TERMOREGOLAZIONE
AUTONOMA IN IMPIANTI
CENTRALIZZATI
piano 10
piano 3
piano 2
piano 1
Sostituzione del
circolatore con nuovi
modelli a giri variabili.
Sostituzione dei
vecchi generatori
con nuovi ad alta
efficienza energetica
Disareatore e defangatore
preservano limpianto ed il
generatore da aria e impurit.
Installazione contabilizzatori
indiretti per la lettura dei
consumi e valvole termostatiche per la regolazione e la
gestione del radiatore
CONTABILIZZAZIONE DIRETTA
CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA
TM
mbar
300
400
500
600
3,5
2,5
1,5
0,5
300
400
500
600
3,5
2,5
1,5
0,5
250
350
450
550
mbar
4
3
2
1
0
250
350
450
550
4
3
2
1
0
TR
Schema impianto
Schema
centralizzato
impianto centralizzato
a zone
a zone
Schema impianto
centralizzato
Schema
impianto centralizzato
a colonne montanti
a colonne montanti
I ripartitori di calore, sulla base della temperatura media superficiale del corpo scaldante,
della temperatura ambiente e delle loro caratteristiche tecnico-costruttive e della potenza
nominale, determinano la quantit di calore erogato.
Lidentificazione delle caratteristiche tecniche dei corpi scaldanti la fase pi importante
perch serve per acquisire i dati necessari a determinare le loro potenze nominali:
- tipologia definita sulla base della classificazione della UNI 10200 (ghisa / acciao / alluminio)
- forma (a colonne, a piastre, alettate)
- dimensioni per il calcolo della potenza nominale (altezza, larghezza, profondit)
- n di elementi
- kit di fissaggio del ripartitore al radiatore
Caleffi S.p.A. S.R. 229, n. 25 28010 Fontaneto dAgogna (NO) - Italia tel. +39 0322 8491 fax +39 0322 863305
www.caleffi.it info@caleffi.it Copyright 2013 Caleffi
0850513