Sei sulla pagina 1di 2

Secondo la Chiesa Cattolica Romana luomo discende

dai bruti; secondo la Bibbia NO

Dottrina papista
Pio XII (1939-1958) nellenciclica Humani Generis (1950) afferm quanto segue: Il Magistero della Chiesa
non proibisce che in conformit dellattuale stato delle scienze e della teologia, sia oggetto di ricerche e
discussioni, da parte dei competenti in tutti e due i campi, la dottrina dellevoluzionismo, in quanto cio essa
fa ricerche sullorigine del corpo umano, che proverrebbe da materia organica preesistente (la fede cattolica
ci obbliga a ritenere che le anime sono state create immediatamente da Dio). Come potete vedere in questa
enciclica levoluzione non venne affatto condannata, ma venne implicitamente ammessa sia pure come
ipotesi e con prudenza. Il fatto che anche i teologi furono incoraggiati a fare delle ricerche e a discuterne
dimostr certamente un certo favore della chiesa cattolica verso questa teoria dellevoluzione. Sono passati
quasi cinquanta anni da quella enciclica; come stanno oggi le cose? Stanno che la chiesa cattolica romana
insegna levoluzione delluomo cio che luomo deriva da esseri inferiori o da bruti. Ma non un evoluzione
che esclude latto creativo di Dio ma un evoluzione che presuppone la creazione. Ecco infatti quanto ha
affermato Giovanni Paolo II in un Simposio su Fede cristiana e teoria dellevoluzione: Una fede rettamente
compresa nella creazione e un insegnamento rettamente inteso dellevoluzione non creano ostacoli ()
Levoluzione infatti presuppone la creazione; la creazione si pone nella luce dellevoluzione come un
avvenimento che si estende nel tempo come una creatio continua in cui Dio diventa visibile agli occhi del
credente come creatore del cielo e della terra (LOsservatore Romano 27 Aprile 1985).
Questo tipo di evoluzione sostenuto dalla chiesa romana chiamato evoluzionismo antropologico mitigato e
si differenzia dallevoluzionismo antropologico radicale di Lamarck, di Darwin e di Haeckel e professato da
molti biologi, perch esso afferma che levoluzione ristretta solo allorigine del corpo umano (giacch
lanima creata direttamente da Dio) mentre quello radicale afferma che levoluzione delluomo comprende
anche lanima. Ma nella sostanza che cosa dice questo tipo di evoluzionismo sostenuto dalla chiesa
romana? Questo; che Dio mediante uno speciale intervento sia causa principale del corpo umano, ma si
servito di un bruto come di materia e strumento. In altre parole, come dice Fiorenzo Facchini, luomo
frutto, a un tempo, dellevoluzione biologica e di un concorso particolare creativo di Dio, perch si evoluto
da un essere inferiore creato da Dio. Uno studioso cattolico, per spiegare questo concetto, ha affermato:
Non discendiamo dai bruti, ma ascendiamo da essi. Quindi a distanza di circa mezzo secolo dallenciclica
Humani Generis di Pio XII levoluzione non pi una semplice ipotesi ma una verit da abbracciare a
braccia aperte che non si deve mettere in dubbio: ecco come recentemente Giovanni Paolo II ha posto fine
ad ogni dubbio: LEnciclica Humani generis considerava la dottrina dellevoluzionismo unipotesi seria,
degna di una ricerca e di una riflessione approfondite al pari dellipotesi opposta () Oggi, circa mezzo
secolo dopo la pubblicazione dellEnciclica, nuove conoscenze conducono a non considerare pi la teoria
dellevoluzione una mera ipotesi. E degno di nota il fatto che questa teoria si sia progressivamente imposta
allattenzione dei ricercatori, a seguito di una serie di scoperte fatte nelle diverse discipline del sapere
(LOsservatore Romano, 24 Ottobre 1996).

