Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ne aveva un gran fascio e avanzava tra i tavoli gridando: Jaasmin! Portava un fez rosso e una galabia color lavanda che gli pendeva addosso e era
cos sottile che di sotto s'intravedevano un paio di mutande bianche.
A un tavolo, un uomo grasso faceva roteare tra le dita il suo rametto tenendo i fiorellini sotto il naso. Sembrava in estasi e quasi storceva gli occhi a chiss quale visione. Stava aspettando oppure soltanto sognando una
ragazza? Occorsero dieci minuti per capire che non stava aspettando nessuno. Aveva finito quella che sembrava una gassosa incolore e indossava
un completo grigio, leggero. Immagin che fosse un borghese se non qualcosa di pi: magari guadagnava un trenta dinari la settimana, pi o meno
sessantatr dollari. Ci aveva rimuginato per un mese su queste cose. A poco a poco, Bourguiba cercava di liberare i suoi compatrioti dai lacci avvolgenti della loro religione, aveva abolito ufficialmente la poligamia e non
ammetteva il velo per le donne. Tutto sommato, tra i paesi africani la Tunisia era il pi progredito. Ora stavano cercando di convincere tutti gli
uomini d'affari francesi a sgombrare, e tuttavia ancora dipendevano per
buona parte dall'aiuto economico francese.
Lui, Ingham, aveva trentaquattro anni, superava il metro e ottanta di altezza, aveva capelli bruni e occhi azzurri e era lento nei movimenti. Bench non si fosse mai azzardato a far ginnastica aveva un buon fisico, con
spalle larghe, gambe lunghe e mani forti. Era nato in Florida ma si considerava newyorkese perch aveva vissuto a New York sin dall'et di otto
anni. Dopo il college (l'Universit di Pennsylvania), aveva lavorato per un
giornale di Filadelfia dedicandosi intanto con non molta fortuna alla narrativa. Poi era venuto fuori il suo primo romanzo, La forza del pensiero negativo, una parodia un tantino presuntuosa e insieme ingenua del pensiero
positivo, nel quale una coppia di eroi del pensiero negativo incontreranno
alla fine gloria, ricchezza e fama. Incoraggiato dal successo, aveva lasciato
il giornalismo e affrontato un paio d'anni di incertezze. Il suo secondo romanzo, Il porco malato, non aveva incontrato il successo del primo. In seguito aveva sposato Charlotte Fleet, una ricca ragazza della quale era stato
molto innamorato e del cui danaro non aveva affatto approfittato, anzi in
realt la ricchezza di lei s'era tramutata in un impedimento per lui. Il matrimonio s'era concluso nel giro di due anni e lui aveva tirato avanti vendendo ogni tanto un soggetto alla televisione o un racconto e vivendo in un
modesto appartamento a Manhattan. Quell'anno, in febbraio, finalmente un
po' di respiro: il suo romanzo Il gioco del Se era stato comprato dal cinema
per cinquantamila dollari. Lui personalmente sospettava che fosse stato
acquistato pi per la sciocca storia d'amore presentata nel romanzo che per
il suo contenuto, o messaggio, intellettuale (la necessit e la validit del
pensiero volitivo); in ogni modo era stato comprato, e per la prima volta
lui aveva saggiato il gusto della sicurezza economica. Gli era stato offerto
di scrivere la sceneggiatura del film ma aveva rifiutato, perch era convinto che le sceneggiature, anche quelle televisive, non fossero il suo forte e
perch gli era difficile immaginare una trasposizione cinematografica del
Gioco del Se.
L'idea, di John Castlewood, che era alla base di Trio era pi semplice e
pi trasponibile. Il giovanotto che non riusciva a conquistare la ragazza ne
sposava un'altra, per si vendicava in maniera orribile del rivale a lui preferito, prima seducendogli la moglie, poi rovinandolo negli affari e in fine
facendolo ammazzare. Cose del genere, secondo lui, erano poco plausibili
in America, ma si svolgevano in Tunisia e John Castlewood oltre a essere
entusiasta conosceva bene la Tunisia. Conosceva anche lui Ingham e cos
lo aveva sollecitato a scrivere la sceneggiatura. Avevano gi il produttore,
un certo Miles Gallust, e lui, Ingham, aveva pensato che se non fosse approdato a niente, se non fosse stato capace di scrivere la sceneggiatura, lo
avrebbe detto a John, gli avrebbe restituito i mille dollari e John avrebbe
trovato qualcun altro. John Castlewood aveva gi fatto due buoni film di
basso costo di cui il primo, Il torto, aveva anche avuto un certo successo.
Era ambientato in Messico. Il secondo invece nel Texas, tra i petrolieri, e il
titolo lui non lo ricordava pi. John aveva ventisei anni, era pieno di energia e possedeva il tipo di fiducia che possiede chi ancora conosce poco la
vita, almeno cos pensava lui, lui che era convinto che il futuro di John
fosse, con tutta probabilit, migliore del proprio. Infatti era ormai giunto
all'et in cui si conoscono le proprie capacit e i propri limiti. John Castlewood, invece, i propri ancora non li conosceva e forse non era il tipo da
pensarci e, soprattutto, riconoscerli eventualmente. Il che in fondo era un
bene.
Pag il conto e ritorn all'albergo per prendere una giacca. Gli era venuto appetito. Lanci un'altra occhiata alle due lettere, I-J, della casella vuota
davanti alla quale era appesa la chiave della sua stanza. Vingt-six, s'il
vous plat, disse, e prese la chiave.
Seguendo di nuovo il suggerimento di John, and poi al Restaurant du
Paradis, nella rue du Paradis, che si trovava tra il suo albergo e il Caf de
Paris. Dopo passeggi per la citt e bevve un paio di caf exprs, in piedi
al banco, in caff nei quali non c'erano turisti. I clienti erano tutti uomini
del posto. Solo uomini. Il barista comprese il suo francese ma lui not che
nessuno parlava francese.
Aveva pensato di scrivere a Ina una volta ritornato in albergo, ma si sentiva troppo stanco e forse gli mancava anche l'ispirazione. Se ne and subito a letto e lesse qualche pagina del romanzo di William Golding che s'era
portato dietro dall'America. Prima di addormentarsi pens alla ragazza che
aveva civettato - vagamente e da lontano - con lui nel Caf de Paris. Era
bionda, polposetta ma molto attraente. Gli era sembrata tedesca (il tipo che
era con lei avrebbe potuto essere qualunque cosa) e quando era andata via,
aveva provato un certo compiacimento nel sentirla parlare francese col suo
accompagnatore. Vanit, pens. Invece di pensare a Ina. Lei stava certamente pensando a lui. In ogni modo, la Tunisia s'annunciava come il posto
ideale per non pensare pi a Lotte. Grazie a Dio aveva quasi smesso di
pensare alla moglie. Era ormai passato un anno e mezzo dal divorzio, ma a
volte a lui sembravano sei mesi appena, se non addirittura due.
2
La mattina dopo, constatato ancora una volta che non c'erano lettere per
lui, pens che John e Ina potessero avergli scritto all'Hotel du Golfe di
Hammamet, suggeritogli da John, dove ancora non aveva prenotato e dove
immagin che avrebbe dovuto farlo per il 5 o 6 giugno. John gli aveva detto: Fermati a Tunisi alcuni giorni. I personaggi del film vivono a Tunisi...
Ma non credo che ti piacer lavorare l. Troppo caldo e non si possono fare
bagni, a meno di non andare a Sidi Bou Said. Lavoreremo a Hammamet,
invece. Una spiaggia magnifica per un bagno pomeridiano, e niente traffico...
Dopo aver girato a piedi e in macchina per Tunisi un intero giorno, affrontando la lunga chiusura di tutto tranne i ristoranti da mezzogiorno,
mezzogiorno e mezzo, fino alle quattro, ormai era pronto per andare a
Hammamet l'indomani. Temendo per che appena messo piede a Hammamet si sarebbe pentito di non aver visitato meglio Tunisi, decise di fermarsi ancora altri due giorni. In uno di questi due giorni, and in macchina
a Sidi Bou Said, a sedici chilometri da Tunisi, dove fece il bagno e, non
essendoci ristoranti, pranz in un albergo abbastanza elegante. Era una cittadina di case bianco calce con porte e persiane azzurre.
Al Golfe, quando aveva telefonato il giorno prima, non aveva trovato
posto ma il direttore gli aveva fatto il nome di un altro albergo di Ham-
dietro. Si toccava per un bel tratto e sotto i piedi la sabbia era morbida;
verso riva il fondo diventava roccioso per poi tornare sabbioso, finch ti ritrovavi sulla riva. Si asciug il viso con l'accappatoio a spugna, perch aveva dimenticato di portarsi un asciugamano, quindi sed e prese il taccuino. Il romanzo parlava della doppia vita di un tale ignaro dell'amoralit
della propria maniera di vivere e per ci stesso mentalmente sconvolto o
quanto meno squilibrato. A lui non andava di ammetterlo e tuttavia non
poteva farne a meno: nel suo libro non aveva nessuna intenzione di giustificare l'eroe, Dennison. Si trattava di un giovanotto (vent'anni, agli inizi
del libro) che si sposava e conduceva una felice vita familiare e a trent'anni
diventava direttore di una banca. Quando poteva sottraeva fondi alla banca, per lo pi falsificando documenti, e era altrettanto prodigo nel dare e
prestare quanto era avido nel rubare. Parte del denaro lo investiva per
provvedere al futuro della famiglia ma i due terzi lo dava (di solito sotto
falsi nomi) a gente che ne aveva bisogno o che cercava di iniziare una propria attivit.
Come gli capitava spesso, dopo una ventina di minuti, e dopo aver scritto appena una dozzina di righe di appunti, queste meditazioni lo fecero appisolare e s'era dunque mezzo addormentato quando, come nella ripetizione di un sogno, la voce dell'americano lo svegli:
Salve! Non l'ho vista per un paio di giorni.
Si drizz di colpo. Buongiorno. Sapeva come sarebbe andata a finire,
sapeva gi che quella sera sarebbe andato a' bere qualcosa nel bungalow di
Adams.
Quanto tempo ancora si ferma qui?
Non lo so con esattezza. S'era alzato e stava infilandosi l'accappatoio.
Forse altre tre settimane. Aspetto l'arrivo di un amico.
Oh! Un altro americano?
S. Guard la fiocina che Adams aveva in mano, una specie di lancia
lunga un metro e mezzo e priva di ogni apparente congegno di lancio.
Sto andando al mio bungalow. Che ne direbbe di venire a bere qualcosa
di fresco?
Automaticamente, lui pens a una Coca-Cola. D'accordo. Grazie. Cosa
ci fa con quella fiocina?
Miro ai pesci, ma non ne prendo nessuno. Adams ridacchi. In effetti, a volte tiro su dei molluschi che non riuscirei a prendere con le sole mani, sa, alla profondit d'un paio di metri.
Man mano che s'inoltravano la sabbia s'arroventava, ma riuscivano a
indefinibili.
Mia moglie morta cinque anni fa. Cancro.
Oh... Cosa fa per passare il tempo, qui?
Non avverto la solitudine. Mi tengo occupato. Di nuovo quel sorriso
da scoiattolo. Ogni tanto all'albergo capita qualche persona interessante,
facciamo conoscenza, poi va via. Mi considero una specie di ambasciatore
americano. Propagando la buona volont - spero - e il sistema di vita americano. Il nostro sistema di vita.
Che caspita vorr dire, si chiese lui, pensando automaticamente alla
guerra nel Vietnam. In che modo?
Ho i miei sistemi... Ma mi parli di lei, Mister Ingham. Perch non siede? qui in vacanza?
Sed su una grossa poltrona di pelle a spalliera alta che scricchiol. Adams prese posto sul divano.
Sono scrittore e sto aspettando un amico americano che deve girare un
film qui. Come regista e operatore. Il produttore a New York. Una cosa
alla buona.
Interessante. Un film su che soggetto?
La storia di due giovani tunisini. John Castlewood - l'operatore - conosce molto bene la Tunisia. Ha vissuto alcuni mesi in una famiglia di Tunisi.
Cos lei uno sceneggiatore? Adams stava infilandosi una camiciola a
maniche corte dai colori vivaci.
No, scrittore. Romanzi. Ma il mio amico John ha voluto che facessi
questo film con lui. Detestava l'argomento.
Che libri ha scritto.
S'alz. Sapeva che erano in arrivo altre domande, perci disse: Quattro.
Uno Il gioco del Se. Probabilmente non ne ha neppure sentito parlare.
Adams non ne aveva sentito parlare, infatti, e lui prosegu: Un altro s'intitola Il porco malato. Non un gran successo.
Il porco alato? chiese Adams, come previsto.
Malato, ripet. Volevo che suonasse come alato, capisce? Avvert
un certo calore al viso: vergogna, forse, o noia.
Ne ricava da vivere?
S. Ogni tanto lavoro per la televisione, l a New York. A un tratto
pens a Ina e quel pensiero gli comunic un fremito in tutto il corpo che,
stranamente, rese Ina pi reale di quanto era stata sin da quando aveva
messo piede in Europa e, poi, in Africa. La vide l nel suo ufficio di New
dal letto. Aveva anche un certo talento come commediografa, anzi, in quel
campo s'era mostrata anche pi brava di lui, al punto che c'era da chiedersi
perch mai John non avesse proposto a lei di scrivere la sceneggiatura anzich a lui. Forse gliel'aveva chiesto e lei non aveva potuto lasciare New
York. John e Ina si conoscevano da prima che lui conoscesse loro due. Ina,
pens, poteva benissimo non avergli detto che John le aveva offerto, se
glielo aveva offerto, di collaborare a Trio.
All'improvviso si sent risollevato. Se quando arrivava all'albergo non
c'era nessuna lettera di John, se non ce n'era nessuna neppure l'indomani e
se John non arrivava il giorno 13, sentiva di poter accettare la cosa con
calma. Forse, dopotutto, stava acquistando ritmi africani: Non essere ansioso. Lascia che il tempo faccia il suo corso. Cominciava a pensare che
Francis J. Adams poteva aver funzionato chiss come da stimolo. Il Reader's Digest e i suoi compendi! Il sistema di vita americano! Quell'Adams
era cos sfacciatamente soddisfatto di se stesso e di tutto da rappresentare
un miracolo, di quei tempi. Mentre era da lui, uno dei ragazzi arabi aveva
portato degli asciugamani puliti e Adams gli aveva rivolto la parola in arabo. Aveva avuto l'impressione che fosse simpatico al ragazzo. Prov a
immaginare cosa significava vivere in quell'albergo per un anno. Cos'era,
una specie di agente americano? No, era troppo ingenuo. O questo faceva
parte del suo mascheramento? Di questi tempi non si sa mai, no? Chi lo
capiva quell'Adams.
3
Il 13 giugno arriv e pass. Da John nessuna notizia e, ci che era ancora pi strano, nessuna notizia neppure da Ina. Il 14, ispirato da un'ottima
colazione l in albergo, telegraf a Ina:
CHE SUCCEDE? SCRIVIMI HOTEL REINE HAMMAMET.
TI AMO. HOWARD
Glielo mand alla CBS. Cos lo avrebbe ricevuto subito, la mattina dopo, gioved. Era in Tunisia da due settimane ormai e non aveva ricevuto
neppure un rigo, n da John n da Ina. Persino Jimmy Goetz, che non era
tipo da scriver lettere, gli aveva mandato una cartolina d'auguri. Jimmy era
a Hollywood per scrivere la sceneggiatura di un film tratto da un certo romanzo. La sua cartolina era arrivata all'Hotel du Golfe.
avere una specie di casa invece d'una stanza d'albergo. Pens alla sua
scrivania nell'appartamento sulla Quarta Ovest, dalle parti di Washington
Square. Lo aveva da appena tre mesi quell'appartamento; c'era l'aria condizionata e era il pi costoso di tutti gli appartamenti da lui mai avuti. Lo aveva preso solo dopo aver concluso la vendita al cinema del Gioco del Se.
Ina aveva la chiave. Sperava che ogni tanto v'andasse a dare un'occhiata,
per s'era gi portata le piante a casa sua l a Brooklyn e cos, oltre a inoltrargli la posta apparentemente importante, in fondo non aveva altro da fare. Ina aveva il dono di capire ci che era importante e ci che non lo era.
Lui naturalmente aveva avvertito l'agente e l'editore che andava in Tunisia
e a quel punto certo gi sapevano anche che era al Reine.
Bene! Adams stava sulla porta con una bottiglia di vino in mano.
Sembra proprio carino. Ecco qua. Ti ho portato questo. Per il battesimo.
Oppure per il tuo primo pasto.
Oh, grazie, Francis! Sei molto gentile. Cosa bevi?
Bevvero il solito scotch, Adams con la soda.
Notizie del tuo amico?
No, purtroppo.
Non puoi telegrafare a qualcuno che lo conosce?
L'ho fatto. Alludeva a Ina.
Mokta, il cameriere del bar dei bungalows, un ragazzo, buss alla porta
aprta con un gran sorriso stampato in faccia. Buonasera, messieurs,
disse in francese. Hanno bisogno di qualcosa?
Niente, credo. Grazie, rispose lui.
A che ora desidera la prima colazione, signore?
Oh, servite la prima colazione?
Non obbligatorio prenderla, rispose Mokta con un vago gesto. Per
qui ai bungalows molti la prendono.
Benissimo. Alle nove, allora. No, alle otto e mezzo. Probabilmente
non sarebbero stati puntuali.
Un bravo ragazzo quel Mokta, osserv Adams quando l'arabo fu andato via. qui sgobbano sul serio. Hai visto la cucina laggi? Indic
verso l'edificio basso e quadrato che era il bar-caff all'aperto dei bungalows. la stanza in cui dormono?
Lui sorrise. S. Vi aveva dato un'occhiata proprio quel giorno. I ragazzi dormivano in una stanza zeppa di letti, una dozzina. In cucina, il lavello
era pieno di piatti e acqua sporca.
Sai, gli scoli sono sempre intasati. Io la mia colazione me la preparo da
un anno. Lavora alla CBS-TV a New York. Ha scritto soggetti per la televisione e anche dei racconti. Parecchi pubblicati aggiunse.
Il suonatore di flauto stava acquistando confidenza. Si lev una tremolante canzone araba, subito rinforzata da una lagnosa voce maschile.
Quanti anni ha?
Ventotto.
Abbastanza da sapere quello che vuole.
Em-m. Le gi fallito un matrimonio, quando aveva ventuno o ventidue anni. Quindi sono sicuro che non ha fretta di rifare lo stesso errore. E
neppure io.
Ma conti di sposarti?
La musica diventava sempre pi forte.
Vagamente... Non vedo che importanza possa avere, a meno che uno
non desideri avere dei figli.
Ti raggiunger qui in Tunisia?
No. A me piacerebbe. Conosce molto bene John Castlewood. In effetti,
stata lei a presentarmelo. Ma bloccata dal lavoro a New York.
E neppure lei ti ha scritto? Di John?
No. Si sent alquanto ben disposto verso Adams. Strano, no? Fino a
che grad di lentezza pu arrivare la posta qui.
Era arrivato il dessert di yoghurt. C'era anche un vassoio di frutta.
Parlami ancora della tua ragazza. Come si chiama?
Ina Pallant... Abita con i suoi, in una grande casa a Brooklyn Heights.
