Sei sulla pagina 1di 9

INDICE INSULINICO cose , perch e tabelle di riferimento.

Pubblicato il 12 luglio 2012di Nuova Coscienza

LIndice insulinico, dallinglese Insulin index, Insulinemic index, o Food


insulin index (FII), un parametro che misura la produzione
di Insulina nellorganismo in risposta allingestione di un qualsiasi alimento.
Esso quindi rappresenta leffetto di un alimento esclusivamente e
direttamente sullinsulinemia, e non sulla glicemia, permettendo una
valutazione pi precisa della risposta insulinica. Lindice insulinico un
valore assoluto che stabilisce il diverso potere insulinogenico degli alimenti
sulla base della stessa quantit calorica (239 kcal, equivalenti di 1000 kj), e
quindi guarda ai diversi tempi di assimilazione e allintensit di secrezione
dellormone a parit di valore calorico.
Si tratta di un valore emerso in tempi relativamente pi recenti rispetto
allindice glicemico, ma che permette di valutare pi precisamente la risposta
insulinica di tutti i cibi, dato che linidice glicemico tiene conto solo
dellinnalzamento della glicemia in relazione allimpatto dei carboidrati, ma
non della produzione di insulina totale, o per i cibi estranei agli stessi
carboidrati. Il parametro dellindice glicemico non considera una completa ed
accurata valutazione di tutti i cibi ed i loro effetti
sul metabolismo del glucosio. Lindice insulinico al contrario permette di
valutare se un qualsiasi alimento, non necessariamente un carboidrato, sia in
grado di provocare una risposta insulinica bassa, elevata o moderata.
Effettivamente limpatto dei macronutrienti sullinsulinemia , del 90-100%
per i carboidrati, del 50% per le proteine e del 10% per i grassi, e ci conferma
che non sono solo i carboidrati ad incidere sulla produzione insulinica, ma
anche proteine in maniera moderata, e grassi in maniera molto blanda, cosa
che lindice glicemico non considera.
Tale indice riconosce il potere insulinogenico di tutti i macronutrienti, e
quindi sottolinea che alcune classi di cibi riescono a stimolare linsulina in
maniera sproporzionata rispetto al loro indice e carico glicemico, e che il
pasto misto determini comunque una produzione dellormone ben superiore
rispetto al suo contenuto di carboidrati, e quindi ancora al indice e carico
glicemico. Lindice insulinico in definitiva sottointende e sottolinea i limiti di
questi ultimi parametri, che guardano alla sola valutazione dei carboidrati
come fattore di stimolo sullinsulina, ridimensionandone lefficacia e la
predittivit. In tempi molto recenti stato utilizzato in alcuni studi, in
analogia con il carico glicemico, anche il carico insulinico, parametro
collegato direttamente al indice insulinico e quindi alla quantit di insulina
stimolata da un pasto in base al suo indice parametro collegato direttamente

al indice insulinico e quindi alla quantit di insulina stimolata da un pasto in


base al suo II.
Al contrario dellindice glicemico, lindice insulinico una misura che tiene
conto dei macronutrienti in termini calorici, e non in termini di quantit in
grammi. Nel caso dellindice glicemico era possibile guardare al peso del
macronutriente perch esso tiene conto solo dei glucidi, che hanno tutti la
stessa valenza calorica, pertanto lindice glicemico dei cibi glucidici era
stabilito su un contenuto di carboidrati di 50 grammi (che comunque
equivalgono a 200 kcal). Visto che lindice insulinico deve tenere conto del
totale dei macronutrienti e non solo dei glucidi, per avere valore come indice,
che in quanto tale deve dare un riferimento assoluto, si ritrova costretto a
doverli valutare sotto il profilo calorico piuttosto che in grammi. Il motivo per
cui tale parametro deve guardare al valore calorico complessivo del cibo
piuttosto che al macronutriente, dato dal fatto che:Definizione e differenze
con lindice glicemico
1) i macronutrienti hanno generalmente una diversa valenza calorica (4 kcal/1
gr di protidi e glucidi; 9 kcal/1 g di lipidi);
2) i vari cibi hanno una diversa proporzione di macronutrienti.
Quindi per dare un riferimento assoluto e poterli valutare sullo stesso piano,
stata scelta come riferimento una porzione isocalorica standard di 1000 kj,
equivalenti di 239 kcal. Ci significa che lindice insulinico dei cibi stabilito
sulla base di unassunzione calorica di un cibo pari a 239 kcal, al quale si
attribuisce poi il relativo punteggio medio. Le motivazioni sono chiaramente
esplicate da alcune conclusioni degli stessi ricercatori: questi hanno
affermato che, la produzione di insulina provocata da un pasto misto
meglio prevista da un indice fisiologico basato sulleffettiva risposta
insulinica ad una porzione isocalorica di un singolo cibo. Nel contesto di
pasti composti dal simile valore calorico, ma dal diverso contenuto di
macronutrienti, il conteggio dei carboidrati assume un valore limitato o
relativo.
Il joule ununit di misura derivata del Sistema internazionale (SI) che
misura lenergia, il lavoro e il calore (in questultimo caso pu sostituire
lunit di misura della Caloria). Il kilojoule (kJ) lequivalente di 1000 joule,
quindi 1000 kj sono equivalenti a 1 milione di joule.

