Tecniche e Strategie
di Comunicazione
e Vendita
by Enzo Marcello Cuscona
MEMORIZZAZIONE
Il programma supportato da una descrizione
visiva
dellargomento trattato
perch la nostra capacit mnemonica
prescinde da tre principi fondamentali:
associazione, immaginazione e collocazione
percepire attraverso pi canali
favorisce le condizioni di memorizzazione
PROLOGO
CORSO di FORMAZIONE
Per quanto eccellentemente strutturato
non conferisce lauree di nessun ordine;
ha semmai il compito di stimolare nei partecipanti
sintomi dinteresse, desiderio di analisi e verifica
che solo in seguito
con tempi e modi diversi
per ognuno
conduce allelaborazione
delle informazioni ottenute
PRESENTAZIONI
nome
luogo di nascita
formazione scolastica o accademica
aspirazioni professionali
et . . . ( dato facoltativo
passione dominante
aggettivi personalit
Enzo Marcello
Torino
laurea psicologia
giusto, disponibile, competente
. . . anni
divorziato
figli 2
comunicazione
DIDATTICA
DIALOGO
INSEGNAMENTO
METODO
NON
DETTAMI
CONFRONTO
NOZIONISMO
TEMI INCONTRO
Formazione Culturale, Programmazione Neuro Linguistica,
Comunicazione non Verbale, Dinamiche della Personalit,
Ambizione, Bisogni Sociali, Funzione Messaggi, Persuasione
Affettiva, Risorse Umane, Prossemica e Zone Interpersonali,
Modelli Uditivi, Visivi e Cinestesici, Processo Negoziale,
Percezione e Proiezione, Armi di Persuasione, Processi
Emotivi, Sindromi e Paure, Mimica e Gestualit, Autorit,
Gerarchia e Potere, Struttura Mentale, Reciprocit, Approccio
e Cordializzazione, Artificiosit e Spontaneit, Ambiente e
Colpo docchio, Comunicazione Assertiva, Istinto Territoriale,
Aggressivit, Distanze e Seduzione, Domanda e Offerta,
Layout e Private Label, Principi del Marketing, Leadership,
Motivazione
e
Atteggiamento,
Manipolazione
e
Cambiamento, Comportamento e Intelligenza, Personalit e
Senso della Vita ...
ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE
Laddestramento professionale
il bagaglio di
conoscenze e abilit
necessarie
allo svolgimento di un incarico
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La formazione professionale
coinvolge lintera personalit del soggetto
e mira alla ristrutturazione
dei due ambiti essenziali dello stesso :
la CULTURA
e lESPERIENZA
FORMAZIONE MANAGERIALE
Le scuole di formazione manageriale
hanno cercato di inglobare
la complessit
nei processi formativi
senza per riuscirvi
coniugare le variabili della cultura e dellesperienza
attraverso tecniche di role playing
business game e lezioni daula
si rivelato un TENTATIVO VELLEITARIO
MISSIONE IMPOSSIBILE
La schizofrenia tra i due principali momenti
della formazione, impedisce progressi sostanziali
poich la formazione culturale
un processo ciclico iterativo
basato sul quadro delle complessit
originate da nuove esperienze
ne consegue
che un percorso formativo di unica soluzione
NON SERVE a NULLA !
GURU INDUISTA
Guru un termine sanscrito
che presso la religione induista ha il significato di
Guru un termine sanscrito che presso la
religione induista ha il significato di
maestro o precettore spirituale; si tratta di
una figura molto importante in questa
religione ... ma vi asicuro
assicuroche
chenulla
nullaha
hache
che
spartire con questi ciarlatani .
INUTILI NEOLOGISMI
Il sistema azienda pu fare tranquillamente a meno
del linguaggio globale universalmente adottato
e
la quasi totalit dei pi illustri relatori dei corsi
non sarebbe in grado di gestire
nemmeno la pi modesta delle imprese
su cui sentenziano
TEOREMI e STRATEGIE
di sicuro successo
FALSO LABORATORIO
-
RECITAZIONE
Espressioni di un falso
laboratorio del sapere
espedienti
che sovrapposti alla suggestione
e alla recitazione
confezionano uno scadente prodotto di
largo consumo
unicamente finalizzato
alla REDDITIVITA dello STESSO
GIUDIZIO PUNITIVO
La sentenza di condanna
rivolta al risultato
alleffetto
al valore formativo globale
assolutamente distante
inidoneo
e per certi versi
OPPOSTO alle ESIGENZE dellIMPRESA
AFORISMI
A parte gli evidenti errori grammaticali
di sintassi e forma delle varie frasi
ci che emerge dai contenuti
il nulla pi totale
la banalit, il luogo comune
ma soprattutto
una SCARSA ADERENZA con lOGGETTIVITA
RICERCA
Introduzione prolissa e noiosa
per dire
che questo corso concepito
in seno a
ventanni di continua ricerca
e avulso
da quanto non propedeutico
al corretto svolgimento
di un incarico professionale
IL RASOIO DI OCCAM
Novacula Occami
Principio espresso nel XIV secolo
dal filosofo e frate inglese William
of Ockham noto (in Italia) come Guglielmo di Occam.
