Sei sulla pagina 1di 10

Test di valutazione della spalla

13 novembre 2014Personal TrainingNessun commento


Articolo dei Dott: Roberto Ricupito e Simone Perucatti
Per conoscere lanatomia funzionale della spalla leggi il primo articolo.
Esistono numerosi test per valutare la funzionalit e lo stato di salute della spalla.
Gli esami per conoscere i livelli di mobilit articolare e di simmetrie tra i due arti sono un elemento di grande importanza
sia per il bagaglio culturale di un buon personal trainer sia per chiunque soffra di problemi pi o meno gravi alla spalla.
Per un istruttore competente, la capacit di osservare riduzioni del movimento e capire se queste limitazioni sono uguali
per entrambi gli arti o affliggono solo un braccio, permette di prevenire numerosi problemi pi o meno gravi.
Al contrario se gi siete afflitti da patologie che ostacolano i vostri allenamenti in questo articolo troverai un paragrafo
dedicato ai test clinici.
Questo tipo di valutazione di competenza delle figure sanitarie, ma avere unidea di dove sia il dolore pu dare al PT o
al preparatore atletico lo spunto per tornare a monte del problema e osservare tramite i test funzionali se i vostri clienti
presentano limitazioni articolari,squilibri muscolari o asimmetrie tra i due arti. Capito questo sarete in grado di lavorare
sulla causa che genera dolore.
TEST DI VALUTAZIONE PER LA MOBILIT ARTICOLARE
I test per la mobilit articolare passiva possono essere effettuati realizzando tutti i movimenti dellarticolazione glenoomerale su pi piani, molto spesso da sdraiati, avvalendosi di un goniometro e di un bravo operatore che sappia
individuare i compensi.
Ne esistono per alcuni facili da realizzare senza bisogno di un esaminatore, sono attivi e danno una stima dei gradi di
libert articolari in determinati movimenti.
TEST PER LA MOBILIT GENERALE DELLE SPALLE:
Il test pi semplice da effettuare lo Shoulder Mobility dellFMS (Functional Movement Screen) che da un punteggio
oggettivo al grado di mobilit della spalla. (Fig.1). In questo modo, siamo in grado di valutare contemporaneamente sui
tre piani, la mobilit di entrambe le spalle. In particolare il braccio superiore esegue un movimento combinato
di flessione, extrarotazione e abduzione; mentre quello inferiore un movimento combinato
di estensione, intrarotazione e adduzione. Eseguendo il movimento contemporaneamente con entrambi gli arti, viene
valutata anche la mobilit della colonna toracica, della gabbia toracica e dellarticolazione scapolo-toracica. Una volta
misurata la lunghezza della mano del soggetto da testare, partendo dalla posizione eretta, gli si dice di chiudere i pugni
intorno al pollice e di portarli dietro la schiena, uno sopra ed uno sotto, come per unirli. Si misura la distanza tra le parti
delle mani pi vicine.

Punteggio 3: distanza tra i due pugni minore della lunghezza della mano

Punteggio 2: distanza tra i due pugni compresa tra una lunghezza ed una lunghezza e mezzo della mano

Fig.1
Punteggio 1: distanza tra i due pugni maggiore di due lunghezze della mano.

Punteggio 0: positivit all impingement clearing test


( http://psitton.com/movement/downloads/assets/FMS%20Scoring%20Criteria.pdf )
Secondo le linee guida FMS la simmetria tra i due arti di estrema importanza. Per questo meglio ricevere un
punteggio di 2 per ambo i lati, piuttosto che 3 per uno e 2 per laltro.
INTRAROTAZIONE O ROTAZIONE MEDIALE:
Per valutare la rotazione interna secondo l American Shoulder and Elbow Surgeon un criterio di valutazione valutare
laltezza che raggiunge il pollice dietro la schiena con un range che va dalla vertebra S4 a T5. Pi alto arriva il pollice
maggiore la mobilit.
La rotazione mediale pu essere valutata con laiuto di un operatore tramite misurazione goniometrica.
Il paziente viene sdraiato supino, con braccio abdotto a 90 e gomito flesso a 90.
Loperatore bloccando con una mano i movimenti della scapola pu testare sia la mobilit attiva che quella passiva
applicando una forza in direzione della rotazione interna. (Fig.2)

