Sei sulla pagina 1di 7

III A

1) Baccilieri – Fornaciari – Braglia

• PO (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni) (Dispensa 1)


• Polimeri termoplastici: struttura, proprietà, configurazione molecolare, catene lineari
ramificate e reticolari, lunghezza delle macromolecole. Omoplomeri e copolimeri.
(Dispensa 1)

• I prodotti polimerici termoindurenti – termoplastici (Dispensa 2)


• Materiali termoindurenti
• Materiali termoplastici
• Vantaggi dei polimeri termoplastici
• Svantaggi dei polimeri termoplastici

• Proprietà dei polimeri termoplastici (Dispensa 4)


La scheda dei dati di sicurezza
Le caratteristiche tecniche
• proprietà fisiche
• proprietà meccaniche
• proprietà termiche
• proprietà chimiche
• proprietà elettriche
• rispondenza agli standard

2) Benassi – Paltrinieri – Calzolai Alessandro – Calzolai Dario – Alì

• Termoindurenti (Dispensa 2)
• Etilene – Monomeri vinilici: PE, PVC (struttura delle catene)
• Stirenici: PS (struttura delle catene)
• Poliammidi: PA (struttura delle catene)

• La modifica dei polimeri: leghe, blends, compounds (Dispensa 2)


• Combinazione fisica (blending)
• Combinazione chimica (copolimerizzazione)
• Impact modifier: effetti
• Rinforzo ad alto modulo: effetti
• Rinforzi e cariche: tipi
• Effetti dell’orientamento delle fibre
• Additivi
• Ritardanti di fiamma

• Tecnologie di trasformazione per materiali termoplastici (Dispensa 3)


• estrusione: tubi e profili, fogli e lastre, film testa piana (cast / calandratura), film
in bolla, estrusione soffiaggio (Blow Molding)
• termoformatura: sotto vuoto diretto, a stampo positivo con pre – assestamento
• formatura per espansione:
• stampaggio rotazionale
• formatura di contenitori cavi: estrusione soffiaggio (Blow Molding), iniezione
soffiaggio, iniezione stiro soffiaggio. Estrusione soffiaggio di corpi cavi
conformati.
• stampaggio ad iniezione. Fasi del ciclo di iniezione.

3) Morini – Crotti – Garruti – Messori

• PA (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni) (Dispensa 1)


• POM
• PC
• PET
• PBT
• PSU

• I biopolimeri (Dispensa 2)
Bio plastiche

• Processi produttivi per Manufatti Compositi (Dispensa 3)


• formatura per contatto (mano, spruzzo)
• formatura con sacco sotto vuoto
• stampaggio a trasferimento RTM (con stampo chiuso e con stampo aperto)
• formatura per avvolgimento
• formatura per centrifugazione
• pultrusione
• stampaggio per stampi accoppiati
• formatura in autoclave

4) Ouaffar – Pirondini – Manfrin – Irlham

• Utilizzo delle materie plastiche (Dispensa 1)


• Evoluzioni dei materiali
• Proprietà dei termoplastici
• Evoluzione
• ABS

• Polimeri termoplastici: I Semicristallini (Dispensa 2)


• Temperatura di transizione vetrosa
• Temperatura di fusione
• Comportamento dei polimeri semicristallini alla temperatura
• Polimeri Semicristallini: vantaggi e svantaggi
• Amorfi e semicristallini: classificazione
• La tavola della cristallinità

• Tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici (Dispensa 3)


Termoplastici:
• stampaggio ad iniezione
• estrusione
• soffiaggio di corpi cavi
• termoformatura (a vuoto, a pressione)
• stampaggio a rotazione di corpi cavi
• formatura ad espansione
• calandratura
• fusione di resine solide

5) Nazar – Arif – Singh

• Storia della plastica (Dispensa 1)


• Petrolio
• Cracking
• PVC (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni)
• PS

• Polimeri termoplastici: Amorfi (Dispensa 2)


• Temperatura di transizione vetrosa
• Comportamento dei polimeri amorfi alla temperatura
• Polimeri amorfi: vantaggi e svantaggi

• Tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici (Dispensa 3)


Termoindurenti:
• stampaggio a compressione: Sheet Moulding Compound, Sheet Moulding
Compound per la produzione di lastre GMT, Extrusion Moulding Compression
• stampaggio a trasferimento
• stampaggio ad iniezione
• colata di resine fluide
• fusione di resine solide
III B

