Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alessandra Bachetoni
UOS Patologia Clinica di Chirurgia e Trapianti
Pagina 2
1 L sangue/min
ESCRETORIA
Eliminazione di sostanze
tossiche e cataboliti:
130-180 L ultrafiltrato/24h
Mantenimento dellomeostasi
dei sistemi:
- equilibrio idrico
- Regola escrezione e
riassorbimento: Na , K, Ca e Mg
- Regola il bilancio acido-base
(eliminando radicali acidi e
riassorbendo e formando basi)
: 1,6-1,8 L /24h
(3)METABOLICA
Ammoniogenesi
Sintesi di aminoacidi
Metabolismo ormoni extra-renali
Sintesi bicarbonati
Tubulo prossimale
Riassorbiti liquidi e ioni
70-80%
Tubulo distale
Osmolalit plasmatica
Riassorbe 5% di NaCl
Tubulo collettore
Osmolalit urinaria
Riassorbita H2O per ADH
Ansa di Henle
Osmolalit urinaria
Riassorbita H2O per diffusione
ESAMI di LABORATORIO
determinazioni quantitative
SIERO
PLASMA
URINE
Esami dinamici
di perfusione
Urea
Urea
Glomerular Filtration
Ratio (GFR):
clearance creatinina
Clearance inulina
Creatinina
Creatinina
Clearances Stimate
Elettroliti
Elettroliti
Osmolalit
Osmolalit
Beta2- microglobulina
Cistatina C
Bence-Jones
NGal
NGaL
INDICI URINARI
VOLUME: equilibrio idrico nel liquido extracellulare ECF e nel plasma
PESO SPECIFICO e Osmolalit: regolazione soluti (sodio, glucosio, urea)
pH: equilibrio acido-base del sangue
CREATINURIA: Capacit di filtrazione glomerulare
CLEARANCE di SOLUTO: Tasso di filtrazione glomerulare
PROTEINURIA: filtrazione e/o riassorbimento
ALBUMINURIA: filtrazione e/o riassorbimento
EMATURIA: presenza di danno tissutale
Volume Urinario
La misurazione del volume utile per valutare la
filtrazione glomerulare e la funzionalit tubulare
600 -2500 ml
- Ketoacidosi diabetica
- Tumori cerebrali
- Necrosi tubulare renale IRC
azotemia e creatinina
Cause cliniche
Vomito prolungato, diarrea,
sudorazione, ascite, edema,
ipoperfusione, IRA, fase terminale
uremica della IRC, glomerulonefrite
PESO SPECIFICO
1005-1020
Lindice di
concentrazione urinaria
determinato prevalentemente
da:
Meccanismi
di regolazione
ormonale
urea (20%)
cloruro di sodio (25%)
solfati
fosfati
ADH/vasopressina (ipofisi)
Aldosterone
Angiotensina II
ipovolemiareninaangiotensinaaldosterone
riassorbimento Na ritenzione idricaespansione
volume plasmaticopress arteriosa
PNA (ormone natriuretico atriale) vasodilatatrice
Alcalosi
Insulina
Recettori beta-adrenergici
PESO SPECIFICO
1005-1020
Ipostenuria
PS < 1005
Iperstenuria
PS >1020
Diabete mellito PS Vol
Nefrosi
Aumento ADH PS Vol
Danni cardiaci
Tossiemia in gravidanza
I.R.
adulto 1005-1020/die
bambino ( < 2 anni) 1001-1018
METODI:
Densimetro, Dipsticks (reazione colorimetrica), rifrattometro
Parametri
che la determinano sono:
Prova di DILUIZIONE
Somministrare 1500 ml /30 min di acqua per os
Raccogliere lurina ogni 30 min per 4 ore in recipienti separati
Controindicata nella grave insuff. renale e cardiaca i
RISPOSTA NORMALE
Generalmente 80% (1200 ml) dellacqua assunta eliminata nelle 4 ore
Almeno in un intervallo P.S. < 1003
Osmolalit urinaria < 100 mOsm/kg
Danno tubulare
Diminuzione flusso ematico
Disfunzioni ipofisarie (ADH): Diabete insipido
Disfunzioni cardiache
Prova di CONCENTRAZIONE
CLEARANCE RENALE
La Clearance di una sostanza misura il volume di plasma che nellunit di
tempo viene totalmente depurato da quella sostanza da parte del rene.
Coefficiente di depurazione plasmatica
[U]
V
Clearance (ml/min) =
[P]
Criteri ideali del marker di clearance:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
CREATININA - C4N3H7O
I.R.
