract, questo sistema di pannelli scorrevoli un ltro discreto
che separa gli spazi senza isolare: il disegno bifacciale a traversi in alluminio brown
o anodizzato nero si accoppia con le numerose tipologie di vetro (satinato, trasparente
o neutro) o della collezione Ecolorsystem
(oltre 50 laccati tra lucidi, opachi o reex)
rispettando la privacy, ma lasciando ltrare
la luce. Ogni soluzione realizzata su misura sia in altezza, sia in larghezza e, grazie
al binario di scorrimento (brevetto esclusivo dellazienda), i movimenti rimangono
calibrati e sicuri anche nelle composizioni
dalle dimensioni pi importanti. La maniglia integrata nel pannello, per la massima coerenza del disegno.
This system of sliding panels for homes
or workspaces is a discreet lter that sepa-
GENIUS
One of the main advantages of this ushto-wall sliding door is the extreme ease with
which it is installed. Thanks to the patented
carriage rail, all panel installation and adjustment operations are carried using just two
screws (permanently accessible), without
involving the door panel itself. The solidity of
the aluminium walls that form the sub-frame
ensures that the door is securely anchored
to the wall and prevents the formation of
cracks and any detachment of plaster. The
directional system ensures that the door
slides smoothly as it opens, gives the panel
stability and prevents wobble. It comes in a
single-leaf version only, measuring 70, 80,
90 and 120 cm in width by 210, 240 and
280 cm in height (total opening).
rates spaces without cutting them off entirely: the two-sided design with brown or
black anodized aluminium crosspieces combines with the numerous types of glass (satin,
clear or neutral) or in the Ecolorsystem collection (over fty lacquered shiny, matt, reex) to ensure privacy while allowing the light
to shine through. Each solution comes in
customised heights and widths, and thanks
to the special slide rail (an exclusive company
patent), movement is smooth and safe also
on larger compositions. The handle is built
into the panel, for a sleeker design.
appoggio dei piedi e alla disposizione alternata, per cui pedata interna ed esterna si
equivalgono, la salita meno faticosa e la
discesa pi sicura. Sei le varianti di ringhiere disponibili con corrimano di massello di
faggio o di frassino e diverse tipologie di
colonnine, tiranti e cavi dacciaio.
A versatile collection of spiral staircases,
round, square and ramp-style offering a wide
range of step types, traditional or in the
2:Easy System version (a patented invention). Thanks to the reduced height (3 cm
lower), the special design that creates an
even tread surface and the alternating arrangement (making the inner and outer part
of the step are identical), going up the stairs
is less of an effort and going down the stairs
is safer. Available with six versions of banister, with solid beech or ashwood handrail
and different types of column- or rod-type
uprights and steel cables.
LInvisibile by Portarredo
Fontanot
www.linvisibile.it
www.fontanot.it
132
526
PREFALZ
I nastri in alluminio, da usare in facciata o in
copertura, integrano i vantaggi del metallo
(resistenza a basse temperature, pesi ridotti,
durabilit, riciclabilit al 100%) con le caratteristiche proprie del prodotto (disponibile in
diverse larghezze, posa con sistema a doppia aggraffatura, verniciatura a fuoco secondo le norme dellEuropean Coil Coating
Association in 13 colori standard verniciati,
con supercie liscia o a stucco), che lo rendono particolarmente versatile e adatto sia
alle nuove costruzioni, sia alle ristrutturazioni. La copertura nella foto di colore grigio
chiaro, rinito in supercie con procedimento coil coating P.10, garantito 40 anni contro
scrostamento e sbiadimento.
The aluminium bands, for use on frontages or roofs, offer all the advantages of this
metal (resistance to low temperatures, reduced weight, durability, 100% recyclability)
along with various features specic to the
product (available in different widths, laid using the double crimping technique, stove
enamelled in accordance with European
Coil Coating Association rules in 13 standard colours with smooth or stucco surface),
which makes it particularly versatile and suitable for use on both new buildings and renovation projects. The roof shown in the photo
is pale grey, with coil coating P.10, guaranteed peelproof and fadeproof for 40 years.
Prefa
www.prefa.it
EWOLUTO SCORREVOLE
Questo controtelaio brevettato, che ospita
una porta scorrevole a scomparsa, progettato per offrire una parete portante utilizzabile per accogliere mensole, pensili, box
doccia, maniglioni senza le limitazioni di
foro e portata che normalmente caratterizzano questo tipo di strutture. disponibile
in versione ad anta singola larghezze da
cm 60 a cm 120 e ad anta doppia da
cm 120 a cm 240 con altezze da cm 100
a cm 240. Sono possibili realizzazioni fuori
misura con misure intermedie da cm 5.
