Anno 1 - N° 2 - Marzo 2009 studentoffice.fe@libero.
it
In Università per costruire
STUDENT OFFICE sta lavorando ad alcune proposte che ha portato avanti nel Consiglio degli Studenti e nei diversi organi accademici. Dal novembre 2008, inizio dell'attuale mandato, si sono affrontati soprattutto i temi relativi alla valutazione della didattica, ai nuovi ordinamenti didattici, al diritto allo studio ed al rapporto tra Università e territorio. Ecco su cosa i rappresentanti di Student Office sono intervenuti: ordinamenti didattici che diverse facoltà dell’Ateneo DIDATTICA hanno dovuto adottare ai sensi del D.M 270/2004. E’ - La valutazione stata l’occasione per fare un punto di sintesi del lavoro In questi ultimi mesi si è dibattuto largamente sul svolto nei singoli Consigli di Facoltà sugli aspetti della concetto di Università pubblica e anche il Senato didattica dei singoli Corsi, oltre che l’occasione per Accademico dell’Ateneo ferrarese ha votato un segnalare auspici e proposte sul tema. documento in cui si riafferma il carattere pubblico dell’Università di Ferrara. Poichè l’Università deve essere pubblica in ogni suo ER.GO: QUALCHE PASSO AVANTI aspetto, dalla governance alla valutazione del merito, Sul Diritto allo Studio lo Student Office ha sin Student Office ha proposto di rendere pubblici i dall’ inizio espresso forte preoccupazione in merito risultati dei questionari sulla valutazione della al nuovo bando ER.GO, in quanto la creazione di didattica dei docenti. un‘unica azienda regionale per il diritto allo studio, Prima di tutto è necessario sottolineare l’importanza in sostituzione delle aziende dislocate nelle province che hanno queste schede distribuite durante il periodo ed incardinate sulle singole Università, ha mutato di lezione: è infatti uno strumento che consente di notevolmente i caratteri specifici che l’Ateneo ferrarese far emergere le problematiche o le lacune dell’attività aveva delineato e consolidato. didattica. Tuttavia l’associazione Student Office ha assunto In secondo luogo i finanziamenti ministeriali saranno una posizione di confronto e di dialogo con l’Ente vincolati da questo giudizio, espresso dagli studenti, Regionale. attraverso le schede di autovalutazione. Sin da subito si è passati ad una attenta valutazione del Rendere pubblici questi esiti richiama una maggiore bando e alla stesura di un documento in cui si sono responsabilità e correttezza da parte dei docenti e evidenziati i punti critici e le rispettive proposte di degli studenti in sede di compilazione. modifica; tale documento è stato esposto alla Consulta In questo modo, inoltre, si potrà valutare il merito del Regionale degli studenti, già nel mese di Settembre. singolo docente e, allo stesso tempo, lo studente sarà Successivamente all’elezione dei nuovi Rappresentanti agevolato nella scelta dei corsi opzionali. della Consulta Regionale ER.GO (Marcello Delfino e Questa proposta portata avanti dallo Student Manfo Zangmo Mathurin di Student Office, Marcello Office è stata presentata al Consiglio degli Studenti Rubini di Tana Libera), è stato invitato il Presidente in data 17 Novembre 2008 ed è stata approvata dell’Ente Regionale Dott. Merighi al Consiglio di dai rappresentanti delle liste Student Office, Amministrazione di Novembre. Durante tale seduta CLLS, Gente Comune e Tana Libera. I restanti è intervenuto Marcello Delfino, che ha esposto tutti i Rappresentanti delle Liste RUA ed Officina o si punti critici e le possibili strade per risolvere le questioni sono astenuti o hanno votato contro. più gravose. Tale documento è attualmente all’esame di una -Nuovi ordinamenti didattici commissione formata all’interno del Consiglio Nell’ultima seduta del Consiglio degli Studenti, in degli Studenti aperta, inoltre, a studenti che durante data 29 gennaio 2009, hanno partecipato la prorettrice questi mesi si sono interessati e impegnati. Questa prof.ssa Valeria Ruggero e la dott.ssa Fiorenza Vandini commissione vaglierà e poi presenterà il documento (responsabile segreteria studenti, post-Laurea e alla Consulta Regionale degli Studenti nel momento in ufficio ripartizione didattica) per illustrare i nuovi cui si inizierà a discutere del prossimo Bando. Il lavoro 1 svolto in questi mesi ci permetterà, infatti, di essere pronti IO INVESTO SUL TERRITORIO quando si tratterà di intervenire sul bando 2009/2010. I punti di maggiore criticità emersi riguardano le borse di Nel numero precedente studio, gli alloggi e il servizio di