Tale principio ritenuto alla base del pensiero
scientifico moderno, e nella forma pi immediata
suggerisce l'inutilit di formulare pi ipotesi di quelle
strettamente necessarie, per spiegare un fenomeno,
quando quelle iniziali siano sufficienti.
LA METAFORA DI OCCAM
Il Rasoio di Occam ritiene opportuno (come metodo
scientifico) eliminare con tagli di lama le ipotesi pi
complicate.
In questo senso il principio formulato come segue:
- A parit di fattori la spiegazione pi semplice da
preferire
- Non moltiplicare gli elementi pi del necessario
- Non considerare la pluralit se non necessario
- inutile fare con pi ci che si pu fare con meno
INTELLIGENZA
Lintelligenza la capacit di strutturare
le relazioni percepite
in modo da
ottimizzare lazione nel tempo
la funzione dellintelligenza
dominata
da tre fondamentali principi
Selezione
Comprensione
Riflessione
PRINCIPIO di SELEZIONE
Atteggiamento pratico immediato
orientato a obiettivi operativi
alla delimitazione dei problemi connessi
forte spirito di adattamento ed empatia
ambizione e competizione
tendenzialmente creativo
sufficientemente determinato
incline allinterrogazione dellambiente circostante
PRINCIPIO di COMPRENSIONE
Evidente approccio al
problem solving
profonda impostazione logica
esigenza esplorativa e formazione culturale
analisi
dei propri risultati di apprendimento
incline allinterrogazione di se stesso
PRINCIPIO di RIFLESSIONE
Prolungata soglia di attenzione mentale
frequenti astrazioni e grandi economie di pensiero
critico nei confronti dei propri strumenti culturali
penetrante nellanalisi e profondo nei concetti
anticonformista e scontento dei propri risultati
scettico verso quelli altrui, scarsa determinazione
percezione molto strutturata dei processi temporali
incline allinterrogazione complessiva della realt
GERARCHIE dellINTELLIGENZA
Indicata in quattro distinte fasi definite
Innovativa Creativa Inventiva Geniale
si attribuisce il termine
Genio
quando la manifestazione del risultato
si associa alle componenti creativa e inventiva
mentre, in assenza di queste componenti
si definisce
Genialoide
RICERCA e CONOSCENZA
Lintelligenza fornisce a ognuno
gli strumenti per conoscere
nellimmaginario collettivo la figura di Ulisse
il simbolo della conoscenza
del sapere e della ricerca
colui che instancabilmente cerca nuove strade
e sposta in continuazione i traguardi
del suo inarrestabile viaggio
verso quanto ancora sconosciuto
IL FOLLE VOLO
Fatti non foste a viver come bruti
ma per seguire virtute e canoscenza
Divina Commedia
XXVI canto dell'inferno
COLONNE d ERCOLE
Se Dante fosse vivo oggi
e scrivesse dei falsi eroi di questo tempo
allora vedremmo con chiarezza
quanto ci siamo allontanati dalla nostra vera natura
e come le Colonne dErcole
sarebbe ( forse ) giusto
costituissero ancora per molti di noi
i confini del mondo
INDOMITA PROFEZIA
PERSONALITA STRUTTURATA
ES
IO
SUPER IO
AMBIZIONE
Affermazione
della propria personalit
nel
contesto ambientale
BISOGNI SOCIALI
I bisogni
motivano e dirigono
l'azione
verso il soddisfacimento
degli stessi
BENESSERE PSICOFISICO
Il denaro
diviene il mezzo da cui dipende
in tutto e per tutto
Il delicato equilibrio del nostro
Benessere Psicofisico
METODO di VITA
Il denaro e la realizzazione professionale
sono un potentissimo antibiotico
il
metodo di vita
accomuna l'insieme degli uomini
che possiamo definire
vincenti
COMUNICAZIONE
Trasferimento di uninformazione
da un apparato definito
organo trasmittente
a un apparato definito
organo ricevente
attraverso un
canale di trasporto
TRASMISSIONE
CANALE
trasferimento
informazione
di trasporto
contenuto
messaggi
ricezione
informazione
ORGANO
ORGANO
trasmittente
ricevente
MESSAGGI
Contenuto messaggi
( fattore umano )
duplicit definita : LOGICO / AFFETTIVA
efficacia sulla dinamica psichica
15 % messaggio LOGICO
85 % messaggio AFFETTIVO
DIAGRAMMA MESSAGGIO
FUNZIONE MESSAGGIO
La percentuale
85 % di natura AFFETTIVA
PERSUASIONE
Atto di convincimento
teso a
fare cambiare idea
a
fare compiere un'azione
a una persona
o a un gruppo
PROPRIETA MESSAGGIO
L organo trasmittente beneficia
di un atteggiamento persuasivo
quando l organo ricevente percepisce
tre propriet fondamentali
Credibilit
Competenza
Disinteresse
CREDIBILITA
Il messaggio
deve essere inquadrato
in un contesto logico
ben preciso
e
NON DEVE CONTENERE INCONGRUENZE