GRAFITECH
Pannello per sistemi radianti a pavimento.
Prodotto in polistirene sintetizzato con grate autoestinguente (in conformit alla normativa UNI 13163), permette di ottenere il
perfetto isolamento termico in spessori ridotti (mm 20/30/38 e 54). Si appoggia
sullo strato di livellamento e, annegato nel
massetto, garantisce buone prestazioni sia
in riscaldamento, sia in raffrescamento gra-
INTAKE
La maniglia monolitica ha forma di parallelepipedo, morbidamente deformato in corrispondenza dei punti di pressione della
mano. Originariamente disegnata per il
Museo Casa Enzo Ferrari di Modena (inaugurato a marzo di questanno), di ottone
stampato a caldo, disponibile nella nitura cromo lucido e nei colori bianco, nero,
rosso o giallo.
RDZ
www.rdz.it
526
133
WOODSTONE COLLECTION
FABLES
INTERACTIVE WALL
La facciata a doppia pelle con cavit a ventilazione forzata brevetto Permasteelisa
consente sostanziali risparmi energetici, riducendo il consumo di carburante per il riscaldamento e garantendo una forte riduzione della penetrazione di calore durante
lestate, oltre a incrementare labbattimento
acustico. stata impiegata per linvolucro
dello Shard London Bridge, progettato da
Renzo Piano, dove sono state installate
10.000 cellule di vetro e alluminio con veneziane incorporate, costituite da circa
20.000 pannelli.
134
526
LEVEL
Il pannello della porta a battente si presenta
con due altezze diverse, con la parte esterna pi alta che riveste lo stipite. Leffetto
voluto quello di conferire allanta uno
spessore molto ridotto, di una supercie
quasi semplicemente adagiata alla parete.
realizzato in MDF laccato nei colori della
gamma RAL o nella versione di vetro, con
telaio di alluminio verniciato.
The door panel consists of two elements
of different heights with the external part
covering the door frame. The aim is to make
the door look much less thick, appearing as
a surface that simply rests against the wall. It
is made of MDF, lacquered in RAL colours,
and is also available in a glass version with
painted aluminium frame.
Cadorin
www.cadoringroup.it
www.albed.it
The double-skin faade with forcedventilation cavity (which is a Permasteelisa patent) gives considerable energy
savings, reducing heating bills, keeping
out the heat in summer and also providing good soundproong. It was used for
the outer covering of the Renzo Pianos
recently-completed Shard in London, on
which 10,000 glass and aluminium elements with built-in Venetian blinds were
installed, made up of around 20,000
panels.
Permasteelisa Group
www.permasteelisagroup.com
MICRO-TOPPING
CHORUS ICE
Le placche in vetro con comandi a soro
introducono nel mondo dellilluminotecnica
il codice estetico tipico dellelettronica di
consumo, cominciando dallo studio dei simboli, essenziali e intuitivi. Sia in versione
ICE Touch (da 1 a 3 elementi graci) per il
comando delle luci, sia in quella ICE Touch
KNX (sino a 6 elementi) per limpostazione
degli scenari domotici, i simboli silluminano
e inviano un feedback acustico. Disponibili
nei colori bianco, nero e titanio.
CARTELLA DI COMPENSAZIONE
COMPLANARE / COPLANAR
COMPENSATION DEVICE
Utile in caso di sostituzione della vecchia
porta del garage, la cartella di compensazione dellarchitrave per portoni sezionali
viene ssata sulla parte superiore del man-
Il rivestimento cementizio-polimerico consente di realizzare superci continue e materiche su supporti gi esistenti (calcestruzzo, autolivellante, ceramica, legno), in interni
e in esterni. Alle caratteristiche di eccellente adesione alle vecchie superci, associa
elevata resistenza al calpestio, protezione
dallacqua e dai sali disgelanti, resistenza ai
raggi UV e alle sollecitazioni climatiche.
Ampia la possibilit di personalizzazione,
grazie alla gamma di tonalit e di effetti lucidi, nuvolati o acidicati, velature e inserti
decorativi. Anche per applicazioni verticali.
A polymer-modied cement-based coating for creating continuous and textured surfaces on existing bases (concrete, self-levelling, ceramic, wood), in indoor and outdoor
contexts. As well as adhering rmly to the
surface to which it is applied, it is also particularly tread resistant, and withstands water, gritting salts, UV rays and climatic extremes. It also offers scope for personalisa-
duce the aesthetic typical of consumer electronics to the world of lighting technology,
starting with the design of the symbols, simple and intuitive. In both the ICE Touch version (1/3 graphic elements) for the light control and in the ICE Touch KNX one (up to 6
elements) for the setting of the domotic scenarios, the symbols light up and emit acoustic
feedback. In black, white and titanium.