Ha un fratello handicappato al quale molto attaccata. Joey. Con una sclerosi multipla che praticamente lo inchioda alla sedia a rotelle, ma Ina lo
aiuta parecchio. Dipinge quadri surrealisti, e lo scorso anno Ina gli organizz una mostra. Naturalmente non sarebbe stato facile organizzargliela
se non fosse stato bravo. Ha anche venduto: sette o otto su una trentina di
tele. Non che ci tenesse molto a dirlo, ma immaginava che a Adams le cifre facessero impressione. Uno dei quadri, per esempio, rappresentava un
uomo stravaccato su una roccia in una foresta con in mano una sigaretta.
Sul davanti della scena una bambina correva terrorizzata con un albero che
le spuntava fuori dalla testa.
Adams si sporse in avanti, interessato. E che cosa significherebbe?
Il terrore della crescita. L'uomo rappresenta la vita e il male. verde da
capo a piedi. Sta seduto Sulla roccia e guarda, o non guarda affatto, con
l'aria di avere il controllo completo della situazione.
Il figlio di Melik, un tredicenne grassottello, s'avvicin al tavolo, vi si
Immagino.
Passeggiarono un po' sulla spiaggia, anche se la sabbia sottile nelle scarpe gli dava fastidio. Alla luce della luna, gruppi di ragazzini - la seconda o
terza ondata di rastrellatori, dopo i genitori o i fratelli pi grandi raccoglievano cose dalla spiaggia e le riponevano in sacchi che portavano appesi al
collo. Lui non aveva mai visto una spiaggia pi pulita di quella. Non trascuravano niente quegli spazzini, neppure una scheggia di legno, perch
questo serviva per il fuoco, e tanto meno le conchiglie, perch le vendevano, tutte quelle possibili e immaginabili, ai turisti.
Presero un ultimo caff al Plage. Sulla loro destra, oltre un'arcata dalla
quale venivano fuori odori, su una parete blu a meno di un metro di distanza c'era una enorme scritta W.C. e una freccia dipinta di nero. Il soffitto era
a costoloni, se cos possibile definirlo, i cui profili sporgevano da sostegni sporgenti e ornati di grossi pomelli gialli che ricordavano lampade da
palcoscenico. A un tratto lui s'accorse che non aveva pi niente da dire a
Adams. Questi, altrettanto silenzioso, doveva essersi accorto a sua volta
della stessa cosa nei suoi riguardi. Bevendo gli ultimi sorsi del caff nero e
dolce, lui dunque sorrideva al vuoto. Il fatto che due tipi come lui e quell'Adams si trascinassero in giro insieme solo perch erano entrambi americani era semplicemente ridicolo. E tuttavia, una ventina di minuti pi tardi, nel recinto dell'albergo, la loro buonanotte fu abbastanza calorosa. Adams gli augur una felice permanenza, come se si fosse trasferito l per
sempre, oppure, concluse lui, come se si fosse appena aggregato a una
spedizione destinata a mesi e mesi di isolamento e solitudine. Mentre lui
invece non aveva doveri da compiere se non quelli che si assegnava lui
stesso, libero com'era di spaziare dove voleva con la sua Peugeot, per centinaia di chilometri.
Quella sera prima di andare a letto consult i suoi due taccuini di indirizzi, quelli che riguardavano la sua vita privata e quelli che riguardavano
il lavoro: ne trov due ai quali poteva scrivere in riferimento a John. (Non
aveva, o l'aveva lasciato a New York, l'indirizzo di Miles Gallust, e si rimprover per questa trascuratezza.) Erano gli indirizzi di William McIlhenny, un editore dell'ufficio di New York della Paramount, e di Peter
Langland, un fotografo professionista che, a quanto ricordava, conosceva
molto bene John. In un primo, momento pens di telegrafare, poi decise
che un telegramma sarebbe risultato troppo enfatico, quindi scrisse un breve e confidenziale biglietto a Peter Langland (si erano conosciuti a un
party in compagnia di John e lui ora lo ricordava con pi precisione: un ti-
a cuore il problema della posta? Non c'era mai nessuno dietro quella scrivania. Pile di asciugamani si accumulavano in un angolo dell'ufficio bench poi una volta, dopo aver adoperato il proprio asciugamano per pi di
una settimana, quando ne aveva chiesto uno pulito il ragazzo gli avesse risposto di non averlo cambiato perch gli sembrava pulito. Lungo le pareti
c'erano misteriosi classificatori di metallo grigio. L'assurdit delle cose
raggruppate l dentro dava un'aria di quasi kafkiana inutilit a quell'ufficio,
almeno ai suoi occhi. Aveva la sensazione che da quella stanza non potesse
n sarebbe mai venuta fuori per lui una lettera di qualche importanza, e tuttavia impazziva quando a volte trovava la porta chiusa, senza apparente
motivo, a chiave con nessuno che avesse quest'ultima o, avendola, fosse l
pronto a aprire. Questo lo spediva dritto di corsa attraverso la spiaggia fino
all'edificio principale nella vaga speranza che la posta fosse arrivata e non
l'avessero ancora portata ai bungalows.
Stava lavorando quando, poco prima delle undici, Mokta arriv con una
lettera. Lui quasi gliela strapp di mano, dopodich automaticamente si
frug in tasca in cerca di spiccioli.
Evviva! esclam. La busta era di quelle commerciali, lunghe, e veniva
da New York.
Succs! disse Mokta. Merci, m'sieur. S'inchin e usc.
La lettera, strana combinazione, era di Peter Langland: s'era incrociata
con la sua.
19 giugno 19..
Gentile Ingham... o Howard,
a quest'ora sapr certamente del triste fatto dello scorso weekend, poich
Ina disse che le avrebbe scritto. Avevo parlato con John appena due giorni
prima. Stava attraversando una crisi, come lei probabilmente sa. O forse
non sa. Per nessuno di noi s'aspettava una cosa del genere. Date le circostanze, temeva che non ce l'avrebbe fatta a portare a termine Trio, e questo, credo, lo faceva sentire doppiamente colpevole, visto che lei si trovava
gi in Tunisia. Poi c'erano i suoi problemi personali, come avr saputo da
Ina. So per che avrebbe voluto che le scrivessi un rigo per dirle che era
spiacente: quanto faccio ora. Proprio non ce la faceva a reggere il peso di
tutto quanto gli gravava addosso. Volevo molto bene a John e lo stimavo
moltissimo, come, penso, tutti quelli che lo conoscevano. Eravamo tutti
convinti che avesse un grande avvenire davanti a s. Immagino che lei ora
torner a casa. Forse sar gi partito, in tal caso confido che le inoltrino
questa lettera.
Suo
Peter Langland
John Castlewood s'era ucciso. S'avvicin alla finestra con la lettera in
mano. Le persiane azzurre erano chiuse contro l'incalzante sole del mattino, cos rimase l a fissarle come se vi vedesse attraverso. Quella dunque
era la fine della spedizione in Tunisia. Come s'era ucciso? Una pistola?
Molto pi probabilmente sonnifero. Maledizione, pens. E il motivo? Be',
non conosceva John tanto bene da immaginarlo. Si ricord della faccia di
John: sempre animata, sempre sorridente, pallida al confronto con i capelli
neri, dritti e lisci. Un tantinello inconsistente, forse, quella faccia. O era il
senno di poi? In ogni modo, la barba, quella s, era inconsistente contro la
pelle chiara e morbida. Non gli era sembrato affatto depresso l'ultima volta
che l'aveva visto, l a New York, a quella cena insieme con Ina in un ristorante oltre Washington Square. Era stato alla vigilia della sua partenza.
Sai dove rivolgerti a Tunisi per noleggiare una macchina? gli aveva
chiesto, al solito occupandosi di cose pratiche, e poi gli aveva anche chiesto se avesse messo in valigia la pianta di Tunisi e la Guide Bleu della Tunisia che gli aveva prestate, o date.
Cristiddio! esclam.
Prese a passeggiare su e gi per la stanza, era sconvolto. D'un tratto si ricord di un episodio che gli aveva raccontato Adams. Quando aveva dieci
anni l'americano stava pescando in un fiumiciattolo (nel Connecticut? nell'Indiana?) quando nel tirare su la lenza vi aveva trovato attaccato all'estremit un cranio umano, tanto vecchio per da non avere pi importanza, s'era espresso proprio cos, al punto che non aveva detto niente ai genitori, i quali in ogni caso non gli avrebbero certamente creduto. Per paura,
aveva seppellito il cranio. Desider all'improvviso il conforto della compagnia di Adams. Pens di andare a dargli la notizia, poi decise di no.
Santiddio! esclam, e and in cucina a versarsi uno scotch. A quell'ora non aveva un buon sapore, ma era comunque una specie di rito in onore
di Castlewood.
A questo punto, era il caso di cominciare a pensare al ritorno. Avrebbe
dovuto avvertire l'albergo, informarsi sui voli da Tunisi a New York.
Certamente la lettera di Ina sarebbe arrivata quel giorno stesso. Guard
il calendario. Il weekend al quale si riferiva Peter era quello del 10 e 11
giugno. Che caspita stava succedendo nel grande e dinamico mondo occi-
gramma oggi.
Adams annu, pensoso. Quando successo?
Nel weekend del dieci e undici giugno. Mi dispiace di non aver letto i
giornali proprio allora. Magari sull'Herald Tribune di Parigi ne avranno
parlato.
un brutto colpo, me ne rendo conto, dichiar Adams, partecipe. Lo
conoscevi bene questo John?
Frasi di circostanza.
Adams vers un secondo scotch per entrambi, e poco dopo lui se ne torn al suo bungalow a infilarsi un paio di pantaloni per la cena. Aveva
scioccamente sperato, nell'entrare nel bungalow, di trovare un telegramma
di Ina sul tavolo da lavoro. Come al solito, invece, su quel tavolo non c'era
nessun messaggio.
Da Melik c'era molta animazione quella sera. A due tavoli c'erano strumenti a corda e da qualche altra parte una chitarra. A un altro tavolo ancora c'era un tale con un cane lupo tedesco, educato, che spingeva indietro le
orecchie innervosito dal chiasso ma non abbaiava. C'era troppo chiasso per
poter parlare tranquillamente e questo, dopotutto, non era un male, pens
lui. Il tipo col cane era alto e magro e sembrava americano. Vestiva in jeans e camicia di tela azzurra. Adams se ne stava l col suo sorriso tutto
grinze, scuotendo il capo ogni tanto, tollerante. Lui Ingham si sentiva come isolato, magari anche svuotato, in mezzo a tutto quel chiasso. L'americano col cane se ne and.
Per la seconda volta, Adams grid: Ho detto che dovresti vedere qualcos'altro ancora di questo paese prima di partire.
Lui annu con enfasi.
La luna era quasi piena. Passeggiarono per un po' sulla spiaggia e lui
guard la fortezza illuminata, con le mura color beige leggermente inclinate, guard le bianche cupole delle case arabe ammassate dietro di essa, avvert la dolce brezza nelle orecchie e si sent lontanissimo da New York, da
John e dai suoi misteriosi motivi, lontanissimo persino da Ina, con la quale
ce l'aveva per non avergli scritto. Detestava per quel suo risentimento e la
piccineria che glielo dettava. Probabilmente aveva i suoi buoni motivi per
non scrivere. Certo. Ma quali erano? Non si sentiva vicino neppure a Adams, pens a un tratto, con un lieve fremito di paura. O di solitudine.
Dove se ne sarebbe andato? Domani dar un'occhiata alla carta della
Tunisia, pens. O riprendo a lavorare al libro finch non arriva una lettera
o un telegramma di Ina. Era la cosa pi saggia da fare. Il bungalow, prima
colazione compresa, gli costava sei dollari al giorno, quindi non aveva preoccupazioni per i soldi. Ma naturalmente adesso buona parte di quelle spese in Tunisia erano a carico suo ormai. In ogni modo, doveva aspettare ancora un due o tre giorni notizie da Ina, nel caso gli avesse scritto e non telegrafato.
Si salutarono sul viale dei bungalows. Hai tutta la mia comprensione,
disse Adams a bassa voce, perch nei bungalows vicini la gente dormiva.
Cerca di riposarti. stato un colpo per te, Howard.
5
Aveva intenzione di dormire fino a tardi e invece si svegli presto. And
a fare un bagno, ritorn e si prepar del caff istantaneo. Erano appena le
sette e mezzo. Lavor finch, alle nove, Mokta gli port la prima colazione.
Ah, lavora presto stamattina, osserv il ragazzo. Stia attento, le verranno i giramenti di testa. Col dito all'altezza dell'orecchio imit un movimento rotatorio.
Lui gli sorrise. Aveva notato che la preoccupazione costante degli arabi
era quella di sforzarsi troppo il cervello. Un giovanotto col quale aveva
parlato a Naboul gli aveva detto d'essere uno studente universitario ma di
essersi sforzato troppo il cervello per cui, dietro ordine del dottore, s'era
preso una vacanza di varie settimane.
Non dimenticarti di vedere se arriva una lettera per me, Mokta, per piacere. Io far un salto verso le undici, ma pu darsi che la lettera arrivi prima.
Ma oggi domenica.
Davvero? Di colpo si sent depresso. A proposito, non mi dispiacerebbe un asciugamano pulito. Hassim ieri s' preso il mio e s' dimenticato
di portarmene uno pulito.
Ah, quell'Hassim! Mi dispiace, signore. Spero di trovarne qualcuno. Ieri li abbiamo consumati tutti.
Lui annu. Almeno c'era chi li riceveva gli asciugamani puliti.
E sa, disse Mokta, appoggiandosi con grazia allo stipite della porta,
tutti i ragazzi frequentano un corso alberghiero di cinque mesi per imparare il mestiere. Non si direbbe, vero?
No. S'imburr una fetta di toast.
Dorm da mezzogiorno all'una. Aveva scritto nove pagine e era soddi-
sfatto del proprio lavoro. Prese la macchina e arriv fino a Bir Bou Rekba,
un paesino a circa sette chilometri, dove fece colazione in un modesto ristorantuccio con un paio di tavoli sul marciapiede. I gatti randagi l erano
pi magri, con le costole di fuori, e, tutti, le code spezzate e piegate a angoli pietosi. Evidentemente spezzare le code dei gatti e dei gattini doveva
essere una specie di sport in Tunisia. Quasi tutti i gatti di Hammamet avevano la coda spezzata. Non sent parlare francese. Non sent niente che gli
riuscisse comprensibile. Era proprio il posto adatto quello, pens, visto che
il personaggio principale del suo romanzo passava la met del suo tempo
in un mondo sconosciuto ai suoi familiari e ai suoi soci in affari; un mondo
noto solo a lui, in realt, perch non poteva partecipare a nessuno la verit:
e cio che parecchie volte al mese si appropriava di danaro e falsificava assegni con tre firme false. Se ne stette seduto l al sole a sognare, sorseggiando ros gelato e desiderando - ma non disperatamente in quel momento - che il tempo passasse pi rapido, cos da ricevere presto notizie da Ina.
Che scusa avrebbe trovato? Poteva anche darsi che una sua lettera fosse
andata perduta. Se non addirittura due. Aveva telefonato all'Hotel du Golfe
due giorni prima, ma quello successivo non l'aveva fatto. Era stanco di
sentirsi dire che non c'era niente per lui. Del resto, a quanto pareva il Golfe
inoltrava puntualmente tutto al Reine. Il sole gli dava il formicolio al viso
come se, ne aveva proprio l'impressione, glielo stesse lentamente abbrustolendo. Non aveva idea di un sole cos grande e incombente. La gente del
nord non sa cos' il sole, pens. Quello era il vero sole, l'antico fuoco che
sembra ridurre la vita di ognuno a un attimo e i problemi di ognuno a una
minuscola assurdit.
I drammi che s'inventa la gente! pens. Nel suo distacco prov disgusto
per l'intera razza umana.
Un gatto scheletrico e arruffato stava guardandolo implorante, ma avevano gi portato via il piatto di pesce-e-uova-fritte. Lanci sul cemento
polveroso una mollica di pane. Era tutto quello che aveva, ma il gatto la
mangi, masticando con pazienza, la testa girata di lato.
Quel pomeriggio lavor ancora e scrisse cinque pagine.
Luned e marted arrivarono e passarono senza che ricevesse neppure
una lettera di Ina. Lavor. Evit Adams. Si sentiva scorbutico e capiva che
non sarebbe stato di buona compagnia; in quello stato d'animo avrebbe finito col dire qualcosa di sgradevole. Il mercoled, quando gli sarebbe andato di cenare con Adams, si ricord che questi gli aveva detto che il mercoled sera lo passava sempre da solo. Doveva averne fatto una regola. Man-
il filo dei pensieri. Si ricord di una storia che gli aveva raccontato Adams:
una ragazza inglese aveva sorriso a un arabo, o forse l'aveva solo guardato
troppo a lungo e questi l'aveva seguita su una spiaggia buia e violentata.
Questa era stata la versione della ragazza. Per un arabo lo sguardo di una
ragazza era come una specie di invito. Il governo tunisino, per tenersi buono l'Occidente, s'era dato molto da fare, aveva processato il giovanotto e
gli aveva inflitto una lunga condanna, che per gli era stata ben presto
commutata. La storia era assurda e lo fece ridere, ci che provoc un'occhiata stupita da parte di due giovanotti - francesi all'aspetto - che proprio
in quel momento gli stavano passando vicino con l'equipaggiamento da
subacquei.
Nel pomeriggio lavor, ma scrisse solo tre pagine. Era agitato.
La sera cen con il tipo in jeans. Lo aveva incontrato al Caf de la Plage,
dove alle otto era andato a bere qualcosa e dove quello gli aveva rivolto la
parola per primo. Aveva sempre con s il cane lupo tedesco. Era danese e
parlava un ottimo inglese, con leggero accento inglese. Si chiamava Anders Jensen e aveva un appartamento in affitto in un vicolo di fronte al ristorante di Melik. Stava bevendo boukhah e lui aveva voluto provarlo.
Somigliava un po' alla grappa e alla tequila.
Quanto a parlare di s, lui Ingham era un po' restio. D'altro canto, il danese non lo press. A una sua domanda, tuttavia, rispose che era scrittore e
che stava prendendosi un mese di vacanza. Lui Jensen era pittore. Dimostrava un trenta-trentadue anni.
Ho avuto una crisi, l a Copenhagen, spieg, con un sorriso stanco e
tirato. Era magro e abbronzato, con capelli biondi e lisci e una strana luce
mutevole negli occhi azzurri, come se facesse poca attenzione a tutto quanto lo circondava. Il mio dottore - uno psichiatra - mi disse di andarmene
da qualche parte al sole. Sto qui da otto mesi.
comoda la tua casa? Il danese gli aveva detto che era semplice, e gi
che aveva l'aria del tipo abbastanza frugale, quindi lui aveva immaginato
che si trattasse di una casa del tutto primitiva. Voglio dire, adatta per
dipingere?
La luce splendida. Ma quasi non c' mobilio. Del resto, qui non c'
mai. Sai, ti fittano una casa e tu dici: Dov' il letto? Dov' una sedia? Dov'
un tavolo, santiddio? E loro dicono che arrivano l'indomani. O la settimana
seguente. La verit che loro non adoperano mobilio. Dormono su materassi e ripiegano i vestiti a terra. O ve li buttano. Io per ho almeno un letto. E mi son fatto un tavolo con delle cassette e un paio di assi raccolte per
strada... Hanno azzoppato il mio cane. Si sta appena riprendendo, ha zoppicato fino a poco tempo fa.