COMPETENZA
DISINTERESSE
La conseguente azione
compiuta dallorgano ricevente
non deve addurre
VANTAGGI o BENEFICI
a chi
effettua la comunicazione
RISORSE UMANE
55 %
38 %
07 %
PERCEZIONE MESSAGGIO
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Postura
Voce
Parole
CINESICA
Gesti, espressioni, movimenti del corpo e degli occhi
PARALINGUISTICA
Tono, frequenza, ritmo della voce, compreso il silenzio
PROSSEMICA
Relazioni di vicinanza e gestione di spazio e distanze
PROSSEMICA
Lantropologo americano Edward Hall
nel 1963 ha introdotto e misurato
quattro zone interpersonali definite :
zona intima
zona personale
zona sociale
zona pubblica
da
da
da
da
0 a
50 a
120 a
oltre
45
100
350
400
centimetri
centimetri
centimetri
centimetri
ZONE INTERPERSONALI
Pubblica
Sociale
Personale
Intima
0
100
200
300
400
500
FATTORE UMANO
Il messaggio dipende in minima parte dal significato
letterale, inoltre il modo in cui percepito,
influenzato dallintrinseca natura di ogni ascoltatore
che si suddivide in tre dominanti tipologie:
UDITIVO
VISIVO
CINESTESICO
UDITIVO
Lascoltatore uditivo
presta molta attenzione alla voce
al tono con cui sono pronunciate le parole
apprezza la serenit d'animo del relatore
e di solito
basa la propria valutazione dinsieme
sulla capacit di dialogo dello stesso
VISIVO
Lascoltatore visivo
presta molta attenzione all'aspetto esteriore
alla gestualit
alle movenze alla mimica facciale
alla postura del relatore
e di solito
basa la propria valutazione dinsieme
in relazione a un mix di tutti questi dettagli
CINESTESICO
Lascoltatore cinestesico
presta molta attenzione alle emozioni
alla passionalit alla dolcezza
non attento a ci che detto
ma ... a come detto
alle sensazioni che trasmette la voce
e di solito
basa la propria valutazione dinsieme
in misura alla similitudine emotiva col relatore
PROCESSO NEGOZIALE
Insieme delle metodologie classificate
e riconoscibili
utilizzate nel corso di una trattativa
allo scopo di ottenere
l'esplicito consenso all'acquisto
di un prodotto o di un servizio
da parte
di un potenziale compratore
TECNICHE di VENDITA
In funzione della complessit dei prodotti / servizi
si distingue un range di varie tecniche applicabili
da quella in cui le necessit del cliente
sono il punto focale della negoziazione cosiddetta
VENDITA CONSULENZIALE
a quella in cui la pressione per indurre all'acquisto
riconducibile ad una persuasione di tipo
PSEUDO MANIPOLATORIA
VENDITORI di SCARPE
Timberland e Lumberjack
LUMBERJACK
Dalla camera numero 17
TIMBERLAND
Dalla camera numero 18
il venditore Timberland dice :
PERCEZIONE e PROIEZIONE
Ci sono due fondamentali aspetti
da analizzare in questa vicenda
il primo
riguarda il fenomeno della
PERCEZIONE
il secondo
il fenomeno della
PROIEZIONE
PERCEZIONE
Processo di acquisizione sensoriale
delle informazioni ambientali
caratterizzato da atti primitivi
in cui il modello neurofisiologico
impone una distinzione tra
OGGETTO REALE
e
OGGETTO FENOMENICO
EFFETTO PERCETTIVO
PERCEZIONE
OGGETTO
REALE
OGGETTO
FENOMENICO
PROIEZIONE
Processo di difesa
col quale si attribuisce ad altri i propri sentimenti
e qualit di contenuto spiacevole
con la proiezione il soggetto
esterna il suo modo di essere
e di vedere il mondo
in sintesi; proietta grande parte della
propria PERSONALITA
EFFETTO PROIETTIVO
PROIEZIONE
VISIONE
del MONDO
ESTERNAZIONE
PERSONALITA
MODELLO VINCENTE
Pertanto
Il metodo di vita
del venditore Timberland
da noi definito
modello vincente
ha colto
nei piedi scalzi degli indigeni una
OPPORTUNITA
MODELLO PERDENTE
Mentre
Il metodo di vita
del venditore Lumberjack
da noi definito
modello perdente
ha colto
nei piedi scalzi degli indigeni un
PERICOLO
IDEOGRAMMI
Nella pi diffusa lingua asiatica
la parola CRISI si scrive con due ideogrammi
quasi sovrapposti
il significato di ogni singolo
ideogramma
uno
l'altro
...
...
IL PERICOLO
L'OPPORTUNITA'
ARMI di PERSUASIONE
-
Divisa
Empatia
Autorit
Scarsit
Reciprocit
Assertivit
Suggestione
Negoziazione
ABBIGLIAMENTO
Labbigliamento ha codici e convenzioni
riscontrabili nellequazione
50 %
protezione del corpo e pudore
50 %
funzione squisitamente estetica
dalla funzione estetica scaturisce una comunicazione
a tre livelli :
simbolico di appartenenza
induttore psicologico
rivelatore d identit
DIVISE e UNIFORMI
INTERESSE o DISGUSTO
La comunicazione
il trasferimento
di una informazione
... ?