Gewiss
www.gewiss.com
EBE 65
Porte, nestre e scorrevoli della collezione
sono accomunati dalla tecnologia della
giunzione a taglio termico, che garantisce
isolamento acustico, contenimento dei
consumi energetici, tenuta agli agenti atmosferici e sicurezza (oltre a bassi costi di
manutenzione), con sezioni di ridotto ingombro visivo. Per lo scorrevole, nello specico, si possono avere sviluppi da una a
quattro ante di grandi dimensioni e peso
(400 kg), con telaio in vista (da mm 69 o
94) e soglia a pavimento o integrata con
camera per la raccolta e il deusso dellacqua. Quattro i materiali disponibili acciaio
zincato verniciabile, acciaio inox con nitura lucida, satinata o scotch brite, acciaio
corten e ottone con nitura lucida o brunita da combinare a piacere tra interno ed
esterno.
The doors, windows and sliding systems in this collection use thermal break
technology seals which reduce energy
consumption, provide soundproong and
weatherproong and ensure safety (as
well as cutting maintenance costs), with
reduced sections for better visibility.
The sliding system can have between
one and four large panels (weight 400
kg), with visible frame (from 69 to 94
mm) and oor-mounted or built-in threshold with chamber to collect and drain off
rainwater. It comes in four materials
paintable galvanised steel, polished, satin
or scotchbrite stainless steel, corten steel
and polished or burnished brass for indoor and outdoor installation, as required.
Secco Sistemi
www.seccosistemi.it
526
135
TAILOR MADE
Su misura, per ogni esigenza di dimensione
e di gusto estetico, questo rivestimento
preverniciato in legno naturale personalizzabile per formato, dimensioni e soprattutto
colori. Tre le essenze, Lati, Noce e Eucalyptus, disponibili in quattro niture diverse: Natural (levigato), Opaque (5 gloss),
Classic (20/25 gloss) e Vintage (40/45
gloss). Le tonalit a catalogo per la linea
pavimento (otto per Lati, quattro per le rimanenti essenze) si accompagnano in coordinato con altrettanti piallacci disponibili
per realizzare e rivestire il progetto dinterni
completo, dalle pareti ai mobili alle porte.
REVERSE
Sistema di copertura autoportante per loutdoor caratterizzato da proli di alluminio
rettangolari e da tre soluzioni di chiusure
perimetrali: Windy, Slide e T-Line. Questultima una tenda a rullo verticale a cassonetto con telo guidato da cavi laterali, dotata dellesclusivo aggancio magnetico (Magnetic Lock System brevettato dallazienda), per mantenerla sempre in tensione,
anche in presenza di vento sostenuto. Particolarmente adatta per strutture ricettive
che richiedono lunghezze no a m 10.
Self-supporting outdoor awning system
with rectangular aluminium trims and three
perimeter closing solutions: Windy, Slide and
T-Line. The latter is a boxed vertical roller
awning with fabric guided by side cables and
136
526
ROLL UP WIREFREE
Il motore con tecnologia infrarossi o controllo radio integrati consente di gestire le tende da interno senza ricorrere a cablaggi
elettrici ma attraverso comandi a parete
(Smoove) o telecomandi (Telis RTS, in diverse niture). alimentato da una batteria
a lunga durata (circa 5 anni) oppure da un
piccolo pannello solare posto sulla facciata
esterna, che garantisce un corretto funzionamento anche in condizioni di scarsa luminosit e pu anche essere collegato a un
sensore (Sunis Indoor WireFree RTS) che
in presenza di troppa luce abbassa automaticamente una singola tenda.
tted with the exclusive (Magnetic Lock System (a company patent), to keep it permanently tense, even in the presence of strong
winds. Particularly suited for structures requiring lengths of up to 10 metres.
Pratic
COPPO FOTOVOLTAICO /
PHOTOVOLTAIC ROOF TILE
www.pratic.it
IDEA
il modello scelto per le nuove residenze
di City Life a Milano. Una porta da vivere
attraverso i sensi: la vista, per il taglio degli angoli tipico della poetica di Libeskind
e il prolo in alluminio brevettato che la
separa dalla parete creando una zona
dombra (sulla quale poter installare anche Led colorati) pur mantenendola complanare; ludito, per il sistema di chiusura
dellanta a ridotto impatto acustico; il tatto, per la piacevolezza dei rivestimenti (in
laccato opaco o lucido a specchio e in
essenze lignee effetto scultura) e laffusolata maniglia Olivari.