Fig.2
Ellenbecker TS1, Cools A.; Rehabilitation of shoulder impingement syndrome and rotator cuff injuries: an evidencebased review.; Br J Sports Med. 2010 Apr;44(5):319-27.
EXTRAROTAZIONE O ROTAZIONE LATERALE :
Con paziente a pancia in su si valuta dalla posizione neutra di braccio abdotto a 90 e gomito flesso a 90 la rotazione
esterna sia passiva che attiva grazie allaiuto di un goniometro e di un attento operatore che con una mano limiti i
compensi della scapola. (Fig.3)

Fig.3
Reinold MM. ,Gill TJ. Current concepts in the evaluation and treatment of the shoulder in overhead-throwing athletes,
part 1: physical characteristics and clinical examination ; Sports Health. 2010 Jan;2(1):39-50)
La rotazione esterna pu anche essere valutata in modo indipendente dalloperatore tramite lApley scratch Test. Si porta
la mano dietro la testa cercando di toccare dal processo spinoso di C7 alla faccia della scapola opposta (Fig. 4)

Fig.4
Thomas W. Woodward, M.D., and Thomas M. Best, M.D., PH.D., May 15 2000, The Painful Shoulder: Part I. Clinical
Evaluation, American Family Physician; University of Wisconsin Medical School, Madison, Wisconsin

FLESSIONE E ABDUZIONE:
Si effettua valutando unabduzione o una flessione dellomero.
Questo semplice test pu dare indicazione anche sulla mobilit scapolare e su eventuale presenza di dolore.
La valutazione passiva si pu effettuare anche da sdraiato, mentre la pozioni seduta o in piedi sono sicuramente migliori
per la valutazione attiva poich permettono una pi efficace rotazione scapolare e una maggior estensione del rachide.
Sia da sdraiati che da in piedi possiamo valutare la presenza di compensi a livello del rachide dorsale e lombare. In caso
di perdita di mobilit articolare sia in flessione che in abduzione liperestensione dorsale e liperlordosi lombare si
manifesteranno prima del raggiungimento dei 160con una manovra di compenso.
Per verificare la mobilit della scapola invece occorre valutare entrambi i movimenti da posizione seduta o in piedi.
Sar necessario avere come punto di repere il margine mediale della scapola per capire se, rispetto alla sua
controlaterale, ci sono limitazioni nel movimento.
Potrebbe essere utile effettuare il movimento sia in flessione sia in abduzione contemporaneamente da entrambi gli arti
Raggiunta la massima escursione potremo farci fotografare di profilo ( per valutare la flessione ) o di fronte (per valutare
labduzione). In questo modo sar pi semplice individuare se e dove non si raggiunge il ROM ideale. (Fig. 5)
Un ulteriore indicazione pu essere la presenza di dolore nel compiere i movimenti , sopratutto superati i 90 ( vedi Test
di Neer ). La manifestazione di un sintomo doloroso pu essere un campanello dallarme per una patologia
dimpingement.

Fig.5
Nel video la ragazza manifesta la perdita di alcuni gradi di escursione articolare in abduzione nel braccio di dx. Notate lo
spazio tra il braccio e la testa : a dx maggiore che a sx.
Lesaminatore nel video ( https://www.youtube.com/watch?v=9AV8QtjpNOc ) Mike Reinold preparatore atletico e
fisioterapista dei Red Sox. Egli afferma una cosa interessante che riporto aggiungendo delle mie considerazioni: siete
sicuri che con questa mancanza di mobilit e simmetria se si effettuano esercizi di spinta con il bilanciere non si possano
creare situazioni di conflitto? Perch non scegliere i manubri che permettono unescursione pi naturale e meno forzata
dal vincolo?

Fig.6
Come potete notare in effetti c una mancanza di rotazione esterna della scapola. Le frecce in nero indicano i margini
mediali delle scapole: a sx formano un angolo con il torace pi aperto rispetto a dx. (Fig. 6-7).

