RELAZIONE
classe : 5stD
Alunno : RIMOLDI FABIO
Data : 26-10-10
Gram +
Se invece, dopo aver sottoposto a colorazione un batterio, esso perde il suo colore sotto lazione
dellalcol etilico, vorr dire che il batterio considerato un Gram negativo, la cui parete cellulare
composta da due membrane semipermeabili che racchiudono una parete di peptidoglicani.
Il colore in questo caso non rimarr fisso, ma verr portato via dallalcol, a causa della struttura
semipermeabile delle due membrane.
Gram Questa differenza di struttura tra le due pareti ci permette di appurare se i batteri considerati sono
Gram+ o Gram-.
I batteri da noi visualizzati nello yougurt sono: Lactobacillus Casei, Lactobacillus Bulgaricus,
Streptococcus Termophilus.
importante conoscere la struttura di questi batteri in quanto i Gram - sono spesso pericolosi al
nostro organismo, mentre i Gram+ sono spesso innocui.
1
Nella seconda parte della prova, abbiamo osservato le differenze tra 3 diverse tipologie di batteri.
stata utilizzata la seguente apparecchiatura :
-vetrino
-becco bunsen
-pinza isolante
-microscopio ottico
-ovatta
Sostanze:
-yogurt
-acqua
-cristal violetto
-ugol
-alcol etilico
-safranina
Si proceduto nel seguente modo :
Inizialmente si preleva un piccolo campione di yogurt e lo si pone sul vetrino dove lo si
omogeneizza con acqua distillata; questo procedimento viene fatto per rendere il tutto pi diluito e
quindi riconoscere meglio i batteri.
Si passa poi alla fase di fissaggio, effettuato tramite la fiamma ossidante del bunsen, eseguendo
passaggi rapidi del vetrino (per evitare di bruciare il campione), fino a quando lacqua della miscela
acqua + yogurt non evapora completamente.
A questo punto posso aggiungere il primo colorante, il cristal violetto, facendolo agire per 3 minuti.
Successivamente, dopo aver tolto il colorante in eccesso, impregno il campione con lugol per 30
secondi, che funge da mordenzante.
Lavo poi il tutto con alcol etilico e lascio agire per 30 secondi, passando poi il mio campione con
acqua distillata.
A questo punto avr i Gram+ ancora viola, mentre i Gram- incolore.
Per fare risaltare anche i Gram-, aggiungo la safranina (un secondo colorante rossastro) e lascio
reagire per 5 minuti.
Dopo 5 minuti tampono delicatamente il campione con dellovatta ed osservo al microscopio.
I Gram+ saranno rimasti colorati di viola per lassorbimento del primo colorante, mentre i Gramsaranno colorati di rosso, per lassorbimento del secondo colorante.
Ovviamente se passassimo ancora una volta lalcol etilico sul campione, i Gram- perderebbero
ancora una volta il colore rosso e diverranno incolore, mentre persister il colore viola sui Gram+.
Al nostro microscopio abbiamo notato solo batteri con colorazione violacea, supponendo quindi che
tutti i batteri presenti siano stati Gram+. Non vi erano Gram- nel nostro campione.
Possiamo quindi concludere che i batteri contenuti nello yogurt: Lactobacillus Casei, Lactobacillus
Bulgaricus, Streptococcus Termophilus, sono tutti Gram+.
Nella seconda parte della nostra esperienza abbiamo osservato 3 diversi tipi di batteri, servendoci
del microscopio ottico:
2
1: Ebertthella Typhi
2: Nostoc
3: Bacillus Subtilis
3