The model chosen for the new City Life
residences in Milan. A door to experience
through different senses: sight for the
design of the corners typical of Libeskinds
poetics and the patented aluminium prole
that separates it from the wall creating an
area of shadow maintaining co-planarity
(coloured LEDs can be installed onto it);
hearing for the low noise closing of the
door; and touch for the beautiful quality of
FRAME SCORREVOLE /
SLIDING FRAME
Lessenzialit il tratto distintivo di questa
composizione che associa lanta scorrevole
con i doppi vetri temperati (mm 4) al telaio
di alluminio laccato bianco. La trave di scorrimento incassata a softto, la maniglia
nello spessore del vetro. Nellaltezza e larghezza massima di cm 300x160.
the surface nishes (gloss or matt lacquerwork, mirror nish and sculptural-effect
wood), and the beautifully tapering Olivari
handle.
TreP-TrePi | design Daniel Libeskind
www.trep-trepiu.com
GLAMOUR WET
Gioca sulleffetto trompe loeil e sulle sfumature di luce la linea di rivestimenti per
interni che interpreta il vetro in modo insolito, con niture colorate e originali. Alle cinque versioni ispirate ai metalli Acciaio,
Argento, Oro, Rame, Bronzo si aggiunge
Glamour Wet, che sembra imprigionare
microgocce di acqua nella sottile lastra di
vetro, creando una texture scenograca.
Disponibile anche nelle versioni Reex,
che esalta la trasparenza del materiale, e
Glitter, che punta sulla brillantezza, nei formati quadrato (cm 19x19), rettangolare
(cm 9,4x19) o triangolare (cm 19).
HIDE
La presa a scomparsa si mimetizza nel muro,
celando alla vista le spine: la scatola elettrica
incamerata nella parete ed chiusa da uno
sportello scorrevole di soli mm 9 di spessore.
Utile dove si vogliano eliminare gli ingombri
visivi o nei casi in cui la presa elettrica si trovi
SYNUA
Al comfort ambientale (doppio paraspifferi e
guarnizione di tenuta di tipo automobilistico
sui due montanti) e alla sicurezza (unanima
resistente e un telaio di copertura in alluminio
ossidato con nitura inox) la porta blindata
associa lattenzione per lestetica e le niture.
Numerosi i rivestimenti possibili (dal legno al
vetro, alla pelle) in colori personalizzabili, con
o senza inserti inox, per dimensioni che possono raggiungere i cm 220 di larghezza e i
330 di altezza. Complanare, e quindi adatta
anche per realizzare pareti divisorie interne,
ha apertura dellanta a bilico verticale, ottenuta per mezzo di due perni regolabili a scomparsa. Quattro i modelli di maniglie.
This armoured door not only offers ecofriendly energy conservation features (double draught excluder and seals similar to
those used on car doors on the two uprights)
and provides security (a tough core and oxidised aluminium frame with stainless steel
nish), but is also nished in a way the gives
it visual appeal. It can be clad in several different ways (e.g. wood, glass, leather), in
526
137
OTTANTA
Ispirato alle tessere di un collage, il pattern
decorativo laccato sulla porta scorrevole di
vetro temperato extra-chiaro consente di
ottenere un buon effetto di schermatura,
senza impedire il passaggio della luce naturale, arricchendo lambiente di giochi di
luce e ombra. Realizzabile su misura e in
diversi colori.
Lazienda offre sistemi costruttivi che consentono di realizzare grandi superci vetrate coperture, facciate, facciate strutturali, nestre, porte dingresso antisfondamento e lamelle frangisole. Il modello
Schco USC 65 una facciata continua
a telai che unisce efcienza energetica,
estetica e installazione razionale in un unico sistema: disponibile con andamento
orizzontale e verticale, con una sezione architettonica in vista di soli mm 65. Schco
FW 50+ una facciata a montanti e traversi a isolamento termico: ha sezioni in
vista di proli da 50 no a 60 mm e il completo programma di copertura offre eccellenti varianti di design per soddisfare le pi
svariate conformazioni.
www.kme.com
526
www.schueco.com
www.casali.net
KME Group
138
Schco
Casali
SOPPALCHI
GAMMA TECU
The rms products offer construction systems for the creation of large glazed surfaces
roofs, frontages, structural faades, windows and entrance doors resistant to shattering, and sun screens. The Schco USC
65 is a continuous framed frontage that
combines energy efciency, visual appeal
and rational installation in a single system: it
can be supplied as a horizontal or vertical
system, with a visible architectural section of
just 65 mm. Schco FW 50+ is a heat insulating frontage system with uprights and
crosspieces: the visible sections are 50 / 60
mm and the complete roof programme offers
excellent design variants to satisfy a wide
range of requirements.