Fig.7

Fig.8
Vista sul piano sagittale una carenza di rotazione della scapola (in questo caso) provoca un non raggiungimento dei
180 di escursione in flessione. (Fig.8)
Il mancato ROM pu essere dovuto, oltre a retrazioni della scapola, anche ad una scarsa mobilit sterno-clavicolare,
sterno-costale oppure ad una retrazione dei muscoli Gran dorsale e Grande rotondo ( vi invito a testare questi muscoli
leggendo il seguente articolo )
ESTENSIONE e ADDUZIONE:
Non ho riposto grande interesse nella valutazione del movimento di estensione e adduzione, poich in letteratura la
maggioranza delle patologie della spalla sono associate a carenze di mobilit in RE,RI, FLEX e ABD.
Si pu comunque valutare il movimento di estensione con lo stesso criterio con cui sono state valutate flessione e
abduzione tendendo conto del movimento di adduzione scapolare, la cui mancanza pu limitare il movimento.
Quindi possiamo fare una valutazione confrontando sul piano sagittale la mobilit di entrambi gli arti oppure verificare
tramite goniometro lestensione attiva controllando langolo che si crea tra tronco e omero. (Fig.9)

Fig.9
Immagine tratta da: https://www.youtube.com/watch?v=Tz6yCrcT2ek
TEST PER LA SPALLA PATOLOGICA
IMPINGMENT SUBACROMIALE
Indica un attrito sulla cuffia dei rotatori da parte delle strutture ossee e dei tessuti molli circostanti determinando unusura
meccanica e dolore alla spalla.

Fig.10
Lorigine di questa sindrome dovuta a diverse cause. Tra queste le pi comuni sono:
1) Abduzioni e extrarotazioni seguite da violente intrarotazioni dellomero (fase di lancio).
2) Alterazioni posturali (ipercifosi)
3) Alterazioni congenite della struttura acromiale.
Test di Hawkins : Evoca un conflitto tra la testa dellomero e il legamento acromio-coracoideo. Lesaminatore davanti al
paziente con il braccio a 90 di flessione anteriore e gomito flesso a 90 imprime un intrarotazione alla spalla. (Fig.11)

Fig.11
Test di Yocum : Produce un conflitto tra testa dellomero e parte esterna del legamento coracoacromiale. Il paziente
seduto porta la mano della spalla dolorosa sul gomito contro laterale e contro resistenza delloperatore deve alzare il
gomito. Se si avverte dolore il test risulta positivo ad un conflitto sub acromiale. (Fig.12)
Una variante dello Yocum test lImpingment Clearing Test dell FMS. Il paziente effettua lo stesso movimento portando
il gomito verso la fronte senza resistenza delloperatore.

Fig.12
Test di Neer : Il paziente esegue una flessione del braccio in massima intrarotazione.
Loperatore blocca con una mano in movimenti di elevazione e rotazione della scapola, con laltra segue il movimento di
flessione. Se si avverte dolore il test positivo per conflitto subacromiale. (Fig.13)

Fig.13
INTEGRIT DEI MUSCOLI DELLA CUFFIA DEI RORATORI
Test di valutazione per il Sovraspinato o Test di Jobe:
Paziente con braccia abdotte a 90 e anteposte di 30 in massima intrarotazione fa resistenza allazione dellesaminatore
che spinge le braccia verso il basso. Il test positivo se si avverte dolore nellatto di superare la resistenza. (Fig.14)

Fig.14
Test per i muscoli extrarotatori:
Con gomito flesso a 90 ,addotto e avambraccio supinato, il paziente esegue una extrarotazione contro resistenza
allazione intrarotatoria delloperatore. (Fig.15)

Fig.15
Test di Patte ( integrit extrarotatori ):
Con braccio abdotto a 90 e gomito a 90 il paziente effettua una extrarotazione contro resistenza delloperatore. (Fig.16)

Fig.16
Test per il sottoscapolare o Lift off test:
Si esegue posizionando il dorso della mano del paziente sulla propria regione lombare con il gomito flesso a
90chiedendogli di allontanarla attivamente in intrarotazione massima. Loperatore offrir resistenza cercando di far
allontanare il meno possibile la mano del paziente dalla regione lombare. (Fig.17)