0,5 1 mg/dl
Ucr x Vol/min
CLCR =
Pcr
U = concentr. urinaria soluto
Volume urinario 24 h (1440 min)
P = concentr. plasmatica soluto
Dipende: n nefroni funzionanti, efficienza funzionale dei nefroni,
quantit di sangue che li raggiunge
Pagina 22
Correlazione tra GFR e creatinina sierica in una donna di 50 anni con insufficienza renale cronica
ULN
(140-et) x peso in kg
dens.creatinina (mg/dl) x k
Formula di Schwarz:
Per i neonati c la formula di Schwarz:
k x altezza (cm)
dens.creatinina (mg/dl)
Linee guida: Entit del danno renale valutata in base allindice di filtrazione glomerulare
1.
2.
3.
4.
5.
*determinazione enzimatica
Filtrazione glomerulare
Prima tappa nel processo di formazione dellurina
Proteine
1. PM < 70 kDa
2. Configurazione molecolare
3. Cariche elettriche negative
passaggio di acqua e soluti (urea, sodio, ac. urico, ioni liberi etc.)
edema
PROTEINURIA
PT v.n. 50-150 mg/ 24 h adulti
Fisiologico
Albuminuria
(30 200 mg/24 h)
CLASSIFICAZIONE PROTEINURIE
Proteinuria glomerulare
(glomerulonefrite) selettiva:
Tipo di proteina
P.M. tra 60 e 80 KD
(1-3 gr/24 ore)
Albumina, Transferrina
Proteinuria glomerulare
(nefrosica) non selettiva:
Tipo di proteina
Proteinuria tubulare:
Tipo di proteina
Nefropatia diabetica:
Albuminuria
Albumina
> 1 gr/24 ore
CATEGORIA
RACCOLTA
DELLE 24 ORE
Normale
Albuminuria
Albuminuria clinica
RACCOLTA
FRAZIONATA
<20 g/min
20-200 g/min
>200 g/min
RACCOLTA
ESTEMPORANEA
30 g/mg
creatinina
30-300 g/mg
creatinina
>300g/mg
creatinina
CISTATINA C plasmatica
Proteina basso PM, sintetizzata e rilasciata nel sangue da tutte le
cellule nucleate e liberamente filtrata dal glomerulo nelle urine
Indipendente da fattori estrinseci: sesso, et, alimentazione,
infezioni
Interferenze in presenza di aumenti di PCR , BMI, steroidi,
ipotiroidismo
Miglior predittore della funzione renale rispetto alla creatinina nel
soggetto affetto da insufficienza renale cronica
Proposte formule che utilizzano la Cistatina C come indicatore di
GFR
Recentemente si utilizza un equazione che combina creatinina e
cistatina C per una stima pi precisa del filtrato glomerulare
Pagina 48
NGAL
Sodio
Siero: I.R. 135-153 mEq/L
Urine: I.R. 40-220 mEq/L
Filtrato liberamente dal glomerulo e riassorbito il 75-90% dal tubulo
prossimale
Na+ il catione pi rappresentato e la principale molecola osmoticamente
attiva nellECF
Cambiamenti di concentrazione determinano modificazioni dellosmolalit
(ipovolemia asse renina/angiotensina aldosterone riassorbimento
Na vol. plasmatco pressione arteriosa)
Iponatriemia uno dei pi comuni disordini elettrolitici
Il tasso di diminuzione direttamente proporzionale alla gravit dei
sintomi:
- lievi cambiamenti psichici, astenia, nausea, crampi muscolari;
- gravi anomalie neurologiche (disorientamento, stato confusionale, coma,
convulsioni)
Potassio
Siero: v.n. 3,5-5,3 mEq/L
Urine: 10-20 mmol/die
Potassio: catione ICF pi rappresentato solo 2% appartiene allECF
Pazienti chirurgici
Lequilibrio idro/salino pu essere compromesso:
Alterazioni prodotte dalle procedure chirurgiche
Tipo di intervento (trapianto renale, by-pass cardio-polmonare, chirurgia
vascolare e renale)
Complicanze post operatorie (sepsi, ipercatabolismo etc.)
Patologie preesistenti (insufficienza cardiaca, epatica)
Perdita e reintroduzione di sangue e liquidi
Impossibilit di assumere liquidi per via orale
Il mancato controllo di queste condizioni pu instaurare
Insufficienza renale acuta (IRA)