Davvero? Perch? chiese lui, turbato.
Be', gli tirarono una grossa pietra. Gliela tirarono da una finestra, credo. Aspettarono la loro occasione, quando Hasso se ne stava steso all'ombra di una casa dall'altra parte della strada. Amano far male agli animali,
sai. E forse un cane di razza come Hasso per loro una tentazione anche
maggiore che un bastardo. Carezz la bestia, che stava accucciata accanto
alla sua sedia. Hasso ne rimasto traumatizzato. Odia gli arabi. Gli arabi
perfidi. Di nuovo quel sorriso distaccato ma insieme divertito. Fortuna
che obbedisce, altrimenti lacererebbe una dozzina di pantaloni al giorno.
Lui rise. Ce n' uno, in pantaloni rossi e turbante, che pesterei volentieri. S'aggira sempre intorno alla mia macchina ogni volta che la parcheggio
da queste parti.
Jensen sollev un dito. Lo conosco. Abdullah. Un vero disgraziato. Sai
che l'ho visto rubare da una macchina a appena due strade da qui, in pieno
pomeriggio? Rise divertito, ma fu una risata quasi silenziosa. Aveva bei
denti bianchi. E nessuno fa niente.
Stava rubando una valigia?
Dei vestiti, mi parve. Li rivende al mercato. Credo che non mi fermer
ancora per molto qui, a causa di Hasso. Se lo colpiscono di nuovo questa
volta ci resta. D'altronde, a agosto qui un forno.
Attaccarono una seconda bottiglia di vino. Da Melik c'era quasi calma.
Solo altri due tavoli erano occupati: arabi, tutti uomini.
A te piace fare le vacanze da solo? chiese il danese.
S. Credo di s.
Quindi ora non stai scrivendo niente?
Be', s, ho cominciato un nuovo libro. Certo ho lavorato duro nel passato, ma adesso non me ne sto con le mani in mano.
A mezzanotte, s'avvi con Jensen a casa di questi, Voleva vederla. Una
piccola costruzione bianca con la porta di strada chiusa da un lucchetto. Il
danese accese una lampadina fioca e s'avviarono su per una scala bianca
ma sporca, spoglia, senza ringhiera. Da qualche parte giungeva odore di
cesso. Jensen occupava il primo piano, che consisteva d'una stanza di discreta grandezza, e quello superiore, formato da due stanze pi piccole.
Contro le pareti e sul tavolo di assi e cassette che Jensen aveva descritto
c'erano mucchi confusi di tele. In una delle stanze di sopra c'erano un piccolo fornello a gas a due fiamme e una sola sedia, sulla quale nessuno dei
L'arabo, piegato in avanti, s'allontan con sorprendente agilit e scomparve in una strada buia sulla destra.
Disgraziato fetente! mormor lui.
Non si vedeva anima viva in giro, a parte due uomini fermi sotto un albero nella luce proveniente dalla vetrata del Plage.
Apr lo sportello della macchina e quando la luce interna s'accese guard
sul sedile posteriore. Non aveva lasciato sul sedile l'asciugamano da spiaggia (suo, non dell'albergo) e la giacca di tela? Ma certo. Uno dei finestrini
posteriori era aperto d'un tre dita. L'arabo era riuscito a tirar fuori asciugamano e giacca. Lo maledisse con maggior trasporto. Sbatt lo sportello e si
diresse verso la strada buia nella quale era scomparso l'arabo.
Disgraziato, che ti venga un accidente! grid. Era talmente infuriato
che il viso gli bruciava. Chiavico figlio di puttana!
Che l'arabo non capisse non aveva nessuna importanza.
6
La mattina dopo, quando si svegli alle nove, col sole gi caldo che entrava dalle persiane, non ricordava niente di quello che era successo dopo
aver maledetto l'arabo gobbo col sozzo turbante giallastro. Poi si ricord
del cadavere. Proprio cos, cielo santissimo, un cadavere. Certamente doveva trattarsi di un brutto taglio, magari del tipo che per poco non gli aveva troncato il collo, cos che se lui avesse sollevato l'uomo la testa si sarebbe staccata. No, a Ina non avrebbe raccontato quella parte della serata.
Non avrebbe parlato a nessuno di quel cadavere, pens. Avrebbero potuto
obiettargli: Perch non l'hai denunciato? Cap che si vergognava di se
stesso. Indipendentemente dai fastidi che ne sarebbero seguiti, avrebbe dovuto denunciare la cosa. Era ancora in tempo. L'ora in cui aveva scoperto il
corpo poteva essere importante. Stava di fatto, per, che non aveva intenzione di denunciar un bel niente.
Salt gi dal letto e fece una doccia.
Quando usc dal bagno vide che Mokta aveva poggiato il vassoio della
prima colazione sul davanzale accanto al letto. Un servizio davvero ottimo.
Mangi in mutande e camicia, seduto in punta alla sedia, pensando alla lettera che avrebbe scritto a Ina, e prima ancora di finire il caff mise da parte
il vassoio e cominci a batterla a macchina.
Sabato 1 luglio 19..
mattina
Mia cara,
strana giornata quella di ieri. In verit, tutti questi giorni sono stati strani. Ero furioso per non aver ricevuto maggiori notizie da te, ma questo lo
rimando a quando ricever la tua lettera. Ti dispiace dirmi perch mai s'
ucciso, primo, e secondo perch mai ne sei stata cos sconvolta?
Sembra incredibile, ma ho gi scritto 47 pagine del mio nuovo libro e
credo che stia procedendo bene. Ma mi sento terribilmente solo. una
sensazione affatto nuova per me, tanto da parermi quasi interessante. Credevo di essere stato solo molte volte nel passato e lo sono stato, ma mai fino a tal punto. Mi sono fatto pi o meno un programma di lavoro e, senza,
ormai, credo che impazzirei. Questo per solo nell'ultima settimana, da
quando ho saputo di John. Prima, i giorni erano piuttosto vuoti grazie alla
completa mancanza di notizie da parte di John (e se per questo anche da
parte tua) ; ma dopo la sua morte la tristezza li ha riempiti. Naturalmente
partir presto, dopo aver girato un po' per il paese, visto che mi trovo qui.
Ieri sera ho pranzato con un pittore danese che alla fine s' rivelato un
finocchio e ci ha provato. Anche lui solo, poverino, ma sono sicuro che
tra i ragazzi di qui riesce a trovare un bel po' di compagnia per il letto.
L'omosessualit non condannata dalla loro religione, l'alcool s, invece,
tanto che in certi posti non se ne trova. Anche rubare, a quanto pare,
ammesso. Un vecchiaccio immondo s' fregato la giacca di tela e un asciugamano dal sedile posteriore della mia macchina mentre ero dal danese a
vedere i suoi quadri. Detesto quell'arabo, anche se so che non dovrei. Perch detestare qualcuno? In effetti, non detestiamo, appuntiamo solo una
quantit di sentimenti sgradevoli su qualcuno, e eccoti a odiare qualcosa o
qualcuno. Cara Ina, su di te io ho appuntato un tipo esattamente contrario
di sentimenti; tu sei tutto quanto di tangibile io amo e apprezzo, perch
dunque mi fai soffrire con questo tuo orribile e lungo silenzio? Forse per te
i giorni voleranno, qui invece si trascinano. Gi so che spedir espresso
questa mia oggi stesso anche se ancora non avr ricevuto niente da te...
Poich con la posta del mattino non ricev niente, alle quattro del pomeriggio sped la lettera, espresso, dall'ufficio postale. Non ricev niente da
Ina neppure con la posta del pomeriggio.
Cen con Adams in un villaggio di pescatori chiamato La Goulette, vicino Tunisi. Quel villaggio somigliava stranamente a Coney Island; non
che ci fossero parchi di divertimento e chioschi di hot-dog, ma quell'im-
pressione dipendeva forse dalla sua forma allungata, dalla bassezza delle
case, dall'atmosfera marina. Aveva anche un'aria accogliente, semplice e
intatta. Il suo primo pensiero fu di chiedere degli alberghi del posto, ma il
barista del bar nel quale entrarono gli disse che non ce n'erano. Lo stesso
gli dissero il cameriere e il proprietario del ristorante nel quale mangiarono. Il cameriere conosceva un posto dove fittavano camere, ma la cosa aveva un'aria troppo approssimativa per prendersi la briga di indagare, almeno a quell'ora.
Quella sera Adams fu abbastanza noioso. Ancora una volta si dilung a
parlare delle virt della democrazia per tutti, della morale cristiana per tutti. (Tutti? lo interruppe lui a un certo punto, cos forte che dal tavolo accanto si voltarono a guardarlo.) Giudicava felici e beati i pagani, senza Cristo ma anche senza sifilide. E tuttavia, che fine avevano fatto in realt? La
cristianit e le sperimentazioni atomiche s'erano ormai sparse dappertutto.
Giuro che se arriva a parlare anche del Vietnam, mi scoppier una vena,
si disse lui. Poi, rendendosi conto dell'assurdit della propria reazione a
quell'ometto assurdo, si controll, si ricord di aver gradito pi volte la
compagnia di Adams e si disse che si sarebbe sentito a disagio se se lo fosse inimicato, visto che s'incontravano pi di una volta al giorno nel recinto
dell'albergo o sulla spiaggia. Quella sua rabbia era solo frustrazione, si rese
conto alla fine, frustrazione per ogni aspetto della vita che aveva condotto
fino allora, eccezion fatta, forse, per il romanzo al quale stava lavorando.
Glielo leggi in faccia, a quelli che hanno voltato le spalle a Dio, insist Adams, monotono.
Dov'era Dio, se gli si potevano voltare le spalle?
I guanciotti di Adams si gonfiarono ancor pi. Sorrideva e masticava,
soddisfatto, al tempo stesso.
Drogati, alcolizzati, omosessuali, criminali - persino gli uomini qualunque, se hanno dimenticato la Retta Via - sono tutti disgraziati. Per gli
si pu sempre mostrare la Retta Via...
Santiddio, pens lui, ma questo pazzo! E perch poi tirare in ballo anche gli omosessuali?
Oh vengo solo al giardino, io soltanto
quando la rugiada ancora indugia sulle rose,
E la voce odo,
che mi fa barcollare,
del mio Salvatore, Sua soltanto.
rispose Adams col suo largo e fiducioso sorriso, e dalla luce che gli brillava negli occhi si capiva che quelle trasmissioni settimanali che propagavano il Sistema di Vita Americano oltre Cortina erano la sua passione, la sua
raison d'tre. possibile che finch campo non ne vedr i risultati, ma se
la gente ascolta, come ascolta, l'effetto non mancher.
Per un attimo lui prov un senso di vuoto. Quanto durano le tue conversazioni?
Quindici minuti. Non ne devi fare parola a nessuno qui. Neppure a un
altro americano. In verit, tu sei il primo americano a cui ne abbia parlato.
Non l'ho detto neppure a mia figlia, per paura che si risappia. Capisci?
Certo. Era tardi, mezzanotte passata e lui voleva andarsene. Provava
un senso di disagio, una specie di claustrofobia.
Non mi pagano molto ma, a dirti la verit, lo farei anche per niente.
Passiamo nell'altra stanza.
Rifiut l'offerta di Adams di un caff o di un ultimo bicchierino e riusc
a andarsene, senza offenderlo, dopo cinque minuti. Mentre camminava nel
buio per, diretto al suo bungalow, avvert un certo tremito. And a letto
ma dopo un po' lo stomaco cominci a gorgogliargli e dovette alzarsi e andare nel bagno. Questa volta vomit anche. Meglio cos, pens, nel caso il
guaio sia dovuto al poisson complet - pesce e uova fritti - del ristorante di
La Goulette. Prese altro Enterovioformio.
Ormai erano le tre del mattino. Tra un attacco e l'altro cerc di dormire.
Sudava. Un asciugamano bagnato sulla fronte gli dava troppo freddo, una
sensazione che non provava da molto tempo ormai. Vomit di nuovo. Si
chiese se era il caso di chiamare un medico - non gli sembrava ragionevole
affrontare tutto quel disagio per altre sei ore - ma nel bungalow non c'era
telefono e, anche se ora possedeva una torcia elettrica, non se la sentiva di
trascinarsi sulla sabbia fino all'edificio principale, dove poi a quell'ora avrebbe anche potuto non trovare nessuno che gli aprisse. Doveva chiamare
Mokta? Svegliarlo l alla direzione dei bungalows? Non se la sent. Tir
avanti sudando fino alle prime luci. Aveva vomitato e s'era lavato i denti
altre tre o quattro volte.
Alla direzione dei bungalows s'alzavano alle sei e mezzo, sette. Pens
prima di provare a far venire un medico, poi di chiedere di qualche medicina pi efficace dell'Enterovioformio. S'infil l'accappatoio sopra il pigiama e, in sandali, si diresse verso la direzione dei bungalows. Aveva
freddo e era stremato. Prima di giungere all'edificio vide Adams che usciva
quasi saltellando su quei suoi piedini arcuati, con gesti scattanti chiudeva a
se Adams fosse arrivato e avesse visto la pentola, non gliene sarebbe importato niente.
Quando poi Adams torn lui se ne rese a malapena conto. Erano quasi le
dieci. L'americano disse qualcosa a proposito del non essere venuto prima:
era convinto che potesse essersi addormentato. . Anche Mokta buss e entr, ma a lui non venne in mente niente da chiedergli.
Fu tra le dieci e mezzogiorno, quando era solo, che attravers una specie
di crisi. Il dolore all'addome continuava. A New York, avrebbe certamente
chiamato un medico e chiesto della morfina, o avrebbe mandato un amico
in farmacia a prendergli qualche calmante. L, invece, s'atteneva al consiglio di Adams (il quale, per, si rendeva conto di come veramente si sentiva lui?) di lasciar perdere il medico perch presto si sarebbe sentito meglio. Per non lo conosceva bene quell'Adams e non si fidava neppure
troppo di lui. Durante quelle due ore si rese conto di essere molto solo,
senza amici, senza Ina (emotivamente anche, intendeva, perch se lei fosse
stata davvero con lui a quell'ora gli avrebbe gi scritto parecchie volte, lo
avrebbe rassicurato sul proprio amore), e si rese anche conto che la sua
presenza in Tunisia non aveva pi nessuno scopo - il libro poteva scriverlo
anche altrove - e che il paese non era affatto di suo gusto e che lui non aveva niente a che vederci. Tutti pensieri che lo assalirono proprio quando
fisicamente era ridotto allo stremo, privo di forze e completamente vuoto.
Era stato attaccato, per quanto ridicola fosse la cosa, nelle viscere, dove faceva male e il danno era grave, dove poteva uccidere. Ora era esausto e incapace di dormire. Non aveva ritenuto il t. A mezzogiorno Adams non era
ritornato, come aveva invece promesso. Doveva essersene dimenticato. E
un'ora in pi o una in meno, che importanza aveva per l'americano? E dopotutto, cosa avrebbe potuto fare?
Alla fine s'addorment.
Si svegli al leggero stridio della maniglia della sua porta che veniva girata e si tir su debolmente, allarmato.
Adams stava entrando in punta di piedi, sorridendo. Recava qualcosa
con s. Salve! Va meglio? Ho portato qualcosa di buono. Ho fatto una
capatina poco dopo mezzogiorno ma stavi dormendo, e ho pensato che avessi bisogno di riposo. Si diresse in cucina, senza far rumore, scalzo.
Intanto lui s'accorse d'essere tutto sudato. Sotto la giacca del pigiama il
torace era bagnato di sudore e il lenzuolo era umido. Ricadde con un brivido sul cuscino.
Poco dopo Adams venne fuori dalla cucina con in mano una ciotola fu-
mante. Prendi questo. Solo pochi cucchiai. una cosa semplice, non ti far male.
Era un consomm di manzo, bollente. Lo saggi. Era buonissimo. Era
come vita, come carne senza grasso. Gli sembr di' risucchiare la propria
vita e la propria forza, misteriosamente sottrattegli per tante ore.
Buono? Adams aveva l'aria soddisfatta.
Molto buono. Lo bevve quasi tutto e ricadde sul letto. Provava gratitudine per quell'Adams, che dentro di s aveva invece disprezzato. Chi altro s'era curato di lui? Si disse anche che, una volta rimessosi in piedi,
quella sua abietta gratitudine non sarebbe durata; e tuttavia sapeva benissimo che non avrebbe mai dimenticato quel particolare gesto gentile, quelle parole d'incoraggiamento.
Ce n' dell'altro. Sorridendo Adams indic verso la cucina. Riscaldalo quando ti svegli di nuovo. Visto che hai passato una notte in bianco,
immagino che dovresti dormire per tutto il resto del pomeriggio. Ce l'hai a
portata di mano l'Enterovioformio?
L'aveva a portata di mano. Adams gli port un bicchiere d'acqua, quindi
se ne and. Lui s'addorment.
La sera Adams arriv con uova e pane e prepar una cena a base di uova
strapazzate, toast e t. A questo punto, lui si sentiva ormai molto meglio.
Prima delle nove l'americano se ne and, per farlo dormire.
Grazie davvero, Francis. Adesso riusciva a sorridere. Mi hai davvero
salvata la vita.
Sciocchezze. Un po' di carit cristiana, no? un piacere. Buonanotte,
Howard, ragazzo mio. Ci vediamo domani.
7
Un paio di giorni pi tardi, il 4 luglio, un marted, al banco della portineria del Reine gli consegnarono una lunga busta aerea. Era di Ina, e era
chiaro che conteneva almeno due foglietti aerei. Fece per avviarsi verso il
bungalow, per isolarsi, ma scopr di non poter aspettare, cos ritorn sui
propri passi in cerca di un divano vuoto. Poi cambi di nuovo idea e si diresse al bar. Non c'era nessuno, neppure un cameriere. Sed accanto alla
finestra, alla luce, ma non al sole.
28 giugno 19..
Caro Howard,
finalmente un attimo per scriverti. In effetti, oggi sono a casa, non sono
andata in ufficio, anche se al solito il da fare neppure qui mi manca.
Gli avvenimenti dell'ultimo mese sono abbastanza confusi e non so da
dove cominciare. Mi limiter a tuffarmici dentro. John - innanzi tutto - si
ucciso nel tuo appartamento. Gli avevo dato le chiavi una sola volta ma unicamente perch ritirasse la posta dalla cassetta (la cui chiave era nel tuo
portachiavi) e deve avere approfittato per farsene fare una copia. Comunque sia, si prese una dose massiccia, e poich per quattro giorni a nessuno
venne in mente di andare a guardare nel tuo appartamento - e del resto anche quando io ci andai non avevo la minima idea di trovarcelo - tutti pensammo che fosse fuori citt, che fosse andato magari a Long Island. Naturalmente era in un brutto stato. Non gli era passato l'entusiasmo per il lavoro in Tunisia... per, gli era venuto per me: mi aveva annunciato di essere
innamorato. Ne ero rimasta completamente sorpresa. Non mi aveva mai
neppure sfiorato il sospetto. Mi ero solo mostrata comprensiva. Lui invece
faceva e diceva sul serio. Si sentiva in colpa a causa tua. Forse mi sar
mostrata troppo comprensiva; comunque gli dissi che amavo te. Tutto questo successo negli ultimi giorni di maggio, poco dopo la tua partenza.
