Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
da
= popolo
= potere
come partecipazione
come controllo
Democrazia diretta:
Democrazia rappresentativa:
la forma pi antica:
nasce in Grecia
Nella forma moderna:
nasce con Rousseau
(Francia 1700)
Le costituzioni liberali
dellOttocento negano la
democrazia diretta e il suffragio
universale
(Sartori):
Non c' pi il rapporto diretto di
interazione tra persone radunate in
assemblea che discutono e si
scambiano opinioni
Il s e il no aggravano la conflittualit.
Chi vince, vince tutto non c'
mediazione con la minoranza
rappresenta
Due problemi:
Come lo rappresenta
Che cosa rappresenta
Caratteristiche della
La
ed
La sovranit popolare non si pu
esercitare realmente.
Chi comanda la classe politica,
l'lite dirigente.
(Pareto, Mosca)
ha come
obiettivo la distribuzione della
ricchezza e l'egualizzazione delle
opportunit economiche
cio
autogoverno dei lavoratori in
fabbrica
Il concetto di uguaglianza
centrale nella democrazia gi al
tempo della
l'uso ambiguo
:
Uguaglianza giuridica cio nei diritti
Rousseau:
precisamente perch la forza delle
cose tende sempre a distruggere
l'uguaglianza, che la forza della
legislazione. Deve tendere sempre a
mantenerla
(Contratto sociale, II,11)
Bobbio:
Libert ed uguaglianza sono valori
antitetici...una societ liberal-liberista
inevitabilmente inegualitaria cos come
una societ ugualitaria inevitabilmente
illiberale