ristorazione. (Anno 1 - N° 1 - Novembre 2008) si In merito agli alloggi e alla loro chiusura natalizia ed estiva si è parlato di una “campagna è riusciti ad ottenere grazie alla nostra richiesta di modifica, di donazioni” ideata da fatta al Presidente della Consulta Regionale degli Studenti alcuni di noi per raccogliere Alessandro Navacchia, unico rappresentante degli Studenti fondi per l’Università, all’interno del Consiglio di Amministrazione ER.GO, una sfruttando le leggi esistenti modifica del bando che prevede la permanenza gratuita dello sulla deducibilità fiscale. Vista la portata del progetto e tenuto studente, nel caso in cui attesti di dover sostenere un esame nei conto del fatto che riguarda tutti noi studenti, vorremmo giorni di chiusura dello studentato, quindi: condividere con chiunque leggerà questo e i prossimi numeri • uno studente può permanere nel proprio alloggio la settimana di Info Student l’evolversi del progetto. successiva alle chiusure, fino alla notte antecedente a quella dell’esame; In queste settimane l’idea iniziale ha preso forma: abbiamo • uno studente può permanere nel proprio alloggio la ideato un nome, un logo e scritto le linee guida del progetto, che settimana precedente le aperture, dalla notte antecedente a sono state approvate dal Consiglio degli Studenti e comunicate quella dell’esame fino alla riapertura. agli organi dell’Ateneo. Questo risultato ottenuto si è dimostrato molto importante, soprattutto per quegli studenti fuori sede che, altrimenti, in data “Io investo sul territorio” è il nome secondo noi più appropriato 19 Dicembre 2008 avrebbero dovuto abbandonare il proprio per il progetto, in quanto sostenere l’Università non è appena alloggio improrogabilmente, sgombro da tutti i loro effetti. un costo, ma è un vero e proprio investimento sul futuro del territorio ferrarese tutto. Il logo rappresenta la mano di un Riguardo al servizio di ristorazione è emersa la non flessibilità bambino racchiusa in quella di un adulto, poichè il territorio, del servizio, da superare tramite la stipulazione di specifiche investendo sull’Università, investe sulle nuove generazioni che convenzioni, che estendano l’utilizzo dei buoni pasto al maggior creano ricchezza con il loro lavoro. numero di locali di Ferrara. Da un’analisi generale emerge dal bando attuale che c’è una Il progetto è stato presentato pubblicamente il 23 febbraio mancanza di autonomia economica e gestionale delle sedi in occasione del conferimento della laurea honoris causae universitarie, pertanto il Rettore del nostro Ateneo, d’accordo ad Alfredo Santini, Presidente della Carife, ed é stato con il Presidente dell’ ER.GO Dott. Merighi, ha proposto riportato dalla stampa locale. È una grande sfida che presenta un tavolo di lavoro composto anche dalla rappresentanza molti ostacoli. Per superarli intendiamo rapportarci alle realtà studentesca. produttive, partendo da cinque grandi punti di forza della nostra Questo tavolo di lavoro rende l’Università più partecipe delle Università: Sviluppo, Ricerca, Internazionalizzazione, decisioni che vengono adottate, in virtù del fatto che ciascun Ricaduta economica diretta e Tradizione. Difficilmente si Ateneo impegna risorse per il Diritto allo Studio gestito da pensa all’Università e al suo ruolo sul territorio osservando tutti ER.GO, e per trovare soluzioni che garantiscano allo studente i fattori in gioco, ma noi crediamo che sia finalmente giunto il un servizio attento a quelle che sono le esigenze base del diritto momento di farlo. I mezzi che intendiamo utilizzare affinché sia allo studio. efficace questo progetto sono propri della ricerca stessa. Riguardo a questo, lo Student Office si impegnerà perché Saranno proposti progetti mirati da realizzare in modo vengano premiati gli studenti meritevoli, poiché pensiamo che i finanziatori possano sperimentare un nuovo tipo di che il Diritto allo Studio sia sì per tutti gli studenti bisognosi, responsabilità verso il territorio e gli studenti insieme ai ma soprattutto per coloro che, nel bisogno, dimostrano un docenti possano sperimentare un nuovo tipo di responsabilità impegno continuo e responsabile. verso chi sostiene economicamente il loro operato.
Student Office intende continuare ad
impegnarsi nella vita universitaria con lo spirito costruttivo che l’ha sempre animata, proponendosi di perseguire l’interesse degli studenti, veri protagonisti del mondo universitario, sia pure di fronte alle difficoltà che l’attuale momento riserva. 2