Deve aver preso le pillole la notte del 10 giugno, un sabato. Aveva detto a
tutti che andava via per il weekend. Si direbbe che abbia voluto fare un dispetto a noi due: uccidersi in casa tua, sul (non nel) tuo letto. Per parte mia,
non gli avevo certo dato corda, anche se devo ammettere d'essere stata
comprensiva e d'essermi lasciata coinvolgere. Non gli avevo promesso
niente...
Arriv un cameriere a chiedere cosa desiderava, gli borbott un Rien,
merci e s'alz. Usc fuori sulla veranda e lesse cos il resto della lettera in
piedi, al sole.
... spero per che tu capisca il motivo del mio sconvolgimento. Non credo che abbia parlato a altri dei suoi sentimenti verso di me, almeno a nessuno che io conosca. Sono sicura che uno psichiatra troverebbe anche altri
motivi al suo suicidio (bench, sinceramente, non saprei dire quali) e direbbe che il suo improvviso sentimento nei miei confronti (gi di per s insolito) abbia fatto traboccare il vaso. Diceva di provare sensi di colpa e che
non avrebbe potuto lavorare con te a causa dei suoi sentimenti verso di me.
Lo pregai di scriverti e di parlartene. Pensavo che non toccasse a me farlo...
Nel resto della lettera parlava del fratello Joey, d'una serie televisiva che
stava producendo e che secondo lei sarebbe stata un successo per la CBS,
di aver impacchettato la roba di John, a casa sua, con l'aiuto di una coppia
di suoi amici da lei mai visti prima. Lo ringraziava per l'abito tunisino e
spiegava che a New York non se ne trovavano certamente.
Perch proprio lei aveva dovuto impacchettare la roba di John? si chiese.
John doveva certamente aver avuto una quantit di amici pi intimi di lei.
Non gli avevo dato corda, anche se devo ammettere d'essere stata comprensiva e d'essermi lasciata coinvolgere. Che cosa significava esattamente?
Ritorn al bungalow a passo fermo, guardando a terra, alla sabbia.
Sa-alve! Buongiorno! Era Adams, che lo salutava a gesti, con le pinne
ai piedi e quella sua sciocca e nettunesca fiocina.
Buongiorno. Si sforz di sorridere.
Hai avuto notizie? Adams stava guardando la lettera che lui aveva in
mano.
Poca roba, purtroppo. Agit la lettera in aria e tir oltre, senza fermarsi e neppure rallentare.
Si sent mancare il respiro finch non ebbe chiuso la porta di quella che
era diventata la sua casetta. Quel sole accecante, tutta quella luce! Erano le
undici. Aveva chiuso le persiane e per un attimo la stanza gli risult abbastanza buia. Tuttavia lasci le persiane chiuse.
Uccidersi nel suo appartamento. La cosa pi vigliacca e cretina che poteva fare, pens. La pi volgarmente teatrale! In pi, sapendo, senza alcun
dubbio, che a ritrovarlo sarebbe stata Ina Pallant, perch lei sola aveva le
chiavi.
S'accorse che stava passeggiando continuamente intorno al tavolo di lavoro e cos and a buttarsi sul letto. Non era stato ancora rifatto. Il ragazzo
delle pulizie era in ritardo quella mattina. Tenne la lettera in alto sulla testa
e riprese a leggerla di nuovo, ma non ce la fece a finirla. Se ne cavava l'impressione che Ina avesse incoraggiato John in qualche modo. Se non l'aveva incoraggiato, perch negarlo o addirittura accennarvi? Comprensiva. La
maggior parte delle ragazze non avrebbero detto, pi o meno: niente da fare, amico, scordatelo? Dopotutto, lei non era un tipo debole e sdolcinato.
Per caso, non le piaceva davvero? John divenne insomma ai suoi occhi, in
quegli ultimi quindici minuti, un tipo odiosamente debole. Cerc, senza
riuscirci, di capire che cosa in lui potesse aver attratto Ina. L'ingenuit?
L'entusiasmo alquanto giovanile? Il senso di sicurezza? Non ne aveva mostrato molto, per, visto che s'era suicidato.
Bene, e ora? Non era pi il caso di aspettare un'altra lettera. O di restare
in Tunisia.
Strano, pens, che Ina non gli avesse detto nella sua lettera di amarlo.
Non aveva detto niente di rassicurante in quel senso. Gli dissi che amavo
te. Grande sforzo. Prov un'ondata di rancore contro di lei, un sentimento
nuovissimo e antipatico. Le avrebbe risposto, ma non subito. Nel pomeriggio, magari, se non addirittura l'indomani. Gli sarebbe piaciuto parlarne
con qualcuno, ma con chi? Cosa avrebbe detto Adams, per esempio?
Nel pomeriggio, pur dopo una nuotata e dopo aver schiacciato un sonnellino, scopri che non ce la faceva a lavorare. Le ultimissime pagine scritte erano corse via abbastanza lisce; sapeva di aver voglia di andare avanti
(il suo eroe, Dennison, s'era appena appropriato di centomila dollari e stava per manomettere i libri contabili della societ), ma le parole non gli venivano. Aveva la mente confusa, almeno quella parte di essa che riguardava lo scrivere.
Portandosi dietro un asciugamano e il costume da bagno, per ogni evenienza, prese la macchina e se ne and a Sousse. Vi arriv alle cinque. In
confronto a Hammamet gli parve una citt. Al lungo molo, il cui accesso
era interdetto, era attraccata una nave da guerra americana, e per la citt
s'aggiravano numerosi ufficiali e marinai con le divise bianche, i volti abbronzati, le espressioni cocciutamente imperturbabili, almeno cos parve a
lui. Evit di guardarli, pur essendone attratto. Un ragazzo arabo lo abbord
offrendogli una stecca di Carnei a un prezzo conveniente, ma lui scosse il
capo.
Guard le vetrine. Blue jeans scadenti e una quantit di calzoni bianchi.
All'improvviso gli venne da ridere. Un paio di blue jeans portavano cucita
l'etichetta rettangolare della Levi-Strauss abbastanza ben contraffatta,
bianca e lucida, ma la scritta diceva: Questo un autentico paio di Louise. La parte inferiore di quella falsa etichetta sfociava vergognosamente
in puntini sospensivi. I contraffattori s'erano arresi.
Per un po' rimugin sul romanzo. Era una situazione che conosceva e
capiva. Conosceva benissimo Dennison d'aspetto, sapeva quanto misurava
di vita e perch era robusto. Il suo era un vecchio tema, gi presentato in
Raskolnikov e nel superuomo di Nietzsche: in date circostanze, si ha il diritto di impossessarsi del potere? La cosa, da un punto di vista morale, era
molto interessante. A lui per interessavano di pi le condizioni mentali di
Quando apr l'armadio per prendere il blazer blu non lo trov. Lanci un'occhiata in giro nella stanza per vedere se lo aveva lasciato su qualche
sedia, poi mand un sospiro: era stato derubato. Eppure quel giorno aveva
chiuso la porta a chiave. Non aveva assicurato tutte le imposte dall'interno,
per, come constat immediatamente con una sola occhiata. Delle quattro,
infatti, due non erano chiuse. And a controllare la pila di camicie nell'armadio, nello scaffale sopra i vestiti. Quella di lino blu, nuova, mancava. I
gemelli? Apr un cassetto. La scatoletta era sparita e nel mucchio di calzini
puliti era rimasto un posto vuoto.
Stranamente, non s'erano presi la macchina per scrivere. Cerc dappertutto, nella valigia sopra l'armadio, e dentro l'armadio, tra le scarpe in fondo. Sissignore, le nere, nuove, se l'erano prese. Cosa se ne faceva un arabo
di un paio di scarpe inglesi? si chiese. E la scatoletta? C'erano gemelli
buoni, d'oro, che gli aveva regalato Ina prima che lasciasse l'America, e
quelli d'argento di suo nonno. Pi la spilla da cravatta che gli aveva regalato Lotte, di platino.
Cristiddio, mormor. Al massimo ne ricaveranno una trentina di dollari se ci sanno fare. Per farci, ci sapevano fare. Si chiese se per caso non
era stato quel vecchio disgraziato in pantaloni rossi. No certamente. Non
avrebbe fatto a piedi un chilometro, da Hammamet all'albergo, solo per derubare lui.
I travellers cheques? Li aveva messi nella tasca del coperchio della valigia. Tir fuori la valigia e li trov: erano ancora l.
And alla direzione dei bungalows a cercare Mokta.
Il ragazzo stava scegliendo gli asciugamani e parlando in arabo alla directrice, cui stava chiaramente spiegando qualcosa. Quando lo vide gli sorrise. Lui gli fece cesano che l'avrebbe aspettato sulla veranda.
Mokta lo raggiunse prima di quanto lui si aspettasse. Si deterse un ipotetico sudore dalla fronte per far capire da quale fatica era appena reduce e si
volt a lanciare un'occhiata alle spalle. Voleva vedermi, signore?
S. Oggi qualcuno entrato nel mio bungalow. Mancano alcune cose.
Sai chi pu essere stato? Lo disse a bassa voce, bench sulla veranda non
ci fosse nessuno.
Gli occhi grigi di Mokta erano spalancati per la sorpresa. Ma no, signore. So che questo pomeriggio lei non c' stato. La sua macchina mancava.
L'ho notato. Sono stato qui tutto il pomeriggio. Non ho visto nessuno aggirarsi intorno al suo bungalow.
Lui gli disse cosa gli avevano rubato. Se vieni a sapere qualcosa, se ti
capitano sotto gli occhi, mi informi, vero? Ti dar cinque dinari se riesci a
recuperarmi qualcosa.
S, signore... Non credo che sia stato uno dei ragazzi di qui. In tutta
sincerit, signore. Sono ragazzi onesti.
Non pu essere stato uno dei giardinieri? Gli offr una sigaretta e Mokta l'accett.
Poi il ragazzo scroll le spalle, ma non fu un gesto d'indifferenza. Era
chiaramente teso, infatti, per quella situazione. Non conosco tutti i giardiniri. Alcuni di loro sono nuovi... Mi lasci guardare in giro. Se lo dice alla directrice - e con le mani accenn un rapido gesto negativo - se la
prender con tutti noi, tutti noi ragazzi.
No, non lo dir alla directrice e neppure alla direzione. Mi affido a te.
Gli batt sulla spalla.
Poi and a prendere la macchina e se ne and da Melik. Era tardi e non
era rimasto molto del men, ma ormai aveva gi perso il poco appetito che
aveva e rimase l giusto per il piacere della compagnia di quelli che lo circondavano di cui non riusciva neppure a capire ci che dicevano. Quella
sera non c'erano n inglesi n francesi. Le conversazioni in arabo - tutte
voci maschili - risuonavano gutturali, minacciose, arrabbiate, ma lui sapeva che questo non significava niente. Quella era una serata come tutte le
altre. Melik, basso, tozzo e sorridente, s'avvicin e gli chiese dov'era quella
sera il suo amico M. Adams. Parlava un ottimo francese, Melik.
Non l'ho visto, oggi. Sono andato a Sousse. Non era una gran notizia,
e tuttavia faceva piacere dirlo a qualcuno. Da come parlavano, del resto,
sapeva che gli arabi dicevano cose anche meno importanti, solo in maniera
pi verbosa. Come vanno gli affari?
Be'... vanno. La gente ha paura del caldo. Ma naturalmente in agosto
vengono ancora molti francesi, anche se il periodo pi caldo dell'anno.
Chiacchierarono per un po'. I due figli di Melik, quello magro che camminava come Groucho Marx e quello grasso che sembrava traballare, servivano ai due o tre tavoli occupati. A un certo punto lui afferr un gradevole odore di pane al forno. Proprio l accanto c'era una panetteria dove lavoravano durante la notte. Bevve due tazze di caff molto dolce, perch
non s'era preoccupato di chiederlo senza zucchero. Alla seconda tazza arriv il danese col cane al guinzaglio; si ferm sulla soglia della veranda e
si guard intorno, come se fosse m cerca di qualcuno in particolare. Quando lo vide and al suo tavolo, a passo lento, sorridendo.
Buonasera. Tutto solo, stasera?
Si scus, dicendo che era abbastanza stanco perch era andato fino a
Sousse. Quello che in realt lo tratteneva, si disse poi, era l'idea di passare
per quel punto particolare del vicolo in cui aveva visto il cadavere. Avrebbe voluto chiedere a Jensen se quella notte, dopo il litigio che avevano sentito nella sua strada, era poi successo niente, ma si trattenne. Non voleva
essere informato del cadavere e fingersi sorpreso.
Jensen ordin un caff.
Quando arriv, lui si alz e salut.
Ritornato al bungalow, pens di aggiungere qualcosa alla lettera che stava scrivendo a Ina. Magari un solo paragrafo: qualche parola di comprensione, persino commiserazione, decisamente nobile. Aveva composto
qualche frase mentalmente mentre stava l da Melik. Ora rilesse il disinvolto paragrafo su Mister Nostro Sistema, Nosiste, e le sue trasmissioni. Non
poteva lasciarlo, anche datando il resto della lettera a quel giorno, perch
sarebbe stato molto diverso dalla prima parte. Appallottol il foglio. Probabilmente Ina non era in condizioni di spirito da apprezzare quel tipo di
racconti, e in pi lui in effetti aveva promesso a Adams di non farne parola
con nessuno. Del resto, poi, cosa c'era di male nelle sciocche illusioni di
Mister Nostro Sistema, se lo aiutavano a tirare avanti, se lo rendevano felice? Il male che Nosiste faceva (e, nella sua assurdit, proprio ridicolizzando la guerra nel Vietnam dopotutto finiva col fare anche del bene) era infinitesimale in confronto al male fatto dai politici americani che, in realt,
mandavano dei ragazzi a uccidere. Chiss, forse per essere felice alla gente
occorrono illusioni. Dennison era felice nella sua convinzione (non proprio
un'illusione) di far del bene agli sventurati, d'incrementare gli affari dei
suoi amici, di recare felicit e prosperit a parecchia gente. Nosiste parlava
di identici obiettivi. Strano, a pensarci.
E eccomi qui, pens, con ambedue i piedi ben piantati a terra - presumibilmente - e cosa ne ricavo? Ne ricavo malinconia.
John Castlewood era stato vittima della propria illusione, perch cos'altro era lo stato, la condizione dell'innamorato? Meraviglioso, se si corrisposti, tragico in caso contrario. In ogni modo, John aveva avuto la sua
illusione e poi sfortunatamente - tacchete - era morto. Nonostante la propria comprensione, Ina alla fine doveva avergli risposto con un secco no
8
La mattina dopo, con uno sforzo deciso, scrisse due pagine del libro. Fu
contento d'essersi rimesso in carreggiata. Poi smise per scrivere una lettera
a Ina.
5 luglio 19..
Ina carissima,
grazie per la tua lettera, che finalmente m' arrivata ieri: un piccolo petardo nel dopotutto tranquillo Quattro Luglio di qui. Certo, a quanto pare
rimangono ancora una quantit di cose da spiegare, bench forse io in fin
dei conti dovrei arrendermi di fronte ai suicidi, come minimo di fronte a
quello di John, che non conoscevo bene e che ora mi rendo conto che non
conoscevo affatto. A parte te, per cos'altro era sconvolto? Ammetto che mi
ha seccato che abbia scelto il mio appartamento per togliersi di mezzo.
Posso dire, senza apparire troppo rude e insensibile, che spero che almeno
non v'abbia pasticciato un po' troppo? Fino a poco fa casa mia mi piaceva.
Non sarebbe male se spiegassi un po' di pi i tuoi sentimenti. Sei stata
comprensiva fino a che punto? Qualunque sia stato questo punto, non
sembra che abbia giovato a John. Ti piaceva o lo amavi? Oppure lo ami
ora? Naturalmente, a meno di non sbagliare di grosso, mi rendo conto che
non devi avergli fatto mai nessuna promessa (come del resto hai detto) altrimenti non si sarebbe tolta la vita. Quello che per in effetti non riesco a
capire, mia cara, perch hai aspettato tanto per scrivermi. Se tu sapessi
com' stato qui per me, non un amico con cui chiacchierare, troppo caldo
per lavorare con un certo agio se non la mattina presto e la sera, niente lettere per un intero mese dalla ragazza che amo... Non stato un bel mese
per me. Quel che non mi hai spiegato il perch eri tanto sconvolta da non
potermi scrivere per ventisette e passa giorni, e anche allora, per mandarmi
solo un biglietto e infine, dopo alcuni giorni, finalmente una lettera. Io ti
amo, e ho voglia e bisogno di te. Ora pi che mai.
Prover a fermarmi qui per un'altra settimana ancora, credo. Devo pensare, raccogliere le idee, altrimenti mi sentir perduto... come se gi non lo
fossi. Tuttavia il lavoro (il libro) mi sta andando ragionevolmente bene e
mi piace girare in macchina vedere un po' della Tunisia, anche se il caldo
va aumentando finch, mi dicono, raggiunger il massimo, cio l'inferno,
in agosto. Spedir questa mia espresso. Rispondimi immediatamente, ti
prego. Spero che ormai tu abbia riacquistato la calma, mia cara. Vorrei che
fossi qui, in questa stanza abbastanza accogliente, con me. Potremmo parlare... e cos via.
Con tutto il mio amore, tesoro,
Howard
Nei giorni successivi Mokta non diede nessuna notizia della giacca, delle scarpe e dei gioielli rubati, e alla fine lui s'arrese. Il paese era vasto e i
suoi piccoli possessi erano stati risucchiati e perduti per sempre. Col passare dei giorni, per, la perdita della spilla per cravatta di Lotte, che non metteva quasi mai, e dei gemelli del nonno cominci a scottargli. In confronto
al valore che quegli oggetti avevano per lui la miseria che il ladro doveva
averne ricavato era pi che irritante a pensarci. Le sue reazioni erano ritardate, come intense erano le sue amarezze (e, a volte, anche le sue gioie),
ma il fatto che lui per primo se ne rendesse conto gli era di ben poco aiuto.
Ogni volta che vedeva il vecchio arabo che, senza alcun'ombra di dubbio,
gli aveva rubato nella macchina e che poteva avergli rubato anche nel bungalow, provava il desiderio di prenderlo a calci in quel che il retro dei suoi
sozzi pantaloni poteva mai nascondere. D'altro canto, ogni volta che lo vedeva a Hammamet l'arabo fuggiva via, schizzando lateralmente, come un
vecchio granchio, nel vicolo o nella strada pi vicini. Se l'avesse preso a
calci avrebbe potuto anche giustificarsi, pensava, perch all'eventuale poliziotto (di tanto in tanto ce n'era qualcuno nella strada di Hammamet, in
camicia e pantaloni bruni) avrebbe potuto dire di aver colto Abdullah in
flagrante la notte tra il trenta giugno e il primo luglio. La data la ricordava
perch era la notte in cui aveva visto il cadavere, e aveva pensato di riferirlo alla polizia. Invece non aveva detto niente, non solo perch non se la
sentiva di essere coinvolto in alcunch con quella gente, ma anche perch
prevedeva che a nessuno gliene sarebbe importato niente.
Una sera cen con Nosiste da Melik e accenn al furto subito alcune sere
prima.
Uno dei ragazzi, ne sono sicuro. E scommetto che so anche quale, esclam Adams.
Quale?
Quello basso, bruno.
Erano tutti bassi e bruni, tranne Mokta e Hassim.