1 cal = 4,184 j

1 kj = 0,239 cal

1000 kj = 239,005 kcal


Ricordando che:

I lipidi contengono 9,4 kcal/g equivalenti di 37 kj.

Lalcol contiene 7 kcal/g equivalente di 29 kj/g.


I protidi e glucidi contengono 4,1 kcal/g equivalenti di 17 kj.

Nelle varie ricerche lalimento di riferimento poteva essere, come nel caso
dellindice glicemico, o il pane bianco o il glucosio, pertanto veniva assegnato
a questi un valore di 100 a seconda di quale fosse scelto come riferimento.
Lindice glicemico valuta solo il contenuto di carboidrati in un alimento, in
quanto guarda solo allimpatto glicemico indotto dai carboidrati contenuti al
suo interno. Esso viene stabilito misurando una quantit di un cibo tale che il
suo contenuto di carbodrati risulti di 50 grammi. Se lindice glicemico guarda
solo ai carboidrati, significa che esso valorizza solo le calorie apportate da
questunico macronutriente. 50 grammi di carboidrati equivalgono a 200
kcal. In conclusione lindice glicemico, in termini calorici, viene definito da un
contenuto di 200 kcal provenienti dai carboidrati. Al contrario, lindice
insulinico valorizza le calorie complessive di un alimento, apportate da tutti i
macronutrienti.

indice glicemico = definito da una quantit di un alimento tale da

apportare 50 grammi (200 kcal) di carboidrati.


indice insulinico = definito da una quantit tale di un alimento da
apportare 239 kcal totali (o 1000 kj).

Tabelle dellindice insulinico


Nello studio pi celebre sullindice insulinico (Holt, 1997) vengono
confrontati 38 tipi di cibo in riferimento il pane bianco. Nella tabella sotto
rappresentata, il valori del punteggio glicemico e quello insulinico sono
calcolati sulla base dellapporto energetico di 1000kj di un determinato cibo,
cio 239 Kcal.
Cibo

Punteggio glicemico
(pane bianco 100)

Punteggio insulinico (pane bianco


100)

Cereali per la prima


colazione
All-Bran

40 7

32 4

Porridge

60 12

40 4

Muesli

43 7

46 5

Special K

70 9

66 5

Honeysmacks

60 7

67 6

Sustain

66 6

71 6

Cibo

Punteggio glicemico
(pane bianco 100)

Punteggio insulinico (pane bianco


100)

Cornflakes

76 11

75 8

Media:

59 3

57 3

Pane bianco

100 0

100 0

Pasta raffinata

46 10

40 5

Pasta integrale

68 10

40 5

Pane di segale

60 12

56 6

Riso integrale

104 18

62 11

Patatine fritte

71 16

74 12

Riso bianco

110 15

79 12

Pane integrale

97 17

96 12

Patate

141 35

121 11

Media:

88 6

74 8

Uova

42 16

31 6

Formaggio

55 18

45 13

Carne

21 8

51 16

Lenticchie

62 22

58 12

Pesce

28

59 18

Fagioli al forno

114 18

120 19

Media:

54 7

61 7

Mele

50 6

59 4

Arance

39 7

60 3

Banane

79 10

81 5

Uva

74 9

82 6

Media:

61 5

71 3

Cibi ricchi di
carboidrati

Cibi ricchi di proteine

Frutta

Cibo

Punteggio glicemico
(pane bianco 100)

Punteggio insulinico (pane bianco


100)