Per moltiplicare gli spazi interni con soluzioni su misura prenite, Rintal propone una
combinazione di scala e soppalco darredo,
coordinati grazie alluso degli stessi materiali e niture. Tutte le tipologie previste a
giorno, a chiocciola, elicoidali e mini possono essere completate con strutture in
quota in assito di legno di faggio o in vetro e supporti in acciaio verniciato mentre
qualit e sicurezza sono garantite con relazioni di calcolo speciche. Sul sito Internet
possono essere simulate soluzioni personalizzate attraverso un programma conguratore.
MAdRAs
ARK
Due forme (Classic, pi squadrata, e
Round, pi morbida), pi materiali (metallo
verniciato, metallo galvanico, legno massiccio, Reex, tecnopolimero verniciato e tecnopolimero) e una vasta palette di colori soddisfano le esigenze estetiche dellimpianto, che
grazie alla tecnologia in radiofrequenza si
pu implementare o ridurre secondo le esigenze, senza opere murarie. La vocazione
REPURO
Il recuperatore aria-aria per i sistemi a ventilazione controllata (VMC) con scambiatore di calore assicura il corretto ricambio
daria negli ambienti chiusi. Consentendo
limmissione di aria a una temperatura prossima a quella dellambiente, abbatte le spese energetiche rispetto ai sistemi tradizionali o alla sola ventilazione meccanica e risulta quindi utile per il conseguimento della
Vitrealspecchi
www.vitrealspecchi.it
managed, from the simplest to the most complex interfaces, with indicator lights, chronothermostats, programmed clocks, small
screens, audio, video and USB input. The
white or anthracite buttons are rounded. Byme can also be used for climate control, light,
music, electrical appliances and intuitive applications by touch-screen or remote device.
estruso, utilizzano come agente espandente il CO2 riciclato e hanno un Global Warming Potential (GWP) inferiore a cinque.
Sono state adottate nella realizzazione di
alcuni impianti che hanno ospitato le Olimpiadi di Londra.
Unaffected by changes in atmospheric
conditions, with excellent heat insulation
and damp-proong properties, these sheets
are an ideal solution in roof constructions,
since they help raise the energy efciency
prole of the building. Available in thicknesses of between 100 mm and 200 mm,
and lightweight but sturdy, they are also a
sustainable product: made of extruded polystyrene foam, they use recycled CO2 as
the expanding agent and have a GWP (Global Warming Potential) of less than ve.
They were used in the creation of a number
of installations for the 2012 London Olympics and Paralympics.
Vimar
www.vimar.com
Aermec
Dow
www.aermec.com
www.dow.com
526
139
RB 20, PC 144, KB 13
I tre prodotti per il rivestimento murario concorrono ad assicurare le migliori condizioni
microclimatiche degli ambienti, come avviene nel primo edicio sostenibile, le Case a
ballatoio di Lecce (progettate dallo studio di
architettura gruppoforesta). Allesterno il rivestimento RB 201 extra bianco consente la perfetta traspirazione della muratura,
mentre allinterno applicata la pittura minerale a base di grassello di calce PC144,
prodotto naturale ad altissima traspirabilit
ed effetto minerale opaco. La scelta dellintonaco a base naturale KB13 stata dettata, invece, dalla volont di rispondere ai
canoni di sostenibilit dettati dal Protocollo
Itaca Regionale.
GRAFFIATA
La rinnovata attenzione verso luso dei materiali naturali si traduce in una porta scavata da sottili incisioni, che esaltano le sfumature calde del legno di rovere naturale e
conferiscono profondit allanta in un gioco
di ombra e di luce: segni estetici evocativi
della vera anima del legno, ispirati alla matericit della corteccia degli alberi piena di
solchi resinosi e forti chiaroscuri.
FIN-PROJECT
140
526
VELUX 62
Particolarmente adatta in zone ad alto trafco o in prossimit di aeroporti, questo modello di nestra si caratterizza per lalto
standard di isolamento acustico (classe
R3-42 dB) dato dallo spessore complessivo di mm 75, con unintercapedine daria di
mm 42 e uno strato esterno da mm 8 autopulente. Con buone prestazioni anche termiche, disponibile in nove misure in materiali certicati (telaio e battente in pino straticato ricoperto con due strati di vernice
acrilica traspirante a base dacqua).