Quello che si chiama Hammed. Che sta quasi sempre con la bocca aperta. Nosiste lo imit e sembr immediatamente un coniglio, oppure che
avesse il labbro leporino. Naturalmente non ne sono sicuro, ma non mi
piace la sua maniera di comportarsi. Mi ha portato gli asciugamani qualche
paio di volte. Un giorno l'ho visto aggirarsi intorno al mio bungalow, non
faceva niente, s'aggirava l intorno e guardava le finestre. Hai chiuso le
persiane stasera?
S. Dal furto in poi, ogni volta che usciva le chiudeva dall'interno.
La prossima cosa che ti sparir sar l'accendino, poi la macchina per
scrivere. un miracolo che non te l'abbiano gi presa. Evidentemente il
ladro ha preso solo cose che poteva nascondere, le scarpe e la scatoletta dei
gioielli avvolte nella giacca.
Cosa pensi di questa gente, a proposito? Del loro sistema di vita?
A-ah! Non saprei da dove cominciare! Adams ridacchi. Hanno il loro Allah, e dev'essere molto tollerante in verit. Sono rassegnati al destino.
Niente grossi sforzi, il loro motto. Sai, a scuola imparano tutto a memoria:' niente sforzi per pensare. Come lo cambi un sistema di vita del genere? La disonest il cardine della loro vita. Se esiste un manipolo di onesti
presto ingannato dalla maggioranza, cos che per sopravvivere devono
ripiegare sulla disonest anche loro. Puoi biasimarli?
No, convenne lui. In realt, capiva quel che voleva dire Nosiste.
Il nostro paese stato fortunato. Abbiamo cominciato bene, con uomini
come Tom Paine e Jefferson. Che idee avevano! E ce le hanno trasmesse
per scritto. Benjamin Franklin. Magari qualche volta noi ce ne siamo allontanati ma, santiddio, essi sono ancora l, nella nostra Costituzione...
Avrebbe detto, a questo punto, che tutto era stato poi rovinato dai siciliani, i portoricani, gli ebrei polacchi? Non volle prendersi la briga di chiedere a Adams che cosa aveva rovinato l'idealismo americano, lo lasci divagare.
... S! Questo potrebbe essere l'argomento della mia prossima trasmissione. La corruzione dell'idealismo americano. Sai, non vai mai tanto lontano, e non ti fai mai tanti amici, come quando dici la verit. C' sempre
qualche nuovo fallimento di cui parlare. E diciamocelo pure, ai nostri amici potenziali - e a questo punto Adams era raggiante, sembrava di nuovo
uno scoiattolo felice - interessano pi i nostri fallimenti che i nostri successi. I fallimenti rendono umana la gente. Ci invidiano perch ci reputano
dei superuomini, degli invincibili edificatori d'imperi... E continu, implacabile.
Il fatto strano, per, eira che quella sera a lui non risultava insopportabile. S'avvicinava a una certa verit. Ma dove soprattutto quell'Adams sbagliava, anzi crollava, era nell'affermazione che il comunismo o l'ateismo
erano un male anche per gli altri, tutti gli altri. Bene, una mela marcia poteva anche infettare tutto il barile, per adoperare un vecchio adagio che avrebbe fatto certamente piacere a Nosiste, ma la sostanza delle cose ri-
maneva pur sempre il triste fatto che gli uomini non erano tutti uguali, come piaceva pensare a Adams, che la libera iniziativa se portava alcuni alle
stelle spediva altri all'inferno, in quella povert che l'amico tanto detestava.
Ma era proprio impossibile creare un sistema socialista che contemplasse
una certa concorrenza, prevedesse la ricompensa personale? Ma certo.
Mentre l'altro ci dava sotto, lui sognava.
Il controllo delle nascite! Bene, vitale, ormai. Altro argomento che
non ho paura di affrontare nelle mie trasmissioni. Chi ne pi consapevole
della Cina? E chi pi consapevole della Cina dell'Unione Sovietica? I
procreatori sono la maledizione dell'umanit! E non escludo gli Stati Uniti.
Poughkeepsie un vivaio, la pi alta quota di disoccupati degli Stati Uniti,
stando alle ultime notizie che ho sentito, soprattutto a causa dei portoricani
e dei neri. La pi alta quota di famiglie, praticamente prive di padre...
Vivaio. Nosiste proseguiva e lui non riusciva a trovare una sola obiezione a quel che diceva. Naturalmente avrebbe anche potuto citare, avendo
sottomano le statistiche, le famiglie anglosassoni colpevoli di avere dieci
figli, un padre senza lavoro e magari persino nessun padre. Invece si limitava a ascoltare.
Arriv Jensen, senza cane.
Vi conoscete? chiese lui. Mister Jensen. Mister Adams.
Vuole unirsi a noi? chiese Adams, tutto cortesia.
Hai gi mangiato?
Non ne ho voglia, rispose Jensen, sedendo.
Lavorato bene, oggi? gli chiese lui, avvertendo che c'era qualcosa che
non andava.
No, non pi da mezzogiorno in poi. Il danese poggi il braccio sottile
sul tavolo. Credo che mi abbiano rubato il cane. Manca dalle undici di
stamattina, quando l'ho fatto uscire per urinare.
Oh, mi dispiace, esclam lui. Hai guardato in giro?
Per tutto il - Jensen diede l'impressione di soffocare una imprecazione
- quartiere. Sono andato in giro dappertutto, chiamandolo.
Santo cielo, fece Adams. Mi ricordo il suo cane. L'ho visto molte
volte.
Pu essere ancora vivo, rispose Jensen in tono quasi provocante.
Ma certo. Non intendevo dire che non lo pi, disse Adams. Di solito familiarizza con gli sconosciuti?
Di solito li sbrana. Odia gli arabi fetenti e in genere li avverte lontani
un miglio. Per questo temo che l'abbiano gi ucciso. Ho girato per tutte le
Due o tre giorni dopo, di mattina, sulla spiaggia rivide la brunetta del
Fourati. Stava su una sdraio con un'altra accanto, vuota. Un ragazzino stava cercando di venderle qualcosa tirata fuori da un cesto.
Mais non, merci. Pas d'argent aujourd'hui! gli stava dicendo lei. Sorrideva ma era un po' seccata.
Lui aveva appena fatto la sua nuotata di mezzogiorno e, fumando una sigaretta, stava camminando lungo la battigia con l'accappatoio in mano.
Dall'accento della ragazza immagin che fosse inglese o americana.
Qualcosa non va? le chiese.
Non esattamente. Non riesco a liberarmi di lui. Era americana.
Neppure io ho soldi con me, ma di solito una sigaretta serve altrettanto
bene allo scopo. Estrasse due sigarette dal pacchetto. Immagin che il ragazzo vendesse conchiglie. L'arabo afferr le sigarette e corse via, scalzo.
Anch'io avevo pensato alle sigarette, ma non fumo e non ne ho. Aveva
occhi scurissimi, il viso liscio e abbronzato e capelli anche lisci e tirati indietro sulla fronte. Guardandola, gli venne in mente una parola: mandorla.
Credevo che stesse al Fourati, le disse.
Ci sto, infatti. Ma un amico mi ha invitato qui per la colazione.
Guard in fondo alla spiaggia verso l'albergo in cerca dell'amico che certamente sarebbe tornato da un momento all'altro. Sulla sdraio vuota accanto a lei c'erano un asciugamano bianco e giallo e un paio di occhiali da sole. All'improvviso lui seppe, o credette di sapere, che quella sera l'avrebbe
rivista, che avrebbero pranzato insieme e che sarebbero andati a letto insieme. da molto a Hammamet? Le solite domande, il protocollo.
Era a Hammamet da due settimane e avrebbe proseguito per Parigi. Era
della Pennsylvania. Non portava fede al dito. Aveva forse venticinque anni. Le disse che lui era di New York. Alla fine - non un attimo prima, perch un uomo in costume da bagno e camicia sportiva, seguito da un cameriere con un vassoio, stava venendo dritto dall'albergo verso di loro - le
chiese:
Beviamo insieme qualcosa prima che lei parta? libera questa sera?
S. Ottima idea.
Vengo a prenderla al Fourati. Alle sette e mezzo?
Benissimo. Oh, a proposito, mi chiamo Kathryn Darby. D-a-rb-y.
Howard Ingham. Piacere. Ci vediamo alle sette e mezzo. Salut agitando la mano e s'allontan in direzione del suo bungalow.
L'uomo che stava arrivando col cameriere era ancora a un tre metri circa
di distanza. Dopo la prima lunga occhiata da lontano lui non l'aveva pi
che aveva comprato per spedire o portarsi dietro. Era sola adesso, ma era
arrivata in Tunisia con degli amici inglesi, conosciuti in America, che il
giorno prima erano ritornati a Londra.
Per un attimo, lui vagheggi l'idea di accompagnarla a Parigi e passare
qualche paio di giorni l con lei, poi si rese conto dell'assurdit dell'idea.
Le chiese invece se le andava un ultimo bicchiere o un caff nel suo bungalow. Lei accett. Non accett lo scotch e lui prepar due tazze di caff
forte. Le piacque anche la proposta di lui di una nuotata: poteva indossare
una delle sue camicie. La spiaggia era deserta. C'era mezza luna.
Ritornati nel bungalow, quando si fu seduta, avvolta in un grosso asciugamano bianco, lui disse: Mi piacerebbe moltissimo se rimanessi da me.
Ti va?
Piacerebbe anche a me, rispose lei.
Era stato semplice, dopotutto.
Le diede l'accappatoio di spugna e lei scomparve nel bagno.
Poi s'infil nel letto, nuda, e lui le scivol accanto. Seguirono deliziosi
baci al sapore di dentifricio. Lui era interessato soprattutto al seno. Le stava disteso sopra con dolcezza ma dopo cinque minuti si rese conto di non
essere eccitato abbastanza da poter fare l'amore. Per un po' volle allontanare tale constatazione dalla propria mente e continu a baciarle il collo, ma
alla fine la realt si rifece viva. E forse pensarci fu fatale. Lei lo tocc, anche, per un attimo e, forse, accidentalmente. Avrebbe potuto chiederle di
fargli cose, ma non osava. Non con quella ragazza, nossignore. Per non
stava succedendo niente. E, cap, niente sarebbe successo. Era imbarazzante e insieme buffo. Non gli era mai successo prima, mai quando aveva desiderato e deciso veramente di fare l'amore, come aveva deciso e desiderato in quel caso. Ina, per esempio, lo aveva persino definito stancante e lui
ne era stato anche fiero. Non disse molto a Kathryn, le fece qualche complimento, sincero per. Si sentiva disorientato, troppo disorientato, per
provare il senso di inadeguatezza che avrebbe dovuto provare. Cosa stava
succedendo? Colpa del bungalow? Impossibile.
Sei dolce, disse lei.
Lui quasi scoppiava a ridere. E tu sei bella.
La mano di lei dietro al collo era piacevole, rassicurante, ma solo vagamente eccitante, e si chise fino a che punto lei era dispiaciuta, fino a che
punto l'aveva delusa.
All'improvviso lei starnut.
Hai freddo!
stato il bagno.
S'alz, and in cucina a versare uno scotch, torn e s'infil impacciato
l'accappatoio senza metter via il bicchiere. Lo vuoi liscio?
Lo bevve liscio.
Venti minuti dopo l'accompagnava in macchina al Fourati. Le aveva
chiesto se voleva fermarsi per la notte ma lei aveva risposto di no. I modi
di lei non erano mutati... purtroppo, non come sarebbero mutati se avessero fatto l'amore.
Ceniamo insieme domani sera? le chiese. Se ne hai voglia, possiamo
cucinare qualcosa da me. Tanto per cambiare.
Domani sera ho un impegno. Per la colazione?
Quando lavoro non vedo gente a colazione.
S'accordarono per la sera di due giorni dopo, di nuovo alle sette e mezzo.
Ritorn al bungalow e s'infil immediatamente i pantaloni del pigiama.
Poi sed sul bordo del letto. Si sentiva maledettamente depresso. Non riuscir a vedere il fondo della mia depressione se non mi ci immergo completamente, pens. Si rendeva conto di essere cambiato moltissimo in quell'ultimo mese. Ma in che modo? Nei prossimi giorni lo sapr, concluse.
Non era il tipo di domanda a cui poteva dare una risposta solo riflettendoci
sopra.
Kathyrin Darby era pi brillante di Lotte, pens poi a un certo punto,
senza alcun riferimento con niente. Il che non significava che occorreva
questo grande intelletto per essere pi brillante di Lotte. Lotte era stata uno
sbaglio, un grosso, poderoso e durevole sbaglio. Lotte lo aveva lasciato per
un altro uomo perch s'era annoiata di lui. L'altro era un tale che era stato a
molti dei loro party a New York, un pubblicitario spiritoso, estroverso, il
tipo, aveva immaginato lui, che piace sempre alle donne. Per questo non lo
aveva preso sul serio. Poi, di colpo, Thomas Jeffrey aveva chiesto la mano,
o quel che era, di Lotte e per giunta lei aveva voluto concedergliela. Mai
nulla di cos importante era successo con tanta rapidit nella vita di lui Ingham. Aveva avuto l'impressione che non gli avessero lasciato neppure il
tempo di difendersi. Tu mi presti attenzione solo a letto, gli aveva detto
Lotte pi di una volta. Era vero. Lei non s'interessava a quello che scriveva
lui n ai libri di nessun altro, se per questo, e aveva un modo tutto suo, a
volte persino buffo, di demolire qualunque osservazione interessante di lui,
o di chiunque altro, con qualche propria banalit, completamente fuori argomento e tuttavia innocente. S, lui aveva spesso sorriso, ma non sempre
per cortesia. Adorava Lotte e nessuna donna mai lo aveva dominato tanto
tsicamente, ma evidentemente questo non bastava a rendere felice una
donna. No, non riusciva a farle nessuna colpa. Era di famiglia ricca e di
cattiva educazione, viziata e effettivamente non s'interessava a niente,
tranne che al tennis, che a poco a poco aveva poi abbandonato, forse per
pigrizia.
Se avesse avuto un'altra occasione con Lotte sarebbe riuscito a far di
meglio? Ormai era sposata. E lui, desiderava un'altra occasione con lei?
No di certo. Da dove gli veniva questa idea?
Si coric, sempre depresso, ma il profumo di Kathryn Darby che ancora
indugiava sul cuscino non lo coinvolse n sconvolse.
10
Probabilmente Hasso da qualche parte a pi di un metro sotto la sabbia. Magari anche solo mezzo metro. Jensen aveva un'aria sbattuta e affranta, appoggiato al bar del Caf de la Plage. Stava bevendo boukhah e
dalla faccia sembrava ne avesse bevuti parecchi.
Era mezzogiorno. Lui Ingham era andato a Hammamet in macchina a
comprare un nastro per la macchina per scrivere che, dopo aver provato in
tre empori che sembravano vender tutto, non aveva trovato.
Non credo. Potresti spargere la voce che sei disposto a ricompensare
chi lo trova.
stata la prima cosa che ho fatto. L'ho detto a un paio di ragazzini. Ci
hanno pensato loro a spargere la voce. Il punto che il cane morto e basta. Altrimenti sarebbe tornato. A Jensen venne meno la voce. Si pieg
ancor pi sulle braccia nude e, con imbarazzo, lui si accorse che il danese
era sul punto di piangere.
Fu percorso da un fremito di simpatia e prov anche lui bruciore agli occhi. Mi dispiace. Davvero. Disgraziati!
Jensen sbott a ridere e vuot il bicchiere. Di solito ti buttano la testa in
casa da una delle finestre. Finora questo me l'hanno risparmiato.
Non hanno per caso un motivo per avercela con te? Penso ai tuoi vicini
di casa.
Jensen scroll le spalle. Nessuno che io sappia. Non ho mai litigato con
loro, non disturbo e pago l'affitto... anche in anticipo.
Lui esit, alla fine chiese: Stai pensando di andar via da Hammamet?
Aspetto ancora altri pochi giorni, poi... S, certo, cristiddio, me ne va-
do. Ti dico una cosa, per. Odio l'idea di lasciare le ossa di Hasso sotto
questa fetente di sabbia! E sono contento che gli ebrei gli facciano cagar
sangue!
Lui si guard intorno a disagio ma, come al solito, c'era chiasso nel locale e probabilmente di quelli che gli stavano vicini nessuno capiva l'inglese.
Un paio di loro, barista compreso, guardarono Jensen perch era fuori di
s, ma le loro facce non esprimevano ostilit. Anch'io.
Non sta bene odiare come odio io, prosegu il danese. Teneva un pugno chiuso e l'altra mano stretta intorno al bicchiere vuoto, tanto da far temere che stesse per scagliarlo lontano. Non sta bene.
Farai bene a mangiare qualcosa. Ti proporrei di mangiare insieme stasera ma ho un appuntamento. Che ne dici di domani sera?
Jensen acconsent. Si sarebbero incontrati al Caf de la Plage.
Lui torn al bungalow, avvilito, come se non avesse fatto abbastanza per
aiutare Jensen. Poi cap che quella sera non aveva voglia di vedere Kathryn
Darby e che con Jensen si sarebbe annoiato di meno, anzi sarebbe stato
persino contento.
Quel pomeriggio, insieme con una lettera di sua madre dalla Florida (i
suoi genitori s'erano ritirati l in pensione) gli arriv anche un espresso di
Ina. Diceva:
10 luglio 19..
Caro Howard,
vero, ti devo delle spiegazioni. Prover a dartele. Innanzi tutto: perch
ero sconvolta? Per un po' ho creduto di amare John e, per continuare fino
in fondo con la verit, sono stata a letto con lui due volte. Mi chiederai:
Perch? Per un motivo: non ho mai pensato che tu fossi pazzamente innamorato di me. Voglio dire completamente, profondamente. Sai, possibile essere innamorati anche superficialmente. Non tutti gli amori sono la
Grande Passione e non su tutti gli amori possibile fondare un matrimonio. Sono stata attratta da John. Era decisamente pazzo di me, per quanto
possa sembrare strano, visto che era scoppiato cos all'improvviso, dopo
che ci conoscevamo da pi di un anno. Non gli feci nessuna promessa. Sapeva di te, come ormai ti risulta, e gli dissi che tu mi avevi chiesto di sposarlo e che io avevo pi o meno accettato. E sapevo che, anche nella nostra
maniera disinvolta, la cosa era ancora in piedi. Pensavo che lui e io... insomma, se ci fossi andata cauta con lui (era straordinariamente emotivo)
avremmo scoperto se davvero tenevamo l'uno all'altra. Per me lui era un
e rimase in ascolto. La stanza era immersa nel buio. La maniglia della porta cigol. Salt gi dal letto e istintivamente si spost dietro il tavolo da
lavoro, che era al centro della stanza. Stava rivolto verso la porta. S, questa stava aprendosi. S'accovacci. Cristiddio, s'era dimenticato di chiuderla
a chiave! Si profil una figura leggermente piegata in avanti: alle sue spalle una luce, il lampione del viale dei bungalows, la immergeva in una luminosit lattiginosa. La figura stava entrando nella stanza.
Afferr allora la macchina per scrivere e la lanci con tutta la forza, facendo scattare in avanti il braccio destro, come un giocatore di pallacanestro che tira al canestro: solo che in quel caso il bersaglio era pi basso.
Fece centro su una testa coperta da un turbante. La macchina cadde a terra
con raccapricciante fracasso, la figura lanci un grid, indietreggi barcollando e cadde a terra. Immediatamente lui balz verso la porta e, dopo aver
spinto di lato con un piede la macchina per scrivere, la chiuse sbattendola.