DIVISA
Il nostro
abito da lavoro
deve essere il pi possibile
NEUTRO
rispetto alle reazioni
che pu suscitare negli altri
ASPETTO CURATO
Unito al termine
NEUTRO
dobbiamo associare
PULITO
ORDINATO
SOBRIO
EMPATIA
PROCESSI EMOTIVI
Le emozioni
dominano
tutti i
PROCESSI COMPORTAMENTALI
delluomo.
RAZIONALE EMOZIONALE
L'emozione
pi
diffusa e studiata
nei
comportamenti dell'uomo
la . . .
PAURA
SINDROMI e PAURE
Effetti che oscillano
dalla semplice tensione
all'ansia
all'angoscia
allo stress prolungato
provocando conseguenze organiche
disastrose
sull'apparato gastrointestinale
cardiaco
circolatorio
nervoso
MIMICA e GESTUALITA
In seno alla comunicazione sociale il
SORRISO
usato come convenzione
e maschera quasi sempre
sentimenti sottostanti
che emergono invece
in condizioni di
SPONTANEITA
IL SORRISO
IMMAGINE e MESSAGGIO
IL SORRISO
a quaranta denti del cavalier Berlusconi
unarma di persuasione
cos forte e dirompente
da avere scardinato
ogni precedente
schema rappresentativo
della nostra
COMUNICAZIONE POLITICA
ACROBAZIE LINGUISTICHE
SLOGAN di REGIME
Questi slogan
antenati della moderna pubblicit
utilizzavano forti messaggi subliminali
Camminare
Costruire e se necessario
Combattere e Vincere !
Mussolini
Barak Obama, stato il primo candidato alla presidenza degli Stati Uniti, a svolgere una campagn
BARAK OBAMA
E stato il primo candidato alla presidenza
degli Stati Uniti a svolgere
una campagna elettorale
anche su internet
raccogliendo inoltre
donazioni superiori al
milione di dollari
offerte da comuni cittadini
SINTESI
Non
potrete impedire
alle vostre emozioni
d INTERVENIRE
in OGNI ATTO della VOSTRA VITA
ANTITESI
SEGNALE di FREQUENZA
Tutto si determina
si svolge
e si conclude
sulla
FREQUENZA di TRASMISSIONE
su cui sarete sintonizzati
MESSAGGIO CONFUSO
Se il segnale giunge
Disturbato
Intermittente
Gracchiante
MESSAGGIO CHIARO
Se il segnale giunge ...
Limpido
Costante
Stentoreo
MUOVETE la MANOPOLA
Trovate la
lunghezza d'onda
trovate la frequenza
su cui sintonizzato l'altro
e avrete la
chiave della porta d'ingresso
SARAI BELLO TU . . .
AUTORITA
Potere riconosciuto a un organismo
individuale o collettivo
di influenzare altri
attraverso comportamenti
che li ORIENTINO
o li
VINCOLINO
GERARCHIE e POTERE
Il conformarsi all'autorit
ha
una duplice motivazione
una
l'altra
LIMPOSIZIONE
IL CONSENSO
STRUTTURA MENTALE
Tra le
armi di persuasione
lautorit la pi innata
modellare
questa struttura della personalit
richiede prolungate sedute di
PSICOANALISI
SCARSITA
Il significato letterale di questo sostantivo femminile
: insufficienza
soprattutto quantitativa
normalit
scarsit
SPOT LIMITED
Potete avere l'auto dei vostri sogni
a queste favolose condizioni
ma
soltanto se decidete di acquistarla
entro il 31 di marzo ! !
SPOT SCONTO
Questa strepitosa
pedana vibro massaggiante
pu essere vostra
all'incredibile prezzo
scontato del 70 %
ma l'offerta valida
SPOT REGALO
La guaina contenitiva
a gambaletto lungo
la pagate il 50 % del suo prezzo
e vi regaliamo
quella a gambaletto corto
ma
SPOT SCARSITA
SCOPI e FINALITA
Limitare e circoscrivere
la possibilit di avere
un bene
o
un servizio
rende lo stesso
MOLTO pi APPETTIBILE
OPERAZIONE
Questo,
uno strumento chirurgico
per qualsiasi attivit
commerciale o di vendita
ricordatelo ...
