Carlo Giavarini*
Alessandro Samuelli Ferretti*
Antonello Vodret**
56
CIL 78
Superfici dintradosso
della Sala Ottagona.
Sezioni orizzontali.
57
TECNOLOGIA
Il modello numerico e lo stato tensionale Larchitettura della Sala Ottagona molto complessa per una analisi
strutturale, pur approssimata. Si ricorsi quindi al metodo numerico degli
elementi finiti, estendendolo allintera
sala in tutti i suoi dettagli e dissimmetrie, nonch alle nicchie radiali. I tagli
sono stati operati alle estremit esterne
delle nicchie. Lo studio aveva come
scopo la conoscenza del comportamento strutturale della cupola, le cui caratteristiche sono, come detto, insolite.
Lo stato tensionale influenzato dai vincoli della cupola; con lestensione assunta nel modello, tuttavia, si garantita unottima approssimazione. Lanalisi
dello stato tensionale sotto lazione del
peso proprio stata condotta nellambito del comportamento elastico lineare.
I bassi valori delle tensioni ottenute, sia
di compressione, sia di trazione, confermano la validit dellipotesi.
La procedura di calcolo ha comportato la soluzione di ben 250.000
equazioni simultanee. Come peso del
conglomerato si preso il valore di
150 kN/m3; il modulo elastico stato
assunto pari a 3000 MPa; ci sulla
base di precedenti ed estese prove di
60
CIL 78
61
TECNOLOGIA