Velux
www.velux.it
ESSENTIAL
MAXITAVOLE
La collezione di parquet si distingue per le
dimensioni importanti delle tavole (larghezza cm 10/12/15/17,5/20 e lunghezza tra
cm 120 e 250) e per la tecnologia digitale
di stampaggio direttamente sulla plancia
grezza. Al formato standard, si aggiungono
quelli speciali, tutti accomunati dallo spessore di mm 13, per creare soluzioni multicolor personalizzate e combinazioni originali di
forme. La nitura a olio naturale o con
vernici ad acqua trasparenti, resistenti ai
graf, riparabili, di facile manutenzione e
senza emissione di formaldeide.
This parquet collection is notable for the
exceptional size of the oorboards (width
10, 12, 15, 17.5, 20 cm; length between 120
and 250 cm) and for the digital technology
used to print directly onto the untreated
wood surface. As well as these standard formats, special pieces (all 13 mm thick) are
also available, to create personalised multicoloured solutions and original combinations
of form. They are nished with natural oil or
a clear water-based lacquer, they are
scratchproof, the surface is easy to repair
and maintain and they produce no harmful
formaldehyde emissions.
Xilo1934
www.xilo1934.com
ATELIER ALPI
Lalta capacit tecnica nelle lavorazioni si
coniuga alla ricerca di nuove possibilit
espressive per il legno multilamellare da rivestimento, che in questa collezione riproduce fedelmente le trame e i colori dei tessuti: lana, cotone e seta, con disegni che
restituiscono i pattern del gessato o del
tweed. Disponibili in fogli di cm 250x65.
PEARL
Per rivestimenti ricercati, adatti a qualsiasi
supercie, la collezione in pura anilina la
manifattura pi nobile della pelle pieno ore
disponibile nei formati tessera o piastrella in diverse misure da cm 2,5x2,5 a
60x60, cm 15x15x15, cm 15x40x7,5
pattern come il nuovo geometrico nella
foto forme quadrato, rettangolo, triangolo e trapezio colori e niture piano,
bombato, anche cuciti. La supercie lucida
resistente, trattata con polveri metalliche,
cere e oli.
Studioart
www.studioart.it
Advanced manufacturing expertise combines with research into new expressive possibilities for multi-laminar wood cladding,
which on this collection faithfully reproduces
the textures and colours of different fabrics
and of pinstripe and tweed patterns. Sheets
measuring 250x65 cm.
Alpi
www.alpi.it
526
141
142
526
Mario Piazza
526
143
144
526
FLOS
Corporate
Identity
Design
Heinz waibl, max Huber, pino tovaglia,
bruno le moult
www.flos.com
1 1961, Heinz Waibl. Le lettere del logotipo
di Waibl fanno riferimento alle forme e alle
proporzioni delle iscrizioni lapidarie romane,
come quelle della Colonna Traiana (113 d.C.)
a Roma. I caratteri lapidari romani sono stati
infatti un modello per molti classici caratteri
tipografci: dal Kumlien disegnato da Akke
Kumlien nel 1943 per la fonderia Stempel
al Trajan della type designer Carol Twombly
per Adobe nel 1989.
The Waibl font was inspired by the shapes
and proportions of Roman lapidary
inscriptions like those on Trajans Column (113
AD) in Rome. Roman lapidary characters have
served as models for many of the classic
characters, from the Kumlien font designed
by Akke Kumlien in 1943 for the Stempel
foundry, to the Trajan font developed by type
designer Carol Twombly for Adobe in 1989.
526
6
145
Pi che essibile
1 Non a caso si chiama Element: primaria, basica,
indispensabile. Ma anche parte di un insieme, secondo
il concetto matematico. Stiamo parlando di una vasta
collezione di apparecchi illuminotecnici faretti da incasso,
sospensione, segnapasso, binari e mini binari elettrifcati
che, grazie alle sorgenti impiegate (alogene, HQI, LED)
in grado di assolvere le esigenze pi disparate.
Progettata da Alessandra Gipponi e Marco Spada
che in Metal Spot ricopre anche il ruolo di presidente
pensata per il contract, la serie si rivelata utile anche
per lo spazio domestico, tanto da essere prevista anche
in fniture pi glamour come il nero e il titanio, oltre
ai pi tradizionali bianco e alluminio. Volutamente minimal
e discreta, si caratterizza per la cornice quasi un decoro
che la personalizza pur ribadendone il carattere rigoroso.