RECIPROCITA
Rectus Procus Cum
ci che va e che torna vicendevolmente
sostantivo femminile
derivato dall'aggettivo
reciproco
significa
VICENDEVOLE
SCAMBIEVOLE
CORDIALIZZAZIONE
Nel contesto della persuasione
l'elemento
RECIPROCITA
assume valore assoluto
quasi essenziale
proprio in fase di APPROCCIO
da alcuni definita
FASE di CORDIALIZZAZIONE
ARTIFICIOSITA
Ogni interlocutore simile a uno specchio magico
in grado di scorgere
tutti gli aspetti immateriali
non rivelati dall'immagine
quindi percepisce il nostro umore
l'eventuale tensione
e soprattutto
l ARTIFICIOSITA dell ATTEGGIAMENTO
SPONTANEITA
Pi costruite
il vostro PERSONAGGIO
pi vi ALLONTANATE
dall OBIETTIVO
APPROCCIO
L'opera celata
di accostarsi alle
fortificazioni del nemico
prima dell
BARRIERE MENTALI
Nella memoria
e nel patrimonio genetico
lapproccio
vissuto come un'azione
propedeutica allattacco
non possiamo sperare
di essere ricevuti
con lanci di petali e fiori
bens con pece e olio bollente
AMBIENTI
I gruppi di ambienti
sono sei :
Macro
Meso
Micro
Esterno
Interno
Cognitivo
SIAMO OSPITI . . .
Rispetto nei confronti
non solo delle persone
ma degli arredi, suppellettili
e di qualunque cosa
materiale o immateriale
componga
lo scenario che ci circonda
ADULAZIONE
Infine
diciamo ci che vogliamo
ma
trasmettiamo all'altro
senso di RISPETTO
e
APPREZZAMENTO
COLPO d OCCHIO
Esaminate lo SCENARIO
cogliete suggerimenti e opportunit di dialogo
questo il segreto della
TRATTATIVA
che deve essere alternata
al copione professionale
con spunti di ACCETTAZIONE
e CONDIVISIONE
MISTIFICAZIONE
Attenzione alla Storia dellArte
evitate rischiosi riconoscimenti di
Opere e Autori
non spacciatevi per tennisti o golfisti
se non avete conoscenza di attrezzi
e terminologie adottate
il passo falso dietro langolo
e comprometterebbe
la vostra iniziativa
GOAL
Pi attenzioni
delicatezze e premure
rivolgerete all'altro
COMUNICAZIONE ASSERTIVA
I tre elementi che caratterizzano
la presentazione sono
il sorriso
lo sguardo
la stretta di mano
lo sguardo deve essere rivolto dritto
negli occhi dell'interlocutore
non deve essere abbassato o distolto
la stretta di mano
deve essere energica e abbastanza prolungata
SIGNORINE
Non cadete nella trappola delle
delicate signorine
con l'intensit della stretta
trasmettiamo informazioni
sulla nostra personalit
una stretta debole e sfuggente
interpretata
come un aspetto del nostro carattere
ISTINTO TERRITORIALE
L'uomo (seppure evoluto)
conserva degli istinti animali
uno dei pi esasperati
l'istinto territoriale cio
Il dominio e la difesa
dello spazio
da questi ritenuto vitale
e di
invalicabile propriet
AGGRESSIVITA
La
supposta invasione
di tale spazio
rende luomo
MOLTO AGGRESSIVO
DISTANZE e SEDUZIONE
Al sesso maschile
si suggerisce di non oltrepassare i 100 cm di distanza
ma la duplicit di giudizio riservata alle signore
consente di valutare di volta in volta
i limiti delle stesse
consideriamo per che la
capacit seduttiva
esercitata nei confronti del maschio
un
arma a doppio taglio
DIMENSIONI ...
Cattedre e scrivanie sono costruite
in base a rigorosi criteri scientifici
in misura dellimportanza
che si vuole conferire a chi
vi siede dietro
a tutti certamente capitato di attribuire prestigio
a un (magari) emerito incapace
in relazione allampiezza della sua scrivania
SUGGESTIONE
La funzione di queste
TRAPPOLE VISIVE
quella di fare acquistare una merce
di cui non si ha assolutamente bisogno
esercitando una forte pressione subliminale
che stimola il convincimento che rinunciare
a tale occasione stupido perch ci impedisce
di usufruire di una vantaggiosa condizione di vendita
NULLA di pi SBAGLIATO !
DOMANDA e OFFERTA
Stati Uniti
alcuni anni fa
Primo esperimento
di promozione prodotto
GLOBALIZZAZIONE
Sono trascorsi oltre 50 anni da quel giorno
e la conseguenza di quel teatrino
divenuta capostipite di tutte le strategie
di suggestione e persuasione occulta
consentendo la proliferazione
delle multinazionali del consumo
che favorite dalla globalizzazione
distribuiscono e impongono (universalmente)
ci che vogliono
LAYOUT
Disposizione e collocazione
dei vari prodotti
sugli scaffali di vendita
PRIVATE LABEL
Prodotti a etichetta commerciale
di propriet del distributore
( insegna del gruppo )
OFFERTE in ALTERNATIVA a PRODOTTI di MARCA
GRANDE DISTRIBUZIONE
Le tecniche di
suggestione del consumatore
spaziano dalla disposizione del prodotto
allilluminazione
alla sequenzialit di percorso
ai colori dei contenitori
a volte
alla musica di sottofondo
MARKETING
Il Marketing
non solo una battaglia tra
PRODOTTI
ILLUSIONE
La
quasi totalit dei consumatori
crede che alla lunga
vinca
il prodotto migliore
NON REALTA
Non esiste alcuna realt obiettiva
non ci sono servizi o prodotti migliori
nel mondo del marketing
ci sono soltanto le
PERCEZIONI
nella MENTE dei CLIENTI
ACQUISITI o POTENZIALI
REALTA
La
PERCEZIONE
REALTA
tutto il resto
ILLUSIONE !
