Sei sulla pagina 1di 2

Alfabeto telefonico

Livello: A1
Autore: Molly Rogers
Data: dicembre 2010
Utilit: Gli studenti del mio gruppo hanno chiesto di avere e di studiare questo alfabeto. Ho creato il
documento in una versione che pu essere stampato e tagliato in quattro parti per dare a quattro
studenti per ogni foglio fotocopiato un foglio di riferimento da mettere in tasca e usare in caso di
bisogno, per esempio, per spiegare come scrivere il cognome o il nome della strada in cui risiede,
specialmente al telefono.
da Wikipedia:
Il cosiddetto alfabeto telefonico oppure alfabeto fonetico italiano un metodo non standard di chiamare le
lettere dell'alfabeto latino, utilizzato principalmente per facilitare le conversazioni (non militari) nelle quali per
qualsiasi ragione necessario compitare una parola per indicarne l'esatta ortografia. Questo il caso,
poniamo, di una situazione in cui vi siano difficolt di natura acustica come al telefono, oppure quando
occorrono nomi propri la cui ortografia possa risultare difficile.
L'alfabeto telefonico basato perlopi su nomi di citt italiane importanti e non su nomi propri di persona
come accade invece in parecchie lingue, come il franceseo il tedesco. In questo, l'italiano ha un
comportamento analogo allo spagnolo[2]. Pur non essendo ufficiale, l'alfabeto si tradizionalmente stabilito e
viene ripreso, ad esempio, in molte pubblicazioni destinate all'apprendimento dell'italiano da parte di
stranieri.[3] La preferenza per una particolare citt arbitraria. Sebbene per diverse lettere la citt prescelta
sia piuttosto scontata, difficile che due parlanti operino le stesse scelte per tutto l'alfabeto
(b come Bari o Bologna).

A come Ancona
B come Bologna (o Bari o Brescia)
C come Catania (o Como)
D come Domodossola
E come Empoli (o Enna)
F come Firenze
G come Genova
H come Hotel (acca)
I come Imola
J (gei o i lunga) come jolly
K (kappa) come Kursaal
L come Livorno
M come Milano
N come Napoli
O come Otranto
P come Palermo (o Padova o Pisa)
Q come Quaderno
R come Roma
S come Savona (Sassari o Siena)
T come Torino (Taranto)
U come Udine
V come Venezia (Verona)
W (vi/vu doppio) come Washington
X (ics) come Xanto (xilofono)
Y come ipsilon (York o yacht)
Z come Zara (Zurigo o zeta)
A come Ancona
B come Bologna (o Bari o Brescia)
C come Catania (o Como)
D come Domodossola
E come Empoli (o Enna)
F come Firenze
G come Genova
H come Hotel (acca)
I come Imola
J (gei o i lunga) come jolly
K (kappa) come Kursaal
L come Livorno
M come Milano
N come Napoli
O come Otranto
P come Palermo (o Padova o Pisa)
Q come Quaderno
R come Roma
S come Savona (Sassari o Siena)
T come Torino (Taranto)
U come Udine
V come Venezia (Verona)
W (vi/vu doppio) come Washington
X (ics) come Xanto (xilofono)
Y come ipsilon (York o yacht)
Z come Zara (Zurigo o zeta)

Potrebbero piacerti anche