Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CFU: 9
ANNO ACCADEMICO:
2014 - 2015
I SEMESTRE
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso fornire le conoscenze di base sui concetti e gli strumenti moderni della
corporate governance. Pur se di difficile e non univoca definizione, la Corporate Governance
rappresenta il sistema di consuetudini, norme e regole per il buon governo dellimpresa. Il tema, nel
suo complesso, trattato attraverso due impostazioni di fondo: la creazione del valore per gli
azionisti; la creazione del valore per gli stakeholder. La prima, si traduce in un approccio alla
corporate governance ristretto ed profondamente ispirata da concettualizzazioni fedeli alla teoria
dellagenzia, dei diritti di propriet ed alla teoria manageriale. La seconda impostazione, invece,
anche nota come approccio allargato alla corporate governance, si ispira a teorie quali la stakeholder
Theory, la Stewardship Theory e la SocioEmotional Wealth Theory. Durante il corso si
approfondiranno anche gli aspetti legati al rapporto tra il contesto geo-normativo di riferimento e le
regole di corporate governance; in questottica saranno approfondite le differenze tra limpostazione
Civil Law, quella Common Law e, soprattutto, i meccanismi della Path Dependance che hanno
favorito, nel tempo, il consolidamento di alcune prassi e routine che, inevitabilmente, stanno
condizionando il processo di revisione in atto nei sistemi di governo di tutto il mondo.
Il corso si soffermer poi sul ruolo della propriet e del management e sui rapporti che ne
discendono; il tutto con lintento di spiegare anche la validit di certi strumenti e tecniche che
vengono ideate dalla propriet per riallineare i comportamenti tra le parti.
Il programma di studi proseguir approfondendo il discorso sulla corporate governance in Italia,
riflettendo sulle peculiarit della family governance italiana e sugli strumenti di governo previsti dalla
normativa. Si tratteranno, quindi, gli organi di governo delle imprese, distinguendo il funzionamento
degli stessi nei tre modelli di riferimento: tradizionale, monistico e dualistico verticale; nonch
contestualizzando tali modelli ai sistemi capitalistici cui fanno generalmente riferimento. Si tratter,
quindi, del funzionamento dellAssemblea dei Soci; del Consiglio di Amministrazione; del Consiglio di
Gestione e di Sorveglianza. Infine, si analizzeranno i meccanismi, le forme e gli attori del controllo
previsti dalla riforma societaria e dai pi recenti provvedimenti normativi.
Le lezioni teoriche saranno intervallate dalla proiezione di alcuni film, che potranno aiutare la lettura
e la comprensione di alcuni argomenti. In particolare saranno proiettati film riguardanti le scalate
ostili, la crisi finanziaria e letica negli affari: tutti temi che possono influenzare il governo
dellimpresa.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA
Nozioni di base di economia e gestione delle imprese e di economia aziendale.
Pag 2
TESTI DI RIFERIMENTO
ESPOSITO DE FALCO S., 2014, La Corporate Governance per il governo dellimpresa, Mc Graw-Hill,
Milano (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9)
Slide a cura del docente
METODO DIDATTICO
Il programma del corso prevede:
lezioni frontali erogate anche con lutilizzo di strumenti digitali e la proiezione di PPT;
esercitazioni di approfondimento sul programma svolto
MODALITA DI FREQUENZA
Consigliata
METODI DI VALUTAZIONE
Per tutti gli studenti, lesame consiste in una prova scritta, integrabile con un colloquio orale. In
particolare, chi consegue, alla prova scritta, una valutazione pari o superiore a 27, dovr
obbligatoriamente sostenere la prova orale. Per accedere allesame orale con valutazioni dello
scritto inferiori a 27 occorrer superare un test multichoice. Per i corsisti saranno organizzati dei
lavori di gruppo valutati dal docente mediante lattribuzione di punteggi aggiuntivi.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
Pag 3
RICEVIMENTO STUDENTI
Lorario di ricevimento il seguente:
mercoled, ore 15:00 16:00 - Dipartimento di Management - IV piano
Prof. Salvatore Esposito De Falco
Tel 06 49766397
mail: salvatore.espositodefalco@uniroma1.it
CALENDARIO ESAMI
Fare riferimento al sistema INFOSTUD.