Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Introduzione
Negli ultimi anni si sono evidenziate alcune direttrici che hanno guidato lo
sviluppo delle tecniche di presentazione dei dati di medical imaging:
le procedure di
intervento guadagnano
importanza rispetto
alla diagnosi pura
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Esempi applicativi
applicazione 1
applicazione 2
surgery planning
post-surgery guide
riduzione
dei tempi
di intervento
Michele Franchini
aumento della
precisione
dellintervento
comparazione fra
diverse fasi evolutive
della patologia
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
immagini
funzionali
tecniche ibride
Michele Franchini
CT (16/64/256)
MRI
PET/SPECT
FMRI
PET/CT
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Set di slice 2D
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Passaggio al 3D
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
VRT
MIP
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Fase 2
triangular mesh
Fase 3
texture mapping
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
VRT - Alpha-compositing
Questo
algoritmo
non
richiede
necessariamente una fase preliminare di
segmentazione.
La densit dei tessuti (espressa in HU,
Hounsfield Units) viene mappata rispetto
allopacit (alpha un parametro di
opacit: 0 se loggetto opaco, 1 se
completam. trasparente).
In seguito tramite thresholding si fornisce
una migliore definizione dei contorni o
una visualizzazione semitrasparente delle
strutture.
Laspetto del rendering determinato
dalla curva di densit; questa pu essere
tracciata manualmente o si possono usare
curve presettate e controllare il risultato
volta per volta.
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
ossa
Michele Franchini
vasi principali
pelle
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
MIP
una tecnica particolare di ray-tracing che
ben si adatta ad immagini tomografiche
anche particolarmente rumorose.
Limmagine generata attraversando il
volume di interesse con raggi ideali e
riportando sul piano di proiezione il valore
della massima intensit incontrata.
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Shading superficiale
Lo shading permette di apprezzare le rugosit della superficie
Shading OFF
Michele Franchini
Shading ON
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Trasformazioni dellistogramma
listogramma della sezione 3D permette di ottenere diverse visualizzazioni: a seconda
della densit della zona riusciamo a distinguere pi dettagli se cambiamo la colormap
anche eventuali
strutture interne
vengono messe
in risalto
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Confronto VRT-MIP
VRT
MIP
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
definizione di
un VOI
(volume of
interest)
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
selezione della
metrica
(intensity
difference change
detection, pi
veloce)
esaltazione della sagoma della massa tumorale
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
growth/shrinkage
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Sviluppi futuri
Un futuro possibile vede alcune direzioni di sviluppo pi in evidenza di altre:
Stereo rendering
Interazione
Automazione
Le odierne capacit di
visualizzazione
stereoscopica offerte dai
monitor permetteranno
di poter esplorare i
modelli con ancora pi
realismo
Migliore interazione
con i modelli da parte
del personale medico
tramite telecamere che
rilevano i movimenti
delle mani
Operazioni chirurgiche
guidate in automatico
grazie alla maggiore
precisione dei dati
ricavati dai modelli 3D
Michele Franchini
Politecnico di Bari
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Michele Franchini