OBIETTIVITA
La verit
non nullaltro che ...
la percezione di un esperto
e chi l'esperto ...
qualcuno che viene percepito
come esperto
nella mente di qualcun altro
OCEANO e PILOTI
Come si chiama la persona
che per prima
ha sorvolato in solitario
l'oceano Atlantico ?
CHARLES LINDBERGH
BERT HINKLER
La persona che per seconda sorvol l'oceano Atlantico
si chiamava
BERT HINKLER
stato un pilota migliore di Lindbergh
vol pi velocemente
consum meno combustibile
eppure
chi ne ha mai sentito parlare ?
PRIMO o MIGLIORE . . .
In ogni categoria
il marchio LEADER
quasi sempre il primo marchio
LEADERSHIP
la HERTZ
nell'auto noleggio
la IBM
nei computer
la COCA COLA
nelle bibite gassate
HEINEKEN
Nel 1950 lHEINEKEN
stata la prima birra importata
in America
sapete oggi 65 anni dopo
qual la marca di birra estera
pi venduta in America ?
SEDUZIONE
Non importante
il prodotto o servizio
che trattate
importante
soltanto ci
IMMAGINE
Abito
neutro pulito
ordinato sobrio
Aspetto
curato pulito ordinato sobrio
Sorriso
accattivante
caloroso aperto
POSTURA
Ricerca della FREQUENZA
su cui sintonizzarsi
TONO di VOCE
limpido, costante, stentoreo
AUTORITA
nel portamento e negli argomenti
MAGNETISMO
Credibilit Competenza Empatia
Disinteresse
se le parole sono
COMPUTER
COPIATRICE
BIBITA
le tre aziende associate sono
IBM
XEROX
COCA COLA
LUNGA DURATA
Duracell
Fuji
Avis
Listerine
Burger King
Colgate
Reebok
Principio delleccezionalit
In ogni situazione sar una sola mossa
a dare risultati rilevanti
lesperto mondiale di strategia militare
Liddel Hart
definisce questa mossa col termine :
Principio dellaccelerazione
I programmi di successo non sono costruiti sulle mode
ma sulle tendenze
una moda passeggera come unonda delloceano
una tendenza la marea
come londa; la moda passeggera molto appariscente
ma sale e scende molto in fretta
come la marea; una tendenza quasi impercettibile
ma poi diviene potentissima
MANAGEMENT
Questi principi non sono quasi mai graditi
al management aziendale
quindi ... prudenza
e state attenti !
Se li violate correte il rischio di fallire
se al contrario li applicate
correte il rischio di essere criticati e ignorati
persino messi al bando
MUTAZIONE
Se questo dovesse accadere
non abbattetevi
il management muta
i principi del marketing no
alla fine ...
vi aiuteranno a raggiungere il successo
e il successo
la migliore rivalsa possibile
TOTALE
500,00
600,00
300,00
400,00
700,00
300,00
euro
2.800,00
euro
BISOGNO SOCIALE
obiettivo mese
2.800,00
giorni lavorativi
20
obiettivo giorno
140,00
e
non lavorerai un solo giorno
della tua vita
= RISULTATO
RISULTATO
Si pu avere successo
impegnando
nella professione grande parte della vita
sacrificando
quasi totalmente ogni diletto
soffrendo
ogni giorno per il superamento di un traguardo
STEVE JOBS
12 giugno 2005
Stanford University
Siate affamati
siate folli . . .