1) Lusuardi Davide – Tirelli – Ardito

• Storia della plastica (Dispensa 1)


• Petrolio
• Cracking
• PMMA (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni)
• ABS

• Polimeri termoplastici: Amorfi (Dispensa 2)


• Temperatura di transizione vetrosa
• Comportamento dei polimeri amorfi alla temperatura
• Polimeri amorfi: vantaggi e svantaggi

• Tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici (Dispensa 3)


Termoindurenti:
• stampaggio a compressione: Sheet Moulding Compound, Sheet Moulding
Compound per la produzione di lastre GMT, Extrusion Moulding Compression
• stampaggio a trasferimento
• stampaggio ad iniezione
• colata di resine fluide
• fusione di resine solide

2) Gobbi – Casali – Cugola

• Utilizzo delle materie plastiche (Dispensa 1)


• Evoluzioni dei materiali
• Proprietà dei termoplastici
• Evoluzione
• PVC (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni)
• PS

• Polimeri termoplastici: I Semicristallini (Dispensa 2)


• Temperatura di transizione vetrosa
• Temperatura di fusione
• Comportamento dei polimeri semicristallini alla temperatura
• Polimeri Semicristallini: vantaggi e svantaggi
• Amorfi e semicristallini: classificazione
• La tavola della cristallinità

• Tecnologie di trasformazione per materiali termoplastici (Dispensa 3)


• estrusione: tubi e profili, fogli e lastre, film testa piana (cast / calandratura), film
in bolla, estrusione soffiaggio (Blow Molding)
• termoformatura: sotto vuoto diretto, a stampo positivo con pre – assestamento
• formatura per espansione:
• stampaggio rotazionale
• formatura di contenitori cavi: estrusione soffiaggio (Blow Molding), iniezione
soffiaggio, iniezione stiro soffiaggio. Estrusione soffiaggio di corpi cavi
conformati.
• stampaggio ad iniezione. Fasi del ciclo di iniezione.

3) Braghiroli – Franchini – Rinaldi

• PO (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni) (Dispensa 1)


• Polimeri termoplastici: struttura, proprietà, configurazione molecolare, catene lineari
ramificate e reticolari, lunghezza delle macromolecole. Omoplomeri e copolimeri.
(Dispensa 1)

• I prodotti polimerici termoindurenti – termoplastici (Dispensa 2)


• Materiali termoindurenti
• Materiali termoplastici
• Vantaggi dei polimeri termoplastici
• Svantaggi dei polimeri termoplastici

• Proprietà dei polimeri termoplastici (Dispensa 4)


La scheda dei dati di sicurezza
Le caratteristiche tecniche
• proprietà fisiche
• proprietà meccaniche
• proprietà termiche
• proprietà chimiche
• proprietà elettriche
• rispondenza agli standard

4) Sorvillo – Finatti – El Yakooubi

• Termoindurenti (Dispensa 2)
• Etilene – Monomeri vinilici: PE, PVC (struttura delle catene)
• Stirenici: PS (struttura delle catene)
• Poliammidi: PA (struttura delle catene)

• La modifica dei polimeri: leghe, blends, compounds (Dispensa 2)


• Combinazione fisica (blending)
• Combinazione chimica (copolimerizzazione)
• Impact modifier: effetti
• Rinforzo ad alto modulo: effetti
• Rinforzi e cariche: tipi
• Effetti dell’orientamento delle fibre
• Additivi
• Ritardanti di fiamma

• Tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici (Dispensa 3)


Termoplastici:
• stampaggio ad iniezione
• estrusione
• soffiaggio di corpi cavi
• termoformatura (a vuoto, a pressione)
• stampaggio a rotazione di corpi cavi
• formatura ad espansione
• calandratura
• fusione di resine solide

5) Lusuardi Giorgio – Lusvardi – Nunziata

• PA (metodi di produzione, proprietà, vantaggi – svantaggi, applicazioni) (Dispensa 1)


• POM
• PC
• PET
• PBT
• PSU

• I biopolimeri (Dispensa 2)
Bio plastiche

• Processi produttivi per Manufatti Compositi (Dispensa 3)


• formatura per contatto (mano, spruzzo)
• formatura con sacco sotto vuoto
• stampaggio a trasferimento RTM (con stampo chiuso e con stampo aperto)
• formatura per avvolgimento
• formatura per centrifugazione
• pultrusione
• stampaggio per stampi accoppiati
• formatura in autoclave
Limiti delle valutazioni standard

Potrebbero piacerti anche