Element Binario unulteriore variabile della serie,
sistema innovativo che si aggancia a calamita a un micro
binario elettrifcato 24V, pensato per lilluminazione di spazi
minimi e che, grazie alla sorgente luminosa a LED, consente
notevoli performance (resa cromatica >80) in dimensioni
ridotte (da cm 4,15 a 8,8, nello spessore di cm 2,22).
Laggancio a calamita aumenta la fessibilit del sistema,
assecondando lo spostamento del modulo al variare
delloggetto da illuminare. Tre le versioni, differenziate
per potenza (1 e 3 W), tonalit di bianco (caldo o neutro)
e propriet di orientamento (fsso o variabile).
1 More than fexible Its called Element, and
with good reason, since there is something very primal,
basic and indispensible about it. But its also part
of a whole, following a mathematical principle.
146
526
526
147
Valcucine
e la citt che cambia
3 Con la consueta sensibilit, Gabriele Centazzo
apre le porte del fagshipstore milanese Valcucine
(corso Garibaldi 99) per un ciclo di incontri dedicati
a La citt che cambia. Un progetto nato da un sentire
convergente di Susanna Legrenzi, Stefano Maffei
e Barbara Parini, dalla voglia/necessit di confronto
sui possibili scenari di sviluppo di Milano: Pu essere
larchitettura il catalizzatore di una nuova capacit
di approfondimento, di osservazione, che stimoli i ricettori
della bellezza e ci porti a scoprire nuove forme di felicit?.
Ricco il parterre dei quattro incontri, ognuno, come
sempre, focalizzato su un argomento riconducibile al pi
largo cappello di unarchitettura partecipe dei cambiamenti
sociali, tesa alla valorizzazione delle attivit transdisciplinari.
I prossimi appuntamenti, tutti alle 19.00, avranno
come tema: Riappropriarsi della citt: Nil 28 e il caso
Tertulliano (16 ottobre); Quale citt? Tra attivismo urbano
e ricerca(13 novembre); cittcampagna? (11 dicembre) .
3 Valcucine and the changing city With his customary
sensitivity, Gabriele Centazzo has opened the doors
of the Valcucine fagship store in Milan (Corso Garibaldi 99)
for a series of meetings devoted to The Changing City.
This project was born thanks to the shared sentiments
of Susanna Legrenzi, Stefano Maffei and Barbara Parini,
and a desire/need to explore possible development
scenarios for Milan: Can architecture be the catalyst
for a new ability to observe and examine things in more
depth, one that can stimulate the receptors of beauty
148
526
Andrea Di Marino
Porte in acciaio
Nr. 1 in Europa:
la qualit Hrmann, una scelta di valore
Non importa se si tratta di un nuovo edificio o di una ristrutturazione.
Hrmann ha sempre la soluzione adatta: portoni sezionali e basculanti
con motorizzazioni perfettamente abbinabili. Combinazioni eleganti
di porte e portoni, porte dingresso dautore antieffrazione e porte
dacciaio per ogni impiego. Potete sempre contare sulla qualit del
marchio Hrmann con 75 anni di esperienza nel settore.
Novit: Alta efficienza
energetica certificata
da CasaClima
Abbonati
al nuovo
Marketing
Silvia Ubiali, silvia.ubiali@rcs.it
Ufficio tecnico / Technical office
Mauro Arborio, mauro.arborio@rcs.it
International Editions Maria Francesca Sereni, mariafrancesca.sereni@rcs.it
Content Syndication press@rcs.it
Progetti e iniziative speciali / Projects and special leads
Antonella Minetto, antonella.minetto@abitare.rcs.it
Distribuzione per lItalia m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga 19, 20132 Milano tel. 0225821 - fax 0225825302 - info-service@m-dis.it
Distribuzione in libreria JOO Distribuzione, via F. Argelati 35, 20143 Milano - fax 0258112324
Overseas distribution AIE S.p.A., via Manzoni 12, 20089 Rozzano (Milano)
USA newsstand distribution Speedimpex Usa, Inc., 35-02 48th Avenue, Long Island City,
NY 11101-2421 (USA), ph. 718/3927477
Spedizione in a.p. DL. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46), art. 1, comma 1, DCB
Milano - Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 286 del 12.8.1976. ISSN 0001-3218
Abitare (USPS 343-030) is published monthly, except bi-monthly in July-August and
December-January. Published by RCS MediaGroup S.p.A., Milano.
Distributed in the US by Speedimpex USA, Inc. - Annual subscription price 117.00.