La chiave era sul davanzale della finestra sulla destra. La trov, armeggi
con la punta delle dita in cerca della toppa e chiuse a chiave.
Quindi rimase immobile, in ascolto. Temeva che potesse esserci qualcun
altro.
Poi, sempre al buio, and in cucina, trov la bottiglia dello scotch sul colatoio e l'afferr, evitando per un pelo di rovesciarla, e bevve un sorso. Se
mai ne aveva avuto bisogno, quello era il momento. Bevve un altro piccolo
sorso, schiacci con un colpo del palmo della mano il tappo stridente, rimise la bottiglia sul colatoio e si gir a guardare nel buio verso la porta, teso in ascolto. Sapeva che l'uomo che aveva colpito era Abdullah. Almeno,
ne era sicuro al novanta per cento.
Delle voci. Deboli, stavano avvicinandosi. Voci eccitate, soffocate, e lui
sent che parlavano arabo. Poi davanti nelle persiane chiuse pass un raggio di luce che le spazz e svan subito dopo. Si fece forza. Erano i compari dell'arabo, oppure i ragazzi dell'albergo che investigavano?
Poi ud un fruscio di piedi nudi sulla veranda, un grugnito, il rumore
strisciante di un qualcosa che veniva trascinato. Lo stramaledetto arabo,
naturalmente. Stavano trascinandolo via. Chiunque fosse a farlo.
Ud un bisbiglio: Mokta.
Il fruscio di piedi s'affievol, scomparve. Lui rimase nella cucina almeno
altri due minuti. Non avrebbe saputo dire se quelli avevano parlato di Mokta o se s'erano rivolti a lui, presente in mezzo a loro. Fece per correr fuori
a chiamarli. Ma era poi sicuro che fossero i ragazzi dell'albergo?
Mand un profondo, fremente sospiro. Poi ud di nuovo soffici passi sul-
cheggiate l'una accanto all'altra. Si chiese se per caso il vecchio arabo, non
vedendo la Peugeot davanti al bungalow, non avesse pensato che era fuori.
Ma come faceva a sapere qual era il suo bungalow? A meno che non glielo
avesse detto uno dei ragazzi, ci che secondo lui era improbabile. Forse
l'arabo aveva provato le porte di tutti i bungalows dove non c'erano luci
accese.
Di Mokta neppure l'ombra.
Ebbe quasi un sobbalzo alla vista di Adams che, fiocina e pinne in mano, veniva su dalla spiaggia diretto al suo bungalow.
Giorno!
Giorno, Francis. Aveva messo la macchina per scrivere gi sul retro
dell'auto. Chiuse lo sportello.
Vai da qualche parte? Adams si stava avvicinando.
Ho pensato di andare a Tunisi a comprare un paio di nastri e un po' di
carta. Sper che a Adams non venisse voglia di accompagnarlo.
Hai sentito quell'urlo stanotte? Verso le due. Mi ha svegliato.
S. Ho sentito qualcosa. All'improvviso, e fu un lampo, si rese conto
che poteva aver ucciso l'arabo e che forse era proprio questo a farlo stare a
disagio.
Veniva dalla parte del tuo bungalow. Ho sentito un paio di ragazzi correre a vedere cos'era successo. Sono tornati dopo un'ora. Sento tutto quello
che fanno, sono cos vicino. Indic il suo bungalow, a una decina di metri. C' sotto un piccolo mistero. Uno dei ragazzi tornato qui - con un
altro gesto indic l'edificio - e dopo un minuto ne uscito di nuovo di
corsa.
Era andato a prendere lo straccio, si chiese lui Ingham, o una pala?
Lo strano che i ragazzi non vogliono dire cosa successo. Magari c'
stato un litigio, sai, e qualcuno rimasto ferito. Ma perch sono stati via
un'ora, eh? L'espressione di Adams era accesa dalla curiosit.
Non lo so, rispose lui, aprendo lo sportello. Chieder a Mokta.
Non ti dir niente... Che ne dici di bere e mangiare qualcosa insieme
stasera? Ti va?
Non gli andava, ma disse: S, benissimo. Vieni da me a bere qualcosa?
Vieni tu da me. Vorrei mostrarti una cosa. Quella faccia da scoiattolo
ammicc.
Va bene. Alle sei e mezzo, disse lui, e mont in macchina.
Raggiunse la strada per Tunisi attraversando Hammamet. All'angolo del-
vato nessuno. Qualcuno mente. Pu darsi che il vecchio arabo abbia urtato
contro qualcosa, ma pu anche darsi che i ragazzi lo abbiano menato, persino ucciso, e non lo ammettano.
Cielo santissimo, fece lui. Una spontanea reazione, perch li vedeva
proprio quei ragazzi a farlo. Vuoi dire, che stato un incidente? Che
l'hanno picchiato troppo?
possibile. Se infatti era un ladro e loro lo hanno sorpreso e buttato
fuori, perch mai recalcitrerebbero tanto a parlarne? C' sotto un mistero,
come dicevo questa mattina. Tu non hai sentito niente?
Ho sentito l'urlo. Non immaginavo che fosse cos vicino. Si rese conto
che stava mentendo anche lui come i ragazzi; e se, proprio attraverso uno
di loro, fosse saltata fuori la verit, e cio che la botta era invece una brutta
frattura, un osso frantumato, e che quando lo avevano trovato l'uomo era
gi morto?
Un'altra cosa. Quasi sempre gli alberghi non fanno trapelare niente riguardo ai furti. Nuoce agli affari. I ragazzi dunque metterebbero a tacere
ogni cosa anche perch fa parte del loro dovere tenere gli occhi aperti e
non lasciare entrare ladruncoli nel recinto dell'albergo. Naturalmente c' un
guardiano, come sai, ma quello l di solito dorme e non fa mai giri di ispezione.
Lo sapeva, perch di solito, dalle dieci e mezzo in poi, il guardiano dormiva proprio sulla sua sedia a sdraio, appoggiata al muro. Succedono
spesso queste cose?
Be', da un anno che sono qui solo un'altra volta. Nel novembre scorso
acciuffarono due ragazzi arabi che s'aggiravano per il recinto. A quel tempo c'erano parecchi bungalows vuoti e il personale era ridotto. Andavano a
mobilio, quei ragazzi, e avevano forzato un paio di serrature. Io non vidi
niente ma sentii dire che erano stati menati dai ragazzi dell'albergo e buttati sulla strada. Sai, quando s'azzuffano gli arabi sono spietati tra loro. Adams prese i due bicchieri, bench quello di lui Ingham non fosse ancora
vuoto. Hai saputo nient'altro dalla tua ragazza? Chiese po' dalla cucina.
Ina si chiama, vero?
Lui s'alz. Mi ha scritto... stata proprio lei a trovare il corpo di John
Castlewood. Aveva preso dei sonniferi.
Davvero? Sul serio? In casa di lui, vuoi dire?
S. Non aveva detto a Adams che invece era successo a casa sua. Tanto, niente cambiava.
Non viene qui?
Oh, no. un viaggio lungo. Torner io, tra una settimana circa. Me ne
torno a New York.
Perch cos presto?
Non sopporto il caldo. Non avevi detto che dovevi farmi vedere qualcosa?
Ah, s. Non vedere, ascoltare. breve! Adams lev un dito in aria.
Ma interessante, credo. Vieni di l.
Un altro nastro della malora, pens lui. Aveva sperato che Adams avesse
trovato un'anfora antica in fondo al mare o avesse infilato un pesce raro.
Troppa fortuna, sarebbe stata.
Ancora una volta la valigia fu messa sul letto e il registratore tirato fuori
con gesti delicati. L'ultimissima, annunci Adams a bassa voce. Dovrebbe essere trasmessa mercoled prossimo.
Il nastro sibil, poi cominci:
Buonasera, amici, ovunque voi siate. Sono Robin Goodfellow, con un
messaggio per voi dall'America, terra della... Spiegando che quella era la
solita introduzione, Adams fece scorrere veloce il nastro, che strid e sibil, poi rallent. ... che possiamo chiamare democrazia. vero che Israele
ha ottenuto una schiacciante vittoria, e da un punto di vista militare va
ammirata per aver vinto contro un numero superiore di nemici. Due milioni e settecentomila ebrei contro una popolazione araba di centodieci milioni. Ma, in effetti, chi ha sferrato il primo colpo? ... Amici, lascio che
siano i vostri governi a dirvelo. Se sono governi onesti, vi diranno che sono stati per primi gli israeliani. (Un lungo silenzio. Il nastro rimase come
sospeso nell'attesa.) Questo un fatto storico. Non rovinoso n fatale
per il prestigio di Israele, non finir - sembrava che gli mancassero le parole, bench lui fosse sicuro che Adams aveva tutto scritto prima di cominciare l'incisione - con l'oscurare la fama di Israele, almeno non agli
occhi dei paesi filoisraeliani, ma... non contenta del trionfo e della dispersione di migliaia di arabi, della conquista di territorio arabo, Israele comincia a tradire l'arrogante nazionalismo che contraddistinse la Germania
nazista e che ne fu la rovina. Secondo me, anche se ha subito la provocazione di incidenti di frontiera e minacce al suo territorio e alle sue donne ma si potrebbero anche citare incidenti che vanno a suo discredito - non sarebbe male che nell'ora della vittoria Israele si mostrasse magnanima e, soprattutto, per guardarsi da quello sciovinismo e quell'orgoglio arroganti
che sono stati la rovina di paesi ben pi grandi di lei...
O avrei dovuto dire essa? bisbigli Adams.
dams era agitato. Quella poteva essere la fine della loro amicizia, pens
lui, o la fine della eventuale simpatia che potesse esserci tra loro due. La
cosa non gli importava. Non aveva nessuna voglia di dire alcunch in riparazione. La cosa fastidiosa era che in ci che Adams diceva a proposito del
nazionalismo israeliano c'era un certo grado di verit. Gli stessi paesi da
cui Israele dipendeva le avevano proposto di cedere parte del territorio appena conquistato, e lei (o essa) aveva rifiutato. Erano ambedue irritanti, israeliani e arabi. L'unica cosa da fare, per chiunque non fosse n arabo n
israeliano, era di tener chiusa la bocca. Qualunque cosa dicevi, a favore
degli israeliani o degli arabi, correvi il rischio che ti saltassero addosso.
Non ne valeva la pena. Non era un problema suo. Lui non poteva influire
in alcun modo.
Non so cosa pensare di questi dannati arabi, disse. Perch cavolo non
lavorano di pi? Scusa il mio linguaggio... Ma se un paese vuol tirarsi su
non dovrebbe avere tante centinaia di giovani seduti nei caff a non fare un
fetente di niente dalla mattina alla sera.
Be', qui hai ragione, osserv Adams, premuroso, sorridendo adesso.
Cos tra i due paesi, sono portato a dire che gli occidentali ammirano di
pi gli ebrei perch non se ne stanno sempre con le mani in mano. Almeno, non in continuazione, a quel che sento dire.
il clima di qui, la religione, declam Adams, gli occhi rivolti al soffitto.
La religione, pu darsi. Norman Douglas conclude il suo libro sulla
Tunisia con una ammirabile dichiarazione. Dice che la gente convinta
che sia stato il deserto a fare degli arabi quelli che sono. Ora lui sostiene
che gli arabi hanno creato il deserto. Hanno lasciato impoverire la terra.
Quando qui in Tunisia c'erano i romani c'erano anche sorgenti, acquedotti,
foreste e gli inizi di un'agricoltura. Avrebbe potuto proseguire ancora. Era
sorpreso lui per primo della propria foga. Un'altra cosa, aggiunse mentre
Adams metteva via la sua attrezzatura. Oh, a proposito, grazie per avermi
fatto ascoltare il nastro. So che possibile trovare interessanti gli arabi,
studiarne la religione fatalistica, ammirarne le moschee e via dicendo, ma
so anche che tutto questo sembra dettato dal capriccio, un capriccio da turisti, in confronto al fatto importante che sono essi stessi, con tutte queste
insensatezze, a mantenersi arretrati. A che vale sbavare su un ferro di cavallo o quel che finemente lavorato, o ammirare la loro rassegnazione al
destino, se moltissimi di loro chiedono l'elemosina o rubano, e proprio a
noi?
sapesse che la sua macchina per scrivere era a riparare perch avrebbe dedotto che l'aveva lanciata contro l'arabo. Riteneva di non venire meno alla
propria educazione non invitandolo al proprio bungalow per tutto il corso
della settimana. Se poi fosse andato lo stesso, lui avrebbe potuto sempre
dire che stava prendendosi qualche giorno di riposo. E Adams avrebbe dedotto che la macchina per scrivere era nell'armadio.
12
La mattina dopo, domenica, si svegli presto alla prospettiva di un giorno senza macchina per scrivere, senza posta, senza neppure la consolazione di un buon giornale. I giornali della domenica (quelli inglesi, non gli
americani) arrivavano il marted o il mercoled all'edificio principale dell'albergo, un paio di copie di ognuno, Sunday Telegraph, Observer e Sunday Times, che venivano precipitosamente sequestrati e portati in camera
dagli ospiti dell'albergo.
C'era naturalmente il suo romanzo, la confortante pila di quasi un centinaio di cartelle sulla scrivania, ma quel giorno non gli andava di pensarci,
perch sapeva come se la sarebbe cavata una volta ricevuta indietro la
macchina per scrivere.
C'era inoltre da rispondere ancora alla lettera di Ina. Aveva deciso per
una risposta calma e ponderata (in un tono fondamentalmente cortese, senza rimproveri), nella quale avrebbe detto d'essere d'accordo con lei, perch
i loro reciproci sentimenti erano forse troppo vaghi o freddi per essere definiti amore (per quel che questo poteva significare), e il fatto che lei si
fosse invaghita per un certo tempo di John ne era la prova. Intendeva dire
che non nutriva risentimenti e che quando fosse ritornato negli Stati Uniti
gli avrebbe fatto certamente piacere rivederla.
Si rendeva tuttavia conto che quella lettera scritta solo mentalmente non
era altro che una cauta mossa diplomatica per salvare la faccia. Era rimasto
odiosamente colpito dall'avventurett di Ina con John: solo era troppo orgoglioso per dirglielo. E era convinto che non aveva niente da perdere a
scrivere una lettera di tono diplomatico e che, scrivendola, non avrebbe
certo perso la faccia.
Ma non gli andava di passare un'ora di quella mattinata relativamente
fresca a scriverla a mano. Dopo la prima colazione - servita da Mokta prese la macchina e and a Hammamet.
Ancora una volta, dopo aver parcheggiato non lontano da Melik, si
guard intorno in cerca del vecchio arabo, che la domenica mattina si mostrava sempre da quelle parti. Non quella mattina, per. Si ferm al Plage
per un ros freddo. Stava bene attento agli eventuali sguardi fissi su di lui,
ma non gli parve di scorgerne alcuno. Aveva preso in considerazione la
possibilit di una rappresaglia, nel caso qualche arabo avesse appreso che
lui aveva colpito, o ucciso, il vecchio (e la notizia si sarebbe potuta diffondere tramite i ragazzi dell'albergo), ma sentiva e vedeva che nulla faceva
pensare a un'eventuale animosit nei suoi confronti, La rappresaglia, tuttavia, poteva anche limitarsi a una gomma della macchina lacerata, a un
parabrezza infranto. Non prevedeva infatti un attacco personale.
And nel negozio di vini accanto e compr una bottiglia di boukhah,
quindi attraverso il vicolo si diresse verso la casa di Jensen. Gett un'occhiata alla strada in cui aveva visto l'uomo con la gola tagliata. Era illuminata in pieno da una brillante striscia di sole, ma non vide tracce di sangue.
Poi, proprio mentre stava per distogliere lo sguardo, not una macchia scura sulla terra battuta, quasi coperta dalla polvere. Era quella. Ma, pens,
nessuno, a meno che non sapesse, poteva immaginare che quella fosse una
macchia di sangue. O sbagliava? Tir oltre, puntando verso la casa di Jensen.
Il danese c'era ma quando lui buss prese tempo per andare a aprire perch, spieg, stava dormendo. S'era svegliato presto, aveva lavorato e quindi s'era rimesso a letto. La vista del boukhah gli fece piacere, ma aveva ancora attaccata addosso la mestizia per la perdita di Hasso. Sembrava dimagrito. A quel che pareva, non si faceva la barba da un paio di giorni. Si
versarono il boukhah.
Sed sul letto disfatto di Jensen. Mancavano le lenzuola, c'era solo una
coperta leggera avvolto nella quale, evidentemente, il danese dormiva.
Ancora nessuna notizia di Hasso?
Nessuna. Chino, Jensen stava lavandosi il viso in una bacinella di metallo poggiata a terra. Poi si pettin.
In giro, che lui vedesse, non c'erano segni di partenza, niente valigie.
Non voleva fargli domande al riguardo. Vorrei un bicchiere d'acqua, da
bere con questo. abbastanza forte.
Jensen sorrise, quel suo sorriso timido non sollecitato mai da niente in
particolare. E pensare che distillato dal dolce fico, disse, con una piega
amara. Usc dalla stanza e ricomparve con una brocca d'acqua. Il bicchiere
non era pulito, l'acqua invece aveva un aspetto passabile. Del resto, lui non
era nello stato d'animo di badare a queste cose.
Non avrebbe pi rivisto Miss Darby, dunque, e la cosa non aveva importanza n per lei n per lui. Si ricord di una frase di Norman Douglas che
gli era piaciuta. And a prendere il libro, Fountains in the Sand, e la cerc.
Era a proposito di un vecchio giardiniere italiano che Douglas aveva incontrato per caso in Tunisia. Il brano, che aveva segnato, diceva:
... Aveva viaggiato a lungo nel Vecchio e nel Nuovo Mondo; ancora una
volta riconobbi in lui l'animo semplice del marinaio o del giramondo che,
viaggiando, impara a parlare e pensare con decenza; che, nel corso del
viaggio della Vita, invece di raccogliere nuovi impacci saggiamente si libera di quelli con i quali partito.
In quel momento gli sembr quanto mai adatto. Certamente Miss Darby
non rappresentava uno dei suoi impacci; ma Ina s, forse. Un pensiero pi
o meno terribile quello, perch per almeno un anno lui l'aveva considerata... parte della sua vita. Aveva contato su di lei. E, conoscendosi, sapeva
che la propria reazione alla lettera di lei non era ancora completa: lo sarebbe stata solo pi in l. Il fatto curioso, confortante, era che l'Africa lo avrebbe aiutato a superarla meglio, se mai avesse avuto una brutta reazione.
Strana sensazione, che non riusciva a spiegare, quella di fluttuare come
una particella estranea (ci che lui effettivamente era) nella vastit dell'Africa e al tempo stesso essere assolutamente sicuro che l'Africa stessa lo
avrebbe messo in condizioni di affrontare meglio le cose.
Decise di non pensare alla lettera a Ina, quella che avrebbe scritto tra
qualche giorno. Che aspettasse pure cinque o sei giorni, diciamo dieci,
compreso il tempo che avrebbe impiegato per arrivare. Lei lo aveva fatto
aspettare un mese.
And a salutare Nosiste.
Stava lavando le pinne nel lavello della cucina. Le scosse ben bene, come una casalinga che scuote lo straccio di cucina, e le appoggi capovolte
sul colatoio. Facevano pensare a una foca, ma in un certo senso apparivano
anche repellenti come i piedi di Adams.
