SETTORE DIDATTICA
E SERVIZI AGLI STUDENTI
Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC
Decreto Rettorale
Repertorio n. 469/2015
Prot. n. 9604 del 04/07/2015
Tit. V cl. 2
OGGETTO: Bando di concorso per laccesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
(Classi L-SNT/1, L- SNT/2, L-SNT/3) - Anno Accademico 2015/2016
IL RETTORE
VISTO il D.L. 16 maggio 2008 n. 85 - Disposizioni urgenti per ladeguamento delle strutture di
Governo in applicazione dellart. 1, commi 376 e 377 della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 e, in
particolare, lart. 1 comma 5;
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo
e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
VISTA la Legge 19 novembre 1990 n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari;
VISTA la Legge 5 febbraio 1992 n. 104 Legge-quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i
diritti delle persone handicappate;
VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTO il D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero, ed in particolare lart. 39 (c. 5);
VISTA la Legge 2 agosto 1999 n. 264 Norme in materia di accessi ai corsi universitari ed in
particolare gli art. 1, comma 1, lettere a) e b) e 4, comma 1;
VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTA la Legge 30 luglio 2002 n. 189 Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di
asilo, ed in particolare lart. 26;
VISTO il D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali;
VISTO Il D.P.R. 18 ottobre 2004 n. 334 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al
D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394 in materia di immigrazione;
VISTA la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
ambito scolastico;
VISTO il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti
lautonomia didattica degli Atenei, approvato con D.M. 3 novembre 1999 n. 509;
ESAMINATO il D.M. 19 febbraio 2009 di determinazione delle classi dei corsi di laurea per le
professioni sanitarie, ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
VISTO il D.M. del 3 luglio 2015 n. 463 - Modalit di svolgimento dei test per i corsi di laurea a
ciclo unico ad accesso programmato a.a. 15/16 e, in particolare, lart. 7;
VISTE le disposizioni interministeriali dell'8 aprile 2015 e successive integrazioni, con le quali
sono state regolamentate "Procedure per l'accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di
formazione superiore del 2015-2016";
MM/ls
ESAMINATE la delibera del dipartimento di Scienze della Salute Medicina del 18 aprile 2015 e la
delibera del Dipartimento di Medicina Traslazionale del 16 aprile 2015 inerente il potenziale
formativo e lofferta formativa relativa ai corsi ad accesso programmato nazionale e locale per la. a.
2015/2016;
VISTE le Delibere del Consiglio di Amministrazione in data 24 aprile 2015 n. 4/2015/8.1 di
approvazione della contribuzione studentesca e n. 4/2015/9.2 di approvazione dellofferta formativa
per la.a. 2015/2016;
VISTA la delibera della Scuola di Medicina del 12 giugno 2015 che individua i componenti della
Commissione per il test di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a.a. 2015/2016;
VISTO il D.M. del 3 luglio 2015 n. 465 che stabilisce il numero degli iscrivibili, per la.a.
2015/2016, ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presso lUniversit degli Studi del
Piemonte Orientale A. Avogadro;
ATTESO che la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie stata fissata per
il giorno 4 settembre 2015;
CONSIDERATO che, ai sensi dellart. 4 (c. 1), della citata Legge 2 agosto 1999 n. 264, il bando
per le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato deve essere pubblicato almeno
sessanta giorni prima dello svolgimento;
VISTO lo Statuto dellAteneo;
VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo;
VALUTATO ogni opportuno elemento
DECRETA
1.
di approvare il sotto riportato bando per laccesso ai Corsi di Laurea delle Professioni
Sanitarie (Classi delle Lauree delle Professioni Sanitarie L-SNT/1, L- SNT/2, L-SNT/3) della
Scuola di Medicina anno accademico 2015/2016:
Scuola di Medicina
- Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Classi delle Lauree delle Professioni Sanitarie (Classi L-SNT/1, L- SNT/2, L-SNT/3)
Sono stati individuati i seguenti Corsi di Laurea afferenti alla Scuola di Medicina con il numero di
posti sotto indicato:
Classe
L-SNT/1
Professioni
sanitarie,
infermieristiche
e professione
sanitaria
Corso
Laurea in
Infermieristica
(abilitante alla
professione sanitaria di
Infermiere)
Sede
Novara (148+2)
Canali formativi
a
Alba (42+1)
Alessandria
(80+1)
Non
comunitari
non
Comunitari rientranti
e non
nella
comunitari previsione di
residenti in
cui alla
Italia
Legge 30
luglio 2002
n. 189, art.
26
400
ostetrica
Biella (80+1)
Verbania (50+1)
Laurea in
Infermieristica
Pediatrica (abilitante alla
professione sanitaria di
Infermiere Pediatrico)
Laurea in Ostetricia
(abilitante alla
professione sanitaria di
Ostetrica/o)
L-SNT/2
Professioni
sanitarie della
riabilitazione
Laurea in Fisioterapia
(abilitante alla
professione sanitaria di
Fisioterapista)
L-SNT/3
Professioni
sanitarie
tecniche
Novara
23
Novara
25
60
Novara
25
Novara
15
Novara
20
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alla procedura selettiva va compilata via web dal 14 luglio 2015 fino
alle ore 12:00 del 26 agosto 2015, pena lesclusione, accedendo allindirizzo
https://www.studenti.uniupo.it/Home.do. nellarea Servizi on-line Studenti.