Snack e prodotti
confezionati
Arachidi

12 4

20 5

Popcorn

62 16

54 9

Patatine

52 9

61 14

Gelato

70 19

89 13

Yogurt

62 15

115 13

Mars

79 13

122 15

Jellybeans

118 18

160 16

Media:

62 6

89 7

Ciambelle

63 12

74 9

Croissant

74 9

79 14

Dolci

56 14

82 12

Cracker

118 24

87 12

Biscotti

74 11

92 15

Media:

77 7

83 5

Prodotti da forno

Qualit di riso
In questa tabella, sono presenti lindice insulinico e glicemico dei cibi in
riferimento al glucosio. Questa tratta da uno studio precedente, risalente al
1992 (Brand-Miller et al. 1992), in cui si volle stabilire lindice glicemico e
lindice insulinico di 12 qualit di riso, testandoli su 8 soggetti sani. In questa
ricerca lindice insulinico era stabilito, come lindice glicemico, in riferimento
al glucosio, che dunque assume un valore di 100. Si concluse che IG e II del
riso sono circa proporzionali, e che gran parte delle qualit di riso possono
essere classificate ad alto indice glicemico e insulinico. Solamente le qualit
ad alto contenuto di amilosio potevano essere potenzialmente introdotte in
una dieta a basso indice glicemico.
Cibo

riso calrose

Indice glicemico (glucosio


100)

83 13

Indice insulinico (glucosio


100)

67 15

Cibo

Indice glicemico (glucosio


100)

Indice insulinico (glucosio


100)

riso calrose integrale

87 8

51 7

riso pelde

93 11

67 11

riso pelde integrale

76 6

55 10

riso pelde (parboiled)

87 7

57 6

riso doongara

64 9

40 10

riso doongara
integrale

66 7

39 6

riso sunbrown rapido

80 7

54 6

riso waxy

88 11

89 19

rice cake

82 11

73 12

crusca di riso

19 3

23 4

pasta di riso integrale

92 8

72 18

pasta di grano

58 7

52 9

fiocchi di avena

58 4

54 12

fiocchi dorzo

66 5

64 11

Latticini
La tabella mostra le differenze tra indice glicemico e insulinico tra alcuni
latticini, in riferimento al pane bianco. Lobiettivo di questo studio (stman et
al. 2001) era di definire la risposta glicemica e insulinemica dopo il consumo
di latte o prodotti derivati dal latte fermentato (yougurt o simili). Oltre al
latte, sono stati testati due prodotti derivati dalla fermentazione del latte
simili allo yogurt commercializzati in Svezia: lngfil (ropy milk) e filmjlk,
entrambi con il 3% di lipidi. In aggiunta venne testata una soluzione di
lattosio e acqua. Lacido lattico presente nei prodotti derivati dalla
fermentazione del latte non abbassavano lindice glicemico e insulinico.
Nonostante il loro basso indice glicemico di 15-30, tutti questi latticini
producevano un alto indice insulinico di 90-98, non molto differente
dallindice insulinico del pane bianco, usato come alimento di riferimento. Gli
studiosi conclusero che i latticini presentavano un indice insulinico tra le 3 e
le 6 volte pi elevato di quanto stimato dal loro corrispondente basso indice
glicemico.

Cibo

Indice glicemico (pane bianco 100)

Indice insulinico (pane bianco 100)

lattosio

68 8

50 6

latte normale

30 4

90 8

filmjlk

15 3

98 11

ropy milk

15 3

97 13

Aroma al cacaO
Anche questa tabella presenta indice glicemico e insulinico in riferimento al
glucosio. Questa stata tratta da uno studio del 2003 (Brand-Miller, 2003) in
cui si avanzava lipotesi che i prodotti a base di cioccolato inducessero una
risposta insulinica maggiore rispetto a dolci insaporiti con altri aromi. In
questa ricerca vennero usati 6 paia di cibi, e in ogni coppia, solo uno dei due
era a base di cioccolato (polvere di cacao). Sebbene lindice glicemico non
differisse per ogni coppia, lindice insulinico dei dolci a base di cioccolato era
sempre pi elevato, in media del 28%, rispetto ai dolci senza polvere di cacao.
La pi grande differenza era ritrovata nel latte, la cui variante al cioccolato
aumentava linsulinemia del 45% se comparato al latte alla fragola. Si
concluse che la presenza di polvere di cacao nei cibi porta ad una maggiore
insulinemia post-prandiale.