Vado via per un paio di giorni.
Dove vai?
Glielo disse, senza menzionare Jensen.
Lasci definitivamente il bungalow?
No. Non sarei sicuro di riaverlo al ritorno.
Hai ragione. Bevi qualcosa?
13
Jensen fu puntuale la mattina dopo, piantato, con una valigia marrone ai
suoi piedi, sull'angolo della strada con lo stretto vicolo. Indossava calzoni
di cotone verde pallido accuratamente stirati. Lui ferm un po' oltre Melik,
sull'altro lato della strada, e il danese lo raggiunse. Insieme sistemarono la
valigia sul retro della macchina. C'era spazio a sufficienza nonostante lo
zaino di Jensen, tutta l'attrezzatura del fornello e le pentole.
Sai, Anders, dovresti portare calzoni corti. Far caldo in macchina. Cos ti risparmi quei bei pantaloni. Lo disse in tono quanto mai gentile, perch temeva sempre di urtare i sentimenti del danese.
Va bene, fece questi, come un bambino educato e volenteroso. Vado
a cambiarmi nel cesso l da Melik. Apr la valigia e ne tir fuori dei calzoni corti ricavati da un vecchio paio di jeans. Poi s'avvi su per i gradini
di Melik.
Lui aspett fuori in macchina. Accese una sigaretta.
Un attimo dopo Jensen era di ritorno. Aveva le gambe abbronzate, con i
peli dorati. Mise via con cura i pantaloni nella valigia.
Presero la strada per il sud, lungo il mare. La mattina era ancora fresca.
La limpidezza del cielo azzurro sembrava promettere una giornata piacevole. In un quarto d'ora raggiunsero Bou Ficha e, all'incirca nello stesso
tempo, un villaggio ancora pi grande chiamato Enfidaville. Jensen teneva
lui la carta. La strada fu buona fino a Sousse, dove non si fermarono neppure per un caff ma proseguirono verso sud per la pi breve strada interna
per Sfax, dove intendevano fare colazione tardi. Jensen annunciava i nomi:
Ora viene Msaken... Bourdjine... Amphithatre. Be', no, questo non
un villaggio realt. Ne hanno uno. Probabilmente romano.
Trovo sorprendente che ci siano cos pochi resti di romani, greci, turchi
e cos via. Cartagine una delusione. Me l'aspettavo molto pi grande.
Certamente stata saccheggiata migliaia di volte, disse Jensen con
rassegnazione.
A Sfax, dove mangiarono in un ristorante decente, con i tavolini all'aperto, Jensen attrasse la viva attenzione di un ragazzino di un dodici anni.
Almeno questa fu l'impressione di lui Ingham, che non aveva visto fare al
danese un solo gesto invitante. Il ragazzo s'aggirava l intorno, sorridendo
sfacciatamente, roteando gli occhi, appoggiandosi a un palo di ferro a pochi metri di distanza. Alla fine rivolse la parola a Jensen, il quale mormor
qualcosa in arabo: sembrava seccato. Il ragazzo ridacchi.
ria di vita dura, non poteva non somigliare a quella che aveva appunto il
danese. Comunque stessero le cose, a lui tuttavia non importava. Trovava
Jensen un buon compagno di viaggio: non si lamentava, s'interessava a tutto e era pronto a accettare ogni sua proposta.
Solo la sua stanza aveva gabinetto e doccia, cos Jensen and a farsi la
doccia da lui, dopodich uscirono e fecero un giro per la citt. Anche l c'erano venditori di gelsomino. Per lui quel profumo dolciastro era diventato
l'odore della Tunisia, il suo profumo, comunque, cos come certi profumi
evocano certe donne. Quello di Lotte era Le Dandy. Non gli veniva in
mente il nome di quello di Ina, non in quel momento, sebbene lui glielo
avesse comprato e regalato un paio di volte l a New York. E meno che
mai ne ricordava l'odore. La memoria olfattiva sar forse lunga e primitiva,
precedente quella delle parole, ma a quanto sembra non possibile richiamare alla memoria un odore con la stessa facilit con cui si richiama una
parola o un verso di poesia.
Entrarono in un bar e consumarono in piedi. Di nuovo boukhah. Poi lui
prese uno scotch. La radiolina sullo scaffale dietro al banco, per quanto
minuscola, tuonava e impediva di parlare. La canzone era un lungo lamento che sembrava destinato a non finire mai, con un ritornello cantato ogni
tanto da una voce maschile o femminile, impossibile distinguere. Quando
la voce s'interrompeva per un attimo gli invadenti e stridenti strumenti a
fiato esplodevano, quasi sostenessero l'acuta voce del cantante con un
Sissignore! esattamente quello che dicevo io! E di che si lamentavano? Veniva voglia di ridere.
Santiddio, fece, rivolto al danese, scuotendo il capo.
Jensen sorrise appena, evidentemente lui riusciva a isolarsi dal rumore.
A terra, ai loro piedi, c'era un miscuglio di mozziconi di sigarette, segatura e sputi. Andiamo da qualche altra parte, propose lui.
Jensen fu d'accordo.
Alla fine trovarono un ristorante. Lui non riusc a mangiare la seppia, o
quel che era, che aveva ordinato per un equivoco linguistico ma ebbe almeno la soddisfazione di passarla a un gatto gratissimo.
La mattina dopo pagarono il conto dell'albergo e chiesero informazioni
sui cammelli.
Ah, bien sr, messieurs. L'albergatore cit dei prezzi. Conosceva un
cammelliere e sapeva dove potevano trovarlo.
Partirono dunque, col loro bagaglio, alla ricerca dei cammellieri. La faccenda prese del tempo perch Jensen volle aspettare uno che, a detta degli
della Pepsi-Cola, nel quale per non c'era ghiaccio ma solo acqua tiepida.
Il proprietario del posto pot organizzare una colazione a base di piselli e
pezzi di salsiccia immangiabile, che loro due consumarono a un tavolino
rotondo, con le sedie di metallo inclinate che affondavano nella sabbia a
ogni movimento. Lui non riusciva a capire perch, e in che modo, la gente
vivesse in un posto come quello, anche se c'era una specie di strada che arrivava fin l, una parvenza di pista nella sabbia percorribile, immaginava,
da una jeep o una Land-Rover. Dopo colazione bevvero del boukhah. Jensen se n'era procurato una bottiglia da qualche parte. Poi il danese disse
che l'unica cosa da fare era di dormire per qualche ora,
A meno che tu non voglia leggere. Io potrei fare qualche schizzo. Tir
fuori un blocco da disegno dalla valigia.
Quel giorno fecero altre due soste. Jensen discusse a lungo con il cammelliere su dove, rifer poi, passare la notte. Il cammelliere conosceva un
palmeto, che non era tuttavia un'oasi. Vi arrivarono poco prima delle sette.
Il sole era appena tramontato. L'orizzonte era arancione, il paesaggio deserto, e tuttavia sotto gli alberi c'erano un pezzo di cartone e dei vecchi barattoli, il che faceva pensare che quello fosse un posto preferito dai cammellieri per portarci i loro clienti. Lui Ingham non andava troppo per il sottile e lo trov meraviglioso. Venere brillava nitida.
Quella mattina, en route dall'albergo ai cammelli, Jensen aveva comprato delle scatolette di fagioli e sardine. A lui Ingham non importava mangiare caldo o freddo, ma il danese volle invece montare il fornelletto. Invit il cammelliere a dividere il loro pasto ma l'uomo rifiut educatamente e
tir fuori da qualche parte il proprio cibo. Declin anche l'offerta, da parte
di Jensen, del boukhah.
Prima di mangiare, poi, all'ultima luce morente, si mise a leggere un libriccino.
Sbirciando dalla sua parte, il danese disse: Occorre immaginazione per
goderti quel che bevi. Eccolo l, invece, con quello che certamente un
Corano. Sai, o bevono come pazzi o sono ostinatamente... astinenti. Come
si dice?
Astemi. Non molto espansivo, vero?
Magari convinto che non pu fregarmi perch conosco un po' d'arabo.
Ma ho l'impressione che sia triste per qualcosa successogli di recente.
Davvero? Lui immaginava che gli arabi fossero sempre gli stessi tutti
i giorni, che gli eventi esterni non avessero nessun effetto su di loro.
Dopo aver mangiato insieme, con i cucchiai, da una pentola in comune,
si distesero sulle loro coperte e fumarono, rivolti nella direzione nella quale era tramontato il sole. Una palma gli offriva un mezzo riparo. Conficcata nella sabbia, cos da restare in piedi, la bottiglia di boukhah stava in
mezzo a loro. Lui beveva soprattutto dalla borraccia d'acqua di Jensen, per. Le stelle spuntarono sempre pi numerose finch ve ne fu una sparpagliata profusione. A parte, ogni tanto, il fruscio della brezza tra le foglie
delle palme, non c'erano suoni.
A un certo punto, proprio mentre stava per dire qualcosa, vide una stella
cadente. Comp una lunga traiettoria nel cielo, verso il basso: una ventina
scarsa di centimetri, pens lui, se il cielo fosse stato una tela e fosse stato a
una certa distanza. Ti ricordi quella sera, di circa tre settimane fa, quando
venni la prima volta a casa tua? disse. Quando andai via, mentre mi dirigevo verso la strada, nel vicolo inciampai in un morto. Nel secondo tratto, dopo l'angolo. Steso a terra.
Davvero? fece Jensen. Non sembrava molto sorpreso.
Lui abbass la voce. Andai a inciamparci dritto contro. Accesi un
fiammifero. Aveva la gola tagliata, e il corpo era addirittura freddo. Tu non
ne hai saputo niente?
No, in verit.
Secondo te, che fine ha fatto il corpo? Qualcuno deve averlo rimosso.
Jensen bevve un sorso dalla bottiglia. Be', prima qualcuno deve averlo
nascosto. Poi un paio di arabi devono averlo caricato su un asino e portato
via, per seppellirlo nella sabbia da qualche parte. Questo, s'intende, se c'era
un motivo per nasconderlo e seppellirlo e, di solito, se un uomo stato assassinato questo motivo c'. Scusami un attimo. Il danese s'alz e scomparve nel palmeto.
Lui chin il capo, poggiandolo sul braccio. Il cammelliere s'era sistemato sotto alcuni mantelli accanto a una delle bestie e con molta probabilit
stava gi dormendo. Era fuori portata delle loro voci e certamente non capiva l'inglese, ma a lui quella vicinanza lo stesso non andava. S'alz quando Jensen torn. Allontaniamoci, disse. Andiamo a fare un giro.
Il danese prese la torcia elettrica. Era molto buio quando si allontanarono dal fornello. Il fascio di luce della torcia balzava sulla superficie irregolare della sabbia davanti a loro e lui immagin che quelle ondulazioni fossero montagne alte centinaia di metri; immagin che Jensen e lui fossero
due giganti che avanzavano sulla luna, o magari fossero quello che erano,
nelle loro effettive dimensioni, ma camminavano su un nuovo pianeta abitato da gente piccolissima per la quale quelle ondulazioni erano invece
pensava a altro. Sarebbe dovuto andare a prendere Jensen alle otto per
mangiare insieme in albergo. E erano le sei e mezzo.
Si ricord della lettera di cui era in debito con Ina e quando si fu vestito
sed e cominci a scriverla a mano. Non che ne avesse voglia, ma non voleva continuare a rimuginarla pi a lungo.
28 luglio 19..
Cara Ina,
s, la tua lettera stata proprio una sorpresa. Ignoravo che le cose fossero
arrivate, diciamo, fino a questo punto. Niente risentimenti, per, da parte
mia. La macchina per scrivere a riparare quindi non scrivo con la mia solita facilit.
Naturalmente non c' motivo perch non dovremmo rivederci se entrambi lo desideriamo. E naturalmente capisco anche come, dal tuo punto
di vista, io possa essere risultato tiepido. Forse lo risultavo davvero. Ma in
realt la mia era cautela. Ho un passato che tu conosci benissimo e che non
era e non stato facile superare... alludo insomma a quell'anno e mezzo
vissuto prima di conoscere e cominciare a amare te. E questo quando
successo? Quasi un anno fa. Quell'intera parentesi di tempo, vale a dire un
anno e otto mesi (a partire dal mio divorzio), mi sembra ora una specie di
prolungato incubo senza sonno (in effetti, per circa un anno quasi non ho
dormito, come ti ho detto, anche dopo averti conosciuto), ma non voglio
neppure pensare a quel che sarebbe stato se non avessi conosciuto te. Tu
almeno mi hai riportato in vita, mi hai risollevato il morale pi di quanto io
possa dire a parole. Mi hai fatto constatare che qualcuno poteva ancora volermi bene e che io potevo ancora voler bene a qualcuno. Di questo ti sar
grato per sempre. Forse mi hai salvato persino la vita, chiss, perch anche
se sono stato sempre in grado di lavorare tuttavia mentalmente ero su una
brutta china, perdevo peso e via dicendo. Quanto tempo sarebbe potuto durare tutto questo?
Niente male, pens, e soprattutto era la verit. Continu:
Sono appena tornato da un viaggio di cinque giorni in macchina nel sud.
Gabes (oasi), cammelli, l'isola di Djerba. Una quantit di deserto. Ti fa
cambiare idee. Credo che ti faccia vedere le cose con maggior chiarezza e
non cos da vicino. Con maggior semplicit, forse. Non prendiamo dunque
tanto sul serio quello che successo. Non sentirti colpevole per ci che
accaduto. Mi perdonerai se ti dico che una notte mi misi a ridere al pensiero che John ha sacrificato il suo amore per Ina sull'altare del letto di Howard? E la cosa mi fece sbellicare.
Fu interrotto da un colpo alla porta. Era Nosiste.
Bene! Salve! Come va? Lo accolse con lo stesso entusiasmo con il
quale di solito lo stesso Nosiste salutava lui.
Salve a te! Quando sei tornato? Ho visto la tua macchina.
Verso le cinque. Entra a bere qualcosa.
No, stai lavorando.
Sto solo scrivendo una lettera. Lo convinse a entrare, poi improvvisamente si ricord che la macchina per scrivere mancava. Siedi. In un posto qualunque, dove vuoi tu. And in cucina. Per fortuna i ragazzi non
avevano spento il frigorifero, quindi il ghiaccio c'era.
Dove sei stato?
Glielo disse e gli raccont anche della fredda notte nel deserto, quando
s'era alzato verso le cinque e s'era messo a passeggiare su e gi per riscaldarsi.
A proposito, sono andato con Anders Jensen, il danese.
Davvero? un compagno gradevole?
Non capiva cosa intendesse Adams con quel gradevole. Forse alludeva anche alle idee politiche di Jensen. Un ottimo compagno, rispose.
Ancora non ha trovato il suo cane. sicuro che l'abbiano preso gli arabi e
ne molto accorato. Non so dargli torto.
Dovevano essere le sette e mezzo. Riemp di nuovo il bicchiere dell'americano e poi il prprio. Devo vedere Anders alle otto e mangeremo qui
all'albergo. Vuoi unirti a noi, Francis?
Nosiste s'illumin. Be', s, grazie.
Lui e Jensen trovarono Adams al bar dell'albergo poco dopo le otto. Rimasero in piedi al banco e bevvero uno scotch. Lui Ingham not che il registratore cassa annunciava la cifra allarmante di 480,00. Un altro colpetto
da parte del barista e la cifra salt a 850,00. S'avvicin di pi al registratore e vide che era stato fabbricato a Chicago. Registrava i millimes, e il segno del dollaro era stato tolto.
Jensen e Nosiste chiacchierarono amichevolmente. Da parte sua, lui aveva chiesto al danese se aveva trovato tutto a posto a casa sua: s, aveva
trovato tutto a posto, solo non aveva nessuna notizia del cane. Aggiunse
che aveva chiesto ai vicini arabi, con i quali era in buoni rapporti.
la sua sarebbe una perdita? Quello straccione di... il danese non riusciva a
trovare la parola. Merde, disse alla fine.
Lui guardava il danese cercando di fargli capire che non era il caso di
spingersi fino a tanto, cosa che Jensen sapeva, naturalmente, ma il suo ribollio lo si avvertiva sin dall'altra parte del tavolo.
Tutti possono migliorare, purch gli sia offerto un nuovo sistema di vita, sentenzi Nosiste.
Se mi consenti, non voglio arrivare a vederlo, e finch campo preferisco credere alla mia esperienza e ai miei occhi, afferm Jensen. Quando
sono venuto qui, circa un anno fa, avevo un discreto guardaroba. Avevo
delle valigie, dei polsini, un bel cavalietto. Avevo preso in affitto una casa
a Sidi Bou Said, quel paesino pittoresco e immacolato di case bianche e
azzurre - agit una mano in aria - famoso per le gabbie d'uccelli di ferro
finemente lavorato, i suoi caff dove puoi ottenere un bicchiere di qualcosa
di onesto per amore e non per soldi, una citt dove non trovi una bottiglia
di vino in nessun negozio. Bene, mi ripulirono da capo a piedi, si presero
persino dei pezzi del mobilio del padrone di casa. Tutte le mie tele. Mi
chiedo che cosa possono essersene fatti. Dopodich decisi di vivere come
un barbone, cos forse non mi avrebbero pi derubato.
Che sfortuna! fece Adams, comprensivo. E il cane? Non faceva la
guardia?
A quel tempo Hasso era da un veterinario di Tunisi. Qualcuno gli aveva buttato addosso dell'acqua bollente. Soffriva e volevo essere sicuro che
il pelo gli, ricrescesse. Oh, no, non credo che quei disgraziati sarebbero entrati in casa, se c'era Hasso. Sapevano che per alcuni giorni sarebbe stato
via.
Bont divina, fece lui Ingham. Quella storia lo aveva depresso. N,
immaginava, era il caso di chiedere al danese se aveva mai scoperto chi lo
aveva derubato. Nessuno scopriva mai niente.
Non puoi impedire o mutare una marea invadente, riprese Jensen, con
un sospiro. Alla fine devi arrenderti, rassegnarti. Eppure sono abbastanza
umano - sissignore, umano - da gioire quando uno di loro ha quel che si
merita. Alludo a Abdullah.
Nosiste appariva un tantino sviato. S. Bene, pu darsi che lo abbiano
finito i ragazzi dell'albergo. Ma... - Adams lanci un'occhiata a lui Ingham - ... ma quella notte i ragazzi non corsero fuori finch non sentirono
qualcuno gridare. Io sono convinto che sia stato ucciso da quel colpo, quale che sia stato.
Un colpo adesso, non pi un tonfo. Per chiss qua! folle astrazione, causata forse dalla tensione, lui Ingham strinse i denti.
Magari stato pugnalato da uno della sua stessa razza, disse Jensen,
con un risolino. Magari due arabi avevano puntato allo stesso bungalow.
Ora il danese stava seduto storto, con un braccio al di sopra della spalliera
della sedia, e rideva, guardando Adams.
Questi parve sorpreso. Cosa ne sai? Sai qualcosa di preciso?
Non credo che lo direi se lo sapessi. E sai perch? Perch proprio non
ha importanza, e basta. A quell'ultima parola, batt una sigaretta sul tavolo e poi l'accese. Stiamo a speculare sulla morte di Abdullah come se fosse il presidente Kennedy. Non credo affatto che sia tanto importante.