FINALE DISCORSO
ILLUSTRI ESEMPI
se Colombo
se Leonardo
CLASSIFICA
Qualunque cosa si faccia
partecipiamo sempre
alla stesura di una classifica
in cui presente un vincitore
un secondo arrivato un terzo
e via via tutti gli altri
si tratta di scegliere, di decidere il posto
che desideriamo occupare
in questa particolare gradinata
IL MIGLIORE
Il
MIGLIORE
MOTIVAZIONE
Sostanzialmente inesplorata in psicologia
le scuole che si sono occupate dellargomento
lhanno considerata come un concetto primitivo
invece
il processo psicologico di maggiore interesse
nella definizione dellapprendimento
e nellanalisi
dei comportamenti complessi
MANIPOLAZIONE
Utilizzata nel campo delle risorse umane
prevalentemente per orientare le persone
alla condivisione di progetti e obiettivi
laspetto negativo consiste nel giudizio critico
della maggioranza di quelli che la subiscono
poich il soggetto (cos motivato)
non mai posto in condizione di dissentire
(o perch ignora tali aspetti)
o perch non possiede le capacit necessarie
CONDIVISIONE
Per alcuni soggetti
gli obiettivi della manipolazione
rappresentano un bisogno di realizzazione e confronto
tranne questi (non rari) casi
gli obiettivi non sono mai automaticamente accettati
(ancora meno se si prescinde da chi li pone)
per assicurarsi un atteggiamento intenzionale
(quindi altamente cooperativo)
indispensabile che gli obiettivi individuali
siano concordati e condivisi
ABRAHAM MASLOW
Fisiologici
Sicurezza
Appartenenza
Stima
Indipendenza
Autorealizzazione
PIRAMIDE BISOGNI
AUTOREALIZZAZIONE
urgenza di superare i propri limiti ed essere partecipe del progresso sociale
INDIPENDENZA
necessit di autonomia e completezza del proprio contributo
STIMA
esigenza di avere dai partner un riscontro sul proprio apporto
APPARTENENZA
desiderio di far parte di un'unit sociale
SICUREZZA
ricerca di contatto fisico e protezione
FISIOLOGICI
soddisfazione degli istinti primari necessari per vivere
IRRISOLTI
Si applicano il minimo indispensabile
di solito arrivano tardi al lavoro
non rispettano le scadenze
se portano a termine un incarico
lo fanno solo perch obbligati
escono prima possibile
non dedicano un solo minuto
oltre lorario di servizio
REALIZZATI
In un qualunque progetto
danno sempre il massimo
arrivano puntuali
lavorano sodo si fermano spesso
oltre lorario di lavoro
accolgono positivamente nuovi incarichi
senza lamentarsene
LAVORO e PASSIONE
La motivazione
un fattore soggettivo
e agisce su ognuno con differenti fattori
la motivazione al lavoro
un bilancio
tra gli aspetti positivi e negativi
della propria professione
BILANCI e TRAGUARDI
Il tempo dedicato al lavoro
costituisce una parte troppo importante della vita
per permetterci di fare qualcosa che non ci piace
in attesa delle vacanze o del fine settimana
se il bilancio della nostra attivit negativo
concentriamoci su un progetto per modificarlo
oppure se questo traguardo irraggiungibile
pianifichiamo la ricerca di una nuova occupazione
COMPORTAMENTO
Identifica il complesso dei processi
interni ed esterni
di reazione alla variazione dellequilibrio dinamico
pertanto
lo studio del comportamento
mira alla conoscenza di questi processi
e
delle condizioni che lo caratterizzano
SCIENZA e DISCIPLINE
Nelle scienze del comportamento
loggetto di studio dominante
il
comportamento umano
per conto delle diverse discipline
Antropologia
Politologia
Diritto
Sociologia
Economia
Storia
ATTIVO o PASSIVO
Lepilogo comportamentale
si esprime o attraverso la comunicazione
<< comportamento PASSIVO >>
o attraverso azioni qualificanti
<< comportamento ATTIVO >>
il genere di epilogo determinato
dal rapporto tra lo stato fisiologico dellorganismo
e le specifiche condizioni ambientali del momento
PERSONALITA
Lo studio della personalit
ha seguito fin dai suoi albori molte vie
(alcune del tutto improprie)
a oggi non s e ottenuta una visione condivisa.
Gli psicologi attribuiscono a questo fenomeno
definizioni notevolmente differenti
tra queste le pi accreditate sono
personalit :
< Biosociale > < Biofisica > < Inclusiva >
BIOSOCIALE
La personalit < biosociale >
costituisce
linsieme dei valori dellindividuo
risultanti dagli stimoli sociali
e
la reazione degli altri
alla manifestazione della stessa
BIOFISICA
La personalit < biofisica >
costituisce
linsieme delle qualit dellindividuo
oggettivamente misurabili
in virt dellaspetto organico
e
fenomenologico riscontrabile
INCLUSIVA
metteva in risalto
la complessit dello studio della personalit
affermando che nella lingua inglese
si possono impiegare circa diciottomila termini
per descrivere il comportamento
RICERCA e TEORIE
Seppure gli psicologi
attribuiscano allo studio della personalit
definizioni notevolmente differenti
DINAMICA
SVILUPPO
SCHEMA CONDOTTA
PERSONALITA
COMPORTAMENTO
valutazione
morale
CARATTERE
CONDOTTA
ATTEGGIAMENTO
Nellindividuo
