azione corrisponde una reazione uguale e contraria 12=ke(q1q2)/r2 puntiformi. Sovrapp: Fe si sommano vettorialmente. E=Ei Dip: E=ke(-q)/r2 (d/r) + keq/r2 (-d/r) r=d2+y2 y>>d (no /d). p=qd (momento vettore di modulo p avente per direzione lasse del dipolo e per verso q-q+ Teor.Gauss/Calc. E distr. piana: Il E attraverso ogni superf.chiusa proporz.alla Q totale interna alla superf. E=E*dA=Qint/0 distr: piana=dens.Q dipende solo da dist.da piede della perpend.al piano. Unica direz. E perpend.al piano. E=2EA Qint=A Dipolo: E su asse e V: vedi 1. V: V(P)=keq/r r>>d V(p)=keq(r2-r1)/r2 tramite svil. Taylor |r 2-r1| =dcos V(p)=kep*cos/r2. 0 su asse | F Coul.conservativa: Come la gravit, la Fe cons. Il W per spostare Q in E risulta = UA-UB = ke(q1q2)/rA - ke(q1q2)/rB ricordando il teorema lavoro-energia W=1/2 mv2B 1/2 mv2A V, U, WE: Il W per spostare Q in E. UAB=WAB=-QEr=Fr= ke(q1q2)/r r=rCos180 VAB=UAB/Q var.energ.pot. per unit di Q in spost.AB se non unif ABEdr Condens.piano: E,V,C: Fuori armature E, V trascurabili. E su conduttore = /0 Q distribuita uniform. =Q/A e E=.. V=Ed=.. Q=(0A/d)V questo rapport tra tra Q e V definisce C=Q/V= 0A/d (farad) . . Resist.serie/parall: I1=I2, V1=IR1 V1+V2=IR1+ IR2=0 quindi I=0/R1+R2 so Rserie=.. paral: V1=V2 I1=0/R1 I2.. I=I1+I2=0(1/R1 + 1/R2) I=V/R 1/Rparall=.. Cond.serie/parall: Q1=Q2 V1=Q/C1 V=V1+V2=.. V/Q=1/C=.. paral: V1=V2 C1=Q1/V Q=Q1+Q2=CV1+CV2 -> C=C1+C2 RC Cond.carica/scarica: V ai capi del cond. non pu avere variazioni istantanee. Prima corto, poi aperto I=dQ/dt VC=0(1-e-t/RC) scar: I,V gradual. vanno a 0. I=V0/R e-t/RC V=V0e-t/RC Ohm micro/ macro: E in conduttori muove le Q che non accelerano perch collidono con materia(ioni) controbilanciando la Fe La J, un vett.il cui flusso attaverso una superf.rappres. la I che la attravers =(conduttivit)E (A/m2)=E/(resist.) macro: | I=JA V=EL I=.. R=L/A I=V/R Moto Q in B: se Q si muove subisce una FB=qvBsin v,B per cui modifica solo direzione (moto circ.unif.) e nn compie lavoro. F=ma a=v2/r FB=.. r=mv/qB F=qE+qv*B Biot-Savart, B da spira circolare: d il contrib.infinite. dB a B in P dovuto ad un picc.elem.di I (com dE in Coul.) dB=kmIdL/r2 spira: solo contrib.x dBx=dBcos cos=a/r=a/x2+a2 dL dL/r2=dL/(x2+a2) B=dBx=.. con =somma tratti filo infinites. =circonf. 2a Ampere, B in solenoide: universale Bdr=0I solen: in un sol.B interno .cost.mentre quello esterno nullo. Lunico contrib.a Bdr viene da L interno parall.a B. Bdr=BL con n spire per unit di lungh.BL=0nLI B=..
Faraday/Lenz, autoinduttanza: in un circ. la
fem indotta proporz.alla rapidit di variaz.del B attraverso una qualunq.superf.delimit.dal circ. = -B/dt B=BdA Ma (ad es.) in una spira condutt., la fem provocata da un E indotto originato da una variazione di B. =Edr=.. Un B che varia nel t crea un E. autoind: propriet xcui il B generato da un circ. si oppone alle variaz.di I nel circ.stesso. L= B/I (Henry) L=LdI/dt | N=km/s J=Nm W=J/s|VA V=J/C|W/A A=C/s =V/A F=C/V H=Tm2/A T=Ns/Cm . . . . . . . .