Questo zitt Adams, ma quello che segu a lui Ingham parve un silenzio
carico di risentimento. Jensen s'astraeva, sognava e rimuginava, parlando,
quando parlava, a monosillabi, e a lui dispiaceva che il danese avesse fatto
sembrare i propri risentimenti personali dei risentimenti contro Adams.
Sentiva che quest'ultimo doveva aver capito che lui aveva detto a Jensen
qualcosa riguardo a quella notte che aveva taciuto a lui. E inoltre Nosiste
sapeva che lui era in sostanza d'accordo con l'idea che il danese aveva della vita, la quale non combaciava esattamente con il Nostro Sistema di Vita.
Andarono al Plage con la sua macchina. Lui s'aspettava che Adams preferisse salutarli quando lasciarono la sala da pranzo del Reine, invece no.
Offr Jensen questa volta.
Amaro, il giovanotto. E antipatico tutto quello che gli successo, osserv Adams allorch il danese and al bar a ordinare.
Stavano seduti a un tavolo. Difficile, ancora una volta, parlare in quel
locale. Ravvivate dal vino e dalla birra, le varie conversazioni a alta voce
ogni tanto esplodevano in sorprendenti esclamazioni e grida. Sono sicuro
che si riprender, una volta tornato in Danimarca.
Lui aveva immaginato che Jensen invitasse Adams a casa sua a vedere i
suoi dipinti, invece no. Adams avrebbe accettato, ne era certo. Andarono
via dopo un solo giro.
Ci vediamo, disse lui a Jensen quando furono in strada.
A bientt. Grazie molto per il pranzo. Buonanotte, Francis.
Buonanotte, buonanotte, rispose Adams.
Per tutto il tragitto di ritorno al Reine rimasero in silenzio. Lui sapeva
che l'americano stava pensando furiosamente. Posteggi la macchina vicino al bungalow di Adams, che gli chiese se aveva voglia di entrare per un
ultimo goccio.
co?
Adesso lui avvertiva solo un vago calore alle guance. S'immagin impassibile quanto un cadavere. Hai uno scopo preciso nel farmi queste
domande? Quale?
Mi piace conoscere la verit riguardo a un fatto. Io credo che Abdullah
sia morto.
E non si tratta di Kennedy, pens lui. Doveva insistere nella propria versione e continuare a essere importunato da quell'Adams (l'alternativa senn, a quel che sembrava, era di lasciare Hammamet) oppure doveva dire la
verit, affrontare la vergogna per aver mentito, sfidare Adams a fare qualcosa al riguardo e avere almeno la soddisfazione di aver detto la verit?
Scelse quest'ultima soluzione. O doveva rimandare all'indomani? Aveva
bevuto un po', era quella la decisione giusta? Disse: Ti ho detto quello
che successo, Francis. E sorrise, un accenno di sorriso, ma almeno un
sorriso vero. Era divertito e non aveva ancora in antipatia Francis J. Adams. E il sorriso gli si allarg ancor pi allorch il divertente pensiero di
una eventualit gli attravers la mente: non poteva darsi che un tipo ricchissimo - di fede comunista - pagasse Adams, gli passasse uno stipendio
per quelle sue trasmissioni settimanali unicamente per scherzo, uno scherzo che la sua ricchezza poteva permettergli? Un tipo che non viveva in
Russia? Perch una cosa era certa, quelle trasmissioni aiutavano i russi. La
sincerit di Adams, poi, rendeva l'eventualit ancora pi comica, ai suoi
occhi.
Cosa c' di tanto divertente? chiese Nosiste. Ma non era irritato.
Tutto. L'Africa capovolge ogni cosa. Non puoi negarlo. O tu ne sei...
immune? S'alz. Voleva andarsene adesso.
Non ne sono immune. un contrasto con la propria... semplice morale,
diciamo. La quale, per, non ne esce n mutata n distrutta. Oh, no! Se tu
solo volessi rendertene conto, questa morale ci spinge ad aggrapparci ancora di pi ai nostri solidi principi del giusto e dell'ingiusto. la nostra ancora nella tempesta, la nostra spina dorsale, il nostro fondamento. Non
puoi liberartene neppure volendo!
Un'ancora per spina dorsale. Non era il culo, per caso? A questo punto,
pur volendo mostrarsi gentile, proprio non seppe cosa replicare. Probabilmente hai ragione... Ora devo andare, Francis. Perci ti do la buonanotte.
Buonanotte, Howard. E dormi bene. Non c'era sarcasmo in quel
dormi bene.
Si strinsero la mano.
15
La mattina dopo era sabato, cio il giorno in cui gli avrebbero consegnata la macchina per scrivere. Alle dieci meno un quarto era all'ufficio postale, dove imbuc la lettera per Ina, dopodich s'avvi a casa di Jensen, evitando questa volta di guardare il punto dove aveva trovato l'arabo morto.
Il danese era ancora a letto ma alla fine sporse il capo dalla finestra. Apro subito.
Vado a Tunisi a ritirare la macchina per scrivere. Ti occorre niente?
gli disse lui quando entr nel piccolo cortile pavimentato di cemento.
No, grazie. Non mi viene in mente niente.
Si ricord che a Sousse Jensen aveva comprato del materiale per dipingere. Mi stavo chiedendo se possibile trovare qui a Hammamet una casa
come la tua in affitto. Tu sai di qualcuna?
Al danese occorse qualche paio di secondi per afferrare il concetto.
Vuoi dire un paio di stanze da qualche parte o una casa?
Un paio di stanze. Una cosa araba. Pi o meno come la tua.
Posso chiedere. Certo, Howard. Chieder questa mattina stessa.
Gli disse che sarebbe passato di nuovo da lui al ritorno da Tunisi: voleva
riferirgli della sua conversazione della sera prima con Adams.
La macchina per scrivere era pronta. Avevano lasciato la vecchia carrozzeria, con la vernice marrone consumata negli angoli e il metallo che spuntava da sotto. Fu cos contento che non bad alla spesa, che pure gli sembr un tantino eccessiva: sette dinari, poco pi di quattordici dollari. Infil
un foglio di carta e prov la macchina l nella bottega: era la sua vecchia
macchina per scrivere, buona come sempre. Ringrazi, usc dal negozio e
raggiunse la Peugeot, recando felice il peso della sua macchina.
Fu di ritorno a Hammamet prima delle dodici e mezzo. Aveva comprato
riviste, Time, Playboy, ostriche affumicate e prosciutto in scatola e minestre della Cross & Blackwell. Jensen era gi nel vicolo che cercava di raddrizzare col piede un bidone della spazzatura inclinato, probabilmente il
suo.
Vieni. Ho della birra in fresco.
La teneva in fresco in un secchio d'acqua. S'accomodarono in camera da
letto.
C' una casa a un duecentocinquanta metri da qui, disse Jensen, indi-
cando nella direzione di Tunisi, ma dentro non c' niente e non credo che
il proprietario ci metter mai niente, checch dica lui. C' un lavabo ma
niente vaso. La bazzicano ancora degli operai. Quaranta dinari al mese.
Sono sicuro che posso farlo scendere a trenta, ma sono convinto che sia da
scartare. Ora invece al piano di sotto, qui, ci sono un paio di stanze libere.
Trenta dinari al mese. Ci sono un piccolo fornello pi o meno come il mio,
un lavabo e una specie di letto. Vuoi vederle? Ho avuto la chiave dal vecchio Gamal. Gamal era il suo padrone di casa.
Scesero al piano di sotto. La porta era esattamente alla destra del gabinetto col buco nel pavimento. La stanza pi grande dava sulla strada con
una finestra a arco abbastanza alta. Sulla parete opposta alla finestra, una
porta dava in una piccola stanza quadrata con due finestre, entrambe sul
piccolo cortile che, not lui, presentava il vantaggio di non aver altre finestre che vi s'affacciavano. In quella stanza c'era un lavabo di dimensioni
discrete, un fornello a due fiamme su un tavolino di legno e un letto formato con quello che sembrava il battente di una porta poggiato su tre cassette
di frutta con sopra un materassino sottile. Probabilmente bianco in origine,
il colore di quelle stanze non era pi tale ma grigio, con scure chiazze di
sporco nei punti in cui la pittura era venuta via. Sul letto-porta era distesa
una coperta color cachi, tutta stazzonata. A terra c'era un portacenere pieno
di mozziconi di sigarette.
Ci dorme qualcuno ora? chiese lui.
S. Uno dei nipoti, o roba del genere, di Gamal. Ma lo butter fuori
immediatamente, perch non paga un centesimo. Ti va bene o troppo...
misero? chiese Jensen, e mand un fischio scherzoso.
Mi sembra che vada bene. Sar possibile comprare un tavolo e una sedia?
Sono sicuro di poterteli procurare. Incaricher i miei vicini.
E cos l'affare fu fatto, e fu motivo di ottimismo per lui. La porta della
camera da letto aveva un lucchetto che poteva essere agganciato a una catena sia dall'interno che dall'esterno; inoltre la chiave della porta d'ingresso
era la stessa di quella di Jensen. Insieme poi, lui e il danese avrebbero diviso lo stesso orrendo gabinetto ma almeno, come fece notare Jensen, aveva
una porta: l'aveva montata lui stesso, infatti. La vicinanza del danese gli infondeva un senso di sicurezza. Se fosse successo qualcosa, se qualcuno
fosse entrato in casa, avrebbe avuto un amico almeno a portata di voce.
Disse dunque che gli sarebbe piaciuto traslocare il luned e consegn a
Jensen quindici dinari da dare a Gamal come caparra. Dopodich se ne
torn al Reine.
Sarebbe stata proprio una bella fortuna, pens, incappare in Nosiste
mentre trasportava la macchina per scrivere dalla Peugeot al bungalow.
Decise di guardarsi bene intorno prima di smontare e, nel caso avesse intravisto Adams, di rimandare il trasferimento della macchina per scrivere;
ma si vergogn della propria pusillanimit e, giunto al parcheggio dei bungalows, ferm la Peugeot e, senza guardarsi intorno, apr l'altro sportello e
tir fuori la macchina per scrivere. Chiuse a chiave lo sportello e s'avvi al
bungalow. Adams, evidentemente, non era in giro in quel momento.
Fino al luned, pens, c'era tutto il tempo per dare una disdetta pi o meno decente all'albergo, trovare un tavolo e una sedia e, forse, scrivere un'altra decina di pagine del romanzo. La sera prima, cosa strana soprattutto
dopo la sgradevole conversazione con Adams, aveva pensato a un titolo
per il suo libro, Il brivido della contraffazione. Era molto migliore degli altri due o tre che aveva gi pensato. Aveva letto da qualche parte, prima di
lasciare l'America, che le mani dei falsari, all'inizio e alla fine delle loro
firme false, tremano leggermente, tanto leggermente che a volte il tremito
visibile soltanto al microscopio. Il tremito, il brivido, esprimeva altres il
crollo definitivo di Dennison, l'eroe dalla doppia personalit, man mano
che la sua fine si avvicinava. Si trattava di un crollo profondo e tuttavia
imprevisto, come una montagna che crolla entro se stessa senza che dal di
fuori per un bel po' - in effetti sino alla rovina completa - nulla sia visibile
e constatabile, e questo perch Dennison non aveva rimorsi di coscienza
riconoscibili come tali e quasi nessuna paura del pericolo.
And a parlare alla direzione dell'albergo e chiese che gli preparassero il
conto sino alla domenica compresa. Quindi ritorn al bungalow e rispose,
in tono abbastanza spensierato, alla lettera di Reggie Muldaven. Scrisse
che non sapeva quali fossero le intenzioni di Ina, che s'era mostrata stranamente restia a scrivergli. Scrisse anche che aveva cominciato un nuovo
romanzo e naturalmente espresse il proprio rammarico per il suicidio di
Castlewood. Poi si mise a lavorare e, tra le tre e le sei, ora in cui and a fare un bagno, scrisse otto pagine. Per chiss quale motivo, si sentiva eccezionalmente soddisfatto. Innanzi tutto, non era certo spiacevole disporre di
un po' di soldi, poter emettere ogni mese un assegno per pagare un appartamento abbastanza caro a New York, stare in un comodo albergo l a
Hammamet e non preoccuparsi della spesa. Il denaro non tutto, avrebbe
potuto dire Nosiste (o no?), anche se lui aveva conosciuto lo snervante
tormento di esserne un po' a corto.
All'appuntamento delle otto, al Plage, vide Jensen e bevvero un. aperitivo prima di andare da Melik. Il danese gli annunci che i vicini di casa gli
avevano promesso di trovare un tavolo entro il giorno dopo. Per la sedia ci
sarebbero state difficolt, ma potevano sempre cercarla al souk oppure farsela vendere o prestare da Melik. Lui Jensen ne aveva una sola.
Non sederti vicino a nessun inglese, disse lui mentre mettevano piede
sulla veranda di Melik. Devo parlarti.
Sederono allo stesso tavolo con due arabi in maniche di camicia che non
smettevano un attimo di parlare.
Cosa credi? Ieri sera Adams tornato alla carica. Ha detto che la gente
del bungalow dietro il mio ha sentito il grido pi un rumore metallico pi
lo sbattere di una porta. Te lo vedi Nostro Sistema che si prende la briga di
interrogare i. vicini? Come l'ispettore Maigret.
Jensen sorrise. Come l'hai chiamato?
Nostro Sistema. Nosiste. Il Sistema di Vita Americano. Non fa altro
che predicarlo, o non l'hai mai notato? Bont, Divinit e Democrazia: salveranno il mondo.
Il couscous sembrava anche migliore del solito, con pi carne.
Ieri sera ho negato di aver sentito altro all'infuori del grido, prosegu
lui. Ho negato di aver aperto la porta. Era chiarissimo che Jensen non attribuiva alla morte di Abdullah pi valore che a quella di una pulce, e dunque lui scopr che ora poteva parlarne con maggior disinvoltura, praticamente poteva persino mentire con pi facilit.
Continuando a sorridere, il danese scuoteva il capo, quasi si meravigliasse che qualcuno potesse sprecare tempo e chiacchiere su un argomento cos poco importante.
Lui cerc allora di divertirlo ancor pi. Adams passato alle maniere
dolci, come Porfyrovitch, o un investigatore inglese: 'Vedo che non mi dici
tutta la verit, Howard. Ti sentirai meglio se invece confessi, sai.'
Che dicono i tuoi vicini francesi?
Se ne sono andati. Al loro posto adesso c' una coppia tedesca, marito e
moglie, immagino. E, sai, Anders, ieri sera sono stato sul punto di dire a
Nosiste la verit. Tu dirai, e con questo? Cosa pu fare? Gongolare perch
ha risolto un mistero? Non credo che la cosa mi possa danneggiare.
Non potrebbe fare niente, un bel niente. Stai per caso alludendo alla
macchina della giustizia? In culo! L'ultima cosa che questo paese desidera
fare di mettere ladri e turisti faccia a faccia in un tribunale... Voi americani siete strani!
Il giorno dopo trasport una delle valigie nel suo nuovo alloggio e insieme con Jensen and al souk a fare acquisti, un paio di asciugamani da
bagno, una scopa, delle pentole, uno specchietto da appendere al muro,
bicchieri, tazze e piattini. I vicini di casa avevano scovato un tavolo, non
molto grande ma solido e della giusta altezza. La sedia present pi difficolt, ma alla fine Jensen riusc a persuadere Melik a cedere una delle sue
per un dinaro e cinquecento millimes.
Il luned mattina trasloc. Aveva pulito e ripulito lo scaffale della cucina, cos che ora era ragionevolmente lindo. In fondo, non era schizzinoso.
Era come se, all'improvviso, avesse abbandonato le sue idee sulla pulizia,
la pulizia esagerata, e anche sul conforto. Una cassetta da frutta faceva da
comodino, la lampadina del soffitto gli serviva anche per leggere e quindi
doveva spostarvi sotto la testa del letto, quando voleva appunto leggere a
letto. La seconda coperta, quella da viaggio, arrotolata, gli serviva da cuscino. La roba sporca, gli disse Jensen, gliela poteva lavare la figlia minorenne della famiglia accanto.
Il luned e il marted scrisse un totale di diciassette pagine. Jensen gli
prest tre tele di sua scelta e lui non vi incluse quella dell'arabo sventrato
perch ebbe l'impressione che il danese non volesse separarsene, mentre
lui la trovava sgradevole. Scelse una rappresentazione, dipinta molto approssimativamente, della fortezza spagnola, con della sabbia pallida in
primo piano e un cielo e un mare azzurri dietro, e il ritratto di un ragazzino
in galabia seduto sulla bianca soglia di una porta: con grandi occhi tondi,
aveva un'aria derelitta. Il terzo quadro era uno di quei caos arancione di
Jensen di cui era impossibile dire cosa rappresentasse, ma a lui piaceva la
composizione.
Ogni giorno andava al Reine, alla portineria principale e alla direzione
dei bungalows, a chiedere se c'era posta, pur avendo comunicato al suo agente e a Ina il nuovo indirizzo: 15 rue El Hout. Una volta vide Mokta e
gli offr una birra. Mokta fu divertito e stupito che lui si fosse trasferito
proprio in quella strada. La conosceva.
Tutti arabi! comment.
interessante. Anche lui sorrise. Molto semplice.
Be', lo credo.
Il condizionatore d'aria che aveva richiesto non era mai arrivato, Mokta
non ne fece parola e neppure lui.
Il mercoled invit Adams a bere qualcosa da lui. Diede un paio di centinaia di millimes a uno dei ragazzi di Melik in cambio di una vaschetta
per il ghiaccio piena. Poi si fece trovare da Adams sull'angolo della strada
e lo guid su da lui. Quando imboccarono il vicolo, l'americano si guard
intorno con interesse. Gli arabi avevano ormai smesso di guardarlo fisso
quando passava, questa volta per fissavano Adams.
Lui intanto aveva trasformato il tavolo da lavoro in uno da cocktail.
Macchina per scrivere e dattiloscritto, carta e dizionario, erano sistemati in
bell'ordine in un angolo a terra.
Be'! proprio disadorna, esclam Adams, ridendo. Praticamente nuda.
S. Non stare a fare complimenti per l'arredamento. Non me ne aspetto
infatti. Estrasse quel che era rimasto del ghiaccio dalla vaschetta, ne mise
alcuni cubetti in un paio di bicchieri e gli altri li rimise nella vaschetta perch era pi fredda.
Come pensi di cavartela senza frigorifero?
Be', compro cose in scatola e le finisco. Le uova le compro un paio per
volta.
Adams in quel momento stava contemplando il letto.
Alla salute, fece lui, porgendogli il suo bicchiere.
Alla salute. Dov' il tuo amico?
Gli aveva detto infatti che il suo appartamento era al piano di sotto a
quello di Jensen. Scender tra poco. Probabilmente sta lavorando. Siediti.
Sul letto, se vuoi.
C' un bagno?
C' un affare fuori, nel cortile. Un gabinetto. Sper che Adams non
volesse vederlo. All'improvviso si rese conto che qualche minuto prima
non gliene sarebbe invece importato niente.
Adams si mise a sedere. Riesci a lavorare qui? chiese, dubbioso.
S. Perch no? Tale e quale come al bungalow.
Devi fare in modo da mangiare a sufficienza. Cibo pulito. Bene... Adams sollev di nuovo il bicchiere. Spero che ti piaccia stare qui.
Grazie, Francis.
Adams guard il caos arancione dipinto da J