latteggiamento definito
come una
risposta emotiva
stabile e costante
a uno stimolo ambientale
che coinvolge affetti e pensiero
preludendo e orientando lazione
ASPETTATIVE
Latteggiamento valutato dagli spettatori
in maniera favorevole o contraria
in misura delle loro aspettative
si parla in questo caso di
atteggiamento
o
atteggiamento
POSITIVO
NEGATIVO
CAMBIAMENTO
Processo di azione nel tempo di fattori
causali e casuali
che trasformano uno stato di equilibrio in un altro
la risposta di unorganizzazione a tal evento
stata classificata
in cinque differenti atteggiamenti :
Creativo
Progettuale Anticipativo
Previsivo
Distratto
REAZIONI
Le aziende si pongono
innanzi al cambiamento
con reazioni
classificate in altrettante
cinque variabili di risposte
Evitandolo
Subendolo
Integrandolo
Sfidandolo
Producendolo
COERENZA
Tra le possibili combinazioni dei comportamenti
dimpresa soltanto queste cinque sono coerenti
Atteggiamento
Distratto
Previsivo
Anticipativo
Progettuale
Creativo
Risposte
Evitandolo
Subendolo
Integrandolo
Sfidandolo
Producendolo
GESTIONE AZIENDALE
La maggioranza degli imprenditori
dirige la propria struttura in conformit
a personali supposizioni
e presunti criteri di efficacia
LINEE GUIDA
INTERVENTISMO
PREVENZIONE
Aggressione
Confusione
Disorganizzazione
Incertezza
Miracolismi
Terapie
Affidabilit
Comunicazione
Formazione
know how
Metodo
Strategie
SOLDATI e MANAGER
2000 anni fa
Oggi
IMPERO ROMANO
METAFORA e VISIONE
Moderna Azienda
Barca a Vela
Moro di Venezia
Paul Cayard
Azzurra
Cino Ricci
MATCH RACE
Uno scafo da regata
quanto di pi perfetto
sotto il profilo
dell'impiego di tecnologie
materiali
e risorse umane
si possa vedere all'opera
in questo mondo
il PARADIGMA dell EFFICIENZA
MERIT CUP
PARTENZA
Al via dello starter
non solo
dobbiamo essere presenti
ma dobbiamo essere
PREPARATI
CONCENTRATI
DETERMINATI
SOLIDALI
ARRIVO
Si vince e si perde
tutti insieme
se alla partenza
di un qualunque mattino
anche solo uno
non presente
oppure non
Preparato Concentrato Determinato Solidale
gli altri pagheranno con la
SCONFITTA
il prezzo di questa assenza !
AFFIDABILITA
Un equipaggio
per essere
VINCENTE
deve essere
UNITO
in una sola
ANIMA !
UTOPIA
Se tacciate di utopia questo saggio proposito
probabilmente
non sarete mai parte di un equipaggio
e non avete ascoltato la lezione dello spogliatoio
ne compreso le parole di Al Pacino ...
o noi risorgiamo come squadra
o cederemo un centimetro alla volta sino alla disfatta
e saremo annientati anche individualmente !
EVOLUZIONE
Ogni popolo molto pi potente del suo governo
se da
RISORSE UMANE
volete trasformarvi in
EQUIPAGGIO
e siete
Preparati Concentrati
Determinati Solidali
NULLA POTRA FERMARVI
ALLARME
Prima che allertino la sicurezza . . .
ACCETTAZIONE
APERTI di MENTE
La lotteria della nascita
elargisce in maniera diseguale
i doni
della PRESBIOPIA della LUCIDITA della SAGACIA
quindi
siate UMILI con chi meno premiato di voi
siate ATTENTI a chi lo stato di pi
siate APERTI ai vostri simili
UMILTA
Essere primo
un valore assoluto
e
lASSOLUTO
non
PREROGATIVA dell UOMO
CREAZIONE
Luomo
un crocevia di mille sentieri
un contenitore infinito di
armonie
pensieri
e non luoghi
che disegnano la pi
INESPLORATA e AFFASCINANTE
INVENZIONE del CREATO
SOLIDARIETA
Qualunque azione compiate
questa
traccer negli altrui destini
un ricordo
e
la SOMMA di QUESTI RICORDI
TRACCERA il VOSTRO DESTINO
J. F. K.
Uno dei Presidenti pi amati degli Stati Uniti
ha pronunciato una frase divenuta poi
simbolo di un atteggiamento di una cultura
di una scuola di pensiero americana
che ancora oggi a distanza di cinquant'anni
conserva intatta il significato la forza il valore
di un messaggio che ognuno di noi
dovrebbe continuamente riascoltare
e se possibile esaudire
WATCHWORD
Discorso di insediamento
alla Casa Bianca
20 gennaio 1961
SUGGERIMENTO
Lunico consiglio che mi sento di elargire
questo
se proprio decidete di fare qualcosa
almeno fatela bene ...
poich impieghiamo
esattamente
lo stesso tempo e la stessa energia
che a farla male
DIETRO LANGOLO
Un celebre conduttore televisivo
amava concludere lintervista
agli ospiti della puntata
chiedendo loro
Cosa c dietro langolo ?
auto nuova
promozione ufficio
abiti allineati
RIFLETTETE
Apparteniamo a qualcosa di molto pi vasto
del nostro egoismo
rammentate le parole di Steve Jobs
Se questo fosse
lultimo giorno della mia vita
vorrei davvero fare
ci che sto facendo ?
AUGURIO
Prima di essere brillanti professionisti
siate CARNE siate SANGUE siate EMOZIONI
siate pi pancia che non testa
non placate listinto di ricerca
e proteggete il vostro sogno
In questo metafisico viaggio dellesistenza
vi auguro il coraggio di essere tra quelli che allalba
di un qualunque mattino possono trovarsi sul ciglio
di una sconosciuta strada di campagna a fare lautostop
SIATE AFFAMATI ... SIATE FOLLI !