Cibo

Indice glicemico (glucosio


100)

Indice insulinico (glucosio


100)

cereali di riso per


linfanzia

84 4

64 6

cereali di riso al
cioccolato

87 11

79 10

torta di vaniglia

41 4

67 12

torta di cioccolato

41 4

88 14

torta bianca

43 6

63 13

cioccolato al latte

42 7

71 13

gelato alla vaniglia

38 3

54 4

gelato al cioccolato

37 3

71 3

budino alla vaniglia

43 5

62 5

budino al cioccolato

47 4

80 5

Cibo

Indice glicemico (glucosio


100)

Indice insulinico (glucosio


100)

latte alla fragola

35 3

59 5

latte al cioccolato

41 4

86 11

Tratto da wikipedia.org
NuovaCoscienza

LIndice insulinico (II), dall'inglese Insulin index, Insulinemic index, o Food insulin index (FII), un
parametro che misura la produzione di Insulina nell'organismo in risposta all'ingestione di un qualsiasi
alimento. Esso quindi rappresenta l'effetto di un alimento esclusivamente e direttamente
sull'insulinemia, e non sulla glicemia, permettendo una valutazione pi precisa della risposta insulinica.
L'indice insulinico un valore assoluto che stabilisce il diverso potere insulinogenico degli alimenti sulla
base della stessa quantit calorica (239 kcal, equivalenti di 1000 kj), e quindi guarda ai diversi tempi di
assimilazione e all'intensit di secrezione dell'ormone a parit di valore calorico.
L'indice insulinico al contrario permette di valutare se un qualsiasi alimento, non necessariamente
un carboidrato, sia in grado di provocare una risposta insulinica bassa, elevata o moderata.
Effettivamente l'impatto dei macronutrienti sull'insulinemia , del 90-100% per i carboidrati, del 50% per
le proteine e del 10% per i grassi, e ci conferma che non sono solo i carboidrati ad incidere sulla
produzione insulinica, ma anche proteine in maniera moderata, e grassi in maniera molto blanda, cosa
che l'indice glicemico non considera.

La glicemia il valore della concentrazione di glucosio nel sangue.


L'insulina un ormone peptidico dalle propriet anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di
Langerhansall'interno del pancreas; formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di
21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. La sua funzione pi nota quella di regolatore dei livelli
di glucosio ematico riducendo la glicemia mediante l'attivazione di diversi processi metabolici e cellulari.
Ha inoltre un essenziale ruolo nella proteosintesi(sintesi proteica) assieme ad altri ormoni che
sinergicamente partecipano a tale processo, tra cui l'asse GH/IGF-1, e il testosterone. L'insulina il
principale ormone responsabile del fenomeno di ingrassamento (lipogenesi), cio lo stoccaggio di lipidi
all'interno del tessuto adiposo.
La sintesi proteica (detta
anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi,
o proteoneogenesi) il processo biochimicoattraverso il quale l'informazione genetica contenuta
nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma
di funzioni. La sintesi proteica inizia da un filamento di mRNA, prodotto a partire da
un gene sul DNA attraverso il processo di trascrizione. Questo filamento usato come stampo per la
produzione di una specifica proteina. Quando si parla di sintesi proteica del tessuto
muscolare scheletrico, liscio o cardiaco, viene chiamata nello specifico miogenesi.

Lindice glicemico o IG (dall'inglese Glycemic index, abbreviato in GI) di un alimento indica la velocit
con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un quantitativo dell'alimento contenente 50 g di

carboidrati: viene ottenuto misurando l'andamento della curva a campana dal momento dell'ingestione
a due ore dopo. Questo parametro espresso in percentuale, e si rapporta comunemente alla velocit
di aumento della glicemia con la stessa quantit di glucosio o di pane bianco[1]. A seconda dell'alimento
di riferimento, se il glucosio o il pane bianco, viene loro assegnato il valore di 100. Per convertire
l'indice glicemico dal glucosio al pane bianco basta moltiplicare per 1,37, mentre viceversa basta
dividere per la stessa cifra dal pane bianco al glucosio.
L'indice glicemico (IG) un sistema di classificazione numerica utilizzato per misurare la velocit di
digestione e assorbimento dei cibi contenenti carboidrati e il loro conseguente effetto sulla glicemia,
cio sui livelli di glucosio nel sangue. Un cibo con un punteggio dell'IG alto produce un grande picco
momentaneo di glucosio dopo il suo consumo. Al contrario, un alimento con un basso indice glicemico
provoca un'elevazione del glucosio nel sangue pi lento e sostenuto.

Potrebbero piacerti anche