Periodicals Postage paid at L.I.C., NY Postmaster: please send address changes to:
Abitare c/o Speedimpex USA, Inc. 35-02 48th Ave., L.I.C., NY 11101-2421
In questo numero la pubblicit inferiore al 45%. La riproduzione intera o parziale
di testi o fotografe vietata: diritti riservati in tutto il mondo / Advertising in this issue
is less than 45%. All rights reserved: reproduction of texts and photographs in whole
or part is strictly prohibited.
I prodotti segnalati su Abitare sono una libera scelta redazionale. I testi e le fotografe inviati alla redazione non vengono restituiti anche se non pubblicati / Products mentioned in Abitare are freely chosen by the editorial staff. Texts and photographs
submitted to the magazine are not returned, even if not published.
50
di sconto
45
(anzich 90,00 )
Come abbonarsi
collegati al sito www.abbonamentircs.it/offerta/abitare
oppure telefona al numero 0262291 (lun-ven 8:30 18:30)
LEditore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilit di
richiederne gratuitamente la rettifca o la cancellazione, scrivendo a: RCS MediaGroup
S.p.A., Servizio Abbonamenti, via Angelo Rizzoli 8, 20132 Milano. Le informazioni custodite
nellarchivio elettronico di RCS MediaGroup S.p.A. verranno utilizzate al solo scopo di inviare
agli abbonati vantaggiose proposte commerciali (D.Lgs. n. 196/2003 Codice della Privacy).
Fotolito Adda Officine Grafiche S.p.A., Filago (Bergamo)
Stampa Nuovo istituto italiano arti grafiche S.p.A. - Bergamo. Printed in Italy.
Abbonamenti Italia Per informazioni telefonare allo 0262291 o scrivere a RCS MediaGroup S.p.A., Servizio Abbonamenti, Via Angelo Rizzoli 8, 20132 Milano, fax 0225844214,
e-mail abbonamenti@rcs.it - www.abbonamentircs.it
Il servizio aperto da luned a venerd con orario continuato dalle 8.30 alle 18.30. Labbonamento andr in corso dal primo numero raggiungibile e pu avere inizio in qualsiasi periodo dellanno. Il cambio dindirizzo gratuito comunicando, almeno 30
giorni prima, cognome, nome e indirizzo completo.
Worldwide subscribers Please contact Sass srl, Via Portuense 1555, 00148 Ponte
Galeria (RM), Italia tel. +39 0665000808, fax +39 0665000367, email: subscriptions@
sassmags.com - web site: www.sassmags.com
Estratti / Reprints Per ogni articolo possibile richiedere la stampa di un quantitativo
minimo di 500 estratti a / Minimum 500 copies of each article may be ordered from:
antonella.minetto@abitare.rcs.it - tel. +39 0225843567, fax +39 0225883561
Arretrati I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente alla propria edicola,
oppure ad ASE, Agenzia Servizi Editoriali, via Nazario Sauro 37/B
20037 Paderno Dugnano (Milano), tel. 0299049970, fax 0299049987. Qualora venga richiesta la semplice copia della rivista, il costo pari al doppio del prezzo di copertina.
Qualora invece venga richiesta una rivista con un allegato (CD, DVD, un libro, un gadget), il costo sar pari al prezzo di copertina maggiorato dei costi di spedizione (per un
preventivo di questi costi, telefonare ad ASE).
Limporto deve essere inviato anticipatamente, tramite assegno bancario intestato ad
ASE srl o tramite bollettino postale, C/C n. 36248201. La disponibilit delle copie arretrate limitata, salvo esauriti, agli ultimi 12 mesi.
La pubblicit su Abitare informazione selezionata / Advertising in Abitare
isnt just publicity, its specially selected information
Concessionaria esclusiva pubblicit / Exclusive Advertising Agent
RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Pubblicit - Direzione Milano, Via Angelo Rizzoli 8
20132 Milano - tel. 022584.1 fax 0225886543 - Estero Via Angelo Rizzoli 8 - 20132 Milano
tel. 0225846354 e-mail intadv@rcs.it
Piemonte, Valle dAosta, Liguria
10121 Torino, C.so Duca DAosta 1
tel. 011502116 fax 011503609
Lombardia
22100 Como, P.zza del Popolo 5
tel. 031243464 fax 031303326
Veneto, Trentino, Friuli
35131 Padova, Via F. Rismondo 2E Int.6
tel. 0496996311 fax 0497811380
37126 Verona, Via Cattaneo 26
tel. 0458011449 fax 0458010375
Emilia Romagna
40127 Bologna, Via San Donato 85
tel. 0514201711 fax 0514201028
Toscana
50132 Firenze, Lungarno delle Grazie 22
tel. 055552341 fax 05555234234