Sei sulla pagina 1di 1

SMI NELLA

COMPLESSIT
AZIENDALE
Alessandra LABBATE*
*
**
***
****

Giulia TIRELLI**

Anna ANGELILLO***

Michele CORNETTO****

Psicologa, HR Consultant, Specializzanda in Psicoterapia Cognitiva - Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Como CTC, sede di Torino
Psicologa, Psicoterapeuta, HR Consultant - C.S.E.H. Poli Centro Servizi Environment & Healt Srl - Centro Medico Polispecialistico, Torino
Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia Cognitiva - Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Como CTC, sede di Torino
CEO, Direttore Creativo - Tembo SRL, Torino

OSSERVAZIONE
TEAM BUILDING

SOMMINISTRAZIONE
QUESTIONARIO

Losservazione attraverso griglia


stata condotta da due osservatori
indipendenti durante una cooking
class di tipo competitivo della
durata di 2 ore che ha coinvolto 16
risorse divise in 4 squadre.

Dallintegrazione tra la teoria dei SMI e lassunto che la realt


aziendale, in quanto somma di individui per denizione complessi, sia essa stessa complessit, nasce lidea di costruire una
griglia di rilevazione interdisciplinare, in grado di integrare
realt clinica e organizzativa.
Al ne di coniugare lattenzione alle persone con una migliore
visione dellidentit valoriale dellazienda, tale strumento ha
permesso di esplorare le aree di signicato delle risorse e i loro
modi di stare nelle relazioni personali e professionali.

COLLOQUI
INDIVIDUALI

La somministrazione dei questionari


avvenuta in modo contemporaneo in
una sessione di 30 minuti e ha coinvolto
16 risorse. Lo strumento utilizzato di
tipo self report a domande chiuse e
completamente anonimo.

OSSERVARE

RESTITUZIONE
IN AZIENDA

I colloqui sono stati condotti in due giornate


da una psicoterapeuta. La forma del colloquio
di tipo semi strutturata e volta ad indagare
speciche aree. La durata stata di 45 minuti
e tutti i colloqui sono stati audioregistrati
previo consenso informato.

INTERVENIRE

Equit ttttttt

nnn Lealt

COOPERAZIONE

Afdabilit tttttttv

pp Rimorso

Fiducia tttttttv

ppppppppppppppppp Isolamento

Umilt tttttttvvv

pp Sducia

Determinazione vvvv

nnnn TENACIA E RESISTENZA

Trasparenza v

nnnnnnnn AMBIZIONE E SFIDA

Condivisione v

n Stima e ammirazione

Fedelt v

nnnnn Trionfo

Spirito di gruppo vvvvvv

n Orgoglio
pp Superiorit

Efcienza tttttvv
Eccellenza tttttvv

pp Potenza / potere

Professionalit tttttttvvv

ppppppppp Paura del giudizio


pppppppppppp Tristezza da scontta

Qualit ttttttvvv
Precisione ttttt

AGONISMO

Abnegazione v
Rapidit v

ppppp Vergogna / Imbarazzo

Crescita vvv

pppp Umiliazione / Inferiorit

Talento v

ppp Disprezzo

Ambizione v

p Invidia

Multidisciplinariet tttttttvvvv

ppppppp Inadeguatezza

Passione ttttttttvvvv

ppppppp Disprezzo / Svalutazione

Creativit tttttt

n FLESSIBILIT E ADATTAMENTO ALL'INCERTEZZA

Autonomia tttttt

nn APERTURA AGLI STIMOLI NUOVI


nnn Interesse
nnn Curiosit

Innovazione ttttttvvvv

ESPLORAZIONE

nnnnnn Spirito di iniziativa

Flessibilit vv
Spinta al cambiamento v
Potenzialit v

Impotenza

Centralit del cliente tttttttvvvvvvv

pp Noia

Organizzazione ttt

pppppppppppp Preoccupazione / Ansia

Disponibilit vv

pppppp Confusione / Rigidit

Cura delle risorse interne v

nnnnnnnnnnnnnnnnnn SENSO DI APPARTENENZA

Lungimiranza vv

nn PENSIERO SISTEMICO E ORIENTATO AL FUTURO

Stabilit v

nn Ansiosa sollecitudine

Compassione

Onest vs dipendenti v
Comprensione v

nnn Tenerezza protettiva

Rispetto per le risorse v

Conforto
nnnnnnnnnnn Capacit di chiedere aiuto

Reciprocit v

nn Capacit di delegare
nnnnnnnnnnnnn Controlling

Curiosit vv
Adattamento v

Sorpresa

nnnn Capacit di gestione stress

Onest tttttttttvvv
Integrit tttttttt

pp Senso di colpa

nnnn Senso di libert

Rispetto ttttttttv
Etica tttttttt

nnnnnnnnnnn Gioia

pppppp Irritazione

DICHIARARE

Sostenibilit tttttt

nnnnnnn Empatia

p Collera da sda

Le proposte di intervento sono state individuate in quattro aree principali: larea della
gestione di tempi e risorse e dello stress;
larea della comunicazione; larea delle
capacit riessive e metacognitive; lincremento della leadership.

Umanit, Responsabilit tttttttttvvvvvv

nnn ASCOLTO E VALORIZZAZIONE DIVERSIT

nnnnnn Fiducia

La prima restituzione ha coinvolto i soli dirigenti che, a seguito della presentazione dei risultati,
hanno avuto modo di confrontarsi insieme alle
tre conduttrici. La seconda restituzione ha coinvolto tutte le risorse e ha permesso un momento
di riessione congiunta.

Sicurezza tttttt

nnnnnn ENERGIA, DETERMINAZIONE, SICUREZZA DI S

nnnnnnnnnnnnnnnnn Condivisione

STESURA AREE
DI INTERVENTO

Senso di appartenenza v

SMI PRESENTI NELLA GRIGLIA DI RIFERIMENTO


CORE VALUES INDIVIDUATI PER IL REBRANDING
N DICHIARAZIONI VALORI IN COLLOQUIO INDIVIDUALE
MEDIA VALORI RILEVATA IN QUESTIONARIO ANONIMO
N EPISODI OSSERVATI IN TEAM BUILDING
N EPISODI OSSERVATI IN TEAM BUILDING

ACCUDIMENTO

SVILUPPI FUTURI

LINGUAGGIO
COMUNE

RILEVAZIONE
STRUTTURATA

VALIDIT E
ATTENDIBILIT

COLLOCAZIONE
ITEM FUORI AREA

SENSO DI
APPARTENENZA

possibilit di integrare lo strumento con la tecnica del differenziale semantico per favorire la creazione di un linguaggio di transcodica comune tra
le due realt

possibilit di rendere pi
strutturata la rilevazione
dei core values in fase di
colloquio individuale

possibilit di costruire
uno strumento statisticamente valido e attendibile, salvaguardando
la complessit degli individui e dei contesti

riessione teorica rispetto alla collocazione degli


item attualmente fuori
area

riessione teorica relativa alla possibilit di


considerare il senso di
appartenenza come
sistema autonomo

BIBLIOGRAFIA
AAKER, D. (2014). Branding. 20 Principi per il successo, Franco Angeli, Milano.
CIANITTO E., MOSSI M. Simposio Questazienda una giungla, XVII Congresso nazionale SITCC 2014.

GUIDANO, V.F. (1988). La complessit del s, Bollati Boringhieri, Torino.


LIOTTI, G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci Editore, Roma.

Potrebbero piacerti anche