Confutazione
Luomo fu fatto da Dio a sua immagine e somiglianza, e quindi non fu mai un bruto
Siamo veramente disgustati nel vedere come questa chiesa, che si dice cristiana ed afferma di avere nel suo
magistero uninterprete infallibile della Scrittura, cerchi di conciliare le ipotesi scientifiche con la Parola di Dio
finendo cos per dare un altro significato alla creazione delluomo cos come descritta ed insegnata dalla
sacra Scrittura. Questo atteggiamento della chiesa cattolica romana nei confronti di questa dottrina diabolica
che levoluzionismo lennesima dimostrazione del disprezzo che essa nutre verso la Parola di Dio.
Passiamo ora alla distruzione di questi ragionamenti che si elevano contro la conoscenza di Dio.
Nel libro della Genesi scritto: E lEterno Iddio form luomo dalla polvere della terra, gli soffi nelle narici
un alito vitale, e luomo divenne unanima vivente LEterno Iddio prese dunque luomo e lo pose nel
giardino dEden perch lo lavorasse e lo custodisse. E lEterno Iddio diede alluomo questo comandamento:
Mangia pure liberamente del frutto dogni albero del giardino; ma del frutto dellalbero della conoscenza del
bene e del male non ne mangiare; perch, nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai E lEterno Iddio
avendo formato dalla terra tutti gli animali dei campi e tutti gli uccelli dei cieli, li men alluomo per vedere
come li chiamerebbe, e perch ogni essere vivente portasse il nome che luomo gli darebbe. E luomo dette
de nomi a tutto il bestiame, agli uccelli dei cieli e ad ogni animale dei campi.. (Gen. 2:7,15-17,19,20).
La Scrittura chiara; Dio il sesto giorno fece luomo dalla polvere della terra. Non pu essere vero quindi in
nessuna maniera che luomo si sia evoluto con il tempo da dei bruti innanzi creati da Dio fino a diventare
quellessere che oggi noi conosciamo perch in questo caso Dio avrebbe formato luomo da della materia
vivente e non pi da materia inorganica come dice la Scrittura. In altre parole luomo non pu essere il frutto
di un evoluzione biologica da materia vivente perch la materia da cui Dio trasse luomo non era materia
organica ma semplice polvere (ed in quella torna luomo quando muore secondo che disse Dio: Mangerai il
pane col sudore del tuo volto, finch tu ritorni nella terra donde fosti tratto; perch sei polvere, e in polvere
ritornerai [Gen. 3:19]).
Inoltre va notato che bench anche gli animali della terra, e quindi anche tutte le specie di scimmie, furono
anchessi creati il sesto giorno luomo fu formato il sesto giorno con un atto creativo ben distinto; quindi la
scimmia fu fatta scimmia, e luomo fu fatto uomo. A ci aggiungiamo il fatto che Dio quando cre luomo
disse: Facciamo luomo a nostra immagine e a nostra somiglianza (Gen. 1:26); perch anche questo
conferma che luomo non pu in nessuna maniera derivare da un essere inferiore animale, perch appunto
fu fatto ad immagine e somiglianza di Dio subito, allistante. Non quindi che prima Dio form la scimmia e
poi la fece evolvere, nel corso di non si sa quanti millenni o milioni di anni, fino a farla diventare uomo fatto a
sua immagine e somiglianza; no, Dio fece subito luomo a sua immagine e somiglianza. Ed infine
aggiungiamo che Dio quando fece luomo gli parl, quindi luomo aveva la facolt di intendere, e poi che gli
men gli animali affinch lui li chiamasse per nome il che ci fa capire che egli era dotato di intelligenza.
Questo ancora esclude qualsiasi forma di evoluzione.
Ma veniamo al nocciolo della questione: perch voler negare che Dio abbia creato distintamente dagli esseri
animali un essere umano tale e quale a quello che noi conosciamo oggi traendolo dalla polvere della terra in
un tempo breve se non in pochi istanti? Perch volere affermare questa creatio continua? Noi riteniamo che
la ragione per cui la chiesa cattolica romana si sia aperta alla teoria evolutiva perch quello che scritto
nella Genesi sulla creazione delluomo diventato allimprovviso, dinanzi alle ricerche scientifiche, troppo
semplice per essere vero, ed in aperto contrasto con quello che dicono gli scienziati sulla origine delluomo,
cos in netto contrasto che se avesse continuato ad insegnare una creazione delluomo che escludeva
qualsiasi forma di evoluzionismo avrebbe finito collessere dichiarata contraria alla ragione umana ed alla
scienza, e cos via. Perci essa ha cercato il compromesso; che consiste da un lato in una negazione
parziale dellevoluzionismo (cio di quello che dice che lanima deriva dalla materia e non stata infusa
nelluomo da Dio) e dallaltro nellaffermazione che Dio ha creato un essere inferiore, un bruto, da cui col
tempo ha fatto evolvere lessere umano; e tutto questo finisce collannullare il chiaro insegnamento della
Parola di Dio. Ennesima chiara prova questa che quando si cerca di piacere agli uomini anzich a Dio,
quando si decide di conformarsi al presente secolo, si finisce col mettersi contro la Parola di Dio e quindi
contro Dio. Badate dunque a voi stessi fratelli affinch anche voi non cadiate nello stesso errore; rimanete
attaccati alla Parola di Dio. Non cercate di adeguarla alle teorie degli uomini; ma credetela anche se le cose
che essa dice vi paiono andare contro la ragione e contro la logica umana.
Giacinto Butindaro

Potrebbero piacerti anche