Per iscriversi alla prova di ammissione i candidati devono:
1. effettuare la registrazione al portale completando tutti i dati obbligatori (solo se non gi
registrati o non gi in possesso delle credenziali per laccesso ai servizi on line di Ateneo);
2. procedere al LOGIN con le credenziali e cliccare sul pulsante Test di ammissione, sotto
la voce di menu Segreteria, scegliendo il concorso per le professioni sanitarie e
compilando i dati relativi alla domanda di ammissione;
g. fatto divieto al candidato di tenere con s, durante la prova, borse o zaini, libri, manoscritti
o fotocopie, dizionari, computer portatili, palmari, telefoni cellulari o altri sistemi di
comunicazione via etere o via cavo, a pena di ANNULLAMENTO della prova.
h. E consentito al candidato di lasciare laula solo trenta minuti prima della conclusione
della prova.
Le prove sono soggette ad ANNULLAMENTO qualora il modulo risposte risulti firmato o
contrassegnato dal candidato o da un componente della Commissione. In tal caso, il CINECA non
determina il relativo punteggio
CRITERI DI VALUTAZIONE
GRADUATORIE
DELLA
PROVA
DI
DEFINIZIONE
DELLE
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo 90 punti e si tiene conto dei seguenti
criteri:
a) 1,5 punti per ogni risposta esatta;
b) meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punti per ogni risposta non data;
LUniversit, sulla base del punteggio ottenuto nel test, calcolato ai sensi del punto 1, redige due
distinte graduatorie, una per i candidati comunitari e stranieri residenti in Italia, di cui all'art. 26
della legge n. 189/2002, e laltra per i candidati stranieri residenti all'estero.
In caso di parit di punteggio, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato
nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, cultura
generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
In caso di ulteriore parit, prevale il candidato anagraficamente pi giovane.
Lesito del concorso sar reso noto esclusivamente mediante laffissione della graduatoria allalbo
della Segreteria Studenti della Scuola di Medicina (Via Perrone, 18 28100 Novara) e sul sito web
della Scuola di Medicina http://www.med.unipmn.it/edu/corsi/ps/test.
La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non
scaturisce alcun diritto in relazione all'accesso al corso di laurea e di laurea magistrale in anni
successivi a quello in cui si sostenuta la prova
NON SARANNO DATE COMUNICAZIONI PERSONALI.
TRATTAMENTO DEI DATI
LAteneo, in attuazione del D.Lgs. n 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, si impegna
ad utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per lespletamento delle procedure
concorsuali e per fini istituzionali.
IMMATRICOLAZIONI
LAMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE AVVIENE
PREVIO ACCERTAMENTO, ORGANIZZATO A CURA DELLATENEO, DELLIDONEITA
PSICOFISICA PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI SPECIFICHE DEL SINGOLO
AVVERTENZE
1. Tutte le comunicazioni ai candidati avverranno mediante affissione allalbo della
segreteria studenti della Scuola di Medicina (via Perrone, 18 - 28100 Novara) e sul sito
web della Scuola http://www.med.unipmn.it/edu/corsi/ps/test. i candidati potranno anche
rivolgersi telefonicamente alla segreteria studenti della Scuola 0321.375.270 - al di
fuori degli orari di ricevimento del pubblico
2. laffissione della graduatoria presso la segreteria studenti della Scuola di Medicina (via
Perrone, 18 - 28100 Novara) e sul sito web della Scuola costituir atto di comunicazione
ufficiale.
3. I candidati utilmente collocati nella graduatoria che nel termine indicato non
provvederanno ad effettuare limmatricolazione saranno considerati rinunciatari per
tutte le opzioni.
Programmi relativi ai quesiti della prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni
sanitarie (Classi L-SNT/1, L- SNT/2, L-SNT/3) - Anno Accademico 2015/2016
Per lammissione ai corsi richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze
allambito letterario, storico- filosofico, sociale ed istituzionale, nonch della capacit di analisi su
testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico- matematico.
Peraltro, le conoscenze e le abilit richieste fanno comunque riferimento alla preparazione
promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attivit educative e didattiche coerenti con i
Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle
discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.
Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento delle capacit di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente
un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o
verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le
conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei,
oppure su testi di attualit comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche;
verteranno altres su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede ladozione di
forme diverse di ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano
questo ambito valutativo.
Biologia
La Chimica dei viventi.
L'importanza biologica delle interazioni deboli.
Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
La cellula come base della vita.
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I
virus.
La membrana cellulare: struttura e funzioni - il trasporto attraverso la membrana.
Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.
Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe
cromosomiche.
Bioenergetica.
La valuta energetica delle cellule: lATP.
Reazioni di ossidoriduzione nei viventi.
Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e
uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e
relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento
di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso.
Accelerazione di gravit. Densit e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1, 2 e 3
principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione
dellenergia. Impulso e quantit di moto. Principio di conservazione della quantit di moto.
Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unit di misura (non solo nel sistema SI). Principio di
Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.
Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacit termica.
Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti.
Primo e secondo principio della termodinamica.
Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante
dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm.
Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistivit, resistenze elettriche in serie e in parallelo.
Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti
delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).
Matematica
Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine
di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro propriet. Proporzioni e percentuali. Potenze
con esponente intero, razionale) e loro propriet. Radicali e loro propriet. Logaritmi (in base 10 e
in base e) e loro propriet. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi.
Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni
algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.
Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio,
codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari:
algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni
inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
Geometria: poligoni e loro propriet. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e
volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in
gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche.
Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto
medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarit.
Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, delliperbole,
dellellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide
(primo e secondo).
Probabilit e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali
rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilit e frequenza.
Si dispone la pubblicazione del suddetto bando nel sito web di Ateneo www.unipmn.it e della
Scuola di Medicina, nonch laffissione allalbo di Ateneo.
IL RETTORE
(Prof. Cesare EMANUEL)
F.to Prof. Cesare Emanuel