Fig.17
Christian Gerber, Robert j. Krushel; Isolated rupture of the tendon of the subscapularis muscle clinical features in 16
cases; The Journal of Bone & Joint Surgery, 1991 bjj.boneandjoint.org.uk; from the university of berne
Nellimmagine sopra il paziente cerca di allontanare la mano senza azione resistente delloperatore. Nel caso in cui si
volesse testare il sottoscapolare contro resistenza occorre applicare una forza sulla mano del paziente diretta verso la
colonna vertebrale.
SLAP LESION
La Slap lesion la lacerazione antero-posteriore del labbro (glenoideo) superiore ossia una lesione del cercine
glenoideo nella zona in cui viene sostenuto il capo lungo del bicipite (Fig.18). I test che andremo ad esporre sono molto
importanti in quanto questo tipo di lesione veramente difficile da diagnosticare.

Fig.18
Pronated Load Test: Il paziente sdraiato supino abduce il braccio a 90 , lo extraruota, flette il gomito a 90 e prona
lavambraccio. Loperatore fa raggiungere passivamente la massima rotazione esterna e poi applica una resistenza
isometrica di estensione per attivare la contrazione del bicipite. (Fig.19)

Fig.19
Resisted supination ER test: paziente sdraiato supino, con braccio abdotto a 90, gomito tra i 65-75 di flessione e
avambraccio in posizione neutra. Loperatore crea una resistenza alla supinazione attiva del paziente. (Fig.20)

Fig.20
(Reinold MM1, Gill TJ; Current concepts in the evaluation and treatment of the shoulder in overhead-throwing athletes,
part 1: physical characteristics and clinical examination. ; Sports Health. 2010 Jan;2(1):39-50)
Test per il capo lungo del bicipite:
Palm Up Test: Lesaminatore contrasta il movimento di flessione della spalla del paziente con gomito esteso e supinato.
Il test si pu effettuare contemporaneamente insieme al contro laterale. Se si evoca dolore il test positivo per
linteressamento del capo lungo. (Fig.21)

Fig.21
Test di Yergason ; La patologia a carico del bicipite pu essere svelata dal test di Yergason che consiste nella
comparsa di dolore alla supinazione attiva contro resistenza con braccio addotto, gomito flesso a 90 e avambraccio
pronato. (Fig.22)

Fig.22
American Family Physician, May 15 2000, The Painful Shoulder: Part I. Clinical Evaluation, Thomas W. Woodward,
M.D., and Thomas M. Best, M.D., PH.D. ; University of Wisconsin Medical School, Madison, Wisconsin
Nella terza e ultima parte affronteremo i protocolli riabilitativi e alcuni esercizi per migliorare la mobilit e la funzionalit
del complesso articolare della spalla.
BIBLIOGRAFIA
1. Ferrario A.; Monti G. B.; Jelmoni G. P., Traumatologia dello sport clinica e terapia, anno 2005, edi.ermes
2. Thomas W. Woodward, M.D., and Thomas M. Best, M.D., PH.D. ; The Painful Shoulder: Part I. Clinical Evaluation,
American Family Physician, May 15 2000, University of Wisconsin Medical School, Madison, Wisconsin
3. Reinold MM1, Gill TJ. Current concepts in the evaluation and treatment of the shoulder in overhead-throwing athletes,
part 1: physical characteristics and clinical examination.;Sports Health. 2010 Jan;2(1):39-50.;
4. Ellenbecker TS1Cools A., Rehabilitation of shoulder impingement syndrome and rotator cuff injuries: an evidencebased review.; Br J Sports Med. 2010 Apr;44(5):319-27. doi: 10.1136/bjsm.2009.058875;
5. Christian Gerber, Robert j. Krushel ; Isolated rupture of the tendon of the subscapularis muscle clinical features in 16
cases ,The Journal of Bone & Joint Surgery, 1991 bjj.boneandjoint.org.uk;; from the university of berne
http://psitton.com/movement/downloads/assets/FMS%20Scoring%20Criteria.pdf
Autori
Roberto Ricupito : Laurea Sm, Laureando in fisioterapia, Tecnico Fipe 1-2 livello
Mail: robertoricupito90@gmail.com
Simone Perucatti : Luarea Sm, Laurea Magistrale in Scienza e tecnica dello sport, Tecnico Fipe 1-2 Livello, NSCA,
Primo livello FMS
Mail: simoneperucatti@gmail